"Sibillini alla Riscossa": grande attesa per la cerimonia di premiazione a Castelsantangelo Sul Nera (FOTO)
Quasi 100 studenti provenienti da tutta la regione raggiungeranno Castelsantangelo sul Nera venerdì 18 ottobre per la cerimonia di premiazione del Concorso scolastico regionale “Sibillini alla riscossa” rivolto alle scuole secondarie delle Marche.
Il concorso, ideato e promosso dalla start up marchigiana Expirit, è nato con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla scoperta del patrimonio culturale, naturalistico e agroalimentare marchigiano e avvicinarli al mondo del lavoro, sviluppando competenze digitali, linguistiche e utilizzando in modo consapevole i social media.
Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio dell’assessorato al Turismo del Comune di Macerata, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dell’Unione dei Monti Azzurri, della Camera di Commercio e del Goethe Institut, ha coinvolto, attraverso vere e proprie esperienze in montagna e la successiva realizzazione di materiale promozionale per le aziende colpite dal sisma, tantissimi studenti delle scuole secondarie delle Marche. Ragazze e ragazzi di tutta la Regione che hanno dimostrato di saper apprezzare la montagna e le sue produzioni, frutto della fatica e della passione di chi custodisce con il proprio lavoro queste terre così preziose per l’identità e il nostro futuro.
A supportare gli alunni nel compito di promuovere questo territorio sono intervenuti l'Associazione Culturale Monte Vector, l'Associazione Alto Tronto, l'Associazionene Arquata Potest e i promotori del territorio Luca Tombesi e Giacomo Andreani. Questa la graduatoria definitiva delle classi vincitrici insieme e i nomi delle aziende che hanno ospitato gli studenti.
- Primo premio e Premio Internazionalizzazione: Istituto d'Istruzione Superiore "Augusto Capriotti" di San Benedetto del Tronto - Macelleria Petrucci Enzo Carni di Arquata del Tronto;
- Premio Rinascita: Istituto d'Istruzione Superiore "Garibaldi" di Macerata - Allevamento della pecora sopravissana di Michela Paris ad Ussita;
- Premio Creatività: Istituto d'Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata – Bar Sibilla di Visso;
- Premio Prodotto tipico: Istituto d'Istruzione Superiore "Alfredo Panzini" di Senigallia - Agricola Pietrara di Monte San Martino.
Gli studenti vincitori raggiungeranno Castelsantangelo con un bus messo a disposizione gratuitamente dalla Contram. Prima della cerimonia di premiazione, a cui parteciperanno amministratori locali e dove si racconteranno storie di rinascita dopo il sisma, gli studenti avranno l’opportunità di visitare lo stabilimento produttivo dell’Acqua Nerea e di vivere una passeggiata immersi nella natura.
L’evento si concluderà con un ricco buffet conviviale presso la struttura “Il Capannaccio”, organizzato in collaborazione con il Comune di Castelsantangelo sul Nera, la Pro Loco del Comune e l’associazione Wanderclub Edelweiss di Dudenhofen.
“Sarà una giornata di speranza per un territorio orgoglioso che ha scelto di lottare per riprendersi il futuro - il commento di Giacomo Andreani, Ceo Expirit - . L’iniziativa vuole rappresentare una luce per le tantissime persone che hanno scelto di resistere e investire su quanto di più prezioso il territorio ha: le relazioni, l’enogastronomia e la qualità dell’ambiente e del paesaggio”. A testimonianza di questo la grandissima generosità delle aziende del territorio che hanno scelto di sostenere l’evento donando ciascuna le proprie eccellenze enogastronomiche: F.lli Angeli Capriglia, Fattorie Subrizi, Norcineria Altonera, Macelleria Calabrò, Pettacci Salumi, Vissana salumi, Bartolazzi salumi, Salumificio Valnerina Pontechiusita, Salumificio Cappa, Fattoria Recchi, Macelleria Troiani, Agricola Si.Gi., Pastorello di Cupi, F.lli Angeli, Fattoria Lucarini, Tenuta Scolastici, Bar Pasticceria Sibilla, Panificio Fronzi, L'Albero del Pane e Pasticceria Vissana, Az. Agricola Pietrara.
Commenti