Eventi

Civitanova, Epifania 2023: la befana arriva volando in piazza XX Settembre

Civitanova, Epifania 2023: la befana arriva volando in piazza XX Settembre

Civitanova si prepara a festeggiare il 2023, con l’atteso ritorno di un grande evento in piazza XX Settembre: la Festa della Befana. Venerdì 6 gennaio, torna l’appuntamento con una delle figure più amate di sempre dai bambini, tradizione che da due anni è stata interrotta a causa del Covid-19 e che quest’anno sarà organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro e vigili del fuoco.  Quella del 6 gennaio sarà una giornata lunga ed interamente dedicata alla simpatica vecchietta che vola sulla scopa portando regali ai bambini. Piazza XX Settembre sarà la casa dove l’aspetteranno tutti insieme, grandi e piccoli, come si faceva un tempo nelle abitazioni: dalle ore 15:30 e fino alle ore 17:30 a fare compagnia al pubblico ci saranno tantissime animazioni fino all’arrivo della protagonista assoluta della giornata. Tre artisti si esibiranno ininterrottamente per due ore, alternandosi e senza mai lasciare spazi vuoti tra gli spettacoli. In scena si potranno ammirare Pink Mary, da Torino che presenterà "s.VAMP.ita", uno spettacolo di danza aerea ed acrobatica, fatto su una struttura alta sette metri, con virtuosismi in aria e a terra, divertente, spettacolare, adatto al pubblico di tutte le età. Pink Mary ripeterà due volte il suo show, così, se qualcuno dovesse perderlo la prima volta, avrà una seconda possibilità. Insieme ci sarà Silvia Martini, con il suo Happy Hoop, uno spettacolo di grande forza e originalità, nel quale darà spazio alla sua incredibile abilità, riuscendo a giocare e danzare con una quantità di hula hoop davvero impressionante. Anche Silvia Martini ripeterà per due volte il suo show. Terzo amico della giornata sarà Dott. Stok, personaggio stravagante e imprevedibile, che arriverà a Civitanova con i suoi trabiccoli per condurci in un mondo straordinario popolato da macchine fantastiche.  Alle 17:30, terminata l’attesa, si entrerà nel cuore dell’evento. Dalle finestre del Palazzo comunale scenderà una Befana sospesa in aria, realizzata dai vigili del fuoco, che tornano finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia. Una volta che la vecchietta toccherà terra, scatterà l’ultima parte della festa: da piazza XX Settembre partirà il carro allegorico, con una Befana sospesa in aria che volerà sopra la testa delle persone e tante altre intorno ad accompagnarla. Il carro percorrerà il vialetto nord, poi viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I, per tornare infine in piazza XX Settembre dove la festa si concluderà con la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti. L'ingresso è libero.  

29/12/2022 11:58
Morrovalle brinda al 2023: concerto di Capodanno all’Auditorium San Francesco

Morrovalle brinda al 2023: concerto di Capodanno all’Auditorium San Francesco

La stagione dei concerti di “MorroValle d’Armonia” si chiude con un tradizionale brindisi durante il Concerto di Capodanno. L’appuntamento è in programma lunedì 2 gennaio alle ore 21 all'Auditorium San Francesco di Morrovalle.  In questa incantevole location saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, le più celebri pagine d’opera, con le musiche dei più grandi compositori. Due i solisti d’eccezione, di altissimo spessore artistico, partendo dal soprano Annalisa Raspagliosi, protagonista di una recente edizione del Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia. Con lei, il tenore Anzor Pilia.  "Il Concerto di Capodanno - ha spiegato il maestro Sorichetti - è il nostro modo per augurare a tutta la cittadinanza un 2023 di grande serenità: quale occasione migliore se non utilizzando le note, con la musica che da sempre è portatrice di messaggi di speranza. MorroValle d’Armonia è una rassegna che è nata con un duplice scopo: non solo quello di creare eventi di spessore, ma anche quello di far risaltare la cultura locale, dando ai morrovallesi e ai turisti spunti per riscoprire e scoprire la storia del territorio. Per questo il concerto si tiene nella significativa location dell’Auditorium San Francesco, che con la sua acustica e magia ci accompagnerà anche quest’anno in un percorso musicale di qualità”.     

29/12/2022 09:40
Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Tolentino, "Se puoi sognarlo puoi farlo": al Politeama il musical delle favole più belle

Un vero e proprio musical show per tutta la famiglia, dedicato ai personaggi più famosi di ogni favola e al mondo di Walt Disney. Sabato 7 gennaio in doppia replica, alle ore 17,00 e alle ore 21,15, andrà in scena al Politeama di Tolentino Se puoi sognarlo…puoi farlo! Uno spettacolo prodotto e presentato da Ennerre che il Politeama ha voluto ospitare in occasione delle festività per avvicinare anche i più piccoli all’emozionante esperienza dello spettacolo dal vivo. Un’occasione per vivere un momento in famiglia insieme alle melodie indimenticabili delle fiabe e dei cartoni più famosi. La cartoon cover band Ufo Rock Band, nota al grande pubblico per il suo repertorio sulle sigle dei cartoni animati degli anni 80/90, insieme al corpo di ballo Marwey, porta in scena le emozioni uniche ed intramontabili impresse nella memoria di tutti. I grandi classici delle favole riuniti in un imperdibile show, i numeri musicali di titoli cult come il Re Leone, Aladdin, la Bella e la Bestia, la Sirenetta, Biancaneve, Frozen, Hercules, Mulan, Oceania e tantissimi altri si alterneranno sul palco con i personaggi più amati di ogni storia. Uno spettacolo tra musica, balletti, dialoghi, costumi, in una chiave ironica, coinvolgente e di grande impatto emotivo, la Ufo Rock Band insieme al corpo di ballo Marwey darà vita ad un vero e proprio musical dove i sogni diventeranno realtà. Live Show Ufo Rock Band, regia di Emiliano Morana, una produzione Enneerre, coreografie e costumi Marwey, con Pamela Lacerenza (voce), Daniela Lacerenza (voce), Emiliano Morana (voce e regia), Giovanni De Anna (voce), Luca Vitale (chitarra), Flavio Testa (chitarra), Stefano Margozzi (basso), Alessandro Cerini (tastiere), Emanuele Tedone (batteria). Biglietti 18 euro, disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.ò  

28/12/2022 16:13
A Civitanova una panchina blu per l'Europa

A Civitanova una panchina blu per l'Europa

Il progetto Europa prende il via a Civitanova. Questa mattina, in piazza XX Settembre, il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al team Europa composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli oltre ad assessori, consiglieri e semplici cittadini hanno dipinto di blu una vecchia panchina. L’obiettivo è quello di  portare l’Unione Europea sempre più vicino ai cittadini. "Una bella iniziativa - ha detto il sindaco Ciarapica - con la quale diamo il via al progetto Europa a Civitanova e festeggiamo l’ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un primo passo a cui seguirà il prossimo 10 gennaio 2023, l’inaugurazione del Desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, del rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio e del responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia. In questa giornata inaugureremo ufficialmente la panchina che sarà poi posizionata al Porto”. Pennelli alla mano, tutti i presenti hanno contribuito con una spennellata a verniciare di blu la panchina. Un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa. Tra i presenti anche Giacomo Guida, consigliere comunale di Fabriano membro del progetto "Costruire l'Europa con i consiglieri locali", Valentina Secondini e Melissa Tomassini dell'Europe Direct - Unione Montana Marca di Camerino.  

28/12/2022 15:15
San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

San Ginesio, da Beethoven a Morricone: un successo il concerto di Natale del corpo bandistico

Ieri sera, martedì 27 dicembre alle 21.30, nella stupenda cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, si è svolto il consueto Concerto di Natale del Corpo Bandistico ginesino, in collaborazione con la Banda Musicale “Velluti” di Corridonia.  Il concerto, magistralmente diretto dal maestro Sabrina Barboni, ha visto la presenza di un folto pubblico, del sindaco Giuliano Ciabocco, dell’assessore Maria Fausta Alessandrini e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Ricco è stato il repertorio del concerto che ha spaziato dalla musica classica, alla musica da film per concludersi con un finale tutto natalizio. La prima parte del concerto ha visto partecipi anche i piccoli musicisti della Junior Band in un viaggio nella “Torre dei mille suoni”, un racconto fiabesco intervallato dai suoni dei vari strumenti e da musiche per grandi e piccini come “Supercalifragili”,  “La marcia di Topolino”, “My heart will go on”, “March to the castle rock” e “Gabriel’s Oboe”, con l’ottima interpretazione al sax alto del solista Alessandro Zega. Numerosi i brani della seconda parte del concerto con le musiche di Jan Van der Roost, Jacob de Haan, Ludwig van Beethoven, Johan Sebastian Bach. E non potevano certo mancare i brani del grande Ennio Morricone con “Giù la testa” e “Nuovo cinema Paradiso” che hanno fatto sognare l’intero pubblico con la magica tromba solista del maestro Andrea Canzonetta.  E per concludere un finale scoppiettante con un potpourri di musiche natalizie accompagnate dal piccolo coro della Junior Band. A conclusione del concerto il sindaco Giuliano Ciabocco ha ringraziato la direttrice del Corpo Bandistico Sabrina Barboni per il suo grande impegno e ha sottolineato l’importanza della musica quale momento di aggregazione, di rinascita e di ripresa a seguito del periodo di pandemia.  Il nuovo presidente del Corpo Bandistico,  Andrea Canzonetta, dopo aver ringraziato il pubblico i bandisti  e l’Amministrazione Comunale, ha ricordato a tutti, dai 0 ai 100 anni, la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale attraverso il corso di orientamento musicale (COM), un corso gratuito dal quale sono nati e cresciuti gran parte dei musicisti presenti.

28/12/2022 14:11
Corridonia, Capodanno con il Gospel al teatro Velluti

Corridonia, Capodanno con il Gospel al teatro Velluti

Domenica 1 gennaio (inizio ore 17) il Teatro Velluti di Corridonia festeggia il nuovo anno con JP & The Soul Voices in “New Year’s Gospel”. Secondo dei sei titoli in abbonamento del cartellone proposto dall’assessorato alla cultura del Comune e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, quello con JP & The Soul Voices è un viaggio attraverso le mille sfumature di un genere che ha conquistato il mondo divenendo un must della playlist festiva. Il leader e fondatore del gruppo, “JP” Polk è un pastore e musicista gospel con esperienze in ambito nazionale e internazionale. Nel 2006 forma il gruppo chiamato Voices of Life che prenderà il nome definitivo di JP & 1Voice nel 2012. 1Voice diventa il gruppo residente incaricato di animare i famosi “gospel bruch” della House of Blues di Orlando. Il grande successo di questo appuntamento dà l’occasione a “JP” Polk di creare un gruppo unicamente maschile, #Brotherhood. Insieme a sua moglie Zelda, altra magnifica voce, e al suo gruppo, è chiamato con regolarità a esibirsi nei grandi resort circostanti l’area di Disney World, dove vengono notati da leggende del gospel quali Donnie McClurkin e Yolanda Adams, che li invitano in veste di coristi nei loro concerti. Oltre a questi, i 1Voices hanno il privilegio di collaborare con altri nomi di grande prestigio, quali Dorinda Clark Cole, Todd Dulaney, Jovonta Patton e LaRue Howard. Pochissimi i biglietti ancora disponibili al botteghino del teatro, nei punti vendita AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com

28/12/2022 11:32
San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

San Ginesio, i 10 anni dell'associazione musicale Selìfa: concerto all'auditorium Sant’Agostino

L’Associazione musicale Selìfa di San Ginesio festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un Concerto di Natale, in programma giovedì 29 dicembre alle 21.15 nell’auditorium di Sant’Agostino. Sarà un concerto imperniato sulla musica del grande Mozart, del quale saranno eseguite “composizioni da camera per Corno”: protagonisti della serata saranno infatti il Quartetto d’archi Gigli e al Corno Paolo Valeriani.  Ragguardevole il curriculum artistico e professionale del maestro Valeriani: presenza in orchestre prestigiose e dirette da maestri come Chailly,Muti, Maazel, tournée  internazionali,  un intenso repertorio cameristico come membro di alcuni gruppi da camera della Osn. Dal 2018 è anche docente della classe di Corno presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Altrettanto significativa la presenza del Quartetto Gigli, che nasce nel 2011 per volontà di giovani musicisti che collaborano da anni in ambito cameristico regionale. Formato dai maestri Luca Mengoni e Stefano Corradetti (violini), Vincenzo Pierluca (viola), Federico Perpich (violoncello), è tra le formazioni musicali più apprezzate e conosciute delle Marche. A porgere musicalmente gli auguri natalizi al pubblico presente, accompagnato dal Quartetto Gigli e al pianoforte da Caterina Perna, sarà infine il Piccolo Coro di Selìfa, una vera e propria perla all’interno dell’Associazione, della quale ha condiviso il percorso organizzativo in tutti questi primi dieci anni di attività ma che è stato anche protagonista di tante esibizioni musicali in varie regioni d’Italia e in Spagna. L’Associazione Selìfa in questi dieci anni ha dato vita a ben 162 eventi musicali e realizzato importanti progetti: tra gli altri, il Premio Selìfa, Concorso Internazionale di Musica Antica, momentaneamente sospeso per le conseguenze del terremoto del 2016/17 ma per ora sostituito dal Festival di Musica Antica, il “Lunedì di Pasqua con l’Opera”, anche questo temporaneamente interrotto a causa della sopravvenuta inagibilità del Teatro Comunale, il Metamorfosi Festival. Da ricordare, oltre alla pubblicazione dei libri di Andrea Panfili sull’organo Morettini della Chiesa Collegiata e di Mario Baldassarri sul Processo per la canonizzazione di San Nicola da Tolentino, anche la continua attenzione prestata verso i giovani musicisti, nel favorire il loro coinvolgimento in tante iniziative concertistiche. Da sottolineare, infine, la donazione fatta alla comunità sanginesina di un bel pianoforte a coda, frutto della Stagione Concertistica 2017 significativamente intitolata “La Musica di Selìfa per San Ginesio: un abbraccio d’amore in musica”.

