Eventi

Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Si chiama Il coraggio dell’amore il nuovo programma musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Dopo il ciclo di apertura della stagione sinfonica regionale, la FORM torna in provincia di Macerata: appuntamento sabato 18 gennaio, alle 21, al Teatro Politeama di Tolentino con una splendida selezione di musiche scritte per eroine dell’opera e del musical, come Tosca, Isotta o Maria di West Side Story, e ad altri celebri brani dedicati all’amore, presentati dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, protagonista insieme al suo primo violino, Alessandro Cervo, viene diretta dal giovane Emanuele Bizzarri per il progetto Marche.Next.Sound – Nuovi talenti della scena musicale, realizzato con il sostegno della Regione Marche nell’intento di promuovere e valorizzare l’attività di giovani artisti nel territorio marchigiano. In programma The Planets: Venus, portatrice di pace di Gustav Holst, nell’elaborazione e arrangiamento di Iain Farrington; la Romanza per violino e orchestra n. 2 in fa magg., op. 50 di Ludwig van Beethoven; Tosca Fantasy, elaborazione e arrangiamento di Michele Mangani sull’opera di Giacomo Puccini; Tristano e Isotta: preludio e morte d’amore di Richard Wagner nella trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington; un medley di West Side Story di Leonard Bernstein e in conclusione Carmen Fantasy dall’opera di Georges Bizet. Biglietti a 15 euro, più prevendita. Info: 0733 968043, info@politeama.org, biglietteria@politeama.org. L’Infopoint e il botteghino si trovano nel Foyer del Politeama. L’Infopoint è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 20.00. Il Botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00 e tre ore prima di ogni spettacolo.

16/01/2020 19:20
Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Torna, anche per il 2020, l’oramai tradizionale manifestazione della “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà nel centro di Tolentino domenica 19 gennaio e sarà organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT. L'evento avrà il patrocinio del Comune di Tolentino. Attesi come ospiti speciali, compatibilmente con gli impegni di servizio, gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, le Giacche Verdi e il 2° Reggimento Cavalleggeri.  Il programma prevede, dopo il ritrovo alle ore 9, un corteo di cavalli e animali con partenza intorno alle ore 10.15 dal piazzale della Piscina Comunale e che transiterà per Via Nazionale, C.so Garibaldi, P.za della Libertà, dove gli animali, alle ore 11.00, faranno sosta e saranno benedetti, per poi proseguire per Via Filelfo, via Gramsci, P.za Don Bosco, Via Massi, Via Parisani, Via Tambroni, via Matteotti, via Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e ritorno alla piscina comunale.  Alla manifestazione parteciperà, a partire dalle ore 10.00, in piazza della Libertà, il “Villino Equitazione” che sarà presente con simpatici e docili pony e con i cani dell’Associazione “Il mio Labrador” che daranno vita ad una simpatica esibizione di agility dog.  Attesi a Tolentino, come tutti gli anni, circa duecento cavalli di diverse razze e con diversi tipi di monta. Anche per questo 2020 è prevista la presenza di gruppi a cavallo che indosseranno abiti tipici e divise d’epoca e di diverse carrozze e calessi. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 gennaio 2020, con lo stesso programma  

16/01/2020 13:24
Civitanova, domenica 19 gennaio torna la Festa di Sant'Antonio Abate: il programma

Civitanova, domenica 19 gennaio torna la Festa di Sant'Antonio Abate: il programma

Domenica 19 gennaio torna in piazza XX Settembre la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione con la parrocchia di San Pietro e diverse associazioni locali e la Protezione Civile.  Tanti i momenti di intrattenimento, presentati da Daniza Marziali, dedicati ai bambini e alle famiglie prima del momento religioso con la celebrazione della santa messa e la benedizione delle panette. Alle ore 15,30 si ritroveranno in piazza le associazioni che hanno aderito, tra cui l'associazione Wild-World con falchi e animali rari. Nel pomeriggio saranno presenti i Carabinieri del nucleo cinofilo antiveleno e i cani antidroga della Guardia di Finanza, la Cluana Dog che si occupa di addestramento dei cani, la Noa (associazione che si occupa di Pet-terapy), Pegasus  (associazione che si occupa di soccorso al mare), l'associazione Uniti per la coda che si occupa di adozioni e l’associazione Una (uomo, natura e animale) in rappresentanza anche dei canili di Civitanova e Porto Potenza), l’associazione Gli Aristogatti, lo staff di Legambiente, la Coldiretti.   Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (alle 17.30 circa), la benedizione degli animali e distribuzione delle panette benedette sforate da panificio Corallini.   (Foto di repertorio) 

16/01/2020 13:08
Sarnano, frequentare la montagna in sicurezza: tornano gli incontri informativi "Sicuri con la neve"

Sarnano, frequentare la montagna in sicurezza: tornano gli incontri informativi "Sicuri con la neve"

Anche quest’anno torna “Sicuri con la Neve” l’appuntamento organizzato dal Soccorso Alpino e dal CAI - Club Alpino Italiano contemporaneamente in molte località italiane. Nelle Marche il 19 Gennaio alle 9.00 gli amanti della montagna potranno recarsi a Sarnano presso il Rifugio di Fonte Lardina. Informare è lo scopo di questi incontri, consigliato ad ogni appassionato della montagna,  per affrontare la montagna in inverno e imparare tecniche di autosoccorso utili ad affrontare un’emergenza. Un appuntamento consigliato a tutti gli appassionati, sciatori ed escursionisti, che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione della montagna innevata in ragionevole sicurezza, anche attraverso prove pratiche e dimostrative. Anche se l’inverno e la neve sembra tardino ad arrivare gli organizzatori assicurano che la neve necessaria alle prove ci sarà e come tutti gli anni sono attese tante persone desiderose di migliorarsi. (Foto di archivio)

15/01/2020 19:00
Civitanova, prosegue la rassegna "A teatro con mamma e papà": terzo appuntamento

Civitanova, prosegue la rassegna "A teatro con mamma e papà": terzo appuntamento

Domenica 19 Gennaio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si terrà il terzo appuntamento di “A Teatro con mamma e papà”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. In scena una compagnia molto speciale, unica in Italia, Gli Alcuni di Treviso, che ha affiancato al lavoro del teatro anche quello della produzione di cartoni animati, riuscendo a diventare uno dei soggetti più accreditati del settore. Questa ultima produzione, ispirata al mondo fantastico dei Dinosauri, vede accanto agli storici attori e fondatori del gruppo, i Fratelli Francesco e Sergio Manfio, troviamo pupazzi animati e inserti video. Le prime due date in cartello hanno registrato il sold-out e anche per questa si va nella stessa direzione. Si consiglia la prenotazione.

15/01/2020 15:29
Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Pellegrinaggio da Camporota a Chiesanuova per la benedizione degli animali nel culto di sant’Antonio Abate. Una passeggiata partita dalle campagne di Treia e promossa dalla comunità della parrocchia di Santa Lucia con il parroco don Giuseppe Branchesi, i giovani del posto e con la collaborazione del Silvi Bar. In tanti, “bipedi” e quadrupedi, in compagnia dei propri cani, a cavallo o a piedi, adulti e bambini, si sono messi in cammino domenica scorsa per circa 5 chilometri fino alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova per la benedizione degli animali, domestici e non, da parte di don Igino Tartabini. A fare da cornice i canti popolari e la simpatia dei Cantastorie di Passo di Treia. Poi il ritorno a Camporota, luogo in cui nel frattempo si stavano radunando le macchine agricole nel parcheggio della chiesa per la benedizione dei trattori impartita dallo stesso don “Peppe”. Il sacerdote ha accompagnato le fasi della giornata con parole di fede e di speranza che hanno rincuorato i partecipanti che poi si sono anche trattenuti per il pranzo sociale. Da parte di don Giuseppe anche una speciale poesia in rima sull’evento e la vita di sant’Antonio come ringraziamento agli organizzatori e ai presenti alla passeggiata. Nel pomeriggio, infine, è stata la volta di un’altra tradizione molto sentita, il falò per lasciare definitivamente alle spalle il vecchio anno e accogliere nuove opportunità ringraziando tutti insieme sant’Antonio.

15/01/2020 10:25
Archeologia preistorica a Tolentino: al via un convegno al Castello della Rancia

Archeologia preistorica a Tolentino: al via un convegno al Castello della Rancia

Archeologia preistorica a Tolentino. Nuove acquisizioni per lo studio del Mesolitico nelle Marche e in Italia”. Questo il titolo del convegno che si terrà mercoledì 15 gennaio, alle ore 17, presso la sala conferenze “Roberto Massi Gentiloni Silverj”, adiacente al Museo archeologico “Silverj” nell'ala nord del Castello della Rancia. È infatti, notizia di questi giorni dei risultati delle indagini archeologiche preventive e che non ritardano minimamente la normale prosecuzione del cantiere svolte presso il sito del futuro Campus scolastico “Filelfo” che sorgerà in Contrada Pace a Tolentino. Gli scavi sono stati svolti sotto la direzione scientifica di Stefano Finocchi e Paola Mazzieri della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, operativamente lo scavo è diretto dalla Cooperativa ArcheoLab (Alessandra d’Ulizia) con il supporto indispensabile di personale specializzato dell’Università degli Studi di Ferrara, Università di Roma La Sapienza e Università di Firenze (Davide Visentin, Alessandro Potì, Arianna Cocilova). Il lavoro di sinergia tra la Soprintendenza,Marta Mazza, la Provincia di Macerata,Antonio Pettinari, e il Comune di Tolentino con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, ha portato alla individuazione e alla salvaguardia di un insediamento tra i più importanti e significativi della preistoria non solo italiana, ma europea.  Le ricerche hanno permesso di portare alla luce i resti di un accampamento preistorico databile a circa 11-10.000 anni fa ossia alla fase antica del Mesolitico. Si tratta del periodo preistorico che segue il Paleolitico, l’epoca delle grandi glaciazioni, e precede il Neolitico, in cui avviene il passaggio ad un’economia basata su agricoltura e allevamento e la conseguente sedentarizzazione. Il Mesolitico rappresenta un momento particolarmente significativo della nostra storia più antica in quanto si caratterizza per il definitivo adattamento degli ultimi gruppi di cacciatori-raccoglitori europei alle condizioni climatiche e ambientali che si sono create al termine dell’Ultima Glaciazione, nonché per la presenza di importanti cambiamenti sia socio-economici che tecnologici.  L’eccellente stato di conservazione e la grande ricchezza del sito in termini di materiale recuperato (diverse migliaia di manufatti litici e scarti di lavorazione) ne fanno sicuramente uno dei ritrovamenti più importanti e significativi a livello italiano ed europeo per la ricostruzione dei modi di vita dei nostri antenati preistorici, oltre ad essere il primo sito mesolitico scavato in maniera estensiva nelle Marche.  Come detto, i risultati delle attività di scavo verranno illustrati nel corso del convegno “Archeologia preistorica a Tolentino. Nuove acquisizioni per lo studio del Mesolitico nelle Marche e in Italia”. che si terrà mercoledì 15 gennaio, alle ore 17, presso la sala conferenze “Roberto Massi Gentiloni Silverj”, adiacente al Museo archeologico “Silverj” nell'ala nord del Castello della Rancia. Questo importante momento di studio sarà aperto, alle ore 17 dai saluti del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, della Soprintendente SAPAB Marche Maria Mazza e del Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari. Questi gli interventi in programma: ore 17.15 S. Finocchi P. Mazzieri Funzionari SABAP Marche “Attività di tutela e di ricerca per il più antico popolamento del maceratese”; ore 17.30 M. Piersanti dell’Università degli Studi di Ferrara “Insediamenti Paleolitici nelle Marche”; ore 18.00 F. Fontana dell’Università degli Studi di Ferrara “Il Mesolitico: gli ultimi popoli cacciatori-raccoglitori della Preistoria”; ore 18.30 A. D’Ulizia, D. Visentin, A. poti, A. Cocilova Archeologi ArcheoLAB “L’accampamento mesolitico di contrada Pace a Tolentino. dall’archeologia preventiva allo scavo in estensione: risultati attesi e obiettivi degli studi”.  Va ricordato che il sito di contrada Pace a Tolentino è stato perfettamente conservato dai fanghi alluvionali deposti dal fiume Chienti. Grazie ad uno scavo attento e minuzioso è possibile riconoscere a distanza di diversi millenni la superficie su cui i cacciatori mesolitici camminavano, i focolari che hanno acceso e i punti in cui hanno svolto particolari attività quali la scheggiatura della selce per produrre strumenti da lavoro e armi da caccia, la macellazione delle prede e la lavorazione di materiali organici quali il legno e l’osso. Inoltre, è stato messo in luce un importante accumulo conchigliare formato da diverse centinaia di gusci di gasteropodi terresti eduli (Helix pomatia) in associazione ad abbondanti manufatti litici, frammenti ossei, carboni, concotti e ciottoletti di calcare. Tra questi particolarmente rilevanti sono i resti ossei, che presentano un grado di preservazione nettamente migliore rispetto agli altri settori di scavo. Il rapido seppellimento li ha infatti protetti dai normali fenomeni di weathering che caratterizzano il suolo. La presenza di elementi significativi quali denti e mandibole e in generale di frammenti ossei di grosse dimensioni consentirà, in fase di studio, un elevato tasso di determinazione e quindi la possibilità di ricostruire in dettaglio le strategie di caccia dei gruppi mesolitici che hanno occupato il sito. Esempi di “escargotières” datati tra il Pleistocene finale e l’Olocene sono noti da vari contesti archeologici dell’areale circummediterraneo, in particolar modo da siti del Nord Africa, della Penisola Iberica, dei Pirenei e del Vicino Oriente. Nonostante questo, evidenze simili non sono affatto comuni nel territorio italiano. Conseguentemente, lo strato conchigliare individuato rappresenta una scoperta di eccezionale rilievo.  

14/01/2020 14:27
"Ritirati sociali, il fenomeno dell'Hikikomori": un convegno sul tema a Civitanova

"Ritirati sociali, il fenomeno dell'Hikikomori": un convegno sul tema a Civitanova

L’Assessorato al Welfare, famiglia e adolescenza del Comune di Civitanova Marche, lo Sportello Informa Donna e l’associazione Praxis di Macerata organizzano mercoledì 22 gennaio un convegno regionale sul tema “Hikikomori: Ritirati Sociali” con l’obiettivo di far luce su una patologia che porta i giovani all’isolamento e che negli ultimi anni colpisce sempre più persone sia in America che in Europa. Il convegno ospiterà Marco Crepaldi, presidente “Hikikomori Italia” e scrittore del libro “Hikikomori” e gli interventi dell’assessore all’Infanzia e alla famiglia Barbara Capponi e dello psicoterapeuta Paolo Scapellato, presidente Praxis. "Le dinamiche che coinvolgono i giovani di oggi si sono evolute in direzioni impensabili – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - Complici i social network e una crisi occupazionale ed economica inesorabilmente legata a quella esistenziale, le nuove forme di disagio colpiscono i nostri giovani, lasciandoli inermi di reagire e coinvolgendo le loro famiglie in una spirale di sgomento e dolore. Questa consapevolezza unita a dati allarmanti ci spinge come Amministrazione comunale ad organizzare un evento informativo su questo argomento con uno dei massimi esperti. Conoscere i nuovi disagi significa prevenirli con forza, formando non solo professionisti, ma anche genitori e famiglie a riconoscere primi segnali per aiutare i ragazzi". L’evento, che si svolgerà presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza dalle ore 9,30 alle 16,30, è patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche e dall’associazione Hikikomori Italia, ed è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, insegnanti, educatori, genitori in modo da portare a conoscenza di chi si relaziona con i giovani, le variabili di rischio legate. Dopo le relazioni degli esperti sarà dato spazio alla discussione e al workshop. Sono previsti crediti formativi per gli assistenti sociali.

14/01/2020 13:24
L'Overtime Festival scende in pista per le Olimpiadi invernali

L'Overtime Festival scende in pista per le Olimpiadi invernali

Overtime Festival raddoppia. All’edizione di ottobre che si svolge a Macerata, quest’anno se ne aggiunge una “winter”. L’Associazione Pier Lombardo e Overtime Festival sono lieti di annunciare la loro partnership in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Dal 17 al 19 gennaio 2020, a Milano, presso la Palazzina dei Bagni Misteriosi, si terrà la prima tappa di un percorso di eventi legati alla cultura sportiva in avvicinamento alle prossime Olimpiadi del 2026. Neve, discipline sportive invernali, storie di sport, attualità e giornalismo. Questo il fil rouge che unirà tutti gli appuntamenti dell’edizione 2020 di “Overtime Festival ai Bagni Misteriosi”, manifestazione organizzata dalla Pindaro Eventi in collaborazione con l’Associazione Pier Lombardo. Tra i primi ospiti confermati Cristiano Militello, Marco Albarello, Federico Buffa, Giorgio Rocca, Marco Ardemagni, Rocco Tanica, Gianfelice Facchetti, Paolo Castaldi, Nicola Calzaretta e i giornalisti Guido Meda, Stefano Vegliani, Dario Ricci, Paolo Maggioni e Gianmario Bonzi.  “La partnership con il Teatro Franco Parenti nasce alla vigilia del nostro decennale” afferma Michele Spagnuolo, il direttore di Overtime Festival. “Sarà l’occasione per condividere con una delle realtà culturali più importanti e attive d’Italia l’inizio di un progetto stimolante e ambizioso. Un bel riconoscimento per anni di lavoro che hanno focalizzato l’attenzione sulla qualità del racconto dello sport a 360 gradi”. Gli eventi in programma ai Bagni Misteriosi saranno in classico stile Overtime Festival, manifestazione che dal 2011 ha dato voce ai protagonisti dello sport, intrecciando il racconto sportivo delle imprese di grandi campioni alle piccole battaglie quotidiane di ogni singolo appassionato. Sono stati invitati atleti, giornalisti e scrittori, ma anche attori, cantanti e personaggi dello spettacolo che hanno parlato del loro rapporto con lo sport. Come da tradizione sarà un’edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con se stessi e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita. “Siamo stati il primo festival in Italia – continua Michele Spagnuolo - a creare un mash up tra sport, cultura e giornalismo, contaminando arte, musica, cinema, teatro, spettacolo, design e fotografia. Lo sport raccontato con linguaggi differenti e non convenzionali è una grande opportunità per veicolarne i valori in maniera semplice e contemporanea”.  

14/01/2020 11:17
Montegranaro, iniziano gli appuntamenti  per le famiglie a Teatro del "Veregra Children Winter"

Montegranaro, iniziano gli appuntamenti per le famiglie a Teatro del "Veregra Children Winter"

Per il secondo anno consecutivo l'Amministrazione comunale di Montegranaro arricchisce la propria proposta culturale invernale, con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie: VEREGRA CHILDREN WINTER, un progetto che, unitamente al “Veregra Children” estivo, completa il forte impegno del Comune in favore del rapporto tra le nuove generazioni e il teatro, inteso come strumento non solo di spettacolo ma anche di crescita e formazione.   Il progetto si inquadra nell'ambito di TIR-TEATRI IN RETE, che con le sue trentaquattro edizioni è il circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù più grande e longevo nella parte sud della Regione Marche.  “La riconferma di questa manifestazione – commenta l'Assessore Cristiana Puggioni – rientra nella strategia messa in atto in ambito culturale dalla Giunta guidata dal Sindaco Ediana Mancini. Con questi nuovi appuntamenti teatrali vogliamo invitare i più giovani, i loro genitori e i loro nonni a vivere pomeriggi all'insegna del divertimento e della condivisione”.    La stagione si articola in 5 appuntamenti, tutti al Teatro “La Perla”, nel periodo Gennaio/Aprile 2020, cinque incontri con compagnie provenienti da diverse parti d'Italia, tutte con attività più che trentennali e riconoscimenti da parte del MIBACT come eccellenze di settore.   Particolarità della stagione di Montegranaro è che si colloca nei giorni del Sabato e che offre alle famiglie, grazie a specifiche convenzioni con i ristoratori della città, la possibilità di andare a prezzi assolutamente accessibili, prima al teatro e poi a cena insieme, favorendo così un aspetto importante che riguarda non solo la cultura teatrale ma anche la socialità.  Si comincia Sabato 18 Gennaio con “I Teatrini” di Napoli e le loro “FAVOLE DELLA SAGGEZZA”, uno spettacolo che ci riporta alle origini della favola, ad Autori che tutti abbiamo ascoltato nelle nostre infanzie. Incontreremo Esopo, Fedro e La Fontaine e prenderanno corpo sul palco le intramontabili storie della Volpe e dell'Uva, della Cicala e la Formica e tante altre ancora, per uno spettacolo con musica dal vivo, maschere e capacità attoriale.   Sabato 8 Febbraio sarà la volta del Gruppo “Gli Alcuni” di Treviso, una formazione che ha oramai da anni affiancato al lavoro del teatro quello della produzione di cartoni animati e cinema d'animazione, loro è la fortunata serie de “I Cuccioli” come pure di “Ciak Junior” e di film che abbiamo visto nelle Sale Italiane come il recente “Leo da Vinci”. Porteranno la loro ultima novità, una storia con gli antichi dinosauri che ci raccontano però qualcosa di molto moderno: il fenomeno del bullismo. Uno spettacolo dove attori e multimedialità convivono insieme com'è tradizione e segno distintivo di questa compagnia. Sabato 15 Febbraio sarà la volta della favola italiana più conosciuta al mondo, quella dell'intramontabile PINOCCHIO, nella versione della compagnia “Fontemaggiore “ di Perugia, un lavoro che tiene la barra sul testo di Collodi e che ci farà rivivere quei personaggi oramai patrimonio di intere generazioni: il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata, Lucignolo e via dicendo. Dopo la pausa del Carnevale, si torna Sabato 14 Marzo con “Giallo Mare Minimal Teatro” di Empoli e il loro CAPPUCCETTO E LA NONNA, spettacolo di grande inventiva dove il lavoro dell'attore convive con la multimedialità e ci racconta una storia antica e allo stesso tempo moderna, una storia che ci sorprenderà per la particolarità delle trovate e saprà condurci in mondi davvero straordinari. Conclusione Sabato 4 Aprile con l'ultima produzione di “Proscenio Teatro Ragazzi”, uno spettacolo in cui lo spettatore è davvero parte in causa, con tanto di ruolo e parte. Attori e spettatori insieme verso AVVENTURE STRAORDINARIE che non mancheranno di divertirci e meravigliarci.   Ricordiamo che sarà possibile acquistare il biglietto d'ingresso al botteghino del teatro a partire dalle ore 16, oppure prenotarlo telefonicamente presso “Proscenio Teatro” ai seguenti numeri: 0734 440348/440361 dal lunedì al venerdì ore 9/14, in altri orari 335 5268147.  L'ingresso è unico, € 6,00 sia per i grandi che per i piccoli.   Abbonamento ai cinque spettacoli € 25,00, potrà essere sottoscritto fino a Giovedì 16 Gennaio ai numeri sopra riportati. Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto che farà scendere il costo singolo a € 5,00, stesso discorso per chi deciderà di festeggiare il compleanno a teatro. A tutto il pubblico verrà consegnato all'ingresso di ogni spettacolo un numero e prima dello spettacolo ci sarà l'estrazione di tre libri al fine di promuovere la lettura tra le nuove generazioni. Dopo lo spettacolo, come già detto, ci sarà la possibilità di andare a cena con la propria famiglia in alcuni locali convenzionati della Città, dove, esibendo il biglietto del Teatro si avrà la possibilità di accedere a dei menù convenzionati di varie fattezze, sa va da € 8,00 per la pizza (bevande incluse) fino a € 20,00 per il pesce, sempre bevande incluse.

14/01/2020 09:40
"Marche in Mostra" fa sold-out a Pollenza con i politici del territorio e Lando & Dino

"Marche in Mostra" fa sold-out a Pollenza con i politici del territorio e Lando & Dino

Quarto appuntamento del tour “Marche in Mostra” nel suggestivo Teatro “G. Verdi” di Pollenza. Un teatro da “tutto esaurito” ed un pubblico molto attento alle curiosità, informazioni, novità e particolarità dei nostri territori. A fare gli onori di casa il Sindaco di Pollenza, Mauro Romoli che accompagnato dal Prof. Andrea Marinozzi noto antiquario ed esperto d’arte, da Rossano Mari e Fabrizio Fabrizi esperti restauratori pollentini hanno illustrato le caratteristiche principali che fanno di Pollenza un comune famoso nel mondo appunto per l’artigianato e il restauro. Sul palco anche Marco Romiti collezionista e fondatore del Museo della Vespa di Pollenza. Dalla vespa alla bicicletta con MARCHE OUTDOOR. Alberto Mazzini ha illustrato il nuovo fantastico progetto della Regione: scoprire le Marche in sella alla bicicletta. Pedalata dopo pedalata, dal mare alla montagna passando per i dolci crinali, la nostra regione si svela in un paesaggio sempre nuovo (info su marcheoutdoor.it). Ospite e protagonista della serata anche il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che con la sua travolgente simpatia ha coinvolto i presenti con racconti sulla Basilica di San Nicola, sul Castello della Rancia e sulla Biennale dell’Umorismo la manifestazione internazionale alla quale partecipano artisti e vignettisti satirici da tutto il mondo. Presente la Vice-Sindaco di San Severino Marche Vanna Bianconi che ha magistralmente spiegato le caratteristiche e i luoghi storicamente e turisticamente più importanti di San Severino Marche: Piazza del Popolo, la Pinacoteca Civica, la frazione di Elcito, ecc. e gli eventi più famosi. Il Comune di Treia era rappresentato dall’Assessore allo Sviluppo e politiche giovanili Ludovica Medei che ha fornito tante curiosità su Treia e sulla famosa Disfida del Bracciale. In ultimo, ma non per meno importanza, Marta Pantanetti Vice-Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Urbisaglia che ha coinvolto i presenti sui luoghi caratteristici del suo Comune a partire dalla Rocca, al Parco Archeologico, non tralasciando l’importanza dell’artigianato e degli antichi mestieri che caratterizzano in maniera unica i nostri paesi. La serata è stata allietata da due ospiti di eccezione e marchigiani doc: i comici LANDO & DINO con le loro famose barzellette hanno divertito e regalato tantissime risate a tutti i presenti. Alla conduzione un magistrale Alvin Crescini, un preparatissimo Luca Ciarpella e Musica live con i “Pulse Brothers Band”.    

13/01/2020 17:05
Tolentino, Master Piano Festival al Politeama: in concerto Piero Di Egidio

Tolentino, Master Piano Festival al Politeama: in concerto Piero Di Egidio

Continua Master Piano Festival, la rassegna pianistica dedicata a musicisti di altissimo livello, tuti vincitori dei più prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali. Il terzo appuntamento vede protagonista Piero Di Egidio che si esibirà in un concerto per pianoforte al Politeama di Tolentino, domenica 19 gennaio alle ore 18,00. Il repertorio prevede le musiche di J. Brahms, F. Chopin, R. Vacca, S. Tallini e A. Piazzola. Piero Di Egidio inizia a 7 anni lo studio della musica. Studia con Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi in Pianoforte nel 1984 con il massimo dei voti, lode, menzione ministeriale e premio quale miglior diplomato (tra tutti gli strumenti e corsi di studio) della Toscana. Prosegue gli studi privatamente con Guido Agosti, presso l’HochSchule Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf ma soprattutto presso l’Accademia Perosi di Biella con Aldo Ciccolini, conseguendo il Diploma Triennale Superiore di perfezionamento e virtuosità. Successivamente consegue presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari anche il Diploma Accademico di Secondo Livello in “Pianoforte ad indirizzo concertistico”, con il massimo dei voti e la lode. Premiato sin dalla giovane età nei più importanti Concorsi nazionali ed internazionali, ha al suo attivo concerti in tutto il mondo (Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Brasile, Turchia, Stati Uniti, etc.) per i più importanti Enti, Teatri e Associazioni. Tra i luoghi in cui si è esibito la Musikhalle di Amburgo, il Teatro Comunale di Firenze, il Parco della Musica di Roma, il Mozarteum di Salisburgo, la Fondazione Piccinni di Bari, etc. Il suo repertorio, solistico e cameristico, spazia da Bach alla musica d’oggi, con una predilezione per L. van Beethoven e soprattutto per Franz Liszt, del quale è raffinato esecutore di gran parte della sconfinata opera pianistica. È anche apprezzatissimo esecutore di musiche per film (Morricone, Bacalov, Nascimbene, Crivelli, Piovani) e dell’opera di Astor Piazzolla. Ha eseguito quale solista con orchestra concerti di Bach, Mozart, Schumann, Liszt, etc. Al termine del concerto degustazione enogastronomica offerta da Cantine Saputi e Osteria San Nicola di Tolentino. Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con Cinzia Pennesi – Accademia della Libellula e grazie a Estra. La rassegna continua domenica 16 febbraio con Alessandra Ammara. I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita.    

13/01/2020 13:06
Macerata, imperdibile FORM con Venezi, Marconi e Nisi

Macerata, imperdibile FORM con Venezi, Marconi e Nisi

Straordinario concerto della FORM domani 14 gennaio, ore 21, a Macerata per la serie che apre la Stagione regionale. Beatrice Venezi, Saverio Marconi e Angela Nisi ne sono i protagonisti insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana.   Sul palco del Teatro Lauro Rossi le musiche di Ludwig Van Beethoven, genio tedesco di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita e per questo viene celebrato con la Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21 e l’Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe, op. 84, dove si ritrovano temi congeniali al compositore come la lotta per la libertà e il sacrificio per amore di patria. La FORM si presenta così al nuovo anno con una stagione dal titolo Sound Experience - Beethoven 250 e con una progetto che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come “la colonna sonora delle Marche”. Beatrice Venezi è una delle più acclamate direttrici d’orchestra della scena musicale contemporanea; si è esibita in teatri di rilievo internazionale ed è stata selezionata nel 2018 dalla rivista Forbes fra i 100 under 30 leader del futuro. Saverio Marconi è un apprezzatissimo attore e regista teatrale, oltre che direttore artistico della Compagnia della Rancia che lui stesso ha creato più di 35 anni fa; mentre Angela Nisi (soprano), vincitrice di numerosi concorsi internazionali e avviata a una brillante carriera, ha recentemente eseguito le arie dell’Egmont al Teatro dell’Opera di Roma. Biglietti da 4 a 18 euro.   INFO Biglietteria Teatro Lauro Rossi tel. 0733 230735 | fax  0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | fax 071 206730 | info@filarmonicamarchigiana.com

13/01/2020 12:04
Macerata, "Declinazioni di donna": al via la mostra fotografica di Paolo Cudini a Palazzo Ricci

Macerata, "Declinazioni di donna": al via la mostra fotografica di Paolo Cudini a Palazzo Ricci

Palazzo Ricci, dal pomeriggio del 10 gennaio, data dell’inaugurazione, fino al 26 dello stesso mese, ospita la mostra fotografica “Declinazioni di Donna” di Paolo Cudini, promossa dall’Inner Wheel Club di Macerata in collaborazione con la Fondazione Carima, che mette a disposizione dell’evento la sua prestigiosa location. Immagini di donne immerse in momenti di vita quotidiana e contesti più diversi, colte ignare dallo scatto curioso di Paolo Cudini, apprezzato fotografo maceratese che vanta numerosi premi per mostre realizzate in Italia e anche all’estero. A far da cornice ad alcune delle foto più significative i versi della scrittrice Beatrice Monceri, di origine sarde ma maceratese di adozione, che guidano il visitatore a cogliere e partecipare agli stati d’animo del mondo declinato al femminile. L’Inner Wheel Club di Macerata, - spiega la Presidente Marina Leombruni – che ha voluto inaugurare la mostra proprio nel giorno in cui festeggia l’Inner Day, intende dare il proprio contributo alla diffusione di una maggiore consapevolezza del ruolo della donna nel contesto sociale economico e culturale dei nostri giorni. “Negli ultimi anni – afferma la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – è stato sicuramente fatto molto in termini di pari opportunità, ma la strada è ancora lunga se nel 2020 si parla ancora troppo spesso di donne come quote rosa. Ben vengano pertanto iniziative come questa, che contribuiscono a tenere viva l’attenzione sul ruolo della donna in una società estremamente complessa come quella in cui viviamo”. La mostra si sviluppa in quattro sale, con più di trenta immagini appese e altrettante stampate su carta fotografica posizionate a terra in ordine sparso. È inusuale il modo di disporre le foto in modo “palpabile” da chi le vede, ma si tratta della firma personale dell’artista fotografo. L’esposizione sarà aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 26 gennaio, con orario 10.30-13 e 14.30-17.30.

11/01/2020 08:47
Tolentino, sul palco del "Vaccaj" torna il musical Cenerentola

Tolentino, sul palco del "Vaccaj" torna il musical Cenerentola

Il 2020 si apre con una grande novità: dopo lo straordinario successo dello scorso anno, a grande richiesta, domenica 16 febbraio, alle ore 17, sul palco del teatro Vaccaj torna Cenerentola, musical targato Rancia VerdeBlu, la divisione di Compagnia della Rancia che si occupa di teatro per bambini e ragazzi: un “luogo” per dare spazio alla fantasia, al sogno e all’allegria, che si accompagnano sempre all’elemento musicale, per affacciarsi al mondo del teatro. Sono passati ormai più di 30 anni da quando, nel 1988, Saverio Marconi scrisse il suo primo musical tratto dalla favola tradizionale di Charles Perrault, Cenerentola, uno spettacolo che riecheggia gli anni ‘50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale, con protagonisti un Cesare Bocci alle prime esperienze e Alida Mancini. Nel 2005, il Comune di Roma ha insignito Cenerentola dello speciale premio “Maria Signorelli” per aver ottenuto il maggior gradimento da parte del pubblico di bambini, tra oltre 40 spettacoli andati in scena nella stagione 2003/04. Nel 2018 Rancia VerdeBlu ha riportato questi personaggi sulla scena con uno nuovo e giovanissimo cast: l’occasione giusta per far avvicinare i bambini al teatro attraverso spettacoli di grande qualità, divertenti e al tempo stesso ricchi di valore. Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema, attraverso le geniali invenzioni di Walt Disney. Ogni volta immagini nuove si sovrapponevano alle antiche creando un mondo magico e speciale. Una favola a lieto fine per tutta la famiglia che, tra gli applausi, farà riflettere i piccoli spettatori: se alla fine i buoni sono premiati, i “cattivi”, forse, saranno perdonati.

10/01/2020 18:40
Sarnano, primo giorno di apertura delle piste da sci: ingresso gratuito (FOTO)

Sarnano, primo giorno di apertura delle piste da sci: ingresso gratuito (FOTO)

Si è aperta ufficialmente la stagione invernale sulle piste da sci di Sarnano. La Sarnano Neve e la Sassotetto Srl, in collaborazione con il comitato umbro-marchigiano della FISI, hanno organizzato la “Festa dello Sci”, una giornata dedicata agli Sci Club, alle Scuole di Sci e a tutti gli addetti ai lavori del mondo della neve per celebrare il primo giorno di apertura degli impianti. Sino alle 16:30 è stato possibile fruire gratuitamente della pista 7, servita dalla seggiovia triposto Liseb della Maddalena di Sassotetto, innevata artificialmente per un chilometro.  A partire dalle ore 14.30 è stato allestito e offerto un ricco buffet. Presenti, oltre al sindaco di Sarnano Luca Piergentili e all'assessore allo sport Stefano Censori,numerose autorità civili e militari tra cui il presidente del comitato umbro-marchigiano della Federazione Italiana Sport Invernali Doriano De Minicis.  “Una bella iniziativa che avrà sicuramente una continuità al fine di far ritornare Sassotetto una meta ambita per tutti gli amanti della montagna”, ha commentato, dopo aver presentato le iniziative in programma, Maurizio Tosoroni, responsabile marketing di “Sarnano Neve”. Alla manifestazione è intervenuto anche l’amministratore e gestore di “Sarnano neve” Umberto Antonelli che, ribadendo l’importanza di muoversi sempre in sinergia con le istituzioni, ha illustrato gli incentivi e i piani di sviluppo con importanti investimenti che garantiscano stabilità mirando alla promozione dell’attività tutto l'anno anche con iniziative estive. “E’ un bel progetto strategico di sviluppo turistico”, hanno concluso l'Assessore al turismo della Regione Moreno Pieroni e il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, sottolineando entrambi come l'importanza di queste iniziative contribuiscano al rilancio di tutta l’area dei Sibillini marchigiani.  

10/01/2020 16:23
Quasi 9.000 visitatori per Tolentino Brick Art: il successo nei numeri

Quasi 9.000 visitatori per Tolentino Brick Art: il successo nei numeri

Un successo testimoniato dai numeri quello di Tolentino Brick Art. Una mostra che si è presentata la grande pubblico con una cornice espositiva ricavata all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e che è stata ideata con l’intento di portare quanti più visitatori possibile, offrendo una opportunità di rilancio molto importante per tutto il comparto commerciale cittadino. Infatti sono stati previsti diversi punti di “attracco” nelle zone limitrofe del centro storico come ad esempio piazza Cavour (zona indicata ai gruppi) e Palazzo Europa, sfruttando i parcheggi esistenti e consigliando itinerari che attraversavano le vie più importanti del centro storico fino a raggiungere piazza della Libertà, sede della segreteria e della biglietteria della mostra e successivamente i locali della mostra nel cortile della basilica e della ex scuola Bezzi. Molto suggestivo l’allestimento dei percorsi con i mattoncini colorati. La mostra è stata curata da Riccardo Di Nasso per Collego, uno dei massimi esperti, appassionati e collezionista del mondo LEGO® che ha costruito un percorso espositivo sia storico, partendo dalle prime costruzioni commercializzate alla fine degli anni ’50 e proseguendo con tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti. Nelle bacheche predisposte appositamente dal Comune, sono stati esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Molto apprezzati i “mog” ossia le creazioni uniche realizzate appositamente per la mostra di Tolentino come ad esempio la grande astronave di Star Wars, 4200 pezzi per diversi mesi di lavoro o come la bellissima base di Goldrake che ha catalizzato l’attenzione degli esperti sia per qualità realizzativa che per bellezza. Frequentatissime le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati dove i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia.  Da sottolineare che nella quasi totalità degli esercizi commerciali, sia sulle vetrine che all’interno dei negozi, sono stati esposti moltissimi pezzi LEGO® trasformando l’intera città in una sorta di grande esposizione, la cui mostra Brick Art era la parte focale. Bellissimo, ad esempio, il presepe a tema LEGO® allestito dal comitato di Quartiere Foro Boario.  La mostra è rimasta aperta dal 17 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.  In 69 giorni di apertura al pubblico i visitatori sono stati in totale 8.775. Sono stati venduti 4.693 biglietti interi e 2.822 ridotti a questi vanno aggiunti gli abbonamenti biglietto intero e ridotto, i biglietti aperitivo che comprendevano la degustazione nei locali convenzionati e quelli che prevedevano l’ingresso unico per tutti i musei cittadini, oltre ai 1.217 biglietti omaggio (cerimonia di inaugurazione, ospiti, giornalisti, docenti delle classi che hanno partecipato ai laboratori) ingressi omaggio per bambini sotto ai cinque anni. Incassi pari a circa 50 mila euro. 24 attività tra ristoranti, bar, pizzerie e osterie hanno proposto menu appositamente studiati per l’occasione, oltre a degustazioni ed aperitivi. A questi si aggiungono oltre 53 attività che hanno praticato sconti e offerte promozionali ai visitatori della mostra. Tolentino Brick Art è stata visitata da persone, bambini e famiglie provenienti da tutta Italia, principalmente dal centro sud (Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria, Campania e Puglia) e sul libro delle firme dei visitatori ci sono ringraziamenti anche dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone. Sono state effettuate tantissime visite guidate alla mostra. Tanti i laboratori didattici e creativi promossi in occasione della mostra con diversi approfondimenti e rivolti sia ai bambini che agli adulti, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo didattico, educativo e molto formativo. I laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole sono stati condotti e coordinati da un importante team di esperti e hanno coinvolto circa 1.400 partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.  

10/01/2020 15:05
Civitanova, cinema: tornano gli appuntamenti con l'arte e la seconda edizione di "Catà Rifrangenze"

Civitanova, cinema: tornano gli appuntamenti con l'arte e la seconda edizione di "Catà Rifrangenze"

“Segna il +15% il botteghino del cinema a Civitanova”. Il presidente TDiC Aldo Santori annuncia il dato Cinetel delle sale Rossini e Cecchetti nel 2019. “Per noi è un ottimo risultato: abbiamo avuto 156mila euro di incasso rispetto ai 134mila dello scorso anno e ai 135mila del 2018, considerando i giorni di apertura relativi solo al cinema, dato che i teatri vengono utilizzati anche per altri appuntamenti. Le presenze sono state 31.510. Quest’anno, grazie alla pellicola di Checco Zalone, abbiamo iniziato bene: l’evento di Capodanno è stato un successo con più di 700 spettatori che hanno apprezzato moltissimo quanto proposto e speriamo di incrementare le entrate rispetto al 2019. Voglio sottolineare che questi buoni risultati riguardano anche l’Amministrazione, perché la nostra è un’azienda del Comune; quindi i segni positivi rappresentano un successo per tutta la città”. Tra i nuovi appuntamenti del 2020, presentati questa mattina in conferenza stampa dal presidente e dalla vice presidente TDiC Michela Gattafoni, dal filosofo-storyteller Cesare Catà e dalla presidente Unitre Marisa Castagna, c’è il nuovo ciclo dell’arte al cinema, proposto sempre al Cecchetti, e Catà Rifrangenze. “Otto appuntamenti con l’arte - dichiara Gattafoni - dalla prossima settimana fino a giugno: Le opere di Leonardo, Botero, Gli impressionisti segreti, Maledetto Modigliani, La Pasqua nell’arte, Raffaello, Botticelli e Firenze, Lucian Freud. Proiezioni alle 18.30 e alle 21”. Graditissimo ritorno è quello di Cesare Catà, con la seconda edizione di Catà Rifrangenze. Quattro serate di lezioni spettacolo con frammenti cinematografici al cine-teatro Cecchetti: si inizia il 28 gennaio con Il grande Gatsby con Leonardo DiCaprio; quindi il 25 febbraio con Pretty Woman; il 25 marzo con Mary Poppins e l’8 aprile con La gatta sul tetto che scotta. “Questo è un format esclusivamente civitanovese - afferma Catà -, pensato per questa città. Un appuntamento mensile da gennaio ad aprile, con 4 film che hanno in comune un sottotesto letterale: proporrò frammenti di cinema, racconti e letture per svelare le storie nascoste dietro a queste pellicole”. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 8, ma il primo incontro sarà ad entrata gratuita grazie alla collaborazione con Unitre. “La prima edizione ci è piaciuta tantissimo - sostiene la presidente Castagna - e abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno per ripetere questa bella esperienza”.  

09/01/2020 19:22
Macerata, sabato 11 gennaio in scena "Addams in Love" al Lauro Rossi

Macerata, sabato 11 gennaio in scena "Addams in Love" al Lauro Rossi

Sabato 11 gennaio, alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi andrà in scena il musical "Addams in Love", uno spettacolo di solidarietà organizzato dall’associazione RE.MA.RE. Ricerca Etica Malattie Renali onlus di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Area Vasta 3, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 e del Centro Servizi per il Volontariato. La trama dello spettacolo, allestito dal Gruppo Teatro in Bilico di Camerino con la regia di Giulia Giontella, le coreografie di Emy Morelli e l’organizzazione generale di Massimiliano Iacono, è costruita sui personaggi della “Famiglia Addams” e richiama le vicende di una famiglia alquanto bizzarra in cui vivono personaggi del tutto fuori dal comune che si trovano a fare i conti con vicende impreviste ed eventi imprevedibili in un’ambientazione assolutamente inusuale. Questo dà vita a situazioni divertenti e momenti di grande comicità. Seppure in maniera apparentemente leggera e scanzonata, lo spettacolo affronta il tema della famiglia, dell’accoglienza e della bellezza dei sentimenti e soprattutto dell’accettazione dell’altro così com’è, senza richiedere imposizioni e impostazioni. In fondo gli Addams, seppure strani all’apparenza, insegnano che l’importante è la sostanza e la verità dei sentimenti e delle proprie scelte di vita. Nello spettacolo ci saranno avvincenti trovate sceniche, tra cui la luna che verrà interpretata da una ragazza che si muoverà con volteggi e danze sui tessuti aerei, coreografie di danza contemporanea, balletti corali, canzoni rigorosamente cantate dal vivo dai protagonisti e costumi stravaganti. In occasione dello spettacolo, professionisti della salute del Centro Dialisi di Macerata e persone con malattia renale cronica, socie dell'associazione, si racconteranno per sensibilizzare e promuovere la salute renale pubblica. La pittrice Sandra Segala, infermiera dell'U.O. Nefrologia e Dialisi di Macerata e Tolentino, presenterà invece una mostra personale "L'arte incontra l'eco pensiero" e donerà tre sue opere ai Centri Dialisi e all'associazione. L’associazione RE.MA.RE., fondata nel 2017 per iniziativa dei medici Franco Sopranzi, Lanfranco Simonetti e Maurizio Belardinelli e della assistente sociale Ilenia Sabbatini,  attualmente  presieduta da Vittorio Biaggi, opera nel territorio grazie al volontariato svolto da chi, in prima persona, vive la sofferenza renale e si sottopone alla terapia salvavita emodialisi trisettimanale. Il ricavato dello spettacolo verrà devoluto all’associazione e sarà utilizzato per realizzare iniziative in linea con gli scopi di solidarietà sociale associativi. I biglietti per assistere ad “Addams in Love” sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735), posto unico 12 euro, ridotti per bambini fino a 6 anni e loggione 6 euro. 

09/01/2020 16:30
Camerino in musica:  iniziano i corsi "Orchestra di sax" e "Alfabetizzazione Musicale"

Camerino in musica: iniziano i corsi "Orchestra di sax" e "Alfabetizzazione Musicale"

L’associazione Adesso Musica di Camerino continua a non fermarsi e a proporre iniziative non solo per la città ma per un intero territorio ferito ma che vuole quanto prima tornare a essere vivo attivo. Tante sono state le proposte artistiche effettuate durante il periodo natalizio prodotte dall’associazione con la partecipazione di allievi e docenti. Il concerto di Natale e dell’Epifania dell’orchestra di fiati Città di Camerino che hanno fatto registrare il tutto esaurito, l’ensemble di clarinetti, i Filarmonici Camerti e lo spettacolo “Il mio Henghel” che si è tenuto a Serravalle di Chienti. Per quanto riguarda la parte didattica dalla prossima settimana presso L’istituto musicale Nelio Biondi (quest’anno in crescita con gli iscritti) partiranno due nuovi corsi: il laboratorio “Orchestra di sax “ tenuto dal Maestro Roberto Micarelli  ed il corso  “Alfabetizzazione musicale” tenuto dal Maestro Fabrizio Ottaviucci. Il progetto “Orchestra di sax“  nasce con l’intento di unire in un unico ensemble i numerosi giovani saxofonisti del territorio. Un orchestra interamente formata da sax che si presta molto bene a suonare in gruppo. L’obiettivo è quello di creare un gruppo che abbia la possibilità di fare l’esperienza di musica d’insieme anche al di fuori delle singole realtà musicali. Il corso di Alfabetizzazione Musicale ha l’obiettivo di educare all'ascolto e a fornire gli strumenti necessari per comprendere al meglio gli elementi fondamentali che caratterizzano la musica: ritmo, melodia, armonia e timbro, teoria di base, lettura e solfeggio cantato. Il corso si rivolge a tutti gli appassionati e in particolare a coloro che sono impegnati o intendono impegnarsi in una attività corale o strumentale amatoriale, fornendo loro gli strumenti per approfondire e perfezionare le loro capacità di lettura, di intonazione, di controllo esecutivo e di senso artistico. Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa. Per info e contatti: istituto musicale Nelio Biondi Camerino: tel. 3397335864  

09/01/2020 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.