Curiosità

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
A Matelica e Pioraco si pedala per la solidarietà con Raffaella Fico e Claudio Chiappucci

A Matelica e Pioraco si pedala per la solidarietà con Raffaella Fico e Claudio Chiappucci

Un evento di sport, solidarietà, ma soprattutto di divertimento per tutti in questo fine settimana a Matelica (sabato 31 luglio) e Pioraco (domenica 1°agosto) con la "Pedalata per la Vita", aperta a tutti i ciclisti tesserati e non, grandi e piccoli, su percorsi di appena 10-15 chilometri. Una passeggiata non agonistica di alto valore morale con adesione gratuita: a tutti i partecipanti verrà consegnata una maglietta celebrativa da indossare durante la pedalata alla quale hanno aderito alcuni personaggi dello spettacolo e dello sport: la showgirl Raffaella Fico, l’ex pugile congolese naturalizzato italiano Sambu Kalambay, gli ex professionisti Claudio Chiappucci e Andrea Tonti. Il programma di sabato 31 luglio a Matelica prevede la partenza della carovana alle 18:30 da piazzale Gerani, mentre per domenica 1°agosto a Pioraco lo start della cicloturistica è fissato alle 9:30 presso gli impianti sportivi.

31/07/2021 09:43
Fiastra, niente fuochi d'artificio per la Festa di San Lorenzo: "Priorità è salvaguardare salute"

Fiastra, niente fuochi d'artificio per la Festa di San Lorenzo: "Priorità è salvaguardare salute"

"Annullata la Festa di San Lorenzo, niente fuochi sul Lago di Fiastra la sera del 9 agosto". Ad annunciarlo è il sindaco Sauro Scaficchia nel sottolineare come "la pandemia purtroppo interrompe nuovamente una delle più longeve tradizioni cittadine". "Sempre per lo stesso motivo è stata annullata anche la tradizionale Fiera di San Lorenzo che si tiene l’11 agosto e per quel giorno è prevista l’interdizione all’esercizio dell’attività di commercio sotto qualsiasi forma nell’area che normalmente ospita il mercato" aggiunge il primo cittadino. "Sarà quindi un’estate senza uno degli appuntamenti estivi più sentiti della regione, ma la priorità dell’amministrazione comunale è la salvaguardia della salute dei cittadini" conclude Sauro Scaficchia.

28/07/2021 15:04
San Severino, la dietista Elisa Pelati vince il secondo premio al concorso "Good idea wanted"

San Severino, la dietista Elisa Pelati vince il secondo premio al concorso "Good idea wanted"

La giovane dietista Elisa Pelati, di San Severino Marche, ha vinto il secondo premio al concorso di idee “Good idea wanted” lanciato a livello nazionale dall'Associazione tecnico-scientifica di alimentazione, nutrizione e dietetica (Asand) presentando il progetto “La spiga della sostenibilità: viaggio intergenerazionale alla scoperta degli eroi del cibo”. Il lavoro, nato nell'ambito della collaborazione con l’Associazione Help Sos salute e famiglia Onlus Odv, è stato premiato con la pubblicazione sul sito ufficiale www.asand.it e con la possibilità di un intervento dell'autrice al 1° Congresso nazionale Asand che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2021. “Il Covid ha cambiato anche le abitudini alimentari – spiega la dietista Elisa Pelati – penalizzando soprattutto anziani, adolescenti e bambini. Da qui l'idea di sviluppare un progetto intergenerazionale, incentrato sul rapporto nonno-nipote e su quelli che considero gli 'eroi del cibo'. Ora vi spiego meglio...”. “La pandemia – sottolinea la dottoressa Pelati – ha portato a una ri-scoperta delle materie prime, in primis uova, farina e lievito, utilizzate per cucinare in casa nella maggior parte delle famiglie italiane. A ciò si legano i temi dell’alimentazione sana, sicura e sostenibile, e della valorizzazione dei prodotti locali, freschi e meno processati. Qui entrano in gioco il lavoro e i sacrifici che ci sono dietro l’approvvigionamento alimentare, garantito dai cosiddetti “eroi dei cibo”, soprattutto quelli delle nostre zone marchigiane, determinati a rispondere all’enorme domanda di materie prime richieste in cucina”. Così, il progetto – strutturato in due periodi formativi completamente gratuiti, uno estivo e un altro autunnale – coinvolge “eroi del cibo” del territorio come l’Azienda agricola Rambona di Tolentino, il frantoio-molino Fratini di Pollenza, il ristorante Marisa a Stigliano di San Severino, nonché una serie di esperti del settore, per culminare nella realizzazione di un laboratorio - “Il Mandala del piatto del mangiar sano” - gestito da Lucia Marinozzi e pensato per spingere “gentilmente” alla riflessione interiore. Sono previste attività di educazione alimentare e sarà attivo, per tutta la durata del progetto, lo sportello di ascolto gratuito dell’associazione Help con figure professionali a completa disposizione dei partecipanti. Il ciclo di incontri verrà proposto nel rispetto delle misure di distanziamento sociale per prevenire e contenere l'emergenza Covid.  

27/07/2021 11:08
Macerata, il piccolo Pietro Maria riceve il sacramento del battesimo

Macerata, il piccolo Pietro Maria riceve il sacramento del battesimo

Un giorno speciale per Pietro Maria Mancini, che ha ricevuto, oggi, il sacramento del battesimo. La cerimonia si è svolta, intorno alle 11, nella basilica della Misericordia a Macerata.  Il piccolo Pietro era accompagnato dalla mamma Sara Pagnanelli e dal papà Marcello Mancini.  La celebrazione si è tenuta in forma ristretta con la presenza dei soli familiari.  Al piccolo Pietro vanno gli auguri della redazione di Picchio News.

25/07/2021 13:45
"Frolla", il microbiscottificio di Osimo vince il Premio del Cittadino Europeo 2021

"Frolla", il microbiscottificio di Osimo vince il Premio del Cittadino Europeo 2021

The winner is…? A questo annuncio di solito il cuore batte forte ma questa volta soddisfa anche i palati dolci delle istituzioni europee. Il biscottificio Frolla, cooperativa sociale di Osimo ha infatti ottenuto un importantissimo riconoscimento dal Parlamento europeo, che ha conferito al laboratorio di pasticceria, il Premio del Cittadino Europeo 2021 che gli sarà consegnato a Bruxelles durante la cerimonia di premiazione il prossimo 9 novembre. Frolla è stato scelto tra una rosa di finalisti italiani che vedeva selezionati anche il Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi, la petizione per la Cittadinanza italiana a Patrick Zaki, l’associazione Agevolando e Andrea Borello, volontario italiano presso la Croce Rossa francese. Perché Frolla è  speciale per l’Europa? Il biscottificio Frolla è una realtà dell’imprenditoria sociale, una cooperativa sociale che nasce dalla volontà di offrire opportunità di inclusione sociale e lavorativa ai disabili. Mettere in circolo Valore per generare un nuovo futuro, questo il senso del lavoro del team Frolla. Promuovere l’inclusione e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone portatrici di handicap, attraverso la produzione di biscotti di alta qualità. Il biscottificio, ha sviluppato anche il progetto FrollaBus, il primo food truck gestito da ragazzi disabili. Il Parlamento europeo riconosce quindi il grande valore del  lavoro dei ragazzi di Frolla, concreta manifestazione dell’espressione dei valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.  Volete sapere come funziona il Premio del Cittadino europeo e magari partecipare nel 2022? Il premio viene conferito annualmente dal Parlamento europeo per meriti eccezionali ai cittadini, ai gruppi di cittadini, alle associazioni o alle organizzazioni che presentano dei progetti che promuovono la comprensione reciproca e l’integrazione tra le popolazioni degli Stati membri europei e che traducono in pratica i valori sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Le giurie nazionali dei singoli Stati membri, formate da almeno tre eurodeputati, un rappresentante di un'organizzazione nazionale della società civile ed un rappresentante di un'organizzazione nazionale per la gioventù, scelgono 5 finalisti per Stato membro e la Cancelleria del Premio, guidata dal Presidente del Parlamento europeo, individua poi il vincitore che viene premiato in una cerimonia a Bruxelles. Complimenti Frolla, il Premio 2021 è tuo! (Articolo di C. I. - giornalista esperta in politiche europee)

25/07/2021 09:50
L'incubo del Covid finisce dopo 8 mesi: grande festa per il ritorno a casa di Claudio Corridoni (FOTO e VIDEO)

L'incubo del Covid finisce dopo 8 mesi: grande festa per il ritorno a casa di Claudio Corridoni (FOTO e VIDEO)

Dopo otto lunghi mesi finalmente Claudio Corridoni è potuto tornare a casa, a bordo di un veicolo della Protezione Civile, e riabbracciare sua moglie Maria Adele e le sue due figlie, Michelle e Nicole. La sua storia è quella di un uomo che, a 57 anni e senza malattie pregresse, si è trovato a fare i conti con la versione più aggressiva del Covid-19.  Il virus lo ha debilitato a tal punto da fargli perdere quasi 30 chili, ma ora il peggio è alle spalle e tanti compaesani di Sant'Angelo in Pontano, parenti e amici hanno voluto festeggiare il suo ritorno con una bella festa di "bentornato" con coriandoli, palloncini, striscioni e un piccolo spettacolo pirotecnico. Per rifocillare Claudio è stato preparato anche un gustoso banchetto le cui bontà ha subito richiesto di assaggiare. Tante sono le cose da raccontare, anche all'amico pollentino Mirko Salvatori.  Era fine ottobre quando l'incubo di Claudio ha avuto inizio. Un incubo che lo ha portato anche ad essere trasferito al Covid Hospital di Civitanova Marche, visto che il peggioramento delle sue condizioni ne aveva richiesto l'intubazione. L'ultima fase del ricovero l'ha invece passata al centro di riabilitazione Santo Stefano di Potenza Picena, prima di questa agognata mattinata in cui ha potuto ritornare ad assaporare la sua normalità. 

24/07/2021 15:11
Macerata, grande stile allo Sferisterio per la prima dell'Aida: i look più belli e stravaganti (FOTO)

Macerata, grande stile allo Sferisterio per la prima dell'Aida: i look più belli e stravaganti (FOTO)

Abiti lunghi dai colori sgargianti o il classico nero sempre elegante, acconciature e trucco impeccabili, che parlano dell’entusiasmo dei preparativi per la tanto attesa serata. Clutch e pochette a mano, ma senza mai dimenticare la mascherina anticovid: chi entrava ieri allo Sferisterio sembrava aver allontanato, almeno per una sera, il pensiero della pandemia, grazie all'amore per il teatro e alla felicità di essere presenti a un evento che ha riunito tanti spettatori con la passione per la cultura. Ancor più grande l’entusiasmo ieri perchè, con l’Aida di Giuseppe Verdi, è stata inaugurata l’edizione del centenario del Macerata Opera Festival 2021. Era infatti il 1921 quando lo Sferisterio, su iniziativa di un nobile maceratese, il conte Pier Alberto Conti, ospitò per la prima volta un allestimento lirico. In scena fu proprio l’Aida, che ebbe un gran successo, un tripudio con ben 17 repliche. L’opera di Verdi è stata affidata ieri alla direzione musicale del maestro Francesco Lanzillotta e alla regia di Valentina Carrasco. Protagonisti in scena Maria Teresa Leva (Aida), Luciano Ganci (Radames), Veronica Simeoni (Amneris), Marco Caria (Amonasro). CLICCA QUI PER LE INTERVISTE  Edizione al completo, quella di quest’anno, se pur con le rimodulazioni organizzative dovute al Covid: da 2500 a 1000 spettatori.  Di seguito la fotogallery con i migliori look, compresi quelli più particolari, della serata:   

24/07/2021 11:57
Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.  L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani. “La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".   

23/07/2021 10:17
Legambiente a Muccia per promuovere le comunità energetiche, al via il campo di volontariato

Legambiente a Muccia per promuovere le comunità energetiche, al via il campo di volontariato

Volontari al lavoro per una ricostruzione innovativa e da esempio per tutta le Marche. Sarà il tema delle comunità energetiche, infatti, alla base del lavoro del campo di volontariato che prende il via oggi a Muccia che vedrà volontari provenienti da tutta Italia al lavoro fino al 29 luglio prossimo. Ad unirsi al gruppo di volontari saranno anche due ragazzi, un francese e uno spagnolo, che stanno svolgendo un erasmus con l’Associazione “Io non Crollo” di Camerino. Molte le attività che vedranno impegnati 10 ragazzi che hanno deciso di trascorrere del tempo nell’Appennino colpito dal sisma, svolgendo attività di informazione e sensibilizzazione e portando il loro contributo concreto alla ricostruzione. La transizione energetica passa da una decarbonizzazione del Paese e vede protagoniste assolute le comunità energetiche, ancora assenti nelle Marche e che Legambiente ha voluto portare come tema centrale nei luoghi che oggi sono al centro della ricostruzione. I volontari saranno impegnati in attività di formazione grazie alle competenze dei responsabili nazionali dell’associazione e ai professori dell’Università di Camerino che daranno le informazioni tecniche ai volontari che a loro volta racconteranno ai cittadini l’importanza delle energie rinnovabili e della costituzione delle comunità energetiche. Una staffetta di competenze che mette al centro l’importante ruolo dei giovani e della corretta informazione per affrontare in maniera consapevole la ricostruzione e il contrasto ai cambiamenti climatici. Proprio i giovani, infatti, saranno protagonisti del primo appuntamento “Youth climate meeting Marche” in programma per venerdì 23 luglio che vedrà i ragazzi incontrarsi e confrontarsi sui temi della transizione energetica per concludere con una chiacchierata con Enrico Mariani che ha condotto un viaggio nelle aree colpite dal sisma e poi con il concerto di “The Jhonnies Band”. I volontari saranno attivi anche in una river litter, una pulizia del fiume per liberarlo dai rifiuti abbandonati e continuare l’impegno di Legambiente per la difesa della biodiversità. Per concludere il campo di volontariato sarà inaugurato, mercoledì 28 luglio, il murales ad opera dell’artista maceratese Letizia Cirilli che raffigurerà l’impegno dei volontari per le comunità energetiche. “Ogni anno grazie all’impegno di Legambiente promuoviamo i campi di volontariato che rappresentano la possibilità di conoscere nuovi territori portando un contributo concreto alla lotta ai cambiamenti climatici – dichiara Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche -. Quest’anno abbiamo voluto ribadire il nostro impegno nelle aree colpite dal sisma e la necessità di affermare anche nelle Marche il ruolo delle comunità energetiche come strumento di innovazione e tutela dell’ambiente. Grazie a questa esperienza vogliamo coinvolgere attivamente i giovani dando loro nuove competenze e nuovi strumenti da applicare nel nostro territorio ma anche nei loro comuni di provenienza. Ringraziamo il Comune di Muccia per la collaborazione all’organizzazione di questa importante iniziativa per il futuro dell’Appennino”. “Con questo campo di volontariato vogliamo ribadire l’impegno di Legambiente per la ricostruzione e per rilanciare l’area dell’Appennino come laboratorio di sano sviluppo – aggiunge Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -. Non a caso abbiamo scelto di affrontare il tema delle comunità energetiche in quanto rappresentano lo strumento più innovativo e efficace in grado di coniugare obiettivi sociali con quelli ambientali e climatici”.  

21/07/2021 15:54
Dagli scarti di merce firmata nascono i "Sandali on the road": la nuova iniziativa del Gus

Dagli scarti di merce firmata nascono i "Sandali on the road": la nuova iniziativa del Gus

Nascono da pelli pregiate, che sono lo scarto di merce firmata utilizzata per le calzature e per le borse più raffinate del made in Italy. Le loro parti sono unite con collanti vegetali, come il lattice di gomma di caucciù, così come le tinte, che non hanno niente di chimico, ma sono la sintesi dei colori secreti dalla natura. Sono i “Sandali on the road”, un prodotto rispettoso dell’ambiente che una squadra di giovani beneficiari di Macerata ha imparato a realizzare grazie al Progetto “ATELIER INDIpendenza, laboratorio del fare, diretto all’indipendenza socio-economica dei titolari di protezione internazionale”, finanziato dal Fami, Fondo Asilo, migrazione e integrazione del Ministero dell’interno. Un’iniziativa curata e coordinata dall’associazione Gus, Gruppo Umana solidarietà, per promuovere l’educazione alla imprenditorialità di comunità come strumento per creare nuove “cellule” inclusive a livello locale, regionale, nazionale. I beneficiari del Progetto Atelier hanno seguito per alcuni mesi il corso di pelletteria nell’area industriale di Urbisaglia, a pochi km da Macerata, nel laboratorio di Anna Piergiacomi, “La bottega di Lucina”. La “storica” artigiana del territorio, che realizza in particolare calzature delle grandi civiltà del passato, ha accompagnato i giovani apprendisti nell’arte della realizzazione dei sandali: un prodotto antico e moderno, che abbraccia le tante culture del Mediterraneo ponendosi come emblema dell’unione ideale tra i popoli, che lavorano, camminano, migrano, esplorano. Il termine deriva dal latino sandalum, che a sua volta deriverebbe dal greco σάνδαλον (sandalon) e, infine, dal sanscrito (candana), che indica l’albero e il legno che da esso si ricava con l’olio essenziale, rappresentando l’eccellenza e l’importanza. I “Sandali on the road” nascono dunque con armonia e con semplicità dalle mani di chi probabilmente li ha indossati da bambino e oggi si è ritrovato a saperli disegnare, tagliare, assemblare, con estrema facilità: come se quella forma - stringhe di cuoio, intrecci vari, semplici fascette – fosse rimasta in un angolo della sua mente, a ricordo dell’infanzia e della sua terra. Sono sandali imperfetti, realizzati a mano sin dalla preparazione dei fondi, ma si adattano come un guanto a ogni tipo di piede, abbracciandone e coccolandone le sue imperfezioni. I “Sandali on the road” sono dunque la sintesi dello stile di vita fondato sul “non buttare via niente”, nato dall’ecologia integrale di San Francesco e del Papa, che si basa sulla cura del Creato, sul rispetto dell’ambiente e degli esseri umani. “Il passo successivo – spiegano al Gus - sarà la realizzazione di un modello di auto-imprenditorialità per esempio nella forma cooperativa, che possa rappresentare per i giovani artigiani una valida strategia di autonomia economica, sociale e culturale”. Ben venga anche un imprenditore marchigiano “illuminato”, che possa investire su questa nuova linea, ancora grezza nelle sue forme, ma autentica, forte e attraente nel suo messaggio. Implementato e modulato attraverso questi step, “Sandali on the road” ha per ora trovato una sua prima collocazione sul sito del Gus al link Progettoatelier.eu in cui una colorata vetrina ricca di immagini racconta la storia delle “antiche” e moderne calzature proponendone l’acquisto per valorizzare i nuovi artigiani, cittadini globali.

21/07/2021 13:00
Recanati, al museo con gli amici a 4 zampe: si arricchisce l'offerta turistica

Recanati, al museo con gli amici a 4 zampe: si arricchisce l'offerta turistica

L’estate 2021 si annuncia ancora più accogliente a Recanati, nel circuito museale “Infinito Recanati”; con la recente apertura del Museo della Musica sono infatti ben cinque i musei visitabili in compagnia dei propri amici a 4 zampe: Museo Civico Villa Colloredo Mels, Museo Emigrazione Marchigiana, Museo della Musica, Museo Beniamino Gigli, Torre del Borgo, a cui va aggiunto l’Ufficio Turistico di via Leopardi.  “Negli ultimi anni sono sempre di più le strutture ricettive, i ristoranti e i luoghi della cultura che si stanno aprendo alla fruizione in compagnia degli amici a quattro zampe, per garantire vacanze in loro compagnia ed evitare in questo modo il fenomeno dell’abbandono – ha  dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Stiamo lavorando affinché i nostri Musei Civici diventino sempre di più dei luoghi inclusivi e aperti anche a progetti sperimentali sul nuovo welfare culturale come quello sul Parkinson che partirà in autunno, convinti che la bellezza e la cultura siano una chiave fondamentale per il Ben-Essere della nostra comunità”. I Musei Civici di Recanati non solo non perdono l’importante occasione di essere amici degli animali e ospitarli all’interno delle sale espositive, ma rilanciano creando un apposito logo. “Ci siamo resi conto che molte persone esitano a entrare nei nostri musei perché convinte di non poterlo fare in compagnia del proprio cane – ha affermato Luigi Petruzzellis, Responsabile del circuito per conto di Sistema Museo - e pertanto abbiamo pensato di facilitare loro la decisione segnalando con chiarezza agli ingressi delle strutture che non solo possono entrare, ma che siamo contenti se lo fanno. Sui nostri canali web, poi, segnaliamo anche la possibilità di partecipare ad attività come Infinito Experience, oltre che alle visite guidate. Perché privarsi della possibilità di ammirare le opere di Lorenzo Lotto, piuttosto che gli strumenti musicali esposti al MuM,  in compagnia del proprio cane?”.  Ma c’è di più: grazie alla collaborazione tra il sito myrecanati.it e l’Associazione degli Operatori Turistici recanatesi, infatti, anche le strutture ricettive e gli altri esercizi pubblici interessati potranno ritirare gratuitamente (presso l’Ufficio Turistico di via Leopardi) gli adesivi con il logo ed esporli nei loro spazi. Altra importante novità è la presenza dei musei del circuito civico recanatese su alcuni dei principali portali italiani di settore, come ad esempio Bauadvisor e DogWelcome; grazie alla collaborazione con questi siti web sarà molto più semplice essere individuati come luoghi della cultura dog friendly. Il circuito museale “Infinito Recanati” si fa infine promotore di una campagna di sensibilizzazione ad una maggiore apertura dei luoghi della cultura agli animali domestici: i visitatori accompagnati dal proprio cane potranno scattare una foto all’interno dei musei e condividerla sui canali social Instagram e Facebook Recanati Città dell’Infinito. Previsto anche il lancio degli hashtag #museidogfriendly e #musialmuseo.  

21/07/2021 12:02
Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

La Federazione Italiana di Danza Sportiva ha premiato, con il titolo di Campioni d’Italia, due giovanissimi ballerini settempedani della scuola di danza Studio Dance Academy, di Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli, che ha sede a Taccoli. Gli straordinari danzatori, Anita Padovan e Lorenzo Scarano, entrambi dodicenni, ballano insieme da tre anni e nei padiglioni della Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group hanno sbaragliato tutti in occasione dell’ultima edizione della sfida tricolore di Sportdance, firmata Fids. Si è trattato del più grande evento al mondo, dopo il Covid19, di danza sportiva, una disciplina che fa parte del patrimonio culturale italiano. Anita e Lorenzo hanno volteggiato portando a casa il titolo di leader della classe C, ballo da sala, riservato alla categoria 12/15 junior. Lorenzo, che vive a Stigliano, e Anita, che vive a Taccoli, hanno una grandissima passione per il ballo e il titolo di campioni consegnato loro a Rimini ha messo un bollino d’oro al loro talento. Salto di categoria, invece, per due altri ballerini della stessa scuola Studio Dance Academy: Giovanni Cinquepalmi e Rosalinda Deflorio, infatti, hanno fatto un passaggio di merito alla categoria B1 dalla categoria 19/34 danze standard classe B2. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è complimentata per il doppio importante traguardo. La straordinaria vittoria di Anita e Lorenzo, in particolare, sottolinea l’impegno personale ma anche quello dei maestri della scuola, professionisti che hanno fatto del ballo la propria scelta di vita.

20/07/2021 10:45
Cingoli ancora protagonista su Sky: in arrivo la terza puntata di "Una gita fuori porta"

Cingoli ancora protagonista su Sky: in arrivo la terza puntata di "Una gita fuori porta"

In arrivo un nuovo episodio, martedì 20 luglio alle 22:30, su Sky nella terza stagione di “Una gita fuoriporta”, la serie tv original e portavoce di quelle località dallo straordinario fascino, di quell’Italia che ha voglia di ripartire, di far emozionare e di essere raccontata con i suoi paesaggi mozzafiato, attraverso la storia, l’arte e la bellezza, in un incredibile viaggio fra sostenibilità, curiosità ed eccellenze di ciascun luogo. Ideata e condotta da David Romano, la nuova edizione (divisa in due volumi) andrà in onda ogni martedì alle 22.30 su Sky canale 511 (BFC Forbes), visibile anche sul canale 61 della piattaforma tivùsat e in live streaming. Il terzo episodio sarà dedicato all’incantevole borgo di Cingoli, uno tra i borghi storici più belli e meglio conservati d’Italia, ed un’imperdibile escursione al Lago di Castreccioni. L’episodio si concluderà a pochi chilometri da Cingoli con una visita speciale al Museo di Storia Naturale di Gagliole della Fondazione Oppelide.    

19/07/2021 09:50
Grande festa a Morrovalle: Rosa Rotelli spegne 100 candeline

Grande festa a Morrovalle: Rosa Rotelli spegne 100 candeline

Grande festa per i 100 anni di Rosa Rotelli, vedova Beccerica, da tutti conosciuta come Bruna. Morrovallese doc, nata il 17 luglio 1921 in città, ha dedicato la sua vita alla famiglia e al lavoro. Ieri ha festeggiato l'ambito traguardo delle 100 candeline stretta dall'affetto dei suoi familiari. Anche il sindaco Stefano Montemarani e l'assessore ai Servizi sociali Fabiana Scarpetta le hanno fatto gli auguri a nome di tutta l'amministrazione comunale, regalandole un mazzo di fiori. Nonna Bruna si aggiunge così alla "squadra" di centenarie di Morrovalle, che oggi ne conta ben quattro, tutte donne: la più longeva è nata nel 1914.

18/07/2021 10:31
Nuovi Maestri del Lavoro in provincia di Macerata: nove candidati per la Stella al Merito

Nuovi Maestri del Lavoro in provincia di Macerata: nove candidati per la Stella al Merito

La Segreteria del Consolato dei Maestri del Lavoro di Macerata è lieta di informare che, da alcuni giorni sono stati recapitati i telegrammi a firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, che comunica di aver proposto a nove candidati il conferimento della Stella al Merito del Lavoro per singolari Meriti di Perizia, Laboriosità e Moralità acquisiti durante l’attività lavorativa.  I cittadini della provincia di Macerata, Maestri del Lavoro per il 2021 sono:  MdL Apis Mario di Recanati -- Ditta TECNOSTAMPA MdL Brandi Stefano di Tolentino – Ditta  SIMONELLI Group  MdL Catena Giovanni di Recanati – Distribuzione Elettrica Adriatica MdL Monti Marco di Civitanova Marche – Ditta Elettromeccanica PANTANETTI  MdL Nasso Gianfranco di San Severino Marche – Ditta SOVERCHIA  MdL Paparini Stefano di Civitanova Marche – Ditta Elettromeccanica PANTANETTI MdL Petrelli Sauro di Mogliano – COLDIRETTI MACERATA MdL Reversi Giorgio di Macerata – IMPRESAVERDE MARCHE MdL Tartari Pierino di Castelraimondo – Ditta  NOVAVETRO La decorazione di Stella al merito del Lavoro è concessa a coloro che abbiano compiuto 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più aziende e si siano particolarmente distinti per singoli meriti lavorativi ed eccellenti rapporti umani. L’accertamento dei titoli di benemerenza è svolto da una Commissione nominata e presieduta dal Ministro del Lavoro. I conferimenti avvengono con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. La decorazione della “Stella al Merito del Lavoro” venne istituita con il regio decreto del 30 dicembre 1923, n. 3167. La Solenne Cerimonia per la consegna del Brevetto e della Decorazione, per i noti motivi sanitari, non è stata ancora stabilita. Dal 1952 la Legge dispone che la decorazione comporti il titolo di Maestro del Lavoro.  

18/07/2021 09:19
I giovani riscoprono gli antichi mestieri: la storia del settempedano Luca Paciaroni

I giovani riscoprono gli antichi mestieri: la storia del settempedano Luca Paciaroni

Vecchi mestieri che diventano nuovi grazie al rinnovato amore per l’artigianalità. Sta facendo il giro d’Italia la storia di Luca Paciaroni, 30enne di San Severino Marche che, assieme al fratello Mauro, ha rilevato una vecchia bottega chiusa da tempo, l’ha risistemata e l’ha fatta diventare “Artisan”, un luogo un po’ ferramenta, un po’ laboratorio di creazione di pipe originali, fatte a mano, un po’ emporio dove si vende di tutto, compresi prodotti a chilometri zero che arrivano dalle aziende del territorio. Il ritorno dei giovani ai vecchi mestieri, come racconta proprio la storia di Luca, è sempre più una tendenza. Quella dei fratelli Paciaroni è una storia che anticipa però un po’ i tempi perché era partito, tempo fa, da una piccola frazione del nostro territorio prima di arrivare in città. “Costruisco pipe e cornamuse da diversi anni ma col lockdown il mercato si era bloccato. Con mio fratello Mauro - spiega Luca all’agenzia Ansa - abbiamo rilevato un grande emporio chiuso da tempo e dove si vendeva di tutto. Durante la pandemia lo abbiamo ristrutturato, arredato con legni recuperati e materiali naturali lavorati esclusivamente a mano per farne un luogo ibrido, nuovo ma che affonda però le radici nel vecchio. Adesso Artisan è un luogo in cui condividere il proprio tempo, le conoscenze e le abilità. Creiamo oggetti torniti, targhe in legno, coltelli, strumenti da lavoro e le mie amate cornamuse, che ho imparato a costruire negli anni e in modo autodidatta. La bottega è anche un laboratorio di lettering, il recupero della ‘bella scrittura’ e, come un vero emporio, rivendiamo un po’ di tutto inclusi prodotti alimentari provenienti esclusivamente da coltivatori locali”. Il fratello di Luca, Mauro, è writer e si dedica alla calligrafia. Si definisce 'amanuense artigiano' e non solo ha fatto del ‘lettering’ il suo lavoro ma costruisce anche la carta e gli inchiostri, seguendo i metodi di lavorazione medioevali. Classe 1986, un diploma da perito industriale capotecnico conseguito con grande profitto al “Divini”, Luca ha anche frequentato l’Accademia di Belle Arti per poi appassionarsi, prima dell’artigianato, alla musica. Ha suonato negli Errabundi Musici e sa dare voce, e anima, a strumenti antichi come pive piemontesi, pive medievali, zampogne e great highland bagpipe. Ma le sue mani sono lo strumento grazie al quale sa interpretare meglio, da sempre, la sua passione: quella di lavorazioni uniche che stanno facendo conoscere San Severino Marche in Italia e nel mondo. “E’ bello vedere che ci sono giovani settempedani attaccati al territorio e alle tradizioni – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Sono tanti quelli che si affidano all’estro e alla creatività per affrontare la vita e spesso questo premia talenti straordinari di cui non possiamo che andare fieri”.  

17/07/2021 10:08
Shopping di qualità per Kathleen Kennedy, figlia dell'ex senatore Bob: visita sorpresa alla Tombolini (FOTO)

Shopping di qualità per Kathleen Kennedy, figlia dell'ex senatore Bob: visita sorpresa alla Tombolini (FOTO)

L’eccellenza di Tombolini e il saper fare tutto italiano, che la sua storia racconta, vengono riconosciuti ancora una volta a livello internazionale in occasione della visita che Kathleen Kennedy ha fatto oggi nella sede dell’azienda a Urbisaglia (Macerata) grazie alla grande amicizia che la lega al Presidente della società Adolfo Vannucci. La presenza nella sede marchigiana di Tombolini della figlia di Bob Kennedy, che dopo un'importante carriera politica è oggi vicepresidente della Conferenza Mondiale Science for Peace, creata dal Professor Umberto Veronesi, che si tiene ogni anno a Milano, è un ulteriore attestato della vivacità creativa di un marchio celebre in tutto il mondo per le sue creazioni capaci di unire artigianalità e stile contemporaneo. Proprio negli Stati Uniti Tombolini ha attuato una precisa strategia distributiva che ha fatto leva su quello stile fortemente riconoscibile ma intimamente elegante in cui la stessa dinastia Kennedy, che Kathleen rappresenta, potrebbe tranquillamente riconoscersi. Senza tempo, iconico, naturalmente di classe: un modello da perpetuare ieri, oggi e domani, capace di fare sempre la differenza.      

16/07/2021 16:10
Porto Recanati riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile"

Porto Recanati riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile"

Grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati che riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile". Stamattina la cerimonia online e martedì la consegna fisica della bandiera a Grottammare, dove verranno premiate le città di Marche e Umbria. Questo il giudizio dato dalla FIAB nella persona del Presidente Alessandro Tursi: "Comune turistico noto per il mare e per la cultura, Porto Recanati entra nella rete dei Comuni Ciclabili con 2 bike smile. Il lungomare con spettacolare vista sul Conero è valorizzato grazie alla ZTL che lo rende una perla della Ciclovia Adriatica. Presenti anche ciclabili extraurbane a sud e soprattutto a nord, anche in connessione con la vicina stazione di Loreto. Occorre fare un salto di qualità per diffondere la mobilità in bicicletta in tutta la cittadina e nel territorio comunale, non solo lungo gli itinerari turistici"-  "Vi ringrazio moltissimo per averci dato la possibilità di essere qui - dice l'Assessore al Turismo Angelica Sabbatini durante il suo intervento - Partenza con sprint sul finale, la nostra, ma ci tenevamo a far parte di questo gruppo. Grande soddisfazione per questo vessillo. La nostra città è per lo più pianeggiante e quindi garantisce la possibilità di essere a misura di bicicletta. Siamo molto contenti per questo risultato e ci impegneremo affinchè tutti simboli delle ruote, nel prossimo collegamento, siano colorate di blu".  

15/07/2021 16:45
Muccia, i bimbi disegnano un murales nel villaggio Sae: festa di colori grazie alla Fondazione Bocelli (FOTOGALLERY)

Muccia, i bimbi disegnano un murales nel villaggio Sae: festa di colori grazie alla Fondazione Bocelli (FOTOGALLERY)

“L'unione fa la forza, da soli si può fare tanto ma uniti si può molto di più”, è questo il pensiero di partenza della ABF, “Andrea Bocelli Foundation”, nata nel 2011 dalla volontà del maestro Andrea Bocelli e della sua famiglia, di restituire quell’affetto e quella vicinanza raccolte nel corso della sua carriera, viaggiando da una parte all’altra del globo. Nel suo viaggio, oggi la ABF, grazie alla splendida presenza della moglie di Andrea Bocelli, Veronica Berti, è arrivata a Muccia, per regalare tante pennellate di colore e tanti sorrisi ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni del Comune di Muccia e dei Comuni limitrofi. L’iniziativa ha coinvolto il sindaco di Muccia Mario Baroni ed il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, che sono stati allegramente gettati nella mischia di colori tra i bimbi presenti. ABF oggi era insieme a Max Frieder: l’artista internazionale si occupa di dipingere murales in tutti i campi del mondo, in particolare nei campi di rifugiati e di territori disagiati; attraverso l’arte mette in connessione bambini di diversa nazionalità tra loro nel mondo.  Nel coloratissimo laboratorio estivo di street art iniziato oggi a Muccia, i giovani artisti a suon di pennellate e musica coloreranno sino al 17 luglio l’area delle casette: l ’obiettivo è quello di ravvivare il muro di contenimento della zona SAE. Quest’ esperienza, in linea con la mission di ABF ha unito i bambini che vivono in un campo profughi in Uganda con i bambini di Muccia: una settimana fa i gruppi di giovani si sono collegati tutti su Zoom e insieme hanno pensato a come ravvivare il muro delle Sae. Sempre insieme hanno costruito una storia fatta di sei immagini. I bambini dell’Uganda poi continueranno un loro murales con lo stesso disegno del murales di Muccia.  Un gemellaggio che certamente resterà nei cuori dei giovani artisti, i cui volti allegri e sorridenti sono un messaggio di positività anche per gli adulti.  

14/07/2021 14:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.