Eventi

Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Un momento magico che arriva dopo il Natale ma che parte da lontano, un gesto che scalda l’anima e soprattutto un’iniziativa concreata finalizzata a dare un sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria. Tutto questo è racchiuso nel ‘mega-assegno’ che, nel primo pomeriggio, è stato consegnato dal Marcello Onofri, Presidente dell’Associazione Commercianti del Centro Storico all’Amministrazione Comunale di Macerata. Una somma di 2.000 euro frutto della generosità dei negoziati del cuore  pulsante della città che in occasione delle festività natalizie hanno voluto contribuire al delicato momento storico corrente con tutta la loro generosità e solidarietà verso chi si trova nel bisogno.  La cerimonia della consegna si è tenuta alla presenza del primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli, del Vice Sindaco Francesca d’Alessandro, Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e infine dell’Assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano che non è mancata nell’esprimere la sua gioia verso quest’iniziativa: “Quella di oggi è proprio una pagina di storia – ha esordito  -  per la prima volta i commercianti di Macerata, in questo caso quelli del centro storico, sono in accordo con l'amministrazione e insieme stiamo iniziando una bellissima collaborazione – ed ha aggiunto –ci tengo a ringraziarli tutti perché anche nell'organizzazione del natale sono stati molto attivi e hanno messo un pò da parte tutto quell’astio che forse aveva caratterizzato gli anni passati”. “Da adesso in poi credo che riusciremo a fare delle belle cose con loro – ha spiegato Laviano che poi ha anche illustrato come sarà utilizzata la somma frutto della generosità dei commerciati – si tratta di una cifra importante e adesso starà al comune spenderla nella miglior maniera possibile. Sicuramente sarà destinata ai servizi sociali che avevano lanciato l’iniziativa ‘Il Cuore Grande di Macerata’ quindi poi penseranno loro a destinarlo bene”. A fargli eco sono arrivate le parole del Sindaco Parcaroli: “E’ un bel gesto perché è denota che tutti noi Maceratesi abbiamo un cuore grande – ha dichiarato il primo cittadino di Macerata – questi soldi faranno bene a chi ne ha bisogno e questa iniziativa credo che sarà ripresa  anche da altri commercianti non solo il quelli del centro storico – ed ha puntualizzato - stiamo vivendo un periodo molto difficile anche dal punto di punto vista economico quindi fare risorgere tutta la città è un obiettivo a cui tiene molto l'amministrazione  e noto che il segnale che abbiamo dato è stato recepito da tantissime persone – ha concluso il Sindaco – provvederemo a dare questi soldi a chi oggi ne ha bisogno e le persone che si trovano in difficoltà sono sempre tante”. Un gesto importante promosso dell'associazione commercianti centro storico non solo per l'amministrazione comunale ma anche per tutto la comunità maceratese: “L'attuale amministrazione comunale si sta adoperando molto per le nostre attività e visto il momento difficile generalizzato abbiamo pensato tra noi commercianti di promuovere questa raccolta fondi che è stata accolta favorevolmente e con entusiasmo da parte dei colleghi - ha osservato il Presidente Marcello Onofri - quest'anno per le nostre non è andata come doveva andare ma è giusto, nonostante ciò che stiamo passando, è giusto, da parte della nostra categoria dare dei messaggi di solidarietà alla città”.  

29/12/2020 19:00
Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

“Il tempo delle cattedrali” è il titolo del laboratorio per bambini in programma domani, martedì 29 dicembre, con inizio alle 10.15, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, organizzato dall’architetto Eleonora Rampichini con il patrocinio del Comune di Macerata. Macerata anno del Signore 1447. L’America ancora non è stata scoperta e la peste flagella la città. I maceratesi si rivolgono al cielo e in un solo giorno costruiscono una chiesetta di quattromila mattoni. I bambini seguiranno le vicende della sua lunga storia sul portale di bronzo che decora la Basilica della Madonna della Misericordia e la riprodurranno sulle formelle di argilla come al tempo delle cattedrali. “Con piacere offriamo un laboratorio artistico e storico ai bambini – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  provando a non dimenticare la storia della città e pensare a loro accogliendoli in Biblioteca in sicurezza e ci auguriamo presto possa essere l’inizio per altri laboratori e progetti a loro dedicati!”. Per partecipare al laboratorio, consigliato ai bambini dai 6 anni in su, che si svolgerà in piena sicurezza secondo le normative anticontagio da Covid – 19, è necessaria la prenotazione da effettuare al numero 344.38229107 (Whatsapp). Il laboratorio, con lo stesso orario e le stesse modalità, verrà ripetuto il prossimo 4 gennaio. 

28/12/2020 16:42
Santa Maria in Selva celebra la messa di Natale nel ricordo di Don Peppe: "senza di lui è dura"

Santa Maria in Selva celebra la messa di Natale nel ricordo di Don Peppe: "senza di lui è dura"

"Io son partito; poi così d'improvviso: che non ho avuto il tempo di salutare. L'istante è breve, ancora più breve se c’è una luce che trafigge il tuo cuore...". "Mi manchi tanto amico caro, davvero e tante cose son rimaste da dire...". Parole tratte da Arcobaleno, scritte da Giulio Rapetti Mogol in memoria di Lucio Battisti (brano interpretato da Adriano Celentano) gli uomini e le donne della Proloco di Arborea in provincia di Oristano. Anche in Sardegna don Peppe, a capo per tanti anni dell'associazione polentari d'Italia, era molto amato. I versi del più famoso paroliere italiano sono stati posti a ideale, unica didascalia delle immagini 'sarde' del parroco treiese, nel curatissimo calendario ieri sera distribuito a conclusione della messa della 24 (In realtà delle 18,30) a Santa Maria in Selva. Fedeli di qua e di là di due lontane sponde mediterranee, unite dal nome di don Peppe nel corso del rito natalizio. Celebrato in surroga del nuovo parroco don Igino Tartabini (a Chiesanuova) da don Giovanni, un giovane prete proveniente di Pechino, formato dal seminario 'Redemptoris Mater'.  Mentre a Santa Maria in Selva, si stava celebrando la messa, a Lome' in Togo, si lavorava per la biblioteca intitolata a don Branchesi.  In prima linea, con la diocesi, il comitato parrocchiale marchigiano: "Abbiamo acquistato numerose copie del libro 'Grazie Fratello' (generosamente prodotto dall'editore Ilari, il libro d' curato da Maurizio Verdenelli) per farne omaggio alle famiglie della nostra comunità e finanziare la biblioteca che avrà il nome di don Giuseppe". Il quale, di spirito missionario, avrebbe di certo gradito la presenza di un giovane 'collega' cinese a presiedere il rito più suggestivo dell'anno nella 'sua' chiesa. Non a caso, don Branchesi aveva sull'altare un mappamondo, e il presepe replicava a Natale lo spirito la sua visione internazionale.  "Nel suo nome faremo altre iniziative, anche e soprattutto in occasione della prossima sagra della polenta, quando sarà possibile ripristinarla" dice Gianni Savi insieme con gli altri del comitato di Santa Maria in Selva, una famiglia nella grande famiglia dell'attivo borgo treiese al confine con Macerata. Ieri sera è stata anche l'occasione per distribuire un altro gadget a cura di Daniela, Nunzia e Marisa nel ricordo del primo parroco maceratese: un prezioso, curatissimo cameo su legno della Santa Famiglia con Pastori di Tiziano Vecellio. In chiesa una maxi-immagine di don Giuseppe Branchesi. La parte musicale dedicata ai cori con i bambini della parrocchia, e' stata sostenuta da due chitarristi: uno di questi, l'ingegner Francesco Soldini, nipote del parroco e figlio di Maria Pia Branchesi, seduta in prima fila. "... senza don Peppe?". È dura" risponde lei che per la commozione non vorrebbe neppure avvicinarsi alla grande foto dell'amatissimo fratello che domina la muta platea dei suoi 'fratellini'. Divisi in due 'aule', causa Covid. La prima quella della chiesa; la seconda, l'auditorium collegato in diretta con un maxischermo (un'altra delle sante 'tecnologie' di don Branchesi sempre al passo dei tempi) con l'altare. 

25/12/2020 12:52
Tolentino, scambio di auguri del Rotary via web: ospite il mago Ernesto Planas

Tolentino, scambio di auguri del Rotary via web: ospite il mago Ernesto Planas

Come tradizione il Rotary di Tolentino in questo periodo dell’anno organizza la cena natalizia per lo scambio degli auguri, per raccogliere fondi da devolvere a iniziative di service e per passare una serata tutti insieme. Nonostante le difficoltà legate alla gestione della pandemia ha deciso di portare avanti la tradizione anche se in maniera diversa ed originale. Per il 23 dicembre, alle 21.45, è stato organizzato un incontro sulla piattaforma zoom nel corso del quale si terrà lo spettacolo di magia di Ernesto Planas International Profezional Magician. È un autentico innovatore nel mondo della magia. Ha creato nuove e originali tecniche con gli ombrelli. Con la sua magia ha viaggiato in altri 40 Paesi, esibendosi nei migliori e più famosi scenari di tutto il mondo: Wintergarten (Berlin), Apollo Variété (Dusseldorf), Royal Palace (Strasburgo), Paviglion, International Show Room e Arena All Star (Malesia), Ice Festival (Cina), Jazz Festival (Canada), Master of Magic (Italia), Le Plus Grand Cabaret du Monde (Parigi), quest'ultimo nella sua edizione speciale del 31/12/2013 è considerato da Patrick Sebastien tra le venti migliori esibizioni presentate nel programma fin dalla sua creazione. Il suo show con gli ombrelli è considerato unico al mondo, presentato ai Master Of Magic Infinity come il miglior atto di ombrelli di tutti i tempi.   Ernesto è un artista pluripremiato a livello mondiale: Trofeo Alberto Sita, Trofeo Arsenio, Gold Magic Mania, due volte Magician of the Year, “Merlin Award” from Las Vegas. Ha ricevuto dall'International Magicians Society, con sede a Las Vegas, il riconoscimento come Doctor Master of Magic.  

23/12/2020 17:12
Civitanova, Il Covid non ferma il pranzo di Natale della Caritas: arriva la consegna a domicilio

Civitanova, Il Covid non ferma il pranzo di Natale della Caritas: arriva la consegna a domicilio

Fervono i preparativi per il consueto pranzo di Natale della Caritas che quest’anno, purtroppo, non verrà vissuto insieme, ma verrà consegnato la mattina per essere consumato a casa propria. Alle oltre trecento persone che hanno già aderito (per ragioni organizzative le prenotazioni sono chiuse), il 25 Dicembre la vicinanza dei volontari si renderà concreta con le pietanze preparate con cura e distribuite (antipasto, primo, secondo, contorno e dolce). Molti i ristoranti ed aziende  che preparano e contribuiscono come ogni anno: "Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato e contribuito insieme all’Amministrazione per cambiare veste alle iniziative storiche e rendere possibile anche nel 2020 quello che sembrava impossibile. Quest'anno gli impegni economici dell'assessorato sono stati ancora più ingenti, in virtù del numero crescente delle famiglie assistite insieme e per la presenza di un nuovo attore nel protocollo quale la Svau. Sono stati  infatti € 65000 quelli previsti per il nuovo accordo a tre a cui si sommano i 35.000 € di Natale di solidarietà. Un atto di forte volontà per sostenere le famiglie tramite una sinergia di azioni concrete e di valori con le associazioni che da anni si contraddistinguono nel territorio per il loro lavoro serio e appassionato di prossimità a chiunque abbia bisogno di aiuto. Siamo orgogliosi di questa collaborazione. Stiamo già lavorando tutti insieme per la raccolta di dolciumi da distribuire ai bambini delle nostre famiglie assistite in occasione della Epifania. Siamo certi che anche stavolta i civitanovesi si faranno in quattro per donare un dolcetto e un sorriso ai nostri piccoli" commenta l'assessore Barbara Capponi. La coordinatrice della Caritas Barbara Moschettoni fa il punto della situazione: "Ci stiamo avvicinando al Natale e in questo particolare anno, segnato dall'emergenza sanitaria e dalla sofferenza, la Caritas sta vivendo un rinnovato ed operoso spirito della solidarietà cristiana, accogliendo l’invito contenuto nell'ultima enciclica di Papa Francesco. “Fratelli tutti”. In questa occasione, vogliamo ringraziare di cuore, a nome dell’Arcivescovo, mons. Rocco Pennacchio, del direttore della Caritas diocesana don Pietro Orazi, di tutte le Parrocchie di Civitanova e di tutti i Volontari della Caritas, i tanti civitanovesi, associazioni e imprenditori che, attraverso le donazioni di generi alimentari e di natura economica, stanno contribuendo in modo straordinario ad aiutare le tante famiglie che si rivolgono alla struttura di via Parini. Dagli inizi dell’Emergenza Covid-19 ad oggi  il Centro Caritas di Civitanova Marche ha accolto oltre 600 richieste di assistenza da parte di famiglie e singoli della nostra città che vivono situazioni di particolare criticità sociale ed economica. Il servizio distribuzione supporta 450 famiglie, per un totale di 1780 persone con una media di 95 pacchi alimentari a settimana e dei massimi di oltre 140 pacchi al giorno registrati in queste ultime settimane precedenti il Natale. La mensa, nonostante le restrizioni e l’impossibilità di accogliere gli ospiti presso i locali della struttura, si adopera nella preparazione di pietanze d’asporto con una media di 750 pasti al mese. E' ancora attiva la raccolta alimentare presso i supermercati della città e con l'occasione stiamo promuovendo una donazione speciale per la "Befana" (calze con dolciumi da regalare ai bambini). Un grazie speciale ai tanti volontari e agli ospiti che si stanno quotidianamente prodigando affinché i servizi del Centro siano all'altezza delle tante necessità. Ringraziamo Barbara Capponi, assessore al Welfare politiche sociali del comune di Civitanova Marche, con  la quale prosegue la collaborazione e la sinergia per le attività che stiamo svolgendo”. La Caritas proprio in questi giorni sta distribuendo i buoni spesa natalizi messi a disposizione dell'amministrazione comunale affinché possano raggiungere i singoli e le famiglie bisognose della nostra città prima dei giorni di festa.  

23/12/2020 15:34
Macerata, il Covid ferma il presepe vivente di Villa Ficana: Natività sobria a Santa Croce

Macerata, il Covid ferma il presepe vivente di Villa Ficana: Natività sobria a Santa Croce

Tra le numerose iniziative culturali e popolari che si sono dovute fermare a causa delle limitazioni imposte per contrastare la diffusione del Covid-19, c’è anche l’ormai tradizionale rappresentazione del presepe vivente di Macerata a Villa Ficana. La parrocchia di Santa Croce in collaborazione con un gruppo di commercianti del quartiere che da una decina di anni organizzano l’evento, hanno deciso di dare comunque un segno di presenza e vicinanza alla popolazione in questo tempo difficile. Non ci saranno le solite degustazioni di vin brûlé e bruschette con salsiccia a scaldare le suggestive vie tra le case di terra del borgo Ficana ma una semplice e sobria capanna sul sagrato della chiesa accompagnata da alcuni scatti della manifestazione in mostra tra le colonne dell’imponente facciata della chiesa. “Abbiamo voluto lanciare un segno di speranza - fa sapere il comitato -, ricordando quello costruito in questi anni ma con la consapevolezza che solo adoperandoci concretamente nel presente potremo guardare fiduciosi al futuro”. Durante la messa della notte di Natale, che la parrocchia celebrerà giovedì 24 alle ore 20, verrà posto il bambinello nella mangiatoia già allestita dai volontari. Il parroco don Pier Andrea Giochi, ha da subito accolto l’iniziativa dei volontari del comitato che offre “Un modo diverso di vedere le cose in maniera più attenta e più sobria. In questo tempo di pandemia che non abbiamo possibilità di realizzare grandi manifestazioni (causa Covid era saltata anche la Passione al campo dei Pini la scorsa Pasqua ndr) è importante darci l’occasione di accogliere nell’essenzialità il Mistero di Dio che si fa bambino”. Per realizzare l’allestimento oltre all’impegno dei volontari, dei commercianti del quartiere e del comitato, fondamentale è stato il sostegno dello sponsor DMLdesign che ha contribuito alla stampa delle gigantografie. Inoltre i sacerdoti dell’Unità pastorale che comprende la parrocchia di Santa Croce e quella dell’Immacolata hanno pensato di offrire un’altra occasione di condivisione. Vista l’anticipazione dell’orario della messa della notte di Natale verrà proposto un collegamento streaming sul canale YouTube dell’UP: dalle ore 23.45 del 24 dicembre i presbiteri si collegheranno in diretta per condividere un momento di preghiera attraverso la recita dell’ufficio delle letture.

23/12/2020 13:30
Moto d'epoca, manifestazione del Circuito Chienti e Potenza inserita nel "Tricolore Asi 2021"

Moto d'epoca, manifestazione del Circuito Chienti e Potenza inserita nel "Tricolore Asi 2021"

 La manifestazione di moto d’epoca “Manifestazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza” che ha archiviato ben 24 edizioni di notevole successo e prestigio, ha ricevuto alla fine di questo 2019 l’importante riconoscimento della “Pedivella d’Oro”. L’evento del Club CAEM/Scarfiotti ha ricevuto in queste settimane un’ulteriore valorizzazione da parte dell’Automotoclub Storico Italiano, che ha inserito l’evento maceratese nella nuova serie “ASI Circuito Tricolore 2021” come unico evento del centro Italia, assieme ad altre due manifestazioni considerate d’eccellenza per il settore delle due ruote in Italia: il Palio del Golfo-Rievocazione Circuito Motociclistico della Spezia e il Giro Motociclistico di Sicilia. Il progetto supportato dall’ASI vuole enfatizzare i valori più importanti dell’attività nazionale del motorismo storico: la conoscenza e la promozione dei bellissimi territori italiani, la valorizzazione delle eccellenze paesaggistiche, architettoniche, l’enogastronomia, la cultura ed il buon vivere. Per ottenere il meglio, l’ASI ha stretto accordi con la Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’ANCI associazione dei comuni italiani e l’Associazione Città dei Motori. In questo momento di difficoltà, l’ASI in collaborazione con i Club Federati vuol contribuire alla ripresa del nostro Paese, con la speranza di una prossima soluzione dei problemi sanitari che stanno coinvolgendo tutto il mondo. Lo slogan “La passione per il motorismo storico che attraversa l’Italia” descrive questa importante iniziativa “Circuito Tricolore”, che sarà opportunamente valorizzata dal punto di vista del patrocinio delle istituzioni, della promozione e della comunicazione. Il Circuito motociclistico Chienti e Potenza venne ideato dall’U.S. Tolentino un secolo fa. Nella cittadina del maceratese era situata la partenza ed il percorso di forma “triangolare” era disegnato collegando le vicine città di San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per ritornare a Tolentino dopo 37 km ricchi di curve e saliscendi tra le suggestive colline dell’interno maceratese. Sul percorso si misurarono i migliori assi del tempo, per la gara che era di validità di Campionato Italiano. E’ su queste strade che il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ogni anno a fine agosto organizza la Rievocazione alla quale intervengono diverse decine di appassionati da molte regioni d’Italia, con prestigiose moto d’epoca ante 1960. La prossima 25^ edizione si svolgerà nei giorni 28-29 agosto 2021.

23/12/2020 09:14
"Il Cuore Grande di Macerata", la Giunta Parcaroli per le famiglie in difficoltà lancia un crowdfunding

"Il Cuore Grande di Macerata", la Giunta Parcaroli per le famiglie in difficoltà lancia un crowdfunding

Si chiama Il Cuore Grande di Macerata il progetto di crowdfunding dell’Amministrazione comunale attivato per sostenere le famiglie in difficoltà che hanno subito una sostanziale riduzione del reddito a causa di questo delicato momento dovuto all’emergenza Covid. “Nella crisi economica che già stavamo affrontando è arrivato anche il nemico invisibile a fiaccare ancora di più la nostra comunità – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Ci sono donne e uomini che dopo il primo lockdown hanno dovuto rinunciare al lavoro; artisti, tecnici e rappresentanti del mondo dello spettacolo che non sono più saliti sul palco; ristoratori che per molto tempo non hanno più acceso i fornelli delle loro cucine; lavoratori autonomi che non hanno ricevuto una adeguata tutela; imprenditori e artigiani che hanno dovuto stringere i denti e molte altre categorie fiaccate dalla situazione che si è venuta a creare”.  “Ed è in momenti come questi che dobbiamo ritrovare il nostro senso di comunità cercando di tendere la mano al prossimo, a chi vive una situazione di difficoltà, a chi purtroppo è preoccupato per il proprio futuro e per quello dei propri figli – ha aggiunto il sindaco Parcaroli -. L’auspicio, tramite questa iniziativa che abbiamo voluto mettere in campo, è che il cuore grande di Macerata si mostri ancora una volta in tutta la sua generosità e solidarietà verso chi si trova nel bisogno. Invito chi può a condivider ciò che ha e a fare un gesto concreto sostenendo le persone e le famiglie, e non sono poche, che anche a Macerata stanno attraversando un momento di grande difficoltà e ristrettezze”. Il crowdfunding “Il Cuore Grande di Macerata” andrà a integrare il fondo che il Comune ha già previsto, con lo stanziamento di 40mila euro, per le categorie svantaggiate o che hanno subito maggiori danni economici a causa della pandemia. Inoltre l’APM group ha messo a disposizione 5mila euro in buoni spesa presso le farmacie comunali. L’Amministrazione auspica un’ampia partecipazione a questa iniziativa da parte di enti, istituzioni pubbliche e private e cittadini che potranno fare una donazione, anche minima, attraverso la piattaforma on line GoFundMe, destinata alla raccolta fondi con finalità benefiche. Chi farà una donazione, potrà inoltre godere degli incentivi fiscali previsti dal decreto Cura Italia (art. 66) per chi effettua erogazioni liberali, in denaro o natura, a sostegno delle misure di contrasto all'emergenza Coronavirus. Già pronto il piano di assegnazione dei contributi messo a punto dall’assessorato ai Servizi sociali guidato dal vice sindaco Francesca d’Alessandro. “Potranno beneficiarne – spiega l’assessore – tutti le persone residenti a Macerata, cittadini italiani o di uno stato Ue e chi ha regolare permesso di soggiorno. Il non aver già beneficiato di altri contributi da enti pubblici, quali reddito di cittadinanza, contributo affitto, bonus prima casa, bonus SGATE,…) è condizione di priorità per l’accesso al beneficio.” “Ognuno di noi, ora, può fare la differenza, davvero, anche con un piccolo contributo. Ognuno di noi può essere il garante del sorriso dell’altro e scrivere una bellissima pagina di storia della nostra città – ha concluso l’assessore D’Alessandro -. I servizi sociali oggi devono allargare il proprio raggio di azione; abbiamo il dovere di sostenere in questo momento chi sta soffrendo le conseguenze di questa gravissima crisi sanitaria ed economica”. La valutazione della condizione economica dei nuclei familiari terrà conto della perdita del posto di lavoro, dell’attivazione della Cassa integrazione ordinaria e straordinaria; della consistente riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 40%; del mancato rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato a chiamata, stagionali, dell’interruzione di tirocinio lavorativo, cantiere di lavoro; della chiusura temporanea di almeno 15 giorni o cessazione della propria attività autonoma (artigiani, commercianti, liberi professionisti) e della riduzione del volume di affari di almeno il 30 % della propria attività autonoma.   La richiesta può essere inviata a partire dai primi di gennaio (non appena saranno approntati modulistica e la piattaforma on line) e fino al 31 marzo 2021 attraverso lo sportello telefonico “Pronto ci siamo!” al numero 0733 263026 , allo sportello IRCR di piazza Mazzini e on line nel sito del comune www.comune.macerata.it.   La domanda potrà essere presentata da un solo componente del nucleo familiare anagrafico. Il contributo, sarà di entità diversa a seconda delle situazioni e fino a un massimo di 1.000,00 euro, erogato fino ad esaurimento fondi.  Sarà destinato a situazioni di emergenza abitativa (canone di affitto prima casa ad esclusione ERAP e mutuo per acquisto prima casa escluse categorie catastali A1, A8 e A9), al pagamento di utenze domestiche (bollette per servizi acqua-gas-luce per la prima casa), al sostegno alle famiglie per spese riconducibili a figli minori in età scolare e prescolare e per le spese connesse al servizio di baby sitter, al pagamento di rette per servizi semi-residenziali e residenziali per i familiari a carico (disabili e anziani) per i quali non vi sia già compartecipazione da parte del Comune e spese indispensabili ed indifferibili documentate: contributi erogabili anche in un’unica soluzione.   Tra le forme di contributo può rientrare anche l’esonero del pagamento della mensa scolastica, del trasporto scolastico, della retta di frequenza dei nidi d’infanzia comunali e la fornitura di beni.    

22/12/2020 17:22
Tolentino, taglio del nastro a Paterno: un Pezzanesi 'in ripresa' consegna gli appartamenti (FOTO)

Tolentino, taglio del nastro a Paterno: un Pezzanesi 'in ripresa' consegna gli appartamenti (FOTO)

Consegnati ufficialmente dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi gli appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di Paterno, all’interno del progetto che vuole la realizzazione di appartamenti in sostituzione delle Sae. L’intervento effettuato ha riguardato l’intero edificio, una cui parte è stata abbattuta e ricostruita. Rifatte completamente anche le fondamenta. Sottoposto a vincolo in quanto ex scuola rurale, il fabbricato, pur mantenendo la sua forma originaria così come le finestrature, è stato adeguato alle ultime normative, sia per quanto concerne l’antisismica che per quello che riguarda la coibentazione interna. Situato a pochi chilometri dal centro città, è perfettamente inserito all’interno del comparto abitativo rurale di contrada Paterno. Si affaccia verso i Monti Sibillini e ha due appartamenti al primo piano e due al secondo piano, a cui si aggiungono le soffitte ricavate nel sottotetto. A breve verrà montato anche l’ascensore per il completo abbattimento delle barriere architettoniche. Le abitazioni hanno varie metrature e si adattano alle esigenze di nuclei familiari con più persone. La spesa totale dei lavori ammonta a 480 mila euro a cui vanno aggiunte le spese tecniche e gli oneri di legge. Con una semplice cerimonia, dopo il taglio del nastro, la benedizione dell’edificio da parte di Padre Gabriele Pedicino, Priore della Basilica di San Nicola e della Comunità Agostiniana e il saluto del Sindaco Pezzanesi, sono state consegnate le chiavi alle quattro famiglie, aventi diritto ed entrate in graduatoria, che avevano perso la loro casa a seguito del sisma del 2016. Cominciamo a vedere i frutti del nostro lavoro – ha detto il Sindaco. Oggi consegniamo altri quattro appartamenti a cui si aggiungeranno quelli di Borgo Rancia. Abbiamo recuperato in maniera splendida e funzionale un edificio storico, dandogli anche una nuova dignità e contemporaneamente diamo una nuova casa a quattro famiglie che avevano perso la loro a seguito del terremoto. Da sottolineare che vanno ad inserirsi all’interno della comunità di contrada Paterno, una zona molto vivace e coesa, dove saranno accolti con grande spirito di ospitalità e per questo ringraziamo la Presidente Graziella Antonelli. Ringraziamo i progettisti, in particolare il direttore dei lavori Henry Gullinil che ha seguito tutto l’intervento, le imprese, i nostri Uffici e i nostri dipendenti e in particolare l’Ufficio Lavori Pubblici ma anche la Protezione Civile nazionale e regionale per aver creduto nel nostro progetto e nella nostra scelta. 

19/12/2020 14:40
Macerata presenta "Effetto live", gli artisti del territorio si esibiscono in concerti via web

Macerata presenta "Effetto live", gli artisti del territorio si esibiscono in concerti via web

Il Potemkinstudio, studio di registrazione, con la fattiva partecipazione del Comune di Macerata che ha dato un patrocinio oneroso all’iniziativa, presenta "Effetto live", una serie di concerti in streaming dalle sale del Potemkinstudio in cui si esibiranno alcuni artisti del territorio che hanno visto la loro attività ferma per gli effetti della pandemia. “E’un ulteriore modo per sostenere lo spettacolo, la musica e le arti in generale - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. in una maniera inconsueta in questo strano periodo, nel quale però non vogliamo rinunciare all’energia della musica “. Il Potemkinstudio, da sempre punto di aggregazione e di confronto e trampolino di lancio per i giovani musicisti della provincia, in quest'ultimo anno ha implementato, fra i numerosi servizi che già offre, anche quello di poter effettuare concerti in diretta streaming dalle sale dello studio. Questo proprio per dare la possibilità di continuare le attività concertistiche in tutta sicurezza vista la chiusura di teatri e locali dove normalmente vengono svolte. Il settore musicale è uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia e sono molti gli artisti maceratesi che ne stanno soffrendo e questa rassegna vuole essere un punto di ripartenza per un settore sostanzialmente chiuso. Il primo dei tre concerti è in programma il 23 dicembre, alle 21,30, con Simone Cicconi cantante, tastierista e sound designer che presenterà il suo nuovo album "Cosa potrebbe mai andare storto?", Cicconi è stato vincitore a Musicultura (2013 e 2016), finalista al premio de Andrè (2016 e 2018) e finalista al premio “L’artista che non c’era” (2018).  Ha pubblicato altri due album da solista "Troppe note (Ma in compenso anche troppe parole) (2015) e Rumore (2018). Il 30 dicembre, invece, sempre alle 21,30 sarà la volta di Bip Gismondi che presenterà il suo nuovo album "Rock around the Bip". Polistrumentista, chitarrista storico di Ivan Graziani, Gismondi vanta collaborazioni con moltissimi artisti italiani ed esteri fra cui Caparezza, Danilo Sacco ex voce dei Nomadi, Fiordaliso Mike Patton, Iva Zanicchi e altri. “Effetto live” si concluderà il 5 gennaio, alle 21,30, con Marco Saltari, cantautore di Corridonia protagonista di XFactor 2019 che presenterà l'album di debutto "3 Venti" prodotto da Andrea Mei e Marco Mattei.    

18/12/2020 17:33
Tolentino, nasce Demood: non solo brand di eventi, ma anche shop online di capi esclusivi

Tolentino, nasce Demood: non solo brand di eventi, ma anche shop online di capi esclusivi

“Demood nasce dalla voglia e dalla necessità di non fermarsi, di intraprendere una nuova avventura. In una realtà dove smartworking e videochiamate sono ormai la quotidianità, sentivamo il bisogno di evolvere ulteriormente. Mood Events diventa Demood: un nuovo nome, rimanendo sempre fedeli alle nostre origini". È quanto afferma il presidente dell'associazione Demood Riccardo Prosperi, giovane e già riconosciuto dj/producer tolentinate.  "Da oggi alla nostra attività principale, quella di organizzatori di eventi, si va ad affiancare una vera e propria piattaforma online - sottolinea Prosperi -. Un sito dove potrete trovare tante novità e informazioni sul mondo della musica, a noi tanto caro, e uno shop con una selezione di capi ed accessori interamente ideata da noi. Nonostante la grande preoccupazione del settore della cultura e dell’intrattenimento, abbiamo deciso di avventurarci in questo nuovo percorso con una convinzione: il potere della musica non ci abbandona mai e, anche in questa situazione, saprà traghettarci verso il futuro”. Accanto al presidente Prosperi una variegata e vivace crew, composta quasi integralmente da giovanissimi, è pronta alla nuova sfida: far diventare Demood un vero e proprio contenitore della club culture.  Un segnale forte di rilancio, dopo che il Covid-19 ha bloccato tutto il mondo della cultura e dell'intrattenimento.  Per visitare lo shop online e le tante novità proposte dall'associazione cliccate qui    

18/12/2020 16:38
Tolentino, sul palco del Politeama il Trio GoInBa: nuovo spettacolo in diretta streaming

Tolentino, sul palco del Politeama il Trio GoInBa: nuovo spettacolo in diretta streaming

 Dato il perdurare delle restrizioni per il contrasto della pandemia da Covid-19 e la sospensione degli eventi aperti al pubblico, il Politeama presenta un nuovo evento online. Il Trio GoInBa, con la partecipazione del duo di tangheri Pasiòn Tango, si esibirà in diretta streaming dal palco del Politeama di Tolentino, domenica 20 dicembre, nella stessa data in cui era programmato l’evento live ma con orario ore 21,00. Il concerto-spettacolo sarà visibile gratuitamente in diretta sia sulla pagina Facebook, al link  https://fb.me/e/1uHKoKfjK  che sul Canale YouTube, al link https://youtu.be/_QJ4IkJwkWY del Politeama. Decisione questa, presa insieme alla Direttrice artistica Cinzia Salerno in collaborazione con Eliconia Eventi di Patrizia Brignoccolo, per dare a tutti la possibilità di assistere da casa e gratuitamente. Musiche dal mondo è il titolo e lo spettacolo spazierà dal magico mondo musicale delle colonne sonore allo swing e al Latin per poi passare al passionale Tango di Piazzolla e Galliano, il tutto in una veste sempre raffinata ma che lascia spazio a virtuosismi e spiritose Gag.  Il Trio GoInBa è composto da Alessandro Golini al Violino, Stefano Indino all’Accordeon e Paolo Batistini alla Chitarra. Tre musicisti eclettici e talentuosi che vantano collaborazioni importanti con Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianni Togni, Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi e molti altri. Tra i brani più rappresentativi del Trio GoInBa ricordiamo per il genere Tangos Libertango, Oblivion, Por una Cabeza, Tango pour Claude; dal cinema L’ultimo dei Moikani, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, La vita è bella, Il Postino, Gabriel’s Oboe, Braveheart, Il trono di spade; Bebè, Tico Tico, Brasilerinho, Cabaceira mon Amour per quanto riguarda la musica brasiliana; Superstition,  I Wish, Hunderstrad per il genere pop/rock e Spain, Made in France, Autumn Leaves, Tu vuo fa l’Americano, Azzurro per il Jazz. Il duo di tangheri di Pasiòn Tango è composto da Sara Paoli e Matteo Aringoli, campioni italiani FIDS settore Tango Argentino anno 2013. Vantano numerose collaborazioni nei più bei teatri italiani quali il Sistina, il Teatro Nuovo di Milano e il Teatro Pavarotti di Modena, ma anche tournée all’estero tra cui la Cina con uno spettacolo che ha riscosso successo ed entusiasmo negli anni 2018/2019. Attualmente svolgono, come maestri certificati, la loro attività’ di insegnanti nelle città’ di Ancona e Macerata con appuntamenti cadenzali in tutta Italia. Lo spettacolo è sostenuto da Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali, MIBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali ed è nell’ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

15/12/2020 15:31
Urbisaglia accoglie il Natale, arriva l'Albero davanti alla Rocca e la natività al Parco archeologico

Urbisaglia accoglie il Natale, arriva l'Albero davanti alla Rocca e la natività al Parco archeologico

Un albero spettacolare, il più alto delle Marche, con 120mila luci a led alle porte del borgo. E un presepe luminoso con la Natività a grandezza naturale, all’ingresso del Parco archeologico, che già richiama a Dante 2021 per il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Brilla Urbisaglia questo Natale. Ora più di prima: per accendere la speranza e animare il territorio, attirando persone e allo stesso tempo rispettando le regole anticontagio. Entrambe le attrazioni sono all’aperto. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Francesco Giubileo, non ha voluto rinunciare al progetto ideato prima delle restrizioni Covid: l’ha solo ridimensionato. L’iniziativa avrà cadenza annuale e, ogni volta, le scene del presepe saranno contestualizzate e ispirate a tematiche o avvenimenti attuali. L’installazione permanente nel giardino della Pace, all’entrata del Parco archeologico (il più grande delle Marche) rappresenta le scene del tradizionale presepe francescano, ma rende anche omaggio alla Divina Commedia con la scritta luminosa “Vergine Madre, figlia del tuo figlio” (Paradiso, canto XXXIII). Urbisaglia infatti è città dantesca; viene citata dal padre della lingua italiana nel XVI canto del Paradiso. Natività e albero sono stati curati dal Comune e realizzati dalla ditta locale Porfiri Luce. L’allestimento è quindi parte di un progetto molto più ampio presentato a più bandi regionali per l’animazione culturale e l’accoglienza turistica 2020. Intanto, durante tutte le festività di questo Natale particolare, un albero di ben 25 metri svetta accanto al mastio della Rocca. Grandi e piccini, fino al 6 gennaio, ogni sera sull’imbrunire, dalle 16.30 in poi, potranno entrare nel cono luminoso e mettersi col naso all’insù ad ammirare tanti giochi luminosi, dal tricolore al fucsia, dal blu elettrico all’arcobaleno. Si tratta di una struttura architettonica in frame metallico, rivestita da fili di luce a led. Tutt’intorno c’è la vallata del Chienti e, sullo sfondo, i Monti Azzurri. Manifattura artigianale per la capanna e i personaggi della Natività, anche questa a ingresso libero, incastonata tra le dolci colline. “Vogliamo dare un segnale – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Urbisaglia Cristina Arrà, che ha plasmato il progetto dall’inizio -. In un periodo come questo, cerchiamo di regalare meraviglia. L’animazione culturale e l’attrattività dei piccoli paesi dell’entroterra, che, seppur colpiti dal sisma custodiscono ancora tanti tesori, possono richiamare persone e incidere sul tessuto economico locale. Sarà un’occasione in più per fare una passeggiata sul territorio”. E questo è solo l’inizio. Il progetto completo, realizzabile appena il Covid lo consentirà, prevede un presepe diffuso dal centro storico all’anfiteatro romano con mostre, concerti e laboratori esperienziali.

15/12/2020 12:15
Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Quest’anno gli auguri di Natale del Politeama sono musicali. In occasione delle festività natalizie il Politeama insieme all’Associazione Tolentino Jazz e alla Riccardo Foresi &That’s Amore Swing Band hanno realizzato cinque clip musicali a tema natalizio in chiave Jazz, dedicate a grandi classici del repertorio come Have Yourself A Merry Little Christmas, Holly Jolly Christmas, Jingle Bells Rock,LetIt Snow e White Christmas per augurare Buone Feste.Non solo un augurio ma anche un invito a fare del bene, infatti chi vorrà potrà sostenere la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino donando al seguente link https://bit.ly/3gG6XDk e condividere o utilizzare le clip musicali per fare gli auguri ai propri cari. Per tutta la settimana che precede le festività natalizie verrà pubblicata sui canali social del Politeama – Facebook, Twitter, Instagram e YouTube – un brano diverso, e verrà indicato il link attraverso cui effettuare le donazioni.Le donazioni alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino sono raccolte in sicurezza su GoFundMe, scelto la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino per supportare il loro lavoro quotidiano, soprattutto in questo momento di emergenza nazionale, e sensibilizzare l’importanza del suo operato sul territorio volto ad aiutare il prossimo attraverso il servizio di 118 e il trasporto sanitario in genere. La Presidentessa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, Monica Scalzini, commenta così l’iniziativa: “Siamo felici e grati, quasi commossi, per questa iniziativa che è preziosa in un momento difficile per la Croce Rossa. Ogni giorno siamo in prima linea h24 con tutte le nostre forze per il trasporto sanitario anche dei positivi al Covid19 e ci occorrono nuovi volontari, materiali e dispositivi per equipaggiarli con tutte le spese relative all’aumento di personale. Le donazioni saranno utilissime per ottimizzare il nostro lavoro e ringraziamo quindi il Politeama, Tolentino Jazz e la Band di Riccardo Foresi per questa bella iniziativa che oltretutto allieterà il Natale di tutti con la buona musica. È inoltre un segnale di grande apprezzamento del nostro lavoro che ci fa doppiamente piacere”.Le cinque clip musicali sono state dirette e montate dal giovane videomaker Paolo Fineschi.  

14/12/2020 19:13
Macerata, si alza il sipario sul presepe dell’Avis: sarà esposto all'ingresso dello Sferisterio

Macerata, si alza il sipario sul presepe dell’Avis: sarà esposto all'ingresso dello Sferisterio

Ha cambiato sede il tradizionale presepe dell’Avis che ogni anno è posizionato nell’atrio della sede centrale del Comune in piazza della Libertà. Per il Natale del 2020 infatti, l’opera che Virgì Bonifazi realizzò per conto dell’Avis nel 1991,  si trova all’ingresso dello Sferisterio e va così ad arricchire la Mostra dei presepi storico artistici allestita nella Galleria delle antiche Botteghe che circonda l’Arena. Virginio Bonifazi, in arte Virgì, pittore e scultore maceratese che per molti anni fu membro del consiglio direttivo della locale sezione dell’ associazione donatori di sangue, dopo aver realizzato il Monumento al donatore volle lasciare in dono alla città anche la rappresentazione della sacra famiglia che chiamò "Senza dono del sangue non è Natale" proprio a sottolineare l’importanza del gesto d’amore insito nella donazione.   Come noto la Mostra dei presepi storico – artistici provenienti dal Museo tipologico del Presepe costituito da Domenico Cassese  nel 1961 e dalla collezione dei presepisti Andrea Pistolesi e Simone Tamburrini -  a causa delle restrizioni dovute al covid è fruibile, fino al 28 febbraio 2021, dall’esterno  dell’Arena Sferisterio e virtualmente sul profilo facebook e canale youtube del Comune di Macerata e nei siti www.expoitalia/maceratapresepi  e www.mostrapresepi.org .

14/12/2020 15:04
“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

“Autonomia nella disabilità”, oltre 400 partecipanti al forum online del Comune di Civitanova

È stato seguito da oltre 400 persone, il forum su “Autonomia nella disabilità” organizzato venerdì scorso sulla piattaforma digitale del Comune di Civitanova Marche, dall’Assessorato ai Servizi sociali all'interno della progettazione Città con l'infanzia e in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Un incontro che si è rivelato ricco di spunti e di esperienze che ha toccato i diversi risvolti legati al tema della disabilità e dell’autonomia, e che ha raccolto punti di vista differenti, per dimostrare come sia sempre possibile costruire un percorso per ciascuno. Una platea virtuale di 400 persone che hanno interagito in videoconferenza e ascoltato le voci dei relatori e le esperienze dirette dei ragazzi e dei loro genitori, voci che spesso non trovano canali adeguati di espressione e difficilmente incontrano gli altri. L'incontro è stato aperto dall’assessore al Welfare Barbara Capponi che ha fatto da moderatrice. Nel primo intervento Francesca Gallucci, referente del progetto comunitario "A casa nostra" ha spiegato come si lavora concretamente sulla autonomia dei ragazzi mostrando anche un video. Esperienze concrete di autonomia per Giorgio Cabassi, che ha raccontato il proprio percorso di vita sostenuto fortemente dalla famiglia e che lo ha portato a lavorare alla Biblioteca comunale, mentre il presidente dell’Anffas Roberto Ricci ha illustrato il progetto Bookbox che vede il supporto economico del Comune. Bookbox ha cambiato forma ma non si è fermato causa pandemia e sono state illustrate le nuove modalità con cui gli utenti coinvolti sono al lavoro, che li ha portati ad essere protagonisti di un fotoromanzo. Grande interesse per gli interventi di Gianni ed Alex Cesca. Padre e figlio si sono alternati nel descrivere il percorso dell'autonomia nelle sue luci ed ombre, con aneddoti e momenti emozionanti. La chef e imprenditrice Barbara Settembri ha raccontato la motivazione che l'ha portata ad inserire Alex nel suo ristorante e la felicità dei ragazzi nel compiere un servizio utile e gratificante. Lavorare con una persona con disabilità è in ogni caso una opportunità di crescita e sviluppo reciproco. Infine, la consigliera regionale Anna Menghi oltre che i saluti istituzionali ha portato una riflessione sul vivere la disabilità in ogni ambito della quotidianità e dei percorsi di vita. "Ringrazio tutti i partecipanti per questo evento costruito insieme e nato da un confronto costante. Diciamo da anni come Amministrazione di essere tutti diversamente capaci e la grande sfida è impostare percorsi di autonomia differenti per ciascuno: oggi questi attori vi hanno dimostrato che è possibile" commenta l'assessore Capponi. L'evento è sempre visibile dallo streaming del consiglio comunale all'indirizzo https://www.civitanovamarchetv.com/live207-L-autonomia-nella-Disabilitaa-obiettivo-possibile.html

14/12/2020 14:38
Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

È stato inaugurato questa mattina alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli, del vice sindaco Francesca d’Alessandro, dell’assessore al turismo ed eventi Riccardo Sacchi, dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori e alla cultura Katuscia Cassetta il “Chiosco Magico”, realizzato grazie al lavoro di Amanuartes che ha decorato e allestito lo spazio comunale in viale Trieste 3/5/7, dato in concessione dal Comune di Macerata all’associazione per il periodo natalizio, fino al sei gennaio del 2021. “È stata una grande gioia vedere questo spazio, da tempo abbandonato, riprendere vita in occasione del Natale soprattutto per un’iniziativa dedicata ai bambini – ha commentato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Queste sono feste segnate dall’emergenza, ma è bello poter donare così un sorriso ai più piccoli. Ringrazio l’Associazione Amanuartes per l’organizzazione di questa iniziativa e il grande lavoro fatto”.  Il Chiosco magico ospita la casa di Babbo Natale, a cui i bambini potranno consegnare personalmente la tradizionale letterina e un’esposizione di oggetti di artigianato. Sarà aperto tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19,30 e nei giorni festivi il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30. Il programma delle iniziative sarà arricchito poi dalla pesca natalizia, allestita nella sede di Amanuartes in via Crispi, a pochi passi dal Chiosco magico e da piazza Mazzini, nel centro di Macerata. “Nonostante le difficoltà e i tempi ristretti siamo riusciti a creare il nostro evento con la casa di Babbo Natale che è dedicata ai bambini e il nostro artigianato che abbiamo realizzato oltre che per passione anche per raccogliere fondi per continuare il lavoro che stiamo facendo da tempo con la nostra associazione – ha detto Graziana Sopranzetti, presidente di Amanuartes -. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la grande sensibilità dimostrata e il supporto di questi giorni, speriamo di poter collaborare anche dopo le feste con tanti altri progetti. Aspettiamo tanti bambini anche per la pesca natalizia e i laboratori che organizzeremo il sabato e la domenica nei nostri spazi di via Crispi”.  L’ingresso agli spazi sarà contingentato e le attività saranno svolte in sicurezza seguendo tutte le necessarie misure anti contagio da Covid-19.    

12/12/2020 14:27
Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Dopo la giornata dell’8 dicembre, dedicata tradizionalmente alle luminarie, il cartellone delle iniziative natalizie organizzato dal Comune promuove un altro appuntamento molto atteso dai bambini, quello della mostra dei presepi. L’Assessorato al Turismo ha dato il via ieri al tour virtuale del presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni e del presepe artistico dell’artigiano Leandro Messi, allestiti all’interno della palazzina nord del Lido Cluana. Il presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni, vede installazioni meccanizzate “multimediali” caratterizzate da simulazioni di fasi giornaliere e atmosferiche, costellazioni, artigiani all’opera e personaggi che raccontano di mestieri del passato nel territorio regionale, anche con scorci di panorami locali. Alcuni particolari da notare: costellazioni, ambientazioni atmosferiche, il Castello della Rancia di Tolentino, l’apparizione dell’Angelo ai pastori, la tartaruga interattiva, il Monte Conero con le Due sorelle e le lancette, il quartiere cittadino di Fontespina con il suo costume antico di trasportare l’acqua nelle brocche poggiate sulla testa e tanto altro da scoprire. I presepi artistici dell’artigiano Leandro Messi, invece, sono caratterizzati da pezzi unici realizzati e intarsiati a mano, costituiti da sculture artistiche complesse e dettagliate, composte da elementi naturali e frutto di un meticoloso lavoro di recupero dei materiali. Esempio dell’eccellenza artigiana del territorio.  

12/12/2020 13:15
A Porto Recanati arrivano gli elfi di Babbo Natale: il programma delle festività

A Porto Recanati arrivano gli elfi di Babbo Natale: il programma delle festività

Tutto pronto a Porto Recanati per le iniziative dedicate al Natale. Si partirà da domani (domenica, a partire dalle 17) quando sarà possibile consegnare a Babbo Natale le letterine: i bambini potranno consegnare le proprie letterine agli Elfi “al lavoro per conto di Babbo Natale” che passeggeranno su Corso Matteotti alla ricerca dei bambini (l’iniziativa verrà poi ripetuta anche la domenica successiva). Continuano le corse sulla slitta volante  di Babbo Natale e a tal proposito lodevole l'iniziativa da parte della ditta Greco (azienda che ha messo la slitta di Babbo Natale in piazza) che ha donato biglietti omaggio per il valore di circa 400 euro che saranno consegnati insieme ai voucher alimentari a cui accedono le famiglie bisognose. “Un bel gesto di solidarietà in questo momento particolare e anche una bella riconoscenza verso la città che li sta ospitando” – afferma l’Amministrazione comunale - . Altra iniziativa da menzionare  è quella dell’esposizione delle statue di ghiaccio che raffigurano la natività e che saranno esposte all’interno dell’Arena Gigli a partire dal 17 dicembre fino al 10 gennaio (tutti i giorni escluso il lunedì, orari consultati nella pagina Facebook Portorecanati Turismo): spazi all’aperto e rispetto di tutte le normative anti Covid. Seppur in condizioni complicate anche per questo Natale il Comune di Porto Recanati ha messo in piedi diverse iniziative significative e piacevoli.

12/12/2020 12:18
Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Lunedì 14 dicembre 2020 con inizio alle ore 17.00 Confindustria Macerata organizza, con il patrocinio di BPER,  l’incontro on line “Made for Italy per la moda", un momento di riflessione che partendo dall’analisi fornisca prospettive per il rilancio del settore e per una maggiore promozione e valorizzazione del Prodotto e delle Aziende Italiane.L’evento on line è aperto a tutti, sarà possibile seguire la diretta sul canale Youtube di Confindustria Macerata https://www.youtube.com/user/confindustriamco sulla pagina Facebook Confindustria Macerata. Sarannio presenti ospiti relatori di grande importanza ed esperienza imprenditoriale: Erika Andreetta Partner PwC Italia, Alberto Grignolo CEO H-Farm Spa, Cirillo Marcolin  Presidente Confindustria Moda, Giacomo Santucci Strategic Advisor e President CBI, Silvio Campara CEO Golden Goose, Giuseppe Santoni CEO Santoni Spa, Marcello Azzoni – Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Valentino Fenni  - Presidente Sezione Calzature Confindustria Centro Adriatico, Andrea Lardini – Vice Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Francesca Orlandi  -  Presidente Azienda Speciale della Moda Cciaa Marche, Annarita Pilotti – Amministratore Delegato Loriblu Spa, Michele Paoloni – Vice Presidente Confindustria Macerata, Fausto Pigini – Vice Presidente Confindustria Macerata.Al Sindaco di Macerata Parcaroli ed al Presidente della Regione Marche Acquaroli sono affidati i saluti, le conclusioni sono del Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, modera i lavori Giovanni Giorgetti ESG89.

11/12/2020 19:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.