La città di San Severino Marche, che oggi festeggia il Santo Patrono, si prepara al passaggio, atteso per le ore 18,45 in piazza Del Popolo, della Fiaccola per la Pace del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto benedetta mercoledì scorso, sul sagrato della basilica vaticana al termine dell’udienza generale del mercoledì, da Papa Francesco.
Gli atleti della fiaccola che continuano il loro cammino di avvicinamento verso lo stadio Helvia Recina di Macerata, dove è attesa per sabato la tradizionale accensione del braciere che darà inizio alla Messa che precede il Pellegrinaggio, hanno deciso di incontrare ancora una volta le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. La scelta di San Severino Marche, anche in questo contesto, non è dunque casuale.Ad accogliere la Fiaccola per la Pace ci saranno il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli, insieme a tanti fedeli.
Sorta nel 1997, dall’idea di collegare il Pellegrinaggio con il Grande Giubileo dell’Anno 2000,la Fiaccola per la Pace rappresenta un segno concreto della comunione del Pellegrinaggio con la Chiesa e il suo Pastore, come testimonianza della luce e della pace di Cristo nel mondo. A benedire la prima fiaccola fu il cardinale Virgilio Noè mentre nel ventennale del Pellegrinaggio la fiaccola venne accesa personalmente da Papa Giovanni Paolo II. Dal 1998 la Fiaccola è stata benedetta dai Papi durante l’Udienza generale del mercoledì che precede il Pellegrinaggio o, eccezionalmente, in occasione dei grandi raduni ecclesiali: le Giornate Mondiali della Gioventù di Toronto, Colonia e Sydney, i Congressi Eucaristici, l’Agorà dei giovani italiani. Dopo la benedizione inizia il tragitto di 300 chilometri alla volta di Macerata. La staffetta dei tedofori percorre l’antica strada che collegava l’Urbe all’Adriatico (Terni, Spoleto, Foligno, Assisi), spesso visitando i luoghi di un’Italia bisognosa di sostegno come nel caso delle zone colpite dal sisma.
E’ alla 5° edizione l’incontro formativo organizzato dal Rotary Club di Macerata rivolto a familiari e assistenti di pazienti affetti da demenza. Il dott Giorgio Mancini, noto geriatra maceratese ha parlato dei passaggi e dell’evoluzione della malattia, di strategie psicologiche, biologiche e riabilitative da mettere in atto.
Si dice demenza di Alzheimer dal nome del neuropatologo e psichiatra tedesco che nel 1906 scoprì e studiò questa malattia, sarebbe più appropriato però parlare di demenze in quanto se ne conoscono varie forme, alcune primitive altre secondarie e di queste soltanto qualcuna reversibile. Nell’incontro si è posto l’accento sulle possibili cause che portano al peggioramento delle capacità cognitive rispetto all’età. Sono malattie che si estendono anche per 10/12 anni e che mettono a dura prova familiari ed assistenti.
Nel mondo, attualmente circa 40milioni di persone soffrono di demenza, in Italia si stima ce ne siano 1milione. Non esistono farmaci miracolosi ma ‘cure’ che possono risultare utili. Il dott Mancini ha sottolineato anche l’importanza della Prevenzione che consiste principalmente in una buona alimentazione e stile di vita adeguato come stimoli cerebrali e attività fisica moderata.Il Rotary Club di Macerata ha posto da sempre un’attenzione particolare alla popolazione più anziana. Do not care but take care...non cure ma prendersi cura di questi pazienti
Sarà di nuovo il Lido Cluana ad aprire la stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche. Venerdì 22 giugno la serata di esordio della manifestazione promossa dall'Amministrazione Comunale, ideata dall'Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri.
Ad introdurre l’evento alle ore 21.00 approda a Civitanova una vecchia conoscenza di Popsophia, Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che per l’occasione tesserà “L’elogio del pop”, come soggetto portante del Festival estivo. Protagonista della serata sarà un evento speciale, il Philoshow, uno spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance ed esecuzioni musicali dal vivo.
I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti.“Di Sole e d’Azzurro” sarà il titolo dell’evento spettacolo proprio nella settimana di San Giovanni, quando la luce sconfigge le tenebre e il sole si “ferma” più a lungo nel cielo dell’emisfero settentrionale e raggiunge il culmine del suo percorso ascensionale. “Di Sole e d’Azzurro è un appuntamento culturale dedicato alla popsophia dell’estate. – dichiara Lucrezia Ercoli, Direttrice Artistica di Popsophia – Una riflessione sul sole e sul mare, due grandi elementi venerati da tutte le civiltà del mondo, che hanno ispirato generazioni di scrittori, poeti e filosofi e che hanno riempito l’immaginario della cultura pop, dal cinema alla fiction fino alle canzonette.
Al Lido Cluana vivremo una serata inedita che aprirà una riflessione sulla simbologia dell’estate, un tempo sospeso che raccoglie i sogni e le aspettative della mitologia delle vacanze”. “Il nostro progetto è quello di affiancare l’offerta turistica con appuntamenti culturali di grande qualità – dichiarano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri – Iniziamo con una serata speciale nella settimana del sole che nasce dall’Adriatico nei giorni più lunghi dell’anno. Annunceremo il festival che accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo; tutti ad ingresso gratuito”.
Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva preso il via fin dal lontano 2009. L’incontro di venerdì 22 giugno ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1150 27 settembre 2017) e credito formativo per gli studenti. Per l’iscrizione al corso di formazione: info@popsophia.it Per maggiori informazioni: www.popsophia.it
I "Polentari d'Italia" è un'associazione culturale, fondata nel 1990 dalla proloco Ponti (AL) con a capo Laura Gandolfo. Essa ogni anno organizza i raduni nazionali delle 17 delegazioni provenienti da 9 regioni italiane, che appartengono all'associazione.Quest'anno il raduno si svolgerà l'8-9-10 giugno 2018 nel comune di Ponti, in provincia d'Alessandria.
Ogni delegazione illustrerà il proprio modo tradizionale di fare polenta accompagnandola con i più diversi condimenti, con un inevitabile confronto di sapori tra le regioni che vi parteciperanno. Verranno inoltre esposti in un mercatino i prodotti tipici del territorio tra cui i vari vini.
Saranno presenti il sindaco di Treia Franco Capponi e tutte le autorità della provincia e della Regione.
Sabato 9 giugno dalle 10.30 alle 11.30 presso la biblioteca comunale “A. Moroni”, corso Matteotti 139, verrà distribuito in regalo agli oltre di 140 nati tra 1 gennaio 2017 e marzo 2018 e residenti a Porto Recanati un libro di lettura affinché i genitori si aprano alla pratica della lettura ai bambini in tenera età. Leggere con continuità al bambino dalla nascita crea un intenso legame affettivo e crea i presupposti per un rapporto di relazione basato sulla fiducia e la calma. Se accompagnato, il bambino probabilmente continuerà a leggere anche in adolescenza e in età adulta, perché l’esperienza vissuta da piccolo gli avrà insegnato a conoscere i libri. Questo è lo spirito che anima il progetto nati per leggere che la biblioteca comunale sostiene e promuove ormai da anni. L’evento è condiviso dai comuni della provincia con il comune di Macerata come capofila e l’iniziativa è promossa dalla Regione Marche.
Si svolgerà domani, venerdì 8 giugno 2018 alle 18,15 presso la Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, la presentazione della prima pubblicazione della Seri Editore. Il volume “Poesia di strada 1998 - 2017”, è un’antologia comprendente 96 poeti tra vincitori e finalisti dell’omonimo premio che da vent’anni richiama le voci di rilievo nazionale della poesia italiana contemporanea come Maria Grazia Calandrone, Fabio Franzin e Marco Giovenale, solo per citarne alcuni. “Poesia di strada 1998-2017” si presenterà anche come un libro d’arte visiva che contiene anche una sezione iconografica con opere su tela di 38 artisti internazionali, in quello che è il concetto chiave del premio e della sua antologia: l’ibridazione fra le arti.Sarà anche l’occasione per presentare la nuova casa editrice voluta, pensata e ideata da Alessandro Seri. Una nuova impresa culturale che nasce con la volontà di portare nel mondo dell'editoria sete di conoscenza e indagine del presente attraverso tre collane dedicate ad affondi di poesia, orientamento critico e prosa tout court.I simboli che la Seri Editore utilizzerà per promuovere e far conoscere la sua linea editoriale sono la piuma, in omaggio alla levità di un antico strumento per la poesia; la bussola, da sempre congegno principe di una felice consapevolezza per la saggistica e la clessidra a indicare la lunga progressione di sabbie che avvolgono il presente e scandiscono il respiro della narrativa.Ora più che mai è indispensabile dotarsi di un passo nuovo per ridefinire l'identità e la cultura di un territorio, bisogna intraprendere una nuova metaforica ricerca di un Gradale utopistico ma necessario.I tipi della Seri Editore intendono accompagnare i lettori in quest’universo di idee, emblemi e racconti utilizzando ogni prospettiva possibile.
Acclamatissimo in Europa “Jesus Christ Superstar”, il musical superpremiato di Massimo Romeo Piparo, nella versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, torna dopo tre anni, sabato 18 agosto alle 21, allo Sferisterio di Macerata, con il Patrocinio del Comune di Macerata e dell’Associazione Arena Sferisterio, tra gli appuntamenti di punta di Sferisterio Live. Protagonista dell’opera rock più amata di tutti i tempi è sempre l’attore americano Ted Neeley, storico interprete del celebre successo cinematografico del 1973.Lo spettacolo, un grande allestimento PeepArrow Entertainment vincitore del prestigioso premio internazionale MusicalWorld Award, è interpretato in lingua originale e con una grande orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello.Accanto al mitico Ted Neeley, l’ensemble di 24 tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, le scenografie di Giancarlo Muselli elaborate da Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona.I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata, in Piazza Mazzini e sui circuiti Ticketone.it e Vivaticket.it.I prezzi dei biglietti sono:Settore Platino e Oro 66,00 euro compresa prevenditaSettore Verde e Blu 53,00 euro compresa prevenditaSettore Rosso 38,00 euro compresa prevenditaLoggione 15,00 euro (acquistabile solo il giorno dell’evento)
Photo Credit: Margot de Heide
Questa mattina presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti del Comune di Macerata, è stata presentata ufficialmente la 40esima edizione del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto.Sono intervenuti monsignor Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, monsignor Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica nonché ideatore e guida del cammino, Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata, Ermanno Calzolaio, Presidente del “Comitato Pellegrinaggio a Loreto”, Massimo Orselli, responsabile della logistica. A moderare gli interventi è stato Carlo Cammoranesi, responsabile dell’ufficio stampa del Pellegrinaggio, che ha ricordato come questo gesto che coinvolge da 40 anni numerosi volontari e pellegrini non sia un traguardo da celebrare, ma un’occasione propizia per mettere a tema le aspettative e le richieste di ciascun pellegrino nel domandare e camminare verso una meta precisa.L’appuntamento è per sabato 9 giugno allo stadio Helvia Recina di Macerata. La Santa Messa delle 20:30 sarà presieduta non dal cardinale Beniamino Stella, impossibilitato a raggiungere Macerata per motivi di salute, bensì dal cardinale Marc Ouellet, canadese, Prefetto per la congregazione dei Vescovi, mentre all’arrivo a Loreto domenica mattina ci sarà anche il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei.La presentazione del titolo “Che cercate?” è stata affidata al professor Ermanno Calzolaio che ha spiegato come quest’anno si sia voluto coinvolgere a maggior ragione i giovani nel confronto con la domanda del tema, alla luce del prossimo Sinodo voluto dal Papa per ottobre con le nuove generazioni come protagoniste.Sono tantissime le intenzioni di preghiera che anche quest’anno sono giunte presso la sede, specie dall’estero, come Brasile, Lussemburgo, Kenya. I giovani comunque come veri testimoni: saranno presenti sabato due minorenni nigeriani, Frank e Uwa, arrivati in Italia da un barcone di fortuna e accolti poi da una comunità cristiana.Il Vescovo di Macerata, monsignor Marconi ha sottolineato il valore dell’accoglienza in una città che sente forte la domanda religiosa ed aspetta il pellegrinaggio come possibilità di ripresa, “come alba della vita”. E di rimando il Vescovo monsignor Vecerrica ha scherzato dicendo che lui durante il cammino, parla già di alba verso mezzanotte “come stimolo ed incoraggiamento alla gente già in preda alla stanchezza”. A chi gli chiedeva cosa provasse come fondatore di un cammino che ha toccato quota 40, don Giancarlo ha risposto che “il fondatore non sono io, ma la Madonna, è Lei che guida il popolo, è lei che tesse la trama di tutto in cui siamo chiamati a camminare specialmente insieme ai giovani che vogliamo coinvolgere senza essere predicatori: questo cammino non è fatto da prediche, ma da gesti e testimonianze”.Anche il sindaco Carancini, dopo aver parlato dell’accoglienza che la città offre ai numerosi pellegrini, ha messo in risalto che quest’anno “la città accoglierà il Pellegrinaggio sempre con il sorriso, ma anche con un po’ di pensieri, alla luce dei recenti fatti di cronaca, ma c’è una gran voglia di accoglienza”. Dal primo cittadino sentimenti di gratitudine per don Giancarlo come ispiratore di una proposta educativa che da 40 anni avvicina “Macerata alle porte del mondo”.L’incontro si è poi concluso con l’intervento dell’Ing. Orselli, che ha informato la stampa delle principali indicazioni tecniche per un adeguato svolgimento dell’evento. “Un grazie alle autorità con cui collaboriamo da diversi mesi e al migliaio di volontari coinvolti nei vari servizi”.
Si alza il sipario sulla 39esima edizione del Palio dei Castelli, rievocazione storica che da domani (8 giugno) farà rivivere alla città di San Severino Marche i fasti del Medioevo. I festeggiamenti entrano nel vivo proprio nel giorno del Santo Patrono con la sveglia alla città, alle 7. Alle 11, nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, messa solenne presieduta da sua eccellenza l’arcivescovo, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, con benedizione degli stendardi e dei Ceri alla presenza del Gonfalone e del sindaco, Rosa Piermattei. In serata, con partenza dallo stadio comunale alle ore 21, corteo storico con mille e quattrocento figuranti in costume d’epoca. La lunga processione si snoderà per le vie più belle del centro storico fino a giungere in piazza Del Popolo per il saluto agli Smeducci, il giuramento degli atleti e la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri.
Non esistono prove certe dell’inizio delle celebrazioni religiose e civili del santo protettore del popolo settempedano ma si può ritenere con approssimazione che esse ebbero inizio, come in molte altre città d’Italia, nel secolo XII. Nello Statuto comunale se ne ha traccia a partire dal 1426
Sabato (9 giugno), alle 21, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, torna invece il tradizionale Palio dei Bambini che educa i piccoli settempedani al rispetto delle tradizioni più antiche. Le sfide di piazza saranno precedute da un corteo che muoverà da via Cesare Battisti. Poi ci saranno il giuramento di lealtà ai giochi, la partenza delle eliminatorie della Corsa delle Torri, le eliminatorie del tiro alla fune, la corsa con i sacchi, il gioco del mattone, la corsa con i trampoli, il gioco della pallina. Quattro i rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce
Domenica (10 giugno), nel pomeriggio a partire dalle ore 17,30 presso il chiostro di San Domenico, Disfida di archi e balestre. Mercoledì 13 giugno, dalle 21 in piazza del Popolo, i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato 16 giugno nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche la finalissima per i piccini ed i grandi, con spettacolo pirotecnico a base musicale a mezzanotte, dopo la proclamazione dei vincitori e la consegna del Palio 2018. Nel corso della serata anche lo spettacolo di scherma antica a cura della Compagnia Grifone della Scala.
La rievocazione storica poi riprenderà vita, questa è una delle novità di quest’anno, nel borgo di Elcito con la riproposizione, dal 22 al 24 giugno, delle Feste Medievali. Un evento nell’evento tra “Luci e ombre nell’era di mezzo”. Di giorno mercanti, botteghe artigiane, gesta eroiche dei belligeranti, degli arcieri e dei balestrieri; la sera cena nelle tipiche osterie con i piatti del passato. Sarà attivo anche un servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio dell’abbazia di Valfucina con partenza a ciclo continuo.
“La CNA di Macerata si è impegnata per alleviare i problemi delle imprese e dei cittadini sin dalla prima fase di emergenza, mettendo a disposizione le migliori professionalità attraverso risorse eccezionali. Ora che la macchina della ricostruzione si sta faticosamente avviando, vogliamo offrire un supporto per cittadini e imprese in merito alle procedure richieste”.
Con queste parole il Presidente Provinciale Giorgio Ligliani annuncia l’apertura da parte della CNA maceratese dello Sportello SOS – Supporto Operativo Sisma, che sarà inaugurato domani, venerdì 8 giugno, alle 18 nella sede della CNA di Camerino, località Torre del Parco.
“Sarà l’occasione per fare il punto sulle criticità della ricostruzione – spiega il Direttore Generale Luciano Ramadori - in un confronto con le imprese del settore e con il Consorzio Novares di Bologna, partner di questa iniziativa. Lo sportello sarà aperto il mercoledì dalle 10 alle 17: l’abbiamo pensato come un ulteriore strumento di supporto in questo delicato momento che segue l’emergenza e di avvio verso una ricostruzione che auspichiamo sempre più vicina”.
Tra i servizi che il S.O.S. svolge ci sono l’assistenza sulle forme di aggregazione tra imprese del settore costruzioni, la consulenza sulla partecipazione a gare/appalti pubblici e privati, le certificazioni SOA, il supporto ai cittadini per le pratiche di sospensione e rateizzazione delle utenze, la cessione del quinto dello stipendio o pensione, l’ascolto e il sostegno psicologico, oltre ai servizi finanziari legati all’accesso al credito, quelli relativi alla sicurezza sul lavoro, la consulenza legale e altro ancora.
All’evento inaugurale di domani, organizzato in collaborazione con Fidimpresa Marche, sono stati invitati il Presidente dell’Unione Montana di Camerino Alessandro Gentilucci, il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e gli amministratori dei Comuni dell’area del cratere, il Rettore dell’Università di Camerino, il Prof Claudio Pettinari, gli onorevoli deputati e senatori del Collegio.
Alle ore 19.30 buffet di chiusura.
INFO e appuntamenti: CNA Territoriale di Macerata, 0733 27951.
Grande successo domenica scorsa per l’apertura di Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna di buona musica e ristorazione che fino al 26 di agosto inonderà di magia il salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia a Civitanova. La rassegna ideata da Mescola Eat&Drinks, Vicolo Marte e Vintage Caffè con il patrocinio del Comune di Civitanova, torna anche questa domenica con un progetto davvero inedito e di grandi atmosfere.
A partire dalle ore 20.30 infatti una ventata d’elettronica invaderà la piazza attraversando con giocosità e leggerezza colonne sonore anni ’70 e ’80, musica ambient e altre incredibili atmosfere dal groove vivo e coinvolgente.
A catapultare Piazza Conchiglia in questa situazione magica, il duo “Les Cousins Curieux” composto da Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino.
Musicista e compositore marchigiano che inizia la propria attività di musicista negli anni '80 come chitarrista partecipando alla prolifica scena new wave italiana, Paolo Bragaglia oggi è noto ai più per il suo fortunatissimo festival anconetano Acusmatiq, contenitore di musica elettronica e studio dello spazio.
Accanto a lui poi Agostino Maria Ticino, musicista classe 1983 che opera in diverse realtà della produzione musicale dalla musica indierock alle colonne sonore per documentari, passando per la dance music.
Un secondo appuntamento davvero da non perdere.
La Croce Gialla di Recanati spegne 30 candeline. La grande festa è in calendario questa domenica 10 giugno con un ricco programma che va dal convegno del mattino sul servizio civile alla sfilata degli automezzi per le vie cittadine, dal ringraziamento ai volontari alla festa popolare del pomeriggio al parco di Villa Colloredo. Era il 1988 quando un gruppo di volenterosi cittadini recanatesi diede vita ad una realtà che oggi è divenuta un autentico punto di riferimento per tutto il territorio nel trasporto sociale, di soccorso avanzato e non solo, considerato che l'associazione promuove anche corsi per tutta la cittadinanza, iniziative di solidarietà e collabora a stretto gomito con il Comune di Recanati per progetti che vanno dal taxi sociale al recente social food.
Il programma per i 30 anni di fondazione comincia il mattino presso la sede in via Nazario Sauro. Alle 9,30 è previsto il saluto delle autorità tra cui quelle del Sindaco Francesco Fiordomo e dell'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni. Si prosegue con il convegno sul servizio civile a cui la Croce Gialla è particolarmente legata. Tanti infatti le ragazze e i ragazzi che si formano presso l'associazione recanatese che si pone l'obiettivo di trasformarli da ragazzi a cittadini attivi, protagonisti del loro futuro. Una crescita a 360 gradi che coinvolge anche vecchi e nuovi volontari del sodalizio recanatese che hanno la possibilità di stare sempre in contatto con la realtà dei giovani e il loro modo di vedere le cose. Dopo il convegno si continua con il ringraziamento dei volontari e alle 12,30 è in programma la benedizione dei mezzi e la sfilata per le vie cittadine con lampeggianti e sirene accese. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, la festa popolare al parco di Villa Colloredo con musica, giochi e animazione.
Croce gialla, trent'anni di storia. Era il 1988 quando nacque a Recanati sul modello di quella di Ancona, su iniziativa di un gruppo di cittadini recanatesi di varia estrazione sociale: medici, infermieri, ausiliari e professionisti di vario genere, il cui scopo era quello di soddisfare una loro esigenza personale, che si rifletteva anche in una necessità sentita da tutta la cittadinanza. Bisognava colmare una lacuna organizzando un sodalizio che potesse rispondere a richieste sanitarie della popolazione, sino a quel momento non soddisfatte da alcuno, prendendo come motore la volontà di attuare nel migliore dei modi possibili, la solidarietà, senza ottenere alcun corrispettivo.
Il 21 luglio 1988 venne costituita ufficialmente, con sede in Recanati, l’Associazione denominata Associazione volontaria di pronto soccorso ed assistenza “Croce Gialla Recanati”. Successivamente si è iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato Servizi Sociali della Regione Marche e, in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 460 del dicembre 1997, nel 1997 ha assunto la qualifica di Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale). I sessantasette soci fondatori formalizzarono la loro volontà assumendosi delle responsabilità nei confronti di chi aveva bisogno, consapevoli che quell’esperienza li avrebbe portati a crescere soprattutto da un punto di vista umano.
La casa editrice Liberilibri ha recentemente pubblicato il volume intitolato Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld di Paola Rivolta, che esce in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano a vincere su Ferrari a Monza.Due importanti appuntamenti sono previsti nel fine settimana, in provincia di Macerata, per ricordare la figura di Scarfiotti e raccontare la storia della sua famiglia.
Venerdì 8 giugno 2018, alle ore 18.00, presso la Sala Amici della Musica di Potenza Picena in Corso Vittorio Emanuele 10 avrà luogo la presentazione del libro di Paola RivoltaScarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld, edito da Liberilibri. Intervengono, insieme all’Autrice: Stefano Cosimi e Giuseppe Cecere. Voci recitanti: Mattia Storani e Paola Cosimi. Al pianoforte: Maestro Enrico Polci L’evento è promosso dalla Città di Potenza Picena, dall’Associazione Culturale Amici della Musica e dall’Associazione Culturale La Torre che Ride. Ingresso libero. Seguirà aperitivo
Sabato 9 giugno 2018, alle ore 18.00, presso la Palestra Diaz di Porto Recanati, inaugurazione della mostra fotografica in memoria di Lodovico Scarfiotti “Dal cemento all’asfalto”. Nell’occasione avrà luogo anche la presentazione del libro di Paola Rivolta Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld, edito da Liberilibri. Interviene, insieme all’Autrice: Stefano Cosimi.L’evento è organizzato da APMM Porto Recanati e Associazione Culturale Montesanto. Ingresso libero
Dopo l’affollatissima apertura nel segno dell’internazionalità con gli “Aperitivi Universitari” realizzati dalle varie comunità studentesche che dal Mondo si ritrovano a Camerino per condurre i propri studi, il Premio Internazionale Massimo Urbani è pronto per la prima delle due serate conclusive che andranno a decretare il vincitore della XXII edizione.
Infatti, l’avvio di mercoledì (6 giugno), tra cibi etnici, l’energia della P-Funking Band e l’elettroswing dei torinesi The Sweet Life Society, ha registrato un grande successo di pubblico. Tantissimi infatti gli spettatori intervenuti per l’anteprima dell’edizioe 2018 del Premio e grande qualità e divertimento quello regalato dalle due band che hanno inaugurato la tre giorni.
Oggi, invece, iniziano a farsi i giochi per i dieci finalisti che hanno superato le due semifinali al Torino Jazz Club e al Ballad Caffè di Roma.
Il prestigioso premio per solisti jazz under 30 ideato da Paolo Piangerelli e da Musicamdo Jazz con la preziosa collaborazione del Comune di Camerino, di Unicam, di Contram, di Marche Jazz Network e di Tam Tutta un’Altra Musica, dopo il momento inaugurale delle 19 con l’aperitivo in jazz con il trio di Alberto Napolioni e lo special guest del sax di Maurizio Urbani, fratello di Massimo celebre sassofonista romano cui è dedicato il premio, inizia a far sfilare i finalisti.
A partire dalle ore 21, infatti, accompagnati dal trio composto da Andrea Pozza al piano, Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria, si esibiranno Vittorio Cuculo (sax), Claudio j. De Rosa (sax), Vittorio Esposito (piano), Gabriel Marciano (sax), Federica Muscas (voce), Andrea Paternostro (sax), Tommaso Perazzo (piano), Leonardo Rosselli (sax), Attilio Sepe (sax) e la borsista Nuoro Jazz Ottavia Rinaldi (arpa).
Ad ascoltarli una giuria di assoluto pregio dopo le due altrettanto autorevoli nelle due tappe di Torino e Roma. Saranno infatti Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani e Ada Montellanico assieme a Daniele Massimi e Maurizio Urbani a giudicare l’esibizione dei giovani musicisti. Alle 22.30, prima della proclamazione del vincitore della XX edizione del Premio, sul palco salirà il quartetto di Federico Milone, incoronato vincitore nella passata edizione. Dalla mezzanotte poi a tutta jam.
Si chiude con il botto poi domani (sabato 9) con l’attesissimo concerto delle ore 21.30 quando sul palco del Campus Unicam saliranno gli amici del Premio Fabrizio Bosso alla tromba, Rosario Giuliani al sax, Ada Montellanico alla voce, Andrea Pozza al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria per regalare al pubblico e ai giovani jazzisti un momento di grande musica e solidarietà.
Ingresso gratuito. In caso di maltempo la giornata dell’8 giugno all’Aula Magna dei Licei e il 9 giugno all’Auditorium Benedetto XIII.
Dall’8 al 10 giugno, tra i vicoli di uno dei Borghi più belli d’Italia, ritorna Svicolando, l’attesissima kermesse di musica, teatro e arte di strada firmata Zandagruel. Una tre giorni no stop che radunerà artisti nazionali ed internazionali: più di 25 spettacoli e 15 concerti dinoccolati tra i labirintici meandri di un borgo multicolore, per svicolare tra chiostri, piazzette, teatri, larghi murari e le frondose radure del Parco del Cerreto.
Line-up di tutto rispetto per un festival che ogni anno cresce in qualità e numeri: dagli acclamati Bud Spencer Blues Explosion, all'improvvisazione di strada dell’inglese Adrian Kaye, dagli intramontabili portavoce del Vì Metal marchigiano, i Kurnalcool, al rock-folk di Joe Victor, oltre ai Brema, agli Etruschi From Lakota e ai Klidas. Ad animare i vicoli del centro storico ci saranno anche la giocoleria degli argentini Circo Eguap; l’acrobatica degli Acrocuochi, le romanticherie e l’eclettismo dei locali Damiano Massaccesi e Compagnia La Zandella, insieme alle installazioni e alle mostre di Officine Light Zero, McZee, Daniela Montedoro, Lizzie e Ariziona e molte altre sorprese fino a notte fonda con i dj set del dopofestival.
Per i più piccoli, largo alla fantasia nell’apposita area Svicolandia, con gonfiabili, animatori, tuccabimbi e laboratori creativi. Per ricaricare le energie, area street food con le migliori eccellenze gastronomiche del territorio, oltre agli ormai storici stand dei famigerati “Grills” e degli “Scallapizzette”.
Biglietto d’ingresso €3 per le giornate di venerdì e sabato con possibilità di abbonamento a € 5.
Domenica ingresso gratuito.
Per info e dettagli:
http://www.svicolandofestival.it
https://www.facebook.com/Svicolando/?fref=ts
Grandissimo successo per la prima edizione di Pollywood Race all’Abbazia di Rambona. L’area verde del percorso pedonale che circonda la storica abbazia ha ospitato lo scorso 2 giugno una particolare competizione sportiva denominata Spartan Race. L’idea è stata accolta con entusiasmo dagli sportivi nostrani tanto che ben 120 concorrenti hanno aderito dimostrando le loro abilità fisiche e sfidandosi in un percorso ad ostacoli per veri duri, ispirato a quelli usati negli addestramenti militari.
Tra i tanti in gara, a salire sul podio per la categoria uomini: Massimo Tiberi 1° classificato; Matteo Ferri 2° classificato; Valerio Mascia 3° classificato. Per la categoria donne invece si sono distinte: Sucka Maryana 1° classificata; Jessica Orsini 2° classificata; Cristina Poloni 3° classificata.
Una giornata di sport trascorsa all’aria aperta anziché nel chiuso delle palestre e anche un’occasione per conoscere e apprezzare il percorso verde che circonda l’Abbazia. Tutto questo è stato possibile grazie all’Associazione che ha organizzato l’evento Polisportiva Pollenza 2008, che ha lavorato con il sostegno dell’Amministrazione comunale e di numerose persone che si sono impegnate per la riuscita della manifestazione.
Buona la seconda per Isabella Silvetti, la tolentinate che ha partecipato alla puntata di "Avanti un altro" andata in onda questa sera su Canale5. La biondissima Isabella è riuscita infatti a portare in dote alla sua squadra la cifra di 30000 Euro, devolute poi all'associazione Adotta un Angelo. Si è trattato di una puntata speciale, con concorrenti VIP che si sono alternati sul tavolo di Paolo Bonolis e Luca Laurenti.
La prima chiamata, per Isabella, non è stata particolarmente fortunata, nonostante la concorrente tolentinate abbia chiamato per la domanda il noto intrattenitore maceratese Antonio Lo Cascio, che ad Avanti un Altro veste i panni dell'indignato speciale. La risposta data da Isabella sulle "ali di gabbiano", infatti, era sbagliata.
E' andata meglio, invece, alla seconda chiamata. Quando Bonolis e Laurenti, in abiti orientali, le hanno posto domande sulle tradizioni dell'Oriente. Questa volta la bionda tolentinate non ha sbagliato e ha permesso alla sua squadra di mettere nel sacco altri 30000 Euro, che sono andati a sommarsi ai 50000 giá vinti per una somma complessiva devoluta in beneficenza di 80000 Euro.
Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze.
Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival.
Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.
Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.
Nina Feric raggiunge un altro successo, del tutto inaspettato, portando il maceratese nell’Olimpo della musica italiana ed europea.
La pianista di origine croato-dalmata, da dodici anni residente a Castelraimondo, qualche tempo fa è stata chiamata per una masterclass sulle colonne sonore italiane nella più prestigiosa università americana – Harvard, un onore che pochissimi possono vantare. Tra un concerto e l’altro nel mondo, fa la traduttrice per il governo USA, il parlamento europeo e Amazon.
Nel frattempo, l’artista ha intrapreso anche diverse campagne di beneficenza, soprattutto per i bambini delle zone terremotate e sta portando avanti varie iniziative per i giovani "non sono cose di cui vantarsi" dice "ma l’obbligo di ogni persona che ha l’opportunità e la possibilità di farlo".
Adesso però arriva la novità: partecipando come autore al Tour Music Fest, il più grande contest Europeo dedicato alla musica emergente, aperto a cantanti, band, autori e musicisti, la Feric ha presentato un suo brano per il quale la commissione artistica ha ritenuto soddisfatti i requisiti artistici richiesti per poter affrontare nel migliore dei modi la seconda fase del Tour Music Fest per la categoria Autori – Semifinale e Finale Nazionale, XI edizione, che si terrà nei mesi Settembre/Ottobre/Novembre 2018. La seconda fase prevede valutazione e recensione a cura di F. Gazzè (autore di Max Gazzè, Neffa, Bandabardò, Renga e tanti altri) e del Maestro Mogol. I premi in palio sono diversi e gli autori di canzoni idonei vengono così introdotti nel contesto discografico.Così, per la Feric si apre un’altra porta verso il successo assoluto, facendo volare il nostro territorio in cima alla musica italiana emergente, questa volta come autrice e non interprete come accaduto finora. Il suo brano è intitolato “Cento Vite” e, come racconta l’autrice, è stato scritto in una serata sola.
Non rimane che aspettare di poter sentire questo brano che ha entusiasmato tutta la commissione nazionale degli esperti. Nina Feric diventa così sempre più una ambasciatrice del maceratese in Italia e nel mondo ed un vero esempio e ispirazione per tutti i giovani (e non) del nostro territorio.
Colmurano quest’anno inizia dal rock.
Aspettando la 24° edizione di Artistrada, noto e sempre riuscitissimo festival internazionale degli artisti di strada che si terrà dal 19 al 22 luglio, l’attivissima e rinnovata Pro Loco di Colmurano ha ideato un’altra bellissima festa per dare il via alla stagione estiva: We will Rock you, in programma da venerdì 8 a domenica 10 giugno.
Questo nuovissimo festival rock dedicato alla musica nazionale e internazionale ormai è alle porte. La location è quella del campo sportivo di Colmurano, dove si alterneranno gruppi di vari livelli. Ogni giorno sono in programma, fino a notte inoltrata, concerti di varie formazioni musicali. Da contorno, ma non di minore importanza in un evento del genere, non mancheranno mercatini, stand gastronomici e birra di vari tipi.
Importante e significativa l’idea della Pro Loco di Colmurano, coadiuvata quest’anno per i propri eventi dagli Inventori di Divertimento, che oltre a rinvigorire il già famoso festival degli artisti di strada ha ben pensato di allargare l’offerta anche con questo speciale evento che potrà accogliere un pubblico a 360 gradi, dai giovanissimi fino alle famiglie. Tutti gli amanti del rock e non, sono quindi invitati al We will Rock you dall'8 al 10 giugno.