Sabato 25 e domenica 26 marzo, nell’ambito della offerta formativa 2022/2023 presso l’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino, con il patrocinio del Comune si terrà il primo incontro della masterclass annuale con il maestro Rocco Parisi: “Il Clarinetto basso e il clarinetto strumenti simili ma non troppo, percorso didattico per una conoscenza più appropriata”.
Il maestro Rocco Parisi, interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale del clarinetto basso, al quale gli sono state dedicate numerose composizioni eseguite in importanti rassegne affronterà un programma che prevede i seguenti argomenti: tecnica di emissione, tecnica di rilassamento, perfezionamento strumentale, tecniche contemporanee, repertorio classico-romantico e del novecento, repertorio contemporaneo con particolare attenzione alle nuove tecniche e nuovi modi di attacco, repertorio lirico –sinfonico per clarinetto basso e clarinetto con esecuzione e studio dei “passi assolo” più importanti, repertorio cameristico con pianoforte.
Rocco Parisi, diplomatosi in Clarinetto basso in Olanda, e laureatosi “cum laude” in Italia presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo in Discipline musicali, è riconosciuto come interprete di talento nella musica contemporanea e come innovatore della tecnica del clarinetto basso. Sue le esecuzioni in prima mondiale di Sequenza IXc, per clarinetto basso solo, e in prima italiana di Chemin IIc per clarinetto basso e orchestra, di Luciano Berio, oltre che la premiere di Come un’onda, per Clarinetto basso, di Ennio Morricone, Danzas Mestizas di A. Marqiuez, per clarinetto basso e orchestra, Rocco e rollo di A. Gottschalk, per clarinetto basso e orchestra.
È stato invitato dalla International Clarinet Association per concerti e masterclass alle convention mondiali sul clarinetto a New Orleans, Stoccolma, Salt Lake City, Austin, Assisi, Baton Rouge, Madrid, Lawrence. Ha inciso per Taukay, Stradivarius, DDT, Nuova Era, AOC Classic, Edizioni Leonardi, Concerto Music –Media, Amadeus, Brilliant Classic.
Recentemente il 29 giugno 2022 ha eseguito al festival mondiale del clarinetto a Reno/Lake Tahoe (Nevada) il brano Contrasti per clarinetto basso e orchestra di fiati a lui dedicato di Vincenzo Correnti direttore dell’istituto musicale Biondi.
Domenica 26 marzo alle ore 15,00 presso l'auditorium della nuova accademia della musica di Camerino sede dell’istituto musicale Nelio Biondi donata dalla Andrea Bocelli Foundation (via Savonanzi Camerino MC) nell'ambito della master class annuale di clarinetto basso alle ore 15,00 terrà un interessante incontro " Un panorama sulla storia del clarinetto" nel quale Andrea Greganti, clarinettista e storico presenterà e illustrerà la sua preziosa collezione di clarinetti.
La partecipazione all'incontro è gratuita ed è aperta non solo ai clarinettisti (allievi, docenti, ecc. ) ma a tutti gli appassionati di musica. Andrea Greganti, clarinettista docente di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo Ferraris di Falconara Marittima e direttore di varie Bande musicali tra cui la Banda Giovanile delle Marche. Ha conseguito nel 2006, il diploma accademico di II livello in Clarinetto con la specializzazione in Musica contemporanea ed è laureato al D.A.M.S. presso l’Università di Bologna in Discipline Musicali.
Commenti