L’amore, il rispetto per la natura, la felicità e la gioia di condividere un sentimento con il tutto, con il mondo intero. È stato un live dalle forte emozioni quello di Francesco Gabbani, che ieri (giovedì 3 agosto) è stato protagonista a Civitanova della seconda serata di FestivalVarco: il nuovo format dell’Azienda dei Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, con tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.
Sul palco, la grande espressività di Gabbani e il suo forte potere comunicativo hanno fatto la differenza e hanno incantato il numeroso pubblico, che si è lasciato rapire in uno spettacolo che ha alternato musica al racconto di vita vissuta.
“Sono felice di essere qui, in mezzo a voi - ha infatti spiegato Gabbani - ma sono felice anche quando qualcuno mi dice “tu sei un ecologista”. Ma io, che sono solo un musicista, perché lo sono? Perché sono nato a Carrara e ho vissuto fin da piccolo un territorio tra le Alpi Apuane e il mare: sono cresciuto annusando l’odore dell’erba appena tagliata, raccogliendo le conchiglie a Marina di Carrara. Il miracolo della natura mi ha sempre emozionato”.
Il tema del tour è racchiuso proprio in una grande sagoma di una margherita che capeggia sul palco, con Gabbani che ha aperto il live con la popolare canzone Ci vuole un fiore, dalla quale prende il nome il tour. “Nel linguaggio dei fiori la margherita è sinonimo di innocenza e ci auguriamo che sia di buon proposito verso un futuro illuminato”. Da qui, è stato un susseguirsi di grandi successi del cantautore, da Foglie al gelo, ad Amen passando per Tra le granite e le granate, ma anche di brani che sono ormai tradizione della musica italiana, come Il mio canto libero e Bocca di rosa. Mani alzate, quindi, per Occidentali's Karma, il brano che ha consacrato Gabbani.
FestivalVarco si è aperto martedì con il concerto di Daniele Silvestri e, dopo Gabbani, le conclusioni sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quello di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti per Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti il giorno dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.
Città vuota, Amor mio, Se telefonando, L’importante è finire, Estate, Un anno d’amore, Grande grande, gande, E penso a te, Insieme, Nessuno, sono alcuni dei più conosciuti e amati cavalli di battaglia di Mina che, nell’incantevole scenario del Chiostro di Sant’Agostino di San Ginesio (in caso di tempo avverso nell’adiacente Auditorium) l’associazione Musicale Selìfa proporrà ai fans della Tigre di Cremona nell’attesissimo concerto di martedì 8 agosto alle ore 21,30.
Grande Grande Grande …Mina, oltre a costituire uno dei brani che ascolteremo al concerto, è il titolo dato sia al progetto artistico dedicato a Mina da parte della Musicamdo Jazz Orchestra e dalla cantante Alessandra Doria, eseguito in alcuni dei più prestigiosi teatri della Regione sia al concerto promosso dall’Associazione Selìfa come omaggio alla mitica cantante cremonese, una delle più grandi, per molti addirittura la più grande cantante italiana dei nostri tempi.
A porgere questo straordinario omaggio saranno appunto la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, e la splendida voce di Alessandra Doria. Fondata nel 2018, su idea e coordinamento del musicista Stefano Conforti, l’Orchestra coinvolge in un progetto artistico stabile circa 25 musicisti jazz marchigiani, principalmente del maceratese. Così come l’Associazione Selìfa, essa rappresenta un forte segnale di aggregazione e di rinascita della comunità in seguito al terremoto del 2016, che colpì duramente i paesi dell’entroterra maceratese.
Con l’omaggio alla grande-grande-grande Mina, l’Associazione Selìfa apre un mese d’agosto ricco di interessanti eventi musicali: il concerto del giovanissimo violinista Ares Midiri (venerdì 11), il tradizionale Concerto d’Estate (mercoledì 16), con il richiestissimo ritorno come protagonista di Fabrizio De André, del quale Le Nuvole e il Quartetto d’archi Gigli eseguiranno La buona novella, e questa è una novità allettante e assoluta, tra le composizioni più amate del cantautore genovese e, per finire, il concerto di domenica 27 agosto, dal titolo accattivante, Emozioni, con sulla scena il soprano Daniela Pini, Fabrizio Milani al pianoforte e Michele Zaccarini al fagotto.
A Castelraimondo torna l’atteso evento "Polvere di Stelle" in occasione della notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano l’undicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione giovedì 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte.
Street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro e moto terapia, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, body painting, simulatore di formula uno, montagne russe, giostre, mercatino dell’antiquariato e tante altre sorprese che accenderanno il centro storico di Castelraimondo per la notte più lunga dell’estate da vivere all’aperto.
Durante la serata di Polvere di Stelle, che sarà trasmessa in diretta su Multiradio, le attività cittadine offriranno orari di apertura prolungati e proposte speciali per l’occasione. Per quanto riguarda la parte musicale, nelle varie vie cittadine si esibiranno i Revival, i NudAcustica, dj Emiliano Effe e il format Star a 90 con special guest Antonio Lo Cascio, mentre per quanto riguarda la parte del ballo, oltre alla Joy Dance, l’animazione latino-americana sarà a cura di Eduardito: protagonisti anche i gruppi Caribe Dance Marche e Dream Dance Marche. Tante iniziative e attrazioni, insomma, per una serata che si preannuncia come sempre molto partecipata. L’ingresso è libero.
Macerata si prepara a ospitare la prima edizione di "Aperitivo dell’opera – Atto Primo", in programma martedì 8 agosto. Partendo dai Cancelli fino a Corso Cairoli, passando per tutto il centro storico, la città si prepara a vivere una serata speciale dedicata all’opera Carmen, un capolavoro immortale che evoca tutta la passione e l’energia della Spagna.
L’evento, organizzato dal neo Comitato Promotore Gastronetwork con il supporto e il sostegno del Comune di Macerata, di Confcommercio Marche Centrali e di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, vedrà coinvolti 40 bar e ristoranti della città. Il fil rouge dell’Aperitivo dell’opera sarà il colore rosso che evoca l’amore e il fuoco e che, grazie a effetti speciali, creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente nelle principali vie e piazze di Macerata. Per l’occasione, per tutta la serata di martedì 8 agosto, anche lo Sferisterio sarà illuminato di rosso.
Presenti oggi, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco, il segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Giorgio Menichelli, la presidente della Croce Rossa Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti e Marco Guzzini in rappresentanza del Comitato Gastronetwork.
Bar e ristoranti proporranno l’aperitivo all’opera che sarà indissolubilmente legato, sotto il profilo enogastronomico ma non solo, alla patria di Carmen, la Spagna e, nello specifico, alla città andalusa di Siviglia.
Dalle 19:00, oltre a gustare l’aperitivo a tema nei locali aderenti, sarà possibile anche fare shopping nei negozi del centro storico che rimarranno aperti per tutta la durata dell’evento. E poi ancora musica, danze e animazione nei locali e tanto altro ancora per una serata dedicata all’opera lirica e alla protagonista del capolavoro di Bizet in scena in questi giorni allo Sferisterio. Scopri i locali aderenti: clicca qui
Per Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, arriva un altro grande concerto: attesi in Arena, il 28 settembre, Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
Macerata si aggiunge, infatti, alle nuove date dell’acclamato tour in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.
“Come promesso, a Sferisterio Live arriva un’altra entusiasmante sorpresa nel solco della qualità: sul palco della nostra Arena arriveranno due mostri sacri della musica e del cantautorato italiano – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Una data che va ad aggiungersi a un’edizione entusiasmante che, con i primi quattro appuntamenti, ha già fatto registrare un enorme successo di pubblico e di presenze in città”.
Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La donna cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale.
Venditti & De Gregori sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita a un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
Le prevendite per le nuove date saranno disponibili da oggi, 3 agosto, a partire dalle 15.00 sul circuito TicketOne (online e punti vendita). Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour. Elite Agency Group e Alhena Entertainment sono gli organizzatori del tour.
Prezzi dei biglietti: Platino 105,00€, Oro 99,00€, Verde 92,00€, Blu 89,00€, Rosso 85,00€, Giallo 69,00€, Balconata 49,00€.
C’è grande attesa a Civitanova per l’arrivo di Al Bano a FestivalVarco, il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune. Al Varco sul Mare, nella centralissima arena allestita (live dalle ore 21.30), è conto alla rovescia aspettando sabato 5 agosto, quando chiuderà la rassegna uno dei più amati e popolari cantautori italiani.
Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da "Nel sole" - con un milione e trecentomila copie vendute - a "Sharazan", "Felicità", "Nostalgia canaglia", "È la mia vita" sino ai brani più recenti e altrettanto amati. Un live che segue la scia del tour teatrale "È la mia vita", che in inverno ha visto Al Bano salire su prestigiosi palcoscenici.
Un eccezionale performer, talento versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e hit che sono entrate di diritto nella tradizione musicale italiana e internazionale. Il tour "È la mia vita" fa da collante ad un 2023 ricco di partecipazioni e attività: è stato super ospite alla seconda serata del Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi e Massimo Ranieri ed è tornato live all’Arena di Verona il 18 maggio con lo show 4 Volte 20 per festeggiare i suoi 80 anni.
Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.
"Raccontare trent'anni di Parco in una sola serata non sarà facile, ma grazie agli ospiti che si succederanno sul palco, cercheremo di restituire il senso profondo di cosa abbia significato, per questi territori, la sua istituzione". Andrea Spaterna introduce, con queste parole, il compleanno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui è presidente dall'ottobre del 2019, che si terrà, con una festa speciale, domenica 6 agosto a Visso, in piazza Maria Cappa.
"Trent'anni sono un traguardo importante per un Ente chiamato a svolgere un compito delicato e fondamentale, quello della salvaguardia e valorizzazione del contesto naturale dei Sibillini. Furono lungimiranti, nonché coraggiosi, coloro che allora ebbero l'intuizione di immaginare questi territori come aree da proteggere, superando le perplessità di molti, ma realizzando, oggi lo possiamo affermare con serenità, un modello riuscito di integrazione tra politiche di tutela e quelle di sviluppo sostenibile", sottolinea Spaterna.
"Il Parco si è sempre mosso in questa ottica e se in questi giorni siamo ancora qui a celebrarne l’anniversario insieme ai sindaci, agli altri amministratori pubblici, alle altre autorità, alle comunità locali, agli operatori economici, alle guide, ai tanti amici che l’Ente ha saputo trovare in questi anni, vuol dire che quella intuizione era fondata ed è giusto celebrarla", aggiunge il presidente Spaterna.
Tre gli step previsti: si comincia con i libri, alle ore 18, con una tavola rotonda dal titolo "Raccontare i Sibillini", alla quale interverranno diversi autori che hanno narrato le terre leggendarie e che dialogheranno con il giornalista Carlo Pagliacci. A seguire, dalle ore 19.30, "Gustosi di natura", un percorso di gusto interpretato dallo chef stellato Enrico Mazzaroni e raccontato dal presentatore attore Beppe Convertini. Dopo la degustazione, alle ore 21.15, un vero e proprio show dal titolo "Sibillini, che spettacolo!", condotto da Paolo Notari, giornalista e inviato Rai, con intermezzi musicali e testimonianze varie.
"Non era scontato riuscire a organizzare questo compleanno proprio qui, a Visso, dove il Parco ha da sempre la sua sede, dopo quel che è successo in questi ultimi, difficili, anni" prosegue Spaterna. "Spostati, dopo il terremoto del 2016, da una sede di fortuna all'altra e dal 2018 ospitati presso dei container, oggi siamo allocati in una struttura temporanea, comunque confortevole e razionale, essendo stata la sede storica resa inagibile dal sisma; eppure, il nostro lavoro è sempre proseguito con determinazione e impegno, grazie in primis ai funzionari, ma anche al Consiglio Direttivo, alla Comunità del Parco e a tutti coloro che ci hanno dato una mano, nella convinzione che fosse importante continuare a tutelare l’ambiente e la biodiversità, a garantire la fruibilità dei sentieri, a sviluppare una sensibilità per un turismo sempre più responsabile e sostenibile, a creare sinergie e mantenere aperto un dialogo costruttivo con i comuni, le comunità, gli operatori economici".
"Sono certo - conclude Spaterna - che se questo modus operandi verrà mantenuto e anzi implementato, il Parco potrà sempre più configurarsi come un riferimento per i vari attori che operano su un territorio straordinariamente bello, ma altrettanto fragile". L’evento, organizzato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e del Comune di Visso, nonché grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Agricoltura finalizzato alla promozione dell’agricoltura e della zootecnia.
La 37^ edizione del Camerino Festival si appresta alla conclusione snocciolando, l’uno dopo l’altro, gli ultimi appuntamenti in cartellone. Il mese di agosto si apre lunedì 7 agosto alle 21:30 all’Accademia della Musica di Camerino ABF "F. Corelli" con il Barbican String Quartet, quartetto d'archi di grande successo con all’attivo numerosi premi e un tour mondiale, composto da quattro musicisti di nazionalità diverse che si sono conosciuti alla Guildhall School of Music and Drama di Londra.
I componenti del Barbican Quartet si sono conosciuti alla Guildhall School of Music and Drama di Londra; nel 2022 hanno vinto il 1° Premio al prestigioso Concorso Internazionale ARD di Monaco, che vedeva tra i giurati il Quatuor Ébène.
La stagione 2023/2024 del Barbican sarà caratterizzata dalla registrazione del loro primo CD e da un tour in Europa, Canada e Stati Uniti. Il quartetto presenterà a Camerino alcuni capolavori della letteratura cameristica di ogni tempo: il Quartetto n. 32 “Sonnenquartette” di Haydn, il Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3 di Schumann e il Quartetto n. 2 “Lettere intime” di Janáček.
Verrà proposto inoltre, della giovane compositrice Joy Lisney, il quartetto "C’est L’Extasé". Il successo del Barbican Quartet, formazione valorizzata tra gli altri dalla Gioventù Musicale d’Italia, dimostra che le differenze individuali possono essere valorizzate e amalgamate per creare qualcosa di bello.
A precedere il concerto del Barbican Quartet, venerdì 4 a Sarnano e sabato 5 all’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino, il doppio concerto di fine percorso formativo degli allievi del Master di Canto Lirico a cura della Andrea Bocelli Foundation e in collaborazione con i docenti dell’Accademia di Alto Perfezionamento dell’Opera Carlo Felice di Genova diretta dal tenore Francesco Meli.
Per una festa davvero eco-compatibile continua a Montelago il progetto di raccolta differenziata "tenda a tenda" con Cosmari e Legambiente. Il ritorno del festival dal 3 al 5 agosto, tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia con migliaia di presenze registrate negli anni è, infatti, l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia.
