Cultura

"Treia e il gioco del pallone col bracciale": presentato il libro di Alberto Meriggi

"Treia e il gioco del pallone col bracciale": presentato il libro di Alberto Meriggi

"La sera del tre agosto a Treia si è tenuto un evento celebrativo riguardante l'influenza che ha avuto il gioco del pallone con bracciale per la comunità treiese. A riviverne la storia, anche nella ricorrenza del bicentenario dell'arena, c'erano sul palco del teatro comunale lo storico Alberto Meriggi ed il regista Fabio Macedoni, entrambi treiesi doc, che in forma dialogativa in una sorta di salottino scenico si raccontavano aneddoti ed avvenimenti sugli eroi del gioco del pallone che hanno fatto grande Treia". Queste le parole dei rappresentanti del Comitato Civico Treia Comunità Ideale."Il dialogo tra i due anfitrioni - continuano - arricchito da immagini storiche proiettate da David Menichelli, si è srotolato iniziando dai tempi più lontani, con la descrizione dei primordi del gioco nato molti secoli addietro e che ebbe a Treia un particolare momento di gloria verso la metà del 1800 soprattutto grazie alla maestria del grande campione Carlo Didimi, una leggenda indimenticabile immortalata anche dal poeta Giacomo Leopardi con la sua ode a un vincitore nel pallone (https://treiacomunitaideale.blogspot.com/2016/07/treia-la-storia-della-disfida-del.html). L'occasione dell'exursus storico, giunto sino ai nostri giorni, è stata la presentazione del libro “Treia e il gioco del pallone col bracciale”, curato da Alberto Meriggi, che oltre ai dialoghi ed alle immagini, è stata arricchita da musica popolare con l'organetto e tamburello, danze di saltarello, musica classica di fisarmonica, curiosità e poesie scherzose. Il tutto mentre i due “attori” attingevano ad un fiasco di vino rosso per sciogliere la gola e risvegliare la memoria in cui potersi identificare. La scenografia e la sceneggiatura sono state molto apprezzate dal pubblico che non ha lesinato applausi a scena aperta. La recita si è conclusa con l'esibizione dei gonfaloni delle quattro contrade che in questi giorni, sino alla finalissima del 5 agosto, si contenderanno la palma di vincitore del 40° torneo della disfida col bracciale". "Uscita dal teatro - concludono - e circondati dalla folla festante, Caterina ha ricordato che era una giovane donna quando fu ripristinata, nel 1978, la tradizione del gioco del pallone a Treia menzionando anche l'esistenza di una foto dei suoi parenti treiesi durante lo svolgimento. Ed anche quest'anno saremo presenti alla finalissima..." (foto di Luciana Montecchianesi)

04/08/2018 11:19
Serrapetrona, si chiude domenica il 6° Festival d’estate

Serrapetrona, si chiude domenica il 6° Festival d’estate

Termina domani (domenica 5 agosto) a Serrapetrona il 6° Festival d’estate, articolato in tre serate e promosso dalla Fondazione Claudi con la direzione artistica del musicista maceratese Michele Torresetti. L’ultimo concerto in programma a Palazzo Claudi (ore 21.15, ingresso libero) vede protagoniste Le Cameriste Ambrosiane (Eleonora Matsuno e Katia Calabrese al violino, Claudia Brancaccio e Francesca Turcato alla viola, Ruta Tamutyte e Lucia Molinari al violoncello) che propongono il sestetto per archi op. 36 di J. Brahms e Verklärte Nacht op. 4° di A.Schönberg. L'ensemble “Le Cameriste Ambrosiane” è un complesso d’archi che esegue, rigorosamente senza direttore, il repertorio cameristico per i grandi organici e custodisce nell’Ottetto delle Cameriste il suo cuore pulsante. All’interno del repertorio cameristico tradizionale, Le Cameriste hanno scelto di dare spazio a due filoni particolari: quello, appunto, dell’ottetto d’archi – che si rivolge principalmente al repertorio originale per ottetto (Mendelssohn, Bruch, Gade, Raff…), doppio quartetto (Spohr, Respighi…) e ad arrangiamenti originali scritti appositamente per questa formazione (Gershwin, Bernstein, Piazzolla…) – e quello del repertorio cameristico di compositrici dimenticate dalla storiografia ufficiale, nonostante il valore artistico delle loro opere. In seguito alla collaborazione con il progetto culturale “L’altra metà della musica” dell’associazione Mont Rose de la Vallée d’Aoste, nel repertorio dell’Ensemble è stato dedicato infatti diverso spazio a brani, per archi e per archi e pianoforte, di compositrici che vanno dal Settecento alla musica contemporanea. Nel 2013 “Le Cameriste Ambrosiane” hanno inciso un cd di successo, “Ritratti di Signora. Nobildonne e popolane, sante e malafemmine”, composto da arrangiamenti originali creati appositamente per l’ensemble. Al termine del concerto seguirà in giardino un brindisi a base di Vernaccia e prodotti locali. Inoltre, sarà possibile visitare le mostre attualmente allestite all'interno del Palazzo Claudi.

04/08/2018 10:19
Recanati, Rigoletto apre la rassegna estiva del Gigli Opera Festival

Recanati, Rigoletto apre la rassegna estiva del Gigli Opera Festival

Buona la prima per il Gigli Opera Festival. Inaugurazione della rassegna estiva sotto il segno del successo che, con sold out e ospiti d'eccezione per il Rigoletto andato in scena ieri sera nello spettacolare scenario di Palazzo Venieri, ha confermato l'entusiasmo per l'originale proposta targata Villa InCanto e sostenuta dal Comune di Recanati, Assessorato alle Culture e partner di nota fama nazionale.    “Il tutto esaurito e gli ospiti d'eccezione venuti addirittura dalla Cina e dalla Germania - conferma l'assessore alle Culture Rita Soccio -, hanno decretato ancora una volta il grande successo per il Gigli Opera Festival che ha incantato gli spettatori nella splendida cornice di Palazzo Venieri. Il GOF, nato per celebrare il nostro amato Beniamino Gigli, rappresenta un progetto strutturato che si svolge nell'arco di tutto l’anno partendo dai concerti invernali ed estivi, al coinvolgimento di laboratori nelle scuole cittadine, all'Accademia di Lirica in collaborazione con la Civica Scuola di Musica “B. Gigli””.  Ma il Gof non è soltanto  musica, conclude Rita Soccio, “è senza dubbio un progetto culturale con ricadute sociali e di sviluppo economico molto importanti per il nostro territorio”.   Dalla Cina, presente tra il pubblico, anche Zhu Yuhua (Giuseppe Zhu), senatore della Repubblica Popolare Cinese per la regione di Shanghai e presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai. Ad accoglierlo il Sindaco Francesco Fiordomo, insieme al Vice Sindaco Antonio Bravi e all’Assessore alle Culture Rita Soccio. Con l'intento di replicare questo primo appuntamento, è in programma per l’8 agosto l'opera La Traviata, alle ore 21 sempre presso il cortile di palazzo Venieri a Recanati.

03/08/2018 20:18
Musica e vino cotto per il gran finale della Stagione Concertistica Lorese

Musica e vino cotto per il gran finale della Stagione Concertistica Lorese

A Loro Piceno si conclude il primo Festival Concertistico Lorese, in programma dal 14 luglio al 4 agosto, con il Concerto lirico orchestrale di sabato, ore 21:30, sotto la splendida cornice del Castello Brunforte nel Parco St.Njcolai. Protagonisti II soprano Alessia Cingolani, II mezzo soprano Edy Bigotto, l'Ensemble Orchestra, diretta dal maestro Licio Cernetti. In programma [ Eine Kleine Nacht Musik (Serenata notturna kV 525 ) di Mozart , il Celeberrimo Intermezzo da cavalleria rusticana di Mascagni e brani celebri tratti da Opere di Bizet, Puccini, Mascagni Hoffmann, Delibes. Una serata  in cui si alterneranno brani musicali e parti di opere liriche, in uno scenario molto suggestivo. Insomma una chiusura in grande stile di quattro appuntamenti dedicati alla musica classica. Gli Amici Loresi, con il patrocinio del Comune di Loro Piceno, in collaborazione con il maestro Licio Cernetti, ringraziano la riuscita del Festival per la numerosa partecipazione del pubblico ai Concerti di vario stile e genere: Vincenzo Correnti "il mio Henghel", il Duo Puglia - Meloni, pianoforte e clarinetto, Lo Stabat Mater di Pergolesi all’Abbazia di Fiastra con Cingolani, Bigotto e Cernetti, il Quartetto F.A.T.A. (di flauti ) con musiche d'Oriente. ”Si tratta di una bellissima iniziativa” – commenta il Sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini” - che il Comune ha potuto realizzare grazie all’impegno ed alla collaborazione dell’Associazione Amici Loresi e alla direzione artistica del Maestro Cernetti che di per sé è una garanzia della qualità. E’ stato un salto verso qualcosa di nuovo. Abbiamo lavorato per realizzare una bella cosa, ma non sapevamo come il pubblico avrebbe risposto. Ed invece, la qualità ha premiato e siamo soddisfatti perché via via nelle serate il pubblico ha risposto positivamente”. Allieterà il concerto la degustazione di Vino cotto a fine concerto offerto dalla Cantina Caonà. Ingresso gratuito.

03/08/2018 17:50
Con l’Ente Palio di San Giovanni, domani e domenica un week end tutto da gustare

Con l’Ente Palio di San Giovanni, domani e domenica un week end tutto da gustare

Week all’insegna del gusto a Porto Recanati. Domani e domenica (4 e 5 agosto) primo appuntamento del fitto calendario delle manifestazioni estive organizzate dall’Ente Palio Storico di San Giovanni con “Brutte ma buone”, sagra tutta dedicate alle cozze dell’Adriatico.Gli stand apriranno alle 19 presso il cortile della Diaz. Poi seguirà la dieci giorni del palio, cono inizio il 19 agosto con la Benedizione del Palio di San Giovanni presso la piazzetta E. Medi, per poi continuare il 20 agosto con uno degli eventi più attesi di tutta la 10 giorni di iniziative per il Palio: lo spettacolo “Storia della nostra storia”, del regista portorecanatese Andrea Michelini. Poi il 22 agosto appuntamento, in collaborazione con l’Oratorio, con “Ndamo a giogà de fora”, festa alle 21,30 lungo corso Matteotti dedicata ai più giovani, mentre la sera del 25 agosto l’evento clou con la gara del Palio. Le Ciurme metteranno in spalla le coffe e si contenderanno l’ambito Palio.A chiudere la 10 giorni, il 29 agosto, alle 16,30 presso Largo Porto Giulio ci sarà il Palio dei Muccolò.

03/08/2018 17:29
Montecosaro, la mascotte di “Un grande spettacolo c’è” in visita all'Rsa del Santo Stefano

Montecosaro, la mascotte di “Un grande spettacolo c’è” in visita all'Rsa del Santo Stefano

Esplode l’entusiasmo nell’Rsa del Santo Stefano, “Santa Maria in Chienti”, per lo scimmiotto “Super Borghetto”. La simpatica mascotte del festival montecosarese “Un grande spettacolo c’è” è stata nell’Rsa “Santa Maria in Chienti”, in contrada Cavallino, per incontrare i suoi anziani ospiti. Canti, balli e tanta allegria hanno contraddistinto la visita del colorato e buffo scimmiotto, diventato popolare in paese dall’edizione dello scorso anno del Festival. Il Festival per ragazzi, con un programma ricchissimo per bambini e famiglie, è organizzato dai volontari della locale associazione “Il Borgo” e andrà in scena dal 3 al 5 agosto presso il parco dell’Annunziata a Montecosaro Scalo.Tra i main sponsor dell’evento anche l’Rsa del Santo Stefano, a sottolineare il valore intergenerazionale dell’iniziativa. Torna dunque “Un grande spettacolo c’è”, seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno.“In questo anno, dalla prima edizione ad oggi – dicono i volontari dell’Associazione “Il Borgo” - abbiamo visto che Superborghetto è entrato nel cuore dei bambini di Montecosaro e non solo. Molti lo hanno chiamato per allietare il proprio compleanno, altri hanno voluto la sua immagine sulla torta di compleanno e oltre 100 bambini hanno "costretto" i genitori a comprare la t-shirt con stampato il supereroe borghetto. La pagina Facebook è stata continuamente visitata e oltre 500 persone tra famiglie e bambini hanno partecipato alla festa di carnevale organizzata dall'associazione “Il Borgo”. I ricavati di tutta questa attività ((oltre 4 mila euro) sono andati in beneficenza alla scuola materna Ss Annunziata di Montecosaro”. Attorno a “Superborghetto”, simbolo dell’associazione e di tutte le attività, c’è dunque un grande fermento di volontari e anche di giovani. “Nelle sue attività e spostamenti Superborghetto è sempre accompagnato da un nutrito gruppo di ragazzi adolescenti che anima con gioia i vari momenti con la Baby dance. Molti di loro appartengono alla compagnia di teatro amatoriale “Le stelle del Borgo” che sta portando in scena da oltre un anno il musical “Forza venite gente”.

03/08/2018 16:35
"Marche InVita", 250 eventi live per rilanciare il "cratere"

"Marche InVita", 250 eventi live per rilanciare il "cratere"

Non solo spettacoli di ogni genere dal vivo ma anche incontro con le persone delle aree marchigiane gravemente ferite dal sisma e coinvolgimento per un rilancio turistico di associazioni e degli 87 Comuni del 'cratere' con oltre 250 eventi live fino al giugno 2019 e 2mila artisti grazie ai 2 milioni e 36 mila euro stanziati alle Marche con il decreto Milleproroghe. E' la mission del progetto "Marche InVita" presentato in Regione dall'assessore al Turismo e alla Cultura Moreno Pieroni, dal direttore Consorzio Marche Spettacolo e Amat Gilberto Santini e dalla dirigente regionale Simona Teoldi. Un progetto "strategico per la rinascita delle aree interne colpite dal sisma" che ha visto l'aumento di risorse di 500 mila euro rispetto al 2017, ha ricordato Pieroni auspicando che il Governo ripeta l'iniziativa nel 2019. Eventi come RisorgiMarche e Macerata Opera Festival sono partiti, altri mediante un bando coinvolgeranno i Comuni. Sono 73 gli spettacoli già previsti entro l'anno in 39 Comuni con mille artisti.   (Ansa)

03/08/2018 16:25
A Recanati il Belcanto Italiano Duo sotto le stelle

A Recanati il Belcanto Italiano Duo sotto le stelle

Dopo i successi di Verona, Cremona e Ancona, il "Belcanto Italiano Duo" è chiamato ancora una volta ad essere un esempio di eccellenza dell'arte del bel canto. Dalle 20,45 del 10 agosto il prestigioso "Palazzo dalla Casapiccola" di Recanati, dimora storica del ‘600/’700, aprirà le porte a quanti vorranno assistere a una vera magia del Teatro dell'opera in un palcoscenico naturale di grande spessore.Il Belcanto Italiano Duo, formato dal soprano Astrea Amaduzzi e dal pianista Mattia Peli, è nato nel 2011 per ri-affrontare in una nuova veste, estremamente raffinata, un ampio repertorio che spazia dalla musica sacra e operistica italiana a repertori rari, quali le canzoni e danze napoletane, dal '200 al '900, ed i canti ebraici scritti da compositori colti di musica classica, da fine Ottocento all'epoca moderna.Il Duo si è esibito nelle maggiori città italiane in teatri, auditorium, sale da concerto e basiliche storiche e all'estero a Varsavia. Collabora anche con compositori contemporanei, tra i quali Massimo Moretti di cui il Duo ha eseguito a Rieti in prima mondiale il suo "Interwoven Silences - New York 2011".La caratteristica che colpisce, nel risultato sonoro, l'ascoltatore è una simbiosi belcantistica unica nel suo genere, tra i due artisti, data oltre che da una tecnica solidissima, anche dalla voce usata come vero e proprio strumento e dal pianoforte che viene fatto "cantare".Il recital lirico, organizzato dall'Associazione "B. Gigli" di Recanati, prevede omaggi musicali a Rossini, Leopardi, Persiani e Gigli valorizzando il territorio recanatese. Del soprano belcantista dalla voce angelica Amaduzzi, Beniamino Gigli junior di Roma, nipote del celebre tenore recanatese ha detto: “Astrea Amaduzzi, una cantante dalla tecnica insuperabile” ed ancora: "Il belcanto italiano sei tu”. Musiche di Bellini, Chopin, Donizetti, Mascagni, Persiani, Puccini, Rossini e Verdi. L'ingresso è a offerta libera.

03/08/2018 15:38
Grande attesa per Paolo Fresu a Ripe San Ginesio

Grande attesa per Paolo Fresu a Ripe San Ginesio

Straordinario concerto questa sera all'area "La vecchia cava" di Ripe San Ginesio. Alle ore 21, infatti, si esibirà il grande Paolo Fresu insieme al Devil Quartet. Il concerto è promosso dall'Unione montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con Regione Marche, Inventori di Divertimento. Paolo Fresu nasce il 10 febbraio 1961 a Berchidda, in Sardegna. Inizia lo studio della tromba all'età di undici anni nella Banda Musicale "Bernardo de Muro" del suo paese natale.Dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l'attività professionale nel 1982.Si diploma nel 1984 in tromba presso il Conservatorio di Cagliari. Fonda il suo ormai storico “Quintet” e inizia un’attività discografica che conta oltre 340 pubblicazioni, fra album solisti, in gruppo e partecipazioni (è consultabile integralmente sul sito www.paolofresu.it). Il biglietto d’ingresso è di 10 euro. Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza ai servizi sociali ATS 16 Monti Azzurri.

03/08/2018 15:14
Recanati, doppio appuntamento per Whats Art: l'incontro con Silvestro Montanaro e Davide Zilli in concerto

Recanati, doppio appuntamento per Whats Art: l'incontro con Silvestro Montanaro e Davide Zilli in concerto

A meno di un mese dal Recanati Art Festival, svoltosi in tutto il centro storico il 13 e 14 luglio, l’associazione Whats Art, propone altri due spettacoli dal vivo, gratuiti, per il 24 e il 25 agosto. Questa volta le due location saranno il chiostro di Palazzo Masucci e piazzale San Vito. L’occasione viene da una collaborazione con il Comitato di via Roma che concede a Whats Art  la direzione artistica del progetto, presentato in merito al bando pensato dall’assessorato al Commercio del Comune per la valorizzazione del centro. Le due date di fine agosto sono una sorta di anteprima del cartellone di eventi, in programma per il mese di dicembre, in tutta la via. Si inizia venerdì 24 agosto nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo Masucci con il giornalista Silvestro Montanaro e la proiezione del suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità”, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. La continua tensione ad esplorare nuovi ambiti culturali, fa approdare Whats Art al mondo dell’informazione e del giornalismo d’inchiesta. Un'occasione di approfondimento e di conoscenza, incentrata su due figure della storia contemporanea: il giornalista e scrittore Silvestro Montanaro e Thomas Sankara, uniti da tematiche quali la verità, i diritti civili, l’abolizione dei privilegi, la ricerca della felicità per tutti i popoli. La seconda serata, quella di sabato 25 agosto in piazzale San Vito è frutto di un pincontro fatto in occasione della finale di Musicultura con il cantautore Davide Zilli, che quella stessa sera sarebbe stato proclamato dal pubblico dello Sferisterio vincitore assoluto 2018 con il brano “Coinquilini”. "Un grande onore ospitare il vincitore di Musicultura, Festival che in trent’anni ha saputo tutelare la musica d’autore di qualità, facendola conoscere e apprezzare dal grande pubblico" commentano dalla neonata Whats Art che ancora una volta può contare sulla vicinanza di una realtà culturale così prestigiosa, che già nel mese di giugno aveva messo a disposizione i biglietti dei propri eventi come ricompense della campagna di crowfunding intrapresa dall’Associazione. Il concerto di Zilli a Recanati è da considerarsi come data zero del tour che porterà il cantautore, fresco di vittoria al Festival, in tutta Italia. Farà da corollario la live performance dell’artista e scenografa giapponese Hisako Mori. Entrambi gli eventi inizieranno alle 21.30. L’ingresso è gratuito.

03/08/2018 15:05
Porto Potenza Picena, sabato 4 agosto la festa della Croce Rossa Italiana

Porto Potenza Picena, sabato 4 agosto la festa della Croce Rossa Italiana

Si svolgerà sabato 4 agosto, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, la terza edizione della Festa della Croce Rossa organizzata dal Comitato Locale di Porto Potenza Picena. Il programma prevede l’apertura alle ore 18 con l’aperitivo della Cri presso i bar e gli chalet a mare aderenti all’iniziativa. Si proseguirà poi in piazza Douhet dove verranno installati stand informativi sui corsi e sull’attività della Croce Rossa locale. Alle ore 21,30, sempre in piazza Douhet, concerto live show della band Mannarino & Dintorni. “Scopo di questa iniziativa – ha sottolineato il Presidente della Croce Rossa di Porto Potenza, Ercole Compagnone – è quello di promuovere l’attività della Cri e far conoscere l’enorme lavoro di volontariato sociale e sanitario, spesso nascosto agli occhi dei riflettori ma non per questo meno importante, a beneficio della collettività da oltre 26 anni. Nell’occasione cercheremo di raccogliere anche fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza per il servizio 118. Da quasi 30 anni la Cri garantisce l’assistenza sanitaria e di pronto intervento sul territorio con 11 mezzi e circa 120 soci iscritti che, purtroppo, solo una trentina di essi attivi come VdS nelle turnazioni quotidiane. Ci tengo a sottolineare che la Croce Rossa si sostiene tramite il proprio lavoro basato sul volontariato, e spesso i rimborsi chilometrici Asur non sono neppure sufficienti a coprire le spese vive. Quindi chiediamo alla cittadinanza di sostenerci e di sostenersi sia economicamente ma anche mettendosi a disposizione partecipando ai corsi e diventando Volontari del Soccorso”.  

03/08/2018 13:48
Grande successo per l’inaugurazione del Festival di Popsophia a Civitanova Alta

Grande successo per l’inaugurazione del Festival di Popsophia a Civitanova Alta

Grandissimo successo per la giornata di apertura del Festival di Popsophia “Dreams are my reality” e che ha visto una Civitanova Alta gremita di persone fin dalle prime ore del pomeriggio. “Popsophia a Civitanova Alta, dopo 6 anni di assenza, non è un ritorno al passato ma un ritorno al futuro – ha dichiarato dal palco il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova si è ripresa Popsophia e l’ha rilanciata con un progetto culturale nazionale come dimostra l’incredibile pubblico che sta affollando entusiasta tutte le location della città.” Alle 21.30 una Piazza della Libertà stracolma ha accolto un ospite d’eccezione, Philippe Daverio, eclettico saggista e critico d’arte noto nel panorama artistico internazionale che, con l’accompagnamento delle esecuzioni live della band Factory, ha incantato il pubblico con la Lectio Magistralis Pop Art, da Andy Wharol allo smartphone: “La pop art ha segnato un’epoca e ha influenzato in modo indelebile il nostro presente: le creazioni di Andy Warhol, costituite da oggetti di consumo di massa, sono riconoscibili da tutti. È questa la vera genialità del pop: inventare il già inventato”. Nel pomeriggio con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli sono stati inaugurati gli spazi della città alta animati da diverse mostre e rassegne a tema, dall’arte contemporanea de “La provincia e l’impero” di Antonello Tolve presso l’Auditorium di Sant’Agostino alle installazioni multimediali di “Andy_Pop” a cura di Matteo Catani e Riccardo Minnucci; presso il Chiostro di Sant’Agostino si è tenuta la presentazione di Popmag, la nuova rivista di Popsophia che indagherà il mondo contemporaneo attraverso gli occhi della filosofia. La prima giornata del Festival si è chiusa con la rassegna Popsound a cura di Alessandro Alfieri che ha ripercorso la breve vita del gruppo rock statunitense dei “Velvet Underground” che con le sue canzoni ha rivoluzionato completamente l’immaginario del rock nascondendo dietro note pop e leggere un lato drammatico e pieno di sofferenza. La seconda giornata di venerdì 3 agosto sarà introdotta alle ore 18.00 dalla Lectio Pop dell’ironica scrittrice Lella Costa su “La vita è sogno” mentre alle 19.30 inizierà la rassegna Philofiction presso il Chiostro di Sant’Agostino che vedrà come protagonista la scrittrice Eleonora Caruso che interverrà su “The Handmaid’s Tale”, la serie tv americana basata sul romanzo distopico “Il racconto dell’ancella” dell’autrice Margaret Atwood. Alle 21.15 il secondo appuntamento della giornata con la Lectio Pop del filosofo Leonardo Caffo “Into the wild” e a seguire il Philoshow “Sogno o son desto, da Freud a Inception”, lo spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli sarà scandito dalle esecuzioni musicali della band Factory e dagli interventi del professore Umberto Curi. Alle 23.00 la serata continuerà con Popsound, rassegna musicale che tratterà del successo di una star internazionale con l’appuntamento  “Lady Gaga o della seduzione del mostro”.

03/08/2018 13:44
Strepitosa inaugurazione per il Gigli Opera Festival a Recanati

Strepitosa inaugurazione per il Gigli Opera Festival a Recanati

Partenza con il segno più per il Gigli Opera Festival con un ospite d'eccezione che ha assistito con emozione e interesse al Rigoletto andato in scena nella suggestiva cornice di Palazzo Venieri. Alla prima della rassegna estiva promossa da Villa Incanto del maestro Riccardo Serenelli con il sostegno del Comune di Recanati, è stato presente Zhu Yuhua (Giuseppe Zhu), Senatore della Repubblica Popolare Cinese per la regione di Shanghai e Presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai. Ad accoglierlo il Sindaco Francesco Fiordomo, insieme al Vice Sindaco Antonio Bravi e all’Assessore alle Culture Rita Soccio che gli hanno donato la pubblicazione di Recanati Justissima Civitas di Capici. Il Senatore, oltre a ringraziare la città dell’accoglienza, ha tenuto a complimentarsi per il patrimonio culturale e paesaggistico di Recanati ed auspica un rapporto di amicizia con province Cinesi affinché si possano incrementare le attività in campo culturale ed economico. In ambito culturale, il riferimento è per le iniziative sulla poesia e relativi festival internazionali mentre in quello economico, l’obiettivo perseguito sarà l’intensificazione di scambi commerciali. E’ stata proprio la particolarità degli oli prodotti dal frantoio Gabrielloni premiati a livello internazionale e referenziati in tutte le riviste di settore, a rendere il Senatore un attivo promotore dell’olio Gabrielloni in Cina.  

03/08/2018 13:36
RisorgiMarche aspetta Jovanotti, ma fino all'ultimo è stato "ballottaggio" con Ligabue (che potrebbe arrivare l'anno prossimo)

RisorgiMarche aspetta Jovanotti, ma fino all'ultimo è stato "ballottaggio" con Ligabue (che potrebbe arrivare l'anno prossimo)

Come anticipato ieri, Jovanotti chiuderà a sorpresa RisorgiMarche 2018, il grande evento di solidarietà che porta i big della canzone italiana nelle zone terremotate delle Marche. L'appuntamento, riferiscono i profili social di RisorgiMarche e dello stesso Jovanotti, è domenica 5 agosto. "Visto che ci piacciono le sorprese... BOOM!!! Domenica, come appena annunciato da Neri, con noi ci sarà Lorenzo. Un set speciale, solo per #RisorgiMarche" annuncia la pagina Fb della rassegna. "Domenica pomeriggio sul prato davanti all’Abbazia di Roti suoneremo per chiudere l’edizione di quest’anno di RisorgiMarche. Vi aspetto!!!! Nelle prossime ore" scrive invece Jovanotti sul suo profilo "vi darò i link dove trovare le info su come arrivare fino al grande prato. Il sito ufficiale è www.risorgimarche.it". Un colpo straordinario quello messo a segno da Marcorè per chiudere col botto l'edizione 2018 di RisorgiMarche. Jovanotti è stato fino all'ultimo in ballottaggio con un altro grandissimo nome della musica leggera italiana: Ligabue. Marcorè, infatti, secondo fondate indiscrezioni aveva avuto la disponibilità per partecipare a RisorgiMarche da entrambi gli artisti, ma alla fine, per una questione di comodità sulle date il 5 agosto a suonare all'Abbazia di Roti sarà Jovanotti. Pare, comunque, che per Ligabue si sia riusciti a strappare una promessa per l'edizione 2019 della kermesse. Nelle prossime ore verranno comunicate tutte le indicazioni necessarie per raggiungere l'Abbazia di Roti.  

03/08/2018 12:08
Montelago Celtic Festival 2018, tra musica, natura e benessere

Montelago Celtic Festival 2018, tra musica, natura e benessere

Anche quest’anno “Stammibene” e “Alza la testa non il gomito” animeranno il sabato del festival promuovendo la tutela della salute con etilotest gratuiti e sensibilizzazione. Lo Spazio Salute - promosso dai Dipartimenti Dipendenze patologiche dell’Area vasta 3 e Asur Marche - sarà aperto no stop sabato 4 agosto dalle 16 fino alle prime ore dell’alba. I ragazzi del team saranno sempre presenti, pronti a rispondere a domande sui temi delle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. Presso lo stand non solo si potranno ricevere informazioni, opuscoli e gadgets, ma sarà possibile anche mettersi alla prova con quiz e altri giochi proposti dai collaboratori! Immancabile come ogni anno, sarà l’etilotest elettronico, cioè la misurazione gratuita del proprio tasso di alcol, così da mettersi alla guida in totale sicurezza. Ogni edizione di Montelago Celtic Festival richiama migliaia di giovani, provenienti dalle Marche, dall’Umbria e da molte altre parti di Italia, e li proietta in una dimensione magica, tra natura, rievocazione e musica. Questo progetto di prevenzione vuole dare il proprio contributo al festival lanciando un messaggio di divertimento sano, intonato alla natura ma soprattutto rispettoso della natura. Un’azione condivisa resa possibile dal comitato “Uniti contro le droghe” - con la forza propulsiva del suo tavolo composto da Prefettura, Procura della Repubblica, Provincia di Macerata, Comuni, Università, esercenti - e da un’integrazione sempre più stretta fortemente determinata da Gianni Giuli, coordinatore del DDP di Macerata e Camerino che gestisce Stammibene in collaborazione con l’associazione Glatad, e da Mario De Rosa, coordinatore del DDP di Civitanova Marche che gestisce “Alza la testa non il gomito” in collaborazione con la cooperativa Pars. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook “Stammibene.info” o scrivere alla mail stammibene@gmail.com.  

03/08/2018 10:52
Civitanova, lunedì 6 ultimo appuntamento con "Si raccontano le favole"

Civitanova, lunedì 6 ultimo appuntamento con "Si raccontano le favole"

Lunedì 6 agosto, alle ore 21,30, in piazza XX Settembre, ultimo appuntamento con la stagione del teatro per ragazzi e famiglie dal titolo "Si raccontano le favole", promossa dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con Marameo, festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi che vede la direzione artistica di Marco Renzi. In scena per la quinta tappa, la compagnia "Gli Alcuni" di Treviso che porterà una produzione con al centro i personaggi de "I Cuccioli", la fortunatissima serie di cartoni animati tuttora in onda su RAI 2, da loro ideata e realizzata. I cartoni de "I Cuccioli" sono stati venduti e visti in 40 Paesi, tra cui Russia, Cina, India e tutta l'area mediorientale, con una diffusione davvero straordinaria. La serie tv, coprodotta dalla stessa RAI 2, è ancora in sviluppo e in onda anche in questi giorni. Tutti i bambini italiani ed europei conoscono sia "I Cuccioli" che "I Mini Cuccioli" e ritroveranno nello spettacolo alcuni di questi amatissimi personaggi, animati con la tecnica dei pupazzi in gommapiuma. Si conclude una rassegna molto amata dai piccoli che ha toccato i quartieri della città: Civitanova Alta, Fontespina, Risorgimento, Santa Maria Apparente, facendo ovunque registrare numeri di pubblico davvero notevoli. Questo successo denota come il teatro per i più piccoli sia molto seguito e gradito da un numero sempre crescente di famiglie che hanno trovato nel teatro con i propri figli un momento di divertimento intelligente e un'occasione per crescere e stare insieme.    

03/08/2018 10:35
Serrapetrona, "Festival d'Estate" a Palazzo Claudi

Serrapetrona, "Festival d'Estate" a Palazzo Claudi

Prosegue domani sera (venerdì 3 agosto), a Serrapetrona, la sesta edizione del Festival d’estate, promosso dalla Fondazione Claudi con la direzione artistica di Michele Torresetti. Dopo il gran pubblico della serata inaugurale, in cui si sono esibite in un concerto di alta qualità Alice Morzenti al flauto e Irene Veneziano al pianoforte, è la volta ora del duo Massimo Mazzoni (sassofono) - Christian Riganelli (fisarmonica), i quali propongono musiche legate alle tradizioni ebraiche, al pop e jazz, fino al soul e al tango. Massimo Mazzoni, considerato uno dei maggiori interpreti italiani del repertorio classico e contemporaneo del sassofono, ha studiato al Liceo musicale di Fermo, al conservatorio “Rossini” di Pesaro e poi in quello di Bordeaux nella classe di sassofono superiore di Jean Marie Londeix. Fin dall’età di 18 anni ha iniziato a collaborare con varie orchestre sinfoniche tra cui quella della Rai di Torino, della Rai di Milano e della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto concerti in Italia e in decine di Paesi di tutto il mondo. Christian Riganelli ha studiato al conservatorio “Pergolesi” di Fermo, dove ha conseguito il diploma in Didattica della musica e il diploma accademico di secondo livello a indirizzo interpretativo-compositivo con il maestro Centazzo. Si è esibito un po’ in tutt’Europa, in Sudamerica e in Giappone, partecipando a importanti festival e rassegne internazionali. Ha collaborato con Vinicio Capossela, Riccardo Tesi e David Riondino. Nel 2014 ha ricevuto la nomina di direttore del Museo internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. Nel corso della serata interverranno anche i poeti Davide Rondoni e Riccardo Frolloni, che declameranno alcune loro poesie. Inoltre, Rondoni parlerà del progetto “Infinito 200”, nato per celebrare il doppio secolo di vita dell’Infinito di Giacomo Leopardi, e presenterà il Festival dell’Essenziale in programma a Milano il 14 e 15 settembre 2018. Entrambe le iniziative sono sostenute dalla Fondazione Claudi. Il concerto inizierà alle 21.15 (ingresso libero). Al termine, in giardino, seguirà un brindisi con Vernaccia e prodotti locali, come ad esempio l’olio offerto nella prima serata dal Frantoio Giovenali di Tolentino. Inoltre sarà possibile visitare le mostre allestite all'interno del Palazzo Claudi. Il Festival d’estate si chiuderà domenica 5 agosto con le Cameriste Ambrosiane (Eleonora Matsuno e Katia Calabrese al violino, Claudia Brancaccio e Francesca Turcato alla viola, Ruta Tamutyte e Lucia Molinari al violoncello) che eseguiranno il sestetto per archi op. 36 di J. Brahms e Verklärte Nacht op. 4° di A.Schönberg.  

02/08/2018 18:48
Il Macerata Opera Festival porta il teatro dei burattini e la musica di Mozart a Muccia e a Sarnano

Il Macerata Opera Festival porta il teatro dei burattini e la musica di Mozart a Muccia e a Sarnano

Il Teatro dei Burattini di Como approda nelle Marche: dopo la partecipazione alla Notte dell’Opera a Macerata, lo spettacolo La leggenda del flauto magicoispirato al capolavoro di Mozart in programma per il festival, si sposta nell’entroterra, a Muccia – venerdì 3 agosto alle 16 presso i Giardini Comunali – e a Sarnano – sabato 4 agosto alle ore 16 presso l’Agriturismo Le Querce – due comuni fortemente segnati dal terremoto. Una scelta importante nel segno del tema #verdesperanza che il Festival porta avanti già nei confronti degli abitanti dei comuni del cratere. La tappa a Sarnano è resa possibile grazie al contributo dell’azienda Feel Blue.La rivisitazione portata in scena dal Teatro dei Burattini di Como intende coinvolgere bambini, ragazzi e adulti per offrire loro l’occasione di immergersi nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba. Perno dello spettacolo il tema eterno dell’amore sviluppato all’interno di un racconto che non vuole tradire né l’antica leggenda che ispirò l’impresario Schikaneder nella preparazione del libretto dell’opera Mozartiana, né la più remota favola, conosciuta nell’Austria dei secoli scorsi con il titolo “Lulù e il Flauto magico”; ai fini di rendere la musica di Mozart visibile agli occhi e accessibile a tutte le età. Il fascino della rappresentazione risiede anche nei suoi “protagonisti”: burattini di legno di cembro scolpiti, colorati e vestiti con un lungo lavoro artistico e artigianale, a cui si aggiungono la cura di Paola Rovelli per le scene ed i costumi e di Dario Tognocchi per la regia. A sostegno della tappa dello spettacolo a Sarnano c’è Feel Blue Srl: un’azienda leader specializzata nella creazione e produzione di accessori di moda come cuffie, sciarpe e guanti. Situata a Pian di Pieca, frazione del Comune di San Ginesio presso la provincia di Macerata, l’azienda si contraddistingue per i brillanti risultati derivati da una trentennale esperienza nel settore della maglieria, ottenuti grazie a un team aziendale altamente qualificato composto da uno staff giovane, animato da passione per il proprio lavoro, determinazione e rapporto diretto con la terra marchigiana. Il forte legame che unisce la Feel Blue al territorio è evidente sia nell’attenzione all’ecosostenibilità nella realizzazione dell’intero processo produttivo in uno spazio rispettoso dell’ambiente derivato da un impianto di depurazione delle acque e dell’aria; sia nel suo impegno sociale, ben visibile in primis con il progetto Tutti a scuola a Sarnano. La ditta ha deciso infatti di contribuire direttamente alla ricostruzione di alcune delle strutture più importanti per la collettività, la Scuola di Sarnano, ai fini di restituire alle famiglie sarnanesi la sicurezza, la tranquillità e la quotidianità di cui hanno bisogno. Di chiara evidenza la forte affinità che lega il Macerata Opera festival all’azienda Feel Blue nei temi quali la restituzione del benessere al territorio in cui si opera ed il sostegno alla cultura. Un’azienda capace di mettere al centro della propria vision il rispetto e il sostegno dei luoghi in cui produce, si unisce così alla più grande manifestazione culturale delle Marche, che quest’anno dedica la sua edizione ai concetti di sostenibilità e di speranza.

02/08/2018 18:46
Treia, il bracciale e l’artigianato locale: ecco il nuovo modello Cola-Crescimbeni

Treia, il bracciale e l’artigianato locale: ecco il nuovo modello Cola-Crescimbeni

E’ stato presentato ufficialmente domenica scorsa, nell’ambito del concorso Defile’ Miss Grand Prix e Mister Italia il nuovo modello di bracciale creato grazie alla collaborazione di Creazioni Oro di Roberto Cola e l’artigiano treiese Nazareno Crescimbeni (per la parte del legno).Questo bracciale è stato valorizzato con il supporto di argento e un cammeo inciso a mano riguardante proprio Treia, l’arena Carlo Didimi e la disfida del Bracciale.Un ringraziamento a Cola e Crescimbeni dall’amministrazione comunale di Treia e dall’ente Disfida del bracciale ai due treiesi per la creazione di questo pezzo unico che conferma la vocazione del bracciale come volano turistico della città.Domenica prossima, invece, con la concretizzazione del gemellaggio tra l’ente disfida e il calcio storico fiorentino, si celebrerà l’opera dei due “pallonai” Daniele Rango e Paolo Sparapani che nel 2017 hanno realizzato i palloni da gioco per le partite del calcio fiorentino, partendo proprio dal modello del pallone da gioco del bracciale.

02/08/2018 18:39
A Monte San Giusto torna la Festa della birra

A Monte San Giusto torna la Festa della birra

L'associazione Event Food, con il patrocinio del comune di Monte San Giusto,in collaborazione con Pizzeria la Briciola e con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, presenta la diciassettesima Festa della birra di Monte San Giusto in programma fino al 9 agosto.Artisti di ogni genere, pizza, ottimi, prelibati piatti e chiaramente, una fantastica selezione di birre, questi gli ingredienti dell'evento. Questa sera sarà il momento di una grandissima sfida sul palco, la tribute band degli Ac/Dc, i TNT sfideranno infatti a suon di schitarrate la tribute band dei Guns’n Roses, i Perfect Crime.Venerdì 3 agosto il palco sarà impegnato da Eusebio Martinelli e la sua Band.Sabato 4 agosto sarà il momento dei mitici Flaminio Maphia con a seguire dj set e la voce di David Romano.La domenica sera si farà un tuffo indietro nel tempo, trasportati nella Dance dei mitici anni 90 insieme alla band SUper Novanta.Inizio settimana alla grande... il lunedì arrivano sul palco Cris and The Boosters con il loro pop rock.Martedì sul palco della Festa della Birra di Monte Ssn Giusto arriveranno i Mas Flow con il loro spettacolo Rabiosa dedicato all’Hip Hop al Reggaeton e alla Dance.Altro fantastico spettacolo il mercoledì con i grandissimi Oxxxa. Chiusura in bellezza il giovedì con gli alternativi Riserva Moac. 

02/08/2018 18:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.