Eventi

Tolentino, piazza gremita per la benedizione degli animali nella celebrazione di Sant'Antonio

Tolentino, piazza gremita per la benedizione degli animali nella celebrazione di Sant'Antonio

Come vuole la tradizione, da più di cinquanta anni, la domenica successiva al 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’ Antonio Abate protettore di tutti gli animali, in occasione della Benedizione si sono dati appuntamento a Tolentino, in piazza della Libertà, tantissimi cavalli di diverse razze e con vari tipi di monta con fantini e amazzoni che hanno indossato abiti tipici, oltre a tanti altri animali come cani, gatti, galline, coniglietti, ecc.. Ad aprire la sfilata dei gruppi a cavallo due simpatici pony del maneggio ASD Quinto do Rio di Valentina Vitali. Subito dopo, applauditissimi gli assistenti capo Giovanni sanzio e Valentina Spampinato della squadra a Cavallo Tor di Quinto della Questura di Roma. Molto nutrita anche la presenza della sezione di Macerata dell’Associazione nazionale Giacche Verdi. Sempre presenti anche le amazzoni e i cavalieri della Scuderia Foglia di Recanati che ha anche sfilato con una bellissima carrozza e diversi cavalli di pura razza spagnola. Guidati da Massimiliano Armillei e Ivan Sfredda i cavalli di Passione Equestre di belforte del Chienti che recentemente hanno ottenuto il prestigioso titolo di campioni d’Italia nella loro categoria. Ospiti anche gli amici e le amiche della Casa dei Cavalli di Roberta Iommi dell’Abbadia di Fiastra. La razza Murgese è stata rappresentata dall’Allevamento Colle dei Lauri di Massimiliano Luzi di San Severino Marche. Molto nutrita la rappresentanza dell’Associazione I Cavalleggeri di Tolentino, organizzatori dell’evento, capitanati dal Presidente Giammario Paparoni. In piazza anche i pony del Villino di Treia che hanno divertito tutti i bambini. A portare il saluto della Città a tutti i partecipanti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e a benedire gli animali il Parroco della Collegiata di San Francesco Don Ariel. La tradizionale “Benedizione di Sant’Antonio” è stata organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’Associazione Ippica Cavalleggeri, nata a Tolentino tra la fine degli anni novanta e il 2000, è presieduta da Giammario Paparoni conta oltre 30 soci tutti appassionati di equitazione. Prevalentemente svolge attività di passeggiate, trekking, promozione allo sport equestre, scuola di equitazione con istruttori federali di livello. Prepara da diversi anni spettacoli di teatro equestre che presenta in rassegne in tutta Italia, dando vita a performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti. Aderisce all’Associazione Tolentino815 con il gruppo storico a cavallo “2° Cavalleggeri”.   In questi anni alla manifestazione di Tolentino hanno partecipato alla benedizione mucche, pecore, conigli, piccioni, cani, gatti, uccellini, pappagalli, merli, piccoli criceti, animali esotici come l’iguana e persino pesci rossi nelle loro bocce di vetro, tutti ornati con fiocchi rossi e cappottini all’ultima moda. Ma i veri protagonisti sono sempre i tanti cavalli provenienti da tutta la regione e che arrivano in città su invito dei Cavalleggeri di Tolentino. Sfilano stupendi e superbi esemplari arabi, inglesi, italiani, andalusi, appaloosa, murgesi, falabella, lusitani, cavalli altissimi e pony, tutti fieri delle loro bardature “a festa” o del calesse che trainano. 

20/01/2020 15:07
Popsophia celebra Fellini e Sordi

Popsophia celebra Fellini e Sordi

"A mio giudizio esistono i film prima La Dolce Vita e i film dopo La Dolce Vita: ha rotto l'unità delle regole della narrazione grazie alla sua audacia, ha mostrato che sullo schermo si poteva essere onesti. Non si era mai vista un'opera di tale intensità morale, intelligenza, maturità. Ha cambiato la storia”. È noto l’amore di Martin Scorsese per le opere di Federico Fellini. Ma il regista americano si spinge oltre, arrivando a definire La Dolce Vita come uno spartiacque del cinema di tutti i tempi. Un sentimento condiviso da gran parte della critica. Un sentire talmente forte che il Festival del Contemporaneo ha deciso di ergere la pellicola a suo elemento per fondare nuovi ragionamenti nel 2020. Oggi, lunedì 20 gennaio, il mondo si ferma per celebrare Federico Fellini, ricordandolo ad un secolo della sua nascita (era il 1920). Popsophia si è unita a questa lunga carrellata di eventi, tributandogli già una mostra a Tolentino, con l’esposizione che si è tenuta nel novembre scorso durante Biumor. Ma il ricordo di questo protagonista della cultura planetaria non terminerà qui. Sta per partire infatti un percorso che ci porterà ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Regione “che più di tante altre merita la definizione di regione italica - parole dello stesso Fellini -. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”. Questi spunti permetteranno di riflettere sulla partecipazione delle Marche “alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana - ha ricordato la direttrice Lucrezia Ercoli -, come sintesi assoluta di realismo e creatività”. E La Dolce Vita, di cui quest’anno ricorrono i sessanta anni, sarà lo spunto e filo per un’indagine approfondita. “Per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”, ha continuato Lucrezia Ercoli. Il 1920 ha visto la nascita pure di un altro grande del cinema italiano, Alberto Sordi. Attore poliedrico e amatissimo, ha interpretato proprio  Lo sceicco bianco di Fellini, e vestito i panni del “vitellone” per antonomasia. Operazioni che hanno legato i due ad una profonda amicizia. Sordi, nella sua lunga carriera, ha raccontato un caleidoscopio di vizi e virtù dell’Italia che cambiava. Luci e ombre di una nazione che vedeva scorrere sul grande schermo un’esistenza sognata e desiderata. Che dal boom economico traeva spensieratezza, alimentando i suoi miti. Popsophia terrà quest’anno, quindi, una ricca serie di mostre ed esposizioni sull’Arci-italiano alla Alberto Sordi. Raccontando tutta la pop-filosofia che si cela dietro la celebrazione della Dolce Vita-miraggio di un’epoca ormai passata, ma che resta pietra miliare della nostra cultura e società.      

20/01/2020 13:39
Ricostruzione post-sisma: un convegno sul tema a Matelica

Ricostruzione post-sisma: un convegno sul tema a Matelica

Un incontro per parlare della ricostruzione post terremoto è in programma venerdì 24 gennaio prossimo alle ore 18,30, organizzato dal Lions Club Matelica con il patrocinio del Comune, nella sala polifunzionale Boldrini, a palazzo Ottoni, in piazza Mattei, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. «Aspetti umani e tecnici, della ricostruzione post sisma 2016», il titolo della manifestazione che ha l'obiettivo di accendere i riflettori sulla difficilissima situazione del territorio devastato dalle scosse, mettendo in evidenza le criticità attuali e proponendo una riflessione sulle possibili strade da percorrere. I lavori saranno aperti dal vescovo monsignor Francesco Massara, della diocesi di Camerino-San Severino ed amministratore apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica.  Interverranno anche l'architetto Roberto Borgognoni, che per la Regione Marche si occupa di interventi sul patrimonio architettonico, storico e culturale e l'ingegnere Andrea Crocioni dell'ufficio ricostruzione delle Marche. Modera l'incontro l'architetto Lion Sauro Grimaldi. I saluti saranno portati dalla presidente Lions Club Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi, le conclusioni saranno affidate al sindaco di Camerino Sandro Sborgia ed al primo cittadino di Matelica Massimo Baldini.

20/01/2020 13:07
Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Sempre più amici pelosi sono ogni giorno a fianco dell'uomo, fedeli alleati o affettuosi animali da compagnia e la partecipazione alla festa per il loro santo protettore, Sant'Antonio Abate, ne è testimonianza. Anche quest'anno tante persone si sono ritrovate in piazza XX Settembre per ricevere la benedizione che don Mario Colabianchi ha impartito dal palco dopo aver celebrato la messa nella chiesta di San Pietro, e per prendere e portare a casa le tradizionali panette benedette. Una festa per gli amici a quattro zampe realizzata dall'Amministrazione comunale insieme alla parrocchia e alle associazioni Noa, Cluana Dog, Pegasus, Coldiretti, Legambiente, Uniti per la coda, Una, Wild Word. Presenti anche gli agenti della Polizia municipale, i volontari della Protezione civile. Prima del momento religioso, si sono esibiti i cani del nucleo antiveleno dei Carabinieri e quelli antidroga della Guardia di Finanza a dimostrazione di quanto facciano i cani anche per la nostra sicurezza e sul fronte legalità. Per l'Amministrazione comunale sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Maika Gabelleri, che hanno ringraziato le associazioni, quanti si sono messi a disposizione per organizzare la manifestazione e tutti i presenti. “Il rapporto di affetto tra uomo e animale è quanto di più autentico ci possa essere – ha detto l'assessore Gabellieri – ed è fondamentale per la nostra salute, il nostro umore e benessere. Questa festa è diventata anche un momento di incontro e condivisione tra persone che arrivano, conversano, sorridono e trascorrono un bel pomeriggio all'aperto e questo è davvero molto bello. Nel mese di febbraio, insieme alla Cluana dog organizzeremo dei corsi per istruire sulla buona conduzione di un animale da compagnia”. “Sono milioni gli animali domestici nelle case degli italiani – ha detto il sindaco nel suo saluto, con accanto la figlia Anita e il suo cane Perla – Questa bella tradizione sta a ricordarci l'importanza che i nostri amici rivestono per noi ogni giorno e vuole essere un segno di ringraziamento per il loro affetto e per quanto ci danno: gli animali sono accolti ed accuditi nelle nostre famiglie e rendono la nostra vita migliore e più serena”. Dal palco il ringraziamento alle volontarie che gestiscono il canile e il gattile: sempre più persone scelgono l'adozione e dunque un gesto di amore e civiltà. In piazza oltre ai tanti cani, c'erano anche pecore e agnellini, falchi, barbagianni, e animali rari come quelli portati dall'associazione Wild Word.

20/01/2020 09:15
Recanati, la Festa di Sant'Antonio Abate affolla piazza Leopardi (FOTOGALLERY)

Recanati, la Festa di Sant'Antonio Abate affolla piazza Leopardi (FOTOGALLERY)

Si è celebrata a Recanati la festa di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, riscontrando una grande partecipazione popolare. L'appuntamento era fissato alle ore 12:00 in piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale benedizione impartita da Don Roberto della Parrocchia dei Santi Agostino e Domenico. Con l'occasione sono state distribuite le pagnottelle benedette, simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa che è particolarmente sentita a Recanati. Animali di ogni stazza e appartenenza, dal gatto al cane, dal cavallo al mulo, accompagnati dai loro padroni hanno affollato piazza Giacomo Leopardi. Presenti anche gli amici a quattro zampe ospiti del canile comunale di Montefiore, con i volontari dell'associazione Fratello Cane che come ogni anno hanno sensibilizzato i presenti sulle adozioni, anche a distanza. (Foto Giorgio Calvaresi) 

19/01/2020 15:42
Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Domenica 19 Gennaio, a Civitanova Marche, Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si terrà il terzo appuntamento di “A Teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena una compagnia molto speciale, unica in Italia, che ha affiancato al lavoro del teatro anche quello della produzione di cartoni animati, riuscendo a diventare uno dei soggetti più accreditati del settore, loro sono le fortunatissime serie de “I Cuccioli” e “Mini Cuccioli” andate in onda su RAI2 e Ray Yoyo, come pure “Ciak Junior” su Canale 5. Negli ultimi anni “Gli Alcuni” hanno anche affrontato il Cinema d'animazione producendo film che sono usciti nelle Sale Italiane, come l'ultimo “Leo Da Vinci” dedicato alla vita del giovane Leonardo. La passione per il cinema e per il teatro appare evidente in questa ultima produzione, ispirata al mondo fantastico dei dinosauri, dove accanto agli storici attori e fondatori del gruppo, i Fratelli Francesco e Sergio Manfio, troviamo pupazzi animati e inserti video. Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel con sold out che  hanno contraddistinto le prime due date del cartellone, anche per questa si va nella stessa direzione e pertanto si consiglia vivamente di chiamare i numeri indicati per prenotare perchè il rischio di non trovare posto è reale. La prenotazione è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso Unico € 6.00 Gruppi a partire da 10 persone € 5,00

18/01/2020 10:31
Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Il fashion system sposa la solidarietà grazie alle gemelle Francesca e Veronica Feleppa, stiliste del brand di abbigliamento di Morrovalle (MC), che lanciano il progetto “Un abito per la vita” per raccogliere fondi a favore dell’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo. Feleppa x Admo è l’iniziativa di cui sarà protagonista il brand dal 19 Gennaio al 16 Febbraio quando sarà aperto il primo pop up store Feleppa all'interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Parte del ricavato delle vendite sarà infatti devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. Giovani, di successo, dinamiche, seguitissime sui loro canali social che sommano 200 mila follower tra Instagram e Facebook: chi meglio delle due designer può dare un fondamentale contributo ad una causa così importante? È nata così, dall’entusiasmo di Francesca e Veronica Feleppa, l’idea di dare visibilità (e sostegno economico) all’associazione e soprattutto renderla nota ai giovani, sensibilizzandoli su temi come la donazione del midollo osseo e l’importanza della solidarietà. “Siamo veramente orgogliose - affermano Francesca e Veronica Feleppa – di poter dare un aiuto all’ADMO attraverso il nostro lavoro. Metteremo tutta la nostra passione al servizio di questa causa, non solo attraverso le nostre collezioni, che saranno in vendita nel pop up store al Cuore Adriatico, ma anche con una intensa attività sui social. Crediamo infatti che questa comunicazione, diretta e coinvolgente, potrà parlare a tanti ragazzi che non conoscono l’associazione e che, per la loro giovane età, possono dare un grandissimo supporto”. Durante le quattro settimane di apertura dello store presso Il Cuore Adriatico, Feleppa organizzerà tantissimi eventi, iniziative speciali, flashmob, sorprese inattese… che coinvolgeranno ospiti del mondo della moda e dello showbiz, influencer e blogger. Inoltre verranno lanciate periodicamente anche promozioni esclusive su abiti e accessori, così che ogni donna e ragazza potrà non solo acquistare il capo dei suoi sogni ma far sì che quell’abito grazie ad ADMO regali una nuova vita. All’interno del pop up store, i volontari dell’associazione saranno presenti per fornire tutte le informazioni necessarie a chi sia interessato a dare il proprio contributo. L’idea di Francesca e Veronica Feleppa è stata subito supportata da altre aziende che daranno il proprio contributo professionale per mettere ancora più in luce il progetto: il Centro Commerciale Il Cuore Adriatico, l’agenzia di comunicazione MAP Communication, lo studio di architettura Kubla e la Falegnameria GM. Il progetto solidale è stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta all’interno del centro commerciale, alla presenza delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa, di Giulia Gamberini, direttore del Cuore Adriatico, di Riccardo Sbaffi, vicedirettore di Admo Marche, di Antonella Mazzarella, AD agenzia Map Communication, di Marco Giacomini di Falegnameria GM e di Sonia Franchino di Kubla. A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche è stato Pierpaolo Borroni, assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive.        

17/01/2020 17:36
Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Sabato 18 gennaio serata all'insegna della comicità e della solidarietà al Teatro Lauro Rossi di Macerata. La "Compagnia Instabile di Cantagallo", al debutto assoluto su un palco prestigioso come quello del capoluogo, metterà in scena lo spettacolo "Varietà che Passione" proponendo irresistibili sketch comici.  Il ricavato della manifestazione, ad ingresso gratuito e con offerta libera, sarà devoluto interamente all'ANFFAS provinciale di Macerata. L'evento è presentato dal Lions Club "Macerata Sferisterio" e dall'Associazione "Cantagallo 1815", con il patrocinio del Comune di Macerata.  Sarà possibile prenotare i biglietti per la serata presso la Biglietteria dello Sferisterio in piazza Mazzini 10, a Macerata, oppure presso la sede del Lions Club "Macerata Sferisterio". In alternativa si possono contattare i seguenti recapiti telefonici: 3289853488 (Graziella Calamita); 3385608083 (Marco Orazi). 

17/01/2020 17:12
Monte Cavallo, domenica 19 gennaio riapre al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta

Monte Cavallo, domenica 19 gennaio riapre al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta

Domenica 19 gennaio sarà riaperta al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta, a Monte Cavallo, danneggiata a seguito degi eventi sismici del 2016. Saranno inaugurati i lavori di ristrutturazione portati avanti con fondi pubblici e dell'ammontare complessivo di circa 300mila euro. Si tratterà di una grande festa per tutta la comunità del più piccolo comune della provincia maceratese, come ricordato dal sindaco Pietro Cecoli: "Si tratta di una notizia che contribuisce a rallegrare l'animo della nostra gente per iniziare a metterci alle spalle il difficile periodo del post-terremoto".  Alle ore 11:00 la Santa Messa verrà officiata da S.E. Francesco Massara Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche.  (Foto di Augusto Fulgenzi) 

17/01/2020 16:20
Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Sabato 18 Gennaio, alla Domus San Giuliano di Macerata, si terrà un incontro con Stefano Ardito, escursionista e alpinista, scrittore e giornalista, che collabora con importanti testate a livello nazionale. Ardito, una delle voci più autorevoli nel divulgare la bellezza di itinerari nell’Appennino Centrale, attraverso la presentazione del suo libro ci condurrà alla scoperta di sentieri e cime tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il libro è una guida di escursionismo ed alpinismo ma non solo perché da spazio anche a tutto quello che è il “contorno del camminare”. Andare in montagna non è solo salire verso una cima, è immergersi in un territorio impregnato di storia e cultura come ricorda Stefano Ardito; è muoversi in un ambiente naturale ricco di flora e fauna. L’area oggetto di questa guida, inoltre, da diversi anni, lotta per riprendersi dalle profonde ferite del sisma del 2016. Come sezione CAI – ricorda il Presidente Marco Ceccarani - con questo evento speriamo anche di dare un contributo per allargare la conoscenza di questi straordinari luoghi e per invogliare sempre più appassionati ma anche la gente comune a frequentare maggiormente le nostre zone montane, così da favorire una ripresa economica di tutta l’area del cratere. Insomma un evento da non perdersi, itinerari nuovi e da rivisitare con nuove prospettive, in ogni stagione dell’anno e per tutti i livelli di abilità ed impegno, dall’alpinista alla semplice escursione per tutta la famiglia. Vi aspettiamo numerosi. L’Appennino Centrale è il cuore di pietra dell’Italia. Dai Monti Sibillini alla Majella, passando per la Laga, il Terminillo, il Gran Sasso, il Velino-Sirente e le vette del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, un aspro sistema di montagne offre centinaia di itinerari a escursionisti e alpinisti. Gli 80 itinerari di questa guida accompagnano su 152 vette di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, in quattro Parchi nazionali e varie aree protette regionali. Molti sono accessibili a tutti gli escursionisti, qualcuno include facili rocce, tratti attrezzati o canaloni di neve. Sono incluse nella guida le nuove ferrate del Gran Sasso e gli itinerari dei Sibillini e della Laga trasformati dai terremoti. I collezionisti dei 2000 appenninici trovano qui 114 cime dell’elenco. Accompagnano chi cammina aquile e camosci, fioriture d’alta quota e faggete, panorami e cascate, eremi e borghi. Il lupo e l’orso si vedono di rado, ma ci sono. Stefano Ardito, è una delle firme più note del giornalismo di montagna italiano. I suoi reportage, i suoi itinerari e le sue inchieste sono stati pubblicati da Repubblica, Il Venerdì, Alp, Rivista della Montagna e Specchio, settimanale de La Stampa. Oggi scrive per Il Messaggero, Il Manifesto, Meridiani Montagne, Plein Air e Montagne 360. Il pubblico di Rai Tre lo conosce per i suoi documentari trasmessi dal programma quotidiano Geo & Geo. Ha all’attivo una ventina di libri e alcune decine di guide dedicate alle Dolomiti, alla Valle d’Aosta, alla Toscana, ai monti dell’Appennino centrale ai quali è molto legato, e ai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dei Monti Sibillini, della Val Grande, del Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella. Si è occupato del Parco nazionale dello Stelvio nei libri Alpi di guerra, Alpi di pace (Corbaccio 2014, Premio Cortina Montagna 2015) e Grande Guerra, guida ai luoghi del 1915-’18 (Iter Edizioni, seconda edizione 2018). 

17/01/2020 15:13
Tolentino: al Politeama arriva “Fellini 100” omaggio al grande regista italiano

Tolentino: al Politeama arriva “Fellini 100” omaggio al grande regista italiano

La rassegna su Fellini realizzata presso il Politeama di Tolentino è a cura di Officine Mattòli ed è realizzata grazie alla distribuzione della Cineteca di Bologna, dal 24 gennaio al 7 febbraio verranno proiettati infatti alcuni tra i maggiori titoli del maestro. Il celebre regista Federico Fellini quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Per celebrare quello che unanimemente viene considerato tra i più importanti cineasti della storia, la Cineteca di Bologna ha curato il restauro e la distribuzione di alcuni dei suoi titoli più rappresentativi, scelti lungo una carriera che ha attraversato quasi mezzo secolo di storia del nostro Paese. Forse nessuno meglio di Federico Fellini, infatti, è stato capace di cogliere e rappresentare sul grande schermo speranze, paure, contraddizioni che hanno caratterizzato l’Italia a partire dagli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra. Emblematico, a questo proposito, il fatto che per definire lo stile del regista riminese fu coniato l’aggettivo “felliniano”, efficace sintesi del suo cinema fatto di sogni, nevrosi, illusioni e tanti altri aspetti della complessa personalità umana. Di sè stesso amava dire: “Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno. Che è affascinante finché rimane misterioso e allusivo ma che rischia di diventare insipido quando viene spiegato”. Anche il Politeama di Tolentino, grazie alla collaborazione con Officine Mattòli che ne cura la regolare programmazione cinematografica, darà avvio nei prossimi giorni alla rassegna “Fellini 100”. Federico Fellini, insieme a Giulietta Masina, fu ospite della Città di Tolentino nel 1919 in occasione della XVI Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che quell’anno dedicò un’ampia mostra personale a Nino Zà. Al Museo dell’Umorismo e della Caricatura è ancora esposto il suo disegno “Lo zio matto” dove immaginava l’attore Ciccio Ingrassia nei “ristretti panni” di uno dei protagonisti del film “Amarcord”. Queste le date: - 24 gennaio: “Lo sceicco bianco” (1952) - 29 gennaio: “I vitelloni” (1953) - 31 gennaio: “La dolce vita” (1960) - 5 febbraio: “8 e ½” (1963) - 7 febbraio: “Amarcord” (1973) Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21,15. Sarà anche possibile abbonarsi a tutte le serate ad un prezzo agevolato. Tutte le informazioni in merito sul sito del Politeama Tolentino (www.politeama.org).    

17/01/2020 14:40
Civitanova, nuovo incontro con la scuola di poesia "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro con la scuola di poesia "Sibilla Aleramo"

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti", organizza un incontro con le poetesse Maria Borio e Alessandra Corbetta. L'appuntamento si terrà domenica 19 gennaio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto dal poeta Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è aperto a tutti. Maria Borio ha pubblicato i libri di poesia «Trasparenza» ("Lyra giovani", Interlinea 2019), «L'altro limite» (pordenonelegge-lietocolle 2017) e la raccolta «Vite unite» nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos 2015). Ha partecipato a diversi festival internazionali, fra cui il FILL London, il Festival diffuso di poesia e scrittura di Madrid, il Festival Internazionale di Rosario. Sue poesie sono tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, rumeno, greco, cinese. È in corso una traduzione in spagnolo e in portoghese dei suoi libri e sta lavorando a un progetto bilingue italiano-tedesco. Ha vinto il premio Maconi, il premio Fiumicino Opera Prima, il premio Jacopone da Todi, è stata finalista, tra gli altri, al premio Cetonaverde, al premio Fogazzaro, ed è presente nelle menzioni speciali del premio Pagliarani. Ha scritto su Vittorio Sereni, Eugenio Montale e su vari poeti contemporanei, ha pubblicato i saggi «Satura. Da Montale alla lirica contemporanea» (Serra 2013) e «Poetiche e individui» (Marsilio 2018). Ha studiato lettere moderne all'Università di Siena, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura italiana contemporanea; collabora con l'Università degli Studi di Perugia e ha fondato il progetto culturale e di ricerca “Umbròcultura”. Fa parte della redazione del sito “leparoleelecose”.  Cura la sezione poesia della rivista "Nuovi Argomenti". Alessandra Corbetta (www.alessandracorbetta.net) è nata a Erba (CO) il 4 dicembre 1988. È dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Media, ha conseguito un Master in Digital Communication e attualmente è iscritta a un secondo Master in Storytelling; è Teaching Assistant presso l’università LIUC – Carlo Cattaneo e lavora come formatrice aziendale in ambito di Comunicazione e Media. Ha scritto per la rivista culturale “Alfabeta2” e scrive periodicamente per “ClanDestino”. Ha pubblicato il romanzo «Oltre Enrico (Cronistoria di un Amore sul finale)» (Silele Edizioni 2016) e le raccolte poetiche «L’amore non ha via» (Flower-ed 2016), «Essere gli altri» (Lieto Colle 2017) e «Corpo della gioventù» (Puntoacapo Editrice), finalista al Premio Città di Como. Scrive per il giornale online “Gli Stati Generali e per il Progressoline”. Per il blog “Menti Sommerse” ha diretto la rubrica poetica “I Fiordalisi” e per il blog “Tanti Pensieri” cura lo spazio poetico “Il pensiero di Alex”.  Ha collaborato come Web e Social Media Director con “La Casa della Poesia” di Como, partecipando anche all’organizzazione di reading ed eventi poetici, tra cui il Festival Europa in Versi. Ha vinto e ricevuto segnalazioni di merito a diversi concorsi poetici, tra cui il premio speciale della giuria a “Ossi di seppia” e il secondo premio a “Inedito Torino”.    