A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche.
Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di Serravalle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal "porta a porta" che si trasforma in una sorta di "tenda a tenda".
Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso.
Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di raccolta allestiti in diversi punti dell'area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio.
L'altopiano di Colfiorito, infatti, è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando un apposito codice comportamentale: divieto assoluto di introdurre vetro; per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici; gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata; non buttare mozziconi di sigarette a terra; parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti; piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata; utilizzare materiale usa e getta biodegradabile e compostabile.
Valfornace in festa per l'estate 2023. La bella stagione presenta un calendario ricco di iniziative: concerti, rassegne, sagre, tornei sportivi e ricreativi, passeggiate, spettacoli e altri appuntamenti promossi dal Comune in collaborazione con la Pro Pieve, la Pro Loco di Fiordimonte, il Moto Club e la società di calcio Asd Pievebovigliana 2012.
Venerdì 4 agosto, nella bella cornice di piazza Vittorio Veneto, la rassegna Borghi in Jazz Festival, ideata e organizzata dall’Associazione Collettivo Musicale Jazz di Tolentino, proporrà il concerto del Giuliano Bruscantini Quartet con Alessandro Menichelli al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. L’ingresso è gratuito.
Sabato 5 agosto il gruppo teatrale Dieci Mamme Donne Matte porterà in scena, sempre in piazza Vittorio Veneto, la commedia dialettale "Il candidato" di Oreste De Sanctis per la regia di Alberto Pepe. Sul palco Daniela Calcinelli, Massimo Marchetti, Francesco Mariotti, Rosella Marsili, Loredana Ottavini, Donatella Pazzelli, Paolo Romagnoli e Mauro Sebastiani. Inizio dello spettacolo alle ore 21:15. Ingresso libero.
Giovedì 10 agosto spettacolo comico per tutta la famiglia "Il circo… o quasi", a cura della compagnia teatrale Ruvidoteatro. L’appuntamento si terrà, dalle ore 21, in piazza Vittorio Veneto. Venerdì 11 agosto gara di briscola a cura dell’associazione turistica Pro Pieve. Domenica 13 agosto cena spettacolo con l'associazione turistica Pro Pieve in collaborazione con la "Locanda della Pieve", in piazza Vittorio Veneto dalle ore 19:30, "La Piazza canta e balla".
Da mercoledì 16 a sabato 19 agosto il ritorno della Sagra degli Arrosticini, alla 41esima edizione, a cura della Pro Loco di Fiordimonte presso la zona degli impianti sportivi di Fiordimonte con stand gastronomici e musica dal vivo tutte le sere dalle 18 in poi.
Il mese di agosto si concluderà giovedì 24 con il concerto per organo e tiorba inserito nel festival "Terra d’Organi Antichi 2023". Protagonisti della serata saranno Francesca Benetti alla tiorba e Gilberto Scordati all’organo. L’appuntamento verrà ospitato nella chiesa di San Giusto a San Maroto. Le iniziative proseguiranno fino al mese di ottobre.
Cinque serate, sette gruppi, tre continenti. Sono questi i numeri della 28esima edizione del festival internazionale del folklore "Etnie a confronto" di Matelica. Dal 28 luglio al primo agosto la città di Matelica ha ospitato decine di persone provenienti da tutto il mondo che hanno preso parte ai bellissimi spettacoli che si sono tenuti serata dopo serata presso il palco allestito a piazzale Gerani.
Spettacoli, musiche e danze che sono state come sempre molto apprezzate dal pubblico. A questa edizione hanno preso parte gruppi provenienti dalla Colombia, dal Guadalupe, dagli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda, dalla Bulgaria, dal Cile e ovviamente dall’Italia. Tanti appassionati che hanno conosciuto la città e in queste giornate hanno avuto modo di partecipare a diverse iniziative organizzate per loro.
Alla serata finale, che si è tenuta ieri sera (1 agosto), ha preso parte anche l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi insieme all’amministrazione comunale matelicese guidata dal sindaco Massimo Baldini.
"Un'edizione di successo - ha commentato il primo cittadino - e per questo il ringraziamento del Comune va sicuramente al presidente Gianni Bragoni e a tutta l’Associazione Folklorica "Città di Matelica" in quanto con tanta passione e impegno fanno ricordare, crescere e dare continuità a un gruppo che ha portato in giro per il mondo il nome di Matelica. L’Associazione Folklorica ha il grande merito di continuare a far conoscere le tradizioni, i costumi, le musiche e le danze dei nostri territori vissute nei tempi passati".
"Oramai, dopo la pausa per il Covid, l’incontro è ritornato nella sua piena efficienza a promuove lo scambio culturale fra popoli di ogni continente dove sono presenti altre tradizioni, altri costumi, portando nuove esperienze e modi diversi di vivere. Anche se siamo lontani tutti viviamo nello stesso pianeta e tutti siamo chiamati a conservarlo e proteggerlo costruendo la pace e allontanando le guerre", ha concluso Baldini.
