Aggiornato alle: 18:46 Martedì, 20 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova - Biblioteca Zavatti, il presidente Giannoni: "Sarà sempre più spazio per giovani"

Civitanova - Biblioteca Zavatti, il presidente Giannoni: "Sarà sempre più spazio per giovani"

"L’anno 2020 segnato dalla difficile pandemia ha arrestato molte iniziative volte all’istruzione dei cittadini civitanovesi, in particolare dei più piccoli e dei più giovani". Lo ha dichiarato Paolo Giannoni, Presidente della Biblioteca civica Zavatti di Civitanova Marche, in carica con il nuovo consiglio dal febbraio 2018, e Commissario cittadino di Forza Italia.

"Il periodo difficile dovuto alle chiusure nel rispetto dei vari DPCM hanno reso impossibile l'attivazione di vecchie e nuove iniziative in presenza come ad esempio la scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo di Umberto Piersanti, le letture animate per ragazzi, l’iniziativa ‘Nati per leggere’, i corsi di scrittura o di lettura, gli eventi, la Ludoteca Giada e altre ancora".

‘Nonostante tutte le difficoltà del momento – prosegue Giannoni - l'Amministrazione comunale, il Consiglio di biblioteca ed io abbiamo sempre considerato la cultura e in particolare la biblioteca molto importante per la città cercando in ogni modo la sua valorizzazione, convinti che questo luogo, accessibile per tutte le ragazze e i ragazzi, può dare un contributo importante nel contrasto alla povertà educativa, tanto più in un momento così drammatico in cui le scuole funzionano a singhiozzo o solo in DAD".

"Si tende a sottovalutare – continua Giannoni - quanto la biblioteca non sia solo un luogo dove prendere in prestito i libri, ma può rappresentare anche uno spazio di aggregazione per i giovani, per ritrovarsi dopo la scuola, per confrontarsi, soprattutto una volta che la pandemia sarà rallentata o finita. La biblioteca della Città ha il dovere di offrire a tutti, indiscriminatamente, un posto sicuro e silenzioso dove studiare e leggere, o anche solo per incontrarsi con gli amici". 

Nell'anno appena chiuso sono stati vinti, grazie alla competenza e al preziosissimo lavoro dell'ufficio e delle collaboratrici della biblioteca, due bandi regionali per la valorizzazione delle biblioteche e la promozione della lettura che hanno consentito di acquistare nuovi libri cartacei e digitali, quindici e-reader da destinare in noleggio gratuito agli utenti, l'acquisto di un computer portatile da dedicare esclusivamente al servizio di reference on-line con gli utenti per guidarli nella fruizione ottimale delle potenzialità della biblioteca, il tutto per un totale di 14 mila euro.

Sono state, inoltre, acquistate due nuove scrivanie per l'ufficio e otto scaffali per la sistemazione dei libri.

Molto importante per questo periodo di virus, è stata la messa in sicurezza - come disposto nei vari DPCM - sia dei lavoratori che degli utenti grazie all'installazione di pannelli separatori in tutte le postazioni e all'utilizzo della prenotazione obbligatoria per poter studiare in biblioteca senza creare il minimo sovraffollamento, in più è stato garantito anche, nei periodi di chiusura, la possibilità del prestito dei libri.

"Nei giorni di fine anno c’è stata finalmente l'approvazione della delibera per la realizzazione di nuovi bagni al primo piano della biblioteca accanto alla sala Cecchetti che ne era sprovvista e di cui l'utenza ne faceva richiesta da ormai tantissimo tempo, un ottimo risultato questo che era da tempo atteso e che è stato possibile grazie al lavoro congiunto del nostro consiglio con la Giunta Ciarapica e con il Segretario Sergio Morosi per un importo di 30 mila euro". Ha continuato il Presidente Giannoni.

"Per il futuro - annuncia lo stesso Giannoni - sono in cantiere molte altre iniziative come: l'installazione di nuove porte per aumentare la sicurezza di alcune aree della biblioteca, l’installazione di telecamere per la videosorveglianza esterna ed interna per prevenire e contrastare possibili furti e danneggiamenti al patrimonio della biblioteca. Auspico fortemente che si possano trovare, nel breve periodo, risorse per l’adattamento di una location adeguata per la consultazione e l’ascolto di brani, veri tesori che la biblioteca possiede, rappresentati dai vari Fondi, mi riferisco al Bruscantini e al Brillarelli su Enrico Cecchetti, un patrimonio universale di cui andiamo molto fieri e che non sono purtroppo valorizzati". 

"Infine  - conclude il Presidente Giannoni - è nostro obiettivo quello di potenziare la sezione rivolta ai più giovani che peraltro è molto apprezzata dalle famiglie e che rappresenta il fiore all’occhiello della Città".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni