Urbisaglia

Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Zampata vincente sulle strade marchigiane per Leonardo Consolidani del Team Coratti. È bastata un’accelerazione al penultimo passaggio sulla salita per Urbisaglia staccando i due valorosi compagni di fuga (Luca Attolini del Team Logistica Ambientale e il vice campione italiano di ciclocross Mattia Proietti Gagliardoni dell’UC Foligno) per poi presentarsi da solo a braccia alzate ed aggiudicarsi il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare-Medaglia d’Oro Memorial Elio Longhi. Come nelle edizioni 2019 e 2021 (quella del 2020 saltata a causa della pandemia), la Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni e l’azienda di prodotti ittici congelati e surgelati GiorgioMare, di cui è titolare Giorgio Longhi, sono riusciti a cogliere nel segno e per questo non sono mancati positivi riscontri in questa terza edizione, nell’intento di continuare a far crescere questa manifestazione dedicata ai ragazzi della categoria allievi, per aiutare concretamente il ciclismo giovanile. Partiti 68 corridori impegnati a ripetere 10 volte un circuito di 7,2 chilometri leggermente vallonato tra la Contrada Montedoro e Urbisaglia, prima fuga su iniziativa di David Lain (Pedale Chiaravallese) raggiunto poi da Davide Castagnoli (Eurobike Riccione), Francesco Onofri (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica), Santiago Ferraro (Team Coratti), Filippo Abate (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica) e Riccardo Martelli (UC Foligno). A metà corsa di nuovo bagarre per opera dei tre attaccanti che hanno avuto l’intesa e le energie per tenere a distanza il gruppo: il laziale Consolidani, il campano Attolini e l’umbro Proietti Gagliardoni. E al gran premio della montagna, posto al penultimo transito a Urbisaglia, Consolidani ha piazzato l’allungo risolutivo e vincente rifilando 1 minuto ad Attolini, 3’20” a Proietti Gagliardoni. Giungendo a 7’03” dal vincitore, il gruppo inseguitore, ridotto a una ventina di unità, si è impegnato solamente nella volata per il quarto posto ad appannaggio dell’umbro Giacomo Serangeli (UC Foligno), ottavo e migliore dei corridori marchigiani Luca Di Lupidio (OP Bike). Per Consolidani, laziale di Viterbo, si tratta del terzo successo stagionale e in carriera nella categoria allievi, dopo un trascorso nella mountain bike con la maglia della Tuscia Bike tra i giovanissimi e gli allievi di primo anno. A seguire una sontuosa premiazione e di qualità con prodotti enogastronomici e tecnici di assoluto valore (tra cui un monopattino elettrico al vincitore) a chiudere la giornata con Giorgio Longhi (insieme alla sorella Eida e ai figli Andrea e Stefano) a fare gli onori di casa presso l’azienda Giorgio Mare, in occasione delle premiazioni con la presenza di Paolo Francesco Giubileo (sindaco di Urbisaglia), Cristina Arrà (assessore alla cultura di Urbisaglia), Marco Marinuk (vice presidente del comitato regionale FCI Marche) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione regionale giudici di gara FCI Marche).

02/08/2022 10:30
"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

Dopo le magiche serate della scorsa estate, la Form, colonna sonora delle Marche, torna nello splendido anfiteatro romano di Urbisaglia. Appuntamento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, con Suono Italiano. Un programma con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini e Felix Mendelssohn-Bartholdy. Cimarosa e Rossini hanno reso celebre nel mondo lo stile musicale italiano, fatto di leggerezza, solarità, brio, energia ritmica, grazia melodica: qualità condensate in splendide sinfonie d’opera che hanno fatto innamorare anche tanti musicisti stranieri, fra cui Mendelssohn che le assorbì, integrandole nelle solide strutture della tradizione musicale nordica, nella sua Quarta Sinfonia “Italiana”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana viene diretta da David Crescenzi, protagonista alla direzione anche nel 2020 e 2021 a Urbisaglia. Il programma inizia con la Sinfonia da Il matrimonio segreto di Cimarosa, dramma giocoso presentato a Vienna nel 1792 ed accolto con un travolgente successo grazie alla musica del compositore italiano, esponente di spicco del Classicismo, infallibile nel sottolineare con tocco leggero tanto l’entusiasmo, quanto la pena dell’amore in una generale atmosfera di gaiezza annunciata sin dall’Ouverture.  Si prosegue con un altro celebre italiano, Rossini, il maggior compositore nato nelle Marche e uno dei più grandi in assoluto nella storia della musica occidentale. Gli spettatori avranno la possibilità di apprezzare la sinfonia da La Cenerentola, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza che, divenuto già all’epoca leggendario, riuscì a stregare anche Beethoven; seguita dalla Sinfonia de Il barbiere di Siviglia, opera tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Il concerto si conclude con la Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 di Mendelssohn-Bartholdy, meglio conosciuta come “Sinfonia italiana”. Mendelssohn vi descrive i paesaggi, le atmosfere e i costumi dell’Italia, terra che ebbe occasione di visitare durante il 1830 nel pieno di un lungo tour europeo. In quest’opera, tuttavia, il compositore non si limita a una pura e semplice descrizione esteriore dell’Italia, ma tenta di assimilarne la cultura facendola rivivere in sé stesso come materia di ispirazione artistica. Biglietti a 10 euro, mentre gli under 18 hanno un ingresso ridotto a 2 euro. Informazioni e prevendita presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli: tel. 0733-506566 (10.00-12.30 / 16-18). La biglietteria dell’anfiteatro è aperta il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20.30. Vendita online su www.vivaticket.com. 

01/08/2022 15:43
Meridiana Cooperativa Sociale, pubblico il bilancio 2021: valore di produzione +24%, 121 i dipendenti

Meridiana Cooperativa Sociale, pubblico il bilancio 2021: valore di produzione +24%, 121 i dipendenti

Meridiana Cooperativa Sociale ha reso pubblico il sedicesimo bilancio sociale. Nel 2021, l’attività della cooperativa ha registrato complessivamente un valore della produzione pari a 2.708.275 euro, a fronte di 2.173.473 euro del 2020, con un incremento, pertanto, del 24,61%. Nello stesso anno, la percentuale di servizi svolti con committenza pubblica, rispetto a quella privata, è del 46,65%, contro il 51,01% del 2020 e il 52,03% del 2019.  Nel 2021 è aumentata anche la base sociale: alla data del 31 dicembre, infatti, risultano 92 soci cooperatori (l'anno precedente erano 84), 29 soci cooperatori svantaggiati (l'anno precedente erano 22) e 15 soci volontari (l'anno precedente erano 13).  Stabilmente occupate, con CCNL Cooperative Sociali ,121 unità lavorative, di cui 31 svantaggiate, rappresentando una percentuale del 34,44%. Dei 121 dipendenti, 118 sono soci lavoratori. Nel corso del 2021, oltre ai 121 dipendenti, sono stati impiegati, per una media di occupazione di quattro mesi, ulteriori 65 dipendenti, registrando, quindi, su base annua, la presenza di 186 dipendenti. Sono stati, inoltre, accolti nei vari settori della cooperativa, anche 29 tirocini di inclusione sociale, 1 tirocinio di inserimento lavorativo, 14 soggetti con progetto di Affidamento in prova al Servizio Sociale (art.47 O.P.), 15 soggetti con progetto di messa alla prova e 7 soggetti per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità.  I lavoratori assunti a tempo indeterminato sono 81 su 121 totali, corrispondenti ad una percentuale del 66,94% (nel 2020 erano 68 su 118). Il numero delle dipendenti donne è pari a 87 su 121 totali, con una percentuale del 71,90%. L’età anagrafica media dei dipendenti è di 48 anni (48 anni per le donne e oltre 51 anni per i uomini). Le fasce d’età maggiormente rappresentate sono quelle “1961-1970” e “1971-1980”. Il numero degli extracomunitari è pari a 23 su 121 dipendenti, corrispondente al 19,01%. Anche nel 2021 il Piano Formativo aziendale è stato finalizzato a sostenere e consolidare le competenze specifiche delle persone presenti in cooperativa. E’ proseguita, pertanto, la formazione continua per la crescita professionale e personale di tutti i soci, dipendenti e soggetti ospitati, per un totale registrato di 1.446 ore di formazione complessiva nell’anno. L’orientamento della Cooperativa è, infatti, quello di perseguire costantemente la stabilità e il benessere lavorativo del personale, per mantenere sempre alto il livello di motivazione, al fine di realizzare la propria mission sociale e di erogare servizi di qualità.  Dal 2022, il Comune di Urbisaglia è entrato a far parte della compagine sociale della Meridiana e nel consiglio di amministrazione della cooperativa è entrata la vice sindaca Marta Pantanetti. La cooperativa intente sviluppare il rapporto con gli enti pubblici per quanto riguarda la co-progettazione e la co-programmazione di attività a scopo occupazionale, così come indicato nelle linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore adottate di recente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.  

27/07/2022 17:20
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Urbisaglia, Ettore Bassi porta in scena "Il mercante di luce" nell'antico anfiteatro romano

Urbisaglia, Ettore Bassi porta in scena "Il mercante di luce" nell'antico anfiteatro romano

Approda finalmente all’anfiteatro romano di Urbisaglia “Il mercante di luce” con Ettore Bassi e le musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germini, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni (adattamento e regia di Ivana Ferri), "Il viaggio poetico di un padre e di un figlio". Previsto per martedì scorso e rinviato a causa del maltempo, domani sera alle 21.30 (mercoledì 20 luglio) accenderà l’anfiteatro. “Due vite, due mondi. Desideri falliti, gioie mai vissute. Padre e figlio percorrono insieme un ultimo tratto di strada – spiegano i promotori - con un pathos degno della grande tragedia antica. I personaggi, finemente analizzati, si offrono con tutte le loro fragilità. Entrambi, in modi diversi, sentono di non appartenere all’eterna ruota dell’esistenza. Stefano Quondam (il padre) è prigioniero di un grande sogno, per il quale è capace di distruggere il bene che ha intorno. Marco (il figlio) assomiglia sempre più ad un’anima, non ad un ragazzo, costretto dalla sorte a costruirsi una realtà parallela fatta di momenti felici e vittorie invisibili”. I biglietti sono disponibili all’ufficio turistico di Urbisaglia, aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, oppure online sulla piattaforma "vivaticket". Prosegue così la XXXIII edizione di Teatro classico antico di Urbisaglia e questa settimana l’appuntamento con la kermesse regionale del Tau (Teatri antichi uniti) raddoppia. Giovedì infatti, sempre alle 21.30, lo spettacolo continua con “Le supplici”: sul palco Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Deborah Zuin, per la regia di Serena Sinigaglia. Inoltre entrambi i giorni, alle 16, scattano gli “AperiTau – Passeggiate di storia”: il Comune organizza una visita al Parco archeologico di Urbs Salvia (info e prenotazioni all’ufficio turistico, 0733.506566) e, dalle 16 alle 18, aprono i magazzini archeologici.

19/07/2022 10:03
Unimc, magazzini aperti a Urbs Salvia

Unimc, magazzini aperti a Urbs Salvia

Da domenica 3 luglio, in occasione della stagione di Teatro Antico, l’Università di Macerata apre i magazzini del parco archeologico di Urbs Salvia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche, ente gestore da dicembre, e il Comune di Urbisaglia.  La visita è prevista dalle 16 alle 18 con ritrovo ai magazzini dello scavo sotto il teatro. Sarà possibile partecipare gratuitamente al tour guidata del parco, con partenza tutti i giorni alle 16 dall’Ufficio turistico di Urbisaglia, a cura della Meridiana. I visitatori potranno accedere a una parte dei depositi normalmente interdetta al pubblico e osservare i frammenti delle pitture del complesso tempio- criptoportico ancora in fase di riassemblaggio da parte dei ricercatori dell’Ateneo, a lavoro sul sito da oltre 25 anni: un patrimonio di elementi decorativi e informazioni in via di ricostruzione e conservato in più di 5000 cassette. “I risultati del lavoro degli archeologi deve uscire dalle mura dei magazzini - afferma Roberto Perna, professore di archeologia a Unimc e direttore degli scavi - per aprirsi al pubblico e fare delle ricerca scientifica un’occasione di svago, crescita culturale e un’opportunità anche di sviluppo economico e sociale. E’ quello che si chiama terza missione e, insieme alla ricerca e alla didattica, è uno degli obiettivi fondamentali del nostro Ateneo”.  L’iniziativa è solo una delle attività finalizzate alla valorizzazione che, come spiega Sofia Cingolani della direzione Regionale Musei, “coinvolgeranno in maniera sempre più diretta lo Stato nella valorizzazione del parco, che già oggi, grazie all’impegno di coloro che vi hanno operato, si presenta come un esempio unico in Regione. Il nostro obiettivo sarà anche quello di coordinare in forma sempre più coerente le attività che tanti soggetti stanno realizzando separatamente”. Dopo la visita del 3 luglio, che sarà guidata dagli stessi Perna e Cingolani, l’iniziativa sarà ripetuta il 12, il 21, il 31 luglio e il 4 agosto. “Si tratta di un modo - ricorda Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia - per valorizzare e incrementare l’offerta culturale della nostra città. La collaborazione con la direzione regionale musei, la Soprintendenza e l’Ateneo è per noi un importante valore aggiunto e stimolerà processi di crescita”. 

30/06/2022 15:33
Urbisaglia, da Amanda Sandrelli a Ettore Bassi: il calendario estivo degli spettacoli all'Anfiteatro romano

Urbisaglia, da Amanda Sandrelli a Ettore Bassi: il calendario estivo degli spettacoli all'Anfiteatro romano

Dalla Scuola di teatro classico Urbs Salvia all’Orchestra filarmonica marchigiana, passando per “Il mercante di luce” con Ettore Bassi, “Supplici”, ovvero la tragedia di Euripide secondo Serena Sinigaglia e “Lisistrata” con Amanda Sandrelli. L’estate 2022 all’Anfiteatro romano di Urbisaglia è pronta ad accogliere grandi nomi e raccontare storie senza tempo. Su il sipario, quindi, sulla XXXIII edizione di Teatro Classico Antico. “Il Parco archeologico – spiega l’assessore alla cultura Cristina Arrà -, il più grande e scenografico della regione e meta turistica di tanti visitatori italiani e stranieri, è testimonianza dell’antica città di Urbs Salvia. Uno spazio che custodisce un patrimonio comune di bellezza e conoscenza". "Da sempre apprezzato per il suo valore storico e culturale, è conosciuto anche per la sua rassegna di Teatro Classico Antico - aggiunge -. Ormai da 33 anni, con lo stesso entusiasmo e impegno, il Comune di Urbisaglia, in collaborazione con la Direzione regionale Musei, la Soprintendenza archeologica delle Marche e Amat, propone quattro rappresentazioni teatrali che vedranno la partecipazione di compagnie, autori e attori di fama nazionale”. A chiudere la rassegna, la Form, “colonna sonora delle Marche”, diretta dal maestro David Crescenzi. La stagione decolla domenica 3 luglio, alle 21.30, con la Scuola di teatro classico antico Urbs Salvia, che presenta “Mostellaria et cetera – Epigramma Teatrale Con Elementi Totalmente Estranei Raccolti Altrove” (acrostico), liberamente tratto da Plauto. La regia è di Francesco Facciolli. Una divertente commedia in maschera costruita sugli intrecci plautini, in un continuo rimbalzo tra realtà e finzione, apparizioni e inganni, contrasti e riappacificazioni. Con la sola e unica consolazione possibile che solo l’amore, in ogni sua forma, può salvarci da qualsiasi tribolazione. Martedì 12 luglio, sempre alle 21.30 (orario di tutti gli spettacoli), all’anfiteatro fa tappa il Tau - Teatri Antichi Uniti, kermesse regionale di teatro classico. Approda Ettore Bassi con una produzione di Tangram Teatro: “Il mercante di luce”, dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni (adattamento e regia di Ivana Ferri), sul viaggio poetico di un padre e di un figlio. “Due vite, due mondi – spiega l’Amat -. Padre e figlio percorrono insieme un ultimo tratto di strada, con un pathos degno della grande tragedia antica. In mezzo un excursus letterario di alto livello: Sofocle, Euripide, Archiloco e Saffo. Tragedie, miti e sentimenti universali sono un raggio di luce inaspettato”. Musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germini. Giovedì 21 luglio il Tau prosegue con “Supplici”, le sette madri degli eroi uccisi alle porte di Tebe, che giungono ad Atene per implorare Teseo affinché recuperi i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire. "Sette madri, sette attrici: Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Deborah Zuin – spiega la regista Serena Sinigaglia -. Queste attrici straordinarie, a cui mi lega un lungo sodalizio artistico, interpreteranno il coro delle supplici e saranno anche, di volta in volta, i diversi personaggi della tragedia: Teseo, l’araldo tebano, Etra, Adrasto, il messaggero, il coro dei bimbi, Atena". "Un rito funebre che si trasforma in un rito di memoria attiva - aggiunge -, un andare a scandagliare le ragioni politiche che hanno portato alla morte i figli e più in generale alla distruzione dei valori dell’umanesimo. Che siano le donne a compiere questo viaggio di ricostruzione e conoscenza mi è parso necessario e naturale". Domenica 31 luglio, invece, Amanda Sandrelli sarà la protagonista di una commedia di Aristofane: “Lisistrata”, messa in scena da Arca Azzurra e Ugo Chiti. A causa della guerra del Peloponneso, gli uomini sono perennemente impegnati nell'esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie; l’ateniese Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno la pace, loro si rifiuteranno di avere rapporti sessuali. “Una specie di farsa dove molto si ride – spiegano gli organizzatori -, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi, i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. Additando senza ipocrisia, con un linguaggio diretto e divertente, i vizi, le perversione, il  malcostume, la corruzione, le debolezze che portano da millenni a ritenere la violenza l’unico mezzo per risolvere i conflitti, per appianare le liti”. Sul palco, con la Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e Lucia De Falco nel ruolo di Spartana. Inoltre in tutte e tre le date del 12, 21 e 31 luglio, alle 16, il Comune organizza una visita al Parco archeologico di Urbs Salvia; info e prenotazioni all’ufficio turistico (0733.506566) e, nelle stesse giornate, dalle 16 alle 18, aprono i magazzini archeologici. Finale in musica, sulle note della Form e del suo “Suono italiano”, con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini, Fryderyk Chopin e Felix Mendelssohn-Bartholdy, nell’ambito del progetto “Suoni per la rinascita”.  

27/06/2022 15:19
Urbisaglia, Fabio Caressa ospite della Locanda Le Logge

Urbisaglia, Fabio Caressa ospite della Locanda Le Logge

Il giornalista sportivo, Fabio Caressa, è stato ospite della Locanda Le Logge di Urbisaglia, in occasione della serata all’insegna dello storytelling tenuta nella vicina Ripe San Ginesio. "È stato un grande piacere parlare un po' con lui di calcio e di cucina, abbiamo conosciuto una persona simpaticissima oltre che una grande voce", ha affermato il titolare della Locanda Andrea Tombolini . Prima di andare via Andrea ha fatto un regalo "tema calcistico" a Caressa: la maglia che è stata realizzata dai tifosi di Urbisaglia al tempo della gloriosa società Urbisalviense (di cui suo padre Alfio Tombolini è stato presidente). "Gli ho raccontato il coro che i tifosi facevano dalla mitica curva Saracca: Dalla Curva Saracca un solo grido: Forza ragazzi che dopo biìmo” (beviamo n.d.r.). Caressa ha apprezzato il regalo, che aggiungerà alla sua collezione di magliette. Il volto di Sky si è detto, infine, felicissimo dell'esperienza vissuta nelle Marche e specialmente di aver visitato Ripe San Ginesio e Urbisaglia, borghi che non conosceva e che ha notevolmente apprezzato.

21/06/2022 09:44
I giovani di Confindustria incontrano l'imprenditrice Mariacristina Gribaudi: "Modello a cui ispirarsi"

I giovani di Confindustria incontrano l'imprenditrice Mariacristina Gribaudi: "Modello a cui ispirarsi"

I Giovani di Confindustria Macerata, guidati dal presidente Alessio Castricini, hanno incontrato presso la splendida location della Tenuta Murola di Urbisaglia,  l’imprenditrice veneta Mariacristina Gribaudi, amministratrice unica di Keyline Spa, impresa che fa parte del Gruppo Bianchi 1770 la cui storia è iniziata appunto nel 1770 a Cibiana di Cadore. Gribaudi, oltre ad essere alla guida di una grande industria è fortemente impegnata sul fronte della cultura e del sociale, presiede dal 2015 la Fondazione Musei Civici di Venezia che gestisce undici siti museali permanenti tra cui il Palazzo Ducale. È inoltre amministratrice Indipendente di H-FARM, piattaforma d’innovazione e siede nel Consiglio di amministrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Mariacristina Gribaudi ha raccontato la sua storia di imprenditrice e di donna ai numerosi giovani presenti che hanno dato vita con le loro domande ad un dibattito partecipato. Tanti i temi affrontati, dall’innovazione al welfare, dalla famiglia alla cultura, Gribaudi inoltre ha sottolineato come  i valori fondanti del suo fare impresa si siano sempre basati sul fare squadra e avere un’attenzione rivolta al benessere della persona e del territorio. Il presidente Castricini nel suo saluto introduttivo ha affermato che la Gribaudi rappresenta per la sua storia personale e di imprenditrice,  un modello a cui ispirarsi.  Presenti all’evento il presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi e il Direttore Gianni Niccolò.

20/06/2022 09:32
Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Record di visitatori, buyers italiani e internazionali per Tombolini a Fortezza da Basso a Firenze che ha presentato il legame forte e autentico che lo unisce al mondo dello sport, che nasce dalla condivisione dei medesimi valori e di una filosofia naturalmente inclusiva per diventare modo di vivere. Perché moda e sport fanno squadra e Tombolini affida il racconto del loro magico connubio a un video, “Tombolini Fair Play Match”, che vede protagonista il campione olimpico Antonio Rossi e che è stato presentato in anteprima a Pitti Uomo mercoledì 15 giugno. Un manifesto di autentico fair play a cui hanno assistito molti ospiti che gravitano intorno all’universo sportivo, a partire dallo stesso canoista Antonio Rossi per continuare con giovani campioni italiani come le gemelle del basket Matilde ed Eleonora Villa, l’ostacolista Lorenzo Perini e il saltatore con l’asta Alessandro Sinno. Insieme a loro Massimiliano Rosolino, Fabio Galante, Iacopo Volpi, Nicola Nicoletti, Gianluca Rocchi, Nicolò Cotto, l’inconfondibile Federico Buffa, maestro nel raccontare lo sport e i suoi protagonisti e l’attore Paolo Ruffini, che ha sempre preferito guardare lo sport più che praticarlo.Un modo originale con il quale Tombolini sottolinea, una volta di più, quella relazione unica tra moda e sport che traduce, stagione dopo stagione, nel suo tailoring identitario che fa suoi i concetti chiave del mondo sportivo e li trasforma in stile al maschile.    

17/06/2022 16:10
Urbisaglia, una ciocca di capelli da donare ai malati oncologici: l'iniziativa di "Salon Man"

Urbisaglia, una ciocca di capelli da donare ai malati oncologici: l'iniziativa di "Salon Man"

Il "Salon Man" di Urbisaglia, diventa partner del progetto "Contro il cancro mettici la testa”. Il titolare della parruchieria, Giorgio Buongarzoni, è l'unico barbiere della provincia di Macerata ad essere stato coinvolto nell'iniziativa, che - attraverso la solidarietà - mette a disposizione dei pazienti oncologici, che ne facciano richiesta, parrucche organiche e inorganiche gratuitamente. "Mi sono ritrovato, come molti, ad affrontare il triste dramma di avere un caro affetto da malattia oncologica - spiega Giorgio -. Una delle conseguenze che la malattia comporta durante la terapia è la caduta dei capelli, un dramma psicologico in più che la persona deve affrontare". "Questo mi ha spinto a diventare promotore del progetto 'Banca dei capelli' - aggiunge -. Come parrucchiere chi meglio di me può coinvolgere e sensibilizzare le persone a donare una ciocca di capelli, la quale andrà a creare una parrucca da donare a chi è in terapia?".  "Dietro ogni idea si nasconde una storia, un racconto che parla di emozioni, paure e casi della vita che ci lasciano increduli - sottolinea Yvette Portelli, fondatrice dell'associazione 'Banca dei capelli' -. Ciò che è scattato in me spingendomi verso questa iniziativa è stata la morte prematura di una ragazza maltese, Nirvana Azzopardi. Non ho mai avuto il coraggio di dirle addio". "Ho trovato, però, la forza di mettere insieme un gruppo di amici e avviare un’opera di sensibilizzazione attraverso un atto semplice come il taglio dei capelli - conclude Yvette -. Un gesto che fa capire ai pazienti e ai loro familiari che non sono soli e che ogni giorno qualcuno in un angolo di un villaggio o in una città lontana sta pensando a loro".     

13/06/2022 12:25
Comprano online un trattore taglierba e un piano cottura, ma vengono truffati

Comprano online un trattore taglierba e un piano cottura, ma vengono truffati

Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino contro le frodi informatiche. I militari di Urbisaglia hanno scoperto due truffe di cui sono stati vittima un uomo di Colmurano e un giovane di Urbisaglia.  Il primo ha cercato su un sito online un trattorino tagliaerba. Due soggetti, che già avevano tentato di effettuare una finta vendita a un uomo della provincia di Pesaro-Urbino senza riuscire nell’intento, hanno utilizzato i documenti d’identità inviati loro da quest’ultimo per carpire la fiducia del denunciante. L'uomo ha, quindi, inviato 320 euro su una carta Sisal Pay e 280 euro su una carta Postepay. I truffatori si sono poi resi irreperibili, senza recapitare il promesso attrezzo agricolo. Le indagini hanno consentito di individuare gli autori, residenti a Napoli e Acerra, già noti alle forze dell’ordine per reati della stessa natura.  Il giovane di Urbisaglia si è invece affidato al sito di una presunta ditta di elettrodomestici di Roma, il cui titolare, tramite un call center “aziendale”, ha richiesto e ottenuto il bonifico di 650 euro per un piano cottura, anche in questo caso, mai consegnato. Anche per il sedicente titolare dell’azienda, noto per reati analoghi, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per il reato di truffa.   

09/06/2022 11:05
Incendio Cosmari, scampato pericolo. Arpam: “Valori sotto controllo, attendiamo riscontro”

Incendio Cosmari, scampato pericolo. Arpam: “Valori sotto controllo, attendiamo riscontro”

“I primi dati che abbiamo determinato in seguito all'incendio della Cosmari Srl, e confrontabili con quelli rilevati dalla stazione di qualità dell'aria di Macerata Collevario, sono quelli delle polveri sottili PM10: le concentrazioni medie giornaliere sono inferiori ai 20 microgrammi/m3 (il valore limite è 50). Attendiamo nei prossimi giorni informazioni per quanto riguarda le diossine”. Così la responsabile del servizio territoriale dell’Arpam di Macerata Paola Ranzuglia ha voluto rassicurare la popolazione sugli effetti del rogo esploso la notte del 15 aprile scorso intorno alle ore 23 presso il capannone del trattamento biologico meccanico della raccolta indifferenziata dell’impianto del Cosmari di contrada Piane di Chienti, tra Tolentino e Urbisaglia. I risultati sinora ottenuti fanno riferimento ai tre giorni circa di monitoraggio, partiti alle ore 7 del giorno 16 aprile.La causa resta imputabile nel malfunzionamento del nastro trasportatore - come confermato anche dal presidente della Cosmari Srl e sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi. Ad oggi, il rischio di danni all’ambiente e alla salute dei cittadini della provincia sembrano scongiurati, ma per avere certezza assoluta bisognerà attendere il risultato dei prossimi rilevamenti. A fare la differenza, secondo gli accertamenti preliminari condotti in loco da Arpam 24 ore dopo l’accaduto, sarebbero stati non solo il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco giunti da Tolentino, Macerata e Civitanova – che hanno domato le fiamme nel giro di un’ora – ma anche le buone condizioni atmosferiche, contribuendo a circoscrivere le fiamme e impedendo di fatto che la nube nera prodotta si disperdesse verso altre zone della provincia. "La frazione del particolato fine PM10 è importante - prosegue Ranzuglia - perché può essere inalato insieme ai metalli pesanti, gli IPA e le diossine. Il benzoapirene è il tracciante degli idrocarburi e, in quest'occasione, i livelli sono 10 volte inferiori alla soglia di sicurezza per la contaminazione dell'aria; per i metalli si guarda al piombo, all'arsenico, al cadmio e al nikel, dove anche qui i valori di riferimento, in base al D.Lgs. 155/2010, sono al di sotto di 20-100 punti"   "Ma per dare certezza assoluta di scampato pericolo - conclude la direttrice di Arpam - serviranno gli ultimi dati di laboratorio in arrivo la prossima settimana. Le diossine sono un contaminante decisivo nella combustione di materiale plastico, e i risultati ci diranno se sarà opportuno o meno fare ulteriori accertamenti".

22/04/2022 15:23
Lutto a Urbisaglia, si è spento lo storico medico di famiglia Gianfranco Pesci

Lutto a Urbisaglia, si è spento lo storico medico di famiglia Gianfranco Pesci

Lutto a Urbisaglia. Ieri mattina si è spento all’età di 86 anni il dottor Gianfranco Pesci, storico medico di famiglia (dal 1975), ormai in pensione da anni. “In tanti lo ricorderanno nel suo ambulatorio all'ex Ospedale", scrive il Comune in una nota. "Negli anni successivi insieme al dottor Pignataro è stato un punto di riferimento per tante famiglie di Urbisaglia. È stato anche un divulgatore scientifico, autore di tante pubblicazioni che ha voluto donare alla Biblioteca di Urbisaglia. Lo ricordiamo con affetto ringraziandolo per quanto ha dato alla nostra comunità”.  

17/04/2022 16:29
Sostegni alla popolazione ucraina: cinque comuni uniscono le forze

Sostegni alla popolazione ucraina: cinque comuni uniscono le forze

Sostegno alla popolazione dell’Ucraina. Iniziative di solidarietà dei Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, San’Angelo in Pontano, Urbisaglia e i tredici Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale XVII.  In questo difficile momento, sono molte le iniziative che si stanno attivando per sostenere la popolazione ucraina. Al fine di non disperdere risorse ed energie, cinque Comuni del territorio hanno scelto di collaborare nell’organizzazione di iniziative solidali, condividendo le modalità attraverso cui concretizzare le offerte spontanee di sostegno ricevute dai propri cittadini. Facendo riferimento alle indicazioni ricevute dalla Comunità Ucraina delle Marche, si è organizzata una raccolta di generi di prima necessità, secondo il seguente elenco: “Riguardo al cibo c’è necessità di cose pronte da mangiare (scatolette di tonno, fagioli, carne in scatola (no vetro), caffè normale e solubile, cioccolato fondente, barrette energetiche; medicinali, KIT per il primo soccorso completo, garze sterili, garze con la connettivina, anticoagulanti, antibiotici, antidolorifici, bende, cateteri, guanti, magnesio, potassio, gastroprotettori, flebo, antireflusso, salviette umide, coperte calde".  Inoltre, coloro che avessero la possibilità di ospitare i profughi, al momento soprattutto donne e bambini, possono darne comunicazione, in modo da poter essere contattati dall’Associazione di riferimento. Questi i punti di prima raccolta attivati: a Colmurano, sede comunale, nei giorni dal lunedì al sabato, secondo il consueto orario di apertura degli Uffici; a Loro Piceno, sede comunale, nei giorni dal lunedì al sabato, secondo il consueto orario di apertura degli Uffici. A Ripe San Ginesio, immobile “Ex Casa-famiglia”, raccolta a cura di Protezione Civile in giorni ed orari di apertura precisati nei prossimi giorni attraverso i canali di comunicazione consueti;  a Sant’Angelo in Pontano, immobile “Magazzini sotto ex Coal” nei giorni ed orari di apertura precisati nei prossimi giorni attraverso i canali di comunicazione consueti. A Urbisaglia, Centro Anziani (accanto ingresso della sede comunale), nei giorni ed orari di apertura precisati nei prossimi giorni attraverso i canali di comunicazione consueti. Tutto il materiale raccolto confluirà successivamente a Loro Piceno, dove l’Associazione locale CULT, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si farà tramite per la consegna a destinazione. È il primo cittadino di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, presidente dell’ATS XVIII, a farsi promotore di una iniziativa a sostegno delle famiglie con minori in fuga dalla guerra. “Il comitato dei sindaci riunitosi ieri mattina ha accolto una proposta del sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, e insieme abbiamo definito, come prima e immediata decisione, l’impegno di un fondo pari a euro 10.000 a valere sul nostro bilancio, finalizzato al soddisfacimento di bisogni sociali e educativi per i profughi del conflitto in corso. Una misura di pronto intervento sociale che è un segnale di vicinanza di tutto un territorio che ha sofferto e soffre ancora per il sisma, ma che intende esprimere, con questo atto concreto, tangibile, deciso insieme al coordinatore Valeriani, la solidarietà e la generosità della nostra popolazione verso tutti coloro che soffrono per la guerra e vivono grandi criticità. Stiamo valutando altre misure” conclude Gentilucci “sulla base delle problematiche future che dovessero evidenziarsi”.

03/03/2022 17:53
Arrestato pusher maceratese: riforniva di droga clienti di Tolentino e Urbisaglia

Arrestato pusher maceratese: riforniva di droga clienti di Tolentino e Urbisaglia

Trovato in possesso di oltre 200 grammi di hashish pronti per essere spacciati: arrestato pusher maceratese. È l’esito di un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino.  IL FATTO - Già dall’estate scorsa i militari avevano concentrato la loro attenzione sull'uomo, ritenendo che fungesse da fornitore per clienti residenti a Tolentino e Urbisaglia. In particolare il 26 agosto scorso, a Urbisaglia, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile avevano effettuato servizi di osservazione di un giovane del posto riscontrando un via vai sospetto nei pressi della sua abitazione.  All’esito dell'attività era emerso che effettivamente l’uomo deteneva in casa e in un capanno attiguo diversi tipi di sostanze stupefacenti. L’operazione aveva condotto all’arresto del pusher e al sequestro di 6 piante di cannabis, 250 grammi di hashish, 50 grammi di oppio e altrettanti di Mdma, oltre a funghi allucinogeni.  Le successive indagini sulla provenienza della sostanza hanno fatto emergere indizi a carico di un soggetto domiciliato a Macerata. Gli elementi informativi portati all’attenzione del Pubblico Ministero hanno condotto all’emissione di un decreto di perquisizione a suo carico.  Così nella prima mattinata di venerdì i carabinieri lo hanno fermato mentre si trovava a bordo di un’auto, guidata da un amico, trovato in possesso di due dosi di eroina. L’indagato deteneva invece un grammo di hashish all’interno della bustina del tabacco. Le operazioni di perquisizione successive, presso la casa dell’uomo, condotte con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno portato al sequestro di circa 200 grammi di hashish.  I militari hanno infatti trovato sul tavolo della cucina 22 grammi di sostanza posizionati sopra il bilancino di precisione, un panetto di hashish del peso di un etto circa e un altro di 81 grammi, incellofanati e custoditi in barattoli cilindrici custoditi sulla mensola della camera da letto, oltre a materiale per il confezionamento dello stupefacente, la triturazione, la preparazione e la pesatura delle dosi.  L’uomo è stato pertanto tratto in arresto e condotto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Il conducente dell’auto è stato invece segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore.  

26/02/2022 14:15
Ciclismo amatoriale, al via le iscrizioni per la El Diablo Cycling Festival 2022. Fra le tappe anche Urbisaglia

Ciclismo amatoriale, al via le iscrizioni per la El Diablo Cycling Festival 2022. Fra le tappe anche Urbisaglia

Come lo scorso anno, ritorna la El Diablo Cycling Festival, il format dedicato al ciclismo amatoriale nelle Marche. Ad incontrare i tanti appassionati e addetti ai lavori ci sarà nuovamente Claudio Chiappucci, campione varesino e testimonial della serie di eventi in programma - e organizzati in collaborazione con la Gio.Ca Communications. Le giornate del 27-28-29 maggio 2022 sono particolarmente attese, con lo svolgimento della cronometro a coppie di apertura al venerdì sul lungomare, una randonnèe il sabato attraverso le “coste bianche” e il gran finale con la "Granfondo Porto Sant’Elpidio-Claudio Chiappucci" che proporrà un percorso lungo di 127 chilometri e uno di 87 chilometri - con il superamento di tratti in sterrato e di alcuni muri che richiamano nella fisionomia un mix tra Strade Bianche, Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi. Fra le altre tappe importanti ci sarà anche la gara per allievi ad Urbisaglia - nota come "Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare" - prevista il 31 luglio 2022, per chiudere con la Granfondo dei Due Santuari del Fermano (Ambro e Corva) il 23 ottobre 2022. Sport e turismo, dunque, si confermano ancora una volta le due principali direttrici su cui gli organizzatori - capitanati da Vincenzo Santoni - e l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio del sindaco Nazareno Franchellucci hanno puntato per l’ottima riuscita della granfondo e di tutto il format di El Diablo Cycling Festival. Le iscrizioni alla El Diablo Cycling Festival sono ufficialmente aperte tramite il portale ENDU al seguente link: https://join.endu.net/entry?edition=68729  

19/02/2022 19:38
Urbisaglia, malore fatale alla guida: uomo trovato senza vita all'interno del furgone

Urbisaglia, malore fatale alla guida: uomo trovato senza vita all'interno del furgone

Ha accusato un malore mentre si trovava alla guida del suo furgone ed è deceduto poco dopo, nonostante l’intervento dei sanitari. È accaduto, intorno alle 12, nei pressi dell'Abbadia di Fiastra nel territorio comunale di Urbisaglia. In base a una prima ricostruzione l'uomo, un 68enne, si è sentito male mentre stava guidando lungo la strada che dall'Abbadia di Fiastra conduce a Petriolo. Per questo motivo ha accostato ai lati della carreggiata. Scattato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Carabinieri. Il 68enne è stato trovato accasciato sul lato guidatore e il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatarne il decesso.   

26/01/2022 15:47
Rissa, danneggiamenti e aggressione ai carabinieri: Daspo urbano e due avvisi orali

Rissa, danneggiamenti e aggressione ai carabinieri: Daspo urbano e due avvisi orali

Rissa, danneggiamenti e porto abusivo di oggetti atti ad offendere: emessi due avvisi orali e un Daspo urbano per un uomo arrestato il 2 dicembre scorso. Durante la scorsa estate e in particolare nel mese di luglio, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino avevano individuato i giovani che, per futili motivi, avevano scatenato una rissa ad Urbisaglia e che, all’arrivo dei militari, si erano dati alla fuga. La successiva ricostruzione aveva consentito di capire che si trattava in particolare di sei ragazzi che, probabilmente per motivi sentimentali, avevano iniziato a litigare, fino a venire alle mani. Per uno di loro i militari hanno chiesto al Questore di Macerata l’avviso orale, con la finalità di invitare il giovane, residente proprio ad Urbisaglia, a cambiare tenore di vita, per evitare di incappare in misure più gravose. Sono state plurime infatti nel tempo le condotte illecite contestate al ragazzo, segnalato alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti dalla Stazione di Urbisaglia, poi denunciato per detenzione ai fini di spaccio dai carabinieri di Macerata, sanzionato per violazioni della normativa connessa alla diffusione del covid-19 etc.  Dall’istruttoria effettuata è scaturita la misura di prevenzione dell’avviso orale, notificata dai carabinieri nel fine settimana. Ad analoga misura di prevenzione è stato sottoposto un uomo di San Ginesio, sempre per le numerose condotte antigiuridiche rilevate dai Carabinieri nel corso degli anni: dalla guida in stato di ebbrezza ai reati contro la persona anche perpetrati in ambito familiare, rapina, resistenza a pubblico ufficiale, guida in stato di ebbrezza, danneggiamento aggravato, violazione di domicilio. L’uomo ha dimostrato nel tempo una pericolosità costante, destando, con i propri comportamenti, allarme sociale nella locale popolazione. Da ultimo i carabinieri di San Ginesio, nello scorso mese di novembre lo avevano denunciato perché, per futili motivi, a seguito di un banale alterco tra conducenti di autoveicoli, aveva accostato lungo strada, invitando l’altro automobilista ad accostare a sua volta. A questo punto, sceso dal proprio mezzo, aveva raggiunto l’altra auto, colpendola inaspettatamente con una spranga di ferro al parafango anteriore, per poi allontanarsi e darsi alla fuga. Le successive attività dei Carabinieri avevano consentito in seguito di rintracciare l’autore del gesto e di sequestrare la spranga. L’uomo era stato pertanto denunciato per danneggiamento e porto di strumenti atti ad offendere. Anche per lui è pertanto stato richiesto l’avviso orale, notificato in data 18 gennaio, misura che, a fronte di nuove condotte antigiuridiche, può comportare la sottoposizione a misure molto più afflittive. Il Questore ha concesso il daspo urbano nei confronti dell’uomo, classe 86, di Caldarola, arrestato dai carabinieri la sera del 1^ dicembre scorso (leggi qui). L’uomo era finito in manette dopo aver creato turbative all’ordine pubblico all’interno di un bar di Tolentino, dove aveva colpito il proprietario e una dipendente per futili motivi. Aveva poi fatto resistenza attiva, lesioni aggravate, rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale e oltraggio nei confronti dei carabinieri intervenuti. In questo caso i carabinieri hanno svolto l’istruttoria che ha portato all’applicazione della misura introdotta nel 2017 per “la prevenzione di disordini negli esercizi pubblici e nei locali di pubblico intrattenimento” con un giudizio prognostico in merito alla pericolosità sociale dimostrata dal soggetto sottoposto. Considerati i precedenti di polizia per reati contro la persona, in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, oltre all’allarme sociale causato con la recente condotta, all’uomo è stato pertanto vietato l’accesso al bar e a due ristoranti/pizzerie di Tolentino, oltre che nelle immediate vicinanze degli stessi, per la durata di un anno.  

19/01/2022 10:25
Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Due autovetture si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 41, provocando tre feriti di cui uno grave - un uomo di 80 anni - trasportato d'urgenza in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto alle ore 17.30 nel tratto che separa Urbisaglia da Contrada Divina Pastora (Tolentino): per cause in corso di accertamento, i due veicoli che procedevano a opposti sensi di marcia si sarebbero urtati frontalmente in maniera violenta.  Sul posto sono intervenuti a pochi minuti dalla segnalazione i sanitari del 118, che hanno subito provveduto a trasferire in ambulanza l'uomo anziano e le altre due persone coinvolte - marito e moglie che viaggiavano insieme - presso l'ospedale di Macerata. Presenti sul posto anche i Vigili del Fuoco e le forze di Polizia per procedere al sequestro delle due auto ed eseguire gli esami per ricostruire la dinamica del tremendo incidente. +++ IN AGGIORNAMENTO +++  

15/01/2022 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.