Urbisaglia

Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

La provincia di Macerata ha salutato la prima neve del 2022. Non sono mancati, ovviamente, i disagi che dal tardo pomeriggio di ieri hanno cominciato ad interessare soprattutto le strade più importanti, come la provinciale 127 che da Tolentino conduce a San Severino, e altre minori collegate a Camerino e dintorni. Grazie anche agli interventi tempestivi dei mezzi spartineve e delle forze dell'ordine - insieme ai bollettini costantemente aggiornati dalla Protezione Civile regionale - i cittadini del maceratese hanno potuto godersi in tutta leggerezza la nevicata. E molti, infatti, ne hanno approfittato per scendere in strada e immortalare con i propri cellulari il suggestivo evento, sbizzarendosi nei tagli più o meno creativi che nel giro di poche ore hanno invaso i social. Noi di Picchio News abbiamo voluto selezionare alcuni scatti estrapolati da Facebook, nella speranza di conoscerne anche gli autori.

10/01/2022 14:30
Tombolini protagonista al Pitti Uomo: sartorialità ed ecosostenibilità si incontrano

Tombolini protagonista al Pitti Uomo: sartorialità ed ecosostenibilità si incontrano

Sartorialità, ecosostenibilità e tecnologia si incontrano per la stagione 2022/23 di Tombolini. Il brand marchigiano Made in Italy al Pitti uomo per presentare le collezioni Tombolini - Zero Gravity e TMB Running, unendo heritage e sguardo improntato a ricerca e innovazione. Mentre storia e know-how si riflettono nel fascino garbato e intramontabile dell’expertise artigianale, dando vita a capi unici per tecnica e cura del dettaglio, l’azienda dimostra anche per questa stagione la capacità e il talento di presentare una proposta coerente e versatile. La prossima stagione fredda di Tombolini pensata per un consumatore elegante, dinamico e aggiornato, si caratterizza per tessuti innovativi appartenenti al mondo classico, ma mai scontati. Se i dettagli spaziano dai bottoni optional e impunture sui revers, tra gli highlights spiccano la linea formale T300 e quella più contemporanea slim drop 8 T800. Accanto ai cappotti dal gusto sartoriale, l’offerta si completa con la maglieria e lo sportswear, insieme a parka e bomber dalle proprietà idrorepellenti. La Zero Gravity è la massima espressione della leggerezza dei tessuti, un perfetto mèlange di lane stretch, cashmere e seta. Tra i pezzi must c’è l’abito doppiopetto e quello con dettagli revers a lancia e più ampi; ma anche il bomber e i pantaloni con coulisse con l’elastico in fondo. Il knitwear è fatto con lo stesso tessuto da giacca e in primo piano c’è la novità shirt-suit. Capi formali e upper casual si incontrano in una palette cromatica scandita dal tema Sound of Gray, tra grigi e bianchi dall’anima contemporary. Il Lazuli Blue, must di Tombolini, rimanda alle radici della storia del brand per esprimere un Dna classico e sofisticato, ma anche passione, forza e fiducia. Accanto al Giada, il Bloodstone sfuma in colori naturali e tonalità sottili verdi, beige e aubergine, per terminare con il Denim. Infine, l’Old Oak, che include una scala dal natural beige al marrone, dona un touch informale e inaspettato, stemperando il rigore dell’inverno e creando effetti ottici e innovativi nel binomio camel-cioccolato.  La capsule Zero Impact porta in primo piano l’attenzione all’ambiente e una produzione verde, con uno sguardo rivolto al futuro. Tra i protagonisti, l’abito washable realizzato con materiali lavabili in lavatrice e antibatterici e l'abito biodegradabile. Zero Impact è un progetto che Tombolini mette in campo per la salvaguardia del nostro pianeta, con un prodotto completamente biodegradabile ed eco-sostenibile, compresi gli accessori che lo compongono come gruccia ed etichette. L'innovazione è stata possibile grazie all'utilizzo di fibre naturali ed organiche. Le tecniche produttive avanzate limitano i consumi di acqua e CO2. Il connubio tra sport ed eleganza rivive nei tessuti iperlight e confortevoli e dai molteplici usi, sposando un trend attuale e in continua crescita. I colori nero e blu si abbinano in armonia al tessuto Ryc, accanto al jersey e alle tecno-lane. Tra le novità, l'abito doppiopetto in tessuto scuba con giacca a due bottoni e il pantalone a taglio vivo. I nuovi prodotti ibridi come la giacca con cappuccio e il bomber sempre in scuba segnano uno stile up-to date. I pantaloni, con coulisse in vita ed elastici sul fondo, sono ideali da portare con felpe, t-shirt e sneakers.  L’abito Running, capo iconico in tessuto stretch della collezione TMB Running, è stato scelto per la terza stagione nella tonalità blu dalla squadra di calcio As Roma, confermando il successo del progetto creativo e sportivo. Nel corso della stagione gli suit saranno indossati durante le occasioni ufficiali del club, incluse le competizioni nazionali ed europee.  

06/01/2022 09:25
Scontro tra due auto a Urbisaglia: una conducente era ubriaca, l'altra aveva assunto droga

Scontro tra due auto a Urbisaglia: una conducente era ubriaca, l'altra aveva assunto droga

Una donna alla guida completamente ubriaca e un'altra sotto l’effetto di cannabinoidi protagoniste di un incidente stradale. Nel corso dei servizi svolti, i militari del Norm hanno deferito due donne, una di circa 38 anni e una ventenne, che proprio a cavallo delle festività tra Natale e Capodanno, si sono rese protagoniste  di un singolare incidente stradale alla guida di due rispettive autovetture nel centro abitato di Urbisaglia.   Le due donne, dai successi accertamenti svolti, sono risultate entrambe in stato di alterazione psicofisica. In particolare è emerso  che la trentottenne si sarebbe posta alla guida con un tasso di alcolemia che superava di oltre quattro volte il limite consentito mentre la ventenne avrebbe fatto uso di cannabinoidi. All’esito di tali accertamenti ne è conseguito il ritiro della patente di guida per entrambe e il sequestro del veicolo condotto dalla trentottenne essendone anche la proprietaria. Per entrambe conseguiva la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria Altra importante operazione veniva condotta dai Carabinieri della Stazione di San Severino Marche che, nel fine settimana, davano esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata, nei confronti di un 25enne del luogo. A San Saverino nel corso del fine settimana i carabinieri del locale comando hanno arrestato un 25enne dando esecuzione ad un ordine di carcerazione. Per il giovane è arrivata una condanna definitiva a due anni e quattro mesi per rapina aggravata, lesioni aggravate e porto di oggetti atti ad offendere. L’episodio è avvenuto a San Severino la scorsa estate, il 25enne aveva agito insieme ad altri giovani del luogo. Sempre a San Severino i militari della locale stazione insieme ai colleghi del Norm di Tolentino hanno notificato un avviso orale del questore nei confronti di un giovane che il 6 dicembre scorso era stato arrestato per spaccio e resistenza. Questi alcuni dei risultati dei controlli svolti nel corso dell’ultimo fine settimana dai militari della Compagnia di Tolentino con l’obiettivo di prevenire reati come furti, rapine e per monitorare le principali arterie stradali. Tra gli accertamenti anche quelli legati alle norme per il contenimento del Covid con numerosi controlli dei Green pass nei locali, su questo i carabinieri hanno riscontrato che le regole vengono rispettate.

05/01/2022 15:09
Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche. La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”. Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila. Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto. Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.

31/12/2021 10:00
Da Urbisaglia a Sarnano: le 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Da Urbisaglia a Sarnano: le 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Le vacanze natalizie sono la migliore occasione per godersi qualche giorno di relax assieme alla propria famiglia o ai propri amici e visitare - con una tranquillità difficilmente conquistabile in altri momenti dell'anno - le bellezze che, a volte, si trovano soltanto a pochi passi da casa. La redazione di Picchio News ha selezionato per i suoi lettori cinque mete da non perdere in provincia di Macerata.  1) Le 'Cascate Perdute' illuminate di Notte e gli alberi di Natale all'uncinetto di Sarnano  Da domenica 12 dicembre a domenica 9 gennaio la Via delle Cascate Perdute, nel Comune di Sarnano, si illumina a festa. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Presso ognuna delle tre Cascate saranno installati dei presepi, due realizzati dai ragazzi dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano e della sede distaccata di San Ginesio e uno allestito dal Comune di Sarnano. Allo spettacolo delle Cascatelle, si aggiungono i 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da una sessantina di signore, del paese e non solo, appesi come addobbi lungo le vie e nelle piazze del centro di Sarnano.  2) Lo spettacolare videomapping al teatro romano di Urbisaglia  Il videomapping targato Playmarche (spin off Unimc), in una raffinata combinazione tra arte e tecnologia con giochi di luci colorate, permetterà una vera e propria ricostruzione luminosa del teatro antico romano di Urbisaglia. L’obiettivo è restituire ai visitatori la grandezza del Parco archeologico di Urbs Salvia (il più grande delle Marche). Scopri tutte le date in cui sarà possibile ammirare il video-mapping (leggi qui).  ++ AGGIORNAMENTO 25 DICEMBRE ++  In seguito alle norme varate nel nuovo decreto legge previsto per le festività natalizie, il Comune di Urbisaglia è stato costretto ad annullare gli spettacoli legati a "Nativitas"  3) Cartoni animati protagonisti delle luminarie di Tolentino  Sono i protagonisti dei cartoni animati ad aversi preso la scena delle luminarie natalizie a Tolentino. In piazza della Libertà immancabile è Babbo Natale, con alle sue spalle l'albero, a cui ai aggiungono Minnie e Topolino in via Pace, la stella in piazza San Nicola, Titti e Silvestro in piazza Don Bosco e l'orsacchiotto in via Bonaparte. Una scelta, quella dell'Amministrazione comunale, che ha fatto particolarmente felici i più piccoli. Clicca qui per vedere le foto delle luminarie  4) I presepi di Andrea Pistolesi a Monte San Giusto  Nel seminterrato di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto, c'è un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Dodici presepi che sono vere e proprie opere d'arte, di grandezza superiore anche ai 10 metri, donate o realizzate da Andrea Pistolesi, deus ex machina dell'Associazione Amici del Presepe di Monte San Giusto. Tanti i periodi storici raccontati all'interno della mostra, con un occhio di riguardo per i mestieri di una volta: dagli antichi fornai alle massaie, passando per banditori, stagnini e bottai. Clicca qui per vedere la video-intervista ad Andrea Pistolesi.  5) Il 'cielo stellato' in piazza della Libertà a Macerata  Un suggestivo albero natalizio ricco di lucine, un 'cielo stellato' e una pioggia di stelle proiettata sullo sfondo violaceo della facciata del teatro Lauro Rossi. È questo lo spettacolo che piazza della Libertà, a Macerata, è pronta ad offrire ai turisti durante le festività. All'interno del cortile del Palazzo del Municipio, inoltre, è stato allestito un piccolo "Bosco degli Elfi" dedicato ai più piccoli. 

25/12/2021 13:00
Nel presepe di Urbisaglia Giuseppe culla Gesù mentre Maria riposa: "Celebra la figura femminile"

Nel presepe di Urbisaglia Giuseppe culla Gesù mentre Maria riposa: "Celebra la figura femminile"

Gesù cullato da Giuseppe, mentre Maria si riposa. Ha destato molta curiosità ai visitatori l’originale presepe di strada di Urbisaglia. All’ingresso del paese infatti, in via del Sacrario, è stata allestita una Natività a grandezza naturale.I volontari che lo hanno realizzato, però, su input dell’amministrazione comunale, hanno voluto rappresentare la Natività in maniera diversa, dando a Giuseppe e Maria un ruolo attivo che sembra voler bilanciare i ruoli della famiglia. Gesù Bambino, infatti, è stato posto tra le braccia del padre, Giuseppe, che lo culla poco dopo la nascita, è seduto sul classico cumulo di fieno che viene rappresentato in ogni presepe. Maria intanto è sdraiata accanto ai due, mentre riposa dopo il parto. Una rappresentazione insolita, dunque, che magari avrà fatto storcere il naso a qualche tradizionalista, mentre dai più è stata accolta in maniera positiva. A spiegarne il significato ci ha pensato l’amministrazione comunale, per voce dell’assessore alla Cultura Cristina Arrà, sostenitrice del progetto. “È stata scelta un’immagine che rappresentasse la Madonna in modo diverso rispetto alla tradizione del presepe – spiega l’assessore -  per dare ulteriore valore alla donna e per sottolineare un significato più intimo e spirituale del rapporto tra la Vergine, il compagno e padre San Giuseppe e il Figlio. Mentre lei si riposa il bambino viene accudito dal padre in atteggiamento di grande umiltà e toccante umanità. Nel contempo la frase luminosa riportata: “Vergine Madre, Figlia del tuo Figlio”, (Divina Commedia Paradiso Canto XXXIII) vuole celebrare ancora la figura femminile e la misericordia, la bontà e la pietà della Vergine Maria”. Ai tampi del Me Too, dunque (movimento femminista nato negli Stati Uniti), questo inconsueto presepe sembra voler essere un inno alla donna, nonché un elogio e un invito alla genitorialità condivisa. Da sottolineare come questa reinterpretazione in chiave moderna della Natività non costituisca un unicum nel panorama nazionale. Anche a Villalta, frazione di Cesenatico (Emilia-Romagna), è stato allestito un presepe dove a cullare Gesù Bambino è sempre Giuseppe, mentre Maria si riposa. In questo caso si è trattato – come hanno spiegato coloro che lo hanno realizzato – "di una fedele messa in pratica di una lettera pastorale che il vescovo di Cesena, Douglas Regattieri, aveva di recente dedicato alla figura di San Giuseppe, in occasione della sua celebrazione". Una lettera denominata ‘Tutto suo padre, Gesù il figlio di Giuseppe’ e accompagnata proprio da un’immagine di San Giuseppe in piedi con Gesù Bambino tra le braccia. Per gli amanti dei presepi di strada, dunque, non resta che recarsi a Urbisaglia per ammirare questa originale Natività, con buona pace dei tradizionalisti.       

24/12/2021 18:00
Spettacolare videomapping al teatro romano e un albero di 16 metri accanto alla Rocca: il Natale di Urbisaglia

Spettacolare videomapping al teatro romano e un albero di 16 metri accanto alla Rocca: il Natale di Urbisaglia

È Natale, a Urbisaglia, tra luminarie artistiche e storia antica, nel centro storico e nel Parco archeologico. In un percorso coinvolgente, fatto di installazioni di luce, raffigurazioni della Natività e dei personaggi tipici del presepe. Concerti all’aperto, visite guidate e degustazioni sono gli ingredienti delle feste, decollate con l’Immacolata e la suggestiva proiezione luminosa alla cavea del teatro antico, fino all’Epifania. E’ “Nativitas”, progetto culturale legato alla tradizione popolare natalizia e curato dall’amministrazione comunale (con il contributo della Regione Marche), nel rispetto della normativa anticontagio. Nel cuore del borgo, accanto al mastio della Rocca, svetta l’albero alto 16 metri pieno di rami luminosi, dalla punta a terra. Il videomapping targato Playmarche (spin off Unimc), in una raffinata combinazione tra arte e tecnologia con giochi di luci colorate al teatro romano, è puro spettacolo. Dopo il successo di ieri, sabato alle 17 grandi e piccini potranno ammirare di nuovo il Parco archeologico di Urbs Salvia (il più grande delle Marche) che si accende. “Si tratta di una ricostruzione luminosa del teatro antico romano – spiega l’assessore comunale alla cultura Cristina Arrà -. Un evento unico e, a mio avviso, uno dei più belli del Maceratese, anche per la sua valenza architettonica, per lo studio che c’è dietro. L’obiettivo è restituire ai visitatori la grandezza del Parco archeologico. “Natìvitas” consiste appunto nella realizzazione di un percorso-narrazione che si sviluppa su tutta l’area del Parco, il centro storico e la Rocca medievale. Sarà certamente di grande impatto scenografico ed emotivo, per un Natale di rinascita, che punta ad attrarre presenze turistiche e valorizzare l’immagine di tutto il territorio”. La Natività a grandezza naturale, all’ingresso di Urbisaglia, accoglie i visitatori. Mentre all’anfiteatro è stata ricostruita una porzione del porticato, sempre a grandezza naturale, con un cielo stellato che copre tutta l’arena; alle porte, sono stati posizionati due centurioni, mentre al tempio criptoportico c’è una colonna dell’antico tempio della Dea Salus. Tra i prati del Parco, i Re Magi, un cammello e un’enorme stella cometa. Musica dal vivo tutti i fine settimana, e non solo. Sabato 18 dicembre alle 17 per le vie del paese riecheggeranno le note degli zampognari, mentre domenica 19, sempre alle 17, le voci il coro di Santa Maria del Monte di Macerata, diretto dal maestro Carlo Ripanti, riscalderanno l’anfiteatro. Gli zampognari torneranno nel centro storico per la Vigilia, venerdì 24 alle 17, mentre il pomeriggio di Santo Stefano, il 26 dicembre alle 17, all’anfiteatro concerto di musiche natalizie con il Joy Choir, coro di bambini, diretto dal maestro Tiziana Muzi. Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29, alle 17, sul palco dell’anfiteatro saliranno rispettivamente il coro “Andrea Grilli” diretto dal maestro Samuele Barchiesi, il coro “Francesco Tomassini” di Serra dei Conti diretto dal maestro Mirco Barani e il coro “Vincenzo Cruciani” di Ancona diretto dal maestro Marco Guarnieri. Domenica 2 gennaio, alle 18.15, il coro “Equi-Voci” di Urbisaglia, diretto dal maestro Cristina Picozzi (che farà il bis anche giovedì 6 gennaio alle 18 in piazza Garibaldi), si esibirà nella chiesa di San Lorenzo, seguito dal coro della Cappella del Duomo di Camerino diretto dal maestro Luciano Feliciani.  All’oratorio è aperto il mercatino della solidarietà, organizzato da catechisti e ragazzi della parrocchia; in vendita, oggetti donati da ditte e aziende locali, il cui ricavato andrà in beneficenza. L’ingresso, a tutte le iniziative del cartellone, è gratuito.  

09/12/2021 11:30
Urbisaglia, investe con l'auto ciclista e scappa: uomo individuato e denunciato

Urbisaglia, investe con l'auto ciclista e scappa: uomo individuato e denunciato

Investe un ciclista e scappa: denunciato un uomo. A conclusione di attività di indagine, sviluppata attraverso testimonianze e analisi di sistemi di videosorveglianza, i militari di Loro Piceno hanno individuato e deferito all’Autorità giudiziaria un uomo, resosi responsabile di lesioni personali stradali gravi e omissione di soccorso. Il 19 ottobre, ad Urbisaglia, l’autovettura sulla quale viaggiava aveva investito un ciclista facendolo cadere a terra, ma il conducente, fermatosi 100 metri più avanti, aveva ripreso poi la marcia senza prestare soccorso. Le testimonianze raccolte dai carabinieri e le immagini dei sistemi di videosorveglianza, oltre agli accertamenti successivi, anche sui mezzi, hanno consentito di arriavare all’individuazione del responsabile.

01/12/2021 10:10
Urbisaglia, all'asta due terreni del centro abitato di Maestà

Urbisaglia, all'asta due terreni del centro abitato di Maestà

Sono stati pubblicati oggi sul sito del Comune di Urbisaglia due bandi relativi alla vendita di un terreno nel centro abitato di Maestà - e per il quale la precedente asta era andata deserta -, e un altro, ubicato nella medesima zona, comprensivo di un tratto di relitto stradale. Dalle informazioni rilasciate, si evince la possibilità di partecipare presentando, entro le ore 13 di venerdì 26 novembre, la domanda all’ufficio protocollo (sito in corso Giannelli 45). Le domande pervenute saranno poi ufficialmente aperte e visionate il giorno lunedì 29 novembre. L’ente precisa che l’aggiudicazione del lotto avverrà al miglio prezzo offerto e, che, a parità di offerta economica, verrà attribuita priorità in base alla tipologia del progetto che si intende realizzare, e alla possibilità della fruizione del verde acquistato ad uso pubblico. Inoltre, dato che alla prima tornata non sono state presentate offerte, il Comune ha deciso di ridurre il valore a base d’asta a 262.500 euro (l'ultima volta era di 350.000 euro). L’asta sarà dichiarata valida anche in presenza di una sola offerta, e sono ammesse offerte cumulative - con la possibilità di un pagamento in due rate, purché avvenga entro sei mesi dall'aggiudicazione per la prima, ed entro dodici per la seconda, con detrazione da quest’ultima della cauzione del 10% - da parte di due o più offerenti, ciascuno dei quali dovrà compilare le dichiarazioni previste dall’avviso. Mentre l’offerta economica dovrà essere sottoscritta da tutti. Possono partecipare al bando persone fisiche, ditte individuali, società o imprese. Stesse scadenze per il secondo bando, per un valore a base d’asta di 71.000 euro. I bandi integrale, pubblicati sull’albo pretorio del Comune, sono disponibili sul sito www.comune.urbisaglia.mc.it, alla voce “Bandi di gara e contratti – amministrazione trasparente – asta pubblica”, e presso l’ufficio segreteria. Il responsabile di entrambi i procedimenti è Stefano De Angelis, affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it. I soggetti interessati all’acquisto possono consultare, previo appuntamento, la documentazione tecnica e amministrativa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.

19/11/2021 18:32
Fondazione Giustiniani Bandini, al via il corso di specializzazione dedicato all'agricoltura

Fondazione Giustiniani Bandini, al via il corso di specializzazione dedicato all'agricoltura

Dopo la pausa dello scorso anno, a causa della pandemia, venerdì 29 ottobre prenderà il via la nuova edizione della Scuola annuale di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini.  Il Corso, giunto alla 40ª edizione, vedrà la supervisione e il coordinamento tecnico-didattico del Prof. Claudio Caproli, che raccoglie l’ideale testimone dal suo predecessore, il Dott. Gino Pasquali, che ha curato le precedenti annualità.  Il filo conduttore dell’edizione 2021-2022 sarà il tema “Agricoltura, Produzioni e Ambiente”, che verrà sviluppato in diciassette lezioni settimanali, tenute da docenti universitari e da esperti di livello regionale e nazionale, che si svolgeranno ogni venerdì alle ore 19, presso l’Aula Verde all’Abbadia di Fiastra, fino al momento di chiusura finale previsto per l’11 marzo 2022.  La Scuola annuale trova direttamente le proprie radici nelle lungimiranti volontà testamentarie del Duca Sigismondo Giustiniani Bandini, che hanno dato origine all’Abbadia di Fiastra e alla stessa Fondazione, e rappresenta senza dubbio una delle iniziative più longeve di questo genere nel nostro territorio. Grazie alla sua capacità di rinnovarsi continuamente, il corso riesce ogni anno a suscitare interesse e apprezzamento, ponendosi l’obiettivo di offrire informazioni e conoscenze sui temi più attuali per il mondo dell’agricoltura.  Anche quest’anno ci sarà poi la preziosa collaborazione con l’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata, i cui studenti assisteranno online alle lezioni settimanali. Rilasceranno invece crediti formativi, ai propri iscritti che parteciperanno, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, l’Albo dei Periti Agrari, il Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. La partecipazione sarà come sempre completamente gratuita, e quest’anno potrà avvenire sia tramite web in modalità videoconferenza, sia in presenza, ma in questo caso, per via delle limitazioni dovute al Covid, il numero massimo dei partecipanti ammessi in sala è tassativamente di 40. In entrambi i casi occorre la preventiva registrazione (per informazioni e registrazione: tel. 0733-202122; www.abbadiafiastra.net)  Si rammenta inoltre che la partecipazione in presenza sarà possibile solo previa esibizione del green-pass.  

28/10/2021 15:37
Urbisaglia, arriva la qualifica di assistente per l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales

Urbisaglia, arriva la qualifica di assistente per l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales

Dopo sette anni di servizio l'agente di Polizia locale Alessandra Spurio Deales diventa assistente. La vigilessa, da circa due anni in servizio nel comune di Urbisaglia, ottiene una qualifica superiore e aggiunge un ulteriore tassello alla propria carriera professionale. In passato ha ricoperto il ruolo di agente nei comuni di Treia, Sirolo, Porto Sant'Elpidio, Comunanza, Sarnano e Montemonaco. Per l'occasione il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e il responsabile del settore affari generali Stefano De Angelis le hanno conferito i tubolari di polizia locale. "Sono veramente felice per lei - esordisce il primo cittadino -. In questi due anni Alessandra è sempre stata disponibile e gentile con i colleghi e con i cittadini. In ogni occasione si è dimostrata all'altezza del suo ruolo e questo passaggio di qualifica rappresenta il giusto premio per il lavoro finora svolto. Che sia per lei un punto di partenza. Mi auguro che possa proseguire il suo percorso nei modi migliori, come d'altronde ha fatto in questi anni". 

13/10/2021 10:00
Urbisaglia, all'asta un terreno nel centro abitato di Maestà: come partecipare al bando di vendita

Urbisaglia, all'asta un terreno nel centro abitato di Maestà: come partecipare al bando di vendita

E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Urbisaglia il bando per la vendita di un terreno nel centro abitato di Maestà. Per partecipare all’asta, ogni concorrente deve presentare la domanda all’ufficio protocollo, in corso Giannelli 45, entro le ore 13 di mercoledì 20 ottobre. Giovedì 21 ottobre infatti, dalle 10.30 nella sala consiliare, dinanzi ad un’apposita commissione presieduta dal responsabile del settore Affari generali, avrà luogo la prima tornata d'asta pubblica per la vendita, ad unico e definitivo incanto, di questo immobile di proprietà comunale. Si tratta di un terreno classificato come zona Pip (Piano per gli insediamenti produttivi), precisamente Pip 1 di qualità seminativo irriguo di classe 2, con una superficie di 6.145 metri quadrati. Il valore a base d’asta è di 350.000 euro. L’ente precisa che l’aggiudicazione avverrà al miglio prezzo offerto e, che, a parità di offerta economica, verrà attribuita priorità in base: alla tipologia del progetto che si intende realizzare (dovrà essere illustrato in una sintetica relazione allegata all’offerta economica); alla possibilità della (seppur parziale) fruizione del verde acquistato ad uso pubblico, sempre da indicare nella relazione.  L’asta sarà dichiarata valida anche in presenza di una sola offerta. Sono escluse le offerte in riduzione del prezzo a base d’asta. Sono ammesse anche offerte cumulative da parte di due o più offerenti, ciascuno dei quali dovrà compilare le dichiarazioni previste dall’avviso, mentre l’offerta economica dovrà essere sottoscritta da tutti. Possono partecipare al bando persone fisiche, ditte individuali, società o imprese.  È riconosciuta la facoltà di chiedere il pagamento rateizzato del prezzo di aggiudicazione in massimo due rate di pari importo (entro sei mesi dall'aggiudicazione per la prima, entro dodici per la seconda, con detrazione da quest’ultima della cauzione del 10% già prestata in contanti o mediante assegno circolare al momento della presentazione dell'offerta). I soggetti interessati all’acquisto possono consultare, previo appuntamento, la documentazione tecnica e amministrativa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.  Il bando integrale, pubblicato sull’albo pretorio del Comune, è disponibile sul sito www.comune.urbisaglia.mc.it, alla voce “Bandi di gara e contratti – amministrazione trasparente – asta pubblica”, e presso l’ufficio segreteria. Il responsabile del procedimento è Stefano De Angelis, affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it.   

12/10/2021 15:37
Terminati i lavori lungo la provinciale 41 "Divina Pastora"

Terminati i lavori lungo la provinciale 41 "Divina Pastora"

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di risanamento che la Provincia di Macerata ha effettuato su più tratti della provinciale 41 “Divina Pastora”. Questa strada collega Tolentino con il Comune di Urbisaglia e interseca altre provinciali del comprensorio, quali la 125 “Tolentino - Abbadia di Fiastra” e la 43 “Entoggese”. I lavori, del costo complessivo di 200mila euro, sono stati finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. «Stiamo terminando i lavori progettati alla fine del 2020 e previsti per l’anno in corso - dice Antonio Pettinari - e al tempo stesso l’ufficio tecnico sta già preparando gli interventi del 2022. Oltre ai 200mila euro di intervento sulla Divina Pastora, sullo stesso comprensorio, esattamente sulla provinciale 125, stiamo eseguendo un lavoro corposo di risanamento del piano viario e la sistemazione di alcuni movimenti franosi» In questo caso si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro, inserita nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione e realizzata d’intesa con il Soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato. Il progetto riguarda questo collegamento tra il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.

06/10/2021 18:10
Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Martedì 28 il campione Ndiaga Dieng, meglio conosciuto come Cenga, ha incontrato i bambini delle scuole dell’Istituto comprensivo di Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia. Dopo un’ estate ricca di appuntamenti sportivi in cui l’Italia si è distinta per importanti successi, gli insegnanti e gli alunni delle scuole primarie hanno iniziato il nuovo anno scolastico affrontando la tematica delle Olimpiadi ed i valori necessari per diventare campioni nello sport, ma anche a scuola e nella vita. Cenga, medaglia di bronzo nei 1500 m cat. T 20 alle Olimpiadi di Tokyo, è stato caldamente invitato a portare la sua testimonianza, considerata la sua formidabile esperienza sportiva e di vita. La dirigente scolastica, dotteressa Annalisa Ruggeri, nel suo saluto di accoglienza ha sottolineato come lo sport è in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento virtuose. Esso è sinonimo di costanza, impegno, rispetto dell’altro, condivisione, superamento dei propri limiti e realizzazione dei propri sogni. Il senso comune di appartenenza e partecipazione sono armi potenti, che, piano piano, possono realizzare quel cambiamento che da sempre si identifica nello sport, favorendo una maggiore coesione sociale, ma anche una maggiore integrazione tra le parti della società di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. I bambini e tutto il personale scolastico, emozionati per l’eccezionalità dell’evento, hanno accolto il campione con striscioni, cartelloni, canti, dediche, biglietti e piccoli presenti realizzati a scuola. Il mezzofondista Cenga ha risposto alle numerosissime domande che i bambini gli hanno rivolto e con alcuni di loro si è cimentato nella corsa. La sua grande disponibilità e simpatia hanno reso lo straordinario campione olimpionico anche un caro amico! Ha testimoniato che per realizzare i propri sogni è necessario lavorare con tanto impegno, fatica, ascoltare i consigli di chi ci è vicino e lasciarsi aiutare nelle difficoltà.

30/09/2021 17:30
Tamponamento tra tre auto lungo la provinciale 78: due feriti, interviene il 118

Tamponamento tra tre auto lungo la provinciale 78: due feriti, interviene il 118

Tamponamento tra tre auto, nella prima mattinata odierna, lungo la Strada Provinciale 78, che conduce all'Abbadia di Fiastra.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Il sinistro si è verificato prima di una curva.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco. Ad avere la peggio sono state due persone, un uomo di 56 anni e una donna di 52 anni: sono coscienti, le loro condizioni non paiono troppo preoccupanti. Per accertamenti, in ogni caso, entrambi sono stati trasferiti in pronto soccorso all'ospedale di Macerata.  Nella zona interessata dal sinistro si segnalano disagi alla circolazione stradale. 

25/09/2021 09:27
Tombolini sceglie Milano per presentare la nuova collezione donna

Tombolini sceglie Milano per presentare la nuova collezione donna

Il dna sartoriale frutto dell’heritage più iconico traslato da un universo riconoscibile e identitario si incontra con il più autentico carattere femminile nel womenswear firmato Tombolini che presenta la SS 2022. La ricca storia tutta italiana della maison scrive un nuovo, attesissimo capitolo che attinge con coerenza ai riferimenti estetici del suo patrimonio stilistico interpretandoli in nome di una femminilità in movimento che si riconosce nella signature Tombolini e la piega alle sue esigenze. Il punto di origine è sempre l’eleganza assoluta dei tagli e delle silhouette che hanno nel capospalla per eccellenza, la giacca, la loro chiave di lettura. Ma non solo. Percorsa da un’energia sofisticata e fortemente identitaria, la collezione per lei introduce una nuova attenzione per i contrasti, materici e di costruzione, e inserisce nuovi dettagli a interrompere l’essenziale linearità dei capi.  Protagoniste assolute silhouette decise e precise il cui rigore, definito da texture monocromatiche e da costruzioni più strutturate, si contrappone alla leggerezza di forme svuotate. Le lunghezze sono nette e trovano il loro contrappunto nei volumi studiati dei modelli: l’abito lungo e la jumpsuit che accarezza il corpo si specchiano nei due pezzi giacca + bermuda/ top + gonna per farsi incontournables di un guardaroba perfetto. L’approccio sartoriale si ritrova immutato nel sofisticato trench come nella precisione assoluta dei pantaloni, vero corollario di uno stile femminile contemporaneo. Trasparenze, pizzi, maglieria spezzano il minimalismo di base di una collezione che diventa un racconto di pura eccellenza, in cui qualità, innovazione e design dialogano senza continuità con la tradizione di un brand interprete, da sempre, del più autentico Made in Italy.  Perché il futuro ha radici antiche rese continuamente presenti dal know how di un’azienda che, per questa collezione progettata e realizzata interamente in Italia, ha voluto il prezioso apporto del designer Giuseppe Buccinnà.  

21/09/2021 10:13
Incidente mortale a Urbisaglia. Auto esce di strada e finisce contro un albero: perde la vita 12enne

Incidente mortale a Urbisaglia. Auto esce di strada e finisce contro un albero: perde la vita 12enne

Incidente mortale a Urbisaglia. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 113, che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, all'altezza di contrada Villamagna, nei pressi delle cantine dell'azienda vinicola Murola.  Per cause in corso di accertamento, il conducente (F.M., 19enne di Mogliano) di una Toyota Yaris Verso grigia - all'interno della quale si trovavano quattro persone - ha perso il controllo del mezzo in un tratto in discesa finendo fuori dalla carreggiata stradale e impattando contro un albero.  Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri di Sarnano, Urbisaglia e Tolentino a cui spetterà il compito di ricostruire quanto avvenuto.  Una delle persone che si trovava a bordo del mezzo, purtroppo, ha perso la vita dopo il tremendo impatto: si tratta di un 12enne (Nicola Scisciani di Tolentino) che si trovava nei sedili posteriori. La cugina della vittima (V.M. di 18 anni) è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite l'elisoccorso, si trova in prognosi riservata. Gli altri due feriti - il fratello maggiore della vittima (A S. di 16 anni) e il conducente del mezzo (suo cugino) - sono stati, invece, trasportati all'ospedale di Macerata. Non sono ancora note le loro effettive condizioni.  Accertamenti medico legali ancora in corso.  Mezzo e salma sono stati posti a disposizione dall'autorità giudiziaria. "Nicola Scisciani, anche se nel suo breve tratto di strada in questa vita terrena, è stato un grande ragazzo che ha fatto molto del bene a tanti. Questa sera ci riuniremo in un momento di preghiera presso la parrocchia Spirito Santo alle ore 21.30 per pregare per lui. Come parrocchia ci stringiamo alla famiglia nel loro dolore". Lo comunica, in una commossa nota, la parrocchia Spirito Santo di Tolentino.  Anche l'Us Tolentino, attraverso la foto di cui sopra, ha ricordato la giovanissima vittima: "Ciao Nicola. Vogliamo ricordarti così, in un momento felice e spensierato insieme ai tuoi amici e compagni di squadra. La società cremisi stringe intorno alla famiglia Scisciani per la dolorosa perdita". "Appreso con profondo dolore e sgomento della morte del giovane Nicola, l'Asd Borgorosso tutta esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza al fratello Alessandro, nostro atleta, ai genitori, e a tutta la famiglia Scisciani colpiti da questa immane tragedia". Così l'Asd Borgorosso si stringe attorno alla famiglia Scisciani. 

19/09/2021 18:52
All'Abbadia di Fiastra un convegno per ricordare la figura di Don Giuseppe Branchesi

All'Abbadia di Fiastra un convegno per ricordare la figura di Don Giuseppe Branchesi

