Aggiornato alle: 19:24 Lunedì, 14 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Colmurano

Colmurano, Artistrada più forte del terremoto - FOTO

Colmurano, Artistrada più forte del terremoto - FOTO

In una Colmurano ferita del terremoto, ieri c'è stata la prima serata della 23esima edizione di Artistrada, il festival internazionale dedicato agli artisti e a tutti coloro che vivono la strada, orgranizzato dalla Pro Loco del paese. Edizione quest'anno con spazi comprensibilmente ridotti, a causa di edifici lesionati, ma che ha richiamato comunque moltissime persone.

Nei due punti di ingresso del paese, quest'anno sono presenti due biglietterie, dato che per i maggiori di 14 anni viene chiesto un prezzo simbolico di un euro. Dalla municipale ci fanno sapere che, il fatto di emettere un biglietto, serve più che altro per tenere conto delle persone presenti, dato che in base alle nuove norme sulla sicurezza contenute nel decreto Minniti, ci sono diversi adempimenti da rispettare. Sempre a causa delle nuove regole, per la prima volta, abbiamo trovato anche dei blocchi di cemento sulla strada e molti cartelli che indicavano le vie di fuga. Sicurezza quindi certamente al top.

I luoghi dove era possibile vedere gli spettacoli, durante questa prima serata, erano Piazza Carradori, dove si sono esibiti Nazzareno Zacconi, Attilio il fachiro, Jaga Corp e Skaddia; Piazza Umberto I, con Utungotabasamu, Marco Neri e Fekat Circus; Via Del Borgo, con Jaga Corp, Nazzareno Zacconi, Peppe Millanta & Balkan Bistrò e Attilio il fachiro ed infine Largo della Sacrestia, con gli artisti Acchiappa e Scappa, El Diabolero e Pyrovaghi.

Gli spettacoli hanno inizio alle 20:30 nei giorni feriali e nella giornata di domenica alle 18 e si protrarranno fino a tarda notte. I vari artisti sono stati selezionati ed invitati dalla direzione per esibirsi durante le quattro serate del Festival, con uno schema a rotazione che porta ciascuno di essi a mostrarsi nei diversi angoli del paese. Tra le iniziative collaterali è presente un concorso internazionale di poesia, il mercatino dell'artigianato, delle mostre personali di pittura ed una mostra fotografica.

Molto importante è anche la parte "food" con la presenza di diverse cantine dove si può mangiare di tutto, dalla pizza alla porchetta, dagli arrosticini alle salsicce, passando per i fagioli alla messicana, al trippa alla marchigiana, i moccolotti "de lo batte" (con la papera), grigliate di carne marchigiana e molto altro, il tutto innaffiato da birra, vini locali, vino cotto, sangria e la tradizionale vernaccia.

Per concludere, una nota particolare per la signora Anna dell'infopoint, inglese di Londra che, innamoratasi della bellissima Colmurano, aveva deciso in un primo tempo di ristrutturare una casa per venirci in vacanza ma poi ha optato per trasferirsi in maniera definitiva ed ora vive quà da quattro anni.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni