Economia
Altri comuni
Cisl Funzione Pubblica, nelle autonomie locali maceratesi è record di preferenze
Si è svolto stamane ad Ancona il consiglio Regionale della Cisl Funzione Pubblica Marche, al quale hanno participato oltre 100 delegati.
Il segretario regionale Luca Talevi, nell'aprire i lavori ha dapprima illustrato i brillanti risultati conseguiti dalla Cisl Fp regionale all esito del rinnovo Rsu che "ci collocano al primo posto nazionale con un gradiente tra i lavoratori del 36,92% tra gli addetti ai comparti di contrattazione pubblica, confermandone la leadership".
Con un dato poi del 43,91% nel comparto delle Funzioni Locali e tra queste in ambito regionale, un inarrivabile 61,48% nelle autonomie locali maceratesi: Il migliore dato nazionale in assoluto. Analizzate poi alcune tematiche inerenti la politica sindacale, dai recenti rinnovi dei Contratti nazionali alle questioni della sanità regionale, ha preso l'avvio l'intervento dei delegati, intervenuti per rappresentare le vertenze ancora aperte e da affrontare: la indeterminatezza dei lavoratori precari assunti a seguito del terremoto e ad oggi senza la certezza di un prosieguo dei rapporti di lavoro e conseguentemente del prosieguo delle pratiche afferenti la ricostruzione; la necessità di riformare la legge quadro e previdenza sulla Polizia Locale; il turn over negli enti e l'adeguato finanziamento delle funzioni fondamentali delle Province, oltre che una loro necessaria riorganizzazione dopo l'esito referendario; il rischio della privatizzazione della sanità, il dumping contrattuale nel sistema delle cooperative; il rilancio della contrattazione decentrata.
Il segretario nazionale Maurizio Petriccioli ha poi riassunto le questioni emerse illustrando le future linee di intervento della Cisl Fp, fondate tutte intorno alla persona, alla rivalutazione delle professionalità presenti nel comparto della sanità -anche privata ed ancora in assenza di rinnovo del Contratto nazionale delle autonomie locali piuttosto che dei ministeri o degli enti centralizzati ed Agenzie, chiedendo al cosi detto governo del rinnovamento un tempestivo rinnovo contrattuale 2019-2021, nuove logiche di confronto con gli agenti sociali, fino all adozione di una riforma fiscale reale, i cui recuperi economici potrebbero essere utilizzati per fornire ai cittadini servizi pubblici efficaci ed efficienti.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti