Confartigianato al Cosmoprof 2018 alla scoperta delle ultime tendenze del settore Benessere
Nella giornata di lunedì 19 marzo una delegazione di 50 acconciatori ed estetiste di Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad un gruppo di allieve dei corsi di estetica di Imprendere Srl, si è recata in visita al Cosmoprof, l’evento internazionale più importante del settore dell’estetica, della bellezza e cosmesi che si è svolto dal 16 al 19 marzo presso il quartiere fieristico di Bologna.
Confartigianato Imprese ha offerto infatti anche quest’anno agli acconciatori ed alle estetiste associati, l’opportunità di usufruire gratuitamente di un pullman per il trasferimento in Fiera.
A disposizione dei professionisti del benessere uno straordinario carnet di eventi, conferenze, workshop, atelier ad alto impatto emotivo e contenutistico, che hanno coinvolto tutte le aree e tutti i target della Manifestazione.
“Il Cosmoprof ad oggi, è una delle principali fiere italiane di rilevanza internazionale, con 2.822 aziende espositrici e 70 paesi di provenienza, che hanno richiamato un pubblico internazionale, desideroso di fare business ma anche di aggiornamento professionale - afferma Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Confartigianato Acconciatori.
“La visita collettiva da noi organizzata si conferma quindi come un’occasione di aggiornamento e crescita professionale per tutto il settore benessere, oltre che di aggregazione per le categorie coinvolte – aggiunge Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste”.
“Confartigianato Benessere - dichiara Eleonora D’Angelantonio, responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - è stata tra i protagonisti all’interno dello stand di Camera Italiana dell’Acconciatura, e ha partecipato direttamente a diverse iniziative di grande rilevanza per il settore, a partire da Hair Ring, l’evento dedicato alle performance dei giovani talenti dell’acconciatura, che si sono sfidati a colpi di spazzola in performance sul tema “Il vintage del futuro nell’acconciatura”. Confartigianato è stata poi coinvolta nel convegno “Generazioni a confronto. Come guardare al futuro attingendo all’esperienza dei leader” che, in linea con il tema dell’Hair Ring, ha rappresentato un costruttivo momento di stimolo per i giovani a documentarsi sul “passato” per creare “acconciature del futuro” in grado di reggere all’impatto del tempo ed entrare, in prospettiva, nel vintage.
Nell’ambito dell’evento è stata inoltre rilasciata un’anteprima dell’indagine sul settore lanciata da Camera Italiana dell’Acconciatura con l’obiettivo di mettere in evidenza le principali realtà professionali e suggerire i migliori approcci per sostenere la crescita dell’attività”.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti