Curiosità

Montecassiano, maxi-vincita al Superenalotto: con una schedina si porta a casa quasi 30mila euro

Montecassiano, maxi-vincita al Superenalotto: con una schedina si porta a casa quasi 30mila euro

Sfiorata una vincita storica alla ricevitoria del bar-pizzeria "Dal buon gestore" di via Garibaldi, a Montecassiano. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 81 milioni di euro. A separarlo dal "6" un solo numero.  La schedina è comunque valsa all'anonimo vincitore un "cinque", 1 "quattro", due "tre" e quattro "due" per un valore complessivo di quasi 30mila euro (29.700 euro). La nostra regione si conferma, così, particolarmente baciata dalla Dea bendata in questo 2021 dopo la storica vincita del "6" da oltre 156 milioni avvenuta lo scorso 22 maggio a Montappone (leggi qui).  "Non ho idea di chi possa essere stato il fortunato vincitore - ci dice il titolare Francesco Antinori -, mi trovo in un luogo di passaggio quindi potrebbe anche essersi trattato di un avventore non abituale. Una vincita del genere non capitava da parecchi anni ormai. Dopo tante disgrazie, a Montecassiano finalmente viviamo anche una gioia".      

18/09/2021 13:24
“Best Tourism Villages”: San Ginesio scelto per rappresentare l'Italia a livello mondiale

“Best Tourism Villages”: San Ginesio scelto per rappresentare l'Italia a livello mondiale

San Ginesio rappresenterà l’Italia nella prima edizione del bando “Best Tourism Villages”, indetto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO). Il borgo maceratese, già Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra i Borghi Più Belli d'Italia dal lontano 2002, è stato scelto dal Ministero del Turismo per rappresentare a livello mondiale i borghi rurali come esempio di perfetta sintesi tra sviluppo sostenibile e capacità della comunità locale di preservare l’ambiente, le sue bellezze naturalistiche, ma soprattutto la sua identità. “Ringrazio il Ministero del Turismo per aver scelto San Ginesio a rappresentare l’Italia – dichiara il Sindaco Giuliano Ciabocco – e non può che essere motivo di fortissimo orgoglio per tutta una comunità che non ha mai smesso di reagire di fronte alle difficoltà. Finalmente oggi, anche grazie al forte impulso dato dalla Regione Marche e dal Governatore Francesco Acquaroli, si assiste a un reale rilancio dei Borghi quali luoghi ideali e autentici che rappresentano un tassello importante per l’intero sistema turistico regionale e nazionale. San Ginesio è un luogo simbolo ricchissimo di storia, cultura e tradizioni con uno sguardo rivolto al futuro e che oggi dimostra di poter ritornare a splendere più di prima”.  Il bando individuerà, in ultima selezione, un borgo unico a livello mondiale, una eccellenza assoluta: una destinazione turistica rurale che, con risorse proprie, promuove e preserva valori, prodotti e stili di vita e che si caratterizza anche per un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti, che mettano a frutto le potenzialità del turismo per salvaguardare le piccole comunità e creare nuove opportunità, per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questa esperienza San Ginesio si trova con Rocca Pietore (Veneto) e Gerace (Calabria). Questi tre borghi sono, dunque, i candidati di questa prima edizione del premio internazionale che verrà attribuito in occasione della 24^ sessione dell’Assemblea generale dell’UNWTO, che si svolgerà a ottobre a Marrakech, in Marocco.  

18/09/2021 11:55
Treia, nozze di diamante per Elio  e Dalmazia: un amore che dura da oltre 60 anni

Treia, nozze di diamante per Elio e Dalmazia: un amore che dura da oltre 60 anni

Nozze di diamante per Elio e Dalmazia. Il 14 settembre 1961 Elio Zenobi e Dalmazia Andreani si sposarono nella chiesa di sant’ Ubaldo a Passo di Treia. Oggi,  a distanza di 60 anni dal fatidico sì, hanno festeggiato le nozze di diamante, con un' intima cerimonia presieduta da Padre Luciano Genga, presso il Santuario del Santissimo Crocifisso a Treia. “L’amore è totale e quando si ama si ama fino all’estremo” , come dice Papa Francesco . I figli e i nipoti li ringraziano per questo esempio di amore costruito insieme. Tanti auguri!

17/09/2021 14:14
Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Partirà a Tolentino il progetto di pubblica utilità a cui parteciperanno i soggetti che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. In particolare, in base anche a quanto deciso dal comitato dei sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, il Comune si è attivato per la predisposizione di importanti opportunità per la collettività locale.  Nello specifico si tratta della pulizia del Centro di Accoglienza Giuseppe Belli e dell'area container, di attività di supporto all'Emporio della Solidarietà, custodia e apertura del cimitero, custodia e apertura dei giardini John Lennon, assistenza e cura delle aree verdi cittadine, accoglienza e accesso agli atti della ricostruzione.  Si prevede una spesa di circa 8 mila euro, assicurazioni comprese.        

15/09/2021 16:13
San Severino, i 100 anni della Moto Guzzi festeggiati in piazza del Popolo

San Severino, i 100 anni della Moto Guzzi festeggiati in piazza del Popolo

Le aquile di Mandello Lario, quelle che hanno fatto la storia del motociclismo classico dell’ultimo secolo, si sono posate in una delle piazze più belle d’Italia, quella di San Severino Marche, per celebrare i 100 anni dalla fondazione della Moto Guzzi. L’evento ha voluto salutare, insieme, lo speciale compleanno ma anche ricordare il dramma che ha colpito, nel 2016, il centro Italia devastato dal sisma. Cento motociclisti uniti sotto le insegne del Registro storico, l’associazione che raggruppa i proprietari e gli appassionati delle due ruote del glorioso marchio, tutti insieme in piazza Del Popolo per dare vita a uno spettacolo unico.  Presente, tra gli altri, la signora Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi e presidente  dell’associazione che ne porta il nome, i vertici dell’Automotoclub Storico Italiano, insieme ai produttori del docufilm “Il  coraggio di andare oltre”, proiezione inedita per le Marche, sulla storia della Guzzi. In piazza poi, ovviamente, i più grandi collezionisti italiani. Nell’anello simbolo della città di San Severino Marche, in bella mostra, la fiammante e nuovissima  V100 ma anche pezzi unici, come un Guzzino da corsa originale, e poi i motori della  Normale, delle  Sport, delle 4 valvole, la C2V e molti altri di quei modelli che, in questi primi 100 anni dell’Aquila, hanno reso famosa la Moto Guzzi nel nostro Paese e nel mondo.  

13/09/2021 11:25
Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Ieri, 12 settembre, ha compiuto 100 anni la signora Lina Bordolini. A festeggiare questa nuova “nonnina” della Città di Tolentino anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha consegnato alla festeggiata una pergamena a ricordo dello “speciale” compleanno. Alla festa di compleanno hanno partecipato familiari e amici che hanno sottolineato come la signora Lina sia da esempio per aver vissuto questi cento anni sempre nel rispetto dei più alti valori osservanti la famiglia.  

13/09/2021 11:15
Civitanova, la dottoressa Elga Angelini va in pensione: festa con colleghi e familiari

Civitanova, la dottoressa Elga Angelini va in pensione: festa con colleghi e familiari

La dottoressa Elga Angelini va in pensione e saluta tutti i colleghi nel suo “My retirement party”. Dopo 41 anni di servizio maturati il 31 agosto 2021, Elga Angelini va in pensione per dedicarsi ai suoi hobby e alle sue passioni. Lascia la scrivania dell’Ufficio gare e contratti del comune di Civitanova Marche, ma non abbandona certo il sorriso e l’allegria che l’hanno sempre contraddistinta anche nelle giornate più grigie di palazzo Sforza. Da funzionaria comunale, sul posto di lavoro ha portato la sua professionalità, ha ricevuto gratificazioni, ma si è anche battuta per il riconoscimento professionale dei colleghi. Venerdì sera, nel giardino dello stabilimento balneare La Contessa, vestita di verde smeraldo, colore della pensione scelto anche per i confetti che ha distribuito, ha voluto accanto a sé i familiari e i colleghi del suo inizio, il 1995, come Antonella Sopranzi e Mariella Giacometti e quelli dell’ultima ora, indistintamente. Tra i presenti, una inossidabile Alberta Campanari, ex dirigente del Comune che si è ritrovata con i dirigenti Giacomo Saracco, Franco Capozucca, Maria Palazzetti, il comandante Daniela Cammertoni. Tra gli amministratori, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Claudio Morresi, l’assessore al Personale Roberta Belletti e il capogruppo Pd Giulio Silenzi passati per un saluto. Elga ha ringraziato gli intervenuti e non ha mancato di sottolineare il lavoro che silenziosamente i dipendenti comunali svolgono per la città: “è anche grazie a voi se Civitanova è così cresciuta, dovete esserne orgogliosi”. Un ricordo commosso al marito Ugo Sabatucci, compagno di vita prematuramente scomparso nel 2007 che fu presidente del Consiglio, che la strappò alla sua Tolentino per sposarla e portarla a Civitanova. Si dedicherà al volontariato per salvare i gatti che tanto ama e gli animali d’affezione e allo studio delle lingue straniere, ai viaggi turistici e culturali insieme al compagno Paolo. I colleghi le hanno consegnato un regalo accompagnato da un “contratto di mantenimento dei contatti”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Elga con un post sui social: "Una bella e gioiosa festa per salutare Elga Angelini, funzionaria del comune, andata in pensione il 1 settembre dopo ben 41 anni di servizio. Un caloroso e sentito ringraziamento per i tanti anni di lavoro svolto con competenza e dedizione, il suo contributo umano e professionale resterà un prezioso patrimonio per tutti coloro che hanno collaborato con lei. Buona pensione cara Elga e buona vita!"

13/09/2021 10:17
Macerata, a Piediripa apre "Classica & Sfiziosa": la nuova oasi della pasta fresca

Macerata, a Piediripa apre "Classica & Sfiziosa": la nuova oasi della pasta fresca

È stata inaugurata ieri, 11 settembre, la nuova attività di gastronomia e pasta fresca "Classica & Sfiziosa", a Piediripa di Macerata.  Dopo la benedizione del sacerdote, il nastro, tagliato dal sindaco Sandro Parcaroli, ha dato inizio ad un percorso che si auspica proficuo e soddisfacente sia per le esercenti Luisella e Romina che per i palati sopraffini dei consumatori di Piediripa e delle zone limitrofe; luoghi, in cui l'impegno, la passione, caparbietà e la voglia di lavorare trovano spazio e nuova linfa anche in un momento così critico e delicato per l'economia.  Un ulteriore segnale di rivitalizzazione dell'appettibilità commerciale del capoluogo, che negli ultimi tempi sta vedendo nuove persone investire sulla città Macerata: proprio questo era stato uno dei primi punti del programma elettorale dell'attuale amministrazione comunale.  La redazione di Picchio News fa grande in bocca al lupo alle titolari per la loro nuova avvenutura. 

12/09/2021 11:21
Pollenza, lo chef Giuseppe Giustozzi festeggia 70 anni: festa con famiglia e amici

Pollenza, lo chef Giuseppe Giustozzi festeggia 70 anni: festa con famiglia e amici

Una serata da ricordare quella di ieri al ristorante Parco Hotel, dove famiglia e amici hanno festeggiato il padrone di casa, lo chef e imprenditore pollentino Giuseppe Giustozzi, amministratore unico del gruppo Giustozzi Hotels, per il suo compleanno. Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la festa, con a capo la moglie Orietta e i figli Luca e Samuele.  Un traguardo tondo quello raggiunto da Giuseppe, quello dei 70 anni (nonostante sulla torta sia comparsa la goliardica dicitura '69+1').   

11/09/2021 17:56
Appignano, Maria Verdicchio spegne 100 candeline: visita del sindaco per gli auguri

Appignano, Maria Verdicchio spegne 100 candeline: visita del sindaco per gli auguri

Maria Verdicchio ha tagliato il traguardo dei 100 anni. Classe 1921, ieri 07 settembre, Maria Verdicchio di Appignano ha avuto la visita del primo cittadino, Mariano Calamita che le ha portato gli auguri, in occasione di questo importante traguardo, da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza. Scrive il Sindaco: “Ho voluto porgere personalmente gli auguri di buon compleanno alla nostra cittadina, una persona umile ma ancora vigorosa che certamente, ancor più in questo particolare contesto storico, può dare un segno di speranza all’intera comunità. Auguri per i suoi 100 anni alla signora Maria”.  

10/09/2021 09:26
Chiara Ferragni posta un selfie con sua figlia Vittoria: boom di ordini da tutto il mondo per Momy Popy

Chiara Ferragni posta un selfie con sua figlia Vittoria: boom di ordini da tutto il mondo per Momy Popy

Lei è una stilista originaria di Manoppello, in provincia di Pescara, ma risiede da anni a Civitanova Marche: si chiama Catia di Carlo, ha 34 anni, il suo brand è Momy Popy (nato nel 2016), specializzato in scarpine da culla. Preziose perchè curate artigianalmente in ogni dettaglio da lei, che lavora da anni come stilista di scarpe da donna per una nota azienda locale.  Qualche mese fa Catia ha avviato una collaborazione con il brand My Creative Shoes per una Capsule Collection dedicata al circo. Le scarpe della linea, di cui esistono sei varianti, sono state prodotte nel laboratorio artigianale di un calzaturificio di Monte Urano.  Quasi per gioco, un po’ per scommessa, senza pensare ad un concreto riscontro, un giorno Catia decide di inviare un paio di scarpine alla Ferragni per la sua bimba Vittoria. E da qui la svolta, per la Di Carlo: l’influencer ha postato su Instagram un selfie mentre tiene in braccio la sua Vittoria,  che sfoggiava proprio le scarpine in pelle e disegnate a mano. I milioni di followers della Ferragni, inutile dirlo, hanno subito notato l’originalità delle scarpine ed hanno letteralmente sommerso la stilista Catia di richieste del prodotto, dalla Spagna, dall’Ecuador, da New York, tanto che la mole degli ordini ha di gran lunga superato la disponibilità in magazzino. Immediato il riassortimento della collezione. Complimenti all’idea della giovane stilista che ha, peraltro, annunciato l'uscita di una nuova collezione oltre che la riproduzione della versione delle scarpine indossate da Vittoria Ferragni. Scarpine che continueranno ad essere prodotte - sotto il brand Momy Popy - in altre aziende di Monte Urano con le quali in passato Catia aveva già collaborato per la realizzazione delle sue creazioni.         

10/09/2021 09:00
Cingoli festeggia la nascita di tre gemellini. Il sindaco: "Evento storico, è un inno alla vita"

Cingoli festeggia la nascita di tre gemellini. Il sindaco: "Evento storico, è un inno alla vita"

"La nascita di tre gemelli è senza dubbio un evento singolare per Cingoli, non si ha memoria di un evento analogo nel nostro comune. Insieme ad altri quattro bebè nati solo nel mese di agosto, in questo particolare momento storico, rappresentano un inno alla vita e lanciano un forte messaggio di incoraggiamento per tutti”.  È quanto afferma il sindaco Michele Vittori, nell'esprimere le sue più sincere congratulazioni ai genitori Viktor ed Irina come anche alla sorella maggiore Melissa, insieme ad un caloroso benvenuto a Cristian, Mia Olivia e Nicolas. "Voglio complimentarmi con tutta l’equipe medica diretta dal Dott. Mauro Pelagalli, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Macerata, per il loro fondamentale contributo” ha aggiunto il primo cittadino.   

09/09/2021 13:20
Una nuova scuola per San Ginesio: Andrea Bocelli lancia la raccolta fondi in diretta su Rai Uno

Una nuova scuola per San Ginesio: Andrea Bocelli lancia la raccolta fondi in diretta su Rai Uno

Nelle zone del sisma 2016 la Andrea Bocelli Foundation ha raccolto somme importanti con le campagne a numerazione solidale promosse in collaborazione con Rai e Rai per il Sociale ed è per questo che in occasione della serata Seat Music Award, Andrea Bocelli, riceverà il premio per la solidarietà e per il suo impegno. In diretta su RaiUno questa sera, 9 settembre, un momento speciale sarà dedicato proprio a lui e alla Fondazione che porta il suo nome, Andrea Bocelli Foundation.” "I premi sono sempre una dolce responsabilità, poiché bisogna poi continuare a meritarli, nel tempo!" ha dichiarato il fondatore "Ma sono sereno perché per ABF mantenere quanto promesso è da sempre una priorità inderogabile, come dimostrano anche le scuole marchigiane edificate in tempi record. La sfida resta sempre far sì che ogni donazione, anche la più piccola, faccia la differenza contribuendo a realizzare progetti concepiti per il futuro e la formazione dei nuovi cittadini, lasciando alle comunità un’eredità di valore. Per questo, condivido idealmente il premio con tutti i membri di questa grande famiglia allargata che è ABF: il team, i donatori, i volontari. Senza di loro, pressoché nulla sarebbe stato possibile. Perché - ed è una legge universale - da soli si può fare tanto ma insieme si può fare sempre molto di più".  La Andrea Bocelli Foundation, dopo le 3 strutture già realizzate, in 150 giorni di cantiere cadauna, ha accolto una nuova sfida - annunciata lo scorso 1° settembre (leggi qui) - di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un progetto di ricostruzione dell’IPSIA “R. FRAU” di Sarnano, nella sede di San Ginesio e che vedrà la realizzazione di un istituto professionale progettato e sviluppato secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione che conterrà oltre alle aule, vere e proprie officine per la formazione dei ragazzi. Durante la diretta su RaiUno sarà lanciata la Campagna di raccolta fondi con la numerazione solidale 45516 (chiamate da numero fisso o sms da mobile) dedicata al questo nuovo progetto in favore di tanti giovani cittadini di domani.  Ognuno può contribuire come sempre alla campagna “Con te per disegnare il futuro” dedicata al progetto di San Ginesio proprio con la numerazione solidale 45516.  

09/09/2021 12:36
Macerata, cantare del Covid con ironia: i "Dpcm" sdoganano un nuovo genere, il 'Covid Rock'

Macerata, cantare del Covid con ironia: i "Dpcm" sdoganano un nuovo genere, il 'Covid Rock'

Sdrammatizzare con la musica il difficile periodo segnato dal Covid che tutti stiamo attraversando. È questa l'idea di fondo che ha portato alla nascita del gruppo rock dei "Dpcm", il cui nome già svela la vena ironica della band.  "Ci siamo formati quasi per caso ma ora nei nostri live, con quello che mi piace definire con un neologismo 'Covid Rock', stiamo riscontrando un certo successo - ci spiega il front-man della band, il maceratese Riccardo Del Gobbo -. Nei nostri brani parliamo del coronavirus con ironia. L'idea mi venne durante il lockdown dopo aver perso il mio lavoro in palestra. Volevo stemperare il mio disagio e quello dei miei amici: da chi doveva aprire un ristorante ma non ha potuto, a chi sta ancora aspettando le 600 euro delle partite Iva. Fu così che cominciai a scrivere canzoni, sino ad arrivare ad una ventina di brani".  La band, oltre al front-man Riccardo Del Gobbo, è così composta: alla chitarra ritmica Stefano Stoccuto, alla chitarra elettrica Jino Brevetti, al basso Simone Tacconi e alla batteria Elio Ballessi.  "Siamo tutti amici con diverse esperienze musicali, c'è chi dà il suo contributo da assoluto principiante e chi da professionista - spiega Riccardo -. L'idea è quella di strappare una risata parlando di un argomento che ci ha fatto e ci fa tanto soffrire da lunghi mesi come il Covid. Il nostro album è in uscita e la nostra volontà sarebbe quella di pubblicarlo il 25 ottobre, la data che lo scorso anno segnò l'ingresso delle zone rosse, arancioni e gialle in Italia".  I "Dpcm" hanno anche un manager, Piero Pallotta, e una pagina Instagram in cui terranno aggiornati i fan su tutte le novità in arrivo ("Dp.cmcovidrockband"). All'orizzonte si profila anche un tour invernale nei pub, Covid permettendo.   

09/09/2021 12:00
Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Si sono appena concluse le riprese di Terzo Tempo, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da YUK! Film di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”). Il progetto ha avuto origine quando il regista Stefano Monti si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. «Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori molto accurati, quanto il suo risvolto umano» racconta il regista Stefano Monti. «Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell'arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste. Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l'idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita». Il corto, infatti, racconta la storia di Michele e dei suoi amici Giulio e Paolo, prima nell’adolescenza quando si uniscono in un patto di sangue, poi nell’età adulta divisi dalla guerra e infine in vecchiaia alle prese con il proprio vissuto. Al commento del regista si aggiunge quello del produttore Damiano Giacomelli: «Per la prima volta con YUK! Film produco un lavoro di cui non sono anche autore. A convincermi è stato il punto di vista di Stefano su questa storia, che combina urgenza, coraggio e conoscenza del contesto narrativo. Terzo Tempo utilizza location, vicende e soluzioni di linguaggio proprie del nostro territorio per accedere a un importante racconto universale. Per questo, con il consueto spirito picaresco, ci siamo avventurati nella lavorazione di un progetto complesso, a cavallo di tre epoche storiche, con il coinvolgimento di tante maestranze regionali». Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano, con alcune scene girate a San Ginesio e Montefalcone. Alla realizzazione del corto ha contribuito anche il Comune di Sarnano: «Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Interessante anche la scelta delle location nel nostro Comune come la Cascata dell’Antico Molino, la faggeta di Sassotetto, i vicoli del centro storico. Come Amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità». Nel 2020 Terzo Tempo ha partecipato con successo al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani” ricevendo così il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. «È un piacere tornare a collaborare con il Comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “L’Erede” del 2011» sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission «anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’Amministrazione risponde alle molteplici richieste delle Produzioni. Aver sostenuto con il Bando Cinema 2020 un cortometraggio come Terzo tempo offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto - e dunque una lingua autentica all’interno della finzione - amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del Cluster regionale Marche Cinema, dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e Storia Nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l'essenza». Il progetto è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue srl, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dell’AIA – Associazione Italiana Arbitri e del CONI Comitato Regionale Marche. Da una settimana è attiva anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori, che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione. Campagna di crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/terzo-tempo-il-corto/

06/09/2021 11:35
Civitanova, la carica dei 200 per la ciclo-pedalata della città (FOTO)

Civitanova, la carica dei 200 per la ciclo-pedalata della città (FOTO)

Si è svolta questa mattina a Civitanova Marche – domenica 4 settembre – la ormai consueta ciclo pedalata cittadina promossa dal Bike Festival e organizzata con il supporto della Pro Loco, della Protezione Civile e dei Vigili Urbani. L’itinerario della ciclo pedalata, disegnato da Mauro Fumagalli, con partenza dal Varco al Mare (location del cosiddetto Bike Village),  dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha dato il via, si è snodato attraverso le piste ciclabili litoranee per poi inostrarsi in tutti i quartieri. Fra i presenti, molte le famiglie con bambini, oltre ai tipici appassionati delle due ruote. Nutrita la partecipazione delle associazioni ciclistiche locali, fra le quali la sezione FIAB Costa Macerata-Fermo e Civitanova Green Life, comitato spontaneo di cittadini; partecipe anche il volontariato cittadino e non solo (fra le altre, l’Associazione per il Progetto Sollievo di Fermo, dedicato alll’inclusione sociale dei soggetti affetti da disturbi mentali e/o da disagio psichico). Da segnalare anche la partecipazione delle “Pantere Rosa”, una delegazione di venti cicliste, di tutte le età, che per l’occasione hanno scelto come meta turistica Civitanova Marche per soggiornare nel weekend. Partite da Pesaro in bicicletta, giunte a Civitanova Marche, hanno animato il Bike Festival,  prendendo parte a tutte le attività, fra le quali la ciclo-pedalata. Alla buona riuscita dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione di 200 ciclisti circa, hanno contribuito Giorgio Vecchiola e Emanuele Rozzi, ciclo-accompagnatori della Chronobike di Porto San Giorno, che oltre a collaborare nella conduzione del fiume di ciclististi, hanno allestito un parco per il noleggio delle biciclette, muscolare e ebike, per garantire a tutti la possibilità di partecipare all’iniziativa. "Il successo di partecipazione della ciclo-pedalata conferma il valore di un’iniziativa come il Bike Festival, con le molte iniziative rivolte alla cittadinanza e al loro coinvolgimento attivo, senza dimenticare la parte convegnistica, che quest’anno ha dato la possibilità di ascoltare esperti di settore  di grande spessore" ha commentato il sindaco Ciarapica. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

