Eventi

Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

A Corridonia la musica non si ferma mai. Dopo il ritorno al teatro Velluti della musica lirica, della musica classica, del pop-rock e della musica d’autore con lo straordinario spettacolo di Simone Cristicchi, il 27 dicembre, sarà la volta del grande jazz, con il gruppo Bloom Jazz quintet. Il leader della band, Massimo Manzi, è considerato uno dei massimi esponenti del jazz nazionale e non, batterista versatile e creativo che trova con il Bloom Jazz quintet la sua forma migliore e la perfetta sintonia. Con musicisti di calibro come Roberto Catria alla tromba, Massimo Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Gianludovico Carmenati al contrabbasso si esibiranno con un repertorio di brani musicali famosi e con alcuni brani tratti dai due cd pubblicati dal gruppo marchigiano, di cui uno edito dalla famosa etichetta discografica "Philology". Un concerto gratuito ospitato dal Teatro Velluti di Corridonia, che i promotori hanno voluto dedicare al grande jazzofilo Paolo Piangiarelli e che gli stessi hanno pensato per un pubblico molto ampio, teso a consentire un'ampia diffusione del jazz come forma musicale patrimonio dell'umanità. L'appuntamento è quindi per il 27 dicembre, alle ore 21:15. Non è necessaria prenotazione. 

23/12/2022 18:47
Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

Pieve Torina, la tombola di Natale avrà come protagonista il Doppiatore Marchigiano

"Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare due appuntamenti molto attesi dalle comunità dell’Alto Maceratese. "Un Natale all’insegna del divertimento, per portare sorrisi alla nostra gente con una proposta assolutamente originaria: la diretta televisiva del gioco natalizio per eccellenza, cui faranno seguito le divertenti battute del Doppiatore Marchigiano. Vogliamo restituire una dimensione di festa vera a questo territorio, che ancora un po' ci manca - spiega il primo cittadino -: la condivisione, lo stare insieme, il divertirci insieme" "Ecco, il 26 dicembre a Pieve Torina faremo tutto questo: è un messaggio di speranza per il futuro, perché è da un tessuto sociale sano che si ricostruisce uno spirito di comunità vero e solidale" conclude Gentilucci. L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, è su Ètv Marche, con inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti.

23/12/2022 16:30
Il villaggio di Betlemme per le vie di Mogliano: il presepe dei coniugi Ginobili

Il villaggio di Betlemme per le vie di Mogliano: il presepe dei coniugi Ginobili

Torna il presepe “solidale” di Mogliano. Da oltre 10 anni, in via Rossini, Guido e Paola Ginobili allestiscono un meraviglioso presepe, diverso ogni anno, e visitato sia dai compaesani che da gente proveniente dai paesi limitrofi. Con passione e curandone i minimi particolari, i due coniugi hanno realizzato un ampio villaggio con la Natività in primo piano. Le offerte raccolte saranno ancora una volta interamente devolute a suor Ermelinda, originaria del posto e da anni missionaria in Bolivia. Il presepe sarà visitabile fino al 10 gennaio. 2023.

23/12/2022 12:54
Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Natale solidale a Macerata: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Anche quest'anno ritorna il pranzo di Natale organizzato dalla Croce Verde di Macerata. Dalle 9 alle 11 presso il ristorante Il Ghiottone sito in via Gramsci a Macerata, le persone segnalate dalla Caritas, dalle parrocchie e dall'assessorato ai servizi sociali del Comune di Macerata, potranno ritirare il pranzo da asporto . “Abbiamo voluto organizzare il pranzo di  per far sentire meno sole almeno nel giorno di Natale, le persone fragili, quelle che per i più svariati motivi sono rimaste indietro, che non ce la fanno”, ha affermato il presidente della Croce Verde Angelo Sciapichetti “Il Natale è la festa della serenità e della speranza. Offrire un pasto pronto da consumare in questa occasione così significativa, vuol dire alleviare le difficoltà di chi vive questa festa nella precarietà economica o nella solitudine e aiuta a trascorrere il Natale col calore e la gioia che dovrebbero sempre caratterizzarlo”. “La crisi morde e c'è bisogno di gesti concreti.  La Croce Verde di Macerata intende essere sempre più a fianco di chi ha bisogno. Per questo nei primi giorni di gennaio terremo a battesimo il pronto soccorso della solidarietà che verrà aperto nello spazio di Laura" in via Arcangeli a Macerata per distribuire generi di prima necessità agli aventi bisogno della città e dei comuni limitrofi”, conclude Sciapichetti.

23/12/2022 12:32
Il presepe vivente torna nel borgo di Braccano: navette gratuite da Matelica

Il presepe vivente torna nel borgo di Braccano: navette gratuite da Matelica

L’atmosfera sacra del presepe avvolgerà il piccolo borgo di Braccano. Lunedì (26 dicembre) la frazione matelicese si vestirà a festa per l’edizione 2023 del presepe vivente organizzato dalla Pro Matelica con il patrocinio del Comune e insieme ai volontari del Comitato Feste di Braccano, dei comitati di quartiere di Regina Pacis e San Rocco, del Gruppo Scout di Matelica e degli abitanti di Braccano che hanno messo a disposizione i loro locali. «La scelta di un luogo suggestivo come Braccano, quasi montano, con una conformazione geografica allungata è ottimale per le raffigurazioni realizzate nei vari spazi dislocati lungo la via principale spiegano gli organizzatori». «Sarà quindi un pomeriggio speciale per tutti i visitatori che raggiungeranno la località famosa in tutto il mondo per i suoi murales che si trasformerà per l’occasione in una piccola Betlemme». Braccano sarà raggiungibile dalle ore 14,30 alle ore 19.30 grazie a un servizio di navetta gratuito che partirà dal parcheggio del centro Commerciale La Sfera a Matelica, dove sarà possibile posteggiare la propria auto in tutta tranquillità. Per le persone disabili sarà possibile usufruire di un apposito servizio navetta su prenotazione. 

22/12/2022 17:48
Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Dal Santa Claus Bus alla Mood Night: si accende il Natale a Tolentino

Doppio appuntamento a Tolentino per le imminenti festività natalizie. C’è grande attesa per l’arrivo a Tolentino del Santa Claus Bus. Infatti il tour 2022 prevede una sosta anche in città, venerdì 23 dicembre. Il programma prevede una fermata presso tutte le scuole primarie di primo grado per ritirare la letterina che i bambini hanno preparato con le loro richieste e desideri. Si inizia alle ore 10 al plesso ‘815 e poi si continua con il King e Rodari fino alla Lucatelli per terminare alla scuola Grandi. Appuntamento finale in piazza della Libertà alle ore 15.00. Ci saranno anche il trucca bimbi e per i più golosi cioccolato caldo e vin brulè. “Siamo molto felici – afferma l’assessore al Commercio e attività produttive Fabiano Gobbi – che il bus di Santa Claus abbia inserito anche Tolentino nel tour natalizio di questo anno. È un momento dedicato a tutta la famiglia e in particolare ai più piccoli, da zero a novantanove anni, da trascorrere in maniera spensierata e allegria tutti insieme”. L’altro appuntamento da segnare in calendario è domenica 25 dicembre al Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino, dove le porte si apriranno alle 23.00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere. Il collettivo Demood si appresta ad animare con stroboscopici effetti il Natale 2022, per la prima volta a Tolentino, con una Mood Night davvero speciale, voluta e organizzata nei minimi dettagli. Tutte le luci, le installazioni visual, il sound system di ultima generazione e l’irrefrenabile energia dell’offerta musicale firmata Demood, verrà fatta esplodere all’interno del palazzetto durante una delle serate più magiche dell’anno.  La qualità della musica elettronica e l’organizzazione di ogni minimo particolare sono i marchi di fabbrica del noto collettivo marchigiano che ha voluto organizzare una nuova Mood Night nel cuore della sua Tolentino, dopo un inverno che li ha visti ospiti anche con diverse date fuori Regione.  “Siamo davvero felici e orgogliosi di produrre a Tolentino una Mood Night così speciale per la serata del 25 Dicembre – dichiara il Dj/Producer e Founder di Demood, Riccardo Prosperi – perché all’interno del nostro palinsesto mancava un’occasione del genere e non poteva che andare in scena a casa, in occasione di uno dei momenti più belli dell’anno”. “Porteremo tutto il nostro esplosivo background per creare una serata indimenticabile dove incontrarsi per festeggiare la notte di Natale e godere, come sempre, di uno spettacolo musicale, scenografico e visual”.   La lineup della Mood Night di domenica 25 dicembre:  23.00 – 02.00,conTommaso Cicconi b2b Black Merend’Ass. 02.00 - END Riccardo Prosperi  -  Strip led, visual mapping e ledwall immersivi vi accoglieranno con un trionfante stage principale dove audio e scenografie di grande  qualità faranno il resto della magia.   Per scoprire tutti i dettagli del programma della Mood Night natalizia è possibile seguire le pagine social del collettivo Demood e il sito ufficiale www.demood.it. I biglietti si potranno acquistare solamente alla porta, a partire dalle 23.00.  

22/12/2022 16:06
Potenza Picena, torna il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Potenza Picena, torna il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Trent'anni di storia e la passione di una comunità che, dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, riprende il cammino interrotto: torna il presepe vivente di Potenza Picena allestito, come da tradizione, presso la suggestiva cornice della Selva dei Frati Minori. "Il per-dono in grado di guarire – Natività e vita di Santo Stefano": questo il tema della XXX edizione della rappresentazione diretta dall'Associazione "Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena" promossa dal convento S. Antonio dei Frati Minori, dalla Parrocchia dei Ss. Stefano e Giacomo e dal comune di Potenza Picena, con i patrocini della regione Marche e della provincia di Macerata. Primo appuntamento lunedì 26 dicembre e a seguire venerdì 6 e domenica 8 gennaio dalle 17:30 alle 20. "In un tempo segnato dall’orrore della guerra e dai timori della crisi pandemica – scrive Padre Lorenzo Turchi, presidente dell’Associazione Amici del Presepe, nell’abstract descrittivo di questa edizione - il tema del perdono è sembrato uno degli elementi essenziali da recuperare per la nostra vita umana e cristiana, da fratelli e sorelle". Numerose le maestranze impegnate nell’iniziativa: dai figuranti, agli allestitori delle scene, passando per i costumisti. Tanti cittadini che, per settimane, si adoperano volontariamente curando la rappresentazione fino all'ultimo dettaglio. "Il Presepe Vivente è un evento che coinvolge l’intera comunità potentina - spiega l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini - La volontà di riprendere in mano questo appuntamento dopo la sospensione dovuta al Covid, dimostra l’attaccamento che tante persone hanno a una tradizione che, per tutti noi, è davvero inestimabile patrimonio culturale". La manifestazione è ad ingresso libero e non necessita di prenotazione.  

22/12/2022 12:00
Un presepe monumentale nella piazza di Monte San Giusto

Un presepe monumentale nella piazza di Monte San Giusto

Il 7 dicembre 2022 è stata inaugurata la XIII mostra dei presepi artistici al Museo di Palazzo Bonafede di Monte San Giusto e rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023. Quest’anno, inoltre, l’allestimento si è allargato anche al di fuori del museo con l’istallazione di un presepe monumentale in piazza Aldo Moro. Proprio sotto l’albero illuminato è stata ricreata una scena della natività con le statue “Fontanini” acquistate recentemente dal presepista Andrea Pistolesi. Sono le medesime utilizzate in una celebre pellicola degli anni ‘90 “Mamma ho perso l’aereo”. Le sacre rappresentazioni da ammirare sono state realizzate da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè, con l’aiuto di Gilberto Pistolesi. L’allestimento tecnico delle luci e del movimento è realizzato da Stefano Renzi, la cui presenza è essenziale per lo stupore che si prova visitando la mostra. Nel corso di oltre un decennio la mostra è cresciuta costantemente sia in termini di qualità dei lavori presentati sia per il sempre maggior numero di visitatori provenienti da varie parti d’Italia. Quest’anno sono stati aggiunti sei presepi, ai venti già esistenti, che presentano delle novità sia per la tecnica del movimento, sia per le particolari minuterie inerenti la vita contadina marchigiana degli anni ‘50/’60 del secolo scorso. Coloro che visiteranno la mostra saranno coinvolti in un’atmosfera magica natalizia di un mondo ormai scomparso, una vera e propria pagina di storia da non dimenticare per trasmetterla alle nuove generazioni. Le affascinanti cantine, in cui sono posti i presepi artistici, fanno da cornice alla magica e suggestiva atmosfera natalizia.

21/12/2022 11:34
Babbo Natale a Castelraimondo arriva in sella a una moto: boom di presenze

Babbo Natale a Castelraimondo arriva in sella a una moto: boom di presenze

Un “fiume” rosso di Babbi Natale ha colorato il centro di Castelraimondo nel pomeriggio di domenica. Più di 100 mezzi a due ruote hanno sfilato lungo corso Italia affiancati da 30 auto sportive del gruppo Castrum Car Engine. Molto partecipata anche la gimkana dei Babbi Natale che ha raccolto una ventina di iscritti e molto fotografati i supereroi in sella che hanno animato le vie centro. Una festa, quella dei Babbi Natale in moto, che è stata arricchita anche dalle performance di Joy Dance e dalla musica di dj Stefanino. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori del locale Moto Club, con il presidente Enrico Marinelli che ha ringraziato «tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione e hanno contribuito alla grande riuscita di quest’ultima edizione che è stata molto apprezzata dal pubblico». Uno spettacolo bellissimo anche per il sindaco Patrizio Leonelli. «Castelraimondo era piena di gente, una domenica di successo che ha animato la nostra città – ha commentato il primo cittadino – ringrazio gli organizzatori e saluto con affetto l’associazione Sorrisi e Motori che ha partecipato all’evento e che si impegna nel portare le moto negli ospedali per far passare delle belle giornate ai bambini ricoverati».

20/12/2022 18:29
Ritorna a Macerata il trenino di Babbo Natale

Ritorna a Macerata il trenino di Babbo Natale

Il giorno 23 dicembre, dalle ore 15:00 in piazza della Libertà a Macerata, ritorna a grande richiesta il trenino di Babbo Natale.  La Pro Loco, in collaborazione con i commercianti del centro storico, allestirà uno stand con castagne e vin brulè.  Sarà presente lo staff di Multiradio con diretta radiofonica ed animazione. La partenza e l’arrivo del trenino sono previsti da piazza della Libertà. La Pro Loco Macerata dopo i successi di via Zincone, corso Garibaldi, piazza Annessione e corso Cairoli approda nella piazza principale per il suo penultimo appuntamento con le castagne. Da ricordare che l’incasso delle precedenti castagnate è stato devoluto alla Croce Verde e alla Croce Rossa di Macerata. Prossimo e ultimo appuntamento natalizio,  il 6 gennaio 2023 in collaborazione con la Pro Loco di Villa Potenza per la festa della Befana.

20/12/2022 15:52
Civitanova, arriva la "Violinista gigante": show in piazza. Proseguono gli eventi del Natale 2022

Civitanova, arriva la "Violinista gigante": show in piazza. Proseguono gli eventi del Natale 2022

Riprendono domani le iniziative gratuite all'aperto nell’ambito del cartellone delle festività natalizie promosso dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Nel pomeriggio si attende una spettacolare performance che avrà come teatro la piazza XX Settembre: l’esibizione scenografica musicale della "Violinista gigante", uno show acrobatico che da anni incanta le platee non solo italiane. Una spettacolare dama al violino suonerà a cinque metri di altezza melodie natalizie e brani tratti da colonne sonore di celebri film. La violinista vestirà gli abiti tipici di un'antica nobildonna e - suonando in altezza - si esibirà per il pubblico creando un indimenticabile in cui la scenografia maestosa, con la grande gonna illuminata, promette incanto per grandi e bambini dalle ore 17 alle 18:30. Nel pomeriggio di giovedì 22 dicembre, sempre nella zona portuale e piazza principale, torna la danza acrobatica aerea con tessuti e venerdì 23 dicembre, dalle ore 17:30, esibizione itinerante del Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Pista di pattinaggio sul ghiaccio e planetario astronomico al Varco sul Mare aperti fino all’8 gennaio, mentre nella Città Alta prosegue “Segui la cometa”, l’iniziativa della Pro Loco di Civitanova Alta con oltre 100 presepi in esposizione.    

20/12/2022 12:00
Ancona, torna il Capodanno in piazza: dj set e concerto per brindare al 2023

Ancona, torna il Capodanno in piazza: dj set e concerto per brindare al 2023

 Ancona torna a festeggiare il nuovo anno in piazza e per farlo sceglie uno dei luoghi simbolo della città: piazza della Repubblica, con la splendida cornice del Teatro delle Muse. Rimane il format con un gruppo musicale affiancato da dj del territorio, mentre la scelta finale della location è una novità per la notte del 31 dicembre e ha significati precisi, hanno spiegato gli assessori Paolo Marasca e Stefano Foresi.  A causa della pandemia, da due anni non si festeggiava il Capodanno in piazza, all'aperto, tutti assieme e ora si intende coinvolgere tutte le aree vicine: piazza del Papa, corso Mazzini, corso Garibaldi, e quindi tutte le attrazioni attive e i locali aperti nel periodo natalizio, compresa la ruoeta e la pista di pattinaggio sul ghiaccio che resteranno aperte. "Inoltre si chiude il 31 dicembre il ventennale della riapertura del Teatro delle Muse e metterlo al centro della festa ha un valore particolare" secondo Marasca. Il Teatro delle Mue avrà un allestimento inconsueto, la notte di Capodanno sarà condotta da Maurizio Socci. Al centro dello spettacolo, una band pop dalle sonorità new-funky: i Rumba de Bodas nascono a Bologna nel 2008, con la peculiarità di animare vivacemente (rumba) e di mescolare generi musicali per garantire il movimento in tutte le occasioni di feste (bodas), ospite dei magori festival jazz e rassegne internazionali. Il djset sarà a cura di Eve, crew che nasce dall'unione di diverse anime della notte anconetana e che ha scelto Daniele Sabbatini, in quanto erede naturale del sound dei Rumba de Boda.

20/12/2022 10:30
Concerto di Santo Stefano: al Politeama Marco Postacchini Big Band con la voce di Marta Giulioni

Concerto di Santo Stefano: al Politeama Marco Postacchini Big Band con la voce di Marta Giulioni

Una grande orchestra di venti elementi capitanata da Marco Postacchini e la partecipazione straordinaria della cantante jazz Marta Giulioni per un concerto innovativo e contemporaneo. Lunedì 26 dicembre alle ore 18, il tradizionale concerto di Santo Stefano regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica, un pomeriggio di melodie e canzoni con una band dallo stile inconfondibile. Un progetto musicale ispirato agli standard e all’ultimo album della formazione One Finger Snap. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.  La Marco Postacchini Big Band nasce come estensione di una formazione più piccola, Marco Postacchini Octet, che opera nel territorio nazionale e ha già al suo attivo, oltre che diversi concerti nei principali festival del centro Italia, tre album contenenti musiche originali composte e arrangiate per 5 fiati e sezione ritmica, “Lazy Saturday”, “Do you agree?” (con Ospite Fabrizio Bosso), “Old stuff, new box” (con ospiti Fabio Zeppetella e Ada Montellanico) prodotti dalla Notami Jazz. Un collettivo capace di unire le caratteristiche tipiche del combo tradizionale all'esigenza di formare un jazz contemporaneo e innovativo dal punto di vista del sound e dei contenuti con brani composti ed arrangiati appositamente per questo tipo di organico dallo stesso Marco Postacchini. La Big Band è reduce da una recentissima registrazione di un disco contenente nove arrangiamenti originali per big band. L'intera registrazione è stata curata da Johannes Wolleben (uno dei fonici che lavorano in pianta stabile al Bauer Studio a Ludwigsburg in Germania). Si è esibita in diverse rassegne e festival jazz come "I giovani titani" (Roma), "7 giorni in jazz" (Montemarciano), "Jazz Village 2009" (Pesaro), "Note e Sapori" (Todi), e molti altri.  Marco Postacchini svolge una regolare attività concertistica con diverse formazioni come Marco Postacchini Octet- MP’s Jazzy Bunch (di cui è leader e compositore delle musiche), Machine Head quartet, Blackbird sextet, Vertex quintet, Roberto Zechini Quintet "A deep Surface", Out of the Blues quartet, Manzi - Solarino Quintet e molte altre. Ha collaborato con importanti musicisti del panorama jazz nazionale e internazionale come Massimo Manzi, Rita Marcotulli, Maurizio Giammarco, Federico Malaman, Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Massimo Nunzi, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Enrico Rava, Aldo Romano, Ada Montellanico, Fabio Zeppetella, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Francesco Cafiso, John Taylor, Kenny Wheeler, Rossana Casale Paolo Belli, Sergio Caputo e Raphael Gualazzi, per citarne alcuni. Ha partecipato a più di cinquanta produzioni discografiche come side-man, pubblicando tre album a suo nome, tutti registrati dal Marco Postacchini Octet, prodotti dalla Not.A.Mi. Marta Giulioni è una cantante jazz, si è perfezionata con Diana Torto, Susanne Abbuehl, Joey Blake, Aaron Goldberg e altri. Si esibisce dal vivo in vari locali, jazz club, festival e rassegne con varie situazioni in tutta Italia e all’estero. È stata scelta per far parte dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani sotto la guida di Pino Jodice con la quale ha preso parte ai più importanti festival jazz italiani ed ha collaborato con artisti di fama internazionale. Nel 2020 è stata finalista al premio Massimo Urbani e una delle vincitrici del bando "Air: Artisti in Residenza".  Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.   

19/12/2022 17:40
Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Una laurea sotto l'albero di natale: Dennis Rapaccini si laurea in Ingegnieria Elettronica presso l'Università Politecnica delle Marche. Il giovane, originario di Chiesanuova di Treia, ha conseguito questa mattina il titolo di laurea con la valutazione di 99 su 110. La discussione della tesi, dal titolo "Sviluppo tramite FAUST di un algoritmo multieffetto per chitarra ad implementazione si DSP 5harc", si è tenuta alle 12 nelle sale dell'Università politecnica delle Marche, dipartimento di Ingegnieria Elettronica.  Il babbo Giordano, la mamma Rossana, la sorella Desirè e i nonni Antonio, Anita, Franco e Milena si congratulano con Dennis per il traguardo conseguito ed esprimono i loro più sinceri auguri, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.  

19/12/2022 16:30
Valfornace si prepara al Natale: dalla speciale cassetta delle letterine alle tombolate

Valfornace si prepara al Natale: dalla speciale cassetta delle letterine alle tombolate

Tombolate, serate danzanti, una speciale cassetta postale dove imbucare le letterine per Babbo Natale, doni per i più piccoli e, poi, uno spettacolare gran finale con l’arrivo della Befana in piazza. Valfornace presenta il suo ricco programma per le prossime festività. Un cartellone carico di iniziative quello del comune e della Pro Pieve pensato per i più grandi ma anche, e soprattutto, per i bambini che, accanto all’ingresso dell'ufficio postale, troveranno una speciale buca per le lettere dove lasciare la corrispondenza da recapitare direttamente al più famoso degli abitanti della Lapponia.  "Babbo Natale – è scritto nella stessa – aspetta impaziente di leggere tante parole stupende che siano scritte da piccole manine. Non vede l’ora di mettersi in cammino per consegnare a tutti un regalino. Perciò scrivete in fretta, prima che parte con tutta la slitta". Gli appuntamenti di fine e inizio anno, che saranno preceduti il 23 dicembre dalla consegna di un dolce pensiero agli alunni delle scuole, si apriranno il 26 dicembre con una tombolata in programma al palazzetto dello sport di Pievebovigliana. Un'altra tombolata verrà poi riproposta anche il 5 gennaio, sempre al palazzetto dello sport, in attesa dell’arrivo della nonnina sulla scopa.  Il 6 gennaio in piazza Vittorio Veneto "Arriva la Befana!", a partire dalle ore 15, con la musica della Banda di  Fiastra, divertimento, castagne e vin brulè per tutti. In caso di maltempo ci si sposterà al palazzetto dello sport. Il 7 gennaio serata danzante con Roberto Carpineti, organizzata dall’associazione Asd P.F.F. del gruppo ruzzola Pievebovigliana. Da segnalare anche l’evento "Arriva la Befana" organizzato dalla Pro Loco di Fiordimonte per il 6 gennaio. Partenza alle ore 8:30 da Castello poi La Valle e alle ore 9:30 area Sae Piani Campi, infine Nemi e le altre frazioni.  

19/12/2022 15:40
Grande partecipazione al BCinCin Recanati: premiati i soci più giovani della Banca

Grande partecipazione al BCinCin Recanati: premiati i soci più giovani della Banca

Grande successo per la seconda edizione di BCinCin Recanati, l’aperitivo omaggio per soci e clienti organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano sabato 17 dicembre, sotto il loggiato comunale in piazza Giacomo Leopardi; un’occasione speciale per scambiarsi gli auguri di Natale e brindare al nuovo anno. Il loggiato comunale si è trasformato in un mercatino del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio. Tra le aziende aderenti all’iniziativa: D’Andrea Giovanni, Cantine Colpaola, Terre di Serrapetrona, Tenuta Piano di Rustano, I Tre Filari, Oleificio Cartechini, la Collina Incantata di Balloriani Amelio, il Norcino di Properzi Franco, Forno di Matteo, Associazione Le Paccucce, Corradini Sas. All’interno dell’atrio comunale si è svolta la tradizionale premiazione dei soci più giovani della banca e dei soci con più anni di iscrizione. Inoltre il presidente della BCC di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini e il direttore generale Davide Celani hanno premiato il sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi e il sindaco del Comune di Colmurano Mirko Mari, con un ringraziamento per il legame storico che contraddistingue la banca e le due città. Sono state consegnate anche le donazioni raccolte durante l’evento Le note delle eccellenze a teatro del 22 ottobre, e rivolte alle cooperative sociali del territorio, la “Ragnatela” e “Terra e Vita”. Un gesto che conferma l’importante impegno sociale della Banca. Ad arricchire la serata, il quartetto di sassofonisti The Bad Brother’s Saxophone Quartet e la pianista Elena Baldoni, eccellenze musicali del territorio, promosse dalla Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” di Recanati. Non sono mancati infine bellissimi giochi di luce ed allestimenti natalizi che hanno reso l’evento un vero e proprio momento di festa e divertimento per tutti. Si sono conclusi dunque tutti gli eventi e le iniziative organizzate nel corso dell’anno dalla Bcc di Recanati e Colmurano per festeggiare i 70 anni di attività. Un legame con il territorio che la Banca si impegna di rinnovare per i prossimi anni.  

19/12/2022 12:20
Macerata, il filosofo Labate ospite all'incontro promosso dal consiglio delle donne "Mai una gioia"

Macerata, il filosofo Labate ospite all'incontro promosso dal consiglio delle donne "Mai una gioia"

Si è tenuto l’ultimo incontro del 2022 promosso dal consiglio delle donne, voluto dalla presidentessa Sabrina De Padova, presso gli Antichi Forni di Macerata. L'evento dal titolo ’Mai una gioia’ ha avuto come ospite il professor Sergio Labate, docente di filosofia Teoretica presso l’UNIMC. Erano presenti tra gli altri la consigliera provinciale di parità Deborah Pantana, la vice questore Patrizia Peroni, la presidentessa di Macerata Cultura Paola Ballesi, la vice presidente Ninfa Contigiani e la consigliera Laura Orazi, la pediatra Mirella Staffolani. Nel dibattito scaturito durante l'incontro sono stati molteplici i temi toccati dal filosofo Labate, interrogato dagli astanti sulla felicità, la resilienza e il multitasking come limiti alla realizzazione identitaria femminile. Fra le riflessioni poste in luce: la fretta consumisitica del nostro tempo, e la matrice prestazionale inculcata nell'ideale di felicità che sposta il focus dall'intensità dell'emozione al quantitativo consumo ossessivo dei beni.  Le risposte del professor Labate hanno individuato nella cultura lo stumento utile a rallentare i ritmi di vita e ad apprezzare la quotidianità. L’incontro, partecipato e con il vivo interesse degli spettatori, ha sollevato paure condivise: su tutte la preoccupazione dell’atteggiamento psicologico delle nuove generazioni, incapaci di “annoiarsi” e di concentrarsi su elementi valoriali.

19/12/2022 12:10
Matelica sempre più "Città del miele": un convegno sulla salute delle api

Matelica sempre più "Città del miele": un convegno sulla salute delle api

Al teatro Piermarini di Matelica mattinata interessante e ricca di spunti grazie a un convegno sulla salute delle api e degli ecosistemi in cui sono intervenuti diversi esperti e sono stati consegnati degli attestati di fine corso di formazione professionale. Dopo i saluti del sindaco Massimo Baldini e del vicesindaco e assessore all’agricoltura Denis Cingolani, che hanno ribadito l’importanza del settore dell’apicoltura a Matelica, è salito sul palco il presidente del consorzio apistico di Macerata Alvaro Caramanti, che ha parlato della preoccupante situazione di difficoltà delle api a causa dei trattamenti chimici in agricoltura. A seguire è intervenuta l’assessore regionale Chiara Biondi che ha approfondito il tema dell’apicoltura intesa come cultura dell’ambiente, della biodiversità e della salute dell’uomo. Sul palco anche il consigliere regionale Renzo Marinelli che ha sottolineato l’importanza dell’apicoltura per tutto il territorio montano. Il presidente della Cooperativa Apicoltori Montani Pierluigi Pierantoni e il presidente di Agorà Niccolò Urbinelli hanno invece presentato i corsi di formazione professionale di 500 ore finanziati da Fse e Regione Marche che si sono svolti a Marotta e a Matelica sulla specializzazione in apicoltura. A seguire sono stati consegnati gli attestati ai partecipanti al corso e dopo il dibattito finale i presenti si sono sportati al ristoro rurale della Cooperativa Apicoltori Montani per un pranzo degustazione. "Una mattinata importante per il settore e per Matelica che si vanta del titolo di Città del miele – spiegano Baldini e Cingolani – l’apicoltura è da sempre nel dna del nostro territorio ed eventi come questo aiutano ad approfondire tematiche essenziali per il futuro. Siamo onorati di aver ospitato il corso di formazione a Matelica e ringraziamo sentitamente il presidente Pierantoni per il gran lavoro fatto da oltre 40 anni per il settore".

18/12/2022 17:40
“Mani Amiche”: Pollenza premia i cittadini virtuosi nel ricordo di Alberto Damiani

“Mani Amiche”: Pollenza premia i cittadini virtuosi nel ricordo di Alberto Damiani

Due mani che si stringono e non mollano la presa, a simboleggiare un sodalizio che ha messo le radici un secolo e mezzo fa. Sono le "Mani Amiche" della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Giuseppe Lazzarini” di Pollenza – tra le associazioni più antiche delle Marche – che dal 1867 opera, appunto, a favore dei propri concittadini in stato di necessità. “Mani Amiche” che sono diventate anche un Premio, andato in scena, ieri sera, in quel piccolo gioiello che è il Teatro Verdi di Pollenza. Una quarta edizione vissuta con entusiasmo e calore dai pollentini, che hanno risposto numerosi all’invito del presidente della Soms, Simone Damiani. Al suo fianco, a fare gli onori di casa, in una serata brillantemente condotta da Matteo Pasquali, c’era il sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, oltre al direttivo dell'associazione: insieme a consegnare un riconoscimento prezioso per l’intera comunità. L’edizione 2022 del Premio “Mani Amiche” ha, quindi, suggellato il merito dei pollentini Andrea, Caterina e Giuliana Marinozzi, tre cugini che rappresentano "la terza generazione di una famiglia dedita all’arte, al restauro e all’antiquariato sin dall’inizio del ’900”; Vittorio Sorichetti, "persona mite e laboriosa, custode del campo sportivo di Pollenza per quasi trent’anni, che ha visto crescere tantissimi dei nostri ragazzi ora adulti"; Enrico Giorgi, "già sindaco di Pollenza e per 37 anni maestro elementare, amato da tutti i suoi alunni negli anni ’60, ’70, ’80"; Alvaro Valentini, "critico d’arte di enorme esperienza e competenza, curatore di tantissime mostre di pittura, scultura e fotografia realizzate a Pollenza e dintorni".  Ma è stato il Premio alla memoria a suscitare l’emozione più grande. Premio assegnato ad Alberto Damiani, scomparso nell’agosto di quest’anno, “fondatore e presidente della sezione Avulls di Pollenza, allenatore di calcio, già presidente della Soms. Una vita spesa al servizio della comunità e della sua famiglia”. Sul palco, a ritirarlo, la moglie Flora Benedetti e il figlio Simone, oggi presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso: «Sin dalla nascita del Premio, quattro anni fa, gli altri soci volevano assegnarlo a mio padre, sono io che non ho voluto, visto che ne avevo “ereditato” la presidenza: la gioia è grande stasera, non lo nascondo». La commozione ha detto il resto.

18/12/2022 17:30
Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

Tolentino, benefattore dona pellet alla famiglia ucraina: "La solidarietà non scalda solo il cuore"

A partire dal marzo 2022, presso i locali dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tolentino, è stata ospitata una famiglia di cittadini ucraini composta tre bimbi e i due genitori. Durante questi mesi i soci e le benemerite con l’aiuto dell’associazioni cittadine, di singoli benefattori e dell’amministrazione comunale, hanno sostenuto in vario modo il nucleo famigliare favorendo la concreta inclusione nel tessuto sociale cittadino. Infatti, i bimbi frequentano regolarmente la scuola mentre i genitori svolgono modesti lavori part time ed anche volontariato presso una scuola locale. Da ultimo il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino Giulia Maggi, percepita l’esigenza, unitamente al comandante Vito De Giorgi ed al personale della Stazione Carabinieri di San Ginesio, si sono impegnati a reperire del pellet indispensabile per scaldare l’ambiente dove vivono gli ospiti. Prontamente Costantini Costantino di San Ginesio, fortemente legato all’Arma dei Carabinieri anche per avere svolto il servizio militare nel Corpo, ha voluto donare all’Associazione Nazionale Carabinieri un ingente quantitativo di pellet sufficiente per poter trascorrere l’intero inverno in maniera adeguata.   Il nobile atto di solidarietà ha evidenziato la sensibilità del benefattore e del personale dell’Arma dei Carabinieri verso le persone che vivono momenti di difficoltà e costituiscono l’ulteriore conferma del saldo rapporto che lega i militari dell’Arma in servizio con i colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il Presidente dell’Associazione, Giuseppe Losito, ha ringraziato a nome di tutti il benefattore, facendo anche dono del calendario storico dell’Arma, la comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino ed il Comandate ed i dipendenti della Stazione Carabinieri di San Ginesio.

18/12/2022 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.