Francesco Pìu colora di soul blues e funk la piazza della Disfida del Bracciale di Treia
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con la Disfida del Bracciale, la manifestazione treiese dell’antico gioco della palla al muro, ricca di gare sportive, eventi e taverne in centro storico. San Severino Blues per l’occasione porta in piazza dalla Sardegna il cantante e chitarrista Francesco Pìu, un grande talento la cui fama sta crescendo a livello nazionale e internazionale. Partendo dalle radici musicali della sua terra ha percorso le strade del blues fino ad arrivare a “Peace&Groove”, il nuovo strepitoso album di caratura internazionale, quinto lavoro uscito a dieci anni di distanza dal disco d'esordio “Blues Journey”.
In questi dieci anni Pìu ha fatto svariati tour che l’hanno visto esibirsi in USA, Canada e nei migliori festival blues d'Europa; ha avuto prestigiose collaborazione come quella con Eric Bibb, che ha prodotto il suo terzo disco “Ma-Moo Tones”; ha duettato dal vivo con grandi nomi come Tommy Emmanuel, Guy Davis e Roy Rogers; ha aperto i concerti di importanti artisti storici come John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Derek Trucks Band, Joe Bonamassa, Charlie Musselwhite, Robben Ford, Larry Carlton, Albert Lee, Fabulous Thunderbirds, Sonny Landreth.
L’anno scorso è tornato in studio per un nuovo capitolo del suo viaggio musicale, questa volta in direzione New Orleans. Oltre ad avvalersi della collaborazione di alcuni tra i migliori musicisti italiani di blues e soul, in questo disco è stata fondamentale la stesura dei testi fatta a quattro mani con lo scrittore sardo Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006 per l'opera “La Vedova Scalza”, libro di successo tradotto in varie lingue. “Peace & Groove” è un album clamoroso, tra i migliori del 2016, dove blues, soul, funk e gospel si miscelano con storie che ci raccontano d'amore, di guerra e di speranza, grazie all’incredibile voce “black” di Pìu. Francesco è famoso per i suoi live coinvolgenti, che negli anni il pubblico ha apprezzato in versione “one man band”, ora presenta questo disco in quartetto, con una carica ed un groove invidiabili.
Commenti