05/09/2021 15:00
Giorgio Buongarzoni e Leonardo Virgili, dal loro salone di Urbisaglia al Festival di Venezia

Giorgio Buongarzoni e Leonardo Virgili, dal loro salone di Urbisaglia al Festival di Venezia

Dal Salon Man di Urbisaglia al Festival del Cinema di Venezia. Sarà un viaggio di grande prestigio quello che faranno Giorgio Buongarzoni e Leonardo Virgili per gli ultimi giorni della kermesse fino alla chiusura del 12 settembre. Entrambi faranno infatti parte del team ufficiale di hairstylist che si occuperà delle acconciature di star, attori, personaggi della tv e del cinema che parteciperanno alle puntate del talk show televisivo "Il salotto delle celebrità". Tra gli ospiti nei vari giorni ci saranno tra gli altri Lino Banfi, Ron Moss, Roberto Farnesi, Manuela Arcuri, e altre celebrity. "Per me e Leonardo sarà un'avventura unica ed emozionante, che ci riempie di orgoglio e soddisfazione, e che vogliamo condividere e dedicare a tutti i clienti che da sempre ci danno supporto e forza - dice Giorgio Buongarzoni - Noi saremo operativi nei giorni del 10 e 11 settembre, per prenderci cura degli ospiti che saranno presenti per il programma". Oltre al Festival di Venezia, il talk show "Il Salotto delle celebrità" è presente in altri importanti eventi come Festival di Sanremo, Festival del cinema di Roma, Milano Fashion Week. Salon Man è il salone fondato nel 1983 da Giorgio Buongarzoni nel centro storico di Urbisaglia, grazie ad una passione nata fin da giovanissimo e che negli anni si è costantemente sviluppata e innovata, anche con tante partecipazioni ad eventi nello spettacolo e nella musica.

04/09/2021 11:11
Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Una nuova attività anima vicolo Ferrari, nel centro città di Macerata. Daniela Natali ha infatti inaugurato quest'oggi, nel pieno della festa per il patrono San Giuliano, "L'Angolo del Gusto", negozio di generi alimentari.  Un nuovo punto vendita che saprà soddisfare anche i palati dei clienti più esigenti con prodotti tipici marchigiani a chilometro zero, tra salumi e ortofrutta, con anche una sezione dedicata alla rosticceria. Daniela, la titolare del negozio, è originaria di Petriolo e per la prima volta ha deciso di lanciarsi nella gestione di un'attività in proprio dopo aver accumulato un'esperienza trentennale e aver lavorato - tra gli altri - anche all'Iper Simply di Piediripa. Ci accoglie con un sorriso e con un cestino di benvenuto, consegnato a tutti i clienti, al cui interno propone un assaggio dei propri prodotti tra cui un delizioso panino con la porchetta.  "Per me questo è un sogno, da tanto coltivato, e che oggi finalmente si è avverato - ci dice -. In realtà ho anticipato l'apertura di un giorno alzando le serrande ieri, ancor prima dell'inaugurazione ufficiale, e già abbiamo avuto un ottimo riscontro. È stata una buona giornata, anche oltre le mie aspettative. La scelta di partire proprio sotto San Giuliano è stata voluta, per sfruttare il passeggio dei cittadini durante la festività sebbene quest'anno, causa Covid e limitazioni, i numeri delle presenze siano stati inevitabilmente inferiori".  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano. Un segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un vero e proprio "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura. 

31/08/2021 20:27
Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale e parte del Gruppo Fagerhult, prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mettendo il proprio know-how e le proprie soluzioni tecnologiche al servizio delle prestigiose Gallerie dell’Accademia di Venezia. Presso i monumentali Saloni Selva-Lazzari al piano terra delle Gallerie, apre oggi al pubblico un inedito e straordinario percorso espositivo dedicato alla pittura veneziana e veneta del Seicento e del Settecento dopo l’importante intervento di restauro architettonico e adeguamento funzionale dell’intero piano terra del complesso museale completato nel 2013 a cura di Tobia Scarpa e sotto la direzione lavori di Renata Codello. In mostra, una preziosa selezione di 63 opere, in parte mai esposte prima d’ora o restaurate per l’occasione, fortemente rappresentative della pittura veneta e veneziana di quei due secoli. Tra i sostenitori privati del progetto, oltre a Venetian Heritage, Main partner, Intesa Sanpaolo e alcune società attraverso Borsa italiana, c’è iGuzzini, quale sponsor tecnico per l’illuminazione. A illuminare il percorso espositivo un impianto di illuminazione a tecnologia LED completamente rinnovato, realizzato su progetto di Carlo Pallieri con soluzioni e supporto tecnico di iGuzzini illuminazione, capace di valorizzare le opere esposte e conferire grande flessibilità all’allestimento. Per rispondere alle numerose sfide illuminotecniche presenti in loco, sono stati scelti infatti apparecchi ad elevata resa cromatica e con tonalità bianco calda, dotati di una molteplicità di ottiche e accessori e installati su binari a plafone, quindi in grado di valorizzare la cromaticità dei capolavori in mostra e far fronte a eventuali future necessità di allestimento. Per l’illuminazione delle due sale, ambienti molto ampi e alti dalle superfici essenziali caratterizzate da grandi colonne, sono stati scelti proiettori View Opti Beam Lens rotondi con corpo medio dal diametro di 126 mm, dimmer a bordo per dimmerazione manuale, ottiche spot, medium e flood intercambiabili e una serie di accessori per creare, di volta in volta, la migliore emissione luminosa per ogni singola opera. Per l’illuminazione de La Parabola del banchetto di nozze di Bernardo Strozzi, Santa Caterina si rifiuta di adorare gli idoli di Sebastiano Mazzoni e La Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte del Padovanino, la scelta è invece ricaduta sui prodotti Palco Low Voltage dal diametro di 51 mm. L’illuminazione dei Saloni Selva-Lazzari delle Gallerie dell’Accademia rappresenta l’ultimo degli interventi in ambito artistico-culturale a cui iGuzzini ha preso parte nel capoluogo veneto. Con particolare riferimento alle scuole veneziane, l’azienda di Recanati è presente all’interno della Scuola Grande di San Rocco - su progetto illuminotecnico di Studio Passetti Lighting -, la Scuola Grande della Misericordia - a cura di Alberto Torsello - e la Scuola Grande di Santa Maria della Giustizia e di San Girolamo, sede dell'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - su progetto di Alberto Ongaro. L’intervento si inserisce all'interno del programma Light is Back con cui iGuzzini contribuisce attivamente, con la luce, alla valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali. Il programma, nato negli anni ’90, ha interessato di recente capolavori come la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo, il Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma, i dipinti del Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, la Pietà di Michelangelo, il Museo del Satiro di Mazara del Vallo, la Cappella degli Scrovegni a Padova e il Cenacolo Vinciano a Milano. (Credit foto: Matteo De Fina) 

31/08/2021 19:00
Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

È nelle Marche il Birrificio dell'Anno 2021, ma la regione che ha portato a casa più premi è stata la Lombardia con 24 birre. Arrivano da Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parma, i vincitori della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai l'associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, con 45 categorie in gara. Tanti i riconoscimenti assegnati, fra podi e menzioni speciali, ai piccoli birrifici indipendenti che da Nord a Sud producono le più buone birre artigianali italiane. Il primo premio è andato a MC77, il birrificio con sede a Caccamo di Serrapetrona, che si è aggiudicato il titolo per aver ottenuto con le sue birre due primi posti (Breaking Hops - Double IPA e San Lorenzo - Blanche) e un secondo posto (Zerbster Bitterbier) in tre differenti categorie. Tra le regioni più premiate, dopo la Lombardia sul podio ci sono il Veneto (14), l'Emilia-Romagna, il Piemonte (13), Marche e Toscana (12). Una competizione dai grandi numeri che ha visto impegnati 60 giudici che, dopo aver degustato le 1599 birre iscritte alla competizione per 207 birrifici, hanno assegnato il trofeo alle tre birre migliori per ogni categoria. "Il concorso quest'anno segna simbolicamente la ripartenza del comparto dopo il difficile periodo pandemico - ha sottolineato Simone Monetti, segretario nazionale Unionbirrai - e lo fa con numeri inaspettati e soprattutto riscontrando prodotti sempre di maggiore qualità". 

31/08/2021 18:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.