Aggiornato alle: 18:32 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata e Provincia Civitanova Marche

Riscontri positivi per la terza edizione di Creamodaexpo

Riscontri positivi per la terza edizione di Creamodaexpo

Si è chiusa con soddisfazione degli organizzatori e degli operatori la terza edizione di CREAMODAEXPO, la manifestazione fieristica dedicata agli accessori e alla componentistica per la Pelletteria, l’Abbigliamento e le Calzature, tenutasi a Bologna Fiere dal 13 al 15 ottobre.

Visitatori stabili nelle tre edizioni ma sempre maggior affluenza dall'estero, grazie anche alla collaborazione ICE, che in questa edizione ha contribuito alla presenza di importanti buyer e gruppi di acquisto dai vari continenti.

"Abbiamo confermato i numeri delle precedenti edizioni e registrato una presenza di circa 9.600 visitatori – afferma Eliseo Monaco, Direttore Organizzativo di CREAMODAEXPO – Il dato è più che mai positivo se consideriamo che buyer ed operatori erano estremamente mirati del settore. Nelle prime edizioni molti ingressi appartenevano ad un pubblico curioso, oggi possiamo affermare di avere avuto visite altamente qualificate, inoltre la presentazione delle collezioni autunno/inverno ha tradizionalmente un peso maggiore per gli addetti del settore ed anche questo aspetto ha certamente influito. Si sono confermati quelli che sono i nostri principali punti di forza: giusta scelta delle date e concretezza. CREAMODAEXPO rappresenta un appuntamento in cui si viene per lavorare e per concludere affari con visitatori mirati. La platea delle imprese presenti in fiera, nonché le concerie partecipanti per la prima volta, si è detta soddisfatta della presenza a CREAMODAEXPO, questo è il risultato più importante.”

Numerose sono state le novità che la direzione ha riservato a questa edizione, prima fra tutte l’apertura della fiera alle concerie e alle aziende produttrici di macchinari per l'industria calzaturiera, così da assecondare un’esigenza emersa da parte dei buyer nelle edizioni precedenti e fornire una maggiore completezza dell'offerta. Altra importante novità è stata la collaborazione con alcuni Comuni del distretto fermano-maceratese, uno dei più importanti poli calzaturieri in Italia, per favorire un’ampia partecipazione alla manifestazione. Le amministrazioni hanno sostenuto la società al fine di promuovere e rilanciare le piccole-medie imprese del territorio, offrendo loro una vetrina internazionale.

Creatività e innovazione sono state le direttrici lungo cui si è sviluppata CREAMODAEXPO e che hanno caratterizzato anche l’area degli eventi VIVIMODA, curata da MAP Communication e incentrata sul tema “CREATIVITÀ E INNOVAZIONE: STORIA E FUTURO NELLA MODA”. Il format, cuore pulsante dell’evento fieristico, ha coinvolto giovani talenti, stilisti, designer, studenti delle più prestigiose scuole di moda e di alcune delle più importanti università del design italiane. Ad animare la serie di appuntamenti in programma la showgirl e fashion blogger Elena Barolo, che durante la tre giorni ha condotto gli eventi in programma nell’Agorà, lo spazio creato per dare luce alla creatività attraverso performance live, dibattiti e presentazioni di progetti e prototipi innovativi in ambito moda.

“L'area ViviModa è stata come sempre un laboratorio capace di dare luce e voce a giovani di talento e a iniziative innovative – continua Eliseo Monaco – Il mio ringraziamento va a tutti coloro che sono stati protagonisti insieme ad Elena Barolo di sfilate, performance e workshop, in particolare alle scuole, licei, accademie e università che hanno collaborato fattivamente. Nello specifico ringrazio Accademia di Belle Arti di Bologna, Liceo Artistico di Macerata, Politecnico Calzaturiero e Scuola di Design e Tecnica della calzatura e della Pelletteria di Capriccio di Vigonza. Nuovi progetti sono già in atto per la prossima edizione, che si prevede possa avere una forte crescita.”

Per aumentare il coinvolgimento delle nuove generazioni e promuovere i nuovi talenti emergenti CREAMODAEXPO ha indetto in questa edizione un concorso rivolto ai giovani creativi e designer di età compresa tra i 18 e i 35 anni. I ragazzi erano tenuti ad elaborare un progetto sul tema “INNOVARE, LA CALZATURA IN DIVENIRE”, fornendo una reinterpretazione della calzatura da un punto di vista "non convenzionale". Ad aggiudicarsi il podio la stilista anconetana Barbara Passeri (1° classificata), seguita dallo studente veneto Alessandro Baldan (2°classificato) e dalle due studentesse pugliesi Alessandra Dimiccoli e Rosa Cuomo, entrambe iscritte all’Accademia di Belle Arti di Foggia (rispettivamente 3° e 4° classificata). Quarta classificata, a pari merito, anche la marchigiana Francesca Tombari, laureata in Design della Moda.

“Il concorso si è rivelato un plus aggiunto alla nostra manifestazione – conclude Eliseo Monaco – La partecipazione è stata ampia così come è stato alto il livello dei progetti presentati. In linea con l’obiettivo di proporre una manifestazione sempre più internazionale stiamo già lavorando per promuovere, in occasione della quarte edizione della fiera, un concorso che coinvolga Università straniere, studenti, designer e stilisti provenienti da tutto il mondo.”

CreaModaExpo_Corridoi-fiera

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni