Curiosità

Valfornace celebra la Festa dell'Albero e il nuovo allestimento dell'Oasi di Polverina

Valfornace celebra la Festa dell'Albero e il nuovo allestimento dell'Oasi di Polverina

Giovedì 28 novembre la comunità di Valfornace ospita la tanto attesa Festa dell’Albero, riprogrammata dopo il rinvio causato dalle allerte meteo della scorsa settimana, insieme alla presentazione del nuovo allestimento all’Oasi di Polverina. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Legambiente Marche e con la Pro Pieve fa parte di un progetto sostenuto dal Gal Sibilla e dal Pil dei Laghi "Laghi & Dintorni". La giornata coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole elementari e medie di Valfornace, invitati a partecipare a un'esperienza educativa e immersiva tra gli alberi e i percorsi naturalistici dell'Oasi. Insieme a loro, saranno presenti i progettisti che hanno curato il recupero e la valorizzazione di questo importante spazio naturale. Il nuovo allestimento dell'Oasi comprende il recupero dei percorsi naturalistici, per favorire passeggiate e attività di esplorazione, insieme a un rinnovato punto di avvistamento della fauna, ideale per l'osservazione della biodiversità locale, e a totem informativi dedicati ai bambini, per apprendere in modo interattivo e divertente l'importanza della tutela ambientale. L’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione verso la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, valorizzando al contempo il legame tra la comunità e il territorio. La Festa dell’Albero, oltre a celebrare il patrimonio naturale di Valfornace, mira a coinvolgere le giovani generazioni in attività che promuovano la consapevolezza ambientale. La cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento prenderà il via alle 9:30 presso l’Oasi di Polverina.  

27/11/2024 15:10
A Castelraimondo è già Natale, accese le luminarie: i bambini cantano "Jingle Bell Rock"

A Castelraimondo è già Natale, accese le luminarie: i bambini cantano "Jingle Bell Rock"

Un momento magico ha dato il via alle festività natalizie a Castelraimondo. Sabato sera, piazza Dante e il centro storico in generale si sono riempiti di luce e di emozione con l’accensione delle luminarie natalizie, accompagnata dalle voci gioiose dei bambini della scuola primaria che hanno intonato il classico "Jingle Bell Rock". La serata ha regalato a tutti i presenti un’atmosfera calda e festosa, nonostante il freddo di novembre. L'accensione delle luci natalizie segna l’inizio di un ricco calendario di eventi che accompagneranno Castelraimondo fino al Natale, un’occasione per celebrare insieme la bellezza della condivisione e il valore delle tradizioni. "Un sentito grazie va alle insegnanti che hanno preparato i bambini con tanto entusiasmo e alla comunità che, come sempre, ha risposto con grande partecipazione - ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli -. Vi aspettiamo nei prossimi giorni per vivere insieme lo spirito del Natale tra mercatini, spettacoli e momenti di aggregazione". Grande soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: "Le note del brano natalizio, cantate dai nostri piccoli artisti, hanno riscaldato i cuori e creato un momento indimenticabile per tutta la comunità - ha aggiunto -. In attesa dei prossimi eventi, Castelraimondo è pronta a brillare, non solo di luci, ma soprattutto di calore umano".

26/11/2024 11:30
Porto Recanati, l'attrazione del Natale 2024 è il "Bosco Luminoso": un'oasi verde con 'cammelli' e 'cervi'

Porto Recanati, l'attrazione del Natale 2024 è il "Bosco Luminoso": un'oasi verde con 'cammelli' e 'cervi'

Ha preso vita nel pomeriggio di sabato 23 novembre il Bosco Luminoso, la grande attrazione del Natale 2024 a Porto Recanati, che trasforma Piazza delle Rimembranze in uno scenario fiabesco pronto a lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Il Bosco Luminoso è molto più di una semplice installazione natalizia: è un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale. Cinquanta abeti, scelti con cura da un vivaio, formano un'oasi verde nel cuore della città. Sopra di loro, un meraviglioso "cielo di luci" crea una copertura scintillante che sembra un firmamento stellato. Mentre i visitatori passeggiano lungo il percorso incantato, potranno incontrare gli "animali luminosi": un maestoso cervo, una splendida renna e un elegante cammello, che aggiungono un tocco di magia e rendono il Bosco ancora più incantevole.  "Il progetto non è solo spettacolare, ma anche sostenibile - sottolinea il sindaco Andrea Michelini -. Al termine delle festività, gli abeti che compongono il Bosco Luminoso torneranno alla terra: saranno ripiantati, diventando il simbolo di un Natale che celebra la bellezza senza dimenticare il rispetto per l’ambiente". L'opera è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Paccamiccio Vivai e Piante di Recanati, con il supporto dei commercianti di Porto Recanati e l'esperienza tecnica di Porfiri Luce di Colmurano, che ha curato il suggestivo "cielo di luci". "Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco di Porto Recanati, che ha contribuito a rendere possibile questa iniziativa", sottolinea il primo cittadino.    

25/11/2024 17:10
Cristiano Ronaldo indossa un abito Tombolini nel suo ultimo post Instagram

Cristiano Ronaldo indossa un abito Tombolini nel suo ultimo post Instagram

Cristaino Ronaldo, nel suo ultimo post Instagram, publicato questa mattina, indossa un abito firmato Tombolini. Il marchio italiano di moda aveva firmato una partneship con la squadra saudita Al-Nassr, in cui gioca il campione Cristiano Ronaldo. Nell'ultimo post del suo profilo Instagram si può infatti vedere Ronaldo che scende da un'aereo in vista di una trasferta con indosso una giacca con una spilla raffigurante l'inconfondibile marchio di Tombolini. Un segno che eleganza italiana viaggia e conquista il mondo attraverso i campioni.

24/11/2024 14:28
Corridonia, taglio del nastro a ritmo di "Black Friday" per MediaWorld: management tutto al femminile

Corridonia, taglio del nastro a ritmo di "Black Friday" per MediaWorld: management tutto al femminile

Taglio del nastro per il nuovo punto vendita MediaWorld all’interno dello Shopping Center Corridomnia. Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale, MediaWorld inaugura a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud dove, grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’, i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti, testare e ricevere consulenza personalizzata.  La catena leader nella distribuzione di elettronica prosegue negli investimenti, portando a quota 3 i negozi presenti nella regione Marche.  L'apertura dello store ha previsto, infatti, l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti.  La composizione del team riflette un'equa distribuzione di genere e, inoltre, il punto vendita di Corridonia vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza. "L’apertura un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che, attraverso continua evoluzione e innovazione, crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia, rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento", dichiara Vittorio Buonfiglio, COO (Chief Operating Officer, direttore generale, ndr) di MediaWorld.   A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center Corridomnia,  sono intervenuti assieme al management MediaWorld e al proprietario del Corridomnia Alfio Caccamo, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni e i sindaci di Pieve Torina e Camerino. “L'inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l'attrattività commerciale del territorio. Viene arricchita l'offerta commerciale locale, rendendola più completa e competitiva. Un'offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti, ma anche i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l'interesse turistico per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l'obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere, lavorare e investire.", ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli.  "È un piacere accogliere MediaWorld, che arricchisce e qualifica ulteriormente l'offerta del Corridomnia - ha dichiarato Alfio Caccamo, patron dello Shopping Center Corridomnia -. L'apertura di oggi rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno, grazie a una proposta sempre più completa e interessante. Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld." Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente, caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale, colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo.  Varcata la soglia del punto vendita, un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 Mq di spazio espositivo.  A Corridonia sono presenti 2 Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale che saranno palcoscenico di eventi e incontri con influencer ed esperti, oltre alla presenza di un’ampia area espositiva dedicata alla sostenibilità. .  Il nuovo negozio è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale desiderato. All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app e display touch screen in store). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store. Dall’apertura al pubblico gli utenti potranno approfittare delle promozioni Black Friday.   

21/11/2024 19:20
Tolentino, due nuovi ufficiali della polizia locale entrano in servizio: "Necessari più servizi di pattuglia"

Tolentino, due nuovi ufficiali della polizia locale entrano in servizio: "Necessari più servizi di pattuglia"

Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi, alla presenza del comandante Andrea Isidori, ha presentato ufficialmente i due nuovi ufficiali che entrano a far parte del corpo della polizia locale della città di Tolentino.  Il sostituto commissario Nicola Mari, in servizio nel comune dal mese di agosto, è stato ufficialmente nominato vicecomandante del Corpo. È, invece, un nuovo dipendente del Comune di Tolentino anche il sostituto commissario Lorenzo Lancioni. Nel corso dell’incontro, anche a seguito di una recente riunione con gli agenti di polizia locale, Sclavi ha illustrato le linee guida dettate dall'amministrazione comunale per una presenza ancora più attiva degli agenti su tutto il territorio di competenza. In particolare, il sindaco ha chiesto che vengano implementati i servizi di pattuglia a piedi nel centro storico per "avere una reale vicinanza alla città e ai suoi cittadini, convinti che il dialogo porta alla comprensione" e che vengano effettuati "periodici controlli nei cantieri della ricostruzione per verificare anche la piena applicazione delle disposizioni sulla sicurezza". "Fondamentale recuperare lo spirito di corpo che garantisca a tutta la comunità il fondamentale senso di sicurezza e favorire tutte le azioni necessarie per garantire la prevenzione che eviti comportamenti non rispettosi delle norme", ha concluso Sclavi.   

21/11/2024 16:25
Colmurano, i lavori sulla pavimentazione della piazza nascondono un segno del passato (VIDEO)

Colmurano, i lavori sulla pavimentazione della piazza nascondono un segno del passato (VIDEO)

Lavori in corso sulla pavimentazione della piazza Umberto I di Colmurano. Abbiamo ascoltato il sindaco Mirko Mari che ci ha spiegato le peculiarità del progetto, il quale non è solo un rifacimento della pavimentazione in pietre, ma si collega alla storia del comune.  "Questo è un progetto che fa parte dei bandi per la riqualificazione dei Borghi. È stato dedicato al rifacimento della pavimentazione della nostra piazza principale - ha affermato il primo cittadino -. Durante la fase di scavo, sono riemerse alcune mura di fondazione del vecchio castello di Colmurano. L'idea è stata quella di riproporre e rimarcare quello che era il vecchio perimetro del castello. Abbiamo due tipologie di marcatura, nel senso che, in alcuni punti è possibile vedere il punto dove abbiamo le mura castellane e dei punti dove invece, attraverso degli studi fatti al catasto gregoriano, è stato ipotizzato il limite del castello. Le linee di marmo bianco presenti in piazza definiscono sia il perimetro reale che ipotetico del castello". "Siamo in dirittura d'arrivo, mancano gli ultimi ritocchi e gli arredi, speriamo che nel giro di pochi mesi la piazza torni ad essere un punto di incontro e di riferimento per tutta la comunità di Colmurano" ha concluso il sindaco. Un progetto che va a ricordare quello che prima contraddistingueva il paese di Colmurano, lasciando - attraverso quel marmo bianco - un segno del passato nell'attuale conformazione della piazza.  

19/11/2024 13:34
Festa grande per i 50enni di Passo di Treia: una cena che è un tuffo nei ricordi

Festa grande per i 50enni di Passo di Treia: una cena che è un tuffo nei ricordi

I cinquantenni di Passo di Treia si sono dati appuntamento per festeggiare il loro mezzo secolo di vita. La comitiva si è ritrovata sabato scorso, al ristorante "Le Case" di Villa Potenza, per passare una piacevole serata, in ricordo dei tempi passati. La cena è stata l’occasione perfetta per rivedere vecchie foto, ricordare piacevoli aneddoti e passare del tempo in compagnia tra risate e buon cibo. Molti di loro continuano a vivere in paese, altri si sono trasferiti fuori regione, ma tutti hanno voluto rispondere all’appello in nome della vecchia amicizia. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai commensali che hanno voluto ringraziare l’orafo Andrea Capomasi e Samuela Savi per l’organizzazione.  

19/11/2024 09:30
San Ginesio, cani da caccia restano intrappolati nella tana di un istrice: salvati dai vigili del fuoco (FOTO)

San Ginesio, cani da caccia restano intrappolati nella tana di un istrice: salvati dai vigili del fuoco (FOTO)

I vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino sono intervenuti oggi nel primo pomeriggio a San Ginesio per recuperare due cani da caccia rimasti intrappolati all'interno di una tana dopo aver inseguito un istrice. Una frana aveva bloccato l'ingresso della galleria. Grazie al collare satellitare è stato possibile individuare la posizione degli animali. Con l'ausilio di un escavatore messo a disposizione da un membro della squadra di caccia, i vigili del fuoco hanno liberato l'ingresso della tana e tratto in salvo i due cani, riconsegnati ai legittimi proprietari in buone condizioni di salute. 

18/11/2024 18:00
Matilde non aspetta: parto a sorpresa in ambulanza al casello Loreto-Porto Recanati

Matilde non aspetta: parto a sorpresa in ambulanza al casello Loreto-Porto Recanati

La piccola Matilde aveva fretta di venire al mondo e non ha aspettato di arrivare all'ospedale Salesi di Ancona. Così, durante il viaggio, i genitori hanno deciso di uscire al casello dell'autostrada A14 di Loreto-Porto Recanati e chiedere aiuto. In pochi minuti sono intervenuti i soccorsi, con la Croce Gialla di Porto Recanati e quella di Recanati. Il fatto si è verificato nella serata di ieri.  Mentre il medico stava visitando mamma Sara all'interno dell'ambulanza, una forte contrazione ha annunciato l'arrivo di Matilde, nata tra la gioia e la commozione dei genitori e del personale sanitario. La famiglia, originaria di Civitella del Tronto, ha vissuto un'esperienza indimenticabile. Sia mamma che neonata sono in buone condizioni e ora si trovano ricoverate all'ospedale di Civitanova Marche. "Congratulazioni alla mamma e al papà. Benvenuta a bordo, piccola!" è stato il caloroso messaggio di auguri della Croce Gialla di Recanati.

13/11/2024 11:52
Il trionfo di Davide Petroselli: l'ornitologo di Montefano conquista l'Europa

Il trionfo di Davide Petroselli: l'ornitologo di Montefano conquista l'Europa

Montefano, un comune ricco di tradizioni e talenti, può vantare un vero e proprio campione nel campo dell’ornitologia: Davide Petroselli. Recentemente, Petroselli ha fatto parlare di sé grazie a due straordinarie vittorie che hanno messo in luce il suo impegno e la sua passione per il mondo degli uccelli. La vittoria al Campionato Europeo e i successi a “Fringillia + Ibridia Valconca”. Il 9 e 10 novembre 2024, Davide ha trionfato al Campionato Europeo di Ornitologia svoltosi a Trevignano Udinese. In questa importante manifestazione, ha conquistato il primo premio nella categoria “Carduelid’ in Show” con il suo esemplare “Organetto Cabaret X Cardellino Parva”. Questo riconoscimento non solo celebra le sue competenze come allevatore, ma evidenzia anche l’alta qualità del suo lavoro. Pochi giorni prima, il 2 e 3 novembre, Davide ha partecipato alla 34ª edizione di Fringillia + Ibridia Valconca, una delle manifestazioni più prestigiose per fringillidi e loro ibridi in Italia. Qui, ha ottenuto risultati straordinari, conquistando il 1º, 2º, 3º e 4º posto con la specie “Organetto Rostrata”. Queste vittorie sono un chiaro segno della sua dedizione e della sua abilità nell’allevamento di uccelli. Non è la prima volta che Petroselli si distingue in competizioni di alto livello. Lo scorso anno, infatti, ha vinto il 70° Campionato Mondiale di Ornicoltura tenutosi alla Fiera d'Oltremare di Napoli con la stessa specie “Organetto Rostrata”. Questo trionfo ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei migliori allevatori di uccelli in Italia. Petroselli è  iscritto alla Federazione Ornicoltori Italiani (FOI) dal 1993 e fa parte dell’Associazione Ornicolologica Recanatese e Valmusone. La sua passione per l’ornitologia non è solo un hobby, ma un vero e proprio stile di vita che lo ha portato a diventare un punto di riferimento nel settore. “Egli rappresenta un motivo di orgoglio per Montefano e per tutte le Marche, si legge in una nota del Comune . La sua dedizione, i suoi successi e la sua passione per l’ornitologia non solo arricchiscono il suo territorio, ma ispirano anche le nuove generazioni di appassionati. Con ogni vittoria, Davide dimostra che il talento e l'impegno possono portare a risultati straordinari, rendendo il mondo dell’ornitologia ancora più affascinante”.

12/11/2024 19:40
Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Valfornace, l'agriturismo della famiglia Aureli raddoppia: festa per l'apertura della nuova struttura ricettiva

Festa di comunità, a Valfornace, per l'inaugurazione della nuova struttura ricettiva presso l'agriturismo "Sapori di Campagna". Si è trattato di un evento che ha voluto salutare il coronamento di un progetto realizzato, come sempre, con impegno e dedizione dalla famiglia Aureli. Numerose le autorità locali presenti tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l'assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il sindaco di Pieve Torina e presidente dell’Unione Montana di Camerino, Alessandro Gentilucci, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore, Giordano Nasini, il parroco don Roberto Rafaiani. "Questo per noi è un giorno speciale perché rappresenta un sogno che si avvera, un sogno che è soprattutto di due persone umili e sempre dedite alla famiglia e al lavoro che da tempo si erano messe in mente di dare vita alla casa natale di mamma", così i figli dei titolari che hanno salutato l’iniziativa nel giorno del compimento dei 74 anni d’età da parte di Maccario Aureli che è stato festeggiato dalla moglie Silvana e dall’intera famiglia. L’agriturismo "Sapori di Campagna" da sempre rappresenta non una semplice attività ma un ambasciatore di sapori e tradizioni capace di valorizzazione l'intero territorio di Valfornace con un’offerta enogastronomica e rurale pensata per far riscoprire i sapori autentici della campagna e che ora saprà dare maggiore accoglienza visto che la parte ricettiva, già presente, è stata considerevolmente ampliata. Il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha dichiarato: "L'apertura di 'Sapori di Campagna' è un simbolo di rinascita e di forza per la nostra comunità. La famiglia Aureli ha dimostrato un attaccamento straordinario al territorio, contribuendo con il proprio lavoro alla valorizzazione delle nostre tradizioni e del nostro paesaggio. Siamo orgogliosi di poter contare su iniziative come questa, che non solo sostengono l’economia locale ma rafforzano l’identità della nostra terra". Parole di auguri e incoraggiamento sono stati espresse anche dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che nonostante i numerosi impegni ha voluto prendere parte alla festa del taglio del nastro per l’ampliamento della struttura.  

12/11/2024 15:40
Dal sugo alla papera alla "ceca di Cesolo", Mimosa Mariotti riscopre le ricette del nonno in un libro

Dal sugo alla papera alla "ceca di Cesolo", Mimosa Mariotti riscopre le ricette del nonno in un libro

É uscito il nuovo libro di Mimosa Mariotti, "Mangiare è bello. Ricette e sapori di casa mia", pubblicato da YouCanPrint. Questa quarta pubblicazione dell'autrice si presenta come un viaggio attraverso i sapori del mondo e la tradizione mediterranea, con un'attenzione speciale alle ricette delle sue radici romane e marchigiane. Nato dalla passione per il buon cibo e dalla volontà di contrastare la "diet culture", "Mangiare è bello" è più di un semplice ricettario: è un invito a ritrovare il piacere di nutrirsi senza sensi di colpa; è un inno all'amore per il proprio corpo e ciò che si mette nel piatto; è un manifesto contro il body shaming e la cultura del sacrificio alimentare. "Mangiare è bello" celebra il cibo come fonte di piacere e di nutrimento, invitando i lettori a riscoprire la gioia di cucinare e mangiare con gusto. Nel libro, l'autrice rende omaggio alle sue origini familiari marchigiane, ricordando con affetto le ricette tramandate dal nonno, originario di San Severino Marche. Tra i piatti più cari, Mimosa celebra gli gnocchi al sugo di papera, i maccheroncini al fumé e la tradizionale "ceca di Cesolo", un piatto simbolo della sua infanzia e dei sapori autentici della sua terra. Stessa cosa vale per le ricette romanesche, tanto care alla sua nonna materna: troviamo l'amatriciana sotto forma di Danubio, le fregnacce col pecorino e l'immancabile pinsa. Oltre ai sapori della cucina mediterranea, "Mangiare è bello" riserva una sorpresa per i lettori: una sezione speciale con le ricette ispirate ai film e ai cartoni animati della sua infanzia. Dalla celebre birthday cake di Harry Potter all'iconico hamburger di Pulp Fiction, l'autrice regala un tocco di magia alla cucina, unendo ricordi e sapori in piatti che raccontano storie e accendono la fantasia. "Ho scritto 'Mangiare è bello' per diffondere un messaggio chiaro: il cibo non è un nemico e il nostro corpo merita di essere amato per quello che è - dichiara Mimosa Mariotti -. Volevo creare un ricettario che fosse un inno all'accettazione di sé e alla libertà di godersi il cibo, senza sensi di colpa o paure. 'Mangiare è bello è un invito ad abbracciare la vita con gusto, con un cucchiaio di passione e un pizzico di amore". 

12/11/2024 12:02
Vivere l'Abbadia di Fiastra in notturna: successo per la Lanternata di San Martino

Vivere l'Abbadia di Fiastra in notturna: successo per la Lanternata di San Martino

Lunedì 11 novembre, alle ore 18:00, si è svolta l’ottava edizione della Lanternata di San Martino presso l'Abbazia di Fiastra, organizzata dall’associazione "Genitori&Figli, per mano" Odv. La pittoresca passeggiata è ormai un evento consueto che promuove numerosi obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e segna simbolicamente l’inizio del periodo dell’anno che ci avvicina al Natale, accendendo una luce nel buio che anticipa questa attesa festività. L'associazione "Genitori&Figli, per mano" Odv mette a disposizione il proprio operato per offrire supporto e stimoli educativi ai genitori e ai bambini, accompagnandoli nel loro percorso di crescita sia come famiglie, sia come individui e membri della collettività. Durante la Lanternata, la figura di San Martino è stata proposta come esempio di gentilezza e generosità per le diverse fasce d’età. La storia di San Martino ha mostrato ai partecipanti quanto ogni gesto, anche il più piccolo, possa avere un impatto significativo sulla nostra vita, su quella degli altri e sull’intero ecosistema. L’esperienza è stata arricchita da un percorso educativo attraverso la suggestiva ambientazione del bosco dell’Abbadia di Fiastra. I partecipanti sono stati invitati a utilizzare il corpo e a praticare esercizi di respirazione, ascoltando attentamente i suoni della natura e attivando tutti i sensi. Un esercizio di mindfulness in un contesto ricco di tradizione, storia e cultura. "La Lanternata di San Martino rappresenta per noi un momento di grande importanza - dichiara Andriana Steta, legale rappresentante dell’Associazione -. Accendere una luce nel buio è un gesto simbolico che ci ricorda che anche le piccole azioni possono fare la differenza. Vogliamo continuare a offrire alla comunità un punto di riferimento per crescere insieme e costruire un futuro migliore".   

12/11/2024 10:37
Civitanova - Pelliccia gialla, fuochi d'artificio e danze: Tony Paccapelo festeggia i suoi 50 anni "stellati" (FOTO)

Civitanova - Pelliccia gialla, fuochi d'artificio e danze: Tony Paccapelo festeggia i suoi 50 anni "stellati" (FOTO)

Sabato 9 novembre, presso il Ristorante Officina di Civitanova Marche, Tony Paccapelo ha  festeggiato con gli amici il traguardo dei suoi 50 anni. Non è stata una semplice festa di compleanno ma un vero omaggio alla gioia di vivere! Erano moltissimi gli ospiti, tutti lì per lui, desiderosi di condividere questo momento con affetto sincero. Tony ha organizzato tutto nei minimi dettagli e senza dubbio alla grande; ha aspettato che tutti fossero arrivati per poter accogliere i suoi invitati nello stesso momento  con un ingresso trionfale, in pelliccia gialla ed una maschera sul volto, accompagnato da una musica degna di tale performance.  Tony è un artista della vita, un uomo poliedrico: agente di commercio, appassionato di orologi, astrologo professionista, nonché sensitivo, qualità che con orgoglio ci dice aver ereditato dalla zia Pasqualina Pezzola. Gli amici lo definiscono un uomo di cuore e generoso che sa come celebrare il valore dell’amicizia. Per Tony il tempo è un bene prezioso da vivere appieno, tempo che doniamo e che riceviamo dagli altri; in piena coerenza con tale visione, in questa serata ha celebrato la vita in ogni istante e nei minimi particolari. Possiamo cominciare con un ottimo cibo appositamente cucinato per lui dallo Chef stellato Matteo Iannacone, per proseguire con spettacoli di danzatrici che hanno portato allegria e colore con i loro balli caraibici, terminando in bellezza con fuochi d’artificio sulla spiaggia. "Auguri Tony, di cuore".            

11/11/2024 18:00
Impiegata e anche youtuber (da 37,5 mln di visualizzazioni) per passione: ora un libro per Tamara Gasbarri

Impiegata e anche youtuber (da 37,5 mln di visualizzazioni) per passione: ora un libro per Tamara Gasbarri

Tolentino - Professione impiegata, youtuber per passione. Una passione che in dieci anni l’ha portata a ottenere oltre 37,5 milioni di visualizzazioni per i video - principalmente di cucina - caricati sul suo canale YouTube che conta quasi 130mila iscritti. Quest’anno poi, per i suoi cinquant’anni, è arrivata anche la pubblicazione del suo libro: “Il sapore di condividere - Sfoglia e assapora le ricette di Tata Domizi”, pubblicato da Albatros nella sezione Nuove Voci, con la prefazione di Barbara Alberti. La  storia della tolentinate,Tamara Gasbarri, è quella di chi nel cibo e nella cucina trova l’amore per la sua terra, per la famiglia, per le tavolate con gli amici e tanti aneddoti da raccontare. Così, nel racconto della sua avventura, Gasbarri ti travolge di energia e positività e non è difficile intuire come sia riuscita a conquistare il pubblico social. «Tutto nasce dalla mia passione per la cucina - racconta - e di preferire le indicazioni nei video rispetto a quelle scritte. Quando volevo cucinare una pietanza mi documentavo guardando almeno sei o sette video, poi facevo una sintesi tutta mia. Una mattina nel 2014, mentre ero in cucina, ho guardato la macchina fotografica e ho pensato “Perché non provare a riprendere una ricetta?”. Senza esperienze tecniche, ma con tanta curiosità, ho confezionato il mio primo video. Poi l’ho mostrato ad amici e colleghi che mi hanno aiutata a caricarlo su YouTube». Da quel giorno il sogno di Tamara Gasbarri - in arte Tata Domizi - ha iniziato a prendere forma. «Ho visto che i miei video riscuotevano successo: dalla macchina fotografica sono passata a una telecamera e poi allo smartphone con il treppiedi e la luce adatta. Non mi sono mai preoccupata nemmeno dell’inflessione dialettale - confida -, per me è pura passione e forse è per questo che i follower apprezzano. Cambiare vita? No, continuo a lavorare nell’azienda di Tolentino dove sono impiegata, non voglio farne un business. Mi piace dare consigli agli altri e nel tempo è cambiato anche il modo di approcciarmi al pubblico: mi sono resa conto che parlando di ricette racconto storie e sono le storie che gli spettatori amano conoscere».  Allora non si è fermata alla cucina: come un vulcano di idee, nel 2021 ha iniziato anche a mostrare il suo modo di fare le pulizie in casa e poi le gite nei borghi del territorio. Fino a quando, alla soglia del cinquant’anni, ne ha tirata fuori un’altra: «Da tempo avrei voluto scrivere un libro - dice - ma ogni volta che iniziavo non sapevo come continuare e mi fermavo. A marzo ho pensato di regalare un libro di ricette ai miei amici in occasione dei miei cinquant’anni che avrei festeggiato ad agosto. Allora ho iniziato a scrivere di getto con l’obiettivo di racchiudere in un opuscolo le ricette di coloro che ho sempre ammirato in cucina. Il filo conduttore? Le favole inventate da me».  «Sì, perché quel “C’era una volta” ci ha sempre dato serenità, sin da bambini, e per me la cucina è questo: serenità. Vorrei che ogni lettore capisse che per fare bella figura con gli ospiti bisogna vivere la cucina in maniera serena, senza dover cucinare per tutto il giorno». Un consiglio che Tata Domizi pensava di dare solo agli invitati della sua festa di compleanno, ma siccome Seneca ci ricorda che la fortuna non esiste, ma esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione, «mia nipote mi ha fatto notare che Albatros cercava degli inediti da pubblicare - dice Gasbarri -. Ho inviato il mio manoscritto e i cinque esaminatori hanno dato l’unanime parere per la pubblicazione». Dai video che l’hanno portata in tutto il mondo, ora Tata Domizi si ritrova anche in tutte le librerie d’Italia: «Debbo ammettere che i video non mi hanno mai messa in soggezione - confida -, ma toccare il mio libro, vederlo in libreria, mi fa un certo effetto. Quando lo guardo dico “Questo è il mio sogno”. E poi ho ricevuto un grandissimo affetto da parte di chi lo sta acquistando, un affetto che non mi aspettavo». La prima presentazione del libro della tolentinate è in programma per venerdì 15 novembre alle 21 alla Biblioteca comunale Mario Ciocchetti di Belforte del Chienti

08/11/2024 09:52
Capabrò, nuovo album in arrivo e un tour mai visto...a casa dei fan

