Eventi

Porto Recanati, cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini: la riceverà la sorella Leda Berté

Porto Recanati, cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini: la riceverà la sorella Leda Berté

Tutto pronto a Porto Recanati per l’omaggio a Mia Martini. L’appuntamento è per domani sera (martedì 18 agosto), alle 21:30 all’Arena Beniamino Gigli, dove ci sarà il conferimento della cittadinanza onoraria proprio in memoria di Mia Martini. Ospite d’onore della serata sarà Leda Bertè che riceverà dal Sindaco Roberto Mozzicafreddo la cittadinanza onoraria per Mia Martini. Ad allietare la platea ci penserà l’associazione Minuetto Casa Mia Martini con uno spettacolo in onore di Mia Martini. La band è composta da 5 elementi: tastiere e pianoforte, batteria, chitarra elettrica, chitarra acustica e basso. I musicisti della band sono stati selezionati nelle più importanti accademie musicali di Milano. Lo spettacolo avrà la durata di 2 ore e 30 circa: sul palco si alterneranno big e ragazzi dell’associazione che interpreteranno le indimenticabili canzoni di Mia Martini. Verranno inoltre proiettati filmati dell'artista, racconti della vita privata e fotografie di famiglia. “A 25 anni dalla scomparsa di Mia Martini abbiamo deciso di omaggiarla a dovere – dice l’assessore al turismo e bilancio del comune di Porto Recanati Angelica Sabbatini – Buona parte della sua infanzia l’ha passata nella nostra splendida città e per questo motivo l’assessorato alla cultura non poteva esimersi dal realizzare una serata del genere in suo onore. Devo ringraziare Regione Marche, Associazione Casa Mia Martini e Amat per aver creduto nel progetto”.         

17/08/2020 15:33
San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

La città di San Ginesio, che prende il nome dal suo Santo Patrono, martire cristiano e protettore degli attori, rappresenta la sede ideale per istituire da quest’anno – e proprio questo anno in cui il mondo dello spettacolo è stato messo così a dura prova – un premio a loro riservato. Nasce così, per iniziativa del Comitato promotore, presieduto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, un premio nazionale all’arte dell’attore, il Premio San Ginesio, che anno dopo anno verrà conferito alla migliore attrice e al migliore attore di teatro selezionati da una prestigiosa Giuria di esperti che, per questa prima edizione, ha deciso di premiare Federica Fracassi, attrice di teatro e di cinema di grande esperienza e talento e Massimo Popolizio, attore tra i più importanti nel panorama italiano di teatro e non solo. Il Ginesio Fest e il Premio San Ginesio, che si sono avvalsi del contributo decisivo di Remo Girone, coinvolgeranno tutto il territorio e il borgo in particolare, e verranno realizzati e gestiti dalla città di San Ginesio assieme a partner fondanti che rappresentano il mondo culturale, regionale e nazionale, in diversi campi disciplinari: le scuole di formazione, l’Accademia di Belle Arti, le Associazioni Culturali, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, le Università e in particolare il Centro Teatrale Santacristina, il Centro Internazionale Studi Gentiliani e l’Associazione Nazionale Liutai. Il Premio è, insieme alla mostra “Hoc Opus – Ritorno alla bellezza” che consente dal 18 luglio all’Auditorium Sant’Agostino di tornare a ammirare i quadri messi in sicurezza dopo il terremoto, l’asset principale di un progetto che prevede una impegnativa operazione per la rinascita e la rivalutazione del territorio dopo il sisma del 2016. I Borghi dell’Appennino centrale hanno, infatti, reagito alle calamità costituendo una rete comune e mettendo in pratica il principio di “territori antifragili” cioè non solo resilienti ma reattivi e propositivi, con l’obiettivo di trasformare un episodio così traumatico per la comunità e il territorio, anche in una opportunità per migliorare, fare sistema, crescere insieme.  In questo più ampio progetto la città ha deciso di valorizzare la figura del Santo protettore degli artisti, dei musicisti e della gente di teatro, e ha immaginato di trasformare nei prossimi anni il Borgo di San Ginesio nel Borgo degli Attori, per creare una opportunità reciproca di crescita e rinascita. Sono già in atto alcune preziose partnership per pianificare sul territorio comunale le loro sedi o residenze artistiche. Tra i primi a collaborare con il Comune, Mario Brunello, violoncellista di fama mondiale, Il Centro Teatrale Santacristina fondato da Luca Ronconi e  Roberta Carlotto, gli attori Milena Mancini e  Vinicio Marchioni . Nei prossimi anni si prevede di avviare altre proficue partecipazioni. Ginesio Fest 2020: il programma completo  Dal 23 al 25 Agosto, giorno della festa del Santo Patrono, la città si trasformerà in un palcoscenico reale e virtuale, diffuso, in cui andranno in scena incontri, filmati, eventi, mostre, performance degli artisti ospiti. Tra questi appuntamenti da segnalare le tre masterclass che si svolgeranno le mattine del 24 e 25 agosto dalle 10.30 in poi. La prima dal titolo “Cultura, innovazione e territori” a cura di Oliviero Ponte di Pino, di particolare significato per un territorio come quello di San Ginesio, sarà seguita dalla proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini “Pasolini e la forma della città” presentato da Giovanni Agosti. La terza curata da Rodolfo di Giammarco “Risorse+Spazi+Lingue+Generi=Teatro” coinvolgerà artisti e attori nella discussione. Il 24 pomeriggio a partire dalle ore 18 ci sarà un incontro a cura di Roberta Carlotto “Una giornata a Santacristina” dove verranno presentate le modalità di lavoro e il progetto del Centro di alta formazione voluto da Luca Ronconi. Durante l’incontro verrà presentato il libro a cura di Giovanni Agosti, “Luca Ronconi. Prove di autobiografia” (Feltrinelli 2019) dedicato al grande regista e all’esperienza della scuola da lui fondata. Tutti gli eventi saranno in diretta Facebook e alle masterclass si potrà partecipare anche sulla piattaforma Zoom. Il Ginesio Fest culminerà con la Premiazione della I Edizione del Premio San Ginesio, martedì 25 agosto ore 18 ai Giardini del Colle. La serata conclusiva del Premio vedrà sul palco, insieme alla Giuria, i premiati Fracassi e Popolizio che verranno prima intervistati da due giornalisti della stampa nazionale, e successivamente si esibiranno in una breve performance. Con l’edizione del 2020 si dà l’avvio a un appuntamento che intende consolidarsi negli anni futuri sia sul territorio sia a livello nazionale. I giurati, alla conclusione del Premio di quest’anno, individueranno il tema e i criteri per il 2021, sui quali lavoreranno nel corso dei prossimi mesi.  

17/08/2020 13:12
Torna "Cingoli Musica" con la sua quinta edizione: il programma completo

Torna "Cingoli Musica" con la sua quinta edizione: il programma completo

A fronte delle incertezze organizzative e degli impedimenti causati dalle restrizioni anti Covid-19, torna CINGOLI MUSICA, giunto oramai alla quinta edizione. Si inizia mercoledì 19 agosto alle ore 21.15, presso il suggestivo HortusReverse della Biblioteca di Cingoli, con il Concerto Jazz UP JUMPED SPRING, con il Pergolesi Jazz Ensemble diretto dal M° Mauro de Federicis, chitarrista, compositore, arrangiatore ed insegnante. Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi G.B Pergolesi di Fermo, il concerto vedrà la partecipazione di Antonia De Angelis alla voce, Andrea Concu e Mauro De Federicis alla chitarra, Pierpaolo Chiaraluce al contrabbasso e Riccardo Chiacchiera alla batteria. Muovendo da brani storici come “Up jumped spring”, brano di Freddie Hubbard su testo di Abbey Lincoln, l’Ensemble Pergolesi rivisiterà i vibranti standard jazz per una serie di serate all'insegna della grande musica. Domenica 23 agosto alle ore 05:30, presso il Balcone delle Marche, si terrà per la prima volta a Cingoli il CONCERTO ALL’ALBA: il duo di chitarra e contrabbasso formato da Michele Campana e Mattia Piccinini accompagnerà un evento senza precedenti che consentirà ai presenti di assistere al sorgere del sole dalle coste marchigiane. L’evento vedrà inoltre la partecipazione di due special guests: Emanuele Manolo Cedrone, al fianco del contrabbassista David Padella, si cimenterà nel suono particolarissimo della Melodiosa, la cosiddetta "sega musicale". Martedì 25 agosto alle ore 21:15, invece, presso l’Hortus della Biblioteca, si terrà il concerto MADE IN U.S.A, che  mira a coniugare la lirica, il musical e l’America in una sorta di suggestivo connubio artistico. Un viaggio che ci porterà tra le più famose musiche di compositori americani quali Gershwin, Barber, Balcom e Berstein, eseguite dal pianista  Lorenzo Bavaj, dal soprano Stefania Donzelli e dal mezzo soprano Agata Biekowska. Il tutto sarà contornato dai testi e dalla voce di Maria Chiara Mazzi. I concerti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco Cingoli 0733 602444 – Ass. “G.Cerquetelli”  328 9082424

17/08/2020 12:37
Camerino Festival 2020, si parte mercoledì: protagonisti il Marmen Quartet e Ramin Bahrami

Camerino Festival 2020, si parte mercoledì: protagonisti il Marmen Quartet e Ramin Bahrami

Si conclude la lunga attesa e il Camerino Festival è pronto ad inaugurare la sua 34^ edizione. La kermesse estiva che dal 1995 si caratterizza per eventi musicali di grandissimo livello, quest’anno ospiterà gli artisti in cartellone in 4 luoghi, quasi tutti all’aperto, valorizzati da scenografie naturali e segni tangibili della ricostruzione post-sisma: Piazza Cavour, la Rocca Borgesca, la Rocca d’Ajello e la Basilica di San Venanzio. E si inizia proprio da quest’ultima location mercoledì 19 agosto alle ore 21.30 con l’anteprima del festival, una selezione delle 12 Sonate da Chiesa di Mozart, scritte per archi e organo ed eseguite dal M° Maurizio Maffezzoli, insieme con Luca Venturi (violino), Giacomo Scarponi (violino) e Ivo Scarponi (violoncello), su uno splendido strumento costruito nella metà del ‘700 da Giovanni Fedeli. L’organo è collocato in cornu epistolae nella Basilica di San Venanzio ed è uno dei gioielli dell’antica e prestigiosa famiglia di organari marchigiani che operarono prevalentemente a Corgneto, odierna frazione di Serravalle di Chienti, villaggio dell'alto Maceratese ai confini con l'Umbria. Sabato 22 agosto, in sinergia con RisorgiMarche, arriva uno dei big della scena musicale internazionale, il pianista iraniano Ramin Bahrami. Vero fenomeno musicale dei nostri tempi, alle ore 19 e alle 21.30, orario già sold out, presso Piazza Cavour, proporrà non solo il grande di Eisenach (Partita n.1 BWV 825 e Concerto Italiano BWV 971), ma anche tre Sonate di Domenico Scarlatti, i meravigliosi e crepuscolari Intermezzi dell’op.118 dell’ultimo Brahms e la “Patetica” di Beethoven, giusta celebrazione del 250° anno dalla nascita del padre del romanticismo tedesco. “Un programma intriso di nostalgia, per una nobile civiltà che sembra al momento perduta, ma è pronta a rinascere ancora una volta con maggiore forza e speranza”: questa la dedica del M° Bahrami alla città di Camerino. Domenica 23 agosto alle ore 21.30, il cortile della splendida Rocca d’Ajello ospiterà il meraviglioso e talentuoso Marmen Quartet, ensemble vincitore di due prestigiosi concorsi internazionali (Bordeaux e Banff). In programma: Haydn (Quartetto op.50 n.1), ancora Beethoven (Quartetto op.95 n.11 “Serioso”) e Debussy (Quartetto in sol minore op.10). Il Camerino Festival si apre con tre prime giornate ricche di note e di nomi di altissima levatura, per poi proseguire ancora con grandi musicisti del calibro di Mario Brunello, i Filarmonici Camerti e Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, concerti questi tutti in collaborazione con RisorgiMarche.

16/08/2020 11:18
Cantagiro e Miss Italia a Caldarola: si accende il weekend di Ferragosto

Cantagiro e Miss Italia a Caldarola: si accende il weekend di Ferragosto

Continuano le Selezioni Regionali dello storico Concorso Nazionale Canoro del “Cantagiro” che venerdì 14 agosto farà tappa a Caldarola, dove - a partire dalle ore 21:30 -  si esibiranno, in piazza Vittorio Emanuele, i cantanti emergenti che inseguono il sogno che già è stato dei grandi del passato, quali Adriano Celentano, Little Tony, Edoardo Vianello, Bobby Solo, Patty Pravo, Rita Pavone e tantissimi altri che sono diventati Big muovendo su questo palco i loro primi passi. Alla direzione artistica e conduzione ci sarà Marco Zingaretti, agente Regionale Marche del concorso.  La serata, patrocinata dal Comune di Caldarola e organizzata dalla Progetto Zero in collaborazione della Pro Loco, vedrà protagonisti anche alcuni vincitori delle passate edizioni e verrà intervallata da interventi comici del barzellettiere “Rana”. Domenica 16 agosto, a partire dalle ore 21:30, sarà la volta del Concorso di Miss Italia, sempre in piazza Vittorio Emanuele. La kermesse è ripartita dopo l'interruzione causata dall'emergenza sanitaria Covid 19, proprio dalla Regione Marche rispettando gli obblighi del protocollo in vigore che impone le regole per tutelare la salute delle candidate, di chi è impegnato nel Concorso e del pubblico che assisterà all’elezione delle miss.  Circa 20 saranno le concorrenti in gara che si proporranno alla giuria in tre momenti di valutazione, abito elegante, costume e body istituzionale per contendersi la fascia di Miss Cinema; verranno assegnati anche i titoli di Miss Caldarola e Miss Monti Azzurri. Il Concorso di bellezza presentato da Marco Zingaretti sarà arricchito anche da intermezzi musicali.   

14/08/2020 19:41
Civitanova, 6 bis e 15 minuti di applausi: Nicola Piovani incanta il pubblico del Varco sul mare

Civitanova, 6 bis e 15 minuti di applausi: Nicola Piovani incanta il pubblico del Varco sul mare

Un grande Nicola Piovani ieri sera si è esibito a Civitanova Marche. La rassegna nata su volontà della Giunta Ciarapica in collaborazione con l’AMAT, la Regione Marche e il MiBACT – ha ospitato nel teatro allestito al Varco sul mare Nicola Piovani, compositore,  musicista di fama internazionale e Premio Oscar con ‘La musica è pericolosa – Concertato’, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. Il Maestro ha intercalato racconti, aneddoti e ricordi di sue collaborazioni con grandi registi, da Fellini a Mastroianni, Sordi, Benigni, De André e altri ancora. Il racconto è stato magistralmente accompagnato dalle sue celebri musiche che hanno emozionato una platea molto attenta che ha risposto con 15 minuti di applausi e 6 bis. L’ultimo ‘bis’ dedicato alle note con cui Piovani ha vinto l’Oscar con ‘La vita è Bella’ di Roberto Benigni, ha commosso l’intera platea. Piovani ha ringraziato Civitanova Marche per il trasporto e l’affetto dimostrato che lo ha portato a una forte emozione ricordando i periodi duri che il mondo della musica e dello spettacolo stanno attraversando a causa dell’emergenza sanitaria e auspicando che questo terribile periodo possa realmente passare.  ‘Ancora una volta – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica incontrando nel backstage il Maestro Piovani – Civitanova afferma il suo primato anche in ambito culturale. L’emozione di incontrare una leggenda come Piovani è indescrivibile. Ho visto un pubblico coinvolto, partecipe e commosso. Ringrazio, inoltre tutti gli spettatori per la grande civiltà dimostrata nel seguire tutte le regole del distanziamento e tutte le indicazioni opportune, comprese quelle di indossare le mascherine prima di raggiungere la propria poltrona e poi, al termine, nel defluire in modo ordinato e distanziato verso l’esterno’. Gli oltre 500 partecipanti al concerto, conseguendo il tutto esaurito, sono stati gestiti nel rispetto delle normative anti Covid e tutto si è svolto nella totale regolarità.

14/08/2020 16:57
Cingoli, i successi dei Beatles arrangiati dall'Orchestra Sinfonica "Rossini": concerto il 16 agosto

Cingoli, i successi dei Beatles arrangiati dall'Orchestra Sinfonica "Rossini": concerto il 16 agosto

Domenica 16 agosto 2020 alle ore 21.15 presso l’Hortus della Biblioteca di Cingoli si terrà il concerto “The Beatles – Il Classico del Pop”. I successi immortali del famoso quartetto britannico degli anni '60 risuoneranno nella versione arrangiata e proposta dall’Orchestra Sinfonica “G.Rossini” in un rialzo di ritmi ed emozioni in cui  gli strumenti della band dialogheranno con quelli più classici dell’orchestra sinfonica. La voce solista sarà quella della magnifica Clarissa Vichi, uno dei talenti più luminosi del territorio marchigiano. In scaletta i più grandi successi della premiata ditta Lennon – McCartney attraverso una carrellata che spazierà da "All you need is love" a "Let it be" e "Yesterday", solo per citarne alcuni. Il concerto proposto all’interno della seconda edizione del Symphony Pop Festival 2020, fa parte del progetto “Marche InVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” ed è in Collaborazione con Amat e promosso dalla Regione Marche, con il patrocinio del Comune di Cingoli.

14/08/2020 12:32
San Ginesio, domenica 16 agosto l'undicesima edizione della Festa della Pace

San Ginesio, domenica 16 agosto l'undicesima edizione della Festa della Pace

Una ricorrenza in differita di 10 giorni per l'edizione 2020 della "Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima". Un’edizione senza i Sensei Giapponesi che sono tutti rimasti in Giappone, ma si è deciso ugualmente di onorare, con la comunità di San Ginesio, il tradizionale appuntamento estivo di Pace e Cultura Nipponica, giunto all'undicesima edizione. L'evento gratuito è in programma per domenica 16 agosto, alle ore 21:00. Nello storico Chiostro di Sant'Agostino, un convivio in versione condensata con un massimo 100 persone  Le 1000 Gru, realizzate da tradizione dai volontari di San Ginesio, saranno consegnate al Sindaco Giuliano Ciabocco per la spedizione al parco della pace di Hiroshima. L'evento prevedrà anche la proiezione del film anime “La Tomba delle lucciole” firmato da Studio Ghibli, per la regia di Isao Takahata. Si tratta di uno dei massimi capolavori del cinema d’animazione: struggente e poetico. Verrà, inoltre, presentato in anteprima il progetto "Kasei Archive" del duo creativo Marco e Leen.  

14/08/2020 10:58
Cingoli, annullata l'edizione 2020 di Calici dal Balcone

Cingoli, annullata l'edizione 2020 di Calici dal Balcone

Non si terrà quest’anno l’evento “Calici dal Balcone”, tradizionalmente in programma per il 16 agosto. Il Comitato di Cingoli della Croce Rossa Italiana ha preso atto delle circostanze inadatte per poter mettere in moto la macchina organizzativa.  “Calici dal Balcone” è nato nel 2013 con l’idea di proporre ai cingolani e non solo una serata alternativa, all’insegna della sensibilizzazione contro l’abuso di alcool. Lo slogan dell’evento, “Bevi bene, bevi sano”, racchiude lo scopo dell’iniziativa, ovvero far capire alla popolazione come poter apprezzare la qualità dei vini proposti, senza poi esagerare nell’assunzione delle sostanze alcoliche. All’evento è collegato il progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere”, il quale propone il tema dell’abuso di alcool quando si è alla guida, in virtù dei numerosi incidenti in Italia provocati proprio da automobilisti che superano il tasso alcolemico consentito, con le cosiddette “stragi del sabato sera”. La Croce Rossa Italiana di Cingoli è stata molto impegnata in questa emergenza Covid-19, con i trasporti sanitari, il pronto-spesa e pronto-farmaco, il servizio di supporto alla casa di riposo, la consegna delle mascherine, le attività di sensibilizzazione on-line. Il Comitato si è così confermato come un punto di riferimento per l’intera popolazione. Nell’ottica di questa situazione straordinaria provocata dalla pandemia, il presidente Maurizio Massaccesi, il Consiglio direttivo e i giovani del Comitato hanno ritenuto opportuno annullare l’edizione 2020 di “Calici dal Balcone”. Organizzare un evento di tale portata, il quale vede il coinvolgimento di oltre 5.000 persone nel centro storico di Cingoli, provenienti da gran parte d’Italia e da alcuni paesi europei, avrebbe messo a serio rischio la sicurezza degli standard di contenimento della pandemia. Il Comitato, comunque, non si ferma ed è già al lavoro per proporre nuove iniziative ed eventi, da organizzare non appena le condizioni lo permetteranno. È già partito, ad esempio, il progetto “No cicche a Cingoli”, il quale prevede una campagna contro la pratica di gettare a terra i mozziconi di sigaretta, per contribuire a contrastare l’inquinamento ambientale.  

13/08/2020 20:47
Loro Piceno, ad agosto si anima "L'Orto dei Pensieri": il programma completo degli appuntamenti

Loro Piceno, ad agosto si anima "L'Orto dei Pensieri": il programma completo degli appuntamenti

Se è vero, come scrisse Carlo Bo, che «le Marche sono un frutto miracoloso nato dall'unione tra bellezza naturale e intelligenza dei luoghi», Loro Piceno, piccolo e incantevole borgo del maceratese, mai come in questi giorni di agosto riesce a sposare alla perfezione intelligenza e bellezza, facendosi cornice di una ricca serie di appuntamenti da gustare al tramonto o sotto le stelle, col cervello e col cuore. Il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni, ne parla con orgoglio, come si parla di un figlio, avendo lavorato con impegno e in una lotta contro il tempo, a stretto contatto con i suoi collaboratori e con la partecipazione di Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata, alla realizzazione degli innumerevoli appuntamenti dell'estate culturale lorese. Lo scenario degli incontri (che spaziano dalla poesia, alla filosofia, alla letteratura, alla musica), location di una bellezza che fa male al cuore, si chiama "Orto dei Pensieri" (e mai la locuzione latina nomen omen fu più appropriata). Di seguito la ricca e bella serie di incontri, dal titolo generale "Le emozioni della parola". Si partirà il 16 agosto alle 21,30 con "Lo Sferisterio a Macerata e l'avventura dei cento consorti" (Tancredi, Capponi, Olivieri); il 22 agosto alle 21,30 sarà la volta di Ariemma (filologo), Fermani (filosofa), accompagnati al violino dal maestro Mauro Navarri con  "Le parole della felicità. In viaggio dallantica Grecia ad oggi". Il 23 agosto alle 18 Giaconi con "Le Marche e la Magia delle parole" (presso parco Saint Nikolai); mentre alle ore 21 (sempre presso parco Saint Nikolai) andrà in scena "Cercasi Silvia disperatamente" (Catà, Macchini, Gallucci, Olivieri). Il 29 agosto, alle 21,30 Baldi (filologo) e Fermani (filosofa), accompagnati alla chitarra classica da Antonio Del Sordo, parleranno di "La potenza della retorica - Dal mondo antico alla web communication". Il 30 agosto per "L'orto dei Pensieri in musica", sarà la volta di "Vincenzo Correnti Quartet., lo Swing Italiano tra musica e parole". Chiuderà la rassegna un duplice imperdibile appuntamento, rispettivamente alle 18 e alle 21:30 del 6 settembre (presso Parco Saint Nikolai): "I paradossi della probabilità e la certezza che nei giochi d'azzardo perdere è matematico" (Prof. Fabrizio Gentili e i suoi studenti) e "La terra tremano" ( Felicetti).    

13/08/2020 19:59
Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Prosegue il calendario degli eventi estivi organizzato dall’Amministrazione comunale. Dopo la chiusura, ieri sera, della sesta edizione di Civitanova Film Festival, che ha ricevuto la gratificazione da parte di un numerosissimo pubblico, e l’appuntamento, stasera, con il Maestro Piovani organizzato in collaborazione con l’Amat, si aprirà il calendario di eventi dedicati a san Marone nella Città Alta e quello al Varco sul Mare. Domenica 16 agosto, nello spazio dell’ex Arena La Barcaccia del Lido Cluana avrà luogo il XIII Concerto ANT – Notte d’incanto: celebri pagine d’opera con i Solisti della Masterclass tenuta da Ines Salazar, Alfredo Sorichetti e Giovanni Reali (Pianista Andrea Bosso). Lunedì 17 agosto, serata dantesca al Varco sul Mare, mentre da martedì 18 agosto si aprono le prove del Teatro della Comunità con Marco Di Stefano e Tanya Khabarova “Sos – Save our souls”, che si svolgerà il 3 settembre al Varco sul Mare con il patrocinio del Comune di Civitanova e il supporto di sponsor privati. Mercoledì 19 agosto, si recupera il teatro ‘mpertinende “Chi è più lèsti…se la guadagna!” (ore 21,15 Varco sul Mare), mentre giovedì 20 agosto, serata con la musica di CivitaMare, concerto dei maestri del laboratorio Il Palco (Laboratorio musicale), alle ore 21,30 al Varco sul Mare e il 21 agosto, Omaggio a Battisti con Angelo Carassai. Prosegue inoltre fino al 23 agosto, ai Giardini del Lido Cluana, la mostra collettiva d’Arte contemporanea. Le prenotazioni sono effettuabili online cliccando sul bottone “Prenota” presente all’interno delle relative pagine dedicate sul sito del turismo e compilando i campi richiesti. Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)

13/08/2020 13:42
San Severino, il ferragosto si arricchisce con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Puccini

San Severino, il ferragosto si arricchisce con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Puccini

Il piazzale degli Smeducci di Castello al Monte, a San Severino Marche, sabato 15 agosto ospita il Concerto di Ferragosto dell’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. L’appuntamento va ad arricchire la straordinaria offerta dell’estate settempedana. In programma celebri arie e ouverture d’opera con i solisti della masterclass tenuta da Inès Salazar, Alfredo Sorichetti e Giovanni Reali. L’iniziativa viene promossa nell’ambito del progetto Marche inVita che presenta spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma. La vigilia di Ferragosto, venerdì 14 agosto, Comune e Pro Loco torneranno a proporre una nuova tappa del tour dedicato alle bellezze settempedane tra arte, storia e tradizioni. Il ritrovo è fissato pe le ore 17,30. Le passeggiate andranno avanti per tutto il mese ogni venerdì. E’ necessario prenotarsi al numero di telefono 0733638414.  

13/08/2020 13:00
Ripe San Ginesio, all'Arena 'La Cava' arriva in concerto il Quartetto F.A.T.A

Ripe San Ginesio, all'Arena 'La Cava' arriva in concerto il Quartetto F.A.T.A

L'associazione musicale Appassionata e il Comune di Ripe San Ginesio presentano il Quartetto F.A.T.A. in concerto. Domenica 16 agosto alle ore 19 all'Arena 'La Cava', straordinario palcoscenico naturale circondato dai Sibillini, la formazione marchigiana di flauti si esibisce in un accattivante repertorio cross-over che prevede intensi classici della musica occidentale in un dialogo spumeggiante con brani di compositori giapponesi contemporanei. Là ci darem la mano del Don Giovanni mozartiano mixata con La ragazza di Ipanema di Jobim... La Primavera di Antonio Vivaldi riarrangiata in chiave blues e jazz... Beethoven balla idealmente il mambo di Pérez Prado mentre gioca con la Wii. Poi, arie d'opera celeberrime come Nessun dorma di Giacomo Puccini, divenuta suo malgrado colonna sonora del recente lockdown, e Imagine di John Lennon che le musiciste di Fuoco. Acqua. Terra. Aria (F.A.T.A.) dedicheranno alle vittime del Coronavirus. Flautiste dalla ricca e variegata attività concertistica con partecipazioni a festival nazionali e internazionali, Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli condurranno gli spettatori in un suggestivo viaggio in note suonando anche Cioccolata d'amore e Gelato con caffè, musiche giapponesi ispirate alla cultura italiana, ed altri brani ancora, tutti arrangiati da Lucia Paccamiccio, in arte EllePi79. Dunque, con una proposta coinvolgente per un Ferragosto del tutto inedito Appassionata riprende la propria attività di promozione della cultura musicale ripartendo dall'entroterra maceratese, fra le zone più colpite dai sismi del 2016, e riannodando così la collaborazione con il Comune di Ripe San Ginesio con il quale aveva realizzato una serata musicale molto partecipata e particolarmente gradita nel 2018. Biglietto unico a 5€, in vendita online su Ciaotickets e nei punti vendita Ciaotickets presenti sul territorio (l'elenco completo è consultabile online su https://www.ciaotickets.com/punti-vendita).      

13/08/2020 12:00
San Severino Blues, il festival si chiude la sera di ferragosto con l'armonica di Sugar Blue

San Severino Blues, il festival si chiude la sera di ferragosto con l'armonica di Sugar Blue

Ultimo concerto della fortunata stagione estiva di San Severino Blues, che chiuderà il 29° festival la sera di ferragosto a Cingoli con Sugar Blue, per il quale i posti sono già esauriti da giorni all’Hortus della Biblioteca, la nuova location scelta dell’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco cittadina, che ne cura l’organizzazione, per consentire lo svolgimento dello spettacolo nel pieno rispetto delle vigenti norme anti-Covid. È naturale quindi che per l’artista conosciuto a livello mondiale come l’armonicista storico dei Rolling Stones tutti i posti disponibili siano stati prenotati in pochissimo tempo. Bastano poche ma eloquenti parole per presentare Sugar Blue, questo grande e storico artista, mito ed innovatore dell’armonica blues, che ha iniziato come musicista on the road nelle strade del Greenwich Village a New York, la sua città natale. Sugar Blue è una pietra miliare dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, uno stile radicato nel blues, ma allargato al rock e al funk, il tutto con un sound moderno. Nel corso della sua immensa carriera ha suonato sul palco e registrato dischi con mitici artisti mondiali blues, rock e jazz come Ray Charles, Willie Dixon, Rolling Stones, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica, ha vinto un Grammy Award per l’album live Blues Explosion registrato al Montreux Jazz Festival nel 1985. La sua popolarità è arrivata con la partecipazione ai concerti e ai dischi dei Rolling Stones. Oltre al suo lavoro nell’album “Some Girls” lo si può ascoltare anche in “Emotional Rescue” e “TattoYou”. È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo Miss You. Presenta il nuovissimo album Colors, in questo suo “Dolce Vita Tour”,  titolo che sottolinea il suo legame con l’Italia che risale agli anni ’90.

13/08/2020 11:17
“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” hanno animato la città di Recanati, un’intensa giornata  aperta al pubblico che ha raccontato e fatto provare direttamente ai tantissimi presenti  le esperienze e le attività  proposte dal nuovo portale turistico myrecanati.it . Una grande festa ricca di eventi e iniziative che  dal pomeriggio ha animato le vie del centro storico, coinvolgendo i  numerosi turisti presenti. Escursioni in bicicletta, trekking, visite guidate nella città, nordic walking, spettacoli teatrali itineranti, visite al Museo Civico di Villa Colloredo Mels tutte esperienze gratuite messe a disposizione del pubblico per far conoscere ed apprezzare le eccellenze della città e le proposte turistiche offerte dal nuovo portale di Recanati myrecanati.it. Presentato qualche settimana fa a Villa Colloredo Mels myrecanati.it è l’importante risultato della messa in rete degli operatori turistici della città, raggiunto  dal Comune di Recanati con  l’Associazione degli Operatori Turistici. “E’ stata un’intensa giornata di festa che grazie alla grande collaborazione tra gli operatori turistici e commerciali  ha piacevolmente  coinvolto i tanti turisti presenti a Recanati –ha dichiarato l’Assessora al Turismo e alle Culture Rita Soccio -  le attività e le iniziative organizzate hanno entusiasmato il pubblico e hanno permesso di far conoscere le nostre bellezze naturali e culturali. Nel nuovo portale myrecanati.it  siamo riusciti a mettere insieme e in sinergia  tutti gli operatori culturali e turistici della città e ad offrire  le migliori esperienze e attività delle  numerose strutture del territorio.   L'idea del portale, nata nel periodo più difficile del lockdown, si è rivelata subito una felice intuizione con l'apporto fondamentale di Sistema Museo nella realizzazione e il prezioso contributo dell'Associazione Operatori Turistici Recanatesi nella figura del suo Presidente Adriana Pierini. MyRecanati.it è un ulteriore strumento di promozione e valorizzazione turistica della nostra città con una ricaduta sociale ed economica per la nostra comunità. Gli straordinari numeri  delle presenze turistiche di questa estate sono frutto principalmente  della scelta degli italiani di rimanere  nel nostro bel Paese,  ma anche di un evidente grande lavoro di promozione e sviluppo culturale fatto in questi ultimi anni a Recanati. Ora l'obiettivo è consolidare e aumentare questi risultati grazie alla collaborazione degli enti e delle associazioni culturali e turistiche recanatesi.” myrecanati.it  è la nuova grande finestra sulla città di Leopardi e Gigli una piattaforma di servizi, ricca di numerosi percorsi naturalistici, sportivi, enogastronomici e artistici personalizzabili e dedicati a grandi e piccini che dà la possibilità al visitatore di prenotare visite  e  servizi con un semplice click. L’iniziativa “ Infinite emozioni”  promossa da Sistema Museo con il Comune di Recanati e l’Associazione degli Operatori Turistici e stata realizzata  con il prezioso supporto delle attività commerciali che hanno aderito all’evento

13/08/2020 09:30
Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Non c’è estate senza VitaVita a Civitanova Marche. Il Festival internazionale di Arte Vivente giunge alla diciassettesima edizione, sebbene debba fare i conti con le stringenti norme anti Covid-19. L'ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani ha costruito un programma distribuito su tre giornate - sabato 22, venerdì 28 e sabato 29 agosto -, in due postazioni fisse (varco e cineteatro Rossini) -, entrambe a Civitanova Marche.  “VitaVita è un festival che nasce itinerante e che ha sempre coinvolto la città con le sue tantissime performance - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -; quest’anno sarà diverso, ma come sempre, di grande livello. Abbiamo fortemente voluto questa edizione, pur operando a livello organizzativo in condizioni più difficili per le misure imposte per il contenimento del contagio”. Prosegue il direttore artistico: “Non è stato facile pensare al programma in questo contesto. Purtroppo non è stato possibile proporre alcune performance, ma la qualità degli spettacoli è sempre garantita: basti pensare che presentiamo anche numerosi progetti musicali in anteprima nazionale. Immancabili il premio VitaVita alla Carriera, che diamo a un artista straordinario di Civitanova Marche, Lorenzo Di Bella, che non ha bisogno di presentazioni, e il premio al giovane talento. Un grande ringraziamento al Comune e all’Azienda dei Teatri per essere riusciti ad organizzare questa edizione, si tratta di un capolavoro”. Il 22 agosto si parte alle 21 al varco con l’ensemble pianistico QuartEight che omaggia Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita, con il concerto "Ludovico è il mio nome". Sul palco due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello. Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che a Civitanova realizza il festival pianistico Civitanova Classica, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, dalla canzone al jazz. Venerdì 28, Karima, la cantante italo-algerina, con una variegata esperienza alle spalle e che ha raggiunto la notorietà nella scuola di Maria De Filippi e collaborato con il grande compositore, Burt Bacharach, riceve il riconoscimento come giovane talento e si esibisce, alle 21 al varco, insieme a Piero Frassi al pianoforte. Alle 23, anteprima nazionale del nuovo progetto discografico di Elisa Ridolfi, autrice e cantante che da oltre 20 anni si muove in una ricerca musicale tra canzone popolare e d’autore: Rec de Cor. Con lei Tony Canto, Alessandro D’Alessandro e Marco Zanotti: special guest, la bravissima pianista, Stefania Paterniani. Musica argentina al cine-teatro Rossini con Pablo Corradini Quintet. Il quintetto formato dal compositore Corradini, Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria e percussioni presenta l’ultimo lavoro rinnovato, Alma de viejo.  A seguire, il fisarmonicista elettronico più conosciuto in Italia, Diego Trivellini, anche lui recente vincitore del premio Giovane Talento al festival civitanovese, porta un tributo unico a Ennio Morricone. Chiusura di serata con la giovanissima sassofonista Sophia Tomelleri, fresca vincitrice del premio Massimo Urbani. Con lei sul palco Daniele Cervigni alla chitarra, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Doppia location anche nella giornata finale. Alle 21 il terzo omaggio di questa edizione, stavolta al grande Pino Daniele: Doria canta Pino, con Alessandra Doria, Tonino Monachesi, Marco Pangrazi, Joe Barabucci e Marco Brandi. Alle 22:15, Orkestrosca de la Nacional, band che riarrangia brani tradizionali italiani degli anni ’60-’70 in versioni gipsy & folk and balkanik. La voce è di Amleto/Wando Caterbetti, Mattia Leoni alla batteria, Nico Pol al basso, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Ernesto Quintero al violino e Leonardo Rosselli ai fiati. Alle 23.15 VitaVita presenta il primo dei tre talentuosi giovani che cercano con i loro testi e la loro musica di scalare le classifiche e regalarsi una duratura ribalta: l’astro nascente della trap italiana, Piccolo G, ovvero Giovanni Rinaldi, si esibisce con un altro talento del territorio maceratese, Marco Saltari, cantautore classe 1985, appena uscito dall’ultimo XFactor, il quale porta il suo ultimo lavoro discografico 3Venti. Al Rossini, invece, alle 21, si inizia con By Polar, il duo formato da Arianna Cleri (già vincitrice della trasmissione Io canto e ospite a All together now) e dal chitarrista Patrick Antoniucci, che presenta l’ultimo album Indigo, mentre subito dopo, Tony Canto, autore, paroliere, produttore e chitarrista siciliano tra i più quotati del panorama nazionale, ei esibisce in una performance assieme al grande vibrafonista marchigiano Marco Pacassoni, tra i più quotati vibrafonisti e marimbisti jazz d’Italia. Chiusura con Stefano Conforti sulle note del jazz che interpretano le colonne sonore più famose di Ennio Morricone, con proiezione di spezzoni di film relativi alle musiche in questione. Con lui Marco Germani al piano, Ludovico Camenati al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

12/08/2020 18:22
Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Settimana fitta di eventi per il festival Armonie della sera 2020 che dopo i concerti a Ponzano di Fermo, Moresco, Recanati, Jesi, approda a Tolentino, presso il Castello della Rancia, giovedì 13 agosto alle ore 21.15 col concerto del duo Luisa Sello, flauto ed Andrea Bacchetti, pianoforte. I due artisti proporranno un magnifico percorso dedicato a J.S. Bach con quattro Sonate per flauto e pianoforte nell’incanto del cortile del castello. Precisamente saranno Le Sonate BWV 1020, 1032, 1031 e 1030 ad essere proposte dal duo. Luisa Sello è stata definita dalla New York Concert Review “artista dall’avvincente passione e spontanea contabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, sono generoso e grande charme”. Ha eseguito brani in prima assoluta di autori quali Salvatore Sciarrino, Aldo Clementi, Adriano Guarnieri, ecc. E’ titolare di una cattedra di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna. Andrea Bacchetti è pianista affermato che a J. S. Bach ha dedicato molte incisioni discografiche, oltre a numerosi altri autori tra cui Scarlatti, Clementi ed anche Luciano Berio, realizzati per etichette discografiche prestigiose tra cui RCA, Decca, Sony classical. Si è esibito per alcuni festival ed associazioni tra le più importanti tra cui Festival di Brescia  e Bergamo, Sagra Malatestiana di Rimini, Festival di Cervo ed ha tenuto lunghe tournée in tutta Europa, Asia, America, Nuova Zelanda, Australia. Suona spesso anche col grande violinista Uto Ughi e con numerosi altri importanti artisti. E’ stato alla ribalta anche come pianista del “Chiambretti Night”, come regolare ospite fisso della trasmissione televisiva. L’eleganza e profonda bellezza delle Sonate bachiate scelte per il concerto a Tolentino potranno trovare perfetta simbiosi nella sobria bellezza del Castello della Rancia.  I biglietti del concerto potranno essere acquistati online su: www.liveticket.it/armoniedellasera

12/08/2020 15:10
Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

Il Festival Terra d'organi antichi giunge alla 15° edizione: concerto inaugurale a Belforte

All’insegna di una tradizione che di anno in anno si impreziosisce, ritorna il Festival Terra d’organi antichi, giunto alla XV edizione e organizzato come di consueto dall’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino, sotto la direzione artistica del Presidente M° Maurizio Maffezzoli. Il Festival si configura come un appuntamento irrinunciabile non solo per i cultori della musica organistica, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere e ammirare l’arte e la storia di alcune tra le più importanti chiese del nostro territorio, che unitamente alla presenza di pregevoli organi antichi, consentono di far apprezzare maggiormente le musiche proposte dal ricco cartellone. Il concerto inaugurale del Festival si terrà infatti il 14 agosto a Belforte del Chienti nella preziosa chiesa di Sant’Eustachio, che ospita sia il noto Polittico di Giovanni Boccati sia un rilevante organo di Domenico Antonio Fedeli del 1747. A esibirsi Francesco Scarcella, fondatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento. A Pievefavera di Caldarola, la chiesa di Santa Maria Assunta, il cui nucleo originario risale al XII secolo, sarà la splendida cornice della seconda tappa del Festival domenica 16 agosto: all’organo di Ferdinando Fedeli del 1819, appena restaurato per la riapertura della chiesa dopo il sisma del 2016, si esibirà Lorenzo Antinori, giovane organista già vincitore di prestigiosi concorsi nazionali d’organo. Evento degno di nota è sicuramente il concerto del 19 agosto che si terrà a Camerino nella basilica di San Venanzio e che si interseca con la 34° edizione del prestigioso Camerino Festival costituendone l’anteprima: le Sonate da Chiesa e il profano (Mozart e il suo tempo) è il titolo del concerto che vede come protagonisti un eccezionale trio di archi, Luca Venturi, Giacomo Scarponi, Ivo Scarponi e Maurizio Maffezzoli all’organo. Le Sonate da Chiesa ci offrono uno straordinario esempio dello stile prevalente nella seconda metà del Settecento in ambito sacro, quando alla austera religiosità del Barocco si sostituisce una freschezza di pensiero tipica della musica cameristica del periodo. La rassegna itinerante proseguirà il 20 agosto a Cerreto di Montegiorgio nella chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Dorotea, monumento simbolo dell’importanza storica della Marca Fermana, in cui si esibirà Maurizio Maffezzoli all’organo, accompagnato dalla splendida voce del mezzo soprano Elisabetta Pallucchi che, dedita alla musica antica e al repertorio cameristico ed operistico, vanta numerose esibizioni in Festival nazionali ed internazionali. La chiesa di San Francesco a Serrapetrona ospita il polittico di Lorenzo D'Alessandro (sec. XV) e l'organo storico di Francesco Santilli (organaro di Caldarola), che verrà suonato il 30 agosto da Enrico Zanovello, ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”, accompagnato da Giulio e Valeria Zanovello ai violini. La chiesa di Santa Caterina a Comunanza, in cui è collocato uno degli organi più preziosi delle Marche, l’organo a due tastiere del XVII secolo (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858), sarà la cornice del concerto del 6 settembre a cura dell’affermato organista, compositore e direttore d’orchestra Daniele Ferretti, accompagnato dal tenore Giovanni Vitelli. Il Festival farà quindi tappa a Sefro il 13 settembre, dove nella chiesa di Santa Maria Assunta si esibirà all’organo storico Venanzio Fedeli del 1790, recentemente restaurato, Luca Purchiaroni. Il Festival si concluderà a Montecosaro il 18 settembre nella chiesa di Sant’Agostino con il concerto di Irene de Ruvo, direttore artistico di diverse stagioni musicali della Lombardia (Festival Organistico Internazionale ImagoMagi, Antichi Organi della Provincia di Varese, Villa in Musica). Il Festival è reso possibile grazie alla straordinaria sinergia con i Comuni e le Parrocchie sedi dei concerti, alla preziosa collaborazione delle sedi dell’Archeoclub di Comunanza e Montegiorgio, di TAM (Tutta un’Altra Musica) e al Camerino Festival, la cui edizione 2020 è uno dei simboli di una nuova ripartenza all’insegna della musica e dei luoghi dell’anima. Ingresso libero, con mascherina e posti limitati. Info e prenotazioni: 339-6190544, email: maurizio.maffezzoli@gmail.com    

11/08/2020 17:31
Don Giuseppe Scuppa fa un altro regalo a Belforte: pronta l'inaugurazione della Cappella della Madonna

Don Giuseppe Scuppa fa un altro regalo a Belforte: pronta l'inaugurazione della Cappella della Madonna

Dopo aver riaperto il 23 dicembre 2018 la Chiesa di Sant' Eustacchio, danneggiata seguito del sisma e dopo aver restaurato, il 15 dicembre 2019, il prezioso organo settecentesco del Fedeli. Il giorno di Ferragosto Don Giuseppe Scuppa omaggerà con un altro regalo la comunità di Belforte del Chienti attraverso l'inaugurazione della cappella a dedicata alla Vergine Assunta, a cui tanto sono devoti tutti i belfortesi. Don Giuseppe non ha aspettato contributi dello Stato o della Curia, ma ha messo mano ai propri per compiere un altro importate passo che, venerdì 14 alle ore 21,15, sarà celebrato con un concerto d’organo diretto dal grande maestro Francesco Scarcella e la mattina del giorno dopo si terrà una Santa Messa Solenne che sarà celebrata da S.Em Il Cardinale Edoardo Menichelli alla presenza di varie autorità L’opera di restauro è stata effettuata dalla ditta Nova Arte di Buratti Luigi e C.

11/08/2020 16:54
Pieve Torina, al Parco Rodari va in scena "La commedia ridicolosa"

Pieve Torina, al Parco Rodari va in scena "La commedia ridicolosa"

Nuovo appuntamento con il teatro a Pieve Torina. Mercoledì 12 agosto al Parco Rodari andrà in scena "La commedia ridicolosa", a cura dello Sperimentale Teatro A(STA) e de "La Macina" Lo spettacolo, per la regia di Allì Caracciolo, è la concretizzazione degli studi di ricerca condotti dallo stesso Sperimentale Teatro A(STA) sulle feste di maggio e di matrimonio ed utilizza materiale orale di antichissima tradizione popolare frutto della cinquantennale ricerca sul campo dell’etnomusicologo Gastone Pietrucci, fondatore de "La Macina" e cantante del gruppo che lo scorso 26 luglio ha aperto, con il suo concerto, l'estate di Pieve Torina. Il rito nuziale che caratterizza la struttura di fondo, la grande tradizione della cultura popolare, un elemento linguistico che è un mix tra l'antico volgare della Marca ed espressioni gergali del popolo, canti a "dispetto" e saltarelli scatenati, ma anche elementi tipici della Commedia dell'Arte, tutto questo da vita alla commedia ridicolosa. “Un esperimento teatrale unico nel suo genere - sottolinea il sindaco Gentilucci - che mira, non solo ad intrattenere, ma anche a far conoscere ciò che la cultura popolare ha prodotto nei secoli. Da sempre attenti alla valorizzazione delle nostre radici, abbiamo scelto di inserire questo spettacolo nella programmazione estiva di Pieve Torina convinti che sappia divertire, promuovere cultura e aiutare a non dimenticare chi siamo e quali sono le nostre radici profonde intessute di ritualità antiche, momenti di condivisione e musica originalissima. Il mio grazie va alla regista, Allì Caracciolo, e ad un gruppo di attori, musicisti e studiosi che hanno alacremente lavorato a questa grande opera, e che con soddisfazione e curiosità ospiteremo il prossimo mercoledì”.

11/08/2020 16:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.