Cultura

Al via la seconda giornata di Tolentino Jazz Festival: Ada Montellanico madrina della serata

Al via la seconda giornata di Tolentino Jazz Festival: Ada Montellanico madrina della serata

La cantante Ada Montellanico presenterà “Donne in Jazz”, seconda giornata del Festival interamente dedicata all’universo femminile, che prenderà il via sabato 8 settembre alle 16,30 con l’esibizione del Concerto di Fiati "G.Verdi" di Tolentino diretto dal Maestro Daniele Berdini. Alle 17 la Montellanico inaugurerà la mostra “Donne in Jazz” di Carlo Pieroni, un’affascinante antologia di oltre cento ritratti autografati di artiste del mondo del jazz. Il programma musicale proseguirà dalle 18 con “Good Morning Heartache: song, blues ed inediti di Irene Higginbotham” progetto della cantante Claudia Aliotta che sarà accompagnata da Manuel Magrini, Premio Luttazzi 2017 come miglior giovane pianista jazz italiano. Durante il concerto saranno eseguite in prima esecuzione assoluta due song del 1940 firmate da Louis Armstrong in coppia con la Higginbotham, la più prolifica e versatile songwriter degli anni Quaranta di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita. Ancora un duo proseguirà il percorso nel mondo del jazz femminile e vedrà di scena la splendida voce di Noemi Nori affiancata dal pianista Alessandro Gwis; insieme proporranno brani originali della cantante inclusi nel suo ultimo lavoro discografico “MARÉ” e canzoni dal repertorio di Elis Regina. Lo spazio serale vedrà come protagoniste due artiste di livello internazionale, la cantante Mafalda Minnozzi e la chitarrista Eleonora Strino. La Minnozzi, star in America Latina, ormai affermata anche in Europa, presenterà il suo live Cool Romantics, che racchiude il meglio del repertorio tratto dai suoi ultimi lavori discografici realizzati con il chitarrista newyorchese Paul Ricci. La napoletana Eleonora Strino, con la sua prestigiosa formazione composta da Greg Cohen, contrabbassista che vanta collaborazioni con personaggi del calibro di Elvis Costello, Ornette Coleman ed il talentuoso batterista Emanuele Maniscalco, proporrà al pubblico del festival un programma dedicato a due fra i più grandi pianisti e compositori di sempre: Thelonious Monk & Duke Ellington.  

07/09/2018 14:37
Sisma, la New Social Group organizza la “Festa del Pesce Fritto” a Muccia

Sisma, la New Social Group organizza la “Festa del Pesce Fritto” a Muccia

Ancora una volta la New Social Group volge la sua attenzione ai bisogni e alle necessità di coloro che sono in difficoltà. Dal primo momento, dalle prime scosse del terremoto che hanno colpito il nostro territorio nel Maceratese, la New Social Group di Porto Recanati, al massimo delle sue possibilità, in qualsiasi modo possibile si è prodigata per aiutare le popolazioni colpite dal sisma.   "Interventi sul territorio - dicono - cene e serate di beneficenza, tutto ciò che è servito e serve ancora per rendersi utile alla causa. Muccia, San Severino, Camerino e ancora San Severino, sono i Comuni terremotati, comprese alcune realtà e locali Associazioni, che hanno beneficiato della solidarietà della New Spocial Group.  Certo come si è sempre evidenziato, con tutto l’impegno e il sacrificio possibile è sempre una piccola  goccia nell’enorme calderone della ricostruzione, ma di ciò come ha sempre voluto sottolineare il Presidente del sodalizio Pasquale Telera, l’Associazione è orgogliosa di ciò che fa e che farà in futuro per le zone colpite dal terremoto e per altri eventi, si spera non tragici". E tanto per non smentirsi la New Social Group con il Comune di Muccia guidato dal sindaco Mario Barone, che tanto si sta prodigando nella ricostruzione, organizza: sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 a Muccia la “Festa del Pesce Fritto”, il pesce dell’Adriatico va controcorrente, allieteranno le serate sabato 15 il gruppo musicale New Team Band e domenica 16 il pomeriggio dalle 17 il famoso comicoGiobbe Covatta.  Il ricavato della festa verrà devoluto  al Comune di Muccia per le esigenze post-terremoto.   

06/09/2018 16:09
L’Ecomuseo delle Case di terra Villa Ficana punto di riferimento per arte e cultura: cresce il progetto “Atterrati!Call for Art”

L’Ecomuseo delle Case di terra Villa Ficana punto di riferimento per arte e cultura: cresce il progetto “Atterrati!Call for Art”

L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei vuol diventare un punto di riferimento per l’arte e la cultura, offrendo uno spazio espositivo affascinante quanto prezioso ad artisti noti e meno noti che abbiano voglia di farsi conoscere e di esporre in un luogo suggestivo e creativo.  E’ nato così il progetto Atterrati! Call for Artcon l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività ospitando le opere di artisti selezionati attraverso un bando pubblicato sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo. Il progetto Atterrati!è stato presentato questa mattina nelle sede dell’Ecomuseo dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde,Martina Fermaniresponsabile del progetto, coordinatrice dell’Ecomuseo e presidente dell’Associazione Culturale OZ presenti anche Giuliana Pascucci conservatore dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Vittorio Luciani e Mario Zega rispettivamente vice presidente di zona provincia Macerata/Fermo e consigliere di zona Coop Alleanza 3.0 per Macerata. “L’Ecomuseo – ha detto la Monteverde che ha ricostruito la cronistoria del quartiere maceratese di Villa Ficana e le tappe che hanno portato al suo recupero fino ad oggi – è il punto di arrivo di un percorso ultradecennale dedicato alla riqualificazione di Ficana interamente costituto da case di terra dal forte valore storico - monumentale che gode dal 2003 del vincolo di interesse monumentale posto dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali delle Marche e divenuto un importante luogo di produzione culturale della città.. L’Ecomuseo è una tappa fondamentale della rete Macerata Musei, un percorso culturale che valorizza l’intero territorio grazie al lavoro e alla gestione dell’Ecomuseo che vengono svolti dalle associazioni che hanno vinto alcuni anni fa  il concorso di idee, in collaborazione con i giovani dello SVE - Servizio Volontario Europeo e del Servizio Civile”. “Quest’anno il progetto Atterrati è cresciuto – ha affermato Martina Fermani -. Infatti il bando proposto per la selezione degli artisti è stato unico e in molti hanno risposto alla Call. Sei sono gli artisti selezionati per esporre nel periodo 2018/2019, iniziando da ottobre: Cristiano Giuseppe Schiavolini, Martina Biondini, Gabriele Panerai, Irene Favalli, Vincenzo Squadroni, Andrea Boriani” A settembre sarà inaugurato il ciclo di esposizioni con Atterrati Spin Off -progetto parallelo di Atterrati, in cui sarà l’Ecomuseo a proporre un artista-  e in questa occasione, dal 21 al 30 settembre, si potranno ammirare le opere di Paulina Tkacz, giovane illustratrice polacca. L’inaugurazione si terrà venerdì 21 settembre alle ore 16.30 presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana che si trova in  Borgo Santa Croce 87 a Macerata. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19.  Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800”.  Il progetto Atterrati! è sostenuto da Coop Alleanza 3.0 che ha organizzato, e continuerà a farlo, come ha sottolineato Mario Zega, visite all’Ecomuseo di Villa Ficana con l’obiettivo di divulgarne l’esistenza a conferma del proprio legame col territorio e l’impegno in ambito culturale.  L’esperienza dell’Ecomuseo, cominciata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI), ha riportato l’attenzione sulle case di terra, gli atterrati appunto), costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) e infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche. Una volta ultimati i lavori si e' assistito alla rinascita del quartiere poiché, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati. Nel 2014 l’Amministrazione Comunale ha indetto un “Concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali volte all’allestimento di un percorso a carattere museale al fine di  promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda”, destinando gli edifici di sua proprietà a finalità culturali; il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlused attuato anche grazie a Volontari Europei (SVE) e del Servizio Civile (SCI), che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.  L’Ecomuseo di Villa Ficana fa parte dell’Associazione Internazionale delle Città della Terra cruda nata a Samassi nel 2001, associazione che oggi conta la presenza di 40 Comuni in rappresentanza delle regioni Sardegna, Abruzzo, Marche, Piemonte e Basilicata, Enti territoriali, un Ente Parco, liberi professionisti, associazioni e imprese. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art  info@ecomuseoficana.it    tel. 0733 470761. 

06/09/2018 16:05
Due giorni di open day a Palazzo Buonaccorsi per scoprire lo yoga

Due giorni di open day a Palazzo Buonaccorsi per scoprire lo yoga

Torna ad affacciarsi l’autunno e torna l’appuntamento con l’open day dello yoga al Palazzo Buonaccorsi di Macerata. A cura della Scuola di Yoga Surya Om Candra e con tema “Longevità e Qualità della Vita”, infatti sabato 8  (16-18) e domenica 9 settembre (9.30-11-30), si svolgerà l’incontro condotto dal maestro e fisioterapista Stefano Sattwa e Irene Pagnanelli. Parte del programma di Macerata Estate, l’appuntamento patrocinato dal Comune di Macerata inaugura l'anno accademico della scuola di Yoga Surya Om Candra, presente nelle sedi di Macerata, Civitanova M. e M. Urano.  Una lunga vita è l'aspirazione di ognuno, se ad essa non si aggiunge la qualità ed un adeguato senso del benessere, nonostante le difficoltà che si possono incontrare, l'esperienza di vita rimane incompleta. Yoga è un sistema millenario ed a tutt'oggi attuale, nel fornire risposte e soluzioni, per garantire una vita vissuta nella completezza e nell'armonia. Tuttavia lo Yoga non rappresenta una panacea per tutti i male, ma un percorso di consapevolezza e di osservazione della propria vita, apportando dove necessario trasformazioni e cambiamenti, attraverso le pratiche yoga, lo stile di vita ed il supporto della riflessione. La scuola di Yoga Surya Om Candra fondata nel 1988, da trent'anni diffonde la tradizione dello Yoga aggiornata alle necessità dell'uomo, la Medicina Ayurvedica la mamma di ogni altra medicina, un valido sistema di diagnosi, prevenzione e cura. Uno spazio Yoga è dedicato ai giovani, il percorso yoga e maternità accompagna la donna a divenire mamma e nel rapporto tonico ed affettivo di entrambi i genitori con il bambino. Yoga terapia è l'applicazione delle potenzialità terapeutiche dello yoga,  Il punto di ascolto psicologico è dedicato alla consulenza psicologica ed alla psicoterapia.  L'Open Day è aperto a tutti gratuitamente e non richiede competenze particolari perché si adatta ad ogni partecipante. Per parteciparvi è sufficiente iscriversi online al sito www.yogasuryaomcandra.it sezione iscrizioni oppure telefonare a 335.6438692/ 340.7665285.

06/09/2018 15:56
VITAVITA trasforma Civitanova in un enorme palcoscenico

VITAVITA trasforma Civitanova in un enorme palcoscenico

Domani 7 settembre si parte con l’energia di VITAVITA, per la prima delle due giornate in programma a Civitanova Marche. Il Festival Internazionale di Arte Vivente trasformerà la città in un enorme palcoscenico con le esibizioni nelle vie e nelle piazze del centro, in mezzo alle persone, di musicisti, trampolieri, mangiafuoco, pittori, attori, tangheri, marching band. L’inizio è dedicato ai più piccoli: dalle 17 a Lido Cluana c’è la città dei bambini con gonfiabili, truccabimbi, personaggi dei cartoni e altre soprese, mentre in serata è la danza la protagonista, nella zona Varco sul mare, con “A me gli occhi, Tango!” di Pasion Tango a.s.d. e a seguire “Milonga VITAVITA” con DJ Andrea Filippetti. In piazza XX Settembre e per le vie del corso, alle 19.30, c’è l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Sempre in piazza, alle 21.30, i musicisti de Il palco - Laboratorio musicale di Civitanova Marche danno il “la” al concerto evento di Tosca che seguie alle ore 22.30. L’artista romana, voce tra le più eleganti del panorama musicale italiano, porta il suo ultimo progetto, “Appunti musicali dal mondo”, che tocca varie latitudini e longitudini. Sarà lei a ricevere quest’anno il premio VITAVITA alla carriera (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Rossini). Per le vie centrali si esibiscono la Banda Comunale di Civitanova Marche e la Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, lo street tango dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò, mentre in Corso Umberto ci sono gli artisti di strada, in collaborazione con Veregra Street e la Compagnia Due Piume con trampoli e animazione varia. In via Duca degli Abruzzi, alle 22, c’è la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche con ospite un famoso artista di strada, a seguire Koss Hour con i successi musicali italiani e internazionali.  In via Pola, si comincia alle 19.30 con la voce di Titti, dal rock al blues che torna anche alle 23.30 dopo il concerto degli Effetti Personali che suonano le hit degli anni ’70. In piazza della Conchiglia, alle 21, c’è la performance audio e video di Decomposer + Seven People, un’ibridazione cinematica-onirica, che fa agire in commistione batterie jazz e sintetizzatori vintage; alla stessa ora, la Galleria Contemporanemente Arte e Epicentro 11 propongono una performance pittorica en plein air di quattro artisti. In corso Matteotti (pescheria lato sud/est), alle 22, tributo ai mitici Beatles con The Roaches; in piazza Ramovecchi, ex Abba, alle 22.30 il gruppo Le Nuvole, in sostituzione di At Lst Live Band, presenta il nuovo concerto “Genova e De André”. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.  Molteplici sono le modifiche che la direzione artistica ha dovuto effettuare rispetto al libretto VITAVITA che è stato messo a disposizione circa due settimane fa, si prega di consultare esclusivamente il sito: www.vitavita.info. Gli organizzatori stanno monitorando costantemente le condizioni meteo per i prossimi due giorni: gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.

06/09/2018 15:30
Potenza Picena, il Comune prolunga fino a domenica il servizio navetta gratuito

Potenza Picena, il Comune prolunga fino a domenica il servizio navetta gratuito

Il bel tempo di inizio settembre e la presenza di turisti sul territorio potentino hanno indotto l’Amministrazione Comunale a prolungare il servizio navetta gratuito fino a domenica prossima: “Di questo dobbiamo ringraziare l’Ing. Viola della Sap che si è reso disponibile ad estendere le corse per un’altra settimana senza aggravio di costi per la pubblica amministrazione – ha sottolineato l’Assessore al Turismo Paolo Scocco – dopo un avvio di stagione con un giugno non brillantissimo, abbiamo registrato un prosieguo di luglio ed agosto in grande ripresa con numeri di presenze importanti. Crediamo che anche il servizio di navette gratuite, sia per i turisti che per i residenti, lungo l’asse adriatico e sulla direttiva interna Potenza Picena – Montecanepino abbia contribuito ad incentivare l’offerta all’interno del nostro territorio. Vanno aggiunte le visite guidate, sempre gratuite, del centro storico in collaborazione con l’Associazione Creo che hanno movimentato la città alta. Un particolare ringraziamento va alle Pro Loco cittadine e alle associazione dei commercianti che hanno creduto, insieme all’Amministrazione Comunale, in questo percorso. Sicuramente tutto è migliorabile ma crediamo di aver imboccato la strada giusta e i numeri dei fruitori dei bus-navetta, sempre in crescita negli ultimi tre anni, ci fanno ben sperare. L’Amministrazione Comunale ci ha puntato ed ha fatto un notevole sforzo economico per garantire ancora un servizio che, oltre nel turismo, ha avuto ricadute anche nella mobilità interna con un maggior uso dei mezzi pubblici e meno delle auto private riducendo inquinamento e problemi di parcheggio”. 

06/09/2018 15:08
Con Atom Heart Mother e i Pink Floyd Legend cala il sipario sulla rassegna Sferisterio Live Macerata

Con Atom Heart Mother e i Pink Floyd Legend cala il sipario sulla rassegna Sferisterio Live Macerata

Nono e ultimo appuntamento domani venerdì 7 settembre, ore 21, per Sferisterio Live Macerata la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio.  L’arena Sferisterio ospiterà infatti Atom Heart Motheril capolavoro pinkfloydiano con un ensemble di 100 artisti sul palco che nel settembre del 2016 entusiasmò la platea maceratese. Parte nel 2005 la carriera dei Pink Floyd Legend a oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Solo negli ultimi tre anni la band ha contato un notevole consenso di pubblico con più di 40.000 spettatori nei più grandi teatri italiani come, oltre lo Sferisterio, l'Auditorium della Conciliazione di Roma, il teatro Romano di Ostia Antica, il BluBar Festival di Francavilla al Mare con una platea di oltre 4000 persone e il Teatro degli Arcimboldi di Milano, registrando ovunque sempre il tutto esaurito.  Pink Floyd Legend  è l'unica band che esegue la lunga suite nella versione integrale accompagnati, come nell'originale, da coro e orchestra con 100 artisti sul palco, è una produzione unica e speciale resa possibile per l’occasione, anche dalla preziosa e solida collaborazione con i Maestri Cinzia Pennesi e Massimiliano Fiorani presidente dei Cori marchigiani. I Pink Floyd Legend, dopo un primo set in cui suoneranno (nella loro classica formazione) alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l'esecuzione integrale della celebre suite accompagnati dal Legend Choir  oltre a una sezione orchestrale composta dagli Ottonidautore e dal Quartetto Sharareh, quartetto d’archi tutto al femminile, tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Come tutte le produzioni firmate Pink Floyd Legend, le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, all'utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ad Algie il grande maiale gonfiabile, ai costumi di scena, ai laser, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un'indimenticabile “Floyd Experience” . I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di Macerata e su TicketOne, Vivaticket, Ciaotickets e Bookingevents e sono suddivisi in settori, ognuno dedicato a una canzone o a un disco della celeberrima band inglese:  Atom – Platino: € 55, Dark Side – Oro: €40, Wish – Verde: € 34, Animals – Blu: € 34, The Wall – Rosso: € 25, The Final Cut – Giallo: € 25, Shine – Balconata: € 17.Info: www.comune.macerata.it.

06/09/2018 14:25
Al Lauro Rossi concerto delle Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" e "Vozes" di Barcellona

Al Lauro Rossi concerto delle Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" e "Vozes" di Barcellona

Sarà il concerto "Le orchestre e i cori come centri di formazione e educazione",  in programma domani venerdì 7 settembre, alle 19, al Teatro Lauro Rossi, a concludere la giornata dedicata al ruolo educativo della musica e alla bellezza di fare "musica insieme" organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dalla Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio con l'Orchestra El Sistema.  Il concerto vedrà salire sul palco le Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" (del Sistema Italiano) e "Vozes" di Barcellona. Lo spettacolo al Teatro Lauro Rossi sarà infatti preceduto, alle 15, all'Auditorium dell'ex Asilo Ricci,  da un convegno al quale prenderanno parte autorevoli direttori di orchestra e importanti personalità nell'ambito musicale che interverranno sui diversi aspetti educativi offerti dalla musica. Saranno presenti Roberto Grossi, presidente del Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili ed Infantili in Italia, Stefania Monteverde, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Macerata, consigliere della Filarmonica Orchestra Marchigiana, Silvia Cappellini Sinopoli pianista, consigliere del CDA del Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili ed Infantili in Italia, Pablo Gonzàlez Martinez Sistema Venezuelano fondatore e direttore di Vozes di Barcellona, Carla Delfrate direttore d’orchestra e responsabile artistico dell’Orchestra Giovanile Cherubini di Piacenza, Adolfo Vannucci, presidente del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Giuseppe Laudani, fondatore e direttore dell’Orchestra Giovanile Diego Valeri di Campolongo Maggiore (Ve) e Paolo Masini, coordinatore Nazionale Festa della Musica Mibact. A Macerata la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio rappresenta una realtà importante per la crescita della cultura musicale a Macerata tra le nuove generazioni. Da 5 anni la sede è all’Asilo Ricci voluta dall’Amministrazione comunale nel 2013 e gestita grazia al un bando pubblico dell’associazione Ut-Re-Mi onlus, offre formazione musicale a più di 200 allievi da 3 a 20 anni che imparano a suonare pianoforte, chitarra, violino, viola, violoncello, contrabbasso, canto, flauto, tromba, clarinetto, batteria, percussioni. Fiore all’occhiello della scuola è l’Orchestra dei Bambini e delle Bambine El Sistema, un’orchestra ormai di 80 bambini che in 4 anni a Macerata hanno imparato a suonare uno strumento musicale insieme all’esperienza straordinaria di suonare insieme agli altri. Da quest'anno sono in cantiere anche progetti speciali con il maestro Francesco Lanzillotta, direttore musicale del Macerata Opera Festival, e collaborazioni con l'Associazione Sferisterio. È aperta a tutti fin dall’età di 4 anni, e lezioni e strumenti  sono gratuiti per le famiglie che hanno i redditi bassi, perché lo scopo è superare qualsiasi barriera economica per lo sviluppo e la crescita.

06/09/2018 14:20
VIDEOinVersi e Giacomo Leopardi conquistano Venezia

VIDEOinVersi e Giacomo Leopardi conquistano Venezia

Nello Spazio della Regione del Veneto, nel prestigioso Hotel Excelsior, Oderzo Cultura, in occasione della 75a Mostra del Cinema, ha presentato al Lido di Venezia i migliori sette video in concorso ispirati ai versi del grande poeta di Recanati. Sono intervenuti il Vicepresidente di Oderzo Cultura l'arch. Giovanni Battista Lorenzon, il Presidente del Consiglio comunale di Oderzo l'avv. Laura Vettor e l'Assessore alle Culture del Comune di Recanati, Rita Soccio, che ha espresso apprezzamenti per l'iniziativa e i video in concorso, dicendosi interessata a presentare alcuni dei video in gara anche a Recanati in occasione degli eventi in onore di Leopardi. Nel 2019 inizieranno le celebrazioni per i 200 anni de L'INFINITO quindi saranno diverse le iniziative in cui poterli presentare. A introdurre la visione dei video al pubblico presente in sala, il prof. Manlio Piva, docente di didattica multimediale all'Università di Padova, che ha presieduto la Giuria del premio. Ai concorrenti era stato chiesto di realizzare un video ispirandosi ai versi di Leopardi, lasciando agli autori massima libertà tecnica e stilistica. "La selezione è stata fatta secondo criteri standard, ma abbiamo anche tenuto conto dell'aspetto emozionale, bravi soprattutto i giovani che hanno colto lo spirito del concorso: rileggere la letteratura e in particolare la poesia, dandole nuova vitalità attraverso il linguaggio odierno, quello video-multimediale". Presenti all'appuntamento dei video finalisti anche due componenti della Giuria: la dott.ssa Mariacristina Calogero e l'artista videomaker Andrea Princivalli. Una domenica intensa ed emozionante quella del 2 settembre 2018 per i finalisti: sezione giovani dai 16 ai 26 anni: MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI) LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco – Aosta (non presente all'evento) UN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)   sezione adulti a partire dai 27 anni: CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD) LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - Milano ALLA LUNA di Alessia Duranti - Arezzo A SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN) Il prossimo appuntamento con il concorso VIDEOinVersi sarà martedi 16 ottobre presso palazzo Foscolo a Oderzo (TV) durate la settimana della poesia dedicata al rinomato Premio Mario Bernardi. In quell'occasione varranno proclamati i vincitori, uno per la sezione giovani e uno per quella degli adulti, per i quali è offerto un soggiorno nella terra che tanta poesia ha ispirato, quella di Recanati.  

06/09/2018 11:21
Sforzacosta, sabato 8 al via "Il Mercatino" organizzato dalla Onlus "Genitori&Figli, per mano"

Sforzacosta, sabato 8 al via "Il Mercatino" organizzato dalla Onlus "Genitori&Figli, per mano"

Sabato 8 settembre dalle ore 10 alle ore 18 l'associazione onlus "Genitori&Figli, per mano", l’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia, organizza "Il Mercatino" (https://www.facebook.com/events/442319399507286/) presso gli spazi della nuova sede in via Peranda 44, Sforzacosta, Macerata. "Il Mercatino" fa parte della raccolta fondi che l'Associazione fa per raccogliere i soldi necessari per arredare gli spazi in maniera idonea per essere usati gratuitamente dalle famiglie con i bambini da 0-3 anni. Ci saranno degli oggetti di tutti i tipi e generi (articoli per l'infanzia, per la casa, elettrodomestici, hobbystica, abbigliamento etc.), nuovi o in ottimo stato. Per tutto il giorno si potrà portare tutto ciò che si vuole donare e trovare qualcosa di suo gradimento.  Gli oggetti “invenduti”, nella seconda metà di settembre, saranno donati in questo ordine, a seconda della necessità e scelta: alle scuole d'infanzia e asili nidi pubblici, ai centri ricreativi delle parrocchie, alle altre associazioni onlus che si occupano delle persone bisognose. Durante l’orario dell’apertura del mercatino, i bambini potranno giocare sia al chiuso che all'aperto e le mamme avranno un'opportunità per socializzare. Ingresso libero.

05/09/2018 15:14
Camerino, "Filosofia della vita quotidiana": il 7 settembre appuntamento con "Ricostruire persone e comunità"

Camerino, "Filosofia della vita quotidiana": il 7 settembre appuntamento con "Ricostruire persone e comunità"

Una filosofia per tutti, in tempi di smarrimento. Fedele al filo conduttore di questa quarta edizione, il sesto appuntamento della rassegna "Filosofia della vita quotidiana", in programma venerdì 7 settembre 2018, nella piazzetta del City Park di Camerino, via Madonna delle Carceri, affronterà il tema del sisma, con particolare riferimento a "Ricostruire persone e comunità". Porteranno il saluto il Sindaco Gianluca Pasqui e il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari. L'iniziativa, promossa dall'associazione culturale di volontariato Agorà, con la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e Wega-Filofest, sarà un dialogo a più voci tra l’Arcivescovo di Camerino Francesco Giovanni Brugnaro, la Presidente della Fondazione Carima e del Comitato provinciale della Croce Rossa italiana, Rosaria Del Balzo Ruiti, la prof.ssa Carla Canullo docente di Filosofia dell'Unimc e lo psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale Asur Av3 Macerata  e Camerino, Angelo Meloni. Coordinati da Domenico Baratto di Wega, i contributi dei diversi relatori consentiranno di attraversare la ferita aperta dal 2016, con gli occhi della filosofia e della speranza, a partire dalle domande: come ricostruire persone e comunità, oltre le case? Come prendersi cura delle fragilità esistenziali? Come riattivare relazioni mentre si ricostruisce la città?  

05/09/2018 14:33
Firmato il gemellaggio "Ponti del Diavolo" tra Tolentino e Scigliano

Firmato il gemellaggio "Ponti del Diavolo" tra Tolentino e Scigliano

A Tolentino, in provincia di Macerata, è stato suggellato l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. L’altra sera l’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino lo ha sottoscritto con il Lions Club Lamezia Terme Valle del Savuto comprensorio che comprende il comune di Scigliano, che ospita un Ponte del Diavolo come Tolentino. Il gemellaggio è stato firmato la sera del 2 settembre in piazza della Libertà, nell’ambito del Cremisi Festival. E’ stato sottoscritto dai rispettivi presidenti delle due associazioni, Carla Passacantando per Tolentino e Raffaele Pane per Scigliano che è anche il sindaco. Per dar maggior forza al rapporto il gemellaggio è stato firmato anche dal primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e dal collega di Scigliano, Raffaele Pane. Prima della firma le due delegazioni hanno sfilato in corteo con il gruppo storico tolentinate per giungere in piazza della Libertà. Sono seguiti poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà ed il nuovo rapporto che si è instaurato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine c’è stato lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località. Il sindaco di Scigliano ha poi donato lo stemma intarsiato sul legno della squadra del suo paese al presidente dell’Unione sportiva Tolentino 1919 Marco Romagnoli e quest’ultimo ha contraccambiato con una sciarpa cremisi ed il gagliardetto.  "Abbiamo trascorso due giorni fantastici – afferma il presidente Carla Passacantando - con i nostri amici di Scigliano. Con loro abbiamo girato per la città di Tolentino ferita dal terremoto. Abbiamo visitato, oltre al Ponte del diavolo, il Politeama, la basilica di San Nicola che attualmente è inagibile". E’ stata una esperienza entusiasmante per Pane: "Mi sono sentito a casa – dice il sindaco di Scigliano – e suggellare un gemellaggio con un ponte, che unisce due sponde, ha un forte valore simbolico. E come dicevamo durante la manifestazione noi abbiamo unito due comuni distanti sei regioni tra di loro. A breve la delegazione di Tolentino sarà a Scigliano. Nei prossimi giorni valuteremo le date dell’evento. Siamo molto contenti di poter ospitare gli amici tolentinati e daremo loro quella stessa ospitalità di cui noi abbiamo goduto nella cittadina maceratese". Soddisfatto dell’esito della manifestazione il sindaco Giuseppe Pezzanesi che farà parte della delegazione che partirà alla volta di Scigliano. La cerimonia è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che prosegue l’8 settembre alle 21 in piazza della Libertà con la cerimonia del cittadino dell’anno, il 9 settembre alle 10 al Ponte del Diavolo per la messa con la rievocazione delle “Antiche canestrelle”, il 14 settembre alle 20 per il Banchetto al Ponte del Diavolo, il 15 settembre alle 21 per la rievocazione della leggenda e della corsa all’anello a cavallo al Ponte del Diavolo.   

05/09/2018 14:17
San Severino, arriva "Street sport", lo sport in città aperto a tutti e per tutti

San Severino, arriva "Street sport", lo sport in città aperto a tutti e per tutti

Sport in vetrina il prossimo fine settimana a San Severino Marche per la nuova edizione di “Street sport”, evento promosso dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, che coinvolgerà tutte le associazioni sportive dilettantistiche locali, si aprirà venerdì (7 settembre) con una  gara podistica non competitiva riservata ai tesserati Fidal o agli atleti certificati, organizzata in collaborazione con l’Avis di San Severino Marche e con la Polisportiva Serralta, su di un circuito cittadino adatto a tutti della lunghezza di cinque chilometri e mezzo. Ritrovo e iscrizioni dalle ore 20 in piazza del Popolo, partenza alle ore 20,45. E’ previsto un contributo di partecipazione di 5 euro. Ai partecipanti verrà consegnato un pacco gara e sarà offerto un ricco ristoro. Previsti inoltre premi per i primi classificati, sia nella categoria donne che nella categoria uomini, per i gruppi più numerosi e altri premi a sorpresa per tutti. Dopo il via alla gara podistica è prevista la partenza anche di una passeggiata in notturna alla scoperta del centro storico (contributo di partecipazione e assicurazione 8 euro con consegna di gadgets per tutti e ristoro durante il percorso). Sabato (8 settembre) l’evento entrerà nel vivo fin dal pomeriggio, a partire dalle ore 16, con la chiusura di piazza del Popolo che si trasformerà in una vera e propria vetrina per presentare le varie discipline sportive e le società che aderiscono all’appuntamento. Sarà presente il Ludovan di Emergency, aperto gratuitamente a bambini e ragazzi, grazie all’associazione Help Sos Salute e Famiglia. Dalle 17,30, a cura del Comitato settempedano della Croce Rossa Italiana “Mass training”, esercitazioni con il defibrillatore alla presenza di personale specializzato e formatori. Alle ore 21 sfilata delle società sportive con la partecipazione di campioni e atleti. Presentano Marco Moscatelli e Taryn Piccinini, ospite la cantante Marta Porrà.   Domenica (9 settembre) l’ovale simbolo della Città di San Severino Marche, la bellissima piazza del Popolo, ospiterà a partire dalle ore 10,30 giochi e sport promossi dalle associazioni sportive “Sport in Piazza”. Saranno presenti campioni, atleti tecnici e tesserati per accogliere e far divertire bambini e ragazzi con giochi e piccoli tornei. Alle 21, al palasport comunale “Albino Ciarapica”, la tre giorni “Street sport” si chiuderà con il torneo di calcetto in memoria di Matteo Falistocco jr. Nel corso del memorial saranno raccolti fondi da destinare in beneficenza. Sia sabato 8 settembre che domenica 9 settembre presso il Circolo Tennis “Open San Severino Goodby Red Clay”, torneo maschile e femminile con un ricco montepremi. All’iniziativa sarà presente anche il Circolo scacchi “La Torre Smeducci” che, nella giornata di domenica 9 settembre, proporrà uno stage con il maestro  Danyyl Dvirnyy al palazzo Arcivescovile. Alle 20,30, sotto i portici di piazza del Popolo, il super esperto di scacchi affronterà un torneo blitz 3+2. Per praticare le attività sportive proposte da “Street sport” sarà necessario possedere il braccialetto di iscrizione preliminare che garantirà una copertura assicurativa. Il braccialetto si può acquistare in Pro Loco a partire da venerdì al costo di 8 euro. Il pacchetto-famiglia prevede 2 braccialetti a 10 euro oppure 3 braccialetti a 12 euro per partecipanti dello stesso nucleo familiare.

05/09/2018 12:53
"MI_MarcheIperespressioniste" fa tappa a Serrapetrona

"MI_MarcheIperespressioniste" fa tappa a Serrapetrona

Dopo il fascino della sperimentazione che ha visto protagoniste a Belforte del Chienti sabato scorso le performance di Rodolfo e Silvio Craia e il djset dei Discodella, venerdì prossimo l'iperespressionismo segna un nuovo, entusiasmante traguardo con un appuntamento ricco di emozioni: il concerto del Quartetto delle Marche e il videomapping di Luca Agnani. Fra le pregevolissime testimonianze storiche e artistiche che lo scrigno sul torrente Cesolone racchiude, l'incursione di MI s'incunea dritta nel cuore rinascimentale della cittadina dell'alto maceratese in una linea di ideale continuità di suggestioni rinascimentali che collega l'arte di Giovanni Boccati a Belforte e Lorenzo D'Alessandro a Serrapetrona. È proprio nella Chiesa di San Francesco, che custodisce il polittico quattrocentesco di D'Alessandro, che venerdì alle ore 21 il Quartetto delle Marche si esibisce con un programma musicale che spazia da Johann Sebastian Bach a Ennio Morricone passando per Haydn, i ritmi del folclore irlandese fino ad arrivare a Lennon-McCartney. E nella piazza su cui si affaccia la chiesa di San Francesco alle 22.30 va in scena lo spettacolo che fa della luce il suo punto di forza, il videomapping. Nell'incontro fra linguaggi artistici differenti che è la cifra stilistica di MI_MarcheIperespressionista e della sua indagine sulla tematica della luce, già cara agli artisti del Rinascimento, Luca Agnani dà vita ad una performance inedita su Enolo, la statua di oltre quattro metri creata da Dante Ferretti per l'Expo del 2015 e gentilmente concessa agli ideatori dell'iniziativa dal suo attuale proprietario, Giancarlo Cossiri. Sulle note del "Guglielmo Tell" di Gioachino Rossini nell'anno del centocinquantesimo dalla morte del compositore pesarese, il raggio di luce del videomapping libera l'energia materica del colosso che incarna, nelle fattezze ispirate all'arte di Archimboldo, i frutti della terra, i colori della natura, i profumi del mosto e della campagna. Si compie così, come negli intenti del direttore artistico della rassegna David Miliozzi, l'azione sincretica dell'iperespressionismo che coniuga, preservandoli autentici, linguaggi artistici differenti in una scelta paesaggistica e culturale ogni volta diversa, sempre mirata. Grazie al contributo degli enti sostenitori, tutti gli eventi di MI sono gratuiti e aperti al pubblico.   MI_MarcheIperespressioniste, rassegna di incursioni artistiche prodotta dall'Associazione Musicale Appassionata, è realizzata grazie al contributo di Regione Marche, Rete Museale dei Sibillini, Arci Marche, Sibillini Live Festival, Unione Montana dei Monti Azzurri, Comuni di Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Serra de' Conti, Serrapetrona, e in collaborazione con l'associazione Nottenera.

05/09/2018 11:25
In mostra a Santorini le opere del maceratese Calisti

In mostra a Santorini le opere del maceratese Calisti

Ancora una volta l'artista maceratese Stefano Calisti esporta la sua arte in uno dei luoghi più belli e magici del mondo: Santorini. Il paradisiaco luogo, con i suoi panorami mozzafiato, è riconosciuto come una delle isole più affascinanti della Grecia. Ad ospitare il maestro maceratese è la TZAMIA GALLERY, fra i luoghi espositivi più grandi ed importanti dell'isola .  Anche in questa occasione, Calisti espone in galleria alcuni fra i quadri più rappresentativi della nostra terra insieme al suo ormai famoso "Albero della Felicità", con gli squilli di colore del maestro maceratese che hanno catturato l'interesse dei molti turisti provenienti da tutte le parti del mondo. Le opere resteranno esposte fino a fine ottobre .

05/09/2018 10:02
Tolentino, a mister Giovanni Pagliari il premio "Ponte del Diavolo": l'8 settembre prevista la cerimonia

Tolentino, a mister Giovanni Pagliari il premio "Ponte del Diavolo": l'8 settembre prevista la cerimonia

  Viene consegnato a mister Giovanni Pagliari il premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate 2018, riconoscimento che ogni anno viene assegnato ad un tolentinate che si è distinto dall’associazione “I Ponti del Diavolo” di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi. L’allenatore tolentinate ha portato il nome di Tolentino in campo nazionale distinguendosi nel settore del calcio con grandi imprese ed impegnandosi nel sociale. L’appuntamento è per l’8 settembre, alle 21, in piazza della Libertà. Nella medesima cerimonia verranno consegnate menzioni d’onore a don Andrea Leonesi, vicario diocesano generale; alla priora suor Maria Chiara Tani di San Giuseppe e alle sorelle Carmelitane scalze del monastero di Tolentino; al grafico Giorgio Leggi; a Luca Belli, biologo nutrizionista specialista in scienza dell’alimentazione. Nel corso della serata si esibiranno i chitarristi Samuele Pallotta e Stefano Salvucci, allievi dell’Istituto musicale “Vaccaj” di Tolentino. Tanti gli ospiti presenti per l’occasione per il mondo del calcio ci saranno: Gianluca Segarelli, ex calciatore del Foligno che ha giocato anche con il Cesena; Francesco Ripa, ex portiere ed neo allenatore portieri della Fermana; Roberto Colussi, ex giocatore del Sassuolo; Giovanni Migliorelli, collaboratore di Pagliari a Foligno e L’Aquila; mister Fabrizio Castori. Al termine seguirà una degustazione a cura della Copagri di Macerata. Successivamente il 9 settembre, alle 10, ci sarà la rievocazione delle “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo con la messa che sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate, in omaggio ai residenti scomparsi nelle cinque contrade. La manifestazione proseguirà il 14 settembre, alle 20, con il Banchetto al Ponte del Diavolo allietato dalla musica dei dj di Multiradio. Per partecipare alla cena occorre prenotare al 336/636141 o alla Pro loco allo 0733/972937. Alle 21 del 15 settembre, con testimonial Alberto Mezzetti direttamente dall’ultimo Grande fratello di Canale 5, partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda e della corsa all’anello a cavallo. Ci saranno anche il “Gruppo dei tamburini” di Offagna, sbandieratori, le danze duecentesche con l’associazione “Danza-mi”. Sarà presente anche l’attore Raffaello. Al termine degustazione di prodotti tipici. La rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano Ributino Ancaiano Calcavenaccio Parruccia ed il Comune di Tolentino.  

04/09/2018 19:09
Artisti di fama internazionale al 31° Settembre Musicale Montecosarese

Artisti di fama internazionale al 31° Settembre Musicale Montecosarese

Tutto pronto per la trentunesima edizione del Settembre Musicale Montecosarese, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocino del Comune di Montecosaro. "Di altissimo livello l’edizione che si appresta ad iniziare - dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini – in quanto ospiterà due artisti marchigiani di fama internazionale: sabato 15 settembre, al teatro delle Logge, la pianista Ottavia Maria Maceratini, che vanta ben 28 primi premi in competizioni pianistiche e un’intensa attività concertistica, come solista o accompagnata da prestigiose orchestre, che le ha permesso di suonare anche davanti a due capi di stato; sabato 22 settembre, sempre al teatro delle Logge, il chitarrista Giovanni Seneca, che ha tenuto concerti in tutto il mondo, come solista, con formazioni varie e in qualità di collaboratore di famosissimi artisti, fra cui Ennio Morricone e Moni Ovadia e che proporrà un concerto incentrato su sue composizioni originali che spaziano dal classico al popolare. Il Settembre Musicale Montecosarese, come al solito, terminerà con una maestosa rassegna corale che si terrà sabato 29 settembre nella chiesa San Lorenzo Martire. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, la Corale Città di Sassoferrato (AN) e la Corale Polifonica di Magione (PG)".  

04/09/2018 18:36
Entra nel vivo a Passo Treia la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Entra nel vivo a Passo Treia la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Proseguono senza sosta ed entrano nella fase conclusiva le manifestazioni ideate dall’Ente Parrocchia Sant’Ubaldo e dalla Pro Treia, con il patrocinio del Comune, per la Festa della Madonna del Ponte a Passo di Treia. Le iniziative, accompagnate per il 23° anno dalla Sagra della Pizza (e 14° Bio Pizza, unico esempio in Italia di pizza su forno a legna preparata unicamente con base ed ingredienti biologici), nel weekend hanno avuto l’apice con l’esibizione dell’orchestra di Mirko Casadei, il figlio del re del liscio Raoul. Dopo appuntamenti dedicati al karaoke e ai bambini, la Festa Madonna del Ponte domani vive la quinta delle 9 serate di fila di celebrazioni (tutte ad ingresso gratuito) e alle 21 nell’ampio spazio davanti la moderna chiesa di Sant’Ubaldo verrà ospitato l’inedito spettacolo “Country rock”. La musica sarà protagonista per tutta questa seconda e finale settimana (assieme alla pizza e alla birra, ogni sera ben 1500 posti per mangiare anche al coperto) e giovedì sempre alle 21 il gruppo Strada Secondaria proporrà le più belle canzoni italiane. Venerdì allo stesso orario tributo a Rino Gaetano da parte della cover band Vili Maschi. Sabato il momento clou dell’edizione 2018 tornata extralarge per durata e offerta di intrattenimento. Alle 21.30 il concerto dell’orchestra “I Giullari del Gran Re” diretto da Padre Emanuele, realtà nata per rendere viva l'esperienza musicale e canora in uno stile spirituale e di fraternità. Per esprimere la propria missione I Giullari del Gran Re realizzano attività culturali come Concerti di Musica Sacra e Musica Impegnata. A seguire, alle 23.45, l’atteso e originale spettacolo pirotecnico, fuochi d’artificio particolarmente suggestivi perché “musicati”. Questa volta i fuochi non segneranno la fine delle manifestazioni perché si è voluto fare un regalino anche nella successiva giornata festiva, così domenica alle 21 ci sarà l’esibizione del gruppo “Tributo italiano” per far ballare gli immortali brani della musica leggera italiana. Il programma religioso continua anch’esso ininterrottamente dal 1 settembre e arriverà a compimento sabato 8. Per la Festa della Natività della Beata Vergine Maria verranno celebrate Sante Messe alle 8 ed alle 11, quindi alle 18 avrà luogo la Santa Messa solenne presieduta dal nuovo parroco Don Alejandro Parrilla. Al termine la processione per le vie del paese con la venerata immagine della Madonna del Ponte, poi la consacrazione della parrocchia a Maria, Madre della fede e nostra Signora del Ponte.  

04/09/2018 17:19
"Premio Ravera: una canzone è per sempre", al via il 9 settembre a Tolentino

"Premio Ravera: una canzone è per sempre", al via il 9 settembre a Tolentino

“Premio Ravera: una canzone è per sempre” è un evento unico, patrocinato e sostenuto dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT, che nasce per ricordare la figura di Gianni Ravera, tra i nomi più famosi del music establishment italiano: un appuntamento atteso e prestigioso nel panorama nazionale, ritorna domenica 9 settembre nella suggestiva Piazza Della Libertà, di Tolentino, nella regione che ha dato i natali al più importante organizzatore di manifestazioni e programmi televisivi musicali del nostro paese. Un format dove passato e presente, innovazione e tradizione si incontrano con ospiti eccezionali. Al Premio arrivano personaggi con carriere straordinarie protagonisti indiscussi della storia della musica, italiana ed internazionale. A fare da guida in questo viaggio ci sarà Pupo, un artista poliedrico, coinvolgente, amatissimo dal pubblico, che con Ravera ha avuto un legame speciale e che saprà accompagnare lo spettatore in questa serata unica raccontando aneddoti e vicende inedite. A tracciare questo percorso artistico e culturale e a ricordare la figura di Ravera, tanti artisti importanti della storia musicale e televisiva italiana, tra cui: Orietta Berti, semplicemente unica, dal ’64 fino ai giorni nostri, continua a mietere successi e consensi conquistando, con la sua splendida voce e con la simpatia e l'ironia che la contraddistinguono, il pubblico di tutte le età. Peppino Di Capri un divo della musica italiana, le sue canzoni vere pietre miliari, una carriera incredibile, sorprende ed emoziona da più di 50 anni. Rosanna Fratello altra grande e affascinante protagonista, con 7 presenze a Sanremo, Canzonissima, Disco per l’estate, fino ad oggi sono tante le sue produzioni musicali, come attrice vince anche il Nastro d’Argento a Cannes nel 1971. Alan Sorrenti, "Figli delle stelle“ un brano immancabile di ogni serata italiana, la canzone insieme a "Tu sei l'unica donna per me" (incisa anche in lingua inglese) è tra i suoi grandi successi, delle sue produzioni che spaziano dal pop al progressive. Marco Ferradini un cantautore dotato di una straordinaria sensibilità, con uno stile sobrio ed elegante ha regalato alla musica italiana capolavori come "Teorema", autentica “colonna sonora” di una generazione. Sul palco del premio a Tolentino, oltre all’Orchestra Mediterranea diretta da Michele Pecora, tante altre sorprese attendono il pubblico, e tanti i personaggi che interverranno, eccellenze italiane del giornalismo, del settore discografico e radiofonico come Tony Vandoni, direttore artistico di Radio Italia, e il grande Dario Salvatori firma unica e memoria storica della musica e dello spettacolo internazionale. Inoltre saranno presenti il discografico Danilo Ciotti e l’impresario Rolando D’Angeli. “Premio Ravera: una canzone è per sempre” dedica uno spazio importante anche ai giovani artisti, talenti selezionati in tutta Italia, che verranno presentati al grande pubblico e ascoltati da personaggi che sono pilastri della radio e discografia italiana. Per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato tanti grandi artisti. Partendo da un passato musicale da riscoprire nei suoi punti di forza per costruire progetti artistici contemporanei ed innovativi. Partecipano 14 nuovi talenti selezionati nel corso dell’evento ospitato al Castello della Rancia nel luglio scorso. La quarta edizione del Premio Ravera è stata presentata, nel corso di una conferenza stampa, dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dall’ideatore e direttore artistico Michele Pecora. Il primo cittadino ha voluto ringraziare tutti coloro che consentono la piena realizzazione dell’evento, da Michele Pecora a Melissa Di Matteo, agli uffici comunali, alla Pro Loco a Tonico Service. Inoltre Pezzanesi ha voluto ricordare la professionalità e l’umanità di Fabrizio Frizzi che ha condotto il premio per ben due edizioni e ha ricordato l’elevata qualità artistica della manifestazione che, ha auspicato, possa essere trasmessa dai canali nazionali. Michele Pecora – invece – ha ricordato il cast stellare, per una nuova grande edizione, con canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera, per una vera Festa della Musica!  

04/09/2018 16:23
San Severino, piazza Del Popolo accoglie la carovana del Circuito Chienti e Potenza

San Severino, piazza Del Popolo accoglie la carovana del Circuito Chienti e Potenza

La Città di San Severino Marche è tornata ad ospitare, nella suggestiva piazza Del Popolo, la rievocazione del Circuito Chienti e Potenza, evento promosso dal Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano “Lodovico Scarfiotti” guidato dal presidente Roberto Carlorosi. L’ovale settempedano ha accolto i 45 motociclisti e i relativi equipaggi giunti dal centro Italia e dalla Lombardia ed è stato teatro di un'avvincente prova speciale nell’ambito di un percorso che ha visto collegare le cittadine di Tolentino, San Severino Marche e Serrapetrona. Ad accogliere la rombante carovana in piazza l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che si è complimentato con gli organizzatori dell’iniziativa. La rievocazione storica del Circuito Chienti e Potenza ancora una volta, nella classifica finale, ha visto primeggiare il decano della regolarità, il settempedano Gian Paolo Paciaroni, in sella ad una Benelli Leoncino del 1957, che ha vinto il nuovo trofeo Caem riproducente la pedivella di una Benelli 250. Bene anche un altro settempedano, l’ex presidente del Circolo Automotoveicoli d’Epoca, Pietro Caglini, che viaggiava in sella a una Matchless G3L nella categoria delle due ruote prodotte prima al 1950.

04/09/2018 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.