Capabrò, nuovo album in arrivo e un tour mai visto...a casa dei fan

Un tour italiano a casa dei fan. È questa la nuova formula scelta dai Capabrò, band marchigiana attiva dal 2014 e pluripremiata a livello nazionale, per presentare in anteprima assoluta il loro prossimo disco.  L’album - in uscita tra gennaio e febbraio 2025 - è il secondo lavoro ufficiale della band e conterrà 10 tracce. Sarà anticipato dall’uscita di un singolo di traino, "Miliardi", in uscita in questi giorni (venerdì 8 Novembre) che fa seguito a un altro singolo “Camilla” - edito durante l’estate appena trascorsa - che anch’esso sarà contenuto all’interno dell’album. La trovata del tour nelle case dei fan è un premio che la band vuole dare a chi, in tutti questi anni, li ha sempre sostenuti e seguiti da vicino. Il tour sarà totalmentr a ingresso gratuito (su prenotazione) e le date toccheranno diverse città della penisola (tra tutte Milano, Roma, Torino e, ovviamente, più date in diverse zone delle Marche). Il calendario date è in costante aggiornamento ed è possibile prenotarsi o mettersi in lista d’attesa dei vari "home concert" direttamente dai canali social della band. Per diverse date i posti sono già quasi esauriti e le richieste sono in costante aumento. "Sarà una festa tra amici - ci dice Diego Brocani (voce e basso elettrico della band) - L’atmosfera di questi concerti vuole essere quella di un’informale rimpatriata tra noi e chi ci segue da anni, rendendo merito a tutto quel sottobosco di persone che ama e sostiene la musica indipendente e la voglia di condivisione".  I concerti saranno, per ovvi motivi, in acustico (chitarra acustica, contrabbasso e piccole percussioni) e i pezzi del disco prossimo venturo sono stati tutti arrangiati ad hoc in questa veste inedita per farli ascoltare nudi e crudi a chi vorrà rendersi partecipe di questa unica esperienza di un concerto vero e proprio in…un salotto di casa.

07/11/2024 09:28
San Severino, Decio Bianchi nominato Cavaliere della Repubblica: una vita al servizio dell'Arma

San Severino, Decio Bianchi nominato Cavaliere della Repubblica: una vita al servizio dell'Arma

In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme al Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, e al comandante provincilae dei carabinieri di Macerata, colonnello Raffaele Ruocco, ha consegnato al maresciallo maggiore Decio Bianchi, settempedano, presidente della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana concessagli dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nato a Gagliole nel 1944, Bianchi ha dedicato gran parte della sua carriera all'Arma dei Carabinieri, che ha servito dal 1963 al 1989 raggiungendo il grado di maresciallo maggiore. Ha prestato servizio alla Scuola allievi Carabinieri di Torino, al Battaglione Carabinieri di Gorizia, alla Legione Carabinieri di Parma, alla Legione Carabinieri di Bologna. Promosso sottufficiale è stato destinato alla stazione Carabinieri di Ravenna, poi trasferito alla Legione Carabinieri di Cagliari con l’incarico di comandante della stazione di Funtana Bona di Orgosolo, poi trasferito alla Legione Carabinieri Toscana, quale capo equipaggio nucleo radiomobile di pronto intervento della Compagnia Carabinieri di Siena ed infine trasferito alla Legione Carabinieri Marche con l’incarico di comandante della stazione di Civitanova Alta fino al suo pensionamento.  Durante il suo percorso ha ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui un encomio solenne per la cattura di due evasi pericolosi nel 1978, una Croce d’Oro per anzianità militare e una Medaglia d’Argento per il lungo comando militare. Dopo il pensionamento, Bianchi è stato sempre molto attivo nel volontariato come presidente della sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche, fondata anche grazie al suo impegno e oggi composta da circa 120 soci. In questa veste, ha coordinato e partecipato a servizi di vigilanza presso le scuole e sui mezzi di trasporto scolastico, nonché presso il centro vaccinale cittadino durante la pandemia. Nel periodo di lockdown, ha collaborato con la Protezione Civile per distribuire mascherine e fornire supporto agli anziani. "Il maresciallo Bianchi rappresenta, con il suo impegno e la sua dedizione, l’esempio vivente di quei valori di servizio alla comunità e di fedeltà alla Nazione che rendono così preziosa l’opera delle nostre forze armate. Le sue attività evidenziano, da sempre, un impegno che va oltre l’ordinarietà, rappresentando un modello di dedizione civica e supporto alla comunità", ha voluto sottolineare, a margine della cerimonia ospitata al teatro Lauro Rossi di Macerata, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il maresciallo maggiore Decio Bianchi ha voluto dedicare l'onorificenza concessagli dal Capo dello Stato a sua moglie, Pacifica De Luca, da cui è rimasto vedovo anni fa e dalla quale ha avuto tre figli: Chiara, Daniela e Mario, quest’ultimo luogotenente dei Carabinieri, capo della sezione amministrativa provinciale di Macerata  

05/11/2024 10:30
"Mi voleva portare in mezzo alle pecore a Macerata": polemica social per le parole di Shaila al Grande Fratello

"Mi voleva portare in mezzo alle pecore a Macerata": polemica social per le parole di Shaila al Grande Fratello

Hanno suscitato clamore sui social le dichiarazioni fatte dalla concorrente Shaila Gatta durante la diretta televisiva del "Grande Fratello". L'ex velina di "Striscia la Notizia", che ha partecipato come ballerina anche alla trasmissione "Amici", nel confidarsi con la modella Helena Prestes, nel day time andato in onda sulle piattaforme Mediaset, in riferimento al suo rapporto travagliato con il pallavolista Javier Martinez, che vanta una lunga esperienza come giocatore nelle Marche a partire dall'esperienza nelle giovanili della Lube Banca Macerata, ha sottolineato "lui mi diceva, ti voglio portare in mezzo alle pecore a Macerata".  Un commento, pronunciato con irrisoria cadenza, che ha scatenato un'ondata di indignazione social con tanto di meme creati ad hoc, non soltanto da utenti maceratesi. Shaila e Javier sono al centro di un triangolo amoroso che vede coinvolto anche il modello milanese Lorenzo Spolverato. Una "querelle sentimentale" che sta appassionando il pubblico del reality show da numerose settimane. Di seguito alcuni dei tweet comparsi negli ultimi minuti su "X": 

04/11/2024 16:34
Pollenza, raccolta delle olive: segreti e tecniche per un ottimo olio con l'agronomo Gino Pasquali (FOTO e VIDEO)

Pollenza, raccolta delle olive: segreti e tecniche per un ottimo olio con l'agronomo Gino Pasquali (FOTO e VIDEO)

È arrivato il momento di raccolta delle olive. Una tradizione delle nostre zone, ricche di piante d'ulivo, in modo da produrre l'olio per il sostentamento durante l'inverno. Una pratica che ricorre ogni anno, e che spesso vede molte famiglie legate impegnate nella raccolta. Dopo averci spiegato i metodi di conservazione e di protezione dalla mosca, siamo tornati dall'agronomo, Gino Pasquali, per farci raccontare come approcciarsi alla raccolta, attraverso i metodi e gli accorgimenti giusti. "Veniamo da un periodo siccitoso molto forte, ce la siamo vista brutta. Però l'ulivo ha resistito, perché è una pianta che si adatta ai climi molto asciutti - Ci ha spiegato Gino Pasquali - Quest'anno è una raccolta estremamente buona, poiché le olive sono intatte e prive di ogni puntura di mosche. L'olio sarà estremamente buono e sano, specialmente se raccolto precocemente verso i primi di ottobre, perchè sarà ricchissimo di polifenoli, antiossidanti e anticancerogeni eccezionali". Ci sono degli accorgimenti da seguire prima della raccolta: "La prima questione da capire è se le olive sono sufficientemente adatte per essere raccolte. L'oliva è pronta per essere raccolta quando si stacca con facilità. Bisogna poi guardare il colore. In questo periodo siamo nella fase in cui la drupa ha incamerato gran parte dell'olio e quindi si prepara per cadere. Dal punto di vista tecnico esiste uno strumento che misura la forza per creare un intacco sulla drupa. Ma se noi andiamo con un'unghia, ci accorgiamo di quanta pressione serve per intaccare la drupa d'oliva. Un accorgimento banale e semplice, ma idoneo per capire se è arrivato il momento". Si prosegue poi scegliendo il tipo di raccolta da fare: "Le tecniche di raccolta sono infinite. Chi non ha molte piante si arrangia con sistemi di raccolta che prevedono un abbacchiatore elettrico per far cadere l'oliva sopra i teli. Esistono poi altri metodi a livello di olivicoltura intensiva. Le piante sono anche trattate e potate in maniera diversa, per permettere quel tipo di raccolta, come ad esempio quella a scuotimento basale, o altri sistemi più moderni che prevedono un allevamento "a cipresso", adatto alla raccolta a macchina". Riguardo il costo, spiega Pasquali: "Si parla di 13 euro a litro e 14 euro al kg, i privati probabilmente arrivano a 15. Qualcosa è aumentato ma siamo in linea con gli scorsi anni. È aumentata però anche la qualità. Questa è un'annata da segnare sul calendario perché è un'annata sana, di grande quantità di raccolto", ha concluso Pasquali, prima di mostrarci all'atto pratico il suo metodo di raccolta e pre-potatura. Infine gli arnesi del mestiere. "Un paio di forbici da campagna e un segaccio montato su un'asta sono arnesi indispensabili per non dover ricorrere alla scala. Tagliando i rami più altri, si prepara già la pianta alla potatura che poi avverrà verso aprile, e si raccoglie in maniera più facile, senza il rischio di cadere: "Il mio obiettivo è di non usare le scale. Mia figlia fa il medico e mi dice che l'ospedale è pieno di persone che si sono fatte male raccogliendo l'oliva. Elimino la scala e tagliando i rami più alti e sporgenti preparo la pianta all'invernata, prima della potatura di primavera. Questo è il sistema che mi limito a fare io. Spero di essere stato di aiuto a piccoli coltivatori come me".

04/11/2024 12:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.