Cultura

Palio dei Castelli, successo per il corteo storico. Palio dei Bambini con Cesolo in testa

Palio dei Castelli, successo per il corteo storico. Palio dei Bambini con Cesolo in testa

La caparbietà della presidentessa del Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli, e del suo staff, è stata premiata. Venerdì scorso 8 giugno, dopo una giornata da tregedia shakesperiana, gli organizzatori dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono non hanno desistito, confortati dalle ottimistiche previsioni del tempo per la serata, confermando l’atteso corteo storico. Vi hanno partecipato, nonostante le minacce di rovesci, circa 1.300 figuranti tra popolani, nobili, armigeri, frati, musici, tamburini, balestrieri, arcieri, gli ospiti di Acquaviva Picena, Jesi, Sarnano e Montecassiano ed i nobili settempedani Onofrio Smeducci e l’affascinante consorte Madonna Francesca Simonetti da Jesi, i quali hanno sfilato, partendo dallo stadio comunale, lungo le caratteristiche vie del centro, fino all’arrivo in piazza del Popolo. Al termine il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, per la terza volta dall’avvento della sua amministrazione in costume d’epoca, “scortata” dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. "Le festività in onore del nostro Patrono San Severino – ha detto il primo cittadino di San Severino - sono di tutti. La continuità delle stesse testimoniano la nostra volontà di ripartenza dopo il terribile sisma. Spero che per tutto il volgere dei festeggiamenti, ispirati dal sacerdote Amedeo Gubinelli, nella più suggestiva piazza cittadina intervengano tanti concittadini". Dal corteo storico con il giuramento degli atleti e l’accensione della scritta Palio 2018 con le frecce incendiarie al Palio dei Bambini sono trascorse appena 24 ore. Durante le quali i piccini hanno affilato gli artigli. Sabato sera ancora una volta una magnifica cornice di pubblico ha salutato i piccoli concorrenti che si sono impegnati al massimo in ogni gioco e contesa ed il pittoresco corteo dei bimbi del Nido cittadino. Al termine, dai verdetti delle quattro gare finora disputate, emerge che i campioni uscenti di Villa di Cesolo sono di nuovo a condurre con 34 punti in totale, inseguiti da Rione di Contro con 26 lunghezze, contrada di Taccoli con 23 e Castello di Colleluce con 21. Mercoledì prossimo, 13 giugno, altra grande festa in piazza, dalle 21.00, con la disfida dei castelli dei grandi. In programma: le eliminatorie del tiro alla fune e le finali della corsa con i sacchi, con i trampoli e del gioco della brocca. Per tutta la durata dei festeggiamenti sono disponibili per il buon cibo innaffiato dall’altrettanto gustoso vino le taverne del Palio, nella sede del Centro storico della piazzetta San Rocco e del rione Di Contro al chiostro di San Domenico. Sabato prossimo, 16 giugno, le finali di Torre e Fune di grandi e piccini per l’attribuzione del Palio 2018 dei grandi, un dipinto del giovanissimo artista Alessio Veroli, che frequenta la 3^ media, e dei bambini, il cencio a cura delle materne di Luzio, Gentili e Virgilio. All’arrivo del corteo storico in piazza del Popolo, venerdì scorso, è stata ricordata con un lungo applauso la memoria dell’atleta di Rione di Contro della brocca, la giovane mamma Ilaria Raggi, scomparsa tragicamente a seguito di un incidente stradale nei giorni scorsi. PALIO DEI BAMBINI: CLASSIFICHE PRIMA GIORNATA GIOCO DEL MATTONE 1)Cesolo, punti 10; 2)Taccoli p.7; 3)Di Contro p.5; 4)Colleluce p.4. GIOCO DELLA PALLINA 1)Cesolo punti 10; 2)Colleluce p.7; 3)Taccoli p. 5; 4)Di contro p. 4. CORSA CON I SACCHI 1)Di Contro punti 10; 2)Taccoli p. 7; 3)Colleluce p. 5; 4)Cesolo p. 4. GIOCO DEI TRAMPOLI 1)Cesolo punti 10; 2)Di Contro p. 7; 3)Colleluce p. 5; 4)Taccoli p.4

10/06/2018 17:36
Musicultura, domani si apre il sipario sul Festival 2018

Musicultura, domani si apre il sipario sul Festival 2018

Count down per l’apertura della 29° Edizione di Musicultura, mancano poche ore all’inizio degli attesi appuntamenti aperti al pubblico della settimana del Festival dall’11 al 17 giugno: LaControra, un festival nel festival, multiforme come il suo pubblico, eterogeneo, sia per interessi culturali, che per profilo anagrafico, che per provenienze geografiche. Un mix di concerti, recital, incontri, dibattiti, reading – tutti ad ingresso libero - che al ritmo di tre, quattro e anche cinque iniziative al giorno cadenzano le giornate della settimana del Festival Musicultura. Tra le location della Controra, disseminate nel centro storico di Macerata: Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà, i cortili di Palazzo Ciccolini, del Palazzo Municipale, di Palazzo Conventati.   Si parte domani lunedì 11 giugno alle ore 18 nel cortile del Palazzo Municipale con Mark Harris, che con Artisti si rinasce ripercorrerà parte della storia della musica d’autore italiana «Curiosando tra i titoli dei dischi “miei” pubblicati con i grandi della canzone -afferma Harris- ho notato che una decina sono omonimi, cioè portano semplicemente il nome (o cognome o pseudonimo) dell’artista che li ha incisi. E tra questi sette non sono dischi d’esordio, ma allora, perché la scelta dell’omonimo “senza titolo”, come se fosse il primo disco? “Alan Sorrenti” (1974). “Patty Pravo” (1976), “Enzo Jannacci” (1980), “Finardi” (1981), “Fabrizio De André” (1981), “Gaber” (1984), “Zero” (1987).– tra aneddoti, esempi musicali e riflessioni – credo di poter gettare un po’ di luce sul mistero…» Mark Harris, polistrumentista, arrangiatore, direttore musicale, produttore, compositore, cantante e paroliere, ha collaborato con tantissimi ‘big’ della musica nazionale ed internazionale. Musicista eclettico, passa dalla “new music” contemporanea al rock e al jazz, si trasferisce in Italia nel 1967, dove dal 1974 al 1975 è parte dei Napoli Centrale. Alle 18,30 nel Cortile di Palazzo Conventati sarà  protagonista l’attrice Adriana Asti con Un futuro infinito. Piccola autobiografia  un libro dove racconta se stessa e il suo mondo, popolato da scrittori, poeti, maghi, intellettuali, registi, attori, primedonne, personaggi eccentrici e bizzarri. Le cene con Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Elsa Morante e Natalia Ginzburg e i lavori con i più famosi registi del Novecento, da Harold Pinter a Bob Wilson. Una vita tra le estati a Ischia con Luchino Visconti e il legame struggente con Pier Paolo Pasolini. Il sodalizio umano e artistico con Franca Valeri. La spaventevole malattia che non riuscì a tenerla lontana dal palcoscenico. E ancora, le prime nozze con Fabio Mauri e l’incontro e il matrimonio con Giorgio Ferrara: lei quarantenne, lui poco più che ventenne. “Un futuro infinito. Piccola autobiografia” è la storia di una straordinaria attrice, riservata eppure spregiudicata, libera e anticonvenzionale. Alle 21.15 nel Cortile di Palazzo Ciccolini Roberto GiambòProfessore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Camerino con With a little help from Maths : nel 1964 i Beatles aprono “A Hard Day’s Night” con un accordo misterioso, la matematica entra in gioco per risolvere un enigma del rock, un vigoroso accordo, così complesso che, da allora, autorevoli studiosi hanno dissentito, e tuttora dissentono, sulla sua composizione. Gli strumenti della matematica ci aiuteranno a risolvere il mistero una volta per tutte. Alle 21,30 in Piazza della Libertà grande spettacolo musicale di apertura con “ La Compagnia” di Musicultura: Gabriella Ferri, una voce fuori dal coro. La figura di Gabriella Ferri tratteggiata da Piero Cesanelli in un viaggio artistico di cui la protagonista è una donna passionale, generosa, affascinante un’ artista che può essere considerata una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro paese, soprattutto per il ruolo di “Mamma Roma” ereditato dalla Magnani. Sul palcoscenico di apertura del Festival i 13 grandi artisti de “La Compagnia”: Valentina Guardabassi, Alessandra Rogante, Francesco Caprari, Elisa Ridolfi (interpreti). Adriano Taborro(chit., mandolino, violino), Casta (chit.), Paolo Galassi (basso), Roberto Picchio (fisa), Alessandra Tamburrini (tastiere), Luca Mengoni (violino), Riccardo Andrenacci (batteria), Piero Piccioni e Fulvia Zampa (voci narranti), Andrea Pompei (contributi video), Silvana Bozzi (acqueforti).  

10/06/2018 15:30
Civitanova, in migliaia per AcquaDay

Civitanova, in migliaia per AcquaDay

Una serata magica, unica ed emozionante. Ieri sera, la travolgente onda di AcquaDay, con migliaia e migliaia di persone, ha letteralmente invaso il varco sul Mare di Civitanova per assistere alla seconda edizione della grande festa dell’acqua organizzata da Aato3 Macerata con il patrocinio del comune e della società Atac Civitanova. Attraverso giochi, animazione, musica e il grande spettacolo delle fontane danzanti, i tanti presenti, hanno potuto cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa. Sin dal pomeriggio gonfiabili e giochi presi d’assalto, stand informativi affollati per ricevere, in omaggio, depliant informativi, un simpatico braccialetto omaggio ed i riduttori di flusso. Gruppi di bimbi in fila per degustare pop-corn e zucchero filato, ma anche panini, creps e molto altro grazie ai due punti ristoro mobili provenienti dai paesi del cratere. "Una gran bella festa con tantissima gente – ha commentato Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata -. Siamo giunti al termine di un percorso formativo che ha visto tante scuole del territorio protagoniste e che ieri sera hanno avuto il loro giusto palcoscenico per essere ringraziate per la passione, l’impegno e la simpatia con cui hanno affrontato il tema dell’acqua. Civitanova ci ha accolto a braccia aperte e si è respirato veramente un clima di festa e di divertimento, utile anche per rinsaldare il convincimento che l’acqua non va sprecata, soprattutto ora che la stagione estiva è alla porte. Purtroppo la disponibilità di tale risorsa sta lentamente diminuendo, per cui occorre adottare comportamenti virtuosi e responsabili, al fine di preservarla anche per le generazioni future". Con Acquaday, dunque, Aato3 chiude un lungo viaggio informativo e formativo che ha coinvolto moltissimi istituti scolastici ricadenti nell’ambito territoriale. E proprio ieri sera, prima del grande spettacolo delle fontane danzanti, il presidente ed il direttore di Aato3, Francesco Fiordomo e Massimo Principi, gli assessori del comune Maika Gabellieri e Roberta Belletti insieme a Francesco Micucci, consigliere regionale,  hanno premiato le scuole vincitrici del concorso ‘Un fumetto per Aato3’. Tantissime le scuole presenti a partire dalle insegnati e dagli studenti dell’ istituto comprensivo ‘Enrico Fermi’ di Macerata, scuola primaria Sandro Pertini che grazie ad un fumetto sul problema dell’acqua nel mondo, si sono aggiudicati il primo premio in assoluto: un buono acquisito di mille euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico. Gli altri vincitori che si sono aggiudicati buoni acquisti del valore di 600, 400 e 200 sono: l’istituto comprensivo ‘Via Regina Elena’ di Civitanova Marche, plesso Dante Alighieri, l’istituto comprensivo ‘G.Lucatelli’ di Tolentino, scuola dell’infanzia G.Rodari, l’istituto Comprensivo ‘G.Solari’  di Loreto, scuola primaria Collodi, l’istituto comprensivo Mestica di Gingoli, scuola primaria Villa Strada, l’istituto comprensivo ‘R.Sanzio’ di Potenza Picenza, scuola infanzia Coloramondo, l’istituto comprensivo E.Fermi di Macerata, scuola dell’infanzia P.M.Ricci, Poi il momento tanto atteso (replicato alle 22,45), quello delle fontane danzanti: una magica esplosione di luci e giochi d'acqua, con migliaia di zampilli che hanno danzato su melodie classiche e moderne. Applausi, selfie, e un arrivederci al prossimo anno.  

10/06/2018 13:51
A Macerata sfila la moda sotto le stelle

A Macerata sfila la moda sotto le stelle

L’asd "Moda&motori", fa ancora "centro al centro", organizzando per il 15° anno, un defilè di moda, per la presentazione della collezione primavera-estate. Ieri sera, infatti, in molti si sono ritrovati per assistere alla sfilata sotto le stelle, nel centro storico della città. "Grazie a tutti coloro che hanno creduto in questa manifestazione, a cominciare dalle ditte partecipanti al defilè - dice Valter Monachesi dell'asd Moda&motori -  Amodo macerata, Ottica Pietroni Macerata, calzature Menghi shoes Loreto, Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata, maglieria Coco tricot zona ind.le Corridonia, atelier sposa Gabriella Trodica di Morrovalle, Le Claritae zona ind.le Corridonia, Mariette Macerata, estetica Il profilo Macerata, Matt hair couture Macerata, lo studio fotografico Germano Carnevali di Corridonia e Fiori Santinelli di Macerata".  "Un ringraziamento - continua - particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto questo e un ulteriore grazie al tantissimo pubblico presente che ha assistito e applaudito calorosamente le uscite dei modelli/e, che hanno stupito per  la loro professionalità e bellezza. E quindi grazie a tutti, belli e brutti per una nuova edizione di  Macerata... sotto le stelle".  

10/06/2018 11:32
Una domenica di festa alla Pars di Corridonia

Una domenica di festa alla Pars di Corridonia

Domenica 10 giugno, il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia farà da cornice ad una grande festa per gli ospiti delle comunità educative per minorenni della Cooperativa Sociale Pars. L’iniziativa vuole anche festeggiare i dieci anni di lavoro della Pars nell’ambito dell’accoglienza dei minori nelle strutture gestite nel territorio marchigiano. La mattinata inizierà alle ore 10 con il ritrovo dei giovani delle sette comunità educative insieme agli operatori, alle 11 ci sarà la cerimonia di consegna dei diplomi per i ragazzi coinvolti nel pro-getto “El Sistema - Imparare la musica in orchestra” di Macerata, seguirà alle ore 12 un intervento in video conferenza di Paola Dallavalle, a testimonianza del progetto Lab21, il laboratorio di pit-tura realizzato in collaborazione con la Pars che dà spazio alla creatività dei ragazzi e delle ragaz-ze offrendo l’opportunità di avvicinarsi al disegno anche senza una formazione artistica, stimo-lando il talento naturale attraverso l’espressione delle emozioni. Alle 12.30 verrà celebrata la Santa Messa. Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà dedicato ai tornei: alle 14 "Torneo di calcetto Prisma” e gara di dolci "Prisma Bake Off” e alle premiazioni, grazie anche al contributo del progetto “Prisma - Promozione di un Reale Inserimento Sociale di Minori Adolescenti” realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

09/06/2018 19:50
Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata fino a domenica 17 giugno la mostra di pittura e scultura “San severin’Arte”, promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza”. L’esposizione, inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, alla presenza del presidente del sodalizio, Giovanni Florio; è stata allestita presso la chiesa S. Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. Tanta la partecipazione di pubblico in questi primi giorni. Vi partecipano diciotto artisti: Elio Antonini, Marina Beni, Lucia Maria Biglietti, Lucio Cagnucci, Tiziana Cameli, Giovanni Florio, Alba Frizzini Crognali, Gabriella Gattari, Nunzia Lorenzini, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Giancarlo Tacchi, Paolo Tucci, Sauro Tupini, Simone Veroli, Alfredo Zagaglia e Gabriella Zagaglia.Orari di apertura: sabato e domenica e in occasioni degli eventi della rievocazione storica del Palio dei Castelli dalle ore 17, negli altri giorni dalle ore 20,30. Chiuso il lunedì.

09/06/2018 17:11
Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Domani (domenica 17 giugno) i Teatri di Sanseverino ospitano al Feronia, con inizio alle ore 17, lo spettacolo “Snow White” liberamente tratto dalla favola di Biancaneve e i sette nani che verrà portato in scena, quale saggio di fine anno, dall’associazione Cantiere Danzarte di Tolentino. Sempre nel pomeriggio, ma al teatro Italia, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. L’iniziativa, denominata “Dono del libro” e in programma alle ore 17, interesserà diversi Comuni del Maceratese.

09/06/2018 16:26
Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Dopo la giornata d’apertura, quella del Santo Patrono, con la “sveglia alla città” che quest’anno ha fatto visita pure alle Sae del villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele, e la suggestiva sfilata per le vie del centro con il gran corteo, il giuramento degli atleti e la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri in piazza Del Popolo; la rievocazione storica del Palio dei Castelli oggi (sabato 9 giugno) apre le sfide, sempre nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche, con il Palio dei Bambini. Le competizioni, attese per le ore 21, saranno precedute da un corteo che muoverà da via Cesare Battisti. Poi ci saranno il giuramento di lealtà ai giochi, la Corsa delle Torri, le eliminatorie del tiro alla fune, la corsa con i sacchi, il gioco del mattone, la corsa con i trampoli, il gioco della pallina. Quattro i rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce. Se il Palio dei Castelli è una festa così sentita, il merito è anche di questa iniziativa. Una festa nella festa che, ovviamente, coinvolge anche i grandi. La rievocazione storica poi prosegue domani (domenica 10 giugno) con la Disfida di archi e balestre, nel pomeriggio a partire dalle ore 17,30, presso il chiostro di San Domenico. Mercoledì 13 giugno, dalle ore 21 in piazza del Popolo, si entra nel vivo con i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato 16 giugno finalissima con spettacolo pirotecnico e assegnazione del Palio 2018. Fino al 16 giugno, nella sede dell’associazione Palio dei Castelli nella piazzetta San Rocco, sarà aperta anche la Taverna del Palio. Per info e prenotazioni 3334885623 oppure 3333228091. Poi dal 22 al 24 giugno ad Elcito le Feste Medievali.

09/06/2018 12:32
San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

Fino a domani (domenica 10 giugno) la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche ospita la mostra internazionale d’arte contemporanea “Matrice del Paradiso”, curata da Shura Oyarce Yuzzelli, che accoglie le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. L’iniziativa, promossa col patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze, è stata inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e del consigliere Pier Domenico Pierandrei. L’esposizione si rifà ai versi della poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo.E sempre domani (domenica 10 giugno) si chiude anche la mostra di pittura e scultura “Sanseverin’Arte” promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza” e ospitata nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. L’esposizione sarà visitabile a partire dalle ore 17.Nelle foto: la cerimonia di apertura della mostra e alcune opere

09/06/2018 11:54
L'Hops di Civitanova Marche diventa Cabrio

L'Hops di Civitanova Marche diventa Cabrio

L’HOPS! di Civitanova Marche ha inaugurato ieri sera la nuova area cabrio. Un enorme piscina centrale illuminata e tanto verde fanno parte di un progetto che il gruppo HOPS! e la famiglia Sgariglia hanno voluto regalare a tutti i clienti creando un atmosfera unica nel suo genere dove trascorrere una serata piacevole abbinando ad ottimi piatti una delle amabili birre di produzione propria.Dal 1999 uno dei punti di riferimento della ristorazione civitanovese l’HOPS è sinonimo di qualità e di cortesia.

08/06/2018 17:29
Borgo in gioco, rimandato a sabato 16 l'ultimo appuntamento

Borgo in gioco, rimandato a sabato 16 l'ultimo appuntamento

L'ultimo incontro dal titolo "La diversità fa la forza!" dell'evento "Borgo in gioco" di sabato 9 giugno è rimandato a sabato 16 giugno alle 16.30 presso Borgo Ficana a MacerataLe attività, basate sul gioco e dedicate ai bambini dai 5 agli 8 anni, sono pianificate e tenute da psicologhe ICLeS Istituto di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano, sede di Macerata.Ai partecipanti è offerta anche la possibilità di un colloquio gratuito presso il consultorio psicoanalitico PuntoInc.

08/06/2018 17:13
Recanati, tutto pronto per il torneo di calcio di "Dire Fare Giocare"

Recanati, tutto pronto per il torneo di calcio di "Dire Fare Giocare"

Tutto pronto a Recanati per l’inizio del Torneo di calcio a 7 per bambini dai 7 ai 13 anni, ideato ed organizzato dall’associazione di volontariato Dire Fare Giocare.Giunto alla decima edizione è ormai un punto di riferimento dell’estate recanatese.Quest’anno, proprio in occasione del decimo compleanno, sarà una edizione da record e i numeri parlano da soli.L'iniziativa nasce dalla passione di un gruppo di volontari appassionati di calcio ma soprattutto che hanno a cuore le dinamiche dell’aggregazione, del rispetto delle regole e dell’amicizia.Il torneo partirà il 16 giugno nella splendida cornice dello Stadio N. Tubaldi di Recanati, con il patrocinio del Comune e dell’assessorato allo Sport.La particolarità del Torneo è quello che i bambini si iscrivono singolarmente e quest’anno sono stati 290 gli iscritti i quali, sorteggiati dall’Associazione durante la serata del 30 maggio ha portato alla composizione di 22 squadre. Le squadre saranno seguite e gestite da genitori che con la loro disponibilità gratuita rendono ovviamente possibile questo evento.Quest’anno anche un cospicuo numero di ragazze prenderanno parte al Torneo rendendolo uno dei più particolari della regione

08/06/2018 16:18
“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

Domani pomeriggio (sabato 9 giugno), a partire dalle 17, il teatro Italia di San Severino Marche ospita l’iniziativa “Dono del libro”, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. La proposta interesserà 28 Comuni del Maceratese. In tutte le Marche verranno consegnati oltre 3mila volumi. L’iniziativa vedrà coinvolti i nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018. Ai loro genitori verrà consegnato il libro “Guarda che faccia!” come simbolico invito a fare della lettura ai propri piccoli un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare.

08/06/2018 16:13
Tolentino Jazz e Music Farm insieme per l'omaggio ad Irene Higginbotham

Tolentino Jazz e Music Farm insieme per l'omaggio ad Irene Higginbotham

Evento unico alla Music Farm, lunedì 11 giugno, per ricordare la più prolifica songwriter della storia del jazz, inclusa dal musicologo Ted Gioia, insieme a Billie Holiday e Lil Hardin Armstrong, fra le “cinque donne songwriter che hanno modellato il suono del jazz”. Irene Higginbotham, nipote di J. C. Higginbotham trombonista di Armstrong, fu attiva sulla scena musicale di New York per tutti gli anni Quaranta sino ai primi anni Cinquanta scrivendo sia brani vocali che strumentali che furono incisi da personaggi del calibro di Louis Armstrong, Dinah Washington, Peggy Lee, Nat King Cole, Anita O’Day, Coleman Hawkins, Fatz Waller e Cab Calloway. Il suo standard più noto, Good Morning Heartache, insieme a No Good Man,  fu inciso da Billie Holiday nel 1946 ed inserito anche, dieci anni più tardi,  nello storico album Lady Sings the Blues. Rilanciato negli anni 70 da Diana Ross come brano portante della colonna sonora del biopic dedicato alla Holiday, negli anni seguenti fu registrato in centinaia di nuove versioni dai più grandi interpreti della musica americana. Il progetto musicale ideato dalla cantante Claudia Aliotta, promosso in collaborazione con l’Associazione Culturale Tolentino Jazz, prenderà il via alle 19 con la conferenza “La versatilità musicale di Irene Higginbotham” che farà da preludio alla mostra di vinili degli anni Quaranta, foto e spartiti d’epoca che illustreranno la carriera della compositrice afro-americana. Alle 21 il concerto celebrativo,  “Good Morning Heartache”, vedrà di scena Claudia Aliotta accompagnata da Lorenzo Francioli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. In programma song, blues, jive, ballad e ben tre inediti, brani mai incisi recuperati attraverso rari spartiti: I’ve Got to Change My Ways, firmato in coppia con Nat King Cole, It Must Be You e Love is a Frustrated Thing

08/06/2018 15:50
Un fine settimana di eventi per Civitanova Marche

Un fine settimana di eventi per Civitanova Marche

Un fine settimana di eventi a Civitanova. Da oggi venerdì e fino a domenica 10  si potrà visitare la mostra fotografica “Di madre in figlia” presso lo spazio multimediale San Francesco. Venerdì sarà visitabile dalle 16 alle 20; sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20.Da stasera poi si raduneranno i camperisti per il raduno d’estate, fino al 10 giugno godranno di Civitanova e delle sue attrazioni.Sabato 9, a partire dalle 18 al Varco sul mare ci sarà l’acquaday, con gonfiabili, giochi del ludobus, premiazione delle scuole e l’affascinante spettacolo delle fontane danzanti alle 21.30 con replica alle 22.30.Sempre il 9 prenderà vita “San Marone Musik Park”, con il concerto alle 21.30 dei Vili Maschi che interpretano le canzoni di Rino Gaetano. L’apertura della festa è affidata ai ragazzi dell’oratorio che a partire dalle 19.30 proporranno musica live.La festa di Santa Maria apparente, invece, prevede alle 16 il circoludobus con giochi tradizionali in legno e per domenica mattina, passeggiata in famiglia con le bici.In entrambe le serate ci sarà musica dal vivo e stand gastronomici.Domenica 10 giugno invece prenderà vita la tradizionale fiera del mare a partire dalle 8.Infine la serata si concluderà con Piazza Conchiglia Sounds e “Les Cousines Carieux”.Per quanto riguarda lo sport, invece, sabato 9 si giocheranno alla Bocciofila di Fontespina i quarti di finale e le semifinali dei campionati italiani di bocce.Sabato e domenica al Varco sul mare si presenterà il touchtennis. Un'occasione di promuovere questo nuovo sport.Il programma è il seguente: sabato, ore 16 / 17,30 prove di gioco per adulti e bambini, ore 18 mini torneo di Doppio Giallo per adulti. Domenica, 16 / 17,30 prove di gioco per adulti e bambini, ore 18,00 mini torneo di Singolo Maschile per adulti.Tutti gli eventi sono gratuiti.Infine, domenica 10 giugno l'Academy Civitanovese, con il patrocinio dell' Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche, organizza il 3° Trofeo Academy GasMarca per la Categoria Esordienti 2005 a 11 .Il torneo si disputerà presso lo stadio Polisportivo di Civitanova Marche.

08/06/2018 15:17
A Pesaro la mezzanotte bianca dei bambini: serata dedicata alle Winx e a Rossini

A Pesaro la mezzanotte bianca dei bambini: serata dedicata alle Winx e a Rossini

Sabato 9 giugno, è la giornata delle Winx! Le fatine ideate dal genio di Iginio Straffi - Stella, Roxy, Layla, Flora, Tecna, Bloom e Musa - saranno dalle 19 alle 20  in piazza Olivieri per scattarsi selfie e firmare autografi con i 300 fan che potranno accedere al “meet&greet”, poi “voleranno” sul palco di piazza del Popolo per un “live show” magico. Si preannunciano file di mamme e papà all’Info Point di piazza XX Settembre, aperto dalle 18, punto dal quale sarà possibile acquistare le T-shirt dell’evento e ritirare le 1000 VIF Card a disposizione che permetteranno di accedere ai meet&greet di piazza Olivieri insieme alle Winx. Domenica 10 giugno ci sarà inoltre il meet&great con Maggie&Bianca con 400 posti disponibili. E' possibile usufruire di sconti, gadget e di partecipare all’estrazione di un weekend omaggio per 4 persone in Austria.   Quella di domani sarà anche la giornata di Rossini, noto e amato compositore ed eccelso gourmet. In programma dalle 16 fino a tarda notte, la maratona “Tutti a Teatro” al via con “Il Circo delle Bolle”, spettacolo di danza e magia della compagnia Ribolle. Gli spettacoli verrano eseguiti  nel "Teatro Rossini" in festa per i suoi primi 200 anni d’apertura. La musica rossiniana risuonerà per le vie del centro storico anche alle 18.30, con la sfilata dedicata al lato buongustaio del Cigno con il corteo “Rossini Gourmet” in collaborazione con l’Ente Carnevalesca di Fano e a Casa Rossini. Da ascoltare “Broken Strings” a cura dei ragazzi del Liceo Musicale Marconi di Pesaro; dalle 18 alle 20 in via Branca, le “Fiabe in Musica” (dalle 18 alle 20) a palazzo Gradari e nel cortile dei Musei Civici, ore 20.45, con “Ginger Chorus in concerto” a cura de Il Giardino delle Voci”. Suggestioni in luce saranno inoltre proposte dalle “Invasioni Lunari” a cura di Parola Bianca. Gli artisti, in una performance itinerante, stregheranno i visitatori della kermesse  evocando un universo di immagini surreali usando corpo, costumi, attrezzi, luci e giochi d’ombra. Un invito alla fuga dal mondo reale e un tuffo nella magia. Tra gli spettacoli teatrali da non perdere quelli previsti nel cortile Mazzolari Mosca della compagnia Jolly Roger (alle 19 e alle 21 dei 3 giorni di evento) e in quello di palazzo Toschi Mosca insieme a Il Porto Ceis (alle 19.45).  

08/06/2018 15:16
Recanati città-palcoscenico da giugno ad agosto

Recanati città-palcoscenico da giugno ad agosto

Un’estate “spettacolare” a Recanati, città-palcoscenico di moltissimi appuntamenti per tutti i gusti e le età organizzati da giugno ad agosto dal Comune di Recanati con l’AMAT.Venerdì 29 giugno sarà Gabriele Lavia l’ospite d’eccezione delle Celebrazioni Leopardiane in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno del poeta, promosse con il Centro Nazionale della Poesia, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e Sistema Museo. L’attore proporrà in Piazza Leopardi (ore 22 – ingresso gratuito) il recital Lavia dice Leopardi dedicato alle più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Nello stesso giorno riapre il Palazzo Comunale di Recanati (edificato nel 1898 proprio per festeggiare Leopardi) dopo i lavori di restauro e consolidamento post terremoto che sarà possibile visitare dalle ore 20 alle ore 23. Il recital alle ore 21 sarà preceduto in Piazza Leopardi da un incontro di spessore internazionale: Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia” parleranno di “Poesia nel mondo”. L’incontro è il primo di Manifestare Poesia, festival di lettura e di approfondimento per diffondere il valore di questo linguaggio sempre al passo con i tempi, curato da Moreno Gentili, scrittore ed esperto di cultura del territorio. Gli autori invitati porteranno nelle piazze di Recanati il 30 giugno e 1 luglio il verso poetico tra letture, confronti e soprattutto due “nottate” che vedranno protagonista il prestigioso “Colle dell’Infinito” con il fine di creare emozioni allo stato puro. Tra gli ospiti intellettuali di grandi spessori come, tra gli altri, Patrizia Cavalli, Mariangela Gualtieri, Irene Santori e Francesco Antonioni, Vivian Lamarque, Gian Mario Villalta, Danielle Piccini, Umberto Piersanti e Rossella Frollà, Antonis Fostieris, Nicola Crocetti, Graham Nash.Due le rassegne dedicate ai più piccoli. Dal 14 al 28 giugno tutti i giovedì l’appuntamento è con Le storie di Ferruccio. Tre luoghi da scoprire, tre storie da ascoltare un trittico a cura di Ferruccio Filippazzi, narratore di grande capacità evocativa il 14 giugno alla Piazzetta San Vito con Storie di santi e di animali: San Vito e Sant’Antonio, il 21 ai Giardini Comunali con Storie di animali della notte e il 28 al Colle dell’Infinito con Storie dedicate alla luna. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito. Nel mese di luglio dal 4 al 25, tutti i mercoledì l’appuntamento è invece al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, quattro spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia. Si inizia il 4 luglio con Il circo delle nuvole di Gek Tessaro, giochi d’acqua, colori e una lavagna luminosa per raccontare le storie dei bambini. Il Teatro alla Panna si misura l’11 luglio con un classico per l’infanzia in Cappuccetto rosso. Il 18 luglio è la volta di Le avventure di Pulcino di ATG Teatro Pirata. Estate in cortile volge al termine il 25 luglio con Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Biglietti 6 euro, 25 luglio ingresso gratuito da 0 a 14 anni. Inizio spettacoli ore 21.15.Classe 1989, artista eclettico, un po’ indie un po’ rap, Frah Quintale, una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana arriva a Recanati il 10 agosto in Piazza Leopardi con Regardez Moi Summer Tour 18 in collaborazione con Isolani Concerti. Pop fresco, tra rap e cantautorato, originale sia nello stile che nei testi, Frah Quintale ha raggiunto e superato i 12 milioni di ascolti su Spotify. Il 2018 è il suo anno; lo aveva già previsto “Rolling Stone” che nel 2017 lo aveva incluso tra i nuovi talenti della scena indipendente su cui scommettere per il futuro. Ingresso posto unico 15 euro. Informazioni e prevendita biglietterie circuito AMAT (071 2072439 – www.amatmarche.net).

