Curiosità

L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

Si è conclusa lunedì la seconda edizione di Moda from School, un contest che ha visto concorrere 24 giovani stilisti di 12 scuole di moda di tutta Italia che si sono misurati con i loro migliori studenti. Un’iniziativa voluta fortemente dalla regione Marche, patrocinata dal comune di Fermo e realizzata dalla collaborazione di Cna e Confartigianato. Due giorni di passerelle nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, conclusi con la premiazione dei primi tre classificati che hanno ricevuto software Cad necessari per il proseguimento della loro attività di stilisti. Il miglior abito votato dalla giuria è stato quello di Enea Bushamaku dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Oltre al programma Cad il primo classificato si è aggiudicato una macchina da cucire Simac con la quale potrà proseguire il suo sogno. Tema del contest era quello della sostenibilità, un tema molto caro ai giovani partecipanti che hanno realizzato le loro creazioni con questo principio. Durante la prima serata esperti di Confartigianato e Cna hanno trattato il tema per cercare di sensibilizzare una pratica che è sempre più importante e che fatica ad essere recepita dalle imprese soprattutto nel momento economico molto difficile che stanno attraversando

03/10/2023 11:50
Potenza Picena, i 100 anni del capo stazione Luigi Gratti festeggiati in Comune

Potenza Picena, i 100 anni del capo stazione Luigi Gratti festeggiati in Comune

Cento anni di vita, cento anni di storia personale che si intrecciano, inevitabilmente, con quella del comune. Luigi Gratti, anconetano di nascita ma potentino di adozione, ha festeggiato il suo primo secolo in maniera speciale: ospite d'onore in Municipio dove il sindaco Noemi Tartabini lo ha ricevuto, insieme a gran parte della famiglia Gratti, in Sala Giunta. Luigi è stato capo stazione a Porto Potenza Picena dal 1959 al 1974, ma la sua carriera da ferroviere è iniziata nel 1940, a soli 17 anni. Sposatosi nel 1943 a soli 20 anni, poco dopo venne mandato, sempre come ferroviere, in zona di guerra in Croazia. Dal matrimonio con l’amatissima Gallina Baldoni, durato ben 73 anni, ha avuto quattro figli e una schiera di nipoti e pronipoti. Grande appassionato di bocce è stato a lungo presidente della "Bocciofila Delfino" di Porto Potenza Picena ed ha partecipato a due edizioni dei campionati italiani. Alla presenza dei figli, generi, nuore e nipoti, Luigi Gratti ha ricevuto dal sindaco Tartabini una pergamena personalizzata per i 100 anni di vita, realizzata dall'artista Giusi Riccobelli.  Nota a margine - da vero gentleman d'altri tempi, il signor Luigi appena arrivato in Comune ha voluto omaggiare con un mazzo di fiori, per ringraziare dell'invito e dell'attenzione avuta nei suoi confronti, sia il sindaco Noemi Tartabini che la segretaria del primo cittadino Sonia Mogliani.

03/10/2023 09:30
Treia, niente più rifiuti abbandonati nei parchi cittadini: alla pulizia ci pensano i bimbi delle elementari

Treia, niente più rifiuti abbandonati nei parchi cittadini: alla pulizia ci pensano i bimbi delle elementari

Bimbi in campo per "Puliamo il mondo", progetto di sensibilizzazione sulla cura dell'ambiente pensato da Legambiente. Anche quest'anno il Comune ha aderito all’iniziativa con le classi quarte della scuola primaria di Treia, di Passo Treia e Chiesanuova che sono state impegnate in diversi parchi della città per renderli più puliti e belli. Accompagnati dalle insegnanti e dall’assessore comunale Luana Moretti i ragazzi hanno raccolto i rifiuti abbandonati rinnovando il loro impegno e l’importanza di volere bene al proprio territorio anche con la consapevolezza che un paese pulito dipende principalmente dai comportamenti di tutti.

02/10/2023 20:00
Solo 15 minuti per fare la spesa e trovare la migliore ricetta: Overtime riparte dal contest Coop

Solo 15 minuti per fare la spesa e trovare la migliore ricetta: Overtime riparte dal contest Coop

