A Colmurano, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 potrete trovare non solo polentone e castagne, ma veri e propri piatti da Chef stellati.
Colmurano è da sempre conosciuta per la sana e prelibata cucina, che sfida non solo i migliori piatti casalinghi, ma persino i più noti Chef stellati, e questo grazie all’utilizzo di materie prime locali e di particolare qualità, ma anche grazie all’esperienza di coloro che le cucinano utilizzando soprattutto il cuore.
Come lo scorso anno, accanto ai piatti storici, e all’apprezzatissimo polentone vegetariano, potrete trovare interessanti novità, come “Lo gnocco” d’autunno, una prelibatezza da non perdere, soprattutto perché presente solo nel Menù del sabato.
Le Piazze e le Vie del Borgo ospiteranno mostre di particolare importanza, come quella allestita nella chiesa della Santissima Annunziata dal titolo: “Tra sogni e realtà”, o come quella allestita su alcune facciate delle case del centro storico, che ospiteranno i disegni/graffiti realizzati dall’inesauribile fantasia dei bambini di tutte le classi della scuola primaria di Colmurano, dedicati all’importante tema dell’Acqua. Tema questo, che è anche il titolo dell’interessante convegno che si svolgerà domenica 23 ottobre alle ore 9,30 circa, presso la sala consiliare sita in piazza San Rocco.
Potrete trovare angoli dedicati ai bambini con laboratori e giochi (davanti alla palazzina scolastica) dove saranno ad attendervi gli animatori di Magicabula e Padre Gianfranco Priori, in arte: Frate Mago…
Bancarelle di artigianato, stand enogastronomici con prodotti locali, angoli dove sarà possibile gustare vari tipi di bevande (anche non alcoliche) tra le quali vino, vino cotto, vin brulé…
Troverete acquaticcio per tutti e soprattutto gratis!
Gruppi musicali per giovani e meno giovani (sabato sera: “Billy Balla Reggae”. Domenica: “Il Massimo del Liscio”), ma anche stornellatori (domenica: “Andrea & Mirko”) per chi apprezza le sonorità di un tempo.
Questo non sarà un semplice Borgo in Festa, ma un vero e proprio “Paese di Cuccagna”, talmente ricco, da fare invidia persino alla fantasia di uno scrittore per bambini.
Due giorni irripetibili tra cultura e spensieratezza che vi consigliamo di vivere insieme alle vostre Famiglie.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti