CNA Macerata : “Soddisfazione per le zone franche urbane istituite nei comuni danneggiati”
La CNA esprime soddisfazione per la decisione del Governo di istituire zone franche urbane in tutti i comuni del cratere colpiti dai recenti terremoti. Sono state finalmente accolte le richieste arrivate dagli artigiani e dalle piccole imprese delle aree terremotate che la CNA ha sostenuto in tutte le sedi istituzionali . Un aiuto per favorire concretamente il ritorno alla normalità di questi territori e per riattivare un tessuto economico composto in prevalenza da artigiani e micro e piccole imprese.
La Cna segnala inoltre che l’ordinanza n. 20 del 7 aprile scorso fissa al 30 maggio 2017 il termine delle domande per le delocalizzazioni .
Le delocalizzazioni temporanee delle attività economiche o produttive, inoltre, divengono possibili anche in territorio provinciale o regionale, a condizione che non sia possibile all’interno dello stesso comune oppure che in esso sia eccessivamente onerosa. Per l’attivazione della procedura è sufficiente soltanto un accordo fra i due sindaci interessati .
“Questa” – secondo Luciano Ramadori , direttore provinciale Cna Macerata - “è un’altra importante opportunità a disposizione delle imprese interessate, una soluzione che, come Cna, abbiamo voluto fortemente in quanto fondamentale per la ripartenza di tutte le attività produttive impossibilitate a operare nella loro sede originaria”.
Sempre Ramadori aggiunge che, “Per quanto riguarda l’indennizzo una tantum di 5 mila euro, per il quale la Regione Marche sta valutando le domande e richiedendo in qualche caso integrazioni , come Cna continuiamo a sollecitare lo sblocco immediato delle procedure di risarcimento visto che parliamo di danni economici riferiti all’ultimo quadrimestre 2016.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Commenti