Mancano ormai poche ore al debutto ufficiale della tredicesima edizione di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo del racconto e dell’etica sportiva che anche quest’anno promette di portare emozioni e grande spettacolo a Macerata grazie a un ricchissimo calendario di eventi in programma da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre. Sulla scia dell'enorme successo ottenuto negli anni, anche quest’anno il format vincente di Overtime farà affidamento sul profondo legame tra sport e cultura, da declinare sul territorio con il sostegno dei partner qualificati che ogni anno affiancano il Festival per celebrare la passione per lo sport a 360 gradi e valorizzare Macerata, le Marche e le loro eccellenze. È indubbiamente il caso di Coop Alleanza 3.0, che in attesa della giornata inaugurale di mercoledì 4 ottobre ha scelto di promuovere anche quest’anno, insieme a Overtime e in collaborazione con Tipicità Evo, Esn Macerata, l'Istituto Agrario "Garibaldi" di Macerata e Maia Fucina Gourmet, l'ormai tradizionale "Tutti insieme appassionatamente. Studenti ai fornelli", il contest di cucina dedicato ai più giovani e andato in scena nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 2 ottobre. La sfida consiste nel proporre un piatto in grado di valorizzare le tipicità locali del nostro territorio, da realizzare con gli ingredienti acquistati nel punto vendita Coop di Macerata (via Dante Alighieri, 3) con un buono da 20 euro e 15 minuti di tempo a disposizione per fare la spesa. Archiviata questa prima fase, le squadre - composte da un numero massimo di 4 studenti - hanno fatto tappa da Maia Fucina Gourmet (via Garibaldi, 43) per dar vita alla miglior ricetta gourmet e aggiudicarsi i buoni spesa messi in palio da Coop Alleanza 3.0. Il verdetto finale verrà svelato nella giornata conclusiva di domenica 8 ottobre, quando oltre al riconoscimento per il miglior piatto la giuria assegnerà anche il premio “social” al team che otterrà più like e condivisioni tra le immagini dei piatti postate sui social di Overtime. Un'iniziativa che, anno dopo anno, continua a svolgere un ruolo determinante nella promozione delle tipicità del territorio maceratese e marchigiano, unendo al meglio la passione per lo sport all'amore per la nostra terra, i suoi sapori e le sue tradizioni. In fin dei conti, oltre a diventare punto di riferimento per giornalisti e sportivi nella settimana del Festival, Macerata è ormai a tutti gli effetti la casa di Overtime, dello sport e dei suoi valori. Per questa ragione, anche quest’anno Overtime sostiene il territorio maceratese in una sfida intrapresa già nelle precedenti edizioni in piena condivisione con il pubblico, a cui il Festival offre la possibilità di passare da spettatore a vero e proprio sostenitore. Basta un piccolo gesto per diventare parte integrante del progetto sottoscrivendo l’Overtime Pass e l’Overtime Donor Pass, due pacchetti esclusivi pensati per garantire dei benefici esclusivi - cadeau de bienvenue, posti riservati per gli spettacoli serali e, per i sottoscrittori del Donor Pass, un evento Overtime riservato - a chi è sempre in prima fila nel sostenere la causa di Overtime, in platea e non solo.   

02/10/2023 18:50
Tolentino, Wasim lascia il punto vendita del pesce dell'Eurospin: "Sono stati 8 anni importantissimi"

Tolentino, Wasim lascia il punto vendita del pesce dell'Eurospin: "Sono stati 8 anni importantissimi"

Quando la serietà e l’attenzione verso il cliente diventa un biglietto da visita nel mondo del commercio si instaurano rapporti che vanno al di là di quelli tra venditore e compratore, fino ad arrivare ad una vera e propria amicizia. È per questo che il gestore del punto vendita del pesce presso l'Eurospin di Tolentino vuol salutare con grande rammarico la sua affezionata clientela attraverso una lettera di ringraziamento.  "Sono stati 8 anni importantissimi per me" dice Wasim Atitallah, 31 enne civitanovese nato in Italia da genitori tunisini, "ho iniziato a 22 anni come dipendente poi a 25 ha preso il coraggio a 2 mani e ho deciso di acquisire direttamente la gestione della pescheria, supportato dalla fiducia che i clienti mi davano e dall’aiuto di mio fratello. Negli anni mi hanno aiutato a crescere professionalmente e personalmente, si sono fidati talmente tanto dei miei consigli che con diversi di loro siamo diventati amici fuori dal lavoro, sono stato spesso invitato anche a cena". "Principalmente è perché tutte le notti vado al mercato ittico di Civitanova, scelgo personalmente ogni singola cassetta di pescato appena scaricato dai pescherecci pensando proprio ai gusti e alle richieste della mia clientela, si è instaurato un rapporto tale di fiducia che è come se facessi la spesa per la mia famiglia", aggiunge Wasim.  Purtroppo però vicende personali lo hanno portato a fare una scelta dolorosa e rinunciare alla gestione della pescheria tolentinate, "ma resto comunque in contatto con i molti amici - afferma -, amo questo lavoro e i rapporti interpersonali che mi ha permesso di creare".   

02/10/2023 14:50
Whoopi Goldberg a Recanati, gli chef Davide Curzi e Vanessa Calza deliziano il cast di “Leopardi & Co”

Whoopi Goldberg a Recanati, gli chef Davide Curzi e Vanessa Calza deliziano il cast di “Leopardi & Co”

