Ciarapica replica a Paglialunga: "Si informi meglio su quanto fatto per transizione energetica"
“Leggo con attenzione che Mirella Paglialunga, attuale candidata sindaco del centrosinistra, metterà nel suo programma elettorale la creazione di una consulta permanente per la transizione energetica e ambientale. L’idea è ottima, c’è solo da augurarsi che il nuovo organismo non sia composto dagli stessi esponenti che dal 2012 al 2017 hanno amministrato Civitanova”.
Ad affermarlo è il sindaco Fabrizio Ciarapica, in riferimento alle accuse del candidato a sindaco Mirella Paglialunga sulla mancata strategia di transizione energetica dell’attuale Giunta. "Come i cittadini sanno -. aggiunge -, la Giunta Corvatta è riuscita a perdere i contributi per l’impianto fotovoltaico destinati alla casa studenti-anziani per oltre 600 mila euro. Invito nuovamente la dottoressa Paglialunga ad informarsi meglio su quanto fatto dall’attuale Amministrazione comunale di centrodestra"
"Dal 2017 la Giunta Ciarapica si è fatta promotrice non di idee, ma ha avviato progetti ambientali concreti - spiega il primo cittadino -. Su tutti, l’affidamento il 1° dicembre 2020 all’Atac spa della gestione dell’illuminazione pubblica, con la sostituzione di 9 mila punti luce con tecnologia led, che consente sia un risparmio energetico del 40% sulle casse comunali oltre a un minor inquinamento ed impatto sull’ambiente".
"Ricordo anche che qualche mese fa il Comune di Civitanova Marche si è classificato al primo posto della graduatoria nazionale finalizzata all’ottenimento di 400 mila euro per la produzione di energia rinnovabile da fonte fotovoltaica ed eliminazione eternit del cineteatro Rossini - prosegue Ciarapica -. Civitanova inoltre è tra i primi comuni ad aver installato colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, incentivando l’acquisto di tali veicoli grazie alla fornitura gratuita".
"Altro investimento legato all’uso di energie rinnovabili e dunque al risparmio energetico sarà la riqualificazione del comparto Trieste per il quale ci sono stati assegnati 5 milioni di euro dal bando per la rigenerazione urbana. E sempre sul fronte ambientale, sono stati continui i nostri interventi per la cura del verde e la messa a dimora di alberi in ogni quartiere della città, dal lungomare, al centro fino alle periferie" conclude Fabrizio Ciarapica.
Commenti