Da Porto Sant’Elpidio a San Claudio: pedalata solidale per la pace con Fiab Marche ed Emergency
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la pedalata solidale promossa da FIAB Marche a sostegno dei progetti di Emergency. L’iniziativa si svolgerà lungo la Ciclovia delle Abbazie, lo splendido itinerario cicloturistico che attraversa la valle del fiume Chienti, da Porto Sant’Elpidio a San Claudio di Corridonia.
La manifestazione aderisce alla campagna nazionale di Emergency “L’Italia ripudia la guerra”, in linea con l’articolo 11 della Costituzione. Le donazioni raccolte saranno destinate a sostenere la partecipazione di Emergency alla Global Sumud flottiglia, in rotta verso Gaza, a cui l’associazione fornirà supporto medico e logistico.
«Pedalare insieme significa portare un messaggio di pace – spiegano gli organizzatori –. È un modo per dire no a tutte le guerre, alla corsa agli armamenti e all’orrore che ne deriva». La pedalata di Civitanova si inserisce anche in un progetto simbolico: un contachilometri collettivo che, partendo da Roma, punta a raggiungere idealmente Kiev.
Da oltre trent’anni Emergency porta cure alle vittime civili dei conflitti, oggi a Gaza, in Ucraina e in Sudan, ma anche in Paesi come Afghanistan e Iraq, dove la guerra ha lasciato conseguenze drammatiche destinate a durare decenni.
Programma della giornata
Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il Decathlon “Le Ancore” di Porto Sant’Elpidio, dove sarà possibile iscriversi, fare colazione e ricevere il pranzo al sacco offerto da Spazio Conad. La partenza è prevista alle 10:00 in gruppo, con le guide cicloturistiche di Marche Bike Life e Ciclisti di Campagna.
Il percorso, di circa 25 chilometri, toccherà la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti e l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, con tappe dedicate a brevi visite guidate. L’arrivo è previsto verso le 13:30 a San Claudio di Corridonia, dove i partecipanti consumeranno il pranzo al sacco. In caso di maltempo o imprevisti il percorso potrà essere accorciato con arrivo al Parco Pegaso di Trodica.
Il rientro sarà libero: in bici, in gruppo o con il treno dalla stazione di Morrovalle.
Modalità di partecipazione
È richiesta una donazione di 15 euro (gratuita per i minori di 14 anni), che comprende anche l’assicurazione dei partecipanti. La quota è ridotta a 10 euro per i soci FIAB e i volontari EMERGENCY. Le iscrizioni si effettuano la mattina stessa, ma la prenotazione è indispensabile entro l’11 settembre contattando Roberto (335 7282133) o macerata@volontari.emergency.it
Il percorso è alla portata di tutti: sono consigliate city bike, mountain bike o biciclette comuni, mentre non sono indicate quelle da corsa.
L’iniziativa è patrocinata dai Comuni attraversati e sostenuta da numerose associazioni locali che condividono lo spirito della manifestazione: unire sport, solidarietà e impegno civile per la difesa dei diritti umani.
Commenti