08/06/2018 14:55
Concluso l'ultimo progetto de "I Nuovi Amici" di Recanati

Concluso l'ultimo progetto de "I Nuovi Amici" di Recanati

Mercoledì 6 Giugno l’associazione “I Nuovi Amici” di Recanati ha concluso con una piccola rappresentazione teatrale il percorso iniziato ad ottobre, che li ha visti coinvolti in due iniziative: un progetto di pedagogia clinica intitolato “L’Arte dell’equilibrio” con Laura Berti (Ass. Marameo); e un progetto di teatro inclusivo con Beatrice Vitali (UBO Teatro), di cui lo spettacolo può essere considerato una sorta di sintesi delle attività svolte. Quest’ultima attività ha visto anche l’amichevole partecipazione di alcuni ragazzi del Liceo “G. Leopardi” di Recanati che hanno aderito al progetto “Volontariamoci”. Le due iniziative sono state possibili grazie al prezioso contributo dell’Amministrazione Comunale. Presenti alla serata il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni. La serata, a cui ha partecipato anche una rappresentanza de I Nuovi Amici di Macerata, si è conclusa con un momento conviviale al quale è stato invitato anche il pubblico, formato per l’occasione da amici, parenti e volontari, nello stile della “condivisione”, certi che “il condividere ci rende più grandi di quello che siamo”.    

08/06/2018 12:18
San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

La città di San Severino Marche, che oggi festeggia il Santo Patrono, si prepara al passaggio, atteso per le ore 18,45 in piazza Del Popolo, della Fiaccola per la Pace del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto benedetta mercoledì scorso, sul sagrato della basilica vaticana al termine dell’udienza generale del mercoledì, da Papa Francesco. Gli atleti della fiaccola che continuano il loro cammino di avvicinamento verso lo stadio Helvia Recina di Macerata, dove è attesa per sabato la tradizionale accensione del braciere che darà inizio alla Messa che precede il Pellegrinaggio, hanno deciso di incontrare ancora una volta le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. La scelta di San Severino Marche, anche in questo contesto, non è dunque casuale.Ad accogliere la Fiaccola per la Pace ci saranno il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli, insieme a tanti fedeli. Sorta nel 1997, dall’idea di collegare il Pellegrinaggio con il Grande Giubileo dell’Anno 2000,la Fiaccola per la Pace rappresenta un segno concreto della comunione del Pellegrinaggio con la Chiesa e il suo Pastore, come testimonianza della luce e della pace di Cristo nel mondo. A benedire la prima fiaccola fu il cardinale Virgilio Noè mentre nel ventennale del Pellegrinaggio la fiaccola venne accesa personalmente da Papa Giovanni Paolo II. Dal 1998 la Fiaccola è stata benedetta dai Papi durante l’Udienza generale del mercoledì che precede il Pellegrinaggio o, eccezionalmente, in occasione dei grandi raduni ecclesiali: le Giornate Mondiali della Gioventù di Toronto, Colonia e Sydney, i Congressi Eucaristici, l’Agorà dei giovani italiani. Dopo la benedizione inizia il tragitto di 300 chilometri alla volta di Macerata. La staffetta dei tedofori percorre l’antica strada che collegava l’Urbe all’Adriatico (Terni, Spoleto, Foligno, Assisi), spesso visitando i luoghi di un’Italia bisognosa di sostegno come nel caso delle zone colpite dal sisma.

08/06/2018 12:08
Assistenza a persone affette da demenza: incontro gratuito formativo organizzato dal Rotary di Macerata

Assistenza a persone affette da demenza: incontro gratuito formativo organizzato dal Rotary di Macerata

E’ alla 5° edizione l’incontro formativo organizzato dal Rotary Club di Macerata rivolto a familiari e assistenti di pazienti affetti da demenza. Il dott Giorgio Mancini, noto geriatra maceratese ha parlato dei passaggi e dell’evoluzione della malattia, di strategie psicologiche, biologiche e riabilitative da mettere in atto. Si dice demenza di Alzheimer dal nome del neuropatologo e psichiatra tedesco che nel 1906 scoprì e studiò questa malattia, sarebbe più appropriato però parlare di demenze in quanto se ne conoscono varie forme, alcune primitive altre secondarie e di queste soltanto qualcuna reversibile. Nell’incontro si è posto l’accento sulle possibili cause che portano al peggioramento delle capacità cognitive rispetto all’età.  Sono malattie che si estendono anche per 10/12 anni e che mettono a dura prova familiari ed assistenti. Nel mondo, attualmente circa 40milioni di persone soffrono di demenza, in Italia si stima ce ne siano 1milione. Non esistono farmaci miracolosi ma ‘cure’ che possono risultare utili. Il dott Mancini ha sottolineato anche l’importanza della Prevenzione che consiste principalmente in una buona alimentazione e stile di vita adeguato come stimoli cerebrali e attività fisica moderata.Il Rotary Club di Macerata ha posto da sempre un’attenzione particolare alla popolazione più anziana.  Do not care but take care...non cure ma prendersi cura di questi pazienti

08/06/2018 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.