27/12/2022 19:00
Matelica, Braccano in festa per il presepe vivente: boom di presenze, arrivano anche i cammelli

Matelica, Braccano in festa per il presepe vivente: boom di presenze, arrivano anche i cammelli

Grande successo per l’edizione 2022 del presepe vivente che si è tenuta presso la suggestiva frazione di Braccano a Matelica. Un viavai di visitatori dal primo pomeriggio alla tarda serata che ha visto il servizio navetta sempre pieno in tutte le tratte facendo registrare migliaia di presenze che hanno letteralmente invaso il piccolo borgo che per l’occasione era stato trasformato in un presepe a grandezza naturale. C’era chi sfornava pane, una stireria, le lavandaie, i falegnami, i centurioni romani, il caciaro, il fioraio, il fruttivendolo, Erode, il campo romano, i cammelli, le pecore, una carbonaia e ovviamente la rappresentazione della natività: tutto curato nei minimi dettagli dai costumi agli oggetti utilizzati. Non sono mancati punti degustazione con prodotti locali, con addirittura i nomi dei vari mestieri che sono stati scritti in dialetto matelicese grazie alle ricerche dell’esperto ingegner Ennio Donati. Una giornata apprezzatissima dai visitatori che ha richiesto un grande lavoro di squadra di oltre un mese da parte della Pro Matelica e di comitati di quartiere, gruppo scout, Protezione Civile e Croce Rossa Matelica, supportati dagli abitanti della frazione e con il patrocinio del Comune di Matelica. «Un’edizione da incorniciare e che è stata magnifica per ogni visitatore giunto a Braccano da tutto l’entroterra e non solo – spiega il sindaco di Matelica Massimo Baldini – un successo frutto di una grande collaborazione tra varie realtà che si sono rimboccate le maniche e hanno lavorato insieme per il bene della manifestazione e per la promozione del territorio. A loro va un sentito ringraziamento e dei grandissimi complimenti da parte di tutta l’amministrazione comunale».

27/12/2022 17:16
Tolentino, il Santo Stefano al Politeama: sold out per la Marco Postacchini Big Band

Tolentino, il Santo Stefano al Politeama: sold out per la Marco Postacchini Big Band

Gran finale per la stagione jazz del Politeama che ha tenuto a battesimo lo scorso lunedì “One Finger Snap”, l’ultima fatica discografica di Marco Postacchini targata Alfa Music. Accompagnato dalla Big Band che porta il suo nome, venti musicisti di alto livello che da anni condividono con lui le scene musicali, Marco Postacchini, sassofonista, compositore e arrangiatore fra i più brillanti nel panorama nazionale, ha entusiasmato il pubblico con un programma accattivante di immediata presa, all’insegna di un sound marcatamente latin. Il musicista marchigiano, che vanta la collaborazione ad oltre  cinquanta progetti discografici in qualità di sideman,  opera da diversi anni sul territorio italiano con le sue formazioni e ha all’attivo tre album: “Lazy Saturday”, “Do you agree?” con ospite Fabrizio Bosso e “Old stuff, new box” con la partecipazione di Fabio Zeppetella e Ada Montellanico. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’associazione musicale “Tolentino Jazz”, ha preso il via con “Old Box”, composizione originale del band leader, seguita da “One Finger Snap”, brano di Hancock che oltre a dare il titolo all’album ne sintetizza caratteristiche e sonorità. Il coinvolgente live, che da subito ha raccolto calorosissimi applausi, è stato impreziosito dalla partecipazione della cantante Marta Giulioni che ha interpretato con grande sensibilità e raffinatezza classici di Jobim come “Insensatez”, arrangiata e riarmonizzata in modo molto personale da Postacchini, e “No More Blues”, la versione in lingua inglese di “Cheuga de Saudade”, composizione del 1957 che diede il via alla nascita della bossa nova. Altri brani del disco, “Aqui Oh!” di Toninho Horta e lo standard “Nature Boy” hanno confermato ulteriormente le doti vocali della Giulioni e la sua bravura nell’improvvisazione. Sempre pregevoli e di ottimo impatto le composizioni originali di Postacchini, sono l’emblema di un jazz contemporaneo fresco e avvincente che  cattura sin dal primo ascolto, in cui, sia la qualità degli arrangiamenti, sia il materiale armonico e melodico conducono ad un flusso musicale pulsante e carico di energia.sa.. L’ensemble di Postacchini, affiatatissimo, trascinante e dinamico, ha ospitato fra le sue fila un cast stellare di solisti composto fra gli altri dal trombonista, compositore e arrangiatore Massimo Morganti, leader da vent’anni della Colours Jazz Orchestra, dalla carismatica prima tromba Davide Ghidoni, dai sassofonisti Simone La Maida e Fabio Petretti, dal sax baritono Rossano Emili e dai trombettisti Samuele Garofoli e Antonello del Sordo. I nsieme allo stesso Postacchini, questi musicisti sono stati protagonisti di eccellenti performance di improvvisazione, fra cui è doveroso citare in particolare quella del polistrumentista Maurizio Moscatelli che ha strabiliato con il suo solo di flauto soprano. Non va dimenticato anche l’importante ruolo rivestito dalla sezione ritmica, motore propulsivo dell’ensemble, composta da Stefano Paolini alla batteria, Gabriele Pesaresi, contrabbasso e basso elettrico, Beppe Stefanelli alle percussioni e Emanuele Evangelista al pianoforte. L’apprezzatissima esibizione si è conclusa con “Wives and Lovers”, jazz waltz di Burt Bacharach e con  una vivacissima versione di “Rosalina” di Fabio Concato come bis finale.

27/12/2022 15:24
Civitanova brinda al 2023: torna il Concerto di Capodanno

Civitanova brinda al 2023: torna il Concerto di Capodanno

Per salutare il 2022 e brindare al 2023, torna il Concerto di Capodanno. L’appuntamento, in programma venerdì 30 dicembre con inizio alle 21.15 al teatro Annibal Caro, rientra nel calendario della stagione lirica Civitanova all’Opera ed è ormai una tradizione delle feste. Sul palco saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, le più belle pagine d’opera, con le musiche dei più grandi compositori. Tre i solisti d’eccezione, di altissimo spessore artistico: il soprano Annalisa Raspagliosi (già apprezzata dal pubblico civitanovese per il ruolo della Tosca, eseguita nel 2018 al Rossini), il tenore Anzor Pilia e il basso Mirco Palazzi. Il maestro Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera, ha proprio ricordato quando sia emozionante “poterci incontrare e brindare di nuovo insieme ad un nuovo anno. E quale occasione migliore se non quella di lasciarci incantare dalle più belle musiche d’opera? La nostra volontà è di portare in scena sempre nuove produzioni, con un occhio attento alla qualità proposta. Per questo già stiamo lavorando al programma della quinta edizione della nostra Stagione Lirica”. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha quindi sottolineato “l’alto valore artistico di Civitanova all’Opera, che offre ogni volta a tutta la cittadinanza momenti di grande musica. È un piacere poter festeggiare assieme in un luogo altamente simbolico della cultura civitanovese, il teatro Annibal Caro: un palcoscenico unico, il più esclusivo della nostra città, che quest’anno ha raggiunto l’importante traguardo dei 150 anni della sua nascita”. E proprio per celebrare l’anniversario, grazie alla collaborazione del Caffè del Teatro Cerolini del sempre vulcanico Valentino Cerolini, ci sarà al termine del Concerto un piacevole momento di convivialità, in cui gli ospiti del concerto rivivranno l’atmosfera dell’epoca con una particolare scenografia. Il brindisi sarà offerto da Cantine Fontezoppa. Il Concerto di Capodanno è promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri ed è organizzato da Marche all’Opera Aps. Biglietti su Ciaotickets e in tutti i punti vendita connessi  

26/12/2022 10:00
Lions Macerata Host: i regali di Natale vanno ai piccoli pazienti del reparto pediatrico

Lions Macerata Host: i regali di Natale vanno ai piccoli pazienti del reparto pediatrico

Si è tenuta presso i locali del Teatro della Filarmonica la tradizionale festa degli auguri del club Lions Macerata Host. Prima dell’inizio della conviviale i presenti hanno accolto con calore due nuovi soci: la docente e giornalista Maria Laura Pierucci e il commercialista Marco Lorenzini presentati al club dal vicepresidente Massimo Serra e ufficialmente investiti durante una cerimonia dal presidente Tommaso Martello e dalla cerimoniera Alessandra Massari. La conviviale, con menù rigorosamente natalizio, è stata allietata dal gruppo musicale Stefano Conforti quartet, conclusasi con una tombolata e il rituale brindisi di augurio. Per l’occasione il direttivo del club, su proposta del presidente, ha deciso di rinunciare all’acquisto dei consueti regali, per donare un sorriso con un'emozionante consegna di giochi ai quei bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata che, purtroppo, dovranno passare le festività in ospedale, lontani dagli affetti familiari.   

24/12/2022 15:30
Montecosaro, mille emozioni per il concerto di Natale della Corale Santa Cecilia

Montecosaro, mille emozioni per il concerto di Natale della Corale Santa Cecilia

    Cosa c'è di meglio di un concerto per augurare un buon Natale e un Felice Anno nuovo? Consuetudine vuole che la Corale Santa Cecilia di Montecosaro lo faccia ogni anno, accompagnata generalmente da vari strumenti e con ospite un coro di voci bianche per far sì che sia "ancora più Natale". Ad intervenire, quest'anno, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell'Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Ad accompagnare la corale, in un repertorio che ha spaziato dal medioevo ai giorni nostri, il quartetto d'archi “Eudora”, al pianoforte e percussioni Mauro Giorgini e alla tromba Federico Perugini, con interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali. Insomma, gli ingredienti per una serata all'insegna dell'emozione, della gioia e della magia del Natale c'erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha gremito all’inverosimile la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis. Al termine, saluti finali della presentatrice Maria Tiziana Pepi, del parroco don Gionni Parmigiani, del direttore Giorgio Quattrini e del vicesindaco Lorella Cardinali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale che ha sempre creduto in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.    

24/12/2022 10:45
Natale 2022 a Macerata. Ecco le cinque attività più emozionanti da fare durante le festività

Natale 2022 a Macerata. Ecco le cinque attività più emozionanti da fare durante le festività

Ogni Natale porta con sé gli effetti dell’anno appena trascorso e apre ai buoni propositi per quello in arrivo. E fra le varie occasioni per riunirsi intorno alla tavola con i propri familiari, noi di Picchio News abbiamo voluto segnalarvi le “cinque attività” da svolgere in questi giorni di festa: eventi e iniziative che hanno come comun denominatore la città di Macerata, e che promettono di restituire emozioni e sensazioni uniche. A braccetto con la magia che porta già con sé questo atteso periodo dell’anno. 1. Passeggiata nel Borgo di Villa Ficana Fra torroni e panettoni, concedersi due passi insieme ai propri familiari è un’idea da non sottovalutare. Soprattutto se una giornata di sole diventa una buona occasione per visitare l’incantevole Borgo di Villa Ficana. Un percorso che si snoda all’interno del quartiere di Macerata, risalente alla metà del XIX secolo e interamente costituto da case di terra e paglia.  Le abitazioni, o ‘atterrati’, sono costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra per via dei pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. Nei primi dieci anni del 2000 si realizza la riqualificazione del quartiere, poiché riconosciuto il suo valore moumentale e storico. Nel 2016 viene inaugurato ufficialmente l’Ecomuseo che arricchisce la visita nel borgo con contenuti materiali e virtuali, accompagnando il visitatore alla conoscenza profonda della tradizione costruttiva della terra cruda.  2. Il "Canto della Pasquella" per le vie di Macerata e Piediripa Non c’è natale senza tradizione. E come vuole il miglior folklore locale, torna il consueto appuntamento con il ‘Canto della Pasquella’ che animerà le strade di Macerata e Piediripa nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre dalle ore 15 alle ore 19.30. La Pasquella - per chi necessita di un veloce ripasso - è un canto rituale tipico delle Marche e dalle origini antichissime. Il nome deriva dall’espressione ‘Pasqua Epifania’, in virtù del nome attribuito alle festività più importanti dai contadini (appunto, ‘Pasqua’). Colorono che si riuniscono in gruppi per intonare le strofe sono detti ‘pasquaroli’, ‘pasquellanti’, ‘pasqualotti’, ‘pasquellari’ o ‘pasquerellari’. Le voci si accompagnano agli strumenti in augurio di buona sorte per l’anno venturo, fertilità dei terreni e delle giovani spose. Respopnsabile organizzativo, la Pro Loco di Piediripa. Le offerte raccolte saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara. “Bona sera bona jende/ che noi siamo tutti amici;/ vi portiamo la novella,/ l’anno nuovo e la Pasquella […]” 3. "Disokkupati" - Commedia dialettale a cura di Anffas Macerata “Quando la coscienza di classe fa il suo prepotente ingresso nella piccola realtà della provincia, il risultato è tutto da ridere!”. La rassegna teatrale ‘Ci Credo e Rido’ a cura di Anffas Macerata - organizzazione no profit a sostegno delle persone con disabilità intellettive e relazionali - giunge alla sua 15esima edizione. L’appuntamento di quest’anno, atteso il 26 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro Lauro Rossi, è riservato a ‘Disokkupati’: una commedia dialettale, scritta da Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani. I biglietti sono direttamente acquistabili presso la Biglietteria dei Teatri: l’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza ad Anffas Macerata. Un regalo per tutti! 4. "Deo Gratias": tradizionale Concerto di Natale Si tratta del sessantunesimo anno per questo appuntamento, dove luci e colori della notte più bella dell’anno fanno da sfondo alla musica del’Ass.ne Corale Pueri Cantores "D. Zamberletti". Per il 25 dicembre 2022 il Tradizionale Concerto di Natale si terrà alla Chiesa del Sacro Cuore (Via De Amicis Edmondo, 1/g) alle ore 17. Il coro, con il suo ensemble di 47 componenti (fra tenori, soprani, contralti e bassi) animerà la solenne liturgia vespertina sotto la direzione del M° Gian Luca Paolucci e la supervisione della direttrice e preparatrice vocale M° Annarosa Agostini. 5. "Macerata Jazz": concerto gospel di Roderick Giles & Grace Un altro evento musicale di grande fascino e suggestione, stavolta animato dal più genuino gospel afro-americano. Il 27 dicembre, ore 21.15 al Teatro Lauro Rossi, saranno Roderick Giles e il suo “Grace choir” a scaldare il cuore delle festività natalizie con alcuni dei canti più noti della tradizione affine allo spiritual, regalando a tutti gli ascoltatori un messaggio di pace, amore, gioia e speranza. Roderick Giles, nato a Washington DC, comincia a studiare musica e canto sotto la guida di Dr. Joyce Garrett, facendo parte di diversi cori gospel già dai primi anni di scuola media. All’età di 22 anni apre la propria agenzia musicale e comincia a promuovere musica di alto livello per funzioni religiose, eventi e ricorrenze speciali. Con il suo gruppo Grace composto da 6 talentuosi cantanti si esibisce nei luoghi più prestigiosi d'America, come la Casa Bianca e il Kennedy Center. Nel settembre 2013 il coro prende parte alla cinquantaduesima registrazione della grande cantante gospel Dorothy Norwood (ex membro dello storico gruppo anni '50/'60 The Caravans).

24/12/2022 10:00
Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

L'associazione Circolo Jungle Aps, nella sua sede in Via Roma 13/B a Macerata, organizza per sabato 24 dicembre il "Pranzo solidale" della vigilia di Natale dedicato ai cittadini maceratesi, soprattutto a quelli in difficoltà economica e sociale. Sarà un'occasione, a partire dalle ore 12:30, di accoglienza conviviale e di solidarietà natalizia che riprende una tradizione cittadina. Il pranzo solidale è aperto a chiunque vorrà essere presente e si avvale della collaborazione di volontari e del sostegno di alcune aziende: Coop Alleanza 3.0, Bonobo Pinseria, Oro della Terra, La Pasta di Camerino, Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel, D.I.MAR Sapore di mare, Banco Alimentare 10F e Romcaffè. Alla realizzazione dell'iniziativa contribuiscono anche il Centro di Ascolto e di prima Accoglienza ADV e la Pro Loco Macerata. Il pranzo è gratuito (previsto per 200 persone) e per chi ha problemi a spostarsi c'è la possibilità di consegna a casa (in città).

23/12/2022 19:20
Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

A Corridonia la musica non si ferma mai. Dopo il ritorno al teatro Velluti della musica lirica, della musica classica, del pop-rock e della musica d’autore con lo straordinario spettacolo di Simone Cristicchi, il 27 dicembre, sarà la volta del grande jazz, con il gruppo Bloom Jazz quintet. Il leader della band, Massimo Manzi, è considerato uno dei massimi esponenti del jazz nazionale e non, batterista versatile e creativo che trova con il Bloom Jazz quintet la sua forma migliore e la perfetta sintonia. Con musicisti di calibro come Roberto Catria alla tromba, Massimo Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Gianludovico Carmenati al contrabbasso si esibiranno con un repertorio di brani musicali famosi e con alcuni brani tratti dai due cd pubblicati dal gruppo marchigiano, di cui uno edito dalla famosa etichetta discografica "Philology". Un concerto gratuito ospitato dal Teatro Velluti di Corridonia, che i promotori hanno voluto dedicare al grande jazzofilo Paolo Piangiarelli e che gli stessi hanno pensato per un pubblico molto ampio, teso a consentire un'ampia diffusione del jazz come forma musicale patrimonio dell'umanità. L'appuntamento è quindi per il 27 dicembre, alle ore 21:15. Non è necessaria prenotazione. 

23/12/2022 18:47
Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

"Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare due appuntamenti molto attesi dalle comunità dell’Alto Maceratese. "Un Natale all’insegna del divertimento, per portare sorrisi alla nostra gente con una proposta assolutamente originaria: la diretta televisiva del gioco natalizio per eccellenza, cui faranno seguito le divertenti battute del Doppiatore Marchigiano. Vogliamo restituire una dimensione di festa vera a questo territorio, che ancora un po' ci manca - spiega il primo cittadino -: la condivisione, lo stare insieme, il divertirci insieme" "Ecco, il 26 dicembre a Pieve Torina faremo tutto questo: è un messaggio di speranza per il futuro, perché è da un tessuto sociale sano che si ricostruisce uno spirito di comunità vero e solidale" conclude Gentilucci. L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, è su Ètv Marche, con inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti.

23/12/2022 16:30
Il villaggio di Betlemme per le vie di Mogliano: il presepe dei coniugi Ginobili

Il villaggio di Betlemme per le vie di Mogliano: il presepe dei coniugi Ginobili

Torna il presepe “solidale” di Mogliano. Da oltre 10 anni, in via Rossini, Guido e Paola Ginobili allestiscono un meraviglioso presepe, diverso ogni anno, e visitato sia dai compaesani che da gente proveniente dai paesi limitrofi. Con passione e curandone i minimi particolari, i due coniugi hanno realizzato un ampio villaggio con la Natività in primo piano. Le offerte raccolte saranno ancora una volta interamente devolute a suor Ermelinda, originaria del posto e da anni missionaria in Bolivia. Il presepe sarà visitabile fino al 10 gennaio. 2023.

23/12/2022 12:54
Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Anche quest'anno ritorna il pranzo di Natale organizzato dalla Croce Verde di Macerata. Dalle 9 alle 11 presso il ristorante Il Ghiottone sito in via Gramsci a Macerata, le persone segnalate dalla Caritas, dalle parrocchie e dall'assessorato ai servizi sociali del Comune di Macerata, potranno ritirare il pranzo da asporto . “Abbiamo voluto organizzare il pranzo di  per far sentire meno sole almeno nel giorno di Natale, le persone fragili, quelle che per i più svariati motivi sono rimaste indietro, che non ce la fanno”, ha affermato il presidente della Croce Verde Angelo Sciapichetti “Il Natale è la festa della serenità e della speranza. Offrire un pasto pronto da consumare in questa occasione così significativa, vuol dire alleviare le difficoltà di chi vive questa festa nella precarietà economica o nella solitudine e aiuta a trascorrere il Natale col calore e la gioia che dovrebbero sempre caratterizzarlo”. “La crisi morde e c'è bisogno di gesti concreti.  La Croce Verde di Macerata intende essere sempre più a fianco di chi ha bisogno. Per questo nei primi giorni di gennaio terremo a battesimo il pronto soccorso della solidarietà che verrà aperto nello spazio di Laura" in via Arcangeli a Macerata per distribuire generi di prima necessità agli aventi bisogno della città e dei comuni limitrofi”, conclude Sciapichetti.

23/12/2022 12:32
Il presepe vivente torna nel borgo di Braccano: navette gratuite da Matelica

Il presepe vivente torna nel borgo di Braccano: navette gratuite da Matelica

L’atmosfera sacra del presepe avvolgerà il piccolo borgo di Braccano. Lunedì (26 dicembre) la frazione matelicese si vestirà a festa per l’edizione 2023 del presepe vivente organizzato dalla Pro Matelica con il patrocinio del Comune e insieme ai volontari del Comitato Feste di Braccano, dei comitati di quartiere di Regina Pacis e San Rocco, del Gruppo Scout di Matelica e degli abitanti di Braccano che hanno messo a disposizione i loro locali. «La scelta di un luogo suggestivo come Braccano, quasi montano, con una conformazione geografica allungata è ottimale per le raffigurazioni realizzate nei vari spazi dislocati lungo la via principale spiegano gli organizzatori». «Sarà quindi un pomeriggio speciale per tutti i visitatori che raggiungeranno la località famosa in tutto il mondo per i suoi murales che si trasformerà per l’occasione in una piccola Betlemme». Braccano sarà raggiungibile dalle ore 14,30 alle ore 19.30 grazie a un servizio di navetta gratuito che partirà dal parcheggio del centro Commerciale La Sfera a Matelica, dove sarà possibile posteggiare la propria auto in tutta tranquillità. Per le persone disabili sarà possibile usufruire di un apposito servizio navetta su prenotazione. 

22/12/2022 17:48
Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Doppio appuntamento a Tolentino per le imminenti festività natalizie. C’è grande attesa per l’arrivo a Tolentino del Santa Claus Bus. Infatti il tour 2022 prevede una sosta anche in città, venerdì 23 dicembre. Il programma prevede una fermata presso tutte le scuole primarie di primo grado per ritirare la letterina che i bambini hanno preparato con le loro richieste e desideri. Si inizia alle ore 10 al plesso ‘815 e poi si continua con il King e Rodari fino alla Lucatelli per terminare alla scuola Grandi. Appuntamento finale in piazza della Libertà alle ore 15.00. Ci saranno anche il trucca bimbi e per i più golosi cioccolato caldo e vin brulè. “Siamo molto felici – afferma l’assessore al Commercio e attività produttive Fabiano Gobbi – che il bus di Santa Claus abbia inserito anche Tolentino nel tour natalizio di questo anno. È un momento dedicato a tutta la famiglia e in particolare ai più piccoli, da zero a novantanove anni, da trascorrere in maniera spensierata e allegria tutti insieme”. L’altro appuntamento da segnare in calendario è domenica 25 dicembre al Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino, dove le porte si apriranno alle 23.00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere. Il collettivo Demood si appresta ad animare con stroboscopici effetti il Natale 2022, per la prima volta a Tolentino, con una Mood Night davvero speciale, voluta e organizzata nei minimi dettagli. Tutte le luci, le installazioni visual, il sound system di ultima generazione e l’irrefrenabile energia dell’offerta musicale firmata Demood, verrà fatta esplodere all’interno del palazzetto durante una delle serate più magiche dell’anno.  La qualità della musica elettronica e l’organizzazione di ogni minimo particolare sono i marchi di fabbrica del noto collettivo marchigiano che ha voluto organizzare una nuova Mood Night nel cuore della sua Tolentino, dopo un inverno che li ha visti ospiti anche con diverse date fuori Regione.  “Siamo davvero felici e orgogliosi di produrre a Tolentino una Mood Night così speciale per la serata del 25 Dicembre – dichiara il Dj/Producer e Founder di Demood, Riccardo Prosperi – perché all’interno del nostro palinsesto mancava un’occasione del genere e non poteva che andare in scena a casa, in occasione di uno dei momenti più belli dell’anno”. “Porteremo tutto il nostro esplosivo background per creare una serata indimenticabile dove incontrarsi per festeggiare la notte di Natale e godere, come sempre, di uno spettacolo musicale, scenografico e visual”.   La lineup della Mood Night di domenica 25 dicembre:  23.00 – 02.00,conTommaso Cicconi b2b Black Merend’Ass. 02.00 - END Riccardo Prosperi  -  Strip led, visual mapping e ledwall immersivi vi accoglieranno con un trionfante stage principale dove audio e scenografie di grande  qualità faranno il resto della magia.   Per scoprire tutti i dettagli del programma della Mood Night natalizia è possibile seguire le pagine social del collettivo Demood e il sito ufficiale www.demood.it. I biglietti si potranno acquistare solamente alla porta, a partire dalle 23.00.  

22/12/2022 16:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.