Grande successo ieri per il debutto della UniMc Orchestra diretta dal maestro Matteo Torresetti nella suggestiva cornice del Teatro Gian Battista Velluti di Corridonia. Stasera, 2 agosto, il bis al Parco Miralfiore di Pesaro per il Music Notes.
A entrambi gli appuntamenti ha assicurato la sua presenza il rettore John McCourt, che ieri ha incontrato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vice Nelia Calvigioni e l’assessore alla cultura Massimo Cesca. Presente anche il presidente dell’associazione UtReMi, dalla cui collaborazione è nata l'orchestra dell’Ateneo.
Al termine del concerto, il sindaco Giuliana Giampaoli, insieme al vice Nelia Calvigioni e all’assessore alla cultura Massimo Cesca hanno accompagnato il rettore in una visita della piazza e del palazzo municipale, unico esempio di architettura razionalista in una struttura tipicamente medievale.
"Abbiamo avuto - conferma il rettore McCourt - un’ottima intesa e discusso a lungo circa possibili collaborazioni e impegni futuri con l'amministrazione comunale di Corridonia. Come Ateneo abbiamo il piacere di essere partner anche del 'Festival Maestria - Gran gala del lavoro', la manifestazione pensata dal Comune per valorizzare e approfondire tutti gli aspetti del lavoro, giuridici, sociali, economici ed artistici e valorizzare la grande capacità del saper fare del nostro territorio".
L’orchestra dell’Università di Macerata ha incantato il pubblico con un programma interamente dedicato alla Spagna, patria di maestri che hanno saputo trasfigurare l’elemento popolare all’interno delle loro opere: la Oración del Torero, un perfetto esempio dell’equilibrio raggiunto da Turina tra folklore andaluso e nuances parigine; la Fantasía para un Gentilhombre con cui Rodrigo si immedesima nello spirito nobile e galante del Settecento spagnolo; la Sonatina di Moreno Torroba che racchiude tutti i colori e le luci di una giornata madrilena, mentre Granados, con le sue danze, ha offerto una raffinata rielaborazione di alcuni motivi topici del folklore iberico. Molto applaudito il solista Eugenio Della Chiara alla chitarra.
L’Orchestra UniMc è nata quest’anno grazie all’accordo tra l'Associazione Ut-Re-Mi e l'Università di Macerata. Questa nuova realtà subentra all’orchestra Lino Liviabella nata grazie al Finanziamento del Fus ed è composta da un gruppo di giovani musicisti, principalmente marchigiani ed è guidata da Matteo Torresetti, allievo di Donato Renzetti.
La collaborazione voluto dalla nuova governance dell'Ateneo ha come obiettivo quello di instaurare un rapporto sempre più ricco con il territorio per diventare un fattore di sviluppo per tutta la comunità.
Sarà un’alba magica quella che Civitanova si appresta a vivere la notte prima di Ferragosto. Così magica che la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira, lungomare sud, si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere "Viva la Vida", il grande evento dell’estate civitanovese organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura di Civitanova in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e alcuni sponsor privati.
L’appuntamento, patrocinato da Comune e Regione, è per il 14 agosto alle ore 5 del mattino. Il violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano di 29 anni, originario di Amandola, accompagnerà tutti i presenti in un viaggio tra passato e presente attraverso le colonne sonore più famose e i brani musicali più amati di ogni tempo. Con lui anche la magica performance di danza di Giulia Alvear. Apriranno le danze i ragazzi di Citanò Ballemo. Durante l’evento sarà possibile visitare la mostra fotografica di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe.
Questa mattina, alla conferenza stampa dell’evento, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Commissione cultura e turismo Gianluca Crocetti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il violinista Valentino Alessandrini, i Dj di Citano’ Ballemo nelle persone di Riccardo Gessato, Franco Villa e l’artista fotografo Paolo D'Angelo.
"Dopo il sold out con Vittorio Sgarbi ho voluto organizzare un altro grande evento per Civitanova – ha detto Crocetti -. Si tratta di una meravigliosa iniziativa musicale che valorizza la bellezza di Civitanova e darà lustro ad una città che continua a crescere sia da un punto di vista turistico che culturale. Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto albe musicali a Civitanova: il titolare del Madeira Mauro Albert, main sponsor dell’evento, il campione di volley Robertlandy Simon, Martha Zamora, il Comune e la Regione, gli sponsor Gioielleria Cartechini, la galleria di Tappeti Hamadi e la floricoltura D’Agostino e ovviamente Valentino".
"Sarà senza dubbio un evento di grande richiamo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Civitanova ed i tanti turisti potranno vivere un’alba musicale davvero unica che anticipa il Ferragosto, un giorno molto atteso da tutti, anche per lo spettacolo pirotecnico. Ringrazio quindi Crocetti per le sue idee e per quanto sta facendo per Civitanova, il violinista Valentino che già conosciamo, lo stabilimento Madeira e tutti coloro che si impegnano e lavorano per far crescere la nostra città”.