Gli chef Davide Curzi e Valentina Calza hanno "coccolato" con i loro piatti prelibati il cast e la troupe del film “Leopardi & Co” , con il premio Oscar Whoopi Goldberg. Si è concluso infatti,  venerdì 29 settembre, il mese di riprese svoltesi nel territorio maceratese, precisamente a Recanati. Come noto, il lavoro nel mondo del cinema è qualcosa che stanca molto e  porta appetito. Fortunatamente per la troupe, questa volta è andata benissimo; sono stati deliziati, da un punto di vista culinario, dalle sapienti mani degli chef Davide Curzi, del ristorante Salsedine a Civitanova Marche e Vanessa Calza, del ristorante Adriatico espresso a Sambucheto. Tra i due è nata questa collaborazione che li ha visti impegnati nella realizzazione di ottimi piatti per tutto il periodo delle riprese, durate un mese circa. Curzi ha affermato: “I pranzi e le cene erano concettualmente al sacco, ma non i soliti panini” e continua: “Ogni giorno abbiamo variato portando direttamente sul set piatti tipici locali”. La cena conclusiva si è svolta in una location d’eccezione, direttamente nel chiostro di Palazzo Venieri a Recanati dove era presente tutto il cast, dalla Goldberg fino all’eccellenza italiana Paolo Calabresi. Davide Curzi sottolinea: “Per l’occasione è stato realizzato un menù diverso dal solito, portando in tavola le specialità marchigiane con l’obiettivo di farle conoscere a chi veniva da oltre oceano”. Alla domanda “la mission del tuo ristorante?”, Curzi risponde: “Garantire un prodotto fresco ogni giorno senza, però, esagerare sul prezzo” e continua: “ogni giorno, personalmente, vado al mercato della città e cerco solo la miglior qualità”. Lo chef ha poi aggiunto il suo personale parere sugli artisti presenti, sottolineando come  Whoopi Goldberg sia una persona eccezionale, molto umile ed estremamente professionale. Sicuramente, questa è stata una grande occasione per i due chef che hanno potuto dimostrare le loro abilità, facendo da cornice ad un progetto molto ambizioso come quello messo in pratica da questa produzione cinematografica italo-americana.

02/10/2023 11:40
Il gruppo folcloristico di Castelraimondo al festival di Cesky Krumlov

Il gruppo folcloristico di Castelraimondo al festival di Cesky Krumlov

Il gruppo folcloristico di Castelraimondo ricambia l’ospitalità del gruppo ceco, presente alla XXXI edizione del Festival Internazionale del Folklore che si è tenuto in occasione dell’Infiorata edizione 2023, con una tournee nella Repubblica Ceca. La comitiva di Castelraimondo sarà tra il 28 settembre e il 2 ottobre al festival di Cesky Krumlov, con un’escursione anche nella vicina Praga. Faranno parte del gruppo anche cinque accompagnatori di eccezione: un funzionario del Ministero della Cultura, il direttore della scuola in beni demo-etno-antropologici e tre dottorandi dell’Università di Perugia, che coglieranno l’occasione per documentare gli scambi dei gruppi folkloristici in Europa per riportare il materiale e valorizzarlo all’interno di Habitus, il museo nazionale del costume folkloristico di Castelraimondo. Grande soddisfazione per l’intera amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: «Si tratta dell’ennesima grande occasione per la nostra città di farsi conoscere e apprezzare in giro per l’Europa» hanno commentato gli amministratori.  

30/09/2023 14:50
Il Parco zoo di Falconara si tinge di azzurro: è nato un cucciolo di zebra

Il Parco zoo di Falconara si tinge di azzurro: è nato un cucciolo di zebra

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara per la nascita di una zebra. Il cucciolo, venuto al mondo nei giorni scorsi, è un maschietto e, come sempre, la scelta del nome sarà affidata ad un sondaggio social. Il piccolo è molto attaccato alla sua mamma che lo accudisce con amore. Questo è il secondo lieto evento nel giro di pochi mesi nel reparto delle zebre. A maggio infatti è nata la dolcissima Tina e con il nuovo arrivato salgono a sei i meravigliosi esemplari presenti nel Parco Zoo. I visitatori potranno vedere il cucciolo e gli altri animali del giardino zoologico marchigiano tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10 alle 18:30.

29/09/2023 14:06
Tolentino e Modugno, due città unite nel segno di San Nicola: la vicesindaco in visita in Puglia

Tolentino e Modugno, due città unite nel segno di San Nicola: la vicesindaco in visita in Puglia

Ad inizio settimana si sono svolte le celebrazioni in onore a San Rocco e San Nicola, patroni della città di Modugno, in provincia di Bari. Ai festeggiamenti ha partecipato anche una delegazione del comune di Tolentino guidata dal vicesindaco Alessia Pupo e composta dal comandante David Rocchetti, dagli agenti della polizia locale e dal gonfalone. Era previsto un programma fitto tra fede e folklore con la santa messa e la processione con la statua di San Nicola da Tolentino, patrono di Modugno. Molto partecipata la celebrazione solenne con tutti i parroci della città e a seguire il rito della consegna delle chiavi in piazza Sedile, illuminata dalle tradizionali luminarie scenografiche. Presente anche una delegazione di Sant’Angelo in Pontano. Il sindaco di Modugno Nicola Bonasia ha ricevuto ufficialmente in Municipio il vicesindaco Alessia Pupo per lo scambio dei doni e per ricambiare l’ospitalità ricevuta qualche settimana prima a Tolentino (leggi qui). L'occasione utile per rinnovare i vincoli di amicizia tra le due città nel nome di San Nicola da Tolentino.   

28/09/2023 15:45
Treia, nasce Sport Madness: la nuova realtà dello Sport amatoriale nelle Marche

Treia, nasce Sport Madness: la nuova realtà dello Sport amatoriale nelle Marche

Tra le colline maceratesi, nel suggestivo centro storico di Treia, grazie alla passione e all’esperienza di lungo corso di Michele Palmisano e di Bianca Rabbiosi, sua moglie, è approdata la prima realtà italiana di Sportmadness. I due, dopo moltissimi anni di lavoro tra la Puglia, la Lombardia e la Francia, presso il noto marchio Decathlon, hanno deciso di licenziarsi e di trasferirsi nelle Marche, convinti delle effettive potenzialità e dei benefici di questo progetto. Nella fattispecie Sport Madness consiste in una società di origine spagnola, che conta più di 57 delegazioni in 18 paesi, specializzata nella gestione di eventi e scuole sportive al fine di aiutare le organizzazioni pubbliche e private a raggiungere i loro obiettivi nel mondo dello sport. In altre parole progetta e organizza ogni tipo di servizio sportivo per tutti, ovunque, portandolo a un livello professionale e ben strutturato. Michele Palmisano ci spiega come la mission sia “quella di offrire servizi e soluzioni per lo sport amatoriale, rivolti a tutte le fasce d’età e a tutte le discipline. L'obiettivo è quello di portare i migliori servizi organizzativi a tutti gli enti, le associazioni, le scuole, le aziende, i Comuni che vorranno investire nello sport, riconosciuto anche dalla Costituzione come promotore di benessere per la comunità. Campus estivi per bambini, scuole, accademie, tornei, eventi e molto altro  sono le iniziative che Sport Madness organizza apportando una qualità che deriva da anni di esperienza. La società infatti vanta un ricco background di eventi organizzati anche a livelli molto alti, riscuotendo un gradissimo successo soprattutto in Spagna e in Sud America e anche in diversi paesi europei”. Dunque una prospettiva globale che coinvolge continenti diversi e allo stesso tempo fa dell’azione sul territorio, sulla piccola realtà locale, il suo punto di forza. Michele e Bianca, delegati di tutta la provincia di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, vogliono partire proprio dallo scenario più circoscritto, quello del comune di Treia per poi diffondersi capillarmente a livello provinciale e regionale e, più in generale, dove occorre: “Vogliamo essere un valore aggiunto per le Marche, essere parte integrante di questa comunità viva, dinamica, appassionata”. Il loro obiettivo principale, ci spiega Michele Palmisano, è quello di aiutare a sviluppare al meglio tutto ciò che riguarda l’attività sportiva, collaborando con il comune, le associazioni e le realtà locali: “Stiamo già organizzando diversi eventi, perlopiù a Treia, ma con l’intenzione di allargarci gradualmente ai comuni limitrofi, nella prospettiva di un’estensione sempre maggiore”. Anche gli sport proposti sono studiati in base alle caratteristiche trasversali del territorio e sono moltissimi:si va dal podismo, attività in bici, escursioni, scuole di calcio, sport adattati, fino alle attività per anziani e molto altro.Tra gli eventi in programma c’è anche un seminario di difesa personale in occasione della Giornata Mondiale della violenza contro le donne, in collaborazione con un’associazione di Treia”.  Sport Madness è una realtà nuova e innovativa, è una sfida che Michele e Bianca hanno deciso di affrontare con entusiasmo e determinazione, convinti che lo sport sia un valore sociale e un fattore di benessere per tutti. Per saperne di più su Sport Madness:  Michele Palmisano 338 6786889 Bianca Rabbiosi 349 2203468 mpalmisano@sportmadness.club    

28/09/2023 15:03
Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Grandi emozioni nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Civitanova Marche, dove dopo ben 35 anni di servizio si accinge a svolgere le sue ultime giornate di lavoro l’infermiere Giacomo Cingolani. Ha intrapreso la professione nel 1985 e dal 1988 ha lavorato sempre nel nosocomio civitanovese. Dal primo ottobre prossimo, Cingolani inizierà ufficialmente la quiescenza. “Sempre presente anche durante il periodo più duro della pandemia, lo salutano con affetto i colleghi, è una colonna portante del reparto di Ortopedia”. Una caratteristica che lo contraddistingue?  La precisione. A Giacomo Cingolani vanno i ringraziamenti “per aver svolto fino all’ultimo giorno il suo lavoro con professionalità e amore”.  

27/09/2023 10:00
L'Italia "coast to coast" in bici: 15 turisti olandesi in visita a Treia

L'Italia "coast to coast" in bici: 15 turisti olandesi in visita a Treia

Dall’Adriatico al Tirreno in bici visitando l’Italia coast to coast. È l’avventura di un gruppo di turisti olandesi che hanno soggiornato a Treia, a Casa Grimaldi, sul percorso del loro viaggio in bici. Hanno visitato le bellezze del borgo meravigliandosi davanti alle immense campagne del territorio portando con sé foto e ricordi di un panorama che per loro è ormai caro. "Non è la prima volta che riceviamo la visita di turisti olandesi e, anzi, ormai settembre è diventato un mese da loro prediletto per questo tipo di viaggio in bike alla scoperta di piccoli gioielli dall’Adriatico al Tirreno - ha detto il sindaco Franco Capponi - possiamo dire che Treia viene sempre più scelta e questo ci fa enormemente piacere". I turisti olandesi proseguiranno il loro viaggio verso l’entroterra, alla volta di Pioraco, Sefro, Fiuminata per poi proseguire verso l’Umbria, fare visita ad Assisi, Orvieto e arrivare in Toscana ad Orbetello. Il rientro in Olanda è previsto per il 3 ottobre, con il furgoncino con cui hanno raggiunto l’Italia.

26/09/2023 09:50
Castelraimondo festeggia i 100 anni di Elia: una maglietta dell'Inter come regalo di compleanno

Castelraimondo festeggia i 100 anni di Elia: una maglietta dell'Inter come regalo di compleanno

Cento anni e non sentirli. Castelraimondo ha appena festeggiato l’ingresso nel club dei centenari di una nuova signora che in realtà, di anni, ne dimostra sicuramente molti meno. Si tratta di Elia Mosconi, alla quale hanno fatto visita per il 100esimo compleanno il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l'assessore Elisabetta Torregiani e il consigliere Renzo Marinelli. Tra i tratti distintivi della signora Elia c’è sicuramente la sua passione per l’Inter: per l’occasione, infatti, le è stata regalata anche una maglietta nerazzurra con il suo nome e il numero 100. 

25/09/2023 17:10
Civitanova, festa grande al Cuore Adriatico per l'apertura del negozio Juice

Civitanova, festa grande al Cuore Adriatico per l'apertura del negozio Juice

Una riapertura dal sapore speciale quella del negozio Juice di Civitanova Marche. L'attesa per il taglio del nastro è stata accolta dall'entusiasmo dei tanti già in fila fin dalle prime ore del mattino. Un negozio completamente rinnovato e che si è mostrato in una veste elegantissima e adatta alla nuova qualifica di Apple Premium Partner. Una inaugurazione che ha coinvolto diversi ospiti ed autorità: dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica al presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre alla responsabile del Cuore Adriatico Giulia Gamberini e i vertici Juice, Alexander Cantore e Stefano Parcaroli, accanto al superospite di questa giornata, lo YouTuber ed influencer Andrea Galeazzi, acclamato da tutti i presenti. Il numeroso pubblico ha anche potuto vedere da vicino e acquistare i nuovissimi prodotti Apple, su tutti l’iPhone 15. All’unisono l’entusiasmo degli ospiti presenti. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, mostra tutta la sua soddisfazione: “È per noi motivo di grande orgoglio avere un Apple Premium Partner come Juice. Segno evidente dell’attrattività della città di Civitanova sempre più in grado di offrire quanti più servizi e opportunità ai cittadini. È stato bellissimo vedere tutta questa gente in fila fin dal mattino, persone delle età più disparate e che stavano aspettando da settimane questo evento". Per il Ceo di Med Group Holding, Stefano Parcaroli, si tratta di una giornata davvero particolare: “Un’apertura importantissima per noi non solo perché si tratta di un negozio Apple Premium Partner, ma anche perché siamo in una città storica per il gruppo Med e in un giorno particolarmente importante, il giorno del lancio del nuovo iPhone 15. Alla luce della recente unione tra il gruppo Med e Juice il negozio si è rinnovato divenendo Apple Premium Partner sotto l'insegna Juice. Una tappa importante in una roadmap serrata che mano a mano porterà tutti i negozi della catena a questo processo di rinnovamento”. Il Ceo di Juice, Alex Cantore, sottolinea lo straordinario risultato raggiunto: “Oggi apriamo il secondo negozio Apple Premium Partner, continuando il percorso iniziato ad aprile che andrà ad intensificarsi molto nei prossimi mesi. Tante le novità all’orizzonte, tutte all’insegna del nuovo concept che mette ancora di più il cliente al centro dell’esperienza Juice". Anche i grandi ospiti di questa giornata hanno espresso gioia per questa riapertura. Andrea Galeazzi, noto influencer digitale e vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia, è stato felicissimo di prendere parte anche a questa apertura di Juice dopo l’inaugurazione a Castenaso dello scorso Aprile. “Sono davvero colpito dalla quantità di gente che c’è stata oggi e dall’affetto del pubblico per me e per Juice. Da parte mia un grande in bocca al lupo per questa inaugurazione, consapevole che Juice è una grandissima realtà che merita di essere seguita da vicino, dal momento che so che hanno in serbo ancora tante sorprese.”  Il dj Nicola Pigini ha fatto eco alle parole di Galeazzi: “Per me che sono cliente di questo negozio da sempre, è un piacere ritrovarlo in questa magnifica veste. Juice significa competenza, affidabilità e grande attenzione per tutti i clienti ed i professionisti come il sottoscritto. Se ho potuto costruire un grande percorso nella mia professione, lo devo anche ad Apple ed alla sua tecnologia, unita all’esperienza di Juice”.

22/09/2023 21:50
Li Matti de Montecò all'udienza generale del Papa, poi canti e balli in piazza San Pietro

Li Matti de Montecò all'udienza generale del Papa, poi canti e balli in piazza San Pietro

Habemus Li Matti de Montecò. È stato un mercoledì davvero speciale quello vissuto dall’associazione folk di Montecosaro, appena rientrata dopo aver fatto visita al Papa. Il gruppo montecosarese infatti ha assistito all'udienza generale del pontefice in Piazza San Pietro e lo ha fatto più che da spettatore. Sì perché è riuscito a consegnare del materiale a Papa Francesco e inoltre, al termine dell'udienza, gli adulti e le nuove leve del gruppo si sono esibiti all'interno del celebre colonnato del Bernini. Uno show che ha catturato l'attenzione dei tanti presenti al punto che alcuni stranieri, incuriositi e divertiti, si sono uniti al ballo del saltarello e ad altre danze popolari. Po la giornata-gita romana è proseguita da turisti girando e ammirando le bellezze del centro della Capitale. "È stata una giornata decisamente diversa e molto emozionante -afferma l'insegnante Monia Scocco- eravamo già stati in Vaticano nel 2016 quando partecipammo al giubileo del folklore, ma questa volta è stato più bello e sentito perché eravamo solo noi. Siamo anche stati citati prima dell'udienza. Per l'occasione abbiamo organizzato un pullman con il parroco del paese alto Don Gionni ed esteso l'invito agli interessati di Montecosaro e dei paesi limitrofi. Tutti hanno potuto vedere Papa Francesco da vicino durante l’abituale giro con la Papa mobile e siamo riusciti a consegnare, tramite una guardia del corpo, del materiale che ci eravamo portati. Libri, cd-rom, le nostre attività insomma e speriamo che il Papa possa vederle e apprezzarle”.

22/09/2023 11:09
Ad Ascoli arrivano le olive cinesi, si scatena la protesta ma è solo il set di un film

Ad Ascoli arrivano le olive cinesi, si scatena la protesta ma è solo il set di un film

"Olive Wang, le vere olive ascolane take away". L'insegna sulla vetrina di un negozio nei pressi di piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, corredata da ideogrammi e affiancata da un inequivocabile lampioncino rosso cinese, ha creato sconcerto e anche indignazione nei giorni scorsi nella città patria delle olive fritte all'ascolana, realizzate con l'oliva ascolana del Piceno Dop. Qualcuno ha chiamato i carabinieri, qualcun altro si è rivolto al sindaco, ma quasi subito si è scoperto che si trattava del set di un cortometraggio in lavorazione nella città picena.   "Superbi" - questo il titolo del film - è prodotto da Nie Wiem, associazione culturale ed ente del terzo settore che ha vinto un bando della Fondazione Marche Cultura. Scritto e diretto da Nikola Brunelli (finalista al premio Solinas Experimenta 2023), con la sceneggiatura di Emanuele Mochi e Giuseppe Brigante, il corto con toni da commedia all'italiana racconta "la rivalità tra Fulvio Superbi, storico maestro delle olive all'ascolana (Giorgio Colangeli) e un giovane immigrato di seconda generazione Ismail (Maurizio Bousso), artefice sopraffino di questa specialità" racconta Valerio Cuccaroni di Nie Wiem. La presenza del giovane rivale straniero farà coalizzare contro di lui un gruppo di garanti della "perfetta ascolanità" dell'oliva. In questo caso, la realtà ha superato la fantasia, a giudicare dalla reazioni suscitate dall'insegna: "una cosa involontaria, neppure il più grande esperto di marketing sarebbe riuscito a a inventare qualcosa di simile" ride Cuccaroni, che definisce il corto "una storia glocal". Per Nie Wiem si tratta di un anno fortunato: un'altra produzione dell'associazione, il cortometraggio animato In quanto a noi, di Simone Massi, videopoesia tratta da Montale, ha vinto il Nastro d'argento. La lavorazione di Superbi si è conclusa ieri: il film sarà presentato in prima nazionale a dicembre durante il festival Corto Dorico ad Ancona. (Fonte Ansa)

22/09/2023 10:40
Montecosaro, la realtà virtuale entra nelle case di riposo

Montecosaro, la realtà virtuale entra nelle case di riposo

Tramite il visore di realtà virtuale gli anziani di due Rsa, una nel Maceratese e una nel Fermano, sono stati liberi di guardarsi attorno e di esplorare in prima persona l’ambiente virtuale, orientarsi all’interno dei luoghi più cari e importanti del loro passato, o meravigliarsi nel visitare da vicino posti e città che non hanno mai avuto modo di vedere.  Il viaggio e la scoperta sono solo alcune delle potenzialità offerte dalla realtà virtuale, visto che per le persone fragili o con difficoltà di spostamento queste esperienze sono molto spesso non più accessibili fisicamente.  La sperimentazione della realtà virtuale rientra all’interno dei laboratori "Io Faccio Solo" della Cooperativa Sociale "Il Camaleonte", progetto attivo dal 2006 a Montecosaro e che, attraverso l’uso di strumenti tecnologici innovativi e di uso comune, promuove percorsi individuali e di gruppo per il potenziamento e mantenimento cognitivo, per il potenziamento della comunicazione e per l’acquisizione delle abilità sociali ed integranti. In particolare, con il laboratorio Ausilioteca, la Cooperativa vuole introdurre nei centri residenziali per anziani gli strumenti e le conoscenze acquisite per offrire momenti ricreativi ed educativi che possano valorizzare il vissuto ed il presente delle persone residenti.  "Le nuove tecnologie - spiegano Simone Forani e Lorenzo Sbrascini, rispettivamente referente e psicologo della Cooperativa -, possono contribuire a migliorare il benessere e la qualità della vita percepita, sulla base degli studi che ne hanno evidenziato il positivo impatto sulle persone, anche in età avanzata". La persona anziana che fa esperienza della realtà virtuale viene affiancata da un operatore che osserva e monitora con la modalità di condivisione dello schermo quanto accade all’interno del visore. In questo modo, in un contesto sicuro e controllato, ogni utente può essere guidato con domande ed interazioni, al fine di incentivare l’orientamento spaziale e offrire supporto nella stimolazione delle abilità motorie di coordinamento, o per favorire l’attenzione e le capacità di concentrazione, apprendimento e memorizzazione. "Le situazioni e i contenuti proposti con la realtà virtuale sono stati cognitivamente stimolanti ed emotivamente importanti per i ricordi e i momenti di ascolto attivo tra i residenti - le osservazioni di Forani e Sbrascini -. La condivisione della propria esperienza all’interno di piccoli gruppi può contribuire alla socializzazione, alla conoscenza reciproca e al dialogo delle persone che vivono all’interno della stessa struttura”.  

21/09/2023 11:30
A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

La suggestiva città di Recanati si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico di un film sulla vita e le opere del celebre poeta Giacomo Leopardi. Si tratta di un ambizioso progetto cinematografico, diretto dal regista Sergio Rubini e co-prodotto da Rai Film. L'amministrazione comunale di Recanati ha accolto con entusiasmo l'opportunità di promuovere la sua città attraverso la valorizzazione delle sue ricchezze culturali e paesaggistiche. "Siamo estremamente soddisfatti che Recanati sia stata scelta ancora una volta come location per questo progetto cinematografico - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. La bellezza e la ricchezza culturale di Recanati sono un patrimonio di cui andiamo fieri, e questa scelta sottolinea la qualità del lavoro che l'amministrazione Comunale sta svolgendo nell'ambito della promozione e valorizzazione turistica e culturale. Siamo certi che questo film su Giacomo Leopardi sarà un'occasione di grande visibilità a livello nazionale e speriamo attiri nella nostra città numerosi visitatori e appassionati".  Le riprese cinematografiche sono previste nel periodo compreso tra il 9 e il 27 ottobre, durante il quale Recanati si trasformerà in un set cinematografico che darà vita alle emozioni e alla bellezza delle opere di Leopardi. "Recanati sta diventando una meta ambita per numerose produzioni cinematografiche - ha affermato l'assessora alle Culture e Turismo Rita Soccio - Dopo il grande successo de 'Il Giovane Favoloso' di Mario Martone, quest'anno abbiamo ospitato tre diverse produzioni, tra cui una di respiro internazionale con il premio Oscar Whoopi Goldberg, che è attualmente in fase di registrazione, e a ottobre, inizieranno le riprese del film di Rubini. Questi eventi dimostrano che investire nella cultura e nella bellezza può essere un motore di sviluppo economico e turistico. Alla luce dei risultati ottenuti, continueremo a lavorare per posizionare Recanati sempre più come una destinazione di primo piano, a vantaggio della nostra comunità e dell'intero territorio".       

21/09/2023 10:30
"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

Da inizio settembre in tutta la zona dell’entroterra (da Fabriano a Matelica, Camerino, Castelraimondo, San Severino Marche e Tolentino) sono apparsi decine di manifesti firmati "M.M.45" che riportavano tutti la stessa frase: "Tanto lo so che ti sono mancato". Una semplice espressione d’amore in bianco, su sfondo nero, che lasciava spazio a poche interpretazioni. Fin dai primi giorni dell’affissione, sia su Instagram che su Facebook in molti si sono chiesti chi fosse l’autore del gesto, con i vari gruppi social locali invasi dalle immagini di questi manifesti. Le teorie erano le più disparate, ma nessuno era riuscito a individuare il vero mittente. Ancora più clamore hanno suscitato poi le migliaia di volantini distribuiti sulle macchine parcheggiate nei vari centri dell’entroterra. In quel caso molte persone l’hanno addirittura presa sul personale, ragionando se ci fosse qualcuno interessato a loro o al rispettivo partner. E quel qualcuno, in realtà, è il Much More. Con un annuncio sui propri account social, la discoteca di Matelica ha svelato che dietro a tutti i vari manifesti e volantini c’era proprio il suo zampino. Faceva quindi tutto parte della campagna pubblicitaria per la riapertura del Much More, che questa stagione festeggia i 45 anni di vita. Il "Tanto lo so che ti sono mancato" è rivolto a tutti i clienti, più giovani o storici, che hanno atteso l’intera estate per l’apertura della nuova stagione. Apertura fissata per sabato 7 ottobre dalla mezzanotte. "Sarà una stagione ricca di novità, di collaborazioni e di ospiti – annunciano i gestori Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – solo poche persone che ci conoscono bene erano riusciti a risalire all’identità di quel MM45, ragionando sul fatto che la discoteca in questa stagione compie 45 anni. Abbiamo ricevuto le telefonate e i messaggi più disparati e simpatici, scoprendo che in alcuni casi i volantini avevano addirittura fatto litigare delle coppie". "Ci teniamo a rassicurare tutti - scherzano - che MM45 siamo davvero noi ed era tutto studiato a tavolino. Per quanto riguarda la stagione proporremo sicuramente diversi format consolidati, ma anche delle novità assolute con collaborazioni di livello nazionale. Ovviamente celebreremo anche il compleanno del locale, per i 40 anni abbiamo realizzato un libro con tutta la storia, per i 45 ci impegneremo con la stessa passione per celebrare questa ricorrenza storica che ci colloca tra le realtà più longeve d’Italia".

20/09/2023 17:30
San Severino, successo oltre le attese per "Ultimo Kilometro": il festival del turismo lento fa centro

San Severino, successo oltre le attese per "Ultimo Kilometro": il festival del turismo lento fa centro

Successo strabiliante per "Ultimo Kilometro" Alta Marca trekking fest, ormai affettuosamente abbreviato in "ULK", il Festival del Turismo Lento a Pian dell'Elmo. Il 16 settembre scorso infatti, camminatori, appassionati di montagna, amanti della natura, famiglie e amici del territorio in generale si sono dati appuntamento a Pian dell'Elmo, per vivere insieme la 1ª edizione dell' "Ultimo Kilometro Alta Marca Trekking Fest". Il festival è stato organizzato dall'Associazione Pranzo al Sacco, ideatrice e promotrice del Cammino dei Forti, in collaborazione con Agos Spa, società leader nel credito al consumo che fa della sostenibilità ambientale, della vicinanza al territorio, della centralità delle persone e del rispetto nell'agire, i valori essenziali della propria mission. Tutti gli spazi, dal palco al ristoro fno alla zona adibita agli stand e alle attività all'aria aperta, sono stati messi a disposizione dall'Elmo Camping, che ha sposato con entusiasmo l'iniziativa. L'evento ha visto la partecipazione di numerose associazioni ed attività produttive del territorio e ha riscosso un notevole interesse tra i partecipanti e all' interno della comunità locale. L’associazione Occhio nascosto dei Sibillini ha organizzato una bellissima escursione sul monte San Vicino in collaborazione con i ragazzi di Jake Jam per una camminata solidale in ricordo del caro amico Giacomo, i quali fondi raccolti sono stati devoluti al reparto di oncologia dell’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche. L’associazione Chorus Phoebi ha allestito per tutta la giornata un coinvolgente laboratorio musicale per bambini e bambine di tutte le età. Durante il pranzo gli avventori del ristoro hanno potuto partecipare ad una degustazione guidata a cura della cantina Saputi di Colmurano sul vitigno autoctono Colli Maceratesi Ribona Doc, un valore aggiunto della marca maceratese. Nel pomeriggio doppio appuntamento con l’associazione teatrale L’Alternativa di San Severino Marche e i suoi spettacoli dialettali che hanno intrattenuto i presenti con tanti momenti di gioia e una nuova forma di teatro all’aria aperta. Anche l'associazione "Sognalibro" di San Severino Marche ha partecipato alla giornata con un laboratorio di lettura all'aperto dedicato ai più piccoli, che rientra nel progetto “I Racconti della Dea Feronia” realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dal Centro per il Libro e la lettura, alla Biblioteca "F.Antolisei" che ha vinto il bando anche insieme all’associazione Pranzo al Sacco e Sognalibro. Nel pomeriggio era stata organizzata una passeggiata dal tema "Scienza e leggenda della fora di Pian dell'Elmo" dove le guide Aigae Alessandra Vitanzi e Ania Pettinelli hanno guidato un copioso gruppo alla ricerca di piante particolari e segrete nella faggeta. La festa si è poi protratta fno a tarda notte, grazie alle accattivanti note del gruppo Old Boys di Camerino, che ha successivamente lasciato il palco alla Prode Società Merende, roboante gruppo settempedano che col proprio concerto ha sancito un graditissimo ritorno sulla scena musicale. Infne è grazie al dj set di Sheik sound system che il popolo dell'Ulk ha potuto ballare e divertirsi fno alla conclusione della giornata Gli ospiti di eccezione come Gianluca Arena, Cammini d’Italia e Italia di mezzo hanno offerto la loro simpatia e professionalità per la riuscita di un evento volto alla promozione del territorio dell' alto maceratese ponendo l'accento sul turismo lento, la sua crescita e la sua sempre maggiore attualità. Infatti i blogger, infuencer e videomaker hanno percorso dal 13 al 18 settembre tutto il Cammino dei Forti, insieme agli ideatori dello stesso, per documentare e toccare con mano (e scarponi) le bellezze e le tipicità di questa parte di Marche tutta da scoprire.  

20/09/2023 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.