17/01/2020 13:13
Macerata, prima conviviale 2020 del Rotary: un viaggio nella storia della città

Macerata, prima conviviale 2020 del Rotary: un viaggio nella storia della città

Il 2020 del Rotary Club di Macerata, guidato da Luciano Pingi, si è aperto lo scorso lunedì 13 gennaio con una conviviale svoltasi nella sede estiva della Filarmonica. Il Presidente, nel salutare i rotariani in sala, ha rivolto loro l’augurio per un nuovo anno proficuo e ha presentato l’ospite d’onore Giammario Domizi, «caro amico del Rotary e docente presso l’Università per Tutte le Età». Domizi, con la passione e la competenza che lo contraddistinguono, ha accompagnato i presenti in un viaggio fotografico nella Macerata di ieri e di oggi, dal 1818 al 2018, a partire dalla prima mappa presente nel Catasto Gregoriano particellare dello Stato Pontificio, datato appunto 1818 ed ha voluto appunto iniziare il …”suo viaggio” con queste parole….  «Vediamo insieme come la nostra città è cambiata nel corso degli ultimi duecento anni, dal punto di vista urbanistico e architettonico, e lo facciamo andando a recuperare quelle tracce che ancora oggi sono davanti ai nostri occhi ma vengono trascurate, ignorate, o non capite. Tracce che rischiamo di perdere, insieme a un pezzo della nostra storia».

17/01/2020 10:33
Treia a Venezia alle giornate del patrimonio immateriale

Treia a Venezia alle giornate del patrimonio immateriale

Durante il prossimo fine settimana (venerdì 24 e sabato 25 gennaio) si terranno le Giornate dell’Immateriale organizzate da Tocatì-AGA, volte alla promozione dei giochi e sport tradizionali italiani e al loro riconoscimento da parte dell’UNESCO a patrimonio dell’umanità. Il progetto prevede una stretta cooperazione tra l’Associazione Giochi Antichi, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDE (MiBACT), la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici – SIMBDEA, l’Associazione Nazionale Beni Patrimonio Unesco, l’UNPLI, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Regione Veneto, il Comune di Verona e una rete di Università e cattedre Unesco italiane. Dopo gli incontri di Verona, Roma, Mede e Santa Fiora le Giornate dell’Immateriale torneranno ancora in Veneto, a Venezia, nella splendida location di Palazzo Ducale in Piazza San Marco:  qui le comunità ludiche si confronteranno sui giochi tradizionali delle proprie località, tracciando una mappa della ‘ludodiversità’ dell’Italia intera. La Rete italiana per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali è nata nel novembre del 2017 a Verona, allo scopo di consolidare e dare nuova linfa ad un movimento che ha avuto inizio nei primi anni 2000, con la fondazione dell’Associazione Giochi Antichi (AGA) e la nascita di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada. Nel 2017, il Manifesto di AGA è stato il primo gesto di consapevolezza di una comunità ludica tradizionale. Il secondo incontro della rete è avvenuto nella primavera del 2018 a Roma, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDe (MiBACT): un momento ricco di racconti, riflessioni e messa in pratica dei giochi. Nell’inverno del 2018 a Mede, in provincia di Pavia, si è svolto invece il primo incontro realizzato fuori dal contesto urbano delle grandi città. Il recente appuntamento a Santa Fiora (giugno 2019) ha rinsaldato l’ormai consuetudinario ciclo di incontri, consentendo altresì di riscoprire non solo gli antichi sport, ma anche territori italiani costituiti da suggestivi paesi e campagne incantevoli. A fare gli onori di casa ci sarà il Presidente dell’Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo – insignito nell’anno 2018 del Premio ‘Carlo Didimi’, in occasione della XL Disfida del Bracciale a Treia . In rappresentanza della comunità ludica, Treia Gioco del Pallone col Bracciale, parteciperà agli incontri l’attuale neopresidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, che ha già iniziato a collaborare con l’Amministrazione comunale di Treia e con l’ASD Carlo Didimi nell’organizzazione della XLII disfida, che avrà il suo apice la prima domenica di agosto.    

17/01/2020 09:22
Cinema d'autore al Multiplex di Macerata: ospite il regista Francesco Amato

Cinema d'autore al Multiplex di Macerata: ospite il regista Francesco Amato

Speciale appuntamento con il cinema d’autore, a Macerata e Fermo, sabato 18 gennaio. Alle ore 20 presso il Multiplex di Macerata e alle 22.20 al Super 8 di Fermo, il regista Francesco Amato sarà presente in sala per salutare il pubblico e presentare il suo ultimo film, “18 Regali”, che sta registrando un grande consenso al botteghino, dove ha già superato i 2 milioni di incasso.  Per il regista si tratta del quarto lungometraggio, dopo i pluripremiati “Ma che ci faccio qui”, “Cosimo e Nicole” e “Lasciati Andare”, e il successo televisivo della scorsa stagione di Rai1 “Imma Tataranni – sostituto procuratore”. La pellicola, prodotta da Lucky Red, 3 Marys e Rai Cinema, è ispirata alla vera storia di Elisa Girotto, la donna che ha commosso il mondo lasciando 18 regali per i futuri compleanni della figlia quando ha scoperto di avere poco tempo per vederla crescere.    Come ogni anno Alessio (Edoardo Leo) consegna alla figlia Anna (Benedetta Porcaroli) un regalo lasciatole da Elisa (Vittoria Puccini).        È il giorno del diciottesimo compleanno di Anna e da scartare le rimane l’ultimo regalo, ma un desiderio di ribellione e un senso di vuoto incolmabile la spingono a scappare dalla festa organizzata dal padre. Si ritrova a vagare di notte in mezzo alla strada e una macchina, non vedendola, la investe. Al suo risveglio Anna si ritrova faccia a faccia con la madre che non ha mai conosciuto. Il destino le regala così l’occasione di conoscere Elisa, e farsi conoscere a sua volta, in uno straordinario viaggio ricco di emozioni e speranza, reso possibile proprio grazie alla magia del cinema. Queste le parole di Francesco Amato: “Forse un giorno Anna, che oggi ha solo tre anni, vedrà questo film e anche se non sarà la stessa cosa, percepirà l’abbraccio di sua madre. Ma non solo lei. Credo che 18 Regali sia un film universale e che ciascuno di noi possa sentirsi investito dall’emozione di una storia che tocca i temi dell’amore, della perdita, del tempo che divide”.       Soggetto e sceneggiatura di Francesco Amato, Massimo Gaudioso, Davide Lantieri e Alessio Vicenzotto, marito di Elisa. Nel cast Vittoria Puccini, Benedetta Porcaroli, Edoardo Leo, Sara Lazzaro e Marco Messeri.  

17/01/2020 09:09
Giorno della Memoria e del Ricordo: il ricco programma di iniziative nel Maceratese

Giorno della Memoria e del Ricordo: il ricco programma di iniziative nel Maceratese

È stato definito oggi in Prefettura il programma delle manifestazioni organizzate in occasione delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, istituito con Legge 20 luglio 2000, n. 211, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e del “Giorno del Ricordo” istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale. All’incontro, presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli, hanno preso parte l'Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Professoressa Stefania Monteverde, la Professoressa Clara Ferranti in rappresentanza dell'Università degli Studi di Macerata e la Professoressa Carla Sagretti responsabile dell'Ufficio scolastico provinciale. «Il calendario messo a punto quest'anno - ha affermato il Prefetto - è di notevole spessore e sono convinta che sarà particolarmente apprezzato dalla Comunità maceratese, storicamente molto sensibile al tema delle persecuzioni razziali». Il primo appuntamento a Loro Piceno dove nel pomeriggio del 26 gennaio presso il Teatro parrocchiale verrà presentato il progetto “La famiglia Pavoncello a Loro Piceno: storia di internamento e fratellanza”, organizzato dall’Amministrazione Comunale e curato dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado. La giornata del 27 gennaio si aprirà con una lezione-laboratorio dal titolo “C’era un’orchestra ad Auschwitz” che Stefano Rocchetti terrà ai ragazzi delle scuole elementari e medie presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti. A Civitanova, verrà presentato dagli alunni dell’IIS Leonardo Da Vinci “Goethe a Dachau” un lavoro che si è collocato al 1° posto nel progetto “I giovani ricordano la Shoah” .Partendo dal diario inedito di un deportato a Dachau, Nico Rost,  un percorso di riflessione sul ruolo salvifico dell’arte e della letteratura nei luoghi dell’orrore. Momento centrale del programma complessivo è la cerimonia solenne di consegna delle medaglie d'onore del Presidente della Repubblica ai familiari di Ernesto Giustozzi e di Umberto Salvucci, militari internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante il secondo conflitto mondiale. La cerimonia, che avrà luogo nella giornata del 27 gennaio, nell’Aula Shakespeare del Dipartimento di Studi Umanistici, si inserisce nell’ambito del Seminario “Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Pietro Terracina” che l’Università degli Studi di Macerata ha organizzato nelle giornate del 27 e 28 gennaio”. «Con le medaglie che saranno consegnate quest’anno - ha evidenziato il Prefetto - saranno complessivamente 188 i riconoscimenti del Capo dello Stato attribuiti a cittadini maceratesi deportati, e saranno ancora molti coloro a cui, nei prossimi anni, potrà essere attribuita la medaglia d'onore presidenziale ". Altro importante appuntamento della giornata è l'inaugurazione, presso l’ex Monastero di santa Chiara, della mostra fotografica "Il respiro di Auschwitz. La memoria rende liberi", realizzata da Endrio Figuretti e Luca Cingolani, a cura del Circolo fotografico AVIS di Osimo. Numerosi anche gli eventi che si terranno lunedì 3 febbraio nell’ambito della “Giornata del patrimonio artistico e culturale ebraico” nell’Aula Mario Sbriccoli del palazzo del Mutilato. In occasione del “Giorno del Ricordo”, lunedì 10 febbraio presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà un incontro con il professor Edoardo Bressani che aprirà una serie di Laboratori che proseguiranno fino alla metà di marzo quando i momenti di approfondimento saranno oggetto di riflessione alla presenza della scrittrice Sandra Dai Prà che, nel suo ultimo racconto Senza salutare nessuno, rievoca una pagina di storia tormentata e mai metabolizzata. La questione istriana, le vicende storico-politiche delle terre irredente, le cause e gli sviluppi della vittoria mutilata, si mescolano, sapientemente, con la memoria familiare e personale. Venerdì 7 febbraio, presso l’Auditorium Unimc, si svolgerà una Tavola rotonda su “La tragedia delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata”, all’interno uno spettacolo a cura di Luca Violini dal titolo “Quell’enorme lapide bianca”.  

16/01/2020 19:51
Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Si chiama Il coraggio dell’amore il nuovo programma musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Dopo il ciclo di apertura della stagione sinfonica regionale, la FORM torna in provincia di Macerata: appuntamento sabato 18 gennaio, alle 21, al Teatro Politeama di Tolentino con una splendida selezione di musiche scritte per eroine dell’opera e del musical, come Tosca, Isotta o Maria di West Side Story, e ad altri celebri brani dedicati all’amore, presentati dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, protagonista insieme al suo primo violino, Alessandro Cervo, viene diretta dal giovane Emanuele Bizzarri per il progetto Marche.Next.Sound – Nuovi talenti della scena musicale, realizzato con il sostegno della Regione Marche nell’intento di promuovere e valorizzare l’attività di giovani artisti nel territorio marchigiano. In programma The Planets: Venus, portatrice di pace di Gustav Holst, nell’elaborazione e arrangiamento di Iain Farrington; la Romanza per violino e orchestra n. 2 in fa magg., op. 50 di Ludwig van Beethoven; Tosca Fantasy, elaborazione e arrangiamento di Michele Mangani sull’opera di Giacomo Puccini; Tristano e Isotta: preludio e morte d’amore di Richard Wagner nella trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington; un medley di West Side Story di Leonard Bernstein e in conclusione Carmen Fantasy dall’opera di Georges Bizet. Biglietti a 15 euro, più prevendita. Info: 0733 968043, info@politeama.org, biglietteria@politeama.org. L’Infopoint e il botteghino si trovano nel Foyer del Politeama. L’Infopoint è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 20.00. Il Botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00 e tre ore prima di ogni spettacolo.

16/01/2020 19:20
Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Torna, anche per il 2020, l’oramai tradizionale manifestazione della “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà nel centro di Tolentino domenica 19 gennaio e sarà organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT. L'evento avrà il patrocinio del Comune di Tolentino. Attesi come ospiti speciali, compatibilmente con gli impegni di servizio, gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, le Giacche Verdi e il 2° Reggimento Cavalleggeri.  Il programma prevede, dopo il ritrovo alle ore 9, un corteo di cavalli e animali con partenza intorno alle ore 10.15 dal piazzale della Piscina Comunale e che transiterà per Via Nazionale, C.so Garibaldi, P.za della Libertà, dove gli animali, alle ore 11.00, faranno sosta e saranno benedetti, per poi proseguire per Via Filelfo, via Gramsci, P.za Don Bosco, Via Massi, Via Parisani, Via Tambroni, via Matteotti, via Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e ritorno alla piscina comunale.  Alla manifestazione parteciperà, a partire dalle ore 10.00, in piazza della Libertà, il “Villino Equitazione” che sarà presente con simpatici e docili pony e con i cani dell’Associazione “Il mio Labrador” che daranno vita ad una simpatica esibizione di agility dog.  Attesi a Tolentino, come tutti gli anni, circa duecento cavalli di diverse razze e con diversi tipi di monta. Anche per questo 2020 è prevista la presenza di gruppi a cavallo che indosseranno abiti tipici e divise d’epoca e di diverse carrozze e calessi. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 gennaio 2020, con lo stesso programma  

16/01/2020 13:24
Civitanova, domenica 19 gennaio torna la Festa di Sant'Antonio Abate: il programma

Civitanova, domenica 19 gennaio torna la Festa di Sant'Antonio Abate: il programma

Domenica 19 gennaio torna in piazza XX Settembre la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione con la parrocchia di San Pietro e diverse associazioni locali e la Protezione Civile.  Tanti i momenti di intrattenimento, presentati da Daniza Marziali, dedicati ai bambini e alle famiglie prima del momento religioso con la celebrazione della santa messa e la benedizione delle panette. Alle ore 15,30 si ritroveranno in piazza le associazioni che hanno aderito, tra cui l'associazione Wild-World con falchi e animali rari. Nel pomeriggio saranno presenti i Carabinieri del nucleo cinofilo antiveleno e i cani antidroga della Guardia di Finanza, la Cluana Dog che si occupa di addestramento dei cani, la Noa (associazione che si occupa di Pet-terapy), Pegasus  (associazione che si occupa di soccorso al mare), l'associazione Uniti per la coda che si occupa di adozioni e l’associazione Una (uomo, natura e animale) in rappresentanza anche dei canili di Civitanova e Porto Potenza), l’associazione Gli Aristogatti, lo staff di Legambiente, la Coldiretti.   Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (alle 17.30 circa), la benedizione degli animali e distribuzione delle panette benedette sforate da panificio Corallini.   (Foto di repertorio) 

16/01/2020 13:08
Sarnano, frequentare la montagna in sicurezza: tornano gli incontri informativi "Sicuri con la neve"

Sarnano, frequentare la montagna in sicurezza: tornano gli incontri informativi "Sicuri con la neve"

Anche quest’anno torna “Sicuri con la Neve” l’appuntamento organizzato dal Soccorso Alpino e dal CAI - Club Alpino Italiano contemporaneamente in molte località italiane. Nelle Marche il 19 Gennaio alle 9.00 gli amanti della montagna potranno recarsi a Sarnano presso il Rifugio di Fonte Lardina. Informare è lo scopo di questi incontri, consigliato ad ogni appassionato della montagna,  per affrontare la montagna in inverno e imparare tecniche di autosoccorso utili ad affrontare un’emergenza. Un appuntamento consigliato a tutti gli appassionati, sciatori ed escursionisti, che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione della montagna innevata in ragionevole sicurezza, anche attraverso prove pratiche e dimostrative. Anche se l’inverno e la neve sembra tardino ad arrivare gli organizzatori assicurano che la neve necessaria alle prove ci sarà e come tutti gli anni sono attese tante persone desiderose di migliorarsi. (Foto di archivio)

15/01/2020 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.