Praticamente sconosciute al grande pubblico fino all’anno scorso, le criptovalute sono diventate in pochi mesi un argomento caldo in tutto il mondo. Nell’arco del 2017, infatti, il Bitcoin ha riempito i titoli di giornali grazie alle straordinarie performance realizzate e le persone hanno incominciato ad interessarsi all’investimento in criptovalute e alle possibilità di trovare i mercati bitcoin su piattaforme di trading.
Anche altre criptovalute hanno iniziato ad essere scambiate e la tecnologia sottostante ha iniziato ad essere conosciuta la grande pubblico. Stiamo parlando della cosiddetta “Blockchain”, una sorta di registro aperto e distribuito che può memorizzare delle transazioni tra due parti in modo verificato e sicuro, senza passare da un’autorità centrale.
Un po’ di storia
Tutto ha inizio nel 2009, quando il Bitcoin viene creato ad opera di un anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. La criptovaluta più famosa del mondo inizia ad essere utilizzata da una community di utenti che condividono i valori che hanno portato alla creazione del progetto, cioè realizzare una valuta che esuli dal sistema di controllo delle autorità centrali, come banche ed istituti regolatori. Nonostante il Bitcoin abbia sempre visto crescere negli anni la propria quotazione, bisognerà attendere il 2017 per una crescita inarrestabile che ha portato il valore della valuta da circa 1.000 dollari a sfiorare quota 20.000 dollari.
Le criptovalute protagoniste di un fumetto
Proprio per la sua capacità di coinvolgere la gente a tutti i livelli sociali, il Botcoin si è affermato come un fenomeno culturale in tutto il mondo. La pervasività del Bitcoin e delle altre criptovalute più famose ha raggiunto un punto in cui difficilmente si potrà tornare indietro.
Recentemente, un utente del celebre sito di social news Reddit ha pubblicato un libro a fumetti dedicato alle criptovalute. Le vignette, disegnate con una grafica stilizzata e semplificata, presentano contenuti di tipo umoristico in cui i protagonisti del fumetto sono le stesse criptovalute. Insomma, Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple e Iota sono diventati personaggi di un fumetto e interagiscono commentando l’andamento delle quotazioni o le notizie che riguardano il mondo “crypto”.
Anche al cinema e nella musica
Il Bitcoin ha iniziato ad apparire non solo sui giornali e siti internet di tutto il mondo, ma anche in film, serie televisive e brani musicali. Sono davvero tante, ad esempio, le serie TV che hanno incluso il Bitcoin in almeno un episodio delle ultime stagioni, come ad esempio “I Simpson”, “Supernatural”, “NCIS”, “House of Cards” e molti altri. Oltre ai riferimenti in film di ogni genere, sono diverse anche le pellicole dedicate proprio alle criptovalute. Si va da produzioni realizzate prima del boom del Bitcoin, come “The rise and rise of Bitcoin”, ai documentari più recenti come “The digital rush”, realizzato tra l’altro da una produzione italiana. Gli esempi potrebbero continuare, basti pensare che è stato creato perfino un drink ispirato al Bitcoin.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti