Eventi

Club per l'Unesco, inaugurata la sede di Caldarola: presto un docufilm sui territori colpiti dal sisma

Club per l'Unesco, inaugurata la sede di Caldarola: presto un docufilm sui territori colpiti dal sisma

Un nutrito gruppo di studenti dell'Iis Da Vinci di Civitanova Marche, in partenariato con il liceo classico linguistico di Macerata, l'associazione culturale "Venti di Cultura" e allo stesso "Club per l’Unesco", ha dato il via ieri, venerdì 16 dicembre, al primo progetto di creazione di un "Archivio della Memoria" rientrante nel più ampio calendario di eventi dal titolo "La resilienza. L'arte come cammino dalle macerie alla luce".  Attraverso video interviste agli abitanti del territorio e la documentazione fotografica e cartacea che gli studenti hanno raccolto nel corso della mattinata sarà realizzato un docufilm che avrà come focus i territori colpiti dal sisma del 2016, una carrellata di quei beni artistici, sociali e culturali che, a causa di un persistente processo di abbandono, rischiano la dimenticanza e l’oblio perdendo ogni valore patrimoniale per i contemporanei e le generazioni future. In modo particolare il Borgo di Vestignano e le opere del De Magistris saranno i contenuti che gli studenti svilupperanno con i docenti e gli esperti.  Il coinvolgimento delle scuole serve proprio a formare i cittadini di domani innestando il seme dei valori fondanti dell’Unesco che ha 4194 sedi in 78 paesi del Mondo, 120 in Italia a 4 nelle Marche e si prefigge l’obiettivo di individuare e superare le criticità di un territorio ma anche di esaltarne i punti di forza. Nel corso dell’incontro di ieri il presidente del Club per l’Unesco Terre Maceratesi Giuseppe Faustini, il segretario Paola Calafati Claudi, e l’architetto Francesco Calzolaio, referente della rete "Faro Italia Platform" del Consiglio d’Europa, hanno inaugurato la sede di Caldarola consegnando la targa Club per l’Unesco nelle mani del sindaco Luca Maria Giuseppetti. Referente della sede operativa di Caldarola sarà l'assessore Teresa Minnucci. Il docufilm sarà presentato a Venezia nella primavera del 2023 nel primo Faro Film Festival del Consiglio d'Europa.  

17/12/2022 17:00
Da Camerino a Pieve Torina: ecco le "Terre del Tartufo", taglio del nastro per la mostra mercato

Da Camerino a Pieve Torina: ecco le "Terre del Tartufo", taglio del nastro per la mostra mercato

È soddisfatto il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per l’esordio de "Le Terre del Tartufo", la mostra mercato dei prodotti tipici del territorio organizzata dall'Unione a Pieve Torina, per oggi e domani.  L’agorà, a più voci, che ha dato il via alla manifestazione, ha visto la partecipazione di diversi sindaci e rappresentanti delle istituzioni. A condurre il confronto Beppe Convertini, conduttore del programma di Rai 1 Linea Verde, coadiuvato da Angelo Serri, direttore di Tipicità. "È necessario ripartire con una ricostruzione non solo fisica ma anche culturale ed economica" ha sottolineato Gentilucci. "Siamo nell’area più devastata del cratere sismico, e dobbiamo ribaltare questo primato negativo dando spazio ad iniziative come questa, che valorizzano un territorio e la sua biodiversità, di cui il tartufo è straordinario esempio". È intervenuto poi il rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, che ha rimarcato l’importanza dell’ateneo sull’economia del territorio per il fatto di aver puntato, con i propri corsi universitari, anche sul tema del benessere coniugando agroalimentare, scienze gastronomiche e turismo insieme a marketing e digitale, sempre in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha evidenziato invece il ruolo della regione nel valorizzare le tipicità delle aree interne e l’impegno a far sì che si sviluppi sempre più maggior sinergia tra entroterra e costa. Il tartufo, dunque, come testimonial di un territorio che offre grandi eccellenze e di cui il magnifico tubero può farsi portavoce "perché può generare flussi turistici importanti" ha dichiarato Gentilucci. "L’evento zero apre ad un gran tour delle terre del tartufo: dal prossimo anno la manifestazione coinvolgerà in primis i comuni dell’Unione con l’obiettivo di far diventare questo territorio una delle mete del tartufo". "Le Terre del Tartufo" proseguirà anche domani con numerose iniziative, degustazioni, laboratori didattici, escursioni "sempre nella logica" conclude Gentilucci "di far conoscere e valorizzare un territorio che deve uscire dall’oscurità in cui il sisma ha cercato di farci scivolare. Invece siamo qui, con tutti questi espositori, ad affermare la nostra voglia di ripartenza". Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.terredeltartufo.it.

17/12/2022 16:30
La Collegiata di San Giovanni riapre dopo 25 anni. Parcaroli: "Come entrare a San Pietro" (FOTO)

La Collegiata di San Giovanni riapre dopo 25 anni. Parcaroli: "Come entrare a San Pietro" (FOTO)

La collegiata dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista riapre alla vita cittadina e al culto dopo 25 anni dalla chiusura. Una storia travagliata di terremoti e ricostruzioni che dal 1997 ha segnato la chiesa a più riprese e che finalmente oggi trova la sua conclusione a lieto fine. Un nutrito gruppo di fedeli e curiosi si è riunito in piazza Vittorio Veneto (ex piazza Ricci), a Macerata, questa mattina per assistere al tanto atteso taglio del nastro che segna la rinascita della chiesa dopo 14 mesi dall'inizio dei lavori. Presenti alla celebrazione tutte le istituzioni locali, tra cui il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi, oltre al sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli e al rettore dell’Università di Macerata John McCourt. A introdurre l'evento inaugurale è stato Don Gianluca Merlini, parroco della Cattedrale di San Giuliano, che per primo ha speso parole di ringraziamento per tutti i lavoratori che hanno reso possibile questo giorno, condivise e ribadite da tutti i rappresentanti delle amministrazioni intervenuti. "È con grande emozione che rimetto piede oggi nella Basilica di Macerata, posta esattamente al centro della città - ha dichiarato il sindaco Parcaroli - e con una cupola stupenda che mi fa battere il cuore come fossi a San Pietro".  Il primo cittadino ha rimarcato anche l'impegno della precedente amministrazione comunale e regionale, rappresentate rispettivamente da Romano Carancini e Luca Ceriscioli: "Questa è la chiesa di tutti e non può esserci spazio per lotte di partito. È merito di tutta la comunità se oggi possiamo festeggiare questa riapertura”. Immancabile la commozione a fine discorso. "È davvero emozionante poter assistere alla riapertura della Collegiata di San Giovanni - ha proseguito Acquaroli -. Da maceratese d’adozione sono felice di poter rinnovare il messaggio lasciato dal concittadino più eminente, Padre Matteo Ricci, partito proprio da questo luogo per evangelizzare l'Oriente. Specialmente in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo emerge la disarmante attualità degli insegnamenti di Ricci. Mi auguro che questa chiesa possa diventare il cuore pulsante della città".  A sottolineare il forte legame fra la Collegiata di San Giovanni e la Compagnia di Gesù - oltre ai due altari laterali dedicati a Sant'Ignazio e San Francesco Saverio - è stato il postulatore generale dei Gesuiti padre Pascual Cebollada SJ, il quale ha letto una lunga lettera di saluti e congratulazioni del padre generale Arturo Sosa Abasca. Quasi provvidenziale l’annuncio dato da don Merlini appena prima del discorso del vescovo Marconi. Una telefonata dal Cardinal Marcello Semeraro ha confermato la firma del Papa per il decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, il quale di fatto avvia le indagini per la santificazione dichiarando l’idoneità alla beatitudine: "Una sincronia troppo perfetta per pensare ad una regia umana, evidentemente quella dei piani superiori funziona benissimo", ha commentato Sua Eccellenza. "Questa riapertura è il coronamento di un percorso che mi ha accompagnato fin dal giorno della nomina - ha ribadito Monsignor Marconi -: ora, guardandomi indietro, capisco il senso provvidenziale delle scelte compiute fin qui. Non esiste una chiesa del progresso e una della tradizione, poiché il progresso è possibile solo conservando la storia e questo luogo ne è la prova tangibile: abbiamo restituito a San Giovanni l'aspetto che aveva nel ‘600 grazie alle innovative tecniche moderne. Credo che il successo di questa operazione sia certificato dalla sensazione di entrare qui dentro e pensare che nulla sia cambiato". Chiude la presentazione l'architetto consacrato maceratese Giacomo Alimenti: “Un lavoro di tutti, collettivo e instancabile, specialmente nell’ultimo periodo in cui l’urgenza era di rispettare gli impegni contrattuali. Ognuno è stato centrale, senza che mai nessuno si posizionasse al centro”.               

17/12/2022 13:33
Nuova vita per i giocattoli usati: a Natale torna l'iniziativa della Croce Verde di Macerata

Nuova vita per i giocattoli usati: a Natale torna l'iniziativa della Croce Verde di Macerata

Per Natale ritorna la "Banca del Giocattolo" della Croce Verde di Macerata. I bambini (o i loro genitori) che intendono donare i giocattoli non più utilizzati (ma in buono stato, puliti e funzionanti) dal 18 dicembre al 9 gennaio, possono portarli presso la sede della Croce Verde di Macerata, sita in Via Indipendenza 12. Tutti i giocattoli raccolti, opportunamente controllati e igienizzati, verranno rimessi in vendita (ad offerta) in occasione dei vari mercatini che l'associazione organizza durante l'anno. Il ricavato sarà devoluto all'acquisto di materiale per il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata e per il funzionamento delle attività socio-sanitarie della Croce Verde di Macerata. "Contro la cultura dello scarto, la raccolta dei giocattoli usati ha un grande significato per i bambini perché li educa alla solidarietà e al riuso dei beni da loro non più utilizzati" sottolinea il presidente della Croce Verde di Macerata, Angelo Sciapichetti. 

17/12/2022 12:18
Porto Recanati, il brodetto sbarca in piazza: super ospite da "Linea Verde" Beppe Convertini

Porto Recanati, il brodetto sbarca in piazza: super ospite da "Linea Verde" Beppe Convertini

A partire dalle ore 17:00 di domenica 18 dicembre, la Pinacoteca civica di Porto Recanati ospiterà una lezione di Brodetto alla portorecanatese De.C.O. e a seguire, alle 18:30, in Piazza Brancondi una degustazione del prelibato piatto della tradizione marinara accompagnerà la rievocazione della "Egìlia de Natale", ovvero la Vigilia di Natale dei pescatori in..."madrelingua".  La serata chiude la rassegna "Il gusto del mare", ideata dal comune di Porto Recanati per valorizzare il pescato di stagione e le tradizioni legate al mare. Beppe Convertini, conduttore di "Linea Verde", e Sara Santacchi accompagneranno il pubblico alla scoperta dei sapori della tradizione. A coronamento di questo speciale appuntamento dedicato al piatto-simbolo della città, gli chef dell’Accademia del brodetto alla portorecanatese sveleranno quattro ricette che guardano al futuro, quattro piatti che, grazie alla creatività degli stessi chef, valorizzano il pesce dell’Adriatico. Gustose idee pensate per impreziosire la tavola delle feste.    

17/12/2022 09:35
Pollenza, la città celebra l’amato Cardinale Cento con una mostra storico fotografica sulla sua vita

Pollenza, la città celebra l’amato Cardinale Cento con una mostra storico fotografica sulla sua vita

L’antico e nobile borgo di Pollenza celebra il suo illustre figlio, il Cardinale Fernando Cento, una delle più spiccate figure della Chiesa del XX secolo, orgoglio e vanto della città. L’occasione è data da una felice ricorrenza: la nomina a Vescovo di Acireale avvenuta esattamente un secolo fa, il 22 luglio 1922. Nato il 10 agosto 1883, si è formato al Seminario di Macerata. Giovanissimo, diventa parroco della Cattedrale, dando subito impulso all’attività pastorale e alla promozione dei circoli di Azione Cattolica. Fonda e dirige il giornale diocesano “Il Cittadino”, collabora con il bollettino “Mater Misericordia”. Nel frattempo insegna letteratura al seminario diocesano e filosofia al Liceo classico “G. Leopardi”. Il 22 luglio 1922 viene eletto Vescovo di Acireale e consacrato il 3 settembre nel Duomo di Macerata dal Cardinale Giovanni Tacci, di cui era stato segretario. Il 12 novembre prende possesso della nuova diocesi. Il suo ingresso è salutato da una folla osannante che vede nella figura esile e ascetica del nuovo presule il sigillo che la Grazia aveva impresso nel suo eletto. Ad Acireale svolge un’intensa attività, facendosi apprezzare per le sue eccelse qualità di pastore e di innovatore. In breve entra nel cuore della gente. Molto apprezzata è la sua capacità di dialogo e comunicazione che gli è valsa l’appellativo di “Vescovo fascinatore”. Il 17 maggio 1926 è nominato Nunzio apostolico in Venezuela. Inizia così la sua attività diplomatica che proseguirà in Perù e in Ecuador dove riallaccia i rapporti interrotti da 40 anni con la Santa Sede sottoscrivendo nel 1937 il trattato “Modus Vivendi”. Nel 1946 torna in Europa per assumere la nunziatura in Belgio e Lussemburgo e successivamente quella del Portogallo. Il 2 giugno 1953 partecipa come Legato pontificio all’incoronazione della Regina Elisabetta II. La sua intensa e feconda opera pastorale e diplomatica è molto apprezzata da Pio XI, Pio XII, Paolo VI e da Giovanni XXIII che lo eleva alla porpora cardinalizia nel concistoro del 15 dicembre 1958. Durante il Concilio Vaticano II presiede la Commissione per l’Apostolato dei laici del cui decreto è brillante artefice. Partecipa al conclave del 1963 che eleva il cardinal Montini a Pontefice col nome di Paolo VI. Il 13 giugno 1963 in qualità di Penitenziere maggiore ha l’incarico di somministrare l’olio santo a Giovanni XXIII, suo intimo amico e confidente. Il cardinale Fernando Cento si spegne a Roma il 13 gennaio 1973, all’età di 89 anni, dopo una lunga e intensa vita spesa al servizio della Chiesa, operando sempre “con dottrina, pietà, dedizione senza posa”, le tre virtù che Pio XII trovava nella sua anima fin dalla fanciullezza. Le sue spoglie riposano nella chiesa dei Santi Francesco e Antonio di Pollenza, dove il 24 dicembre 1905, appena ventiduenne, aveva celebrato la prima Messa. Pollenza ricorda ora la figura e l’opera dell’eminente porporato con una mostra storico documentaria e fotografica, a cura di Alvaro Valentini, che si inaugura domenica 18 dicembre alle ore 10 nella Sala Convegni del Palazzo Comunale. Interverrà il Vescovo diocesano Nazzareno Marconi. L’esposizione, promossa dal Comune in collaborazione con la Parrocchia, è visitabile fino al 15 gennaio 2023 con il seguente orario: 18, 25, 26 dicembre, ore 17-20; 1, 6, 7, 8, 14, 15 gennaio ore 10-12 e 17-20. Venerdì 13 gennaio, ore 21,15, nella Sala Nobile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro “Ricordando il nostro Cardinale” tra aneddoti, curiosità, memorie e musica. 

16/12/2022 17:57
Due postazioni musicali: si balla nel cuore di Castelraimondo

Due postazioni musicali: si balla nel cuore di Castelraimondo

Sabato (17 dicembre) tornano i dj del Much More in centro a Castelraimondo. Ultimo appuntamento con il format musicale pensato in collaborazione tra la nota discoteca e l’amministrazione comunale per accendere il centro città nei sabati prima di Natale. Il primo appuntamento, che si è tenuto sabato 3 dicembre, è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi che hanno invaso piazza Dante per la serata “Super90” con la musica dei dj Phil e Poldo. Il sabato successivo, 10 dicembre, causa pioggia l’evento è stato invece annullato e ora l’appuntamento è con la grande chiusura finale che riserverà ai presenti diverse sorprese. Innanzitutto, saranno due le postazioni musicali distribuite lungo corso Italia: la prima a cura di dj Riccardo Lori del format Notti Indie del Much More, la seconda a cura di dj Nicola Pigini, dj resident del locale matelicese e recentemente protagonista con la sua musica nei Jova Beach Party e durante il Giro D’Italia. Oltre alla musica spazio anche all’animazione che per l’occasione sarà itinerante lungo tutto il corso. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18 e 30, con la musica che andrà avanti fino a tarda serata. L’ingresso è libero.

16/12/2022 17:43
Tolentino, riparte a gennaio la stagione del Politeama. Tanti spettacoli tra musica e cabaret

Tolentino, riparte a gennaio la stagione del Politeama. Tanti spettacoli tra musica e cabaret

Con il nuovo anno, il Politeama propone nuovi spettacoli perseguendo nell’obiettivo della Fondazione Franco Moschini di presentare eventi ricercati, inconsueti e di grande eccellenza. La seconda parte di stagione 2022-23 si comporrà di undici spettacoli tra musica classica, jazz-swing, musica popolare, teatro e cabaret. Quest’ultimo genere che non era stato programmato nella prima parte, presenterà una rassegna di comicità tutta al femminile: 'Donna Ridens', con tre protagoniste emergenti della scena italiana, già popolari sul web e in alcune trasmissioni televisive. La musica classica è sempre presente nella programmazione con il Master Piano Festival, allargato ad altri strumenti e generi con il concerto per pianoforte ed ensemble d’archi di Gianluca Luisi e Marcello Mazzoni, un melologo della cant-attrice Ottavia Fusco Squitieri e il pianoforte a quattro mani del duo Sollini-Barbatano. La rassegna è sempre organizzata grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi. Ma la musica avrà anche una punta di diamante con il mito degli anni ’80 Sergio Caputo in trio che farà rivivere successi come 'Un sabato italiano', 'il Garibaldi innamorato' e tanti altri. Musica, questa volta popolare, anche nello spettacolo teatrale 'Napoli tra storie e canzoni' che ci porterà nelle atmosfere magiche della città partenopea con racconti e canzoni intramontabili. Per la rassegna 'Racconti d’Attore' due appuntamenti teatrali: un popolare attore come Sebastiano Somma racconterà in scena il celebre romanzo di E. Hemingway "Il vecchio e il mare" e l’attrice cantante Maria Letizia Gorga con Cinzia Pennesi presenteranno lo spettacolo 'Monna Lisa Unplugged', dedicato alla "Gioconda" di Leonardo Da Vinci. Ma gennaio inizierà con uno spettacolo dedicato ai bambini e a tutta la famiglia: due repliche del musical ispirato alle più belle favole a ai celebri cartoni 'Se puoi sognarlo…puoi farlo!' Una stagione variegata, con titoli e protagonisti di grande qualità, sempre orientata, come nella mission del Politeama di diffondere cultura artistica e buon intrattenimento. Anche nella seconda parte di stagione proseguono le attività dedicate all’inclusività e ai giovani, grazie al contributo di Simonelli Group. Rimangono attive, quindi, la Friend Card Studenti, pensata per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, e l’iniziativa 'Tutti insieme a teatro', che dà la possibilità alle associazioni di famiglie con persone con disabilità di poter assistere gratuitamente, tutti insieme, agli spettacoli del Politeama.

16/12/2022 16:19
Natale nel borgo di Ripe San Ginesio: tra il presepe di sabbia e oro e il videomapping

Natale nel borgo di Ripe San Ginesio: tra il presepe di sabbia e oro e il videomapping

A Ripe San Ginesio un insolito, monumentale presepe di sabbia e oro è protagonista indiscusso delle festività, insieme allo straordinario videomapping “Space Christmas”, a firma di Luca Agnani, per stupire adulti e bambini, fino a domenica 8 Gennaio 2023, con il racconto di un intrepido Babbo Natale in arrampicata sulla cinquecentesca Torre Leonina. L’incantevole storia di fantasia, alternata a video architetturali, animerà ininterrottamente dal calar del buio la superficie della Torre, catturando  l’attenzione degli  spettatori, in un crescendo di emozionanti ed avvincenti scenografie. Il presepe, creato dalle sapienti mani di artisti scultori e da bravissimi appassionati del luogo, unisce tradizione e devozione, con una ambientazione innovativa, ispirata alla facciata della santa casa di Loreto. Dal fascino antico ancora intatto, il borgo di Ripe è il luogo ideale per vivere pienamente l’atmosfera natalizia. Lungo vicoli e piazzette, tra luci e decorazioni, si respira un’atmosfera da fiaba. Per gli appassionati d’arte, la Pinacoteca Comunale sarà visitabile dal giovedì alla domenica, con possibilità di visite guidate gratuite alla scoperta del Centro storico. In mostra una ricca collezione di opere appartenenti ad artisti del calibro di Tullio Crali, Enrico Prampolini, Renato Di Bosso, Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Sante Monachesi, Lamberto Massetani. Aperta regolarmente anche la Torre Leonina, che conserva al suo interno “Il bronzo di Avenale” dell’artista Nazareno Rocchetti. Inoltre, nel programma natalizio di Amministrazione Comunale e Associazioni locali, giochi di una volta, letture e presentazioni di libri, incursioni di Babbi Natale in e-bike, musica e degustazioni, in un percorso nel borgo che richiama l’autenticità e la semplicità delle festività della nostra tradizione.  

16/12/2022 15:20
A San Severino una mostra dedicata ai presepi e alla Natività

A San Severino una mostra dedicata ai presepi e alla Natività

Presepi di cartapesta, presepi di legno, presepi fatti con materiale riciclato, presepi dipinti, presepi che vengono dal mare insieme a presepi che arrivano da Paesi lontani: dalla Russia, dal Giappone, dall’Africa e dal Perù, dal Benin, dall’Etiopia o, direttamente, da Betlemme. Nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino al 6 gennaio 2023 sarà possibile ammirare la bella mostra di presepi e dipinti della natività realizzata da Serenella Eugeni e dall’associazione Del Colle di Colleluce. Un’esposizione unica nel suo genere con tante opere firmate dai settempedani Adriana Antonini, Marina Beni, Lucia Biglietti, Martina Cochi, Leonardo Corneli, Adriano Crocenzi, Eliana Della Mora, Alessandro Delsere, Alessandro Di Tofano, Annina Evangelista, Giovanni Florio, Alba Frezzini, Maria Paola Marconi, Walter Mosca, Clara Paciaroni, Anna Maria Valenti. Con loro anche Claudia Del Curto, Silva Monaco e Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti di  Tolentino, Susy Rastelli di Montecassiano e Tiziana Cameli di Pieve Torina. Insieme ai presepi ci sono, ovviamente, anche i quadri e le opere pittoriche dedicate alla natività rappresentata anche da alcune preziose sculture. Tra i lavori presenti anche i disegni dei bambini delle ultime classi delle Primarie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Ad inaugurare l’esposizione l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e Serenella Eugeni, curatrice e ideatrice dell’iniziativa.  La mostra, che è stata visitata anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è aperta tutti i pomeriggio dalle ore 17 alle 19,30.

16/12/2022 13:10
Civitanova, weekend con danzatori acrobatici, zampognari ed elfi in giro per la città

Civitanova, weekend con danzatori acrobatici, zampognari ed elfi in giro per la città

Tanti gli eventi in programma per il fine settimana organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, nell’ambito del cartellone “Civitanova…l’emozione del Natale” da Civitanova Alta al porto. Domani, sabato 17 dicembre, torna lo spettacolare appuntamento con la danza acrobatica aerea con tessuti in piazza XX Settembre, con tre esibizioni artistiche a partire dalle ore 17.00. Nello stesso giorno, ma al Varco sul Mare, in occasione dell’inaugurazione della Pista di pattinaggio sul ghiaccio delle ore 17,00, avrà luogo la sfilata delle majorette con la partecipazione straordinaria di Michelle Biagioli, campionessa regionale di pattinaggio artistico sul ghiaccio. Alle ore 21.00, a Civitanova Alta, presso lo Spazio Multimediale San Francesco, si svolgerà il Concerto di Natale con la partecipazione dell’Orchestra sinfonica “Rossini”, del coro “Vox Poetica” e di solisti internazionali, a cura dell’Associazione “Pier Alberto Conti”. Il carnet di animazioni si arricchisce domenica 18 dicembre con la Marameo Christmas parade, la parata itinerante di artisti e zampognari dalle ore 16:00, in giro per le vie del centro. Sempre domenica, alle ore 17.00, altro appuntamento per i più piccoli con la rassegna “A teatro con mamma e papà” curata dal direttore Marco Renzi al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, dove ad attenderli ci sarà lo spettacolo “Giovannin senza paura”. La Croce Verde di Civitanova Marche ripropone anche quest’anno l’evento nell’area portuale (ore 09,30) “Babbo Natale arriva dal mare” in collaborazione con la Guardia costiera; la slitta con gli elfi approderà poi in piazza XX Settembre e sosterà all’interno tradizionale allestimento della casetta di Babbo Natale. Rimarrà sempre aperto fino all’8 gennaio “CivitaSupernova esplora lo spazio”, l'osservatorio astronomico a al Lido Cluana dalle 15,00 alle 20,00 (prenotazioni 339/8207220), mentre nella città alta prosegue “Segui la cometa”, l’iniziativa della Pro Loco di Civitanova Alta con oltre 100 presepi esposti in cinque location nella città.

16/12/2022 11:46
Recanati, BCinCin: la banca festeggia il Natale con un aperitivo per soci e clienti

Recanati, BCinCin: la banca festeggia il Natale con un aperitivo per soci e clienti

Sabato 17 dicembre, il loggiato di piazza Giacomo Leopardi a Recanati, ospiterà la seconda edizione di BCinCin, l'aperitivo di Natale omaggio per soci e clienti organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano dalle ore 17:00 alle ore 20:00. L’evento, ad ingresso libero, si svolgerà sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale trasformato per l’occasione in un mercatino natalizio, con stand enogastronomici allestiti da produttori provenienti dal territorio marchigiano. L’area dell’evento sarà parzialmente riscaldata ed attiva anche in caso di maltempo. Tutti i soci e i clienti della BCC Recanati e Colmurano che hanno effettuato in questi mesi, sul sito www.recanati.bcc.it, la registrazione online per la prenotazione dei coupon omaggio, avranno anche la possibilità di degustare i prodotti offerti. L’apertura degli stand è prevista alle ore 17,00; numerose le aziende aderenti all’iniziativa, da produttori vitivinicoli a produttori di salumi e formaggi, fino alle aziende specializzate nei tradizionali prodotti natalizi. Non mancheranno inoltre i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e momenti di intrattenimento musicali curati da artisti locali, oltre che la tradizionale premiazione dei soci più giovani e dei soci iscritti da più anni. Durante l’evento ci sarà anche la consegna delle donazioni alla cooperativa sociale Terra e Vita e alla Ragnatela, ricavate durante la serata del 22 ottobre – Le note delle eccellenze a teatro – organizzata dalla Bcc di Recanati e Colmurano. Le numerose adesioni pervenute testimoniano il vivo interesse per l’iniziativa, quale occasione speciale per scambiarsi tutti insieme gli auguri di Natale. L’evento BCinCin andrà a concludere il ricco calendario di eventi ed iniziative organizzate nel corso dell’anno dalla Banca per festeggiare i 70 anni di attività sul territorio.  

16/12/2022 10:46
Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

La polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale in occasione della riapertura e consacrazione della chiesa di San Giovanni a Cattedrale della diocesi di Macerata, in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 dicembre. Nella giornata di sabato 17 dicembre è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 8 alle 12 in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; corso della Repubblica, tratto finale escluso dall’Apu ambo i lati, eccetto veicoli portatori di handicap; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 10 alle 12: - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto incrocio via Domenico Ricci; - corso della Repubblica divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; - via Crescimbeni tratto fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze. Nella giornata di domenica 18 dicembre è previsto:  Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 20  - piazza Vittorio Veneto, (su tutta la piazza)  - via Domenico Ricci eccetto veicoli portatori di handicap; - corso della Repubblica, su tutto il corso, anche nella zona Apu, su ambo i lati - dalle 13 alle 18 piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, e piazza della Libertà, nella zona A.p.u. e nella fila di stalli, verso quest’ultima, esistenti nell’area a pagamento; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 16 alle 20 - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto all’ incrocio con via Domenico Ricci; - corso della Repubblica, divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci durante la celebrazione religiosa; - via Crescimbeni, tratto di strada fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze; Infine, l’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza della processione lungo il percorso piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto.  

15/12/2022 13:40
Castelraimondo, i Babbi Natale arrivano in moto con la Joy Dance e Stefanino dj

Castelraimondo, i Babbi Natale arrivano in moto con la Joy Dance e Stefanino dj

Rombo di motori in centro a Castelraimondo che domenica (18 dicembre) si colorerà di rosso grazie alla presenza dei Babbi Natale in moto. Pomeriggio diverso dal solito per la città del Cassero che ospiterà il tradizionale evento curato dal locale Moto Club. Può partecipare chiunque sia in possesso di un ciclomotore o di un motociclo di massimo 200 cc, purché si presenti vestito da Babbo Natale. Il termine per le iscrizioni è per le ore 14 e il ritrovo è fissato in piazza 24 Maggio. Dalle ore 14 ci sarà anche un'esposizione di auto sportive a cura del Castrum Car Engine. Alle ore 14:30 il via alla gimkana, mentre alle ore 15:30 saliranno in moto i Supereroi. Alle ore 18 il momento clou: da inizio corso Italia (di fronte alla pizzeria El Pedro) partirà la sfilata dei Babbi Natale in moto con l’animazione di Joy Dance e la musica di dj Stefanino, con il dj set che proseguirà fino alla mezzanotte in piazza Dante. L’evento è patrocinato dal Comune di Castelraimondo.

15/12/2022 13:23
Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

L’Associazione Musicale "Pier Alberto Conti" allarga la propria offerta culturale: oltre al tradizionale festival estivo dei "Concerti nel chiostro" e al successo del "Concerto delle Palme" lo scorso aprile, l’associazione presenta il "Concerto di Natale" che avrà luogo sabato 17 dicembre alle ore 21:15 allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta.  Il concerto, inserito nel contesto del cartellone "Civitanova…l’emozione del Natale" realizzato dall'amministrazione comunale, sarà all’insegna del senso natalizio più profondo. Si potranno ascoltare alcuni dei compositori più importanti della musica colta europea. Parteciperanno artisti di grande calibro. Canteranno infatti il soprano tedesco Ronja Weyhenmeyer (già finalista al concorso "Voci in Barcaccia!" di Rai Radio3), il mezzosoprano Roberta Sollazzo e il coro Vox Poetica Ensemble; suoneranno i musicisti dell’Orchestra Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro, presente ogni anno al "Rossini Opera Festival" e ufficialmente promossa nel 2022 dal Ministero della Cultura ad "Istituzione Concertistico-Orchestrale", entrando così a far parte di un ristretto gruppo di sole 23 realtà orchestrali in tutto il territorio nazionale.  Dirigerà il maestro Emanuele Bizzarri, giovane ma già affermato direttore d’orchestra civitanovese, il cui curriculum vanta collaborazioni con orchestre italiane (Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica “Rossini”) ed estere (Malta Philharmonic Orchestra, Elbland Philharmonie Sachsen, Robert Schumann Philharmonie Chemnitz), così come concerti in importanti teatri in Italia e all’estero. Nota particolarmente positiva: la partecipazione all’ensemble strumentale della flautista Olena Kocherga, musicista ucraina fuggita dalla guerra ed ora residente a Civitanova Marche. Musiche di Vivaldi, Bach e Pergolesi. Prevendita biglietti sul sito Ciaotickets e in tutti i punti vendita del circuito. La biglietteria a San Francesco sarà aperta la sera del concerto, dalle ore 20.  

14/12/2022 16:07
Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Letture animate per bambini, concerti ed esibizioni artistiche caratterizzeranno la settimana che precede il Natale a Civitanova. Il calendario degli eventi natalizi riparte domani, 14 dicembre, alle ore 17, con i festeggiamenti dei piccoli musicisti del laboratorio musicale "Il Palco" al cineteatro Cecchetti, che avranno l'occasione di suonare i loro strumenti in un vero teatro.  Giovedì 15 dicembre, sempre alle ore 17, gli appuntamenti proseguono all’oratorio salesiano di San Marone che ospiterà: "Una valigia...tante storie in giro per la città", letture condivise per famiglie e bambini fino a 6 anni a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti e delle volontarie del progetto 'Nati per leggere'. Il ciclo delle letture per i più piccoli farà tappa venerdì 16 dicembre in Biblioteca con il laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni (ore 17:30), per il quale cui si consiglia la prenotazione. Sabato 17 dicembre, tornano le esibizioni artistiche a Civitanova porto e piazza XX Settembre (ore 17:00 - 18:00 e 18:30), con proposte di danza acrobatica aerea con tessuti, novità del Natale 2022 insieme al Planetario astronomico allestito al Lido Cluana. In zona Varco sul Mare è in funzione inoltre la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Accanto, possibilità per i bambini di ogni età di fare esperienza dei laboratori di Babbo Natale, alla Palazzina Sud, con sorprese in compagnia delle simpatiche animatrici Nataline. Ingresso gratuito. Nella Città Alta, si possono visitare le esposizioni delle creazioni dei maestri presepisti, veri capolavori provenienti anche da Napoli e l’apertura della Casa di Babbo Natale al chiostro di san Francesco, con personaggi ed elfi che faranno divertire i bambini; iniziative curate dalla Pro Loco di Civitanova Alta.

13/12/2022 11:27
Un successo la "Trattorata matelicese": sfilata di oltre 90 mezzi agricoli

Un successo la "Trattorata matelicese": sfilata di oltre 90 mezzi agricoli

 Grande successo per la prima “Trattorata matelicese” che si è tenuta domenica mattina tra piazzale Gerani e le vie della città. Successo sia dal punto di vista della partecipazione dei proprietari dei mezzi (in tutto circa 90 trattori), sia dal punto di vista del pubblico che ha apprezzato e ammirato i potenti macchinari che sono stati parcheggiati nella zona di piazzale Gerani. La mattinata, dopo il ritrovo, si è aperta con una Santa Messa officiata dal vescovo Francesco Massara presso la Beata Mattia, seguita da una benedizione dei mezzi. Successivamente i trattori hanno sfilato per le vie della città e delle campagne, spostandosi a pranzo presso la Gma Ristorazione. Ogni partecipante ha ricevuto in regalo un gadget. «La grande partecipazione alla Trattorata matelicese ha confermato quanto il comparto dell’agricoltura sia attivo nella nostra città – ha commentato il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – tante famiglie che per una giornata hanno fatto festa e hanno tirato a lucido i loro mezzi con orgoglio e passione. Ringraziamo gli organizzatori di questa bella manifestazione sperando che in futuro possa essere ancora più partecipata».

12/12/2022 16:45
Montecosaro, "A cena con Federico Buffa": lo sport come palestra di vita

Montecosaro, "A cena con Federico Buffa": lo sport come palestra di vita

Lo scorso 3 dicembre, presso il ristorante I Due Cigni, il Rotaract Club La Marca e Rotaract Club Macerata hanno messo in scena una conviviale di beneficienza, ricavato devoluto al service Distretto Rotaract 2090 per l’Airc: "A Cena con Federico Buffa: sport, giovani ed opportunità”. Dopo l'eccezionale cena gourmet, l'evento si è aperto con i saluti ai presidenti Rotary e Rotaract, agli sponsor e ai presenti, fatti da Michele Dicuonzo, presidente del Rotaract Club La Marca. A seguire Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo italiano, nonché celebre volto di Sky Sport, intervistato dalla giornalista recanatese Francesca Cipolloni, ha condotto i presenti in un viaggio attraverso l'attualità, grazie alle sue eccezionali capacità narrative elogiate da Aldo Grasso, passando per le opportunità  giovanili  attraverso il  grande ruolo da protagonista dello sport nella leadership. L’intervento e le domande del pubblico sono stati moderati magistralmente da Cipolloni, rendendo la serata dinamica e colloquiale, all'insegna dei valori sociali e dello sport, come "palestra" di vita, cura fisica e psicologica. Attraverso la domanda sul "merito vs talento" partendo dallo spunto della canzone di Ligabue "Una Vita da Mediano", Buffa ha riconosciuto l'importanza del talento fino a mostrare quanto il merito, congiunto alla volontà, facciano la differenza nelle proprie sfide, svelando la prossima collaborazione con Ligabue. A testimonianza di ciò Alessandro Gattafoni, presente tra gli invitati, che sfidando l’Adriatico e i suoi polmoni , ha dimostrato che ogni limite può trasformarsi in vittoria attraverso la volontà. In conclusione Tania Ripari, presidente Rotaract Club Macerata ha ringraziato Franco Malagrida, Michelangelo Angelini e Simone Corradini, che hanno donato per coprire le spese della serata.

12/12/2022 10:49
Corridonia, il prof. Mario del Bello presenta il suo libro dedicato all’artista “folle” Carlo Crivelli

Corridonia, il prof. Mario del Bello presenta il suo libro dedicato all’artista “folle” Carlo Crivelli

Continua il fitto programma previsto dall’amministrazione comunale di Corridonia nell’ambito delle Mostra su Carlo Crivelli. Domani 11 dicembre alle ore 21.00 il prof. Mario Del Bello presenterà il suo nuovo libro "Carlo Crivelli, il folle dei due mondi", presso la chiesa dei SS Pietro Paolo e Donato. Mario Dal Bello è giornalista, scrittore, critico d’arte cinema e di musica. Dal 1990 al 2012 è stato responsabile della sezione Arte e spettacolo della rivista Città Nuova. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore online. Dal 1997 fa parte della Commissione nazionale valutazione film della Cei e della giuria del David di Donatello. Alcuni suoi testi di cinema sono stati presentati ai festival di Venezia, Torino e Pesaro. Ha pubblicato una trentina di libri. Lavora per riviste ed eventi culturali. Già docente di Letteratura italiana in Italia e all’estero, insegna Storia dell’arte all’Università Lateranense a Roma, dove vive. A seguito della presentazione, ci sarà una visita guidata della mostra con la prof.ssa Giuliana Pascucci. Recentemente, la mostra è stata arricchita dal 5 abiti fedeli riproduzioni di tele di Carlo Crivelli e quindi ci sarà la possibilità di fare un’esperienza unica: toccare con mano gli abiti rappresentati nelle opere.

10/12/2022 19:38
Pieve Torina, il suono delle cornamuse per festeggiare il Natale

Pieve Torina, il suono delle cornamuse per festeggiare il Natale

Nuovo appuntamento “natalizio” domani pomeriggio, domenica, a Pieve Torina. La magia delle cornamuse della Offida Piper Band tornerà infatti in paese, per un concerto nell’area Sae Le Piane. “Le cornamuse sono sinonimo di Natale, così abbiamo pensato di ospitare nuovamente gli Scozzesi di Offida a casa nostra, per restituire, anche musicalmente, un’atmosfera di festa alla comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “È una proposta divertente ed originale perché non capita tutti i giorni di incontrare una band di cornamuse e bravi musicisti vestiti nel tipico modo alla scozzese, con tanto di kilt” prosegue Gentilucci. “Ascolteremo classici brani della tradizione natalizia e musiche famose, e sono certo che queste melodie porteranno gioia e stupore nei cuori di tutti coloro che vorranno goderne”. “Un pomeriggio dedicato soprattutto ai giovani cui farà seguito un aperitivo benaugurale”. L’appuntamento è per le ore 17. In caso di condizioni meteo avverse lo spettacolo si terrà all’interno del palazzetto dello sport.

10/12/2022 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.