Venerdì 21 agosto, nella mattinata, tra le 9.30 e le 10.30, il celebre programma del primo canale della Rai “Unomattina Estate”, condotto dai giornalisti Barbara Capponi e Alessandro Baracchini si collegherà con Tolentino per un’anteprima del Premio Ravera.
In piazza della Libertà, ospiti dell’inviato della trasmissione di Rai Uno, ci saranno il cantante Riccardo Fogli e il Direttore artistico dell’evento Michele Pecora che parleranno di questa edizione 2020 che vede, come nella migliore tradizione, la partecipazione di tanti importanti artisti, tra cui Pupo (che condurràla serata finale), Roby Facchinetti, Anna Tatangelo, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Giulia Luzi e Samuel Storm, Wilma Goich, Sandro Giacobbe, Pago (prossimo concorrente di Tale e Quale Show), Valerio Merola ed altri ancora.
Confermata anche la partecipazione straordinaria e la consegna del Premio Speciale Ravera 2020 ad Amadeus. Eccellenza della televisione italiana, conduttore di tanti programmi di successo e dell’ultima grande edizione del Festival di Sanremo 2020, che lo ha premiato con ascolti straordinari.
Amadeus, da sempre vicino alla musica, è il conduttore televisivo che ha saputo portare con sé la grande tradizione del varietà italiano, restando sempre attento ai cambiamenti e alle innovazioni, con un linguaggio e uno stile che conquista il pubblico di ogni età.
Ci sarà anche un’opera di Filippo Bigioli, “Raffaello incontra la Fornarina”, un olio su tela del 1855, tra i capolavori d’arte esposti alla mostra “La Lezione di Raffaello. Le Antichità Romane”, in programma dal 17 settembre al 29 novembre prossimi al Parco archeologico dell’Appia Antica, all’interno del complesso di Capo di Bove.
Il Comune di San Severino Marche, proprietario del dipinto conservato nella Galleria comunale d’arte moderna, ha espresso parere favorevole al prestito dopo che gli organizzatori dell’evento culturale romano si sono impegnati per il restauro dell’opera delle ragguardevoli dimensioni di 120x173 centimetri.
La mostra che ospiterà l’opera di Bigioli, nell’ambito delle celebrazione per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, ha lo scopo di presentare pitture, sculture, incisioni e libri che raccontino della consacrazione internazionale di Raffaello come campione del classicismo e padre fondatore della moderna cultura della conservazione. L’interesse di Raffaello, della sua scuola e dei suoi discepoli per l’Appia Antica, sarà poi un secondo focus della mostra.
Una trentina in tutto le opere previste nell’allestimento firmato da Ilaria Sgarbozza. L’evento è promosso dal Comitato nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e dalla Soprintendenza speciale Roma archeologia belle arti paesaggio – Parco archeologico dell’Appia Antica.
Il Phoenix Festival torna anche quest'anno, seppur in forma ridotta, nella serata del 30 agosto a Camerino presso località Le Calvie.
La seconda edizione del Phoenix Festival, organizzato dal Movimento Giovanile Panta Rei e l'Associazione Turistica Pro Camerino, in collaborazione con Unicam e Comune di Camerino.
Ospiti dell'evento gli Psicologi, giovanissimo duo musicale nato nel 2019, in ascesa nella sfera nazionale, il quale ha in poco tempo raggiunto importanti collaborazioni con cantanti e band italiane. Dopo il primo album “2001//1002”, contenente la hit Autostima (disco d’oro), si fanno conoscere al grande pubblico e il nuovo album “Millennium Bug” spopola tra i giovani mentre crescono i loro fans. Ad aprire la serata la band rivelazione della nuova scena italiana, i Viito, con oltre 26 milioni di stream su Spotify con il loro album di debutto “Troppoforte” e reduci da un duetto all’ultimo Festival di Sanremo, che porteranno live sul palco i loro ultimi successi. Entrambi i gruppi si esibiranno in versione acustica.
Una serata quindi organizzata da e per i giovani del territorio e non solo, nata ancora una volta dalla voglia di non fermarsi, di mettersi nuovamente in gioco nonostante le grandi difficoltà di questo 2020, di poter offrire al territorio un'ulteriore attrazione, nel pieno rispetto delle normative, in un'estate diversa da quelle passate. Queste le motivazioni che hanno spinto i ragazzi di Panta Rei a realizzare la seconda edizione.
“Così come la Fenice, simbolo del festival, risorge dalle proprie ceneri anche noi quest'anno siamo riusciti a riproporre questo appuntamento che siamo fiduciosi possa proseguire negli anni” - dichiara Marco Belardinelli presidente dell'associazione Panta Rei e prosegue - “non era facile e non era scontato per questo abbiamo deciso una data unica per il festival, in cui rispetteremo tutte le norme e tutte le direttive imposte contro il Covid-19, avendo cura che tutti i partecipanti seguano le indicazioni fornite. Siamo felici degli artisti che ci hanno confermato la partecipazione e non vediamo l'ora che arrivi quella sera.
Ringraziamo infine i collaboratori, la Pro Loco Camerino che ha accolto anche quest'anno la nostra idea e Unicam per il contributo che ha reso possibile l'evento”.
Il Festival si terrà nella stessa area dell'edizione passata, in località le Calvie di Camerino, presso gli impianti sportivi del CUS Camerino, i cancelli apriranno alle ore 19:00 circa, con ampi parcheggi nelle vicinanze ed un percorso ben strutturato che dopo i controlli condurrà direttamente nelle vicinanze del palco alle proprie postazioni.
I biglietti saranno venduti in prevendita via web nei prossimi giorni consultando le pagine social del Movimento Giovanile Panta Rei.
Ad occuparsi del rispetto delle misure di sicurezze i volontari, ragazzi e ragazze che ancora una volta si dedicheranno all'evento creando le condizioni tali per divertirsi in sicurezza.
Marco Marzocca anche quest’anno ha confermato la sua partecipazione al progetto Marche inVita; progetto giunto alla sua quarta edizione, realizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT. All’interno del ricco cartellone di show live, pensati per portare momenti di spettacolo e divertimento nelle aree colpite dal sisma, venerdì 21 agosto, grazie alla collaborazione del Comune di San Ginesio e del suo Sindaco, Giuliano Ciabocco, dalle 21.15 presso Piazza Alberico Gentili, a San Ginesio, il noto attore e cabarettista Marco Marzocca accompagnato come sempre da Stefano Sarcinelli regalerà momenti divertenti.
Marzocca presenterà lo spettacolo dal titolo “Ciao signò”, con gli sketch più amati del suo repertorio. Sarà un’occasione per ripercorrere dal vivo le vicende dei suoi personaggi più famosi, alcuni dei quali sono diventati noti in televisione e hanno dato vita a veri e propri modi di dire. Sul palco si protranno ritrovare le “svampatissime” vicende di Ariel, il domestico filippino di casa Bisio, reso celebre da Zelig, i folcloristici racconti dell’ex pugile Cassiodoro e molto altro, il tutto con la presenza di una spalla di grande capacità artistica ed abilità comica come Stefano Sarcinelli.
"Ciao signò” è un prodotto ben congegnato e confezionato appositamente per regalare agli spettatori una buona dose di risate, restando godibile da tutte le fasce di età, perché senza volgarità e senza eccessi come nello stile del comico. L’ingresso è gratuito. Vista l’entrata in vigore dell’ordinanza ministeriale del 16 agosto 2020 si ricorda l’uso della mascherina a tutti i partecipanti.
Sarà una festa di San Giuliano nel segno della prudenza, come impone l'emergenza sanitaria ancora in atto ma al tempo stesso distinta dalla voglia di celebrare la tradizione culturale e religiosa cittadina nonostante le limitazioni del periodo. A tale scopo il sindaco di Macerata Romano Carancini, alla luce delle ultime disposizioni ministeriali, ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione delle attività previste durante i festeggiamenti.
L’azione è stata improntata ai principi di prudenza ed equilibrio a fronte di un momento di festa molto sentito dalla comunità a cui non si è voluto rinunciare.
Festa San Giuliano 2020: il programma completo
Non subirà variazioni il programma messo a punto dalla Pro loco per le serate dal 28 al 31 agosto in piazza Vittorio Veneto.
Si inizia venerdì 28 agosto, alle 21:30 con la rassegna di teatro dialettale e la commedia “La vigilia di Natale” a cura dell’associazione Palcoscenico di Macerata. Sabato 29, sempre alle 21,30 “Ringraziemo Dio” con la compagnia Fabiano Valenti di Treia. Domenica 30 agosto alle 21,30 tributo a Zucchero “X colpa di Sugar” e lunedì il concerto dell’Orchestra di Fiati, Città di Macerata sempre alle 21,30.
Da giovedì 27 a lunedì 31 agosto, dalle 17,00 alle 22,00, nella Galleria degli Antichi Forni si potrà visitare la mostra d’arte “Il segno d’inizio”. L’area dello spettacolo, in piazza Vittorio Veneto, sarà circoscritta con una capienza inferiore ai 200 posti. All’ingresso, obbligatoria la mascherina, verranno fatte firmare le autocertificazioni e verrà presa la temperatura corporea. L’area esterna sarà presidiata al fine di evitare assembramenti.
A partire da sabato 22 agosto via alla mostra del tradizionale fischietto di terracotta nelle vetrine del centro storico a cura del Cif, Centro Italiano Femminile che in occasione della fiera in piazza della Libertà allestirà la bancarella della tradizione con il Fischio di San Giuliano e l'evento "Isabella Crucianelli: un'artista per un'etichetta per San Giuliano".
Festa San Giuliano 2020: le regole anti-contagio
Sarà mantenuta poi la tradizionale fiera di San Giuliano, limitatamente alla giornata del 31 agosto dalle ore 8.00 fino alle 22.00, con le dovute regole. Per entrare alla fiera sarà obbligatoria la mascherina sin dalla mattina. Ogni ambulante dovrà provvedere a dotare la propria postazione di soluzione igienizzante e a rispettare le norme imposte dal protocollo regionale sulle attività di vendita.
Non ci saranno stand o eventi enogastronomici (come negli anni precedenti in piazza della Libertà) ma saranno aperti bar, ristoranti e locali della città nel rispetto delle regole vigenti. Non si terrà lo spettacolo pirotecnico al fine di evitare assembramenti.
Ci sarà il Luna Park a Villa Potenza che prenderà il via il 21 agosto e terminerà proprio nel giorno del patrono con chiusura alle 00.30 tutti i giorni. Gli organizzatori saranno tenuti a garantire il controllo della temperatura all’ingresso, l’uso obbligatorio della mascherina, gel igienizzante presso ogni attrazione e l’osservanza delle prescrizioni riguardanti la prevenzione igienico-sanitaria.
Tutte le situazioni verranno sottoposte ad un rigido controllo sull’uso dei dispositivi personali di protezione. In caso di contravvenzione alle regole verrà subito disposta la chiusura delle attività.
Alle 21 di sabato 22 agosto prenderà il via a Civitanova Marche la diciassettesima edizione di VitaVita, il Festival internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e organizzato da Comune di Civitanova e Azienda dei Teatri.
Per le stringenti norme anti Covid-19, la manifestazione è stata necessariamente ridimensionata, con postazioni fisse, ma senza perdere la qualità delle performance proposte.
A dare il “là” l’ensemble pianistico QuartEight con un omaggio a Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore tedesco. Sul palco, montato al varco, due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello, per il concerto Ludovico è il mio nome.
Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che in città realizza il festival pianistico Civitanova Classica, ingaggiando musicisti di valore mondiale, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Grande successo hanno riscosso le apparizioni di Di Bella al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia e in altri rilevanti teatri di caratura mondiale, dove ha potuto lavorare con importanti direttori ed esibirsi con prestigiose orchestre.
Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, contenente brani decisamente jazzistici come My Funny Valentine, Summertime, Caravan, seguiti da pezzi portati al successo da Mina, come La Gatta e Tintarella di Luna e da canzoni riarrangiate dallo stesso Moriconi come in Almeno tu nell’universo e Donna, resa celebre dal Quartetto Cetra. Ma l’emozione più grande arriva con l’interpretazione di Nuvole, un dolcissimo brano scritto dal contrabbassista e dedicato alle figlie che rivela tutta la poesia che solo un musicista compositore di altissimo livello può esprimere.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info su www.vitavita.info
Fine settimana da ricordare a Santa Maria in Selva, venerdì 4 e sabato 5 settembre, per la chiesa locale nel ricordo di don Giuseppe Branchesi, prima vittima del Covid il 19 aprile scorso nel clero maceratese. I comitati parrocchiali di Santa Maria in Selva e Camporota hanno messo a punto una 'due-giorni' che è già nel cuore e nelle attese dei tantissimi che conoscevano ed apprezzavano il sacerdote treiese nato a Cingoli.
Ecco il programma (eventi ad invito). Venerdì 4 settembre ore 18.30: celebrazione eucaristica con il Vescovo mons. Nazzareno Marconi presso il campo sportivo di Santa Maria in Selva in ricordo di Don Giuseppe e presentazione ai parrocchiani del nuovo parroco di Santa Maria in Selva e Camporota: Don Igino Tartabini.
Sabato 5 settembre: Santa Maria in Selva (eventi ad invito), ore 17.30: presentazione del libro ‘Grazie Fratello’ (Ilari Editore) con l’autore Maurizio Verdenelli.
Ore 19.30/20.00: cena offerta dai comitati parrocchiali di Santa Maria in Selva e Camporota a base di polenta e maialino alla brace (sagre delle rispettive comunità).
Ore 21.30: spettacolo teatrale del gruppo 'Gli Smisurati'.
Gli eventi si svolgeranno, tengono a far sapere gli organizzatori, rigorosamente rispettando le norme anti Covid.
Intanto il quotidiano 'Avvenire' (il quarto quotidiano più diffuso in Italia) ha lanciato a tutta pagina la figura di don Giuseppe Branchesi, recensendo il libro 'Grazie Fratello' a firma del valoroso giornalista marchigiano Fulvio Fulvi, redattore tra i più apprezzati del giornale dei Vescovi italiani. Riportate alcune tra le più significative testimonianze sul popolarissimo 'don Peppe' tra cui quelle del card. Edoardo Menichelli e di mons. Giancarlo Vecerrica 'padre' del pellegrinaggio Macerata -Loreto.
Con “La cosa giusta Tour 2020” il cantautore romano Daniele Silvestri sarà in concerto domenica 23 agosto alle ore 21.30 allo Stadio della Vittoria di Tolentino (Mc).
Unica tappa estiva in terra marchigiana per il tour che è iniziato in grande stile a luglio e che porta con sé una serie di "emozioni e sentimenti forti e profondi da far venire la pelle d’oca”, come il cantautore ha sottolineato all’indomani della prima data a Villafranca di Verona dopo “mesi di angosce e incertezze”.
L’energia di Silvestri con il suo ritorno sul palco in epoca Covid e il calore del pubblico sono il motore che sta facendo scatenare i fan di tutta Italia.
Silvestri, che nel 1994 ha vinto il Premio Tenco come miglior opera prima dell’anno con il suo album d’esordio “Daniele Silvestri”, negli anni ha regalato hit indimenticabili come “Salirò” (nel 2007 fu il brano più trasmesso dalle radio), “La paranza”, “Gino e l’Alfetta”, “A me ricordi il mare” “Occhi da orientale”.
Il concerto propone nuovi arrangiamenti e brani che Silvestri non esegue live da tempo e che, proprio per questo, garantiscono vibrazioni in platea. Con Silvestri la band al completo con 7 musicisti.
Il Tour è prodotto e organizzato da OTR Live, la tappa marchigiana è curata da Eclissi Eventi.
Biglietti numerati con posti in tribuna centrale a 25,00 euro e posti in tribuna laterale a 20,00 euro. Prevendite nel circuito CiaoTickets.
Infoline: 0733.865994 (Eclissi Eventi), 0733.972937 (Pro Loco Tolentino) o info@eclissieventi.it
Il laboratorio “Il Palco” torna protagonista questa sera, 20 agosto, al Varco sul Mare con CIVITAMARE, alle 21,15.I maestri del Laboratorio Musicale Il Palco & Friends si esibiranno per regalare una ventata di musica, grazie agli insegnanti che stanno avvicinando tanti ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.Lo scorso anno si erano esibiti in piazza XX Settembre per raccontare la storia delle band cittadine e lanciare quelle delle nuove generazioni.Questa sera si esibiranno:Archelao Macrillò - Andrea Zaccari - Bip Gismondi - Ettore Basili - Fabio Verdini - Francesco Caporaletti - Francesco Fiorentini - Ludovica Gasparri - Marco Martellini - Matteo Tordini - Massimo Saccutelli - Piero Cappella - Pietro Murri - Renzo Gnocchini - Serena Abrami - Tiziana Ciamberlini.Prenotazioni:http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/civitamare-concerto-dei-maestri-del-laboratorio-giovedi-20-agosto/
Ultimo appuntamento della stagione con il teatro e le storie dedicate al pubblico dei più piccoli. Il 20 agosto, dalle ore 21, al parco Rodari di Pieve Torina, arriva "Il Gatto Con Gli Stivali", una favola dal fascino senza tempo.
L'evento è inserito nel progetto “Marche InVita”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e AMAT: 10 spettacoli, dal 28 luglio al 3 settembre, con spazi teatrali all'aperto allestiti in alcuni dei borghi della regione più duramente colpiti dal sisma con l'obiettivo di continuare ad accompagnare le comunità locali a riappriopriarsi, ancor più dopo l'emergenza sanitaria che ha caratterizzato il 2020, degli spazi della vita sociale.
"La commedia dell'arte e il circo, momenti di comicità e grande coinvolgimento del pubblico, sono questi i tratti distintivi degli appuntamenti teatrali che abbiamo portato in scena - sottolinea il sindaco Gentilucci - e invitiamo tutti a esserci questo giovedì".
"Fidati di me, portami un cappello, un paio di stivali e un sacco e farò di te un uomo ricco" - diceva il gatto al figlio del mugnaio, una frase che sarà portata in scena dagli attori di una delle migliori compagnia in circolazione che sa come far innamorare del teatro il suo pubblico di grandi e piccini.
È ormai dietro l'angolo la festa del patrono di Morrovalle, San Bartolomeo. Il Comune e la Pro Loco Morrovalle hanno infatti organizzato quattro serate all’insegna della musica e dello spettacolo.
Venerdì 21 agosto, con inizio alle 21.30, la locale Compagnia de Fonte Jannì porta sul palco di Piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Lu consulente” di Wladimir Bonifazi. Sabato 22 è la volta dei Gem Boy e delle loro coinvolgenti parodie di canzoni famose e di sigle di cartoni animati. Domenica 23 è in programma il tradizionale concerto della banda Giuseppe Verdi di Morrovalle, con inizio alle ore 22.00. Lunedì, festa di San Bartolomeo, il cabarettista Dado, già volto noto di Zelig, concluderà il tour dei festeggiamenti con il suo show comico musicale.
Per partecipare agli spettacoli, tutti a ingresso libero, è necessario prenotare chiamando la Pro Loco al numero 0733.222913, dalle 9.30 alle 12.30.
Con l’iniziativa “I Sapori del Borgo”, ristoranti, pizzerie e locali del centro proporranno per tutta la durata dei festeggiamenti specialità e menù creati per l’occasione. Si potrà scegliere tra le proposte dei seguenti locali: La Locanda del Belli, Geleò, La Cantina de Pentimento, Palombini gastronomia, bar Eden, Primavera, Da Terè, Trattoria Sammartommè, La Biga, Chiosco del Pincio, Apollo 8, Trattoria del Pincio e agriturismo Ponterosa.
Sempre nell’ambito dei festeggiamenti patronali sabato 22, alle ore 17, verrà inaugurata a Palazzo Lazzarini la mostra fotografica del contest “Vivere con il Covid-19”, organizzata da Francesco Russo, direttore artistico della sezione maceratese della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) in collaborazione con la Fototeca comunale. La mostra sarà visitabile fino al 27 settembre, nei giorni di sabato e domenica (ore 16-19).
Si avvicina sabato 22 agosto e quella che avrebbe dovuto essere la notte delle “Coffe in spalla”, l’edizione numero 26 del Palio Storico di San Giovanni di Porto Recanati, annullata, come sappiamo, a causa della pandemia. La scelta di non svolgere la manifestazione, annunciata tempo fa, è stata presa di comune accordo tra l’Ente organizzatore, l’Amministrazione comunale e i componenti delle sette ciurme cittadine.
"Sarà un’estate orfana anche del Palio" – dichiara il presidente dell’Ente Italo Canaletti – "ma i ragazzi che rappresentano i quartieri portorecanatesi, oltre a essersi impegnati fino al momento della decisione finale sull’edizione di quest’anno, si sono resi disponibili fin da subito a incontrarsi già a settembre per preparare la ventisettesima".
Dovremo aspettare quindi l’agosto 2021 per conoscere il successore del quartiere Scossicci-Del Sole che ha trionfato nel 2018 e nel 2019; sempre lo scorso anno, il secondo posto se l’era aggiudicato Sammarì, seguito dal Centro al terzo gradino del podio, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice.
Nel settembre 2019, la ciurma vincitrice ha anche partecipato alla prima edizione del “Palio del Palii” di Cerreto d’Esi, nell’ambito dell’81esima Festa dell’uva, piazzandosi al terzo posto.
Come da tradizione, gli "sciabbegotti" parteciperanno alla Santa Messa per la Festa del Patrono San Giovanni Battista in programma sabato 29 agosto, alle ore 21.30, all’Arena Beniamino Gigli.
Domenica 23 Agosto Ripe San Ginesio ospiterà all’Arena la Cava una tappa di Risorgimarche che prevedrà il concerto di Niccolò Fabi, i cui biglietti sono stati subito sold out.
Il Comune, in collaborazione con associazioni locali e privati, ha organizzato molte iniziative per accogliere fin dal mattino i visitatori e far conoscere il Borgo, tutte su prenotazione e nel rispetto della normativa anti Covid.
Gli spettatori del concerto, ma anche gli appassionati di arte e natura, avranno la possibilità di fare passeggiate guidate a piedi, esperienze a contatto con la natura, visite a tema nel Borgo, laboratori di diverso tipo allestiti in esterno, lungo le vie e le piazze. Punto di ritrovo, fina dalle ore 9.30, Piazza Vittorio Emanuele II.
Ancora, botteghe artigiane aperte, reading con storie su storie e leggende dei Sibillini, aperitivi colorati in piazza.
Una particolare segnalazione merita la mostra diffusa “Vicoli d’Arte”, allestita in un percorso suggestivo con esposizioni di N. Rocchetti, S. Craia, N. Keseberg, F. Taccari, I. Torregiani, R. Torregiani, A. Carpineti.
Inoltre, è stato riaperto un percorso panoramico lungo sentieri antichi, da percorrere con guida in e-bike, noleggiabile anche sul posto ed adatto anche ai meno esperti.
Tutte le attività si svolgeranno anche domenica 30 agosto. Tra le novità, una maratona di lettura in diversi luoghi del Centro storico, per festeggiare il riconoscimento “Città che legge”, ottenuto quest’anno da Ripe San Ginesio, uno tra i più piccoli borghi d’Italia in graduatoria.
Tutte le attività, di cui molte gratuite, richiedono necessariamente la prenotazione.
Info e programma dettagliato sulla pagina fb@quiborgofuturo e al numero di tel. 0733.500102
Serata speciale a Porto Recanati per il conferimento della cittadinanza onoraria in memoria di Mia Martini. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha riscosso grande successo con l'Arena Beniamino Gigli praticamente colma e ciò nonostante rispettosa delle norme anti covid.
Sul palco porto recanatese ospite d’onore è stata Leda Bertè, sorella di Mia Martini che ha ricevuto la bellissima pergamena con la cittadinanza onoraria. Commovente l’intervento dell’Assessore al turismo e alla cultura Angelica Sabbatini, in primissima linea in questa iniziativa tutta porto recanatese.
Ad allietare la platea ci ha pensato poi l’associazione Minuetto Casa Mia Martini con uno spettacolo ovviamente in onore della grande cantante calabrese. La band, composta da cinque elementi, ha alternato brani e filmati oltre a racconti della vita privata e fotografie.
A spingere e sponsorizzare l’evento anche la Regione Marche, l’Amat e - per l’appunto - la stessa Associazione Casa Mia Martini, oltre all’amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Roberto Mozzicafreddo.
È giunto alla 12esima edizione il festival “Memorabilia – Festa della musica artigiana e indipendente” che, in via del tutto inedita, quest’anno si presenterà con una proposta culturale rinnovata.
Musica, stand up comedy, teatro, cinema all’aperto e presentazioni di libri faranno da perno a quest’edizione che si svolgerà ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 21 agosto fino al 13 settembre; 12 saranno gli eventi principali a ingresso gratuito. Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’ interno dell’area del Centro Culturale Fonti San Lorenzo che, al fine di rispettare le normative anti covid-19, verrà diviso in due principali aree.
Nella prima zona, a ingresso libero (AREA VERDE), si potrà mangiare, bere, assistere ad alcuni dj set curati da artisti della provincia e non, girare tra le mostre e i mercatini, usufruire dell'ampio spazio verde presente e gustarsi un aperitivo a suon di musica.
La seconda zona sarà costituita dall’AREA SPETTACOLI. A causa dei posti ridotti (100), si consiglia vivamente la prenotazione per accedere agli eventi dell’edizione.
Venerdì 28 agosto alle ore 22.15 farà da apertura il concerto acustico di The Sleeping Tree, autore folk di canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza. In apertura il giovane busker Gastòn.
Sabato 29 agosto alle ore 22.15 lo stand-up comedian Filippo Giardina c'intratterrà con il suo spettacolo “Formiche” in stile comico di stampo anglosassone. In apertura, il collettivo di stand-up marchigiana ControComedy.
Domenica 30 agosto alle ore 22.15 verrà proiettato il film horror “Stellastrega” di Federico Sfascia con commento a cura del regista e di PALONEROfilm (Michele Senesi – regista e redattore di Asian Feast).
L’organizzazione ritiene importante sottolineare che tutto l’evento è stato organizzato seguendo e rispettando le normative anti COVID-19. Ricordiamo quindi di portare con sé e indossare sempre la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza.
Nel luogo dell’evento saranno a disposizione dispenser di gel igienizzante a ogni ingresso e uscita, così come un numeroso gruppo dedicato alla sicurezza per favorire e aiutare il rispetto di tutte le direttive sanitarie.
Venerdì 21 agosto, alle ore 21,00, l’Associazione di volontariato Civitasvolta presenterà a Civitanova Marche, presso la Biblio Express, sul Lungomare Sud - Largo Melvin Jones, il libro “Manuale di iniziazione sciamanica”, Edizioni Nisroch. L'evento prevedrà l'incontro con l’autore Angelo Castignani, introdotto da Alessandra Piccinini.
Muovendo da una serie di premesse di ordine culturale, verrà preso in esame lo sciamanesimo, inteso come la più arcaica esperienza di ricerca evolutiva, spirituale e di guarigione riscontrabile nel genere umano. In ogni latitudine e longitudine della Terra, troviamo culture che considerano l’essere umano nella sua totalità di anima, spirito, mente e corpo, capace di relazionarsi con l’ambiente, con la Natura, con il Cosmo, come parte integrante e inscindibile dell’insieme.
La spinta della civilizzazione selvaggia ha messo in grave difficoltà l’ambiente che ci circonda: l’inquinamento, l’impoverimento della biodiversità, i disastri ambientali, ci impongono di rivedere il nostro modo di essere.
Il libro di Angelo Castignani è, dunque, l’occasione per riscoprire noi stessi e un rapporto ecologicamente profondo con le forze naturali. La serata si propone come un evento imperdibile per coloro che intendono conoscere i segreti degli sciamani e comprendere come utilizzare gli elementi della natura in un modo ecologicamente significativo.
L’autore è un insegnante riconosciuto dal Csen (Coni) di Tecniche Olistiche; insegna tecniche di massaggio e di lavoro corporeo da oltre 20 anni. Per molti anni ha tenuto corsi a Civitanova Marche, ma adesso ha una scuola di formazione a Sarnano e svolge attività in tutta Italia.
Sin da giovanissimo, Castignani ha sentito il richiamo delle culture mesoamericane e, viaggiano in lungo e in largo tra il Messico, il Perù, il Venezuela e gli Stati Uniti, ha approfondito gli studi sulle antiche civiltà precolumbiane, ricevendo numerosi titoli da varie scuole di sciamanesimo.
Nel suo libro riassume tutte queste esperienze con la propria sensibilità marchigiana e ci invita a scoprire lo sciamano dentro ciascuno di noi.
"Vivere la vita e...sognare.La famiglia, i giovani, le sfide” è l’evento organizzato dal Movimento per la Vita di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione La Decisione e l’Assessorato al welfare e famiglia del Comune.
Si terrà presso lo Chalet “Bolina”, lungomare sud, sabato 22 agosto 2020 alle ore 18.
"Abbiamo inserito nel titolo la parola 'sogno' non per dare l’immagine di una vita fantastica, irreale, libera da problemi, ma perché pensiamo che solo chi è sostenuto da un progetto, da un sogno, appunto, può vivere una vita piena e vera - ha spiegato Francesca Cernetti, Presidente del "Movimento per la Vita" - Interverranno Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e Simone Riccioni, attore e sceneggiatore. Porteranno il loro vissuto, uno come genitore di 5 figli che vive un’esperienza di disabilità nella famiglia, l’altro come giovane e figlio che ha saputo trattare nei suoi film temi come amore, famiglia, accoglienza, disabilità, perdono, fede e confronto generazionale. Sarà interessante ascoltare come hanno affrontato le sfide che ogni giorno la vita propone e come, grazie al loro carisma, hanno saputo trasformare la realtà non sempre positiva in nuove opportunità- e aggiunge - Questo incontro integra il discorso iniziato con l’evento organizzato nel febbraio 2018, che ha visto nostra ospite Simona Atzori come testimone della bellezza della vita, anche quando questa presenta delle difficoltà. La nostra associazione opera da 50 anni proprio con l’intento di sostenere, diffondere e promuovere il valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di prestare aiuto a donne in difficoltà a causa di una gravidanza problematica."
"L’associazione 'La decisione' è da sempre attenta al sociale - ha dichiarato la Presidente Francesca Lattanti - Collabora con molti attori tra cui le istituzioni in progetti culturali e concreti a vantaggio delle famiglie e particolarmente delle donne ed è oggi orgogliosa di poter essere tra gli organizzatori di questo evento così importante e di spessore"
"L’amministrazione è fiera di essere accanto anche questa volta al Movimento per la Vita in collaborazione con “La Decisione” nell’organizzazione di un evento volto alla costruzione di un cambio di passo culturale - chiosa l'Assessore famiglia e welfare del comune di Civitanova Marche Brabara Capponi Da anni l’assessorato lavora alla realizzazione della “Città con l’infanzia” in cui ogni cittadino nel suo ruolo contribuisce a una comunità educata ed educante. Ringrazio tutti gli organizzatori e relatori e attendiamo la cittadinanza per condividere questo bel momento di confronto".
L’evento, completamente gratuito, si svolgerà nel rispetto delle normative; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la prenotazione è consigliata al numero WhatsApp 348.6605183
Le stelle a illuminare il cammino, la natura a fare da scenografia e i suoni della fauna che abita i boschi a creare una colonna sonora d'eccezione.
Sono questi i tratti distintivi della passeggiata naturalistica in notturna che si terrà domani, martedì 18 agosto, lungo il percorso della nuova pista ciclopedonale di Pieve Torina. "Ascoltiamo la natura..." è un appuntamento estivo di grande suggestione, che questa volta va a stuzzicare gli appetiti degli appassionati dei Monti Sibillini e delle infinite opportunità che offrono.
"Questo nuovo percorso, inaugurato lo scorso 25 luglio, - ricorda il sindaco Alessandro Gentilucci - è lungo quattro km ed attraversa un territorio di straordinaria bellezza, sia dal punto di vista naturalistico che da quello storico artistico. L'antico ponte romano, l'Eremo dei Santi e il vecchio mulino di fiume sono, infatti, gli elementi che impreziosiscono la passeggiata.
Un'esperienza che già in molti hanno fatto, approfittando della ricca offerta turistica del nostro territorio, ma che domani avrà un sapore particolare". L'appuntamento è gratuito e per partecipare basterà ritrovarsi alle ore 21 all'avvio del percorso, lungo la provinciale 96 che conduce a Colfiorito, muniti di torce.
A guidare il gruppo che sceglierà di partecipare sarà Nazzareno Polini, guida ambientale escursionistica. A lui il compito di spiegare, durante la passeggiata, le peculiarità naturalistiche che si incontreranno. La flora e la fauna, i loro suoni ed il mistero di quello che nella notte accade nei boschi, saranno al centro dell'attenzione e, al termine del percorso, in prossimità del mulino ad acqua, arriveranno anche le note dei Doublereeds duo. Un sorprendente concerto di chiusura per congedarsi dai boschi dopo un'esperienza unica sotto le stelle.
Il Circuito del Chienti e Potenza, manifestazione rievocativa promossa dal Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano, conferma la speciale “crono” di Piazza Del Popolo che si terrà domenica 30 agosto, con cui si riproporrà lo storico circuito che da Tolentino portava a San Severino Marche passando per Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti, in un giro unico e appassionante sulle strade sterrate degli anni Venti.
Giunto alla sua 23esima edizione, l’evento riporterà su strada moto e sidecar costruite entro il 1950, con l’ammissione in corsa di esemplari che siano stati realizzati entro il 1965, se di particolare interesse storico.
La vigilia della crono settempedana sarà animata dalle iscrizioni e dal check di sabato 29 all’Abbazia di Fiastra e dal giro turistico fino a Loro Piceno e al Parco archeologico di Urbisaglia. La giornata di domenica proporrà una rievocazione su due giri del percorso storico con partenza da Piazza della Libertà a Tolentino.
L’anello simbolo della città è pronto ad accogliere la carovana del Caem tra i colori e gli incanti del giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, che sarà visitabile, gratuitamente, fino a fine settembre. In piazza Del Popolo le moto del Circuito del Chienti e Potenza dovrebbero arrivare intorno alle 9,45, alla conclusione del primo giro, e poi alle 11,30, alla conclusione del secondo giro. Sarà anche possibile assistere ai preparativi in programma per le 8,30. Il termine della manifestazione è previsto per le ore 12,30.
Il quartiere di Collevario ospita nuovamente la rassegna teatrale Dialetto che piacere, giunto alla quattordicesima edizione. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Palcoscenico e dal Centro sociale Anziani è patrocinata dal Comune di Macerata e si avvale della collaborazione della parrocchia Buon Pastore, del Circolo Acli Collevario e degli esercizi commerciali della zona.
La rassegna si svolgerà sul campo davanti la chiesa del Buon Pastore da sabato 22 a martedì 25 agosto. Quattro serate articolate in una serie di rappresentazioni ad alto livello amatoriale.
Si inizia con la compagnia Fonte Janni di Morrovalle che porta in scena Lu consulente di Wladimiro Bonifazi per la regia di Franco Agnesi. Il giorno successivo (23 agosto), la Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno presenterà Chi è più lesti… se la guadagna, scritto e diretto da Gabriele Mancini.
Lunedì 24 sarà la volta del Teatro dei Picari di Macerata con L’inganno in maschera (anonimo del XVI secolo), con la regia di Laura Nocelli.
Gran finale martedì 25 agosto con uno spettacolo particolarmente adatto anche ai bambini. La compagnia Palcoscenico, organizzatrice della Rassegna, insieme alla compagnia Pallotto presenterà Serata per tutti, spettacolo di cabaret e giocoleria.
A causa delle regole sul distanziamento sociale, i posti per assistere agli spettacoli sono limitati ed è necessario prenotarsi al numero 338 3564584. Il costo del biglietto è pari a 5 euro (ingresso unico) tranne per l’ultimo appuntamento. Martedì 25 agosto, infatti, è previsto un ingresso ridotto per i bambini a 3 euro (adulti 5 euro).