Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival: le serate finali il 14, 15 e 17 giugno

Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival: le serate finali il 14, 15 e 17 giugno

Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival che Rai3 e Radio1 proporranno in video e audio. Le attese serate finali, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, si svolgeranno il 14, 15 e 17 giugno nel suggestivo scenario dell’Arena Sferisterio di Macerata, teatro dall’acustica straordinaria.

Fiore all’occhiello della cultura e dello spettacolo italiano, col suo concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore Musicultura ha intercettato dal 1990 ad oggi le aspirazioni creative di quasi 25.000 giovani autori interpreti, contribuendo alla trasformazione e al ricambio generazionale della canzone italiana con la scoperta e la valorizzazione di tanti talenti meritevoli, come ad esempio è stato con Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Amalia Grè, Avion Travel, Giua, Mannarino, Momo, Max  Manfredi, Oliviero Malaspina, Lucilla Galeazzi, Grazia Verasani, Renzo Rubino,  Patrizia Laquidara, Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Mirkoeilcane.

Gli artisti in concorso a Musicultura 2018 sono partiti in 811, un numero d’iscrizioni da record, 60 sono stati selezionati e convocati per sostenere un’attenta audizione dal vivo, tutti gli esclusi hanno ricevuto un’articolata risposta scritta. Al termine della lunga sessione di audizioni live è stata proclamata la rosa dei 16 artisti finalisti le cui canzoni, grazie alla collaborazione di Rai Radio1, sono state programmate e proposte alla grande platea radiofonica. Sarà Rai3 a trasmettere - per la prima volta – Musicultura e lo farà in seconda serata il 19 agosto.

Ecco i nomi degli otto vincitori di Musicultura 2018, con i titoli delle rispettive canzoni:

Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia - BO) Sam 4 President.

Gli otto artisti vincitori propongono stili diversissimi tra loro, ma c’è un tratto comune nelle loro canzoni: nessuna di esse nasce a tavolino, tutte vanno incontro sinceramente alla sensibilità di chi le ascolta. 

Rai Radio 1 trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura a Macerata con John Vignola in “Fuori gioco” e venerdì 22 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con il meglio delle  serate finali con interviste e contributi  dei grandi ospiti .

L’edizione 2018 di Musicultura prevista a Macerata dal 14 al 17 giugno si presenta come una tra le più interessanti, capace di coinvolgere alcuni tra gli artisti nazionali ed internazionali più acclamati. Da Malika Ayane per arrivare ai Procol Harum.

“Siamo molto soddisfatti del cast – ha spiegato Piero Cesanelli, Presidente di Musicultura -, proporremo esibizioni diverse da quelle che si vedono durante i concerti capaci di venire in contro alle esigenze di rinnovamento di quella che è una vera e propria fucina di musica e cultura. Ci tengo soprattutto a ricordare il set che abbiamo messo in piedi sui 110 anni dalla nascita di Anna Magnani e abbiamo scomodato Cinzia Leone per ricordarla a nostro modo con musica e parole”. Gli fa eco il Vice direttore di Rai3, Alessandro Lostia, che proporrà nell’estate lo show di Macerata: “Incuriositi da questo mix speciale di musica, contenuti, sguardo ai giovani e racconto del territorio: tutti elementi che appartengono all’identità di Rai3 e alla necessità dell’azienda di fare Servizio Pubblico. Il 17 giugno saremo in simulcast su Facebook e i nostri social. Poi proporremo l’intero progetto nella serata del 19 agosto. Mi auguro che anche in futuro ci possano essere altre collaborazioni con Musicultura perché rispecchia i valori che Rai3”.

Dalla tv alla radio con Mario Prignano, Vice Direttore di Radio1: “E’ nella nostra mission proporre qualità in musica. Con Musicultura lo facciamo da 20 anni e sono convinto che resterà sulle nostre frequenze per altrettanti perché abbiamo registrato nel tempo numeri importanti, feed back positivi capaci di dare sostegno alla nostra politica musicale. I nomi dei ragazzi ’esplosi’ sul palco dello Sferisterio sono tutti di successo, da Povia a Cristicchi passando per gli Avion Travel e Mirkoeilcane”. Romano Carancini, Sindaco di Macerata, è netto: “Con Radio1 e Rai3 la parola ‘servizio pubblico’ esplode nel suo modo ideale. Senso di riconoscibilità e gratitudine. Musicultura è la nostra voglia costante di esplorare e coltivare rimettendosi in campo ogni volta per cercare talenti, scoprirli, coltivarli, accompagnandoli al grande pubblico. Un pensiero, poi, va a Fabrizio Frizzi che non è stato solo un conduttore per nove anni di seguito ma era la città, quella che lo ha amato in maniera incredibile”. A chiudere gli interventi, tirando le somme, Moreno Pieroni, Assessore della Regione Marche alla Cultura e al Turismo: “La grande sintonia che lega la nostra regione a Musicultura, Cesanelli e Macerata non è più una semplice sintonia ma momento anche per valorizzare territori marchigiani. Il prossimo anno, con la 30° edizione, si chiuderà un primo ciclo straordinario. In queste ultime due stagioni la Rai è stata vicina alla regione Marche dandole una serie di spazi importanti per valorizzarne i territori di cui Musicultura è il fiore all’occhiello”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni