Formazione - Confartigianato e Asur Macerata insieme per i corsi professionali sul trasporto ed il benessere degli animali vivi
Sono stati oltre 70, tra corso base e aggiornamento decennale, gli iscritti ai corsi di formazione professionale sul trasporto ed il benessere degli animali vivi organizzati da Confartigianato Imprese Macerata con la collaborazione dell’Asur – Zona Territoriale 3 Macerata.
“Un record di presenze in aula - afferma Anna Celi, Responsabile dell’Area Formazione di Confartigianato Imprese Macerata - che è senza dubbio il frutto di un eccellente lavoro di collaborazione tra la Confartigianato e l’Asur – Zona Territoriale 3 Macerata, che attraverso il contributo del Dipartimento di Prevenzione–Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, ha messo a disposizione la propria professionalità in campo medico-veterinario consentendo di realizzare un programma di formazione adeguato alle esigenze formative da noi espresse e nel completo rispetto degli obiettivi normativi”.
I programmi dei corsi, tenuti dal dott. Gianni Cammertoni, in collaborazione con il Dott. Sante Petrocchi, il Dott. Stefano Tartari e la Dott.ssa Gabriella Pelagalli dell’Asur Zona -Territoriale 3 Macerata, della durata di 12 ore per il corso base e di 4 ore per l’aggiornamento, hanno approfondito tematiche legate sia ad aspetti legislativi che alla fisiologia animale, spaziando dalle responsabilità legali ai requisiti di idoneità del veicolo, dalla cura degli animali fino agli aspetti sanzionatori, non solo con lezioni frontali ma anche attraverso l’ausilio di analisi di “casi” ed esperienze pratiche sul campo. Il rilascio del “patentino” è poi avvenuto in seguito al superamento di un esame finale, coordinato da una commissione esaminatrice presieduta dal Dott. Sante Petrocchi e dalla Dott.ssa Gabriella Pelagalli dell’Asur – Zona Territoriale 3 Macerata.
Un’attività importante, quella di formazione nel settore del trasporto degli animali vivi, che, arrivata per fare fronte alle tante sofferenze cui essi sono sottoposti nel corso dei lunghi viaggi, spesso in condizioni di grave sovraffollamento, proprio attraverso l’obbligo del «certificato di idoneità» dei conducenti segna il raggiungimento di una tappa fondamentale nel percorso verso la garanzia di tutela del benessere degli animali.
“Siamo soddisfatti dei positivi risultati raggiunti – conclude la Dott.ssa Anna Celi - che sono arrivati attraverso un grande lavoro organizzativo realizzato a cominciare dalla pianificazione degli orari di lezione, per i quali sono state scelte le fasce serali proprio per facilitare il più possibile i partecipanti ad intervenire. Ora, dopo la fine dell’ultimo corso, prevediamo la possibilità di attivare altre edizioni, sia del corso base per il nuovo rilascio sia del corso di aggiornamento decennale per poter accogliere le tante richieste di iscrizione che arrivano da tutta la regione”.
Commenti