Aggiornato alle: 19:50 Venerdì, 18 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Cronaca Provincia Macerata

Ucraina, sono 480 i profughi giunti nel Maceratese: 219 i minori. "Servono più Centri di Accoglienza"

Ucraina, sono 480 i profughi giunti nel Maceratese: 219 i minori. "Servono più Centri di Accoglienza"

Si è svolto questa mattina, in videoconferenza, l'incontro tra il prefetto Flavio Ferdani e tutti i sindaci dei comuni della provincia di Macerata, sul tema dell'emergenza Ucraina

L’incontro, caratterizzato da spirito di costruttiva e leale collaborazione inter-istituzionale, è stato l'occasione per un proficuo scambio di informazioni riguardo all'accoglienza di cittadini ucraini sul territorio provinciale. Sono già circa 480 i cittadini ucraini giunti nel Maceratese, in massima parte donne con 219 minori al seguito.

L’Ufficio Immigrazione della Questura sta operando per la presa in carico delle richieste di permesso di soggiorno provvisorio, che consentirà, tra l'altro, ai profughi di guerra ucraini di avere un codice identificativo anche al fine di poter accedere ai servizi del sistema sanitario nazionale, tra cui il medico di medicina generale e il pediatra per i bambini.

Sul fronte dell'accoglienza, il Prefetto ha comunicato ai sindaci di operare affinché venga "ampliata la rete dei Cas (Centri di Accoglienza Straordinaria), attraverso una capillare ricognizione del territorio".

"Positivo è stato il riscontro avuto nell'odierna riunione dai sindaci - ha sottolineato Ferdani -, molti dei quali si sono resi disponibili a vagliare la possibilità di addivenire ad 'Accordi di collaborazione', normativamente previsti, da sottoscrivere direttamente con la Prefettura, che permetterebbe alle Amministrazioni comunali di divenire esse stesse 'gestori' dei C.A.S. presso strutture, pubbliche o private, che si trovino, comunque, nella disponibilità dei Comuni stessi, dove ospitare cittadini ucraini profughi di guerra".

Il Prefetto ha, poi, ricordato che "è stata già costituita un'apposita Unità di crisi presso la Prefettura", cui partecipano, quali componenti fissi, il Comune capoluogo, le Forze dell'Ordine, l’Asur e l’Ufficio Scolastico Provinciale. 

All'incontro di oggi, unitamente allo staff del Prefetto, erano, infatti, presenti la direttrice dell'Area Vasta 3, Corsi; il dirigente del Dipartimento Prevenzione, Tebaldi; il direttore dell'Ufficio Scolastico Provinciale Vespasiani; il vicario della Questura, dott. Carrozzo; il comandante del Nucleo Operativo Radiomobile provinciale dei Carabinieri, Ten. Colonnello Mengasini. 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni