Cittadinanza digitale e agevolazioni per le persone diversamente abili. Bisonni presenta la legge
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del consigliere Sandro Bisonni.
"Il consigliere Sandro Bisonni ha presentato una proposta di legge per contribuire a migliorare la vita di molte persone diversamente abili attraverso agevolazioni che riguardano il tempo libero, che agevolino l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e ai parchi archeologici, ai complessi monumentali nonché la possibilità di ottenere benefici presso gli esercizi commerciali convenzionati.
“Le nuove tecnologie ci consentono oggi di operare con maggiore facilità e celerità. – afferma Bisonni – Con questa legge intendo proporre una applicazione mobile per apparecchi elettronici che consenta di snellire le procedure di accesso ai luoghi della cultura per i diversamente abili e per i loro accompagnatori.
Attualmente, infatti, la normativa nazionale non puntualizza in che modo si possa fruire dei benefici del libero ingresso e l’iter burocratico da seguire. Come deve fare la persona per farsi riconoscere come beneficiario di questi servizi? Deve mostrare il verbale di invalidità? Un atto poco rispettoso della privacy che con questo progetto può essere superato.”
La proposta di legge prevede, infatti, la realizzazione di un software che, tramite il riconoscimento del codice fiscale, permetterà la fruizione dei benefici previsti dalla normativa nazionale rispettando la privacy della persona interessata.
Sarà sufficiente realizzare una sezione dedicata all’interno del sito web della Regione Marche e l’applicazione mobile per i dispositivi elettronici dei musei. Operazioni queste di basso impatto economico rispetto alla creazione di una quantità di tessere magnetiche o altri tesserini di riconoscimento.
“La legge prevede la registrazione, su base volontaria, al data base regionale nel massimo rispetto della privacy, a quel punto la persona nel momento in cui si presenta all’ingresso del museo – prosegue Bisonni – basta che mostri il suo codice fiscale che una volta letto dall’applicazione in collegamento con la Regione, darà immediatamente la risposta se sussiste o meno il diritto di usufruire dell’ingresso gratuito come stabilito dalla legge.
Inoltre la legge prevede la possibilità per vari soggetti, ad esempio i commercianti, di prevedere una serie di sconti o agevolazioni per i diversamente abili.”
Commenti