Cultura

Il ciclo di masterclass di Tolentino Jazz si chiude in bellezza con una coppia di grandi maestri del jazz

Il ciclo di masterclass di Tolentino Jazz si chiude in bellezza con una coppia di grandi maestri del jazz

  Dopo aver ospitato in cattedra Massimo Manzi e Massimo Morganti, sabato 12 maggio presso il Politeama di Tolentino si è concluso il ciclo di masterclass organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale Tolentino Jazz, festeggiando in modo egregio il suo primo anno di attività. Il chitarrista e compositore Fabio Zeppetella e il contrabbasista e bassista Ares Tavolazzi, due grandi nomi del jazz italiano ed internazionale, hanno messo a disposizione di tutti gli allievi la loro  pluriennale esperienza artistica e didattica. I partecipanti hanno seguito lezioni teorico-pratico di mattina, ognuno con il suo strumento, mentre nel pomeriggio le classi unificate hanno lavorato concretamente sui principali aspetti della musica di insieme ovvero interplay, efficace simbiosi della sezione ritmica, improvvisazione e gestione delle strutture musicali. Un approccio didattico ben mirato e funzionale ha caratterizzato gli interventi dei due maestri che con grande professionalità hanno saputo creare un clima di attenzione, ma anche di accoglienza e simpatia, che ha reso possibile ai corsisti di esprimersi serenamente e di prendere anche coscienza di limiti e difficoltà da superare per progredire nel loro percorso musicale. Terminati gli appuntamenti dedicati alla formazione, adesso Tolentino Jazz si appresta a mettere a punto la seconda edizione del Festival che prende il nome dall’associazione che avrà luogo ai primi di settembre e per il quale si preannunciano già grandi nomi.

13/05/2018 12:10
Cooking Quiz 2018 ha chiuso l'edizione 2018 nelle Marche

Cooking Quiz 2018 ha chiuso l'edizione 2018 nelle Marche

Si è conclusa venerdì la Finale Nazionale Cooking Quiz 2018. Dopo un road show che ha toccato le principali località italiane e ha coinvolto 45 Istituti Alberghieri gli studenti finalisti si sono dati appuntamento a Loreto per tre giorni all’insegna della cultura, di eventi formativi e anche di divertimento. Un grande successo della Regione Marche nella promozione del territorio. I ragazzi sono arrivati nelle Marche mercoledì ed hanno subito iniziato i loro primi tour a Loreto e Recanati. La sera al Teatro Persiani di Recanati, Pietro Arrigoni, vera e propria istituzione, scenografo professionista e punto di riferimento per quanto riguarda le arti visive e le avanguardie teatrali, li ha coinvolti nell’incontro “Il gesto, la parola e la postura”. Un viaggio sulla comunicazione non verbale, su ciò che la nostra postura dice naturalmente coniugato alle future professioni degli studenti ovvero, chef, maitre, sommelier, cameriere ecc. Giovedì è stata la volta delle eccellenze eno-gastroniche dei nostri territori: un viaggio tra Cantine, Oleifici, Salumifici passando per Montelupone per assistere agli incontri organizzati dall’Associazione Produttori del Carciofo di Montelupone, presidio Slow Food. Il notissimo Chef Rubio e Chef Matteo Berti, Direttore Didattico di Alma sono stati i protagonisti dell’evento serale al Palasport Serenelli di Loreto: un confronto – dibattito dal titolo “La scuola: dialogo tra allievi e maestri”. Consigli, aneddoti, opinioni e domande: una serata all’insegna della cultura ma anche del divertimento. Un Palasport pieno di ragazzi attenti e silenziosi che hanno cercato di carpire tutti i consigli a loro riservati. Il tutto magistralmente condotto da Alvin Crescini.   La giornata conclusiva della Finale è iniziata con uno spettacolare Show Cooking dello Chef Stellato Errico Recanati che per l’occasione ha stupito studenti e docenti con piatti legati al nostro territorio e alla tradizione marchigiana. Poi è arrivato il momento più atteso: la gara finale per decretare i Campioni d’Italia degli indirizzi cucina e sala. Sana competizione mixata all’entusiasmo dei ragazzi hanno fatto da cornice ad una mattinata spettacolare. La classe 4^C dell’Istituto Buontalenti di Firenze si è aggiudicata la vittoria per l’indirizzo Sala mentre i campioni per l’indirizzo Cucina sono gli studenti della 4^O dell’Istituto Casagrande – Cesi di Terni. Presenti durante la finale Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di Alma, Michele Casali, Amministratore Delegato Edizioni Plan ideatore e produttore del format con Peaktime, Moreno Pieroni, Assessore al Turismo della Regione Marche, il Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, i rappresentanti di Barilla, Giblor's, Imt, Orogel, Piazza ed Unicam sponsor di Cooking Quiz oltre naturalmente ai sostenitori della Finalissima: Domenico Guzzini in rappresentanza di F.lli Guzzini, Graziano Ricciardi e Roberta Falconi titolari di Stacchiotti e Ricciardi, Attilio Stacchiotti di “Da Capità Mondo Casa”, Christian Martarelli dell’omonima azienda produttrice di formaggi, Marco Tarducci di Recina Assicurazioni, Corrado Manzotti del Salumificio del Conero.

13/05/2018 10:44
“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

Sarà inaugurata domani, a Montelupone, la mostra “Il Viandante e la sua Orma”, in collaborazione con l’artista Claudio Fazzini.L'evento espositivo avrà per teatro il palazzo municipale ed é stato organizzato in occasione della giornata dedicata alle Bandiere Arancioni del Touring Club. “Sono entrato in contatto con il progetto “Il Viandante e la sua Orma” e con il suo autore Claudio Fazzini nel 2013 - scrive nella presentazione dell'evento il presidente per le Marche delle Bandiere Arancioni e Blu, Giuliano Ciabocco - e da subito mi sono appassionato a quest’idea artistico/itinerante che seguiva, appunto, le orme dei Paesi Bandiera Arancione e Blu di cui curo e gestisco la regione Marche.   Conosco bene il patrimonio che la nostra regione ha ed offre e vedere un artista con un curriculum già cosi fecondo anche all’estero, che interessato a valorizzare  il nostro circuito, proponeva questo concetto di opere realizzate cogliendo i particolari più intimi che emergevano  dall’esplorazione di ogni Paese, creando cosi un legame di complicità con esso, mi ha convinto a promuovere il progetto e iniziare una feconda collaborazione che ha portato all’esposizione delle opere al Bit ed all’EXPO  di Milano e che tutt’oggi prosegue con ottimi risultati.Soni sicuro che dare  appoggio ad iniziative di questo tipo sia il modo migliore per confermare l’impegno che la nostra regione mette nel valorizzare la cultura ed insieme promuovere le nuove iniziative che si dedicano ad accrescere il nostro patrimonio”

12/05/2018 16:32
Un concorrente maceratese alla Corrida: il simpaticissimo Ennio Monachesi

Un concorrente maceratese alla Corrida: il simpaticissimo Ennio Monachesi

La provincia di Macerata, sembra confermarsi come terra di barzellettieri e persone dallo spiccato umorismo. Dopo la partecipazione del potentino Giuseppe Micucci di due settimane fa (Leggi: https://goo.gl/2WfRDJ), ieri sera, alla Corrida di Carlo Conti su RaiUno, è stata la volta del maceratese Ennio Monachesi, classe 1945, con una grinta ed una simpatia invidiabile.Presentato come pensionato, ex preside e maestro che alla cultura preferisce la freddura, Monachesi non si è smentito ed ha iniziato immediatamente con delle battute, rifiutando il termine "single", perché secondo lui troppo sofisticato e definendosi invece scapolo, utilizzando una definizione più "ruspante".Attivo su Youtube, il simpatico maceratese suona anche l'armonica, la fisarmonica e lo scacciapensieri, che non ha esitato ad estrarre e proporre in diretta prima della sua esibizione, così come un gioco di illusionismo. Poi è partito con la sua specialità, con una sequenza fitta di battute e freddure che a fine esibizione ha visto quasi esclusivamente consensi, con un grande apprezzamento sia da Carlo Conti che da parte del pubblico, da cui sono venuti solamente applausi senza nessun rumoreggiare di pentole o campanacci. Potete rivedere l'esibizione di Ennio Monachesi al seguente link, dal minuto 104: https://goo.gl/WH1QzS

12/05/2018 16:26
Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso. La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.

12/05/2018 16:19
Cinema: il sisma al Festival di Cannes

Cinema: il sisma al Festival di Cannes

Il terremoto che nel 2016 ha sconvolto le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo ed il Lazio approda al cinema e, più precisamente, sulla prestigiosa vetrina del Festival di Cannes. "Così in terra", un cortometraggio girato nelle zone colpite dal terremoto del 2016, per la regia di Pier Lorenzo Pisano, verrà infatti proiettato nell'ambito della prestigiosa rassegna nella sezione Cinefondation, dedicata ai lavori realizzati dagli studenti di cinema di tutti i paesi del mondo. In quella occasione, il 14 e il 15 maggio, sarà al Festival la vice presidente della Regione Marche Anna Maria Casini. Su 17 film scelti tra i 2.426 presentati, in rappresentanza di 14 stati di quattro continenti, quello marchigiano è l'unico corto selezionato per l'Italia. Oggi a Cannes è stato proiettato anche il lungometraggio 'La strada dei Samouni' di Stefano Savona, con le animazioni del pluripremiato animatore marchigiano Simone Massi in concorso alla Quinzaine des Réalisateurs. Era da 'La stanza del figlio' di Nanni Moretti (Palma d'oro a Cannes nel 2001) che le Marche non si mostravano sulla Croisette. Il cortometraggio 'Così in terra' è finanziato da Regione Marche. (Fonte Ansa)

12/05/2018 15:12
Matelica, taglio del nastro per il "Frutteto della Memoria"

Matelica, taglio del nastro per il "Frutteto della Memoria"

L’Ambito Territoriale Sociale 17 Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche sostiene interventi di educazione in natura in qualità di partner dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mattei”  per il progetto “Frutteto della memoria” vincitore del bando di concorso “Orti scolastici e biodiversità agraria”, promosso della Regione Marche e dell’Assam.Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie alla compatta rete progettuale costituita in primis dal Comune di Matelica, ma anche dal supporto scientifico di Unicam, Scuola di Medicina Veterinaria, dall’Ambito Territoriale Sociale, dal Centro Sollievo, dall’associazione Alchimia e dall’associazione Scacco Matto Onlus.Gli interventi progettati da Alessia Venanzoni, e coordinati dall'insegnate Laura Biasetti, intendono sviluppare aule didattiche senza muri, attivando diversi laboratori con un’esperta in scienze naturali, Alessandra Vitanzi, coinvolgendo la popolazione, ovvero i minori ma anche gli adulti e soprattutto i nonni, in esperienze formative incentrate prevalentemente sulla ecosostenibilità e sulla biodiversità che sono sempre più messe a rischio dall’espansione del mercato  globale.I bambini della scuola primaria Spontini hanno anche preso parte ai laboratori di “Messa a dimora del frutteto della memoria” presso lo spazio pubblico dei giardini della Città di Matelica, attivandosi con palette, concime biologico, pacciamatura e impianto di irrigazione. A conclusione di questa loro esperienza hanno lasciato in dono alla città un luogo didattico per la riflessione sui temi della biodiversità e dell’educazione ambientale.L’evento finale, con una piccola cerimonia d’inaugurazione, è previsto per lunedì 14 maggio alle 9 presso i giardini pubblici di Matelica. Il programma prevede nuovi laboratori didattici sensoriali ed espressivi con la partecipazione del Comune, della Regione Marche, di Assam e di tutti gli altri partner progettuali. Si invitando tutti a presenziare  in sostegno di nuove forme di cittadinanza attiva e di rispetto del patrimonio naturale.

12/05/2018 12:20
Peace versus War, in 700 in piazza a Cingoli per un laboratorio-concerto su Pace e i diritti umani

Peace versus War, in 700 in piazza a Cingoli per un laboratorio-concerto su Pace e i diritti umani

Peace versus War, questo il titolo della manifestazione, organizzata dai ragazzi del progetto La mia scuola per la pace dell’Ipseoa Varnelli in collaborazione con gli allievi dell’Associazione musicale Cerquetelli.Il desiderio di trovarsi insieme è scaturito da diversi motivi: per prima cosa un evento a carattere nazionale che moltissime scuole d’Italia hanno promosso lo scorso venerdì in moltissime piazze italiane per manifestare contro la guerra in Siria. Anche i ragazzi di Cingoli quindi hanno voluto aderire a questo invito di pace.Ad aprire l’incontro le significative parole della dirigente Maria Rosella Bitti la quale ha sostenuto l’importanza di questi momenti: “La scuola non può e non deve rimanere indifferente a tutto ciò. La scuola, infatti, luogo votato per sua natura all'educazione alla convivenza civile, alla diffusione dei messaggi di pace, alla solidarietà, non può restare indifferente al grido di aiuto che si leva dal popolo siriano e da tutti i popoli che sono in guerra ancora oggi”.Anche il sindaco di Cingoli ha salutato i ragazzi ed ha apprezzato l’iniziativa richiamando l’attenzione sull’art. 11 della Costituzione Italiana in cui si afferma che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, e deve assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni e promuovere e favorire le organizzazioni rivolte a tale scopo. Nel corso della mattinata sono arrivati per email anche i saluti della Presidente della camera Laura Boldrini,  portavoce dal 1998 al 2012 della Rappresentanza per il Sud Europa dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (UNHCR) a Roma, che ha ringraziato dell’ invito e ha ricordato come la celebrazione dei Diritti Umani rappresenti un'opportunità ideale per dare nuovo impulso ad essi, traendo ispirazione dai risultati raggiunti, affrontando le vecchie e nuove sfide che si addensano nello spazio globale e favorendo ulteriori progressi nel loro riconoscimento e tutela.L’occasione di questa mattinata di pace è stata dettata, infatti, anche dal 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana e per questo motivo il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e la Tavola della Pace in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno deciso di realizzare un Programma straordinario di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza denominato “Diritti e Responsabilità”. Gli obiettivi sono stati quelli di sviluppare un’azione di educazione, informazione e formazione ai diritti umani e alla cittadinanza responsabile; .di rafforzare ed estendere l’educazione ai diritti umani e alla cittadinanza di promuovere l’impegno, il protagonismo, la creatività e i comportamenti dei giovani in difesa e per la realizzazione dei diritti umani anche in relazione allo sviluppo delle competenze sociali e civiche necessarie per affrontare le sfide del nostro tempo; di favorire lo sviluppo della scuola come spazio di pace, diritti e responsabilità, luogo pubblico dove si studiano i diritti umani, si vivono i diritti umani e si opera per i diritti umani.I ragazzi sono stati protagonisti di una Kermesse musicale durante la quale si sono alternati ai momenti di riflessione canti, balli, un flash mob davvero coinvolgente, e soprattutto tanti laboratori ai quali i ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo: hanno potuto scegliere un diritto e scriverlo su una maglietta, lasciare la loro impronta su un grande telo bianco,  guardare i video realizzati dagli studenti sui diritti umani, farsi disegnare con l’ henné un simbolo di pace…e perché no gustare delle sfiziose prelibatezze preparate da una classe 4cb di cucina. Un momento particolarmente significativo è stato “adottare” un grande ulivo che verrà piantato nell’orto biologico della scuola, al quale sono state appese dai ragazzi delle foglie, ciascuna delle quali rappresentava un diritto importante per l’uomo.A chiudere l’evento il lancio nel cielo di centinaia di palloncini colorati, ognuno con un messaggio di pace scritto dai ragazzi, sulle magnifiche note della canzone Imagine.

12/05/2018 11:11
La Croce Rossa porta a Cingoli la Cena con Delitto: parte del ricavato per il progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”

La Croce Rossa porta a Cingoli la Cena con Delitto: parte del ricavato per il progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”

Arriva anche al Balcone delle Marche la Cena con Delitto. Venerdì 18 maggio, infatti, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Cingoli ha organizzato il convivio intrigante ormai popolare in tutta Italia, presso il Ristorante “Ragno d’Oro” a partire dalle 20.30. Nel corso della serata, saranno proposte delle scene su un “crimine” di fantasia commesso in diretta, interpretato da alcuni volontari della Cri locale. La squadra che indovinerà il colpevole tra gli indiziati vincerà un etilometro elettrico. Infatti, la serata è incentrata principalmente sul progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere” promosso dal Comitato cingolano per la sensibilizzazione all’uso e al non abuso di bevande alcoliche, specie se si è alla guida. In questi giorni, nei profili social del Comitato sono usciti alcuni video ed immagini sui possibili indiziati. Ci si può prenotare alla Cena con Delitto a squadre, da un minimo di 2 persone fino a un massimo di 6 entro il 14 maggio, chiamando i numeri 0733.604330 o 392.4406002. Il costo di partecipazione al banchetto è di 20 euro, che in parte andranno devoluti al progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”. Il personale del Ragno d’Oro preparerà tortellini alla boscaiola, maccheroncini al fumè, giro pizza, patatine fritte, bevande e caffè. Nel prezzo sono esclusi gli amari. Per ulteriori informazioni, si possono consultare i numeri telefonici del Comitato

12/05/2018 09:19
Musicultura, all'Arena Sferisterio arrivano Lo Stato Sociale e Willie Peyote

Musicultura, all'Arena Sferisterio arrivano Lo Stato Sociale e Willie Peyote

Dopo l’annuncio di qualche giorno fa della partecipazione a Musicultura 2018 dei Procol Harum, altri importanti tasselli si aggiungono in queste ore al ricco puzzle delle serate conclusive del festival, in programma i prossimi 14, 15 e 17 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata.Giovedì 14 giugno, nel giorno di apertura, toccherà a Lo Stato Sociale portare sul palco maceratese la sua verve e la sua irriverenza contagiosa.Il collettivo artistico di ragazzi bolognesi, col brano Una vita in vacanza, è stato per milioni e milioni di italiani la vera rivelazione dell’ultimo Sanremo, ma l’intelligenza la freschezza e la pungente ironia di Albi, Lodo, Bebo - il nucleo originale del gruppo, al quale si sono presto aggiunti Carota e Checco - arrivano da lontano. Sono bravissimi a scombussolare le categorie della canzone, spiazzano e “fanno casino”, pur di trovare la chiave per scuotere dall’asfissia di idee e dalla palude di emozioni che ci circonda. Tornano a Musicultura dopo essere stati ospiti due anni fa nella sezione della Controra, dove presentarono il libro fresco di stampa.  La loro salutare irriverenza, artisticamente in continua evoluzione, sarà uno dei pezzi forti del cartellone della rassegna. Sul palcoscenico del Festival, venerdì 15 giugno, il rapper Willie Peyote al secolo Guglielmo Bruno. L’ironico e mai convenzionale artista torinese, discostandosi dal diffuso stereotipo del rapper è riuscito a conquistare nel tempo anche le platee più difficili. La sua penna, sottile e acuta, insieme alle scelte musicale versatili e raffinate, ne fanno un artista capace di raggiungere un pubblico vasto quanto variegato, trascendendo i limiti del genere a cui appartiene. Willie Peyote arricchirà Il Festival con le sue potenti canzoni di critica sociale diretta e senza filtri del suo ultimo album “Sindrome di Tôret”. Canzoni in cui Willie Peyote delinea un sound e una forma lirica che vanno da Battisti a Bruno Martino, passando dal nuovo cantautorato pop e prendendo spunto dalla narrazione tipica della stand-up comedy e della satira: capovolge il punto di vista collettivo e sviluppa un pensiero critico attraverso la provocazione e l’ironia. Nel frattempo continua la programmazione radiofonica dei brani dei 16 finalisti del Festival su Rai Radio 1 con un doppio appuntamento giornaliero: il pomeriggio a ‘Fuorigioco’ con John Vignola e la notte a ‘Radio1 Stereonotte’ con Max De Tomassi.Le sedici canzoni finaliste di Musicultura 2018 sono protagoniste in questi giorni anche della votazione su Facebook del pubblico, che eleggerà la prossima settimana due vincitori del concorso. Gli altri vincitori, in tutto saranno otto, sono ad oggi al vaglio  del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura composto da : Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron,  Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione.Nelle serate finale del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, il prossimo 14, 15 e 17 giugno, gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della canzone italiana ed internazionale. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’arena, il Premio finale del valore di 20 mila euro.Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Musicultura festival 2018 sono disponibili su www.musicultura.it  o chiamando il n. telefonico 071 7574320. I biglietti (prezzo omnicomprensivo da 12,00 a 48,00 euro) sono disponibili sul circuito Vivaticket e presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata  (Piazza Mazzini, 10 – tel. 071 230735).

11/05/2018 18:24
Treia omaggia Dolores Prato

Treia omaggia Dolores Prato

  Treia rende omaggio a Dolores Prato con una giornata dedicata alla scoperta dei luoghi e delle opere della scrittrice. L'appuntamento è per domenica 19 maggio. Alle 10 il ritrovo al Centro studi Dolores Prato al Teatro Comunale, da dove partirà, in due turni (alle 10.30 e alle 15), il percorso narrativo "Zolle di prato" attraverso i luoghi vissuti e descritti dall'autrice, accompagnato da rappresentazioni teatrali ispirate ai suoi romanzi autobiografici "Giù la piazza non cìè nessuno" e "Scottature". A cura di Vittor Carlo Vitale. Alle 17.30, dopo i saluti di benvenuto, al Teatro comunale, la presentazione del libro "Un provvisorio stabile - vita segreta di Dolores Prato, scrittrice" di Leandro Castellani, con la partecipazione di Ines Ferri e Filippo Ferrari.  Seguirà poi la presentazione di alcuni brani del testo "L'universo negli occhi e nelle parole", a cura del professor Eugenio Ragni, La presentazione è a cura dell'assessore Edi Castellani. 

11/05/2018 18:05
Dizionario Biografico delle Marchigiane, le 300 donne che eccellono: domenica la presentazione

Dizionario Biografico delle Marchigiane, le 300 donne che eccellono: domenica la presentazione

Domenica 13 maggio, alle 17, all’auditorium della Biblioteca Filelfica si terrà la presentazione del Dizionario Biografico delle Marchigiane. Il volume, a cura di Marco Severini e Lidia Pupilli, presenta biografie di 300 donne che negli ultimi anni due secoli si sono distinte in ambito politico, culturale ed economico. Intervento l’assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Alessia Pupo. Laura Mocchegiani e Vanessa Sabbatini, autrici di voci biografie della provincia di Macerata presenteranno racconti di vita di donne di Tolentino di cui si parla nel libro, la fotografa Maria Spes Bartoli, la solidale Maria Antonietta Bartolozzi, la maestra e prima consigliere comunale donna Giuseppina Bertini,  la professoressa Mariolina Riccio. Coordina i lavori Claudio Santoni.Letture del Dizionario a cura di Elena Carrano della Lettorìa-Fabrica Teatro.

11/05/2018 17:48
Civitanova: Protezione civile, salute e una dedica alle mamme per un fine settimana ricco di eventi

Civitanova: Protezione civile, salute e una dedica alle mamme per un fine settimana ricco di eventi

Sarà una domenica, quella del 13 maggio, piena di iniziative a Civitanova. Due gli eventi dedicati alla salute e alla sicurezza, organizzati dall'Ordine di Malta nella piazza centrale, e da Croce Verde, Protezione Civile e Vigili del Fuoco nel parcheggio antistante allo stadio dove, oltre ad assistere a un'esercitazione pubblica, sarà possibile vedere da vicino i mezzi di soccorso e le simulazioni BLS presso le isole attrezzate dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde.  La “Giornata del Cuore” è invece organizzata per domenica 13 maggio in piazza XX Settembre, dalle 10 alle 18. dall'Ordine di Malta, delegazione Granpriorale Marche Sud.Il personale medico e i volontari dell'Ordine, il Cisom Marche, in collaborazione con il personale medico proveniente da tutta la Delegazione effettuerà gratuitamente visite cardiologiche con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, doppler vascolare, consulto psicologico e fisiatrico.Le visite si svolgeranno in un campo tenda allestito dai volontari del Cisom con l’ausilio di una clinica mobile messa gratuitamente a disposizione dalla MedingGroup di San Benedetto del Tronto. A Civitanova Alta gli appuntamenti iniziano invece sabato 12 maggio e durerà per tutto il weekend. Un gruppo di associazioni organizza un evento per stare insieme e condividere un po' di tempo in allegria. L'evento si chiama "Scappafò - metti una sedia fuori" e ha lo scopo di invitare tutti ad uscire per la Città e riscoprire il tempo della convivialità. Sempre nella Città Alta, chiusura della mostra di Andrea Rauch nello spazio multimediale San Francesco (ingresso gratuito). Per la Festa della mamma, dalle 15 il circolo IV Marine organizza, nell'omonimo quartiere (Verde attrezzato), la festa dedicata alle mamme. Ci saranno trucca-bimbi, la musica della Junior band e d'animazione, i punti di ristoro allestiti dall'Anthropos e la partecipazione del centro ginnasta Mens sana.Sempre domenica, in piazza XX Settembre, si svolgerà il tradizionale mercatino del prodotti tipici dei Sibillini. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Civitanova

11/05/2018 17:26
Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

E’ stata inaugurata la nuova sede operativa Pars a Recanti in via Campo Boario. Presenti al taglio del nastro, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni, l’assessore alle politiche culturali Rita Soccio, l’onorevole Luca Marconi e i consiglieri della Fondazione Ircer Giancarlo Biagioli e Cristiana Giovagnola e don Aleandro Gonzales Parrilla.Tantissimi i collaboratori e gli amici che hanno voluto partecipare all’apertura e festeggiare in-sieme ai coordinatori un nuovo traguardo. “Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo realizzato con la Pars in questi anni - ha spiegato il sindaco Fiordomo - Abbiamo fatto un percorso estremamente positivo che dimostra come pubbli-co e privato sociale quando si mettono in testa di collaborare per il bene della collettività, superano qualsiasi ostacolo. In questi anni il rapporto è cresciuto con molti servizi, da quelli classici a  qualcosa di nuovo, perché il sociale richiede un’interpretazione che cambia in maniera continuati-va per dare risposte ai bisogni richiesti dalla cittadinanza. Mi complimento per questa iniziativa. Andremo avanti con questo progetto innovativo, lasciamo in buone mani i servizi scolastici e i servizi sociali. Complimenti a tutti i collaboratori della Pars e ai loro coordinatori. Non sento la-mentele da tanto tempo, significa che il servizio funziona molto bene”. “Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco e gli assessori e tutte le autorità presenti, in particolare i preziosi dipendenti e collaboratori. Siamo quasi 100 persone che lavorano a Recanti” ha detto la presidente Nicoletta Capriotti “Un gruppo di persone con un percorso professionaliz-zante molto importante, iniziato nel 2006. Per noi è un grande risultato, così come è un grande risultato l’ampliamento dei servizi sul territorio. La nuova sede va in questa direzione. Sarà un luo-go aperto a tutta la cittadinanza per avere informazioni e un aiuto concreto. Vuole essere un punto di incontro con le famiglie e i giovani, e ci impegneremo a dare una risposta sul piano educativo e lavorativo. Ci sono alcune iniziative imminenti, come le colonie estive e, un progetto di sensibi-lizzazione in collaborazione con altre realtà sociali del territorio sul gioco d’azzardo e sull’uso delle nuove tecnologie. Cercheremo di dare delle risposte. Faremo attività formative interne e per le famiglie e corsi professionalizzanti. Abbiamo dedicato un indirizzo email a questa sede: recan-ti@pars.it, sarà un ulteriore canale di colloquio con la cittadinanza”.“Conosco la Pars da tanti anni e per noi è una grande fortuna avere una realtà sociale così impor-tante e professionalità nel nostro territorio - ha commentato l’onorevole Luca Marconi - Sarà una dimensione da sportello, un’apertura reale alla cittadinanza che consente di avere un incrocio e un monitoraggio continuo con il territorio”.“Sono 12 anni che lavoriamo gestendo i servizi sociali per conto del Comune di Recanti e per la fondazione Ircer. Questa sede ci consentirà di avere un punto di incontro fermo e continuativo con tutto il personale che già opera con noi e con i nuovi collaboratori nel settore socio-assistenziale - ha detto la coordinatrice Marianna Pistolesi - Ringraziamo fortemente l’attuale amministrazione che ha sempre creduto in noi e ci ha supportati nelle scelte, con la stabilizzazione dei contratti e nel dare la giusta risposta da dare ai cittadini”.

11/05/2018 17:12
Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Scoprire gli angoli più segreti, catturare gli scorci e le prospettive più emozionanti. Domenica (13 maggio), la prima tappa di “Borghi Photo Marathon” parte dal territorio Maceratese. Montecassiano è tra i tre comuni che ospiterà i 600 partecipanti alla competizione fotografica. I fotografi – professionisti o semplici appassionati – avranno nove ore di tempo per realizzare scatti in base ai cinque temi che verranno annunciati il giorno dell’evento. In totale sono 17 i premi in palio, di cui uno dedicato a Instagram, uno per il vincitore di tappa e poi, il premio assoluto: un contratto del valore di mille euro più 500 di rimborso spese come fotografo Airbnb. Gli organizzatori di “Borghi Photo Marathon” hanno scelto Montecassiano, comune appartenente al circuito dei Borghi più Belli d’Italia, gli altri due sono Cingoli e Treia. Per partecipare basta avere una macchina fotografica digitale (reflex o compatta), oppure uno smartphone, un tablet o un’action cam. I partecipanti devono effettuare fotografie in tutti e tre i borghi, è necessario quindi scegliere da quale borgo partire e seguire il percorso. Le foto dovranno essere caricate nell’area riservata entro e non oltre le 23.59 del giorno successivo all’evento (lunedì 14 maggio). Mentre per partecipare alla categoria Instagram le foto dovranno essere postate sul proprio profilo Instagram entro e non oltre il 20 maggio utilizzando l’hashtag che sarà rilasciato il giorno dell’evento. Un’occasione, questa, per riscoprire la bellezza di luoghi e spazi cittadini spesso dimenticati.Sempre domenica, in piazza Unità d’Italia si terrà la “Festa delle Bandiere Arancioni delle Marche”. Da lì, alle 11.15, partirà il giro turistico del borgo, poi alle 13, appuntamento alla Taverna San Nicolò per una degustazione di prodotti tipici locali. «Con la nostra amministrazione – spiega il sindaco Leonardo Catena – abbiamo investito e continuiamo a investire energie sul rilancio del turismo e sulla valorizzazione delle bellezze del nostro territorio. Stiamo ottenendo importanti risultati che sono sotto gli occhi di tutti, a iniziare dalla presenza dei turisti all’8° posto ottenuto alla IV edizione del premio “Il Borgo dei Borghi” alla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”, all’ottenimento del riconoscimento delle Spighe Verdi che solo 27 comuni in tutta Italia hanno conseguito».

11/05/2018 16:07
"In my heart", è in arrivo il nuovo Ep dei Project Czar

"In my heart", è in arrivo il nuovo Ep dei Project Czar

E' in dirittura d'arrivo il nuovo extended play dei Project Czar, la band capitanata dal montecosarese Ivan Perugini, presentato dal vivo lo scorso 5 maggio al Teatro delle Logge di Montecosaro.La nuova creazione musicale si intitola "In my heart", dal titolo del brano contenuto, da cui è stato estratto anche un video, girato per gli interni a Morrovalle, con l'aiuto di Ermanno "Dottor Voltage", per gli esterni nei pressi del Lido Cluana, a Civitanova Marche e vede la musa impersonata da Elena Violini, cantante anche lei, nel gruppo A-Teen."L’idea era di contestualizzare un brano - dice Perugini, il leader della formazione - il cui testo è più una consecutio di immagini e stati d’animo che non una descrizione compiuta, una storia: da qui si è pensato di basarsi sui fondamentali. Chi suona cosa, ambiente caldo, rilassante, adatto all’incedere intimistico del brano. Fotografia essenziale di come l’ispirazione, alla maniera classica, ci prende e ci suggerisce gli strumenti per esternare le nostre emozioni".A questo link il brano "In my heart" http://bit.ly/2IfAq4W

11/05/2018 15:18
"La musica e il cuore", l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano in concerto per Pieve Torina

"La musica e il cuore", l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano in concerto per Pieve Torina

Un grande evento di musica e vicinanza autentica quello che si terrà, il prossimo lunedì 14 maggio alle 18.30, nei locali della scuola elementare di Pieve Torina. Il nuovo plesso scolastico realizzato, esclusivamente con finanziamenti di privati, grazie alla grande gara di solidarietà promossa dal gruppo Succisa Virescit, sarà teatro di uno spettacolo inusuale per il comune, tra i più danneggiati dal terremoto che ha colpito l’Italia centrale nel 2016. L’immobile, costituito da una struttura innovativa, ecosostenibile e sicura, si articola su due piani per un totale di 1.300 mq ed è stato costruito anche grazie al significativo contributo del Crals2 del Teatro alla Scala, il circolo ricreativo dei lavoratori scaligeri (musicisti, tecnici, attrezzisti…etc, oltre mille addetti) che, in accordo con la Sovrintendenza e le organizzazioni sindacali, ha promosso il progetto all’interno del teatro. Già il 29 dicembre dello scorso anno, a pochi giorni di distanza dall’inaugurazione ufficiale della scuola, una delegazione di Pieve Torina, composta dal sindaco Alessandro Gentilucci e dal vice sindaco Giancarlo Ciuffetti, dal coordinatore dell’associazione ‘Succisa Virescit’ Giuliano De Minicis e  da una nutrito gruppo di giovani studenti, insegnanti e genitori, era stata ospitata alla Scala per il tradizionale spettacolo di fine anno dedicato ai figli dei dipendenti. A Pieve Torina, in occasione dello spettacolo “La Musica e il Cuore”, i musicisti della prestigiosa orchestra milanese eseguiranno un nutrito programma che spazierà dai classici di Bizet, Mascagni, Puccini e Verdi fino alle musiche da cinema di Morricone e di altri importanti compositori contemporanei. Nell’occasione uno spazio multidisciplinare della nuova scuola verrà intitolata al Teatro alla Scala Crals2 di Milano.

11/05/2018 12:58
Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Oro della Terra a Tavola, presentato a Villa Potenza l’evento finale dal titolo “Cibo ieri, oggi e domani”

Una grande festa ha concluso questa mattina la settima edizione del progetto “Oro della Terra a Tavola” promosso da Legambiente e Oro della Terra in stretta collaborazione con il comune di Macerata. In rappresentanza degli studenti coinvolti in questa edizione, circa 130 bambini appartenenti a sei classi delle scuole primarie di Porto Recanati, Loro Piceno, Villa Potenza e Piediripa, hanno raggiunto il Centro Fiere di Villa Potenza in occasione della 34^ edizione della RACI (Rassegna Agricola Centro Italia) per l’evento finale del progetto. Nel corso della mattinata, attraverso canzoni, scenette e filastrocche, i ragazzi hanno inscenato una piccola rappresentazione sul tema dell’edizione 2017/18, “Cibo ieri, oggi e domani”, raccontando quale rapporto hanno con il cibo nella vita quotidiana, come lo vivevano le vecchie generazioni e come lo vedono nel futuro. L’obiettivo del progetto di quest’anno era, infatti, quello di innescare una riflessione tra bambini sul tema della sana alimentazione e di ascoltare anche la voce dei nonni, dei vicini e dei piccoli agricoltori, il tutto sotto la preziosa regia degli insegnanti e delle operatrici di Legambiente Marche, che hanno incontrato ogni classe in due appuntamenti a scuola proponendo attività ludico-didattiche sul tema. “Ringrazio i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno accolto il nostro progetto. –ha commentato Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra -. Per noi è estremamente importante che tutti gli sforzi fatti finora raggiungano l’obiettivo che ci siamo prefissati: l’attenzione al tema alimentare e all’ambiente, che sono sempre più importanti”.Da sette anni il progetto, che quest’anno ha coinvolto in totale più di 500 studenti delle scuole primarie dei comuni di Colmurano, Urbisaglia, Loro Piceno, Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Sassoferrato e Fermo per un totale di 25 classi tra III, IV e V, si propone di portare all’attenzione dei più giovani e delle loro famiglie il tema della corretta alimentazione, del giusto consumo di frutta e verdura e dell’importanza per l’ambiente e per l’uomo di rispettare la stagionalità e consumare prodotti di buona qualità. “Siamo orgogliosi di promuovere da anni assieme ad Oro della Terra la cultura di una sana alimentazione tra i più giovani e ringrazio l’azienda per averci scelto come partner in questo progetto. – ha aggiunto Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il nostro obiettivo è quello di far acquisire ai più piccoli un atteggiamento nuovo di fronte a frutta e verdura, che consenta loro di trovare la propria strada per raggiungere piacere e benessere a tavola e, allo stesso tempo, fare scelte sostenibili per l’ambiente. Attraverso la valorizzazione e la promozione delle produzioni di qualità identitarie del mondo agricolo del nostro territorio, inoltre, possiamo fornire un contributo all’ulteriore sviluppo economico della nostra regione.”Al termine della mattinata, l’azienda Oro della Terra ha offerto ai ragazzi intervenuti un pranzo a base di prodotti sani e genuini preparato dalla Pro Loco di Piediripa.All’evento hanno preso parte: Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche; Antonio Pettinari, presidente della provincia di Macerata; Angelo Sciapichetti, assessore regionale all’Ambiente; Romano Carancini, sindaco di Macerata; Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata; Nazzareno Ortenzi, direttore generale di Oro della Terra e Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.

11/05/2018 12:42
Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

In occasione della Giornata internazionale dei Musei, appuntamento al Poltrona Frau Museum di via Cristoforo Colombo, a Tolentino con La Parola in Poltrona, spettacolo di Cesare Catà che andrà in scena sabato 12 maggio alle 15.30, alle 17.30 e alle 21.  Il filosofo e performer teatrale accompagnerà gli ospiti in un originale racconto/viaggio che ripercorrerà la storia e l'evoluzione culturale di Poltrona Frau. Per i più piccoli, 6-10 anni, è possibile participare al laboratorio di educazione museale, Pelle a Colori. Per l'occasione, visite straordinarie al museo dalle 22.30 a mezzanotte.   

11/05/2018 12:20
Confesercenti Macerata, il 19 maggio si va alla scoperta della città "nascosta"

Confesercenti Macerata, il 19 maggio si va alla scoperta della città "nascosta"

In occasione della notte dei musei di sabato 19 maggio 2018, evento nazionale istituito dal MIBACT (ministero beni e delle attività culturali e turismo), le Guide delle Marche rinnovano la loro adesione con visite guidate in notturna alla scoperta del volto meno noto della città di Macerata. Il tema della visita “La luce nera del mistero”, condurrà i visitatori nella storia locale attraverso voci, narrazioni e storie poco note. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la cattedra di “Educazione e Interpretazione del patrimonio” dell’Università di Macerata e con il patrocinio della Confesercenti di Macerata. La durata di ogni tour sarà circa di 1h terminando in piazza San Giovanni i visitatori avranno la possibilità di visitare i musei cittadini aperti fino alle 24.00. L’appuntamento è in piazza XXX aprile (davanti alla chiesa di San Giorgio) per le tre partenze programmate: ore 21.15 – 21.30-21.45. In caso di pioggia apriremo gli ombrelli. Info e prenotazioni: info@guidedellemarche.com – cell. 347/1760893 – 347/7439960 Nella stessa sera le Guide delle Marche saranno presenti anche al castello della Rancia di Tolentino in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale e Tolentino Musei. Le visite guidate by night presenteranno Rodolfo II Da Varano in una veste completamente diversa. In caso di pioggia il castello della Rancia dispone di locali al chiuso. Ingresso: 5.00 €; gratuito bambini fino a 12 anni e portatori di handicap e loro acompagnatori. Info e prenotazioni: cell. 366/9819512 tolentinomusei@meridiana.mc.it – info@guidellemarche.com    

10/05/2018 21:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.