Un’esperienza che resterà impressa nel cuore e nella memoria quella vissuta sabato dai ragazzi dell’associazione Prossimamente del Rotary Center di Tolentino. Grazie alla collaborazione tra l’Avio Club Macerata, il Rotary Club Tolentino e la scuola di volo La stella nel blu, una decina di giovani con disabilità lieve hanno avuto la possibilità di provare l’emozione unica del volo.
L’iniziativa si è svolta all’aviosuperficie Rancia di Tolentino, a pochi passi dal Castello della Rancia. Durante l’open day, i partecipanti sono stati accolti in un clima sereno e inclusivo, hanno seguito una breve introduzione alle basi del volo e alle norme di sicurezza e, poco dopo, sono saliti sugli ultraleggeri per vivere in prima persona il fascino del cielo. Tra sorrisi, entusiasmo e un pizzico di trepidazione, il momento del decollo si è trasformato per tutti in pura gioia.
La giornata si è conclusa con una merenda condivisa, occasione conviviale per chiudere un pomeriggio dedicato all’inclusione, alla scoperta e all’amicizia. All’evento hanno preso parte circa duecento persone. Presenti anche Iole Rosini, presidente del Rotary Club Tolentino, Mirko Pupilli e Dino Piersantelli, rispettivamente presidente e segretario dell’Avio Club Macerata, e Laura Ferrari, presidente dell’associazione Prossimamente, che ha ringraziato con entusiasmo tutti gli organizzatori e i volontari per aver reso possibile questa opportunità speciale.
Il Rotary Center di Tolentino è un centro diurno rivolto a giovani con disabilità intellettiva o relazionale, impegnato a favorire percorsi di integrazione sociale e lavorativa attraverso attività formative, ludiche e ricreative. Giornate come questa mostrano quanto sia prezioso il dialogo tra associazioni, capace di costruire esperienze che arricchiscono e fanno “volare” anche senza ali.
Commenti