“La Regione è ben lieta di patrocinare eventi culturali come questo – ha detto Borroni - perché è nostro obiettivo farli diventare un volano turistico per il nostro territorio. Lavoriamo, quindi, per costruire una solida filiera culturale e turistica Made in Marche mettendo in rete tutto ciò che di bello caratterizza la nostra regione, dagli eventi agli splendidi borghi”.
“È un grande piacere poter portare qui a Civitanova il mio progetto musicale "Violin Covers” – ha detto Alessandrini –. Un progetto che comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati da me al violino. Spazierò dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone. Le Albe Musicali – ha aggiunto - sono un perfetto connubio tra il sorgere del sole e la musica e puntano a valorizzare le grande bellezze marchigiane”.
Successo di partecipazioni per la prima serata evento del “Concerto sotto le stelle” ospitata dal Consiglio delle contrade di Colle Paterno e Regnano di Tolentino, tenutasi domenica 30 luglio al campetto da calcio di contrada Paterno.
Ad allietare gli avventori, oltre alla cena servita dalla pizzeria DoppioZero di Tolentino, era presente il coro di Urbisaglia “Grace Choir” diretto dal MaestroTiziana Muzzi.
Presenti all’evento, oltre agli abitanti accorsi per godere della bella serata, il sindaco Mauro Sclavi, la vice sindaca Alessia Pupo e il consigliere comunale Francesco Colosi.
“Quando si ha la fortuna di presiedere un consiglio come il mio le cose possono andare solo bene – commenta la presidentessa Flavia Capitani - Un grazie a Marco Taddei, Diego Piccioni, Antonio Taddei, Sandra Ciamarra, Giuseppe Giacobini, Enzo Coppari e a chi, come loro, con passione, dedizione e buona volontà, ha fatto si che tutto andasse per il meglio”.
“Il consiglio delle contrade, con grande orgoglio, ringrazia tutte le persone che hanno partecipato a questo piccolo grande evento che per noi è stato un grande successo – si legge sulla pagina FB dei comitati di quartiere - Per il consiglio di contrada questo è molto importante perché lo scopo è fare comunità, rianimare e riaccendere le nostre contrade che ormai da tanti anni sono spente”.
Sold out in presenza, forti emozioni, spunti di riflessione e centinaia di voti tramite lo streaming, per la serata finale della V edizione del Civitanova Solidarity Sound, che si è tenuta ieri sera al lato esterno sud del Teatro Cecchetti.
Il pubblico, intervenuto anche da fuori regione, ha apprezzato l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti, le cui iscrizioni sono arrivate da tutta Italia, ma differentemente dallo scorso anno, la maggior parte dei ragazzi giunti in finale sono della nostra regione. Le canzoni hanno trattato trasversalmente temi sociali e introspettivi, interpretati e raccontati negli stili e nei generi musicali più vari.
Nel pieno spirito dell' inclusione quest'anno l'intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato LIS, sia per i parlati che per tutte le canzoni finaliste e dell'ospite. Organizzazione non facile, ma fortemente voluta dalla direzione artistica del concorso ad opera del Maestro Samuele Dutto, che ha sempre lavorato a filo diretto con l'assessore al Welfare Barbara Capponi e al presidente della Consulta dei servizi sociali Paolo Ugolino.
"La vocazione di questo progetto sociale è dare voce e spazio tramite la musica a riflessioni e consapevolezze - commenta l'assessore Barbara Capponi -. Credo di poter dire che grazie a ciascuno, di anno in anno, questo messaggio diviene sempre più chiaro, completo, accessibile. Ringrazio tutti, e in particolare la mia gratitudine più profonda va a Simone Maghernino e alla sua famiglia: hanno voluto condividere con noi con semplicità e chiarezza quanto sia necessaria la collaborazione di tutta la comunità per far spiegare le "ali in tasca" che ciascuno, in modo diverso, possiede. "Non fermarti a ciò che non so fare, guarda a tutto quel che ho" è il messaggio potente che Simone ci ha regalato e che ci deve ricordare costantemente come siamo tutti diversamente capaci".
Simone Maghernino, in arte MagoS, di San Severo (Foggia), ragazzo autistico di 23 anni si è esibito nei suoi inediti " Ali in tasca" e "Paronomasia". Simone si avvicina alla musica per riempire il grande vuoto della solitudine sociale, scoprendo presto la passione per il pianoforte e per il canto. La sua esibizione è stata emozionante e con un forte messaggio.
Alle 23:15 circa sono stati proclamati i vincitori: per le band hanno vinto i Wet Floors di Macerata con "Prima". Per i solisti MeTeO di Castelfidardo con la canzone "Punto e a capo" mentre il terzo posto tra le due categorie è andato a LaMED gruppo di Civitanova con la canzone "Paura". È stato poi assegnato anche un premio speciale (mix professionale presso lo studio Ganapati) sempre ai Wet Floors.
Tutto il concorso è stato trasmesso in diretta streaming con 148 visualizzazioni, e si sono svolte anche delle votazioni online tramite il sito del concorso che ha visto ricevere oltre 650 voti.
"Personalmente sono soddisfatto del risultato ottenuto - ha detto il direttore artistico Dutto - credo di essere riuscito ad arrivare alla meta prefissata. Il connubio e gli equilibri tra musica, riflessione, solidarietà, divertimento, leggerezza, profondità è arrivato al pubblico presente che ha apprezzato tutti gli sforzi fatti nell'organizzazione del concorso”.
Durante la serata c'è stata anche una raccolta fondi a favore della scuola di Musica Artistation di Faenza andata completamente distrutta dalle due alluvioni di qualche mese fa. Il presidente della scuola, impossibilitato a partire, ha inviato un emozionante video in cui, brevemente, ha spiegato la loro situazione.
La giuria era composta dall'assessore Barbara Capponi, da Licia Cecchini professoressa di letteratura Italiana, Paolo Ugolini in qualità di presidente della consulta, ente organizzatore, il musicista Renzo Morreale, Diego Quaranta chitarrista e compositore, Francesco "Frank" Micucci dello studio di registrazione Ganapati. Tutti i giurati si sono complimentati con i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni. Nella giuria era presente Maria Evangelista presidente dell'ENS di Macerata che ha potuto fornire l'interessantissimo punto di vista di un sordo, che può sentire la musica tramite le vibrazioni.
Daniele Silvestri ha inaugurato ieri, 1° agosto, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, presenta tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.
Quella di Silvestri è stata subito una partenza forte e rock - grazie anche ad una band potente e ricca di sound - con il live che si è immediatamente infiammato con Argentovivo (presentato a Sanremo 2019 e vincitore di diversi riconoscimenti, come il premio della critica) e Quali alibi. Quindi, un sali e scendi di due ore e mezza nella storia ormai trentennale di Silvestri, con l’esecuzione anche di brani meno conosciuti dal grande pubblico. Come Marzo 3039.
“Un concerto avanti e indietro nel tempo”, come ha ammesso il cantautore presentando il pezzo. Poi, Io fortunatamente, Ma che discorsi, La mia casa, Occhi da orientale, Le cose in comune, Sempre di domenica. Non sono mancati brani dell’ultimo album, Disco X, come la toccante ballata con un forte messaggio contro la guerra: While the children play. Alla fine il bis, con tutto il pubblico sotto il palco per gli ultimi brani: La paranza, Salirò e Cohiba. Prima, però, un bellissimo omaggio a Lucio Dalla, con Cara.
FestivalVarco prosegue domani, giovedì 3 agosto, con Francesco Gabbani e il nuovo spettacolo Ci vuole un fiore tour. Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su RAI 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta.
Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.
Non a Voce Sola continua il suo viaggio itinerante nei luoghi più suggestivi delle Marche sempre all’insegna della poesia, filosofia, narrativa, musica e delle arti. Giunta alla sua quattordicesima edizione propone quest’anno un’indagine su la trama dello sguardo, fil rouge dell’intera rassegna.
La storia dello sguardo attraverso i secoli è stata inevitabilmente maschile, legata al controllo ed al giudizio, la rassegna invece intende interrogarsi su un altro sguardo, quello femminile, dotato di una sua peculiare natura. Uno sguardo laterale, con gerarchie diverse, destinato ad avere accesso all’intimità ed al linguaggio dei segni segreti, capace di essere ubiquo, a volte indiscreto.
Privato ma non deprivato, portato a vedere e registrare cose lontane dall’ingegneria della storia, dai canoni e dalle genealogie. È forse da questo sguardo nuovo, laterale ed inclusivo, non giudicante, che può nascere una trama capace di farsi narrazione, memoria e storia.
Il decimo appuntamento sarà dedicato alla musica con un ospite d'eccezione, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Un incontro fra parole e note, uno sguardo sulla scena musicale italiana, sulle nuove generazioni e sul piacere di creare. L'evento si terrà nell'incantevole Teatro delle Logge di Montecosaro venerdì 4 agosto alle ore 21.15. Uno spettacolo-concerto, un'intervista divertente e stimolante per Cristiano e per chi partecipa.
L’anima dei Marlene Kuntz, vestita solo di voce e chitarra, ripercorre la propria carriera, le collaborazioni di un gruppo che ha scritto alcuni dei capitoli più importanti della storia del rock in Italia. Tra parole e musica, Cristiano Godano dona a chi lo ascolta un’intimità inedita, più vulnerabile.
Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni).
La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia. Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia.
Esordisce come scrittore nel 2008 con “I Vivi”, un’opera di narrativa composta da 6 racconti. Da questo libro viene tratto il reading “Terrore” portato in giro per l’Italia accompagnato dalle musiche improvvisate di Riccardo Tesio. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria” (La Nave di Teseo) dove ripercorre canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – illustrandone i retroscena del processo creativo. Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista dal titolo “Mi ero perso il cuore”. Osannato da pubblico e critica, il disco ha una forte impronta acustica, ed è estremamente intimo con testi diretti nella loro urgenza espressiva. Nel 2021 entra nella cinquina del Premio Tenco, come “migliore opera prima”.
Da domani (mercoledì 2 agosto) e per tutti i mercoledì di agosto la bellissima cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche, ospita il “Mercatino d’estate”, appuntamento dedicato ad hobbistica, collezionismo, artigianato, vintage e antiquariato ma anche agli artisti di strada e allo street food.
La rassegna è promossa dal Comune di San Severino Marche e si terrà nelle giornate del 2, 9, 16 e 23 agosto. Ingresso libero.
Buonasera Marche Show, il "talk" itinerante della regione Marche targato Filodiffusione di Paolo Filippetti, arriva a San Ginesio, splendido borgo medievale, per una puntata interamente dedicata al territorio, come sempre condotta da Maurizio Socci e voluta fortemente dall’amministrazione comunale.
Tante le testimonianze per una serata che come spesso con il "Buonasera Marche Ahow," mescola informazione a sorrisi. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Giuliano Ciabocco e il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e con loro sul palco la coordinatrice di “Ginesio Fest” Isabella Parrucci e il responsabile di Astea Energia Andrea Migliozzi per parlare di comunità energetiche.
Ci saranno poi momenti dedicati alla musica con i ragazzi dell’associazione Unione Concertistica “San Ginesio” con la direttrice Tiziana Muzi e alcuni dei suoi allievi: canteranno anche Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei, protagoniste dei recenti "Zecchino d’oro" con l’Anisello Nunù e "Custodi del mondo" scritta da Simone Cristicchi.
Al "Buonasera Marche show" poi, non manca mai la solidarietà, e in questa occasione protagonista sarà l’Anffas Sibillini con Giuseppe Monaldi che racconterà progetti e nuove idee di questa associazione che si occupa di disabilità intellettiva. Citazione anche per il “palio di San Ginesio” che dal 9 al 15 Agosto, riporterà il borgo nella atmosfera medievale con costumi e giochi dell’epoca.
San Ginesio, una perla marchigiana, capace di assicurarsi inoltre i"l titolo di “Best Tourism Village”, uno dei panorami più suggestivi al cospetto dei Sibillini, sarà quindi il palcoscenico del talk show marchigiano. Appuntamento quindi per giovedì 3 agosto per Buonasera Marche show", ore 21.30 in Piazza Gentili, ingresso gratuito.
Torna l’appuntamento con la musica e la solidarietà nel tradizionale concerto in favore della delegazione Ant di Civitanova Marche. Un evento speciale, che si ripeterà quest’anno per la sua sedicesima edizione con un ospite di caratura internazionale: il tenore Fabio Armiliato. Il concerto è in programma venerdì 4 agosto alle ore 21:30 nella cornice del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
Fabio Armiliato, cantante lirico e attore, è da oltre tre decenni uno dei più importanti tenori della scena lirica internazionale e acclamato dal pubblico grazie alla sua vocalità, al suo carisma interpretativo, all’impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità. Nato a Genova e diplomatosi al Conservatorio Niccolò Paganini, dopo aver partecipato nel 1980 al Laboratorio Lirico di Alessandria, nel 1984 debutta giovanissimo nel primo ruolo da protagonista, come Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Verdi col Teatro Carlo Felice di Genova in trasferta.
Da quel momento ha iniziato una grande carriera che lo porta ad interpretare i ruoli primari nei teatri più prestigiosi del mondo: il Metropolitan Opera House di New York, il Teatro alla Scala di Milano, l'Opéra de Paris, l’Arena di Verona, il Teatro del Gran Liceu di Barcelona, l’NHK di Tokyo, l’Opera di San Francisco, il Teatro Real di Madrid, la ROH Covent Garden di Londra, la Bayerische Staatsoper e la Wiener Staatsoper, solo per citarne alcuni.
Nel 2012 viene chiamato da Woody Allen a debuttare sul grande schermo, recitando da protagonista a fianco dello stesso regista nel film "To Rome with Love". Premiato con moltissimi importanti premi alla carriera, nel 2018 è stato anche insignito dell'onorificenza di Corrispondente Diplomatico di Malta per meriti artistici e umanitari internazionali e della carica di Ambasciatore di Genova nel Mondo.
Armiliato verrà accompagnato al pianoforte da Davide Martelli: il titolo del concerto, "Melodie senza tempo". Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato da Marche all’Opera con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri. Biglietti (10 euro) online su Ciaotickets e in tutti i punti vendita del circuito.
È possibile anche acquistare i biglietti nella sede dell’Ant di Civitanova (in via D'Annunzio, 72/74 - tel 0733.829606) o la sera del concerto dalle ore 20 all’ingresso del teatro Annibal Caro.