Molte opere sono nate nel suo nome. Quello di don Giuseppe Branchesi, parroco di Santa Maria in Selva, deceduto all'ospedale di Civitanova Marche il 19 aprile 2020, una delle prime vittime della pandemia. Tra queste, in Africa, in Togo, un centro culturale ed una biblioteca. E nel nome del popolarissimo sacerdote si apre domani alle 17, dopo un anno di stop causa Covid 19, la Sagra della Polenta nella amatissima frazione treiese. (Leggi qui per saperne di più) Si inaugura la rassegna, voluta da don Peppe per 11 anni presidente dell'associazione culturale I Polentari d'Italia, con un convegno, che vedrà la partecipazione di Maurizio Verdenelli, curatore  della pubblicazione 'Grazie Fratello' (Ilari editore) i cui incassi hanno contribuito a dar corpo alla biblioteca inaugurata a giugno. Il convegno, se da una parte intende illustrare di don Giuseppe l'impegno, l'ardore, le molteplici realizzazioni, dall'altra vuole mettere sul tavolo di una possibile concertazione, nuovi progetti possibili e a breve scadenza. A ricordare 'don Peppe', con Antonio Pettinari, presidente della Provincia ci saranno i sindaci di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e di Muccia  Mario Baroni a testimoniare l’opera del parroco a favore di queste popolazioni terremotate nel 1997 e nel 2016. Con loro il sindaco di Treia, Franco Capponi, il direttore di Coldiretti, Giordano Nasini, (don Branchesi è  stato per molti anni, fino alla morte assistente spirituale della Associazione di categoria), il responsabile dei Corsi di Cristianità, e  il nipote Francesco Soldini con una relazione sul progetto Africa, l'ultimo fronte della solidarietà' di questo sacerdote d’eccezionali tempra e spirito. Il convegno si tiene nella chiesa parrocchiale, antica grancia dell'Abbadia' di Fiastra, mirabilmente restaurata da don Giuseppe.

17/09/2021 17:39
Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Auto si ribalta e si schianta contro un albero: muore il 94enne Mario Paloni, ex appuntato dei carabinieri.  Il tragico incidente si è verificato nella mattinata odierna lungo la strada provinciale 78, nei pressi della "Norcineria", in contrada Fiastra, nel territorio comunale di Urbisaglia. A causa probabilmente di un malore, l'anziano ha perso il controllo della propria vettura (un'Alfa 33) che, finita fuori strada, si è poi ribaltata andandosi a schiantare contro un albero. Sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto dall'abitacolo il conducente dell'auto, che è stato poi elitrasportato all'ospedale di Torrette. Le condizioni del 94enne sono apparse subito molto gravi. Nonostante i tentativi di salvargli la vita, l'uomo si è spento - dopo qualche ora - al nosocomio dorico.  Per i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Urbisaglia.  Dopo gli accertamenti di rito, la salma è stata restituita ai familiari per le esequie.   

16/09/2021 11:08
Urbisaglia, Non a Voce Sola sceglie il Teatro Comunale come undicesima tappa

Urbisaglia, Non a Voce Sola sceglie il Teatro Comunale come undicesima tappa

Non a Voce Sola, arrivata alla sua dodicesima edizione, continua il suo percorso alla scoperta del mondo femminile, un viaggio itinerante nei luoghi più suggestivi delle Marche. Destinazione dell’undicesimo appuntamento della rassegna sarà l’antica città di Urbisaglia, dove venerdì 10 settembre ore 21,15 nello storico Teatro Comunale, il duo formato dall’economista Francesco Maggio e dalla scrittrice Lucia Tancredi racconterà l’economia attraverso un interessante intervento dal titolo Post Economia. La dodicesima edizione di Non a Voce Sola pone al centro della sua indagine un interrogativo fondamentale cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore? Partendo da ciò, attraverso la visione di ospiti illustri, la rassegna stimolerà in ogni incontro una riflessione sulle donne con attenzione al dialogo tra i generi. Dopo aver ragionato attraverso le parole dell'arte, della musica, del teatro, della poesia e della filosofia nell'undicesimo appuntamento si affida ad una nuova disciplina l’economia. Aspirare a una società più giusta, ridurre le disuguaglianze, rimettere al centro l’uomo e la  sua dignità nelle dinamiche economiche è un’utopia? Sono ancora in molti a sostenerlo, chi perché trae indubbi vantaggi dallo status quo, chi altri per pigrizia intellettuale, chi ancora (come gran parte degli economisti) perché rimane ostinatamente ancorato a paradigmi culturali ormai superati. Francesco Maggio, sfatando i principali falsi miti che ancora dominano il discorso economico e non risparmiando critiche non solo agli economisti ma anche ai vari detentori del potere in ambito finanziario, imprenditoriale, politico e del Terzo settore, spiegherà perché sia necessario e come sia possibile costruire una post economia, in cui tornino protagoniste le persone con la loro umanità, i loro bisogni e i loro sogni. Francesco Maggio, economista e giornalista, a lungo collaboratore de “Il Sole24Ore”, da molti anni si occupa dei rapporti tra etica, economia e società civile. Tra i suoi libri: I soldi buoni, Nonprofit (con G.P. Barbetta), Economia inceppata, La bella economia, Bluff economy. In dialogo con lui Lucia Tancredi, pugliese di nascita e maceratese di adozione, scrittrice e insegnante di letteratura, è fondatrice e direttrice di EV, mensile di scrittura ricreativa. Tra le sue pubblicazioni: “Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese”, “Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino”, “Ildegarda”, “Coté Bach”, “La vita privata di Giulia Schucht, con il quale ha vinto il premio letterario internazionale di Verona Scrivere per Amore, “L’Otto”, "Gargano negli occhi" e "Lo Sferisterio e l’avventura dei Cento Consorti". Dal 2017 cura e dirige a Macerata, insieme a Loredana Lipperini, il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”. L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando al numero338.4162283. L’ingresso è consentito ai possessori di Green Pass.

06/09/2021 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.