Eventi

Civitanova, torna l'Auto Expo: i motori protagonisti in piazza con tutte le novità della mobilità elettrica

Civitanova, torna l'Auto Expo: i motori protagonisti in piazza con tutte le novità della mobilità elettrica

Domenica 26 marzo, dalle 9:30 alle 20:30, torna nel centro di Civitanova Marche l'Auto Expo, grande kermesse espositiva a cielo aperto dedicata al mondo delle automobili, organizzata dall’associazione “Sport live” di Domenico Rita in collaborazione con il Comune. L’evento si svolgerà in corso Umberto I, piazza XX Settembre (compreso il tratto di strada di fronte a Palazzo Sforza) e via Buozzi, e prevede anche iniziative collaterali di richiamo turistico e commerciale e momenti dimostrativi e formativi dedicati alla sicurezza stradale. Saranno presenti i più prestigiosi marchi delle 2 e 4 ruote per un totale di 22 concessionarie in rappresentanza di 70 brand. Anche questa edizione sarà all'insegna della sostenibilità, con tutte le novità riguardanti l'elettrico e ibrido, con alcune concessionarie che metteranno a disposizione  auto e moto per test drive gratuiti.  La giornata sarà accompagnata da esibizioni acrobatiche di stuntman internazionali,  la prima al mattino alle 11:30 e poi  nel pomeriggio alle 16 e alle 18. Presenti anche auto e moto d'epoca, auto racing e luxury car, e per i più piccoli percorso mini moto e cart drift. Novità di quest'anno l'introduzione di un spettacolare simulatore auto Formula 1 per avvincenti ed emozionanti  sfide. "Come nostra consuetudine - dice l'organizzatore Domenico Rita - vogliamo presentarci al meglio per non deludere i tantissimi visitatori ch  ogni anno da tutta la Regione e anche da quelle limitrofe vengono a farci visita. Mi auguro che anche questa XII edizione sia all'altezza delle aspettative". L'ingresso sarà gratuito. 

25/03/2023 09:50
Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Il circolo il Girasole Auser di Tolentino, in collaborazione con Auser Marche e con il patrocinio del comune di Tolentino, giovedì 23 marzo ha promosso l’evento "Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche", un ricordo della donna e dell’artista che operò tra Tolentino e San Severino Marche già dalla prima metà del Novecento. Nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l'unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata come titolare di uno studio fotografico. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto comprensivo Lucatelli che hanno partecipato al progetto "Generazioni di Tolentino", in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce "Tolentino" di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età, alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese, ospitato nell’Aula Magna della scuola, è proseguito nell’incontro voluto da Auser ed aperto dai saluti di Elena Lucaroni, assessore alle politiche sociali, salute, istruzione del comune di Tolentino che ha valorizzato l’importanza della memoria e del ricordo. Il presidente di Auser Marche, Antonio Marcucci, ha sottolineato quanto progetti come questo siano tesi ad enfatizzare sia il rapporto intergenerazionale, sia la socialità tra gli iscritti all’associazione che si occupa di invecchiamento attivo. Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino "Il Girasole", ha ringraziato i volontari che ogni giorno si occupano di coadiuvarla nel lavoro associativo e anche tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa fortemente voluta dal circolo. Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche, ha affrontato il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”, sottolineando quanto ci sia bisogno di valorizzare il ruolo delle donne in ogni campo in cui esse hanno operato e operano manifestando il loro valore, evidenziando quanto la collaborazione con gli studenti sia importante per un’educazione alle pari opportunità che parta proprio dalla riflessione sul ruolo della donna nel tempo. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, ha evidenziato la storia di Maria Spes Bartoli, spiegando poi al pubblico le caratteristiche del tratto fotografico della Spes che si è dovuta misurare con un lavoro faticoso che richiedeva un’ampia conoscenza anche delle strumentazioni che a quel tempo erano complesse. Molto toccante il ricordo di Alessandra Santini, nipote di Maria Spes  che, intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto “Raccontiamoci su Vikidia”, ha letto il suo personalissimo ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi, che hanno reso testimonianza del fittissimo lavoro della Spes grazie a delle proiezioni video delle sue foto, la giornalista Barbara Olmai. Auser Tolentino e Auser Marche intendono continuare la valorizzazione di Maria Spes Bartoli con altre future iniziative che verranno promosse in sinergia con il Comune di Tolentino.

24/03/2023 18:50
Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano si tinge di blu e scende in campo con il Comune di Montefano, per il secondo anno consecutivo, con una importante campagna di sensibilizzazione e di avvicinamento alla ricorrenza della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo o con disabilità in genere  vivano bene nella nostra città, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano". "Per raggiungere l’obiettivo è di fondamentale importanza che tutta la comunità prenda coscienza e consapevolezza sui temi dell’autismo per sviluppare una giusta capacità di inclusione e comprensione".  Un ricco programma di eventi per sensibilizzare l’intera comunità che vedrà l’apice nei due concerti di beneficenza a favore dell’associazione Omphalos, dal titolo “Viaggio con la musica nel cuore”,  il primo che aprirà la settimana dedicata ai temi dell’autismo è  previsto per domenica prossima  26 marzo alle ore 17 al teatro Gasparrini di Appignano, sarà presentato da Federica Cicarè e  vedrà l’esibizione del Corpo Bandistico città di Appignano diretto dal maestro Barani e la partecipazione della Corale Scuola di Musica 1882 diretta dal maestro Ripanti. Il secondo concerto, a chiusura delle settimana di sensibilizzazione  e di eventi dedicata all’autismo si terrà al teatro “La Rondinella” di  Montefano il prossimo 2 aprile  nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo alle ore 17 e vedrà l’esibizione del Coro Voci Bianche “Do Re Mi”  e della Junior Band di Montefano. Durante i concerti, nei teatri di Appignano e Montefano si potranno ammirare e acquistare le foto donate da importanti fotografi professionisti e amatori marchigiani esposte in mostra per l’occasione dall’associazione fotografi Effetto Ghergo di Montefano, il ricavato della vendita delle fotografie verrà dato in beneficenza  all’associazione Omphalos. Molte sono le iniziative e gli incontri dedicate alle scuole d’infanzia, scuole primarie e secondarie sia del Comune di Appignano che di Montefano che si svolgeranno durante tutta la settimana. “E’ necessario educare le nuove generazioni al rispetto altrui e al riconoscimento delle ricchezze e potenzialità di ciascun individuo, per evitare che la diversità che caratterizza il genere umano venga considerata una barriera che ponga limiti alle relazioni sociali o veicoli discriminazione ed esclusione". – Ha spiegato l’assessora alla Cultura Federica Arcangeli- . "La scuola ha un ruolo importantissimo ed è per questo che nella settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione sui temi dell’autismo  abbiamo organizzato sia una serie di iniziative ed incontri per gli studenti delle scuole di Appignano e Montefano  che un seminario  formativo rivolto ai  docenti".    A partire da lunedì 27 marzo nella  scuola primaria di Montefano, e martedì 28 marzo nella scuola primaria di Appignano, verrà infatti  celebrata la “Giornata dell’inclusione” Giovedì 30 marzo nelle scuole secondarie di Appignano e Montefano si terrà un incontro con lo scrittore Massimo Pedersoli autore del libro “Quelle improvvise connessioni blu” con la lettura in classe di alcune pagine dell’opera. Per la sensibilizzazione e la formazione dei docenti sui temi dell’autismo, lunedì 27 marzo alle ore 16,30 nella sala eventi del Comune di Appignano si terrà il seminario “Inclusione scolastica: valutazione del contesto e strumenti operativi” a cura della Cooperativa sociale Il Faro.          

24/03/2023 17:26
Montefano, Lucia Tancredi e Serena Abrami protagoniste al teatro "La Rondinella"

Montefano, Lucia Tancredi e Serena Abrami protagoniste al teatro "La Rondinella"

Spettacolo di grande eleganza al teatro "La Rondinella" di Montefano, sabato 25 marzo alle 21:15, da scritti inediti di Lucia Tancredi e tessiture vocali e sonore di Serena Abrami. Le due artiste ci raccontano un mondo e una cultura al femminile che cerca le sue origini e la sua realizzazione. La fine dicitrice e autrice, Lucia Tancredi, guida questo excursus attraverso scritti che glorificano le donne mostrandole senza veli o completamente velate. Spostandosi dai riti dionisiaci al silenzio del convento. Donne sole o accompagnate ma piene di vita e di consapevolezza. A dare ritmo e profondità sono la voce e la musica di Serena Abrami che con i suoi canti evoca magistralmente le atmosfere narrate. Certe gabbie mettono disordine nell'animo. Altre operano e agiscono per forza di levare, aiutano a trovare il proprio bene, l'infallibile centro. Tra echi e racconto, Lucia Tancredi e Serena Abrami evocano i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione. Ingresso intero al costo di 12 euro, ridotto (soci La Rondinella e bambini fino ai 12 anni) a 10 euro. Per prenotazioni è possibile contattare il seguente numero (via Whatsapp) dalle 17:00 alle 20:00: 338/4873545.     

24/03/2023 16:35
Macerata, associazioni e sindacati denunciano: "Da 40 giorni silenzio su come organizzare il 25 aprile"

Macerata, associazioni e sindacati denunciano: "Da 40 giorni silenzio su come organizzare il 25 aprile"

"Sono più di 40 giorni che l’amministrazione comunale ignora la mail inviata congiuntamente da 9 associazioni e 3 sindacati per chiedere un incontro teso ad organizzare il 25 aprile. I cittadini e la loro partecipazione alla vita politica della città dovrebbero sempre essere tra le priorità di un’amministrazione, così come le celebrazioni del 25 Aprile, festa nazionale sui cui valori si fonda l’intera Repubblica italiana, sulla cui Costituzione giura ogni rappresentante delle istituzioni". A scriverlo, in una nota congiunta sono le associazioni Amnesty Macerata, Anpi sezione Macerata, Arci Macerata, Emergency Macerata, Legambiente Macerata, Libera contro le mafie Macerata, Mondo Solidale Macerata, Osservatorio di Genere, Refugees Welcome Macerata e i sindacati Cgil Macerata, Cisl Macerata e Uil Macerata.  "A 20 giorni da questa solenne ricorrenza nulla si sa in merito a come il Comune intenda celebrarla - si sottolinea -. Aver evitato ogni incontro con le associazioni ha quindi precluso non solo la possibilità di organizzare qualcosa dal carattere popolare, ma ha reso evidente un atteggiamento di chiusura alle esigenze collettive di tutti coloro che le associazioni rappresentano".           

24/03/2023 15:30
Macerata, arriva un altro big internazionale: Robert Plant in concerto allo Sferisterio Live

Macerata, arriva un altro big internazionale: Robert Plant in concerto allo Sferisterio Live

Si allarga la rosa dei nomi degli artisti che animeranno Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’associazione Sferisterio. È di oggi infatti l’annuncio, dopo quelli dati per i Simply Red, The Lumineers, Massimo Ranieri, Deep Purple, Madame e David Garrett, che a salire sul palcoscenico dello Sferisterio il 28 agosto sarà Robert Plant. “Una rassegna così posiziona Macerata sul podio dell'intrattenimento per l'Estate 2023 della regione Marche e non solo. Un’altra star mondiale consacra lo Sferisterio ad arena della musica pop e rock internazionale con un cartellone difficilmente eguagliabile - commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Sferisterio Live si fa protagonista della stagione estiva con un parterre eccellente e in grado di intercettare pubblici di tutte le età e di tutti i gusti.  Questo non può che renderci orgogliosi. Ci sono in serbo altre sorprese… e la musica continua” Robert Plant ha infatti annunciato questa mattina 7 concerti in Italia che si terranno tra la fine di agosto e i primi di settembre in cui presenterà al pubblico insieme a Suzi Dian lo spettacolo Saving Grace. Il 28 agosto sarà appunto allo Sferisferio di Macerata, data organizzata da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Il tour è prodotto e organizzato da D’Alessandro e Galli. Saving Grace, il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all'inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri. Biglietti in vendita dalle ore 12 di lunedì 27 marzo su www.dalessandroegalli.com e Ticketone e da martedì 28 marzo anche alla Biglietteria dello Sferisterio.

24/03/2023 13:30
Il Go Gianni Go tour fa tappa nelle Marche: Morandi in concerto ad Ancona

Il Go Gianni Go tour fa tappa nelle Marche: Morandi in concerto ad Ancona

 Dopo il ritorno al Festival di Sanremo in veste di conduttore al fianco di Amadeus, Gianni Morandi è partito con il suo Go Gianni Go! Morandi nei Palasport, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo affezionato pubblico nei principali palas italiani. Subito dopo le prime tappe a Rimini, Milano, Firenze, Roma, Bologna e Torino, Ancona è pronta ad accogliere lo showman in grado di tenere alta, per l’intera durata dei suoi concerti, la carica di energia e il suo contagioso entusiasmo. L’appuntamento è fissato per sabato 25 marzo al Pala Prometeo. Bari ed Eboli sono le prossime città che si preparano ad accogliere l’inimitabile Gianni Morandi. Per il Go Gianni Go! Morandi nei Palasport, prodotto da Trident Music, il cantante ha pensato a una speciale scaletta, un concentrato di vitalità e potenza che mescola le tracce incluse nel nuovo progetto discografico “Evviva!”, uscito il 3 marzo per Epic Records/Sony Music Italy, e i grandi classici del suo repertorio. Morandi è affiancato on stage da una formidabile band di 13 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo, alle chitarre con Michele Quaini; Ricky Quagliato alla batteria; Ambrogio Frigerio al trombone; Paola Zadra al basso; Maurizio Campo al pianoforte; Michele Lombardi alle tastiere; Camilla Rolando alla tromba; Nicholas Lecchi al sax; Daniele Leucci alle percussioni; Silvia Olari, Roberto Tiranti e Alessandra Kidra ai cori. l tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party, che hanno animato l’estate 2022 con performance iconiche e inediti duetti. Acclamato da un’audience multigenerazionale, con il Go Gianni Go! Morandi nei palasport  è pronto a regalare una volta in più al suo pubblico uno show ricco di emozioni indimenticabili. I biglietti dei concerti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.

24/03/2023 12:13
Matelica, Gegia e Manuela Villa in scena al Piermarini con "Bastarde senza gloria”

Matelica, Gegia e Manuela Villa in scena al Piermarini con "Bastarde senza gloria”

 Il 5 aprile ore 21,15, presso il teatro Piermarini di Matelica, andrà in scena "Bastarde senza gloria” di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari.  “Bastarde senza gloria” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori. Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere. È una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere. Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.

23/03/2023 18:50
Gianluca Grignani in concerto a Porto San Giorgio: atteso l'assalto di fan da fuori regione

Gianluca Grignani in concerto a Porto San Giorgio: atteso l'assalto di fan da fuori regione

Gianluca Grignani in concerto a Porto San Giorgio sabato 25 marzo, alle ore 21:00. Si tratta della prima data della nuova tournèe dopo il successo Sanremese. Grignani è da sempre considerato uno dei migliori Rocker italiani, il “Joker” per i suoi fans, sbocciato sul palco di Sanremo nel lontano 1995 con il fortunato brano “La mia storia tra le dita”, da quell’anno vanta ben 7 partecipazioni al Festival e tantissimi premi e riconoscimenti. Ma parlare della sua carriera è scontato, come è scontato il suo talento e la definizione di "Poeta maledetto", invece quello che c’è da sottolineare è il "risveglio del Joker" e questa sua seconda parte della carriera: Gianluca con Sanremo 2023 ritorna a far parlare di sè con un brano importante e denso di significato, riappropriandosi con esso della “penna maledetta”. "Quando manca il fiato" sintetizza il suo conflittuale rapporto con il padre e il pensiero di morte che sviluppa il cantautore nel testo della canzone. Un brano coraggioso che sarà uno dei tanti che il "Joker" ci presenterà a Porto San Giorgio, a partire dai brani di "Destinazione Paradiso" fino ad arrivare a questo successo sanremese. Quella di Porto San Giorgio per Gianluca è diventata, in sordina, la tappa nazionale del Tour, iniziato il tutto come un normale concerto, si è trasformato nei mesi in un "concerto-evento", per la presenza di fan provenienti da tutta Italia. L’80% dei biglietti venduti fino a questo momento in prevendita sono da fuori regione.  Un velo di mistero poi è sceso sull’arrivo dell'artista e su dove alloggerà, dove mangerà e dove trascorrerà le precedenti 24 ore dal concerto. Tante le telefonate e i messaggi su Facebook per carpire informazioni, ma il mistero continuerà anche nei prossimi giorni. 

23/03/2023 15:50
Civitanova, doppio appuntamento al Cosmopolitan: cozza tarantina e omaggio alle forze dell'ordine

Civitanova, doppio appuntamento al Cosmopolitan: cozza tarantina e omaggio alle forze dell'ordine

Doppio evento in programma all'Hotel Cosmolpolitan di Giuseppe Giustozzi, a Civitanova. Si parte venerdì 24 marzo con l’ormai tradizionale festival itinerante della cozza tarantina, arrivato nel 2023 alla quinta edizione: cinque chef tarantini e pugliesi presenteranno i loro piatti a base di cozza tarantina, ingrediente pregiato e tipico, portando i sapori unici della loro terra sulla tavola dei maceratesi. I partecipanti saranno chiamati a giudicare le pietanze servite loro durante la cena, andando a costituire una vera e propria giuria atta a decretare il vincitore della serata di degustazione. L’invito è aperto a tutti gli interessati. Gradita la prenotazione. A seguire, nella serata di sabato 25 marzo a partire dalle ore 19:00, si terrà la XXI edizione dell’omaggio alle forze dell’ordine: la sala congressi dell’Hotel Cosmpolitan ospiterà i membri dei corpi armati che maggiormente si sono distinti per merito, ai quali verrà conferito un premio di riconoscimento dalle autorità regionali.  

23/03/2023 12:30
Can Yaman a Macerata: incontro con gli studenti delle superiori

Can Yaman a Macerata: incontro con gli studenti delle superiori

Can Yaman sarà a Macerata sabato 25 marzo per un incontro con gli studenti delle scuole della città. Dal gennaio 2023, infatti, l’attore ha dato vita al progetto Can Yaman – Break the wall tour, organizzato dall’associazione “Can Yaman for Children”, che si rivolge ai giovani e agli adolescenti. L’incontro a Macerata, dedicato alle studentesse e agli studenti e organizzato in collaborazione con la dirigente, è previsto per sabato 25 marzo, alle ore 11:30, presso l’auditorium dell’ITE “Gentili”; sarà presente, oltre a Can Yaman, il professore Francesco Pisani, primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Umberto I di Roma. A seguito degli effetti della pandemia, l’assenza di confronto, unita al conseguente sviluppo di una dipendenza tecnologica, hanno generato dinamiche di alienazione e isolamento del tutto nocive le cui prime vittime sono state proprio i giovani. Per ottenere risultati concreti, l’Associazione “Can Yaman for Children” ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di Roma, centro di eccellenza internazionale, fondato dal professor Giovanni Bollea negli anni '70.  La struttura ospedaliera necessita di un aiuto concreto che la renda più ospitale e adeguata ad accogliere e aiutare i ragazzi nel loro processo di crescita e superamento delle difficoltà. Per questo l’Associazione ha deciso di devolvere all’Istituto di Neuropsichiatria Infantile i fondi raccolti durante il tour. Can Yaman il 9 marzo scorso ha inaugurato il progetto facendo visita alla sede di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma.  Successivamente sono stati organizzati incontri tra giovani, personale medico e esperti del settore che permettono di approfondire le vere necessità degli adolescenti e la natura intrinseca dei loro problemi. L’obiettivo è aiutarli ad affrontare e superare con leggerezza, intelligenza e consapevolezza le difficoltà del vivere quotidiano. Obiettivo del tour è di “Abbattere il muro” del silenzio e della solitudine dietro il quale si sono nascosti per fuggire al loro disagio. Un mondo diverso e più inclusivo è possibile, e il loro futuro si costruisce con l’incontro e lo scambio, mai con l’isolamento. Questo è il messaggio reale e concreto che Can Yaman vuole portare con Break the wall tour. Inoltre, mentre l’associazione stava lavorando al tour, la Turchia, terra d’origine di Can Yaman, è stata sconvolta dal terremoto più devastante di tutta la sua storia. Can Yaman for Children ha deciso di devolvere parte dei fondi raccolti a favore di quelle organizzazioni che in Turchia si impegnano ad aiutare psicologicamente i parenti delle vittime del sisma.  

22/03/2023 16:40
Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Il 24, 25 e 26 marzo AIL celebra la 30° edizione delle uova di Pasqua, per ricordare che l’impegno per i pazienti ematologici e per le famiglie non invecchia mai. Nella tre giorni del fine settimana i volontari dell’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, sezione di Ancona e Macerata, saranno presenti in oltre novantuno piazze delle due province, pronti a distribuire sul territorio le speciali uova di Pasqua AIL. “Dentro ogni nostro Uovo di Pasqua c’è il sostegno alla ricerca, il supporto ai reparti di ematologia degli Ospedali Riuniti di Ancona e Civitanova Marche, l’assistenza e l’accoglienza ai pazienti che afferiscono presso queste strutture. Ecco perche ogni nostro uovo è speciale - spiegano gli organizzatori -  Con un contributo minimo di 12 euro potrai fare qualcosa di grande contro leucemie, linfomi e mieloma”.  Nel 1994 i volontari scendono in piazza per la prima volta, lo stesso anno in cui viene scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%. Da allora la storia della ricerca in ematologia e la storia di AIL scorrono in maniera parallela, permettendo di raggiungere importanti traguardi sul fronte delle terapie ma anche del miglioramento della qualità di vita di malati e famiglie. Ancora oggi però tanti i pazienti aspettano una cura definitiva e per questo è importante continuare a camminare insieme, per rendere i tumori del sangue sempre più curabili. Per cerare piazza più vicina coi banchetti delle uova pasquali Ail, consultare il sito su www.ailanconamacerata.org

22/03/2023 11:50
San Severino, Šostakovič-Beethoven: Luigi Piovano e la Form in concerto al Feronia

San Severino, Šostakovič-Beethoven: Luigi Piovano e la Form in concerto al Feronia

Protagonista del concerto il violoncellista Luigi Piovano, che si esibirà con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana come solista e direttore. Piovano, da oltre vent’anni, è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Oltre a molti concerti nel doppio ruolo di solista e direttore, dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d’orchestra e lo scorso anno ha anche debuttato sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” e dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo che lo ha immediatamente reinvitato per il marzo 2023 e il febbraio 2024.  La serata inizia con il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle magg., Op. 107 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, l'ultimo grande "compositore classico" del Novecento. Composto nel 1959 in soli quaranta giorni, è stato dedicato dall'autore al grande violoncellista Mstislav Rostropovic, che lo presentò al pubblico il 4 ottobre dello stesso anno nella Sala Grande della Filarmonica di Leningrado. Per la composizione del concerto, Šostakovič guardò al modello di Prokof'ev per la classicità della forma, per l'impiego particolare di alcuni strumenti, come il corno e la celesta, e più ancora per il magistrale sfruttamento che Prokof'ev aveva saputo compiere dell'arte violoncellistica di Rostropovic. Ne risultò uno dei capolavori di tutta la letteratura concertistica per violoncello, incentrato su un appassionante rapporto conflittuale fra il singolo e la folla, ovvero fra l’anima individuale e l’anima russa, che alterna la vitalità all’introspezione nostalgica, l’allegria al sarcasmo, l’umorismo al grottesco, la compagnia umana alla solitudine. Nella seconda parte del programma, l’Ottava Sinfonia di Beethoven, “piccola-grande” sinfonia radicata nel passato di Haydn e Mozart, ma nello stesso tempo proiettata verso il futuro, dove il dramma personale dell’isolamento del grande compositore dal resto del mondo causato dalla sua sordità si risolve, fra momenti di divertita ironia e travolgenti “cavalcate” a piena orchestra, in una totale, entusiastica affermazione di volontà di vita.  

22/03/2023 11:12
Camerino, all'Istituto musicale "Nelio Biondi" una settimana dedicata al clarinetto

Camerino, all'Istituto musicale "Nelio Biondi" una settimana dedicata al clarinetto

Sabato 25 e domenica 26 marzo, nell’ambito della offerta formativa 2022/2023 presso l’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino, con il patrocinio del Comune si terrà il primo incontro della masterclass annuale con il maestro Rocco Parisi: “Il Clarinetto basso e il clarinetto strumenti simili ma non troppo, percorso didattico per una conoscenza più appropriata”. Il maestro Rocco Parisi, interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale del clarinetto basso, al quale gli sono state dedicate numerose composizioni  eseguite in importanti rassegne affronterà un programma che prevede i seguenti argomenti: tecnica di emissione, tecnica di rilassamento, perfezionamento strumentale,   tecniche contemporanee, repertorio classico-romantico e del novecento,  repertorio contemporaneo con particolare attenzione alle nuove tecniche e nuovi modi di attacco, repertorio lirico –sinfonico per  clarinetto basso e clarinetto  con esecuzione e studio dei “passi assolo” più importanti, repertorio cameristico con pianoforte. Rocco Parisi, diplomatosi in Clarinetto basso in Olanda, e laureatosi “cum laude” in Italia presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo in Discipline musicali, è riconosciuto come interprete di talento nella musica contemporanea e come innovatore della tecnica del clarinetto basso. Sue le esecuzioni in prima mondiale di Sequenza IXc, per clarinetto basso solo, e in prima italiana di Chemin IIc per clarinetto basso e orchestra, di Luciano Berio, oltre che la premiere di Come un’onda, per Clarinetto basso, di Ennio Morricone, Danzas Mestizas di A. Marqiuez, per clarinetto basso e orchestra, Rocco e rollo di A. Gottschalk, per clarinetto basso e orchestra.  È stato invitato dalla International Clarinet Association per concerti e masterclass alle convention mondiali sul clarinetto a New Orleans, Stoccolma, Salt Lake City, Austin, Assisi, Baton Rouge, Madrid, Lawrence. Ha inciso per Taukay, Stradivarius, DDT, Nuova Era, AOC Classic, Edizioni Leonardi, Concerto Music –Media, Amadeus, Brilliant Classic. Recentemente il 29 giugno 2022 ha eseguito al festival mondiale del clarinetto a Reno/Lake Tahoe (Nevada) il brano Contrasti per clarinetto basso e orchestra di fiati a lui dedicato di Vincenzo Correnti direttore dell’istituto musicale Biondi. Domenica 26 marzo alle ore 15,00 presso l'auditorium della nuova accademia della musica di Camerino sede dell’istituto musicale Nelio Biondi donata dalla Andrea Bocelli Foundation (via Savonanzi Camerino MC) nell'ambito della master class annuale di clarinetto basso alle ore 15,00 terrà un interessante incontro " Un panorama sulla storia del clarinetto" nel quale Andrea Greganti, clarinettista e storico presenterà e illustrerà la sua preziosa collezione di clarinetti. La partecipazione all'incontro è gratuita ed è aperta non solo ai clarinettisti (allievi, docenti, ecc. ) ma a tutti gli appassionati di musica. Andrea Greganti, clarinettista docente di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo Ferraris di Falconara Marittima e direttore di varie Bande musicali tra cui la Banda Giovanile delle Marche. Ha conseguito nel 2006, il diploma accademico di II livello in Clarinetto con la specializzazione in Musica contemporanea ed è laureato al D.A.M.S. presso l’Università di Bologna in Discipline Musicali.

22/03/2023 10:14
A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

Marzo è un mese al femminile anche per il Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole” che, in collaborazione con Auser Marche, ha organizzato l’evento “Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche”. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Tolentino, è per giovedì 23 marzo alle ore 17,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Lucatelli, in viale Benadduci. Maria Spes Bartoli, nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l’unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata e forse nelle Marche nella prima metà del Novecento. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto Lucatelli che hanno partecipato al progetto “Generazioni di Tolentino”, in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce “Tolentino” di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età , alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese dunque prosegue con questo incontro che verrà aperto dai saluti del sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi e da quelli del presidente di Auser Marche Antonio Marcucci e di Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole”. Seguiranno gli interventi di Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche che affronterà il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all’Accademia delle Belle Arti di Macerata, parlerà del tratto fotografico della Spes, inquadrando anche l'ambiente in cui si è mossa la sua formazione, mentre Alessandra Santini, nipote di Maria Spes , intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto "Raccontiamoci su Vikidia", leggerà il ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi”: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi la giornalista Barbara Olmai. L’ingresso all’evento è libero.

21/03/2023 18:35
Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Il Wine Tour delle Marche inizia venerdì prossimo da una località simbolica, una delle capitali del buon vino made in Marche, nelle “Terre del Verdicchio”. Infatti, il 24 marzo, all’osteria Vino e Cucina di Staffolo va in scena “Tradizione in tavola”, serata-evento dedicata a chi ama i sapori autentici della tradizione, la pasta tirata a mano, l’abbinamento tra buona cucina ed etichette di qualità, quelle delle cantine Vignamato, Finocchi e Fattoria Coroncino. Il giorno dopo, sabato 25 marzo, la golosa “carovana” del Wine Tour delle Marche dalla Vallesina si trasferisce nella valle del Misa e, inerpicandosi lungo tortuosi e pittoreschi percorsi, sale in direzione del panoramico balcone naturale di Arcevia. Qui, in frazione Avacelli, all’agriturismo Le Betulle è in programma la serata “La cucina della nonna”, durante la quale il locale mais ottofile di Roccacontrada, autentica ed esclusiva eccellenza della biodiversità marchigiana, verrà accostato ai vini delle cantine Venturi Roberto, Casaleta e Tenute Cesaroni. Per gli amanti della birra, infine, è veramente imperdibile l’appuntamento di martedì 28 marzo che, nel cuore di Macerata, vedrà protagonisti i birrifici Mukkeller, Sothis e Godog per la serata dall’evocativo titolo “Cervisia”, descritta come un percorso degustativo di cucina marchigiana e grandi birre del territorio. Per l’occasione, la birroteca Beer Bang di Piazza Mazzini ospiterà un guest-chef d’eccezione: Simone Massi, direttamente dalla vecchia osteria di Marotta.E questo è solo l’inizio del Wine Tour delle Marche, al quale seguiranno altre invitanti tappe. Il Wine Tour delle Marche è cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “Enoturismno Marche: dalla vigna alla tavola”.

21/03/2023 17:30
Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Dopo il successo di pubblico del concerto offerto dai ‘Recidivi’ con la special guest Andrea Fornili, continuano al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino gli spettacoli per il crowdfunding per finanziare il restauro della torre campanaria della parrocchia ‘Santa Famiglia’, danneggiata dal sisma del 2016. Questa volta ad animare la sera di sabato 25 marzo alle ore 21.30 è stata chiamata l’associazione teatrale ‘Gli smisurati’ di Santa Maria in Selva, che dopo il successo nei teatri provinciali, calcherà il palco del teatro ‘Don Bosco’ con lo spettacolo dialettale ‘Ladri in Paradiso’, scritto da Aldo Pisani, sotto la regia di Stefano Crucianelli: Emanuele e Antonio, fratelli di sangue e soci in ‘affari’ sono pronti a mettere in atto il loro formidabile piano d’azione la sera di San Silvestro: è tutto pronto, ma qualche imprevisto complicherà un tantino le cose.  Questa è una delle commedie più esilaranti del maestro Aldo Pisani, dove l’equivoco diventa, a poco a poco, l’attore principale. Grandi e piccini rimarranno con il fiato sospeso tra grosse risate e ‘botti’ di scena. I biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro dalle ore 18 di sabato 25 marzo ad 8 euro, mentre per i bambini di età inferiore a 6 anni l’ingresso è gratuito. Infatti si ricorda che le scosse telluriche di ottobre 2016 causarono molti danni a Tolentino, in special modo nel quartiere Vittorio Veneto e Trento-Trieste con molte case danneggiate. Nei primi momenti gli abitanti trovarono una prima sistemazione anche nella parrocchia ‘Santa Famiglia’, che riportò danni, specialmente nella torre campanaria.  Ora, dopo aver effettuato piccole riparazioni per rendere fruibili ai ragazzi  ed alle ragazze l’oratorio, il parroco don Diego Di Modugno, insieme al consiglio economico, ha deciso di sistemare la torre campanaria, permettendo così ai parrocchiani di risentire il suono delle campane per il tempo pasquale.  

21/03/2023 16:50
Marche, approvato il calendario della pesca 2023 tra novità e conferme: ecco le date

Marche, approvato il calendario della pesca 2023 tra novità e conferme: ecco le date

Aprirà all’alba di domenica 26 marzo la pesca sportiva nelle acque interne regionali delle Marche per chiudersi domenica 29 ottobre, in sostanziale continuità rispetto allo scorso anno ma anche con alcune importanti novità e l’introduzione di alcune restrizioni in ottica di tutela ambientale. Il calendario piscatorio 2023 è stato presentato questa mattina dall’assessore regionale alla Pesca sportiva nelle acque interne, Andrea Maria Antonini, che ha sottolineato come sia il frutto di una concertazione e di un lavoro comune con le associazioni piscatorie e ambientaliste – presenti alla conferenza stampa – trovando sempre la sintesi sulle diverse proposte: 2Un’ottima collaborazione – ha detto Antonini – in favore di un’attività che non è solo sportiva ma possiamo considerare anche risorsa e strumento di valorizzazione dei territori interni in chiave socio- economica per rivitalizzare le aree interne che hanno bisogno di tornare alla normalità, specialmente quelle colpite dal sisma e dall’alluvione".    "La pesca nelle acque interne si è caratterizzata ormai come una microeconomia locale che dobbiamo sostenere - ha proseguito - e la gestione intelligente della risorsa ittica diventa anche salvaguardia dei luoghi attraverso la presenza dei tanti pescatori marchigiani. Con le associazioni ci siamo confrontati su alcune difficoltà e abbiamo trovato una soluzione condivisa sulla possibilità di aumentare il numero dei prelievi e sulla lunghezza degli esemplari. Un piccolo passo avanti per cercare di soddisfare le richieste e trovare punti di equilibrio per la tutela delle acque e della risorsa ittica". L’assessore Antonini ha poi annunciato una novità che sarà anche legislativa, l’intenzione cioè di modificare la legge sulla pesca sportiva orientandola, attraverso le proposte delle associazioni e le attività di ricerca delle Università, anche specificatamente ad attività turistica e di promozione delle zone montane. Da segnalare un’altra novità in materia di incubatoi per il ripopolamento delle trote delle specie autoctone (fario mediterranea): “L’incubatoio storico di Cantiano – ha spiegato l’assessore – come sappiamo ha subito un forte danneggiamento durante l’alluvione del settembre scorso e stiamo lavorando per ripristinare le parti danneggiate riportandolo alla funzionalità a pieno regime entro l’anno. Accanto a questo impianto, verrà affiancato un altro incubatoio - quello di Arquata del Tronto – che era già in funzione prima della tragedia che ha colpito questo Comune e che vogliamo riportare alla piena operatività. Due percorsi avviati per andare di pari passo con le richieste per un aumento dell'allevamento delle trote nelle Marche”.  Ecco nel dettaglio le previsioni tecniche del calendario piscatorio con le novità introdotte: È consentito il prelievo di 2 trote fario da 26 cm in acque di categoria “A” + 3 trote fario da 22 cm in acque di categoria “B” (A+B=5) oppure 5 trote fario da 22 cm solo in acque di categoria “B”, fino ad un massimo di 35 trote fario all'anno per singolo pescatore. Questo quantitativo non era stato indicato lo scorso anno e rappresenta un'ulteriore forma di restrizione per la cattura annua dei salmonidi. La pesca nelle acque di categoria “A” e “B” è vietata nei giorni di martedì e venerdì come nello scorso anno. La pesca dilettantistica e agonistica con prelievo della trota iridea è consentita, nei tratti di Pesca Facilitata - C1, tutto l'anno (come previsto nel 2022) senza misura minima e numero di catture, già a partire da domenica 19 marzo; in tali tratti, su disposizione del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie, la pesca sarà vietata in occasione dell'attuazione delle semine che, per l'anno 2023, ammontano a 72,12 quintali di trote iridee sterili autorizzate dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sia per la pesca tradizionale a prelievo che per quella agonistica nei campi gara contenuti al loro interno (tale quantitativo ittico totale è rimasto invariato rispetto al 2022). In tutte le acque interne della regione è obbligatorio l’utilizzo di ami senza ardiglione e il possesso e l’utilizzo del guadino per salpare il pescato. L'utilizzo degli ami senza ardiglione su tutte le acque rappresenta una variazione positiva rispetto al 2022 in quanto permette il rilascio più facilitato delle prede catturate, evitando di esporre tali specie all'aria per lungo tempo durante le fasi di slamatura. Al di fuori degli esemplari di trota fario giornalmente prelevabili, e della trota iridea, tutte le restanti specie possono essere pescate solo con il sistema del "cattura e rilascia". Questo rappresenta una miglioria rispetto al 2022 in quanto tutte le specie ittiche al di fuori dei salmonidi, come i ciprinidi, esocidi, percidi non possono più essere trattenute e devono essere rilasciate una volta catturate. Sono state incrementate, rispetto al 2022, alcune zone di tutela ittica e alcuni tratti con obbligo di "cattura e rilascia" dei salmonidi in zone montane e sono attivi i restanti campi gara agonistici e le zone in gestione partecipata con le associazioni piscatorie come già indicato nel precedente calendario 2022.  

21/03/2023 15:30
Tolentino, piantumati 14 alberi in vari punti della città

Tolentino, piantumati 14 alberi in vari punti della città

Molto sentita e partecipata la Festa dell’albero tenutasi in occasione dell’equinozio di primavera, oggi martedì 21 marzo,  e promossa da Legambiente circolo Il Pettirosso e dal Comune di Tolentino, assessorato alle Politiche Sociali e all’Istruzione e l’Ufficio Ambiente. È stata l’occasione per celebrare la Giornata internazionale dedicata alle foreste e alle vittime della mafia, con la piantumazione di 14 alberi in vari punti della città. Gli alunni delle scuole Grandi, Bezzi, Rodari-King, Alighieri e Lucatelli, aiutati dai volontari di Legambiente, dagli insegnanti e dai giardinieri del Comune di Tolentino hanno messo a dimora diverse piante di specie autoctone nei giardini adiacenti la scuola Grandi, nei giardini della scuola Rodari-King e lungo la pista ciclopedonale del Foro Boario. Erano presenti nei diversi punti il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni, il consigliere delegato Antonio Trombetta, il consigliere comunale Fabio Montemarani.    

21/03/2023 15:05
Civitanova, caffè filosofico alla Romana: il professor Giacchetta riflette su Hegel

Civitanova, caffè filosofico alla Romana: il professor Giacchetta riflette su Hegel

I grandi filosofi rispondono. Giovedì 23 marzo alle 21:15, alla Romana di Civitanova, c’è Hegel, uno di più grandi filosofi di tutti i tempi. Il professor Francesco Giacchetta, coadiuvato da Andrea Ferroni, introdurrà i presenti alla conoscenza di questo profondissimo filosofo tedesco. Si scoprirà cosa significa idealismo e verrà svelato il senso della misteriosa frase: "Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale". Poi ci si divertirà a immaginare cosa risponderebbe Hegel a queste quattro domande: "Che cos’è la filosofia?", "Come si fa a essere felici?", "Qual è la parola chiave" e "Cosa c’è di ancora valido oggi?". Per chi vuole, ci sarà spazio per un confronto libero tra i partecipanti. I caffè filosofici, infatti, sono incontri pubblici che hanno lo scopo di far dialogare, liberamente e democraticamente, tutti i presenti intorno ai temi proposti. Appuntamento alla Romana di Civitanova, in corso Corso Umberto I, 124. L’ingresso è libero  

21/03/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.