La magia del Natale a Castelraimondo: una grande stella cometa e migliaia di luci in centro
Non solo Tolentino (leggi qui), anche a Castelraimondo si accende per il Natale ed è subito grande emozione. Nel tardo pomeriggio di sabato, l’accensione delle luminarie natalizie ha colorato il centro della città, dando una nuova immagine a vie e piazze. Migliaia di led a luce calda per addobbare le frequentate vie, ma anche un vero e proprio giardino luminoso nei pressi della scuola per passeggiare immersi in allestimenti a tema natalizio: una stella cometa gigante che cambia colore, alberi che si accendono, installazioni luminose, insomma un vero e proprio parco in cui passeggiare avvolti dal Natale.
In tanti fin dai primi minuti con il naso all’insù o con il cellulare in mano per scattare foto e fare video, tra stupore e meraviglia. A dare quel tocco in più alla prima accensione delle luminarie ci hanno pensato gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. I ragazzi, in formazione tra corso Italia e viale Europa, hanno intonato alcune canzoni natalizie coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente.
Emozionatissimi i piccoli studenti, altrettanto emozionati i loro genitori insieme ai presenti e all’amministrazione comunale di Castelraimondo, che ha fortemente voluto questa cerimonia pubblica. «Quando si sono accese le luci e i bambini hanno iniziato a cantare mi sono emozionato moltissimo – ha ammesso il sindaco Patrizio Leonelli –. Sono stati bravissimi e composti, merito loro, degli insegnanti e del preside. Li ringrazio per questo momento e sono convinto che questi giovani in futuro saranno degli ottimi cittadini».
Soddisfattissima l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, in prima linea da settimane per la preparazione di questo evento e per l’allestimento generale. «È emozionante vedervi tutti qua stasera – ha spiegato l’assessore –. Nei giorni scorsi io e il sindaco siamo venuti a trovarvi a scuola e abbiamo notato che avevate preso molto a cuore questa esibizione. Siete stati veramente bravi, aver iniziato così la cerimonia è stato bellissimo. Noi come amministrazione saremo sempre al vostro fianco, al fianco del vostro dirigente scolastico che è una persona squisita. Spero faremo grandi cose insieme con il vostro aiuto».
Ad amplificare ancora di più l’atmosfera natalizia sarà poi nei prossimi giorni la pista di pattinaggio su ghiaccio in corso di allestimento a piazza Dante. In settimana il ghiaccio sarà pronto e la struttura potrà essere inaugurata dai tanti appassionati che in questi giorni hanno fatto capolino in piazza per controllare lo stato di avanzamento dei lavori.
La cerimonia di sabato pomeriggio è solo il primo evento di una lunga serie di appuntamenti organizzati a Castelraimondo da qui al 6 gennaio. La prima data da segnare sul calendario è quella di domenica 5 dicembre. Il coro “Equi Voci” di Urbisaglia insieme al locale coro polifonico “Santa Cecilia” darà vita a un bellissimo concerto gospel presso il Lanciano Forum alle ore 17.30. Mercoledì 8 dicembre invece ci sarà un incontro natalizio a cura dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese e nella stessa giornata verranno inaugurati i presepi in piazza della Repubblica e presso l’atrio del Cinema Manzoni.
Giovedì 9 dicembre torna il tradizionale focaraccio a cura del quartiere Feggiani, con l’accensione fissata per le ore 21. Domenica 12 dicembre spazio invece alla terza edizione di “Un Natale da Favola”, a cura dell’associazione Immaginarea. Appuntamento anche con la solidarietà con la vendita dei cuori Telethon; non possono mancare, inoltre, sempre domenica, le castagne e il vin brûlé dell’Associazione Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici.
Venerdì 17 dicembre “Scacco al Sindaco”, con il torneo di scacchi in cui ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli di Castelraimondo sfideranno il sindaco Leonelli. Domenica 19 dicembre inaugura invece il museo nazionale del Costume Folcloristico, che sarà situato in via della Croce numero 6. Appuntamento alle ore 12 con il Gruppo Folcloristico cittadino. Nel pomeriggio, alle ore 16, decima edizione dei “Babbi Natale in Moto” grazie al Moto Club di Castelraimondo.
Venerdì 24 dicembre, giorno della vigilia, scambio di auguri dopo la Santa Messa di Mezzanotte, a cura dell’amministrazione comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica alle ore 1,00. Domenica 26 dicembre Mercatino delle Festività, in Corso Italia dall’alba al tramonto e soprattutto prima giornata dello Street Food Festival, quattro giorni (dal 26 al 30 dicembre) dedicati alla cucina di strada in piazza Dante.
Natale è anche musica: alla chiesa della Sacra Famiglia, sempre domenica, appuntamento con il 34esimo “Natale in Concerto” a cura del coro polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo. Per la notte di San Silvestro il Comune sta organizzando anche una festa di fine anno presso il Lanciano Forum. Maggiori dettagli verranno resi noti a breve. Il 2022 si aprirà con il 28esimo Gran Concerto di Capodanno grazie alla musica del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Appuntamento alla Chiesa della Sacra Famiglia alle ore 18.
L’Epifania tutte le feste si porta via e a Castelraimondo il 6 gennaio ci sarà il mercatino delle festività in corso Italia (dalla mattina alla sera) mentre il pomeriggio, alle ore 17 e 30 in piazza Dante, la Befana scenderà in pista, sul ghiaccio, per la felicità dei tanti bambini che saranno presenti.
Commenti