La capolista P.S.Elpidio fa visita all’Aurora Treia nel match valevole per la quinta giornata del Girone B di Promozione. Mister Cornacchini deve rinunciare allo squalificato Germinale e all’indisponibile Bartolini, parte dal primo minuto Borrelli che in settimana è stato colpito dall’influenza. Nel reparto offensivo c’è Allegretti dal primo minuto. I rivieraschi lasciano a casa Del Moro, Cerquozzi, Mannozzi e Bracalante.
PRIMO TEMPO:
Il match parte con un discreto ritmo e il primo squillo è del P.S.Elpidio che impegna Tiberi con la conclusione di Panichi. L’Aurora passa alla prima vera occasione della gara al minuto 11’: Candidi pennella sul secondo palo per Ibii che supera Pettinari con una conclusione chirurgica.
La reazione degli ospiti è immediata e due minuti più tardi Islami calcia dalla distanza con la palla che termina poco alta sopra la traversa. La partita inizia a salire di intensità con le due squadre che si fronteggiano a viso aperto.
Al 24’, Fermani chiama in causa Tiberi che risponde presente con un buon intervento. Due minuti più tardi ci prova Allegretti che trova sulla strada un attento Pettinari.
Al 33’, Panichi tenta il pareggio con un tiro a giro ma Tiberi è abile nel rifugiarsi in corner.
Il pareggio degli ospiti si concretizza al 37’ e arriva dagli undici metri. Macchini si fionda su una palla vagante e finisce steso all’interno dell’area biancorossa.
Trombetta si presenta sul dischetto e spiazza Tiberi con estrema freddezza siglando l’1-1.
Sul finale di primo tempo Macchini prova ad approfittare di una svista di Romagnoli, ma il tiro trova ancora l’opposizione di Tiberi.
SECONDO TEMPO:
Il P.S.Elpidio esce dagli spogliatoi più determinato rispetto ai locali e costruisce subito una ghiotta occasione. Islami crossa dalla destra per Panichi che fallisce un calcio di rigore in movimento.
È sempre lo stesso Panichi a riprovarci pochi minuti dopo ma l’intervento provvidenziale di Tiberi gli nega la gioia del goal.
Nella ripresa succede poco e per trovare una occasione degna di nota bisogna andare al minuto 87’ con Montecchia che si vede deviare in angolo il tiro dopo essersi involato nell’area ospite.
Nel finale, il P.S.Elpidio prova ad agguantare i tre punti schiacciando l’Aurora all’interno della propria area. I biancorossi respingono gli assalti finali dimostrando una buona solidità difensiva.
Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero.
Quarto pareggio in cinque partite per l’Aurora che manca ancora il primo appuntamento con la vittoria in campionato. Restano in testa alla classifica i rivieraschi che salgono a quota tredici e costruiscono ulteriori certezze in vista della super sfida della prossima giornata contro il Trodica.
AURORA TREIA: Tiberi, Regueyra, Kheder (73’ Bontempo), Rozzi, Filacaro, Marini, Candidi, (56’ Micheli), Romagnoli (56’ Romanzetti), Allegretti (70’ Montecchia), Borrelli, Ibii (79’ Di Francesco). A disposizione: Frascarelli, Giuli, Petrini, Raffaelli. Allenatore: Giovanni Cornacchini.
P.S.ELPIDIO: Pettinari, Vallasciani I (50’ Petrelli), Fermani (60’ Magliulo), Vallasciani T (81’ Shakaj), Smerilli, Trombetta, Macchini (80’ Amici), Islami, Zira L, Capiato, Panichi (71’ Fellousa).
A disposizione: Orazi, Chiodini, Zira A, Ricci. Allenatore: Andrea Mengoni.
MARCATORI: Ibii 11’; Trombetta (RIG) 36’.
ARBITRO: Cacchiarelli – Sezione di S.Benedetto del Tronto.
ASSISTENTI: Pastori – Sezione di Jesi; Gasperi – Sezione di S.Benedetto del Tronto.
NOTE: ammoniti Kheder, Rozzi, Filacaro, Fermani e Panichi; angoli 3-8; recuperi 1’-5’; buona cornice di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.
Il Chiesanuova ospita la Maceratese per la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia. Capienza del Sandro Ultimi ridotta a cento persone, con un corposo gruppo di tifosi ospiti che incita la squadra da dietro una delle porte dell’impianto.
Parte subito forte il Chiesanuova che punisce la Macetatese al 6’: lancio lungo ben controllato da Persiani che sfida la difesa avversaria e davanti a Gagliardini con freddezza fa 1-0. Padroni di casa molto aggressivi che limitano l’iniziativa della Maceratese. Al 21’ Mongiello ci prova direttamente da calcio d’angolo e chiama Gagliardini all’intervento. Fatone inoperoso nel primo tempo deve solo osservare sulla punizione calciata alta da Vrioni. La squadra di Mobili va vicina al raddoppio sul finire di primo tempo: grande apertura di Russo sul secondo palo, la sponda all’indietro trova Perini che lascia partire un sinistro al volo che sfiora il palo. Maceratese salvata da una deviazione e a riposo in svantaggio.
La Maceratese rientra meglio in campo, ma fatica a trovare spazi di fronte a un Chiesanuova molto ordinato e attento. I treiesi vanno vicini al gol del raddoppio al 61’, quando Pasqui, servito bene da Mongiello, mette a lato di testa. Sull’evolversi dell’azione Mongiello scheggia la traversa con un tiro-cross. Al 64’ altra grande occasione per i locali, ancora con Pasqui, ancora a lato. La Maceratese prova a reagire e al 66’ scalda per la prima volta i guanti di Fatone con un diagonale di Cirulli. Il portiere del Chiesanuova deve intervenire di nuovo in due tempi sulla conclusione da fuori di Gomis, che ci prova anche di testa raccogliendo una punizione di Vanzan ma non trova la rete. Il pubblico di casa vive con grande apprensione i minuti finali e può festeggiare dopo 6’ di recupero la vittoria del primo round dei quarti di Coppa Marche. Appuntamento al 16 ottobre per la gara di ritorno all’Helvia Recina.
La selezione femminile dell’Aurora Treia si prepara ad affrontare il suo secondo Campionato di Eccellenza. Sulla panchina delle biancorosse siederà Luigi Tedeschi, allenatore con Patentino UEFA B, che nell’ultima stagione ha guidato i ragazzi della categoria “Giovanissimi” dell’Aurora ottenendo discreti risultati.
Tedeschi ha maturato anche esperienze con San Marco Petriolo, Abbadiense e Amatori Appignano dimostrando passione nel lavorare con i giovani e attenzione nel seguire il loro percorso di crescita professionale. In attesa del primo impegno ufficiale abbiamo raccolto le prime impressioni del tecnico e ne è uscita una piacevole conversazione.
Mister Tedeschi, che cosa ti ha spinto a tornare all’Aurora e ad accettare l’incarico di guida tecnica della squadra femminile?
“Mi sono trovato benissimo all’Aurora nell’ultima esperienza fatta con il settore giovanile, per una scelta personale mi sono dovuto allontanare da questo ambiente per un breve periodo, ma poi appena è arrivata la chiamata del Presidente Stefano Cegna, con il quale ho un ottimo rapporto, ho accettato per la stima che nutro nei suoi confronti. Il calcio femminile è in crescita e questo rappresenta un ulteriore stimolo che mi ha spinto ad accettare la proposta”.
Nella rosa attuale ci sono molte giocatrici confermate che hanno giocato nella passata stagione, come procede la preparazione e come hai trovato la squadra in questi giorni?
“Sono arrivato pochi giorni fa e devo dire che ho trovato una squadra preparata, siamo un buon gruppo e le ragazze si stanno impegnando molto negli allenamenti. Vogliamo portare avanti il lavoro iniziato da Alberto Scuffia e Marina Fiorentini un anno fa”.
Nella stagione 2024-2025 saranno 14 le squadre al via, il primo impegno ufficiale sarà contro la Sangiustese Women in Coppa Marche. Come si presenta la squadra per questo atteso appuntamento?
“La squadra arriva carica mentalmente dopo un mese di lavoro e tutti quanti non vediamo l’ora di cominciare. Ce la metteremo tutta, abbiamo voglia di fare bella figura e migliorarci rispetto all’ultimo campionato”.
Anche la selezione femminile dell’Aurora fa parte del progetto Lube Academy. Quanto contribuirà alla crescita del calcio femminile nella nostra zona?
“Questo progetto rappresenta una grande novità ed una importante opportunità di crescita per l’Aurora. Noi vogliamo tenere alto il nome della nostra squadra femminile e cercare di fare il meglio possibile anche se siamo solo agli inizi”.
L’Aurora Treia giocherà la prima partita di Coppa Marche contro la Sangiustese Women, domenica 6 ottobre, allo Stadio Comunale “Leonardo Capponi” di Treia.
La squadra ha comunicato l’elenco delle giocatrici che prenderanno parte alla stagione 2024-2025:
Acqualagna Agnese (portiere), Aran Valeria Alejandra (attaccante), Bernacchini Angelica (centrocampista), Capponi Ludovica (attaccante), Capponi Sofia (attaccante/esterno), Capradossi Mara (difensore/centrocampista), Ceresani Elisa (esterno), Chait Fatima Zahra (esterno), Coppari Nicole (esterno), Del Zoppo Caterina (difensore), Di Cato Claudia (difensore), Fiorentini Marina (centrocampista), Gerez Argue M.Agustina (esterno), Guazzaroni Giorgia (attaccante/esterno), Lo Presti Giuliana (centrocampista), Luca Valentina (esterno), Mari Giulia (centrocampista/attaccante), Paroncini Marta (difensore), Porcarelli Sara (esterno), Procaccini Giorgia (difensore), Procaccini Giulia (esterno), Riccioni Chiara (attaccante), Sberna Beatrice (esterno), Senigagliesi Alisia (attaccante).
Santa Maria in Piana si conferma capitale del Gusto. Va in archivio con il massimo dei voti la 13esima edizione del Festival della carne bovina di Razza Marchigiana, tre giornate all’insegna di aggregazione e divertimento, organizzate in maniera impeccabile dai volontari del comitato Nuova Santa Maria in Piana guidati dal presidente Oreste Carnevali.
Quest’anno il festival ha registrato il tutto esaurito, con grande soddisfazione degli organizzatori. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio. Buon menù, buona musica, giochi di squadra e tanta voglia di stare insieme in allegria e serenità, tant’è che si sono festeggiati vari compleanni e anniversari di fidanzamento.
Stand gastronomico sempre operativo: qui un particolare ringraziamento va ai grigliatori, camerieri e cuochi senza dimenticare tutte le altre attività e spettacolo che hanno fatto in modo che questa festa arrivasse al risultato ottenuto.
"Ha colpito la presenza attiva di tanti giovani, bambini ieri ed oggi già ragazzi, che hanno distribuito piatti e sorrisi e la loro contentezza traspariva in ogni movimento, una bella gioventù che fa guardare avanti con fiducia",sottolinea il direttivo nel ringraziare quanti hanno contribuito allo sforzo organizzativo che ha reso possibile il festival, divenuto un appuntamento fisso di inizio autunno.
Andata in archivio la quarta giornata di Eccellenza Marche, le 8 squadre che hanno passato il turno si apprestano a disputare, questo mercoledì, la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia. Uno dei match più interessanti in programma sarà sicuramente Chiesanuova-Maceratese, che metterà di fronte due delle squadre che sono partite meglio in questo avvio di stagione.
Il calcio d’inizio è fissato per le ore 19:00 al ‘Sandro Ultimi’ di Chiesanuova. Su disposizione delle autorità, Comune di Treia e Questura, è stata mantenuta la capienza ridotta, limitata a 100 spettatori.
“Con un gesto di signorilità, consapevole che il club ospite ha un bacino di utenza maggiore, il Chiesanuova rinuncerà a parte del suo pubblico e pertanto la struttura potrà contenere 60 supporters della Maceratese e 40 locali”. Ha comunicato il club del presidente Bonvecchi.
Potranno accedere al "Sandro Ultimi" ed assistere al match solo coloro che avranno acquistato e saranno dunque in possesso dei tagliandi. I biglietti saranno in prevendita fino alle 19 di martedì 1° ottobre. Dalle ore 17 alle ore 21 aree parcheggio site in via della Libertà ed in via Don Luigi Sturzo entrambe riservate alla tifoseria locale; area parcheggio sita in via dei Caduti riservata alla tifoseria ospite.
La seconda uscita casalinga del campionato si tramuta in festa per il Chiesanuova che batte 2-0 la Sangiustese VP con due reti nella ripresa. È successo completo al “Sandro Ultimi”, perché primo interno, perché vale il 2° posto in classifica e perché la squadra di Mobili allunga ancora l'inviolabilità stagionale della sua porta. Dopo i due precedenti di Coppa terminati sempre 0-0, la sfida viene decisa dalla zampata dell'ex di turno, Sopranzetti, e dalla perla di capitan Mongiello in pieno recupero. Il Chiesanuova si porta ad 8 punti assieme al Matelica, -2 dalla Maceratese, mentre resta a 7 la Sangiustese VP. Il team di Giandomenico cade per la prima volta in stagione (almeno nei regolamentari) e comunque non ha sfigurato.
Mobili avanza Mongiello nel 4-3-3 d'ordinanza, c'è Pesaresi in mediana. Ospiti schierati da Giandomenico con un 4-4-2 che vede Formentini e Di Ruocco praticamente attaccanti aggiunti. All'8' primo squillo del match, incornata di Pesaresi e attento Rossi. Più pericolosa la chance 4' dopo, nata casualmente dal rinvio di Ajradinoski, con Rossi fuori area che anticipa all'ultimo Sbarbati. Vien fuori anche la Sangiustese collezionando angoli, un paio insidiosi, poi al 32' Canavessio è scavalcato su una rimessa, Cornero si invola ma si complica la vita defilandosi, il tiro-cross diventa assist per Crescenzi e l'ex in sforbiciata spedisce alto. Al 40' riecco il Chiesanuova, palla in verticale, l'ex Iommi non ci arriva e Sbarbati conclude centrale.
In avvio di secondo tempo Mongiello prova la classica zingarata dalla sinistra ma non trova spazio per il destro, allora prosegue finendo dalla parte opposta e da lì pesca tutto solo in area Sopranzetti, il mediano può anche stopparla e scaricare in rete. Giandomenico al 61' stravolge la squadra con un triplo cambio. Subito dopo Crescenzi ha spazio e prova lo shoot dai 20 metri, out di poco. Nel Chiesanuova emerge il lato sinistro sull'asse Carnevali-Mongiello, gli ospiti si mettono a uomo a tutto campo, alla Gasperini o Juric. Il Chiesanuova protegge il vantaggio, la Sangiustese VP tenta il forcing cercando la torre Handzic. Al 94' l'ex Bonifazi finisce con l'anticipare il suo portiere Rossi in uscita lontano dai pali, palla a Mongiello che da posizione larghissima calcia comunque in porta e pennella il 2-0 da antologia.
Seconda vittoria consecutiva per la Cluentina e prima sconfitta, dopo tre pareggi, per un’Aurora Treia ancora lontana dalle condizioni ottimali.
All’11’ i biancorossi hanno l’opportunità di portarsi in vantaggio ma Matteo Camilloni spara alto un calcio di rigore concesso dall’arbitro per un netto fallo del portiere Tiberi che, in uscita, travolge Buffalari. Al 18’ Borrelli da calcio di punizione costringe il portiere Amico ad un intervento prodigioso con deviazione in corner.
Al 23’ Pacini conclude una meravigliosa azione personale sulla fascia sinistra con un forte tiro che Tiberi riesce solo a respingere: sulla palla si avventa Trobbiani che, al volo, insacca.
Due legni si frappongono tra l’Aurora e il pareggio: dapprima Giuli, a tu per tu con Amico, conclude sulla traversa (25’) poi Borrelli devia sul palo di testa un cross di Candidi (29’).
Nel secondo tempo Cornacchini opta per Allegretti al posto di Giuli per dare più peso alla sua squadra: l’esperto attaccante recanatese sarà protagonista delle giocate più pericolose dell’Aurora.
Ma la prima vera opportunità della ripresa è della Cluentina: al 55’ Matteo Camilloni riesce a liberarsi per una fortissima conclusione alla quale il portiere Tiberi riesce ad opporsi con una splendida “murata”. Due minuti più tardi Filacaro sbaglia un disimpegno difensivo di cui approfitta Pacini che tuttavia perde l’attimo per la conclusione.
Il finale è tutto di marca treiese: al 74’ Allegretti conclude a colpo sicuro uno splendido pallone servito da Borrelli ma il portiere biancorosso Amico risponde con il primo di due miracoli decisivi deviando in corner; all’89’ ancora Borrelli crossa in area per Ibii che, di testa, esalta nuovamente il portiere biancorosso che riesce ad alzare il pallone sopra la traversa.
Tra i due episodi, l’espulsione di Germinale che, dapprima ammonito per un fallo di gioco, protesta vivacemente costringendo l’arbitro ad estrarre direttamente il cartellino rosso (76’).
CLUENTINA – AURORA TREIA 1-0
CLUENTINA: Amico, Buffalari, Pagliarini, Trobbiani, Menghini, Bosetti, Kakuli, Camilloni F., Pacini, Camilloni M., Torresi.
Allenatore: Marco Michettoni
AURORA TREIA: Tiberi, Regueyra, Bartolini, Rozzi, Filacaro, marini, Candidi, Romagnoli, Germinale, Borrelli, Giuli.
Allenatore: Giovanni Cornacchini
ARBITRO: Lorenzo Paoletti (Fermo)
ASSISTENTI: Francesco Buttafoco (San Benedetto del Tronto), Roberto Belleggia (Fermo)
SPETTATORI: circa 200
MARCATORE: Trobbiani al 23’
NOTE: Rigore sbagliato da Camilloni M. (CL) al 11’. Espulso Germinale (AT) al 76’ per proteste. Ammoniti: Camilloni M., Pagliarini (CL), Romagnoli, Germinale (AT).
Treia piange la scomparsa Luana Moretti, avvocato e consigliera comunale. La donna si è spenta ieri all’età di 51 anni. È stata assessora all’ambiente con la giunta Santalucia dal 2009, poi consigliera comunale e quindi ancora assessora con Franco Capponi dal 2014, rieletta consigliera comunale e nominata assessora sempre all’interno della giunta Capponi nel 2019. A giugno scorso era stata votata di nuovo come consigliera di maggioranza.
“L’Amministrazione comunale si stringe al dolore del marito e della famiglia per la scomparsa della consigliera comunale Luana Moretti”, scrive il sindaco Franco Capponi in una nota. “Esprimo a nome personale e dell’intero Consiglio comunale un pensiero di vicinanza e affetto verso i suoi cari" - ha detto Capponi - .
“Perdiamo una persona con profondo senso civico e morale, che è stata un punto di riferimento per tanti treiesi e non. Non si è mai risparmiata in questi anni affrontando ogni impegno con passione e grinta. La scomparsa di Luana Moretti rappresenta una grave perdita per tutti noi e lascia un profondo vuoto nel cuore di coloro che hanno avuto l'onore e il privilegio di conoscerla”.
Luana Moretti lascia il marito Fabio, i genitori Silvana e Massimo e la sorella Romina. Il funerale si svolgerà sabato, alle 15.30, nella chiesa del Santuario del Santissimo Crocifisso.
Dopo una partenza in ritardo rispetto alle altre contendenti, che ha inciso notevolmente nelle prime uscite stagionali, l'Aurora Treia continua a perfezionare la propria rosa attingendo dal mercato. Il club di punta del progetto Lube ha presentato ufficialmente il terzino classe 2006 Nazareno Regueyra. Giocatore dalle buone doti tecniche che va a rinforzare il reparto arretrato dei biancorossi. Regueyra ha già fatto il suo debutto stagionale giocando nella sfida di Coppa Italia contro la Settempeda e nell'ultima di Campionato con il Grottammare.
Per un difensore che entra ce n’è però uno che esce. L’esperto Paolino Mercurio lascia infatti dopo appena un mese la formazione treiese, per trasferirsi nel girone A dove giocherà con la maglia del Gabicce Gradara.
Con questi movimenti prende forma quello che dovrebbe essere il roster definitivo a disposizione di mister Cornacchini, preoccupato al termine della partita pareggiata grazie a un rigore al 90’ sabato scorso contro il Grottammare.
“Un passo indietro rispetto alle ultime uscite. Purtroppo, è normale quando la condizione di alcuni non è ancora al top. Bisogna farsi un esamino di coscienza e lavorare seriamente augurandoci che possa migliorare la condizione”.
Aurora che dovrà dunque ritrovare il prima possibile la giusta condizione per non perdere ulteriore terreno rispetto alle proprie avversarie. Dovrà farlo a partire già da questo sabato, quando giocherà al ‘Tonino Seri’ di Macerata contro la Cluentina, che dopo due ko di fila ha trovato i primi 3 punti del suo campionato nell’ultimo match contro la Vigor Montecosaro. Match dunque che per Borrelli e compagni sarà vietato sbagliare.
Dal 27 al 29 settembre Santa Maria in Piana diventa la capitale del gusto con la tredicesima edizione del Festival della carne bovina di razza Marchigiana, la super festa della carne che promette tre giorni di pura spensieratezza per adulti e bambini. Sarà un weekend ricco di sorprese, tra buon cibo, musica e spettacoli mozzafiato.
Per tutti e tre i giorni non mancheranno attrazioni di ogni tipo: mercatini hobbistici, performance dal vivo, i migliori cocktail realizzati dal bar "Fenice Cafè", parco giochi per divertire grandi e piccini. Le giornate saranno animate da live band e dj set che accompagneranno i presenti fino a notte inoltrata, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. La serata di venerdì dedicata ai bambini vedrà tornare salire sul palco Jerry Nardi con le ragazze del Family show per la seconda edizione del "Color Party" che promette animazione e musica a 360 gradi.
Sabato sera sarà la volta del "The Time Machine" con super ospite dj Emiliano Effe, pronto per uno show elettrizzante sulle note delle hit del momento e i grandi classici degli anni '80 e '90, sia italiani che internazionali. Un viaggio musicale tra passato e presente a ritmo di grandi successi.
Ma le sorprese non finiscono qui. La giornata di domenica è dedicata ai più appassionati che avranno l’opportunità di vedere dal vivo l'aratura dei terreni con trattori storici, auto d’epoca, passeggiate in mountain bike. La serata danzante sarà affidata alla Andrea Bonifazi Special Band.
Sagra della polenta: a Santa Maria in Selva (Treia) si è chiusa l'edizione numero 48. Un evento - che si è svolto nei weekend del 14 -15 e del 21-22 settembre - rivelatosi sold-out con migliaia di presenze anche quest’anno in memoria di don Giuseppe Branchesi, storico ideatore della sagra. L'edizione 2024 ha avuto la supervisione di don Igino Tartabini.
“La macchina organizzativa ha spento i motori, dichiara il comitato parrocchiale promotore dell’iniziativa. La stanchezza è tanta anzi tantissima, ma è stata ampiamente appagata dalla presenza di migliaia di persone che hanno voluto partecipare. Giunte da ogni dove. Che dire se sono stati soddisfatti, noi lo siamo stati altrettanto”.
Il Comitato parrocchiale ringrazia, inoltre, “l’Amministrazione comunale, la Stazione carabinieri, la polizia locale, la Protezione civile e la Pro Loco di Treia, gli amici della Pro Camporota, gli amici operatori dell'associazione Di Bolina, gli amici dell’A .s.d. u.s. Abbadiense, i cresimandi, i ragazzi della Parrocchia, i parrocchiani, gli amici di Smis, i gruppi folkloristici e musicali, gli sponsor, gli amanti del burraco, della briscola, delle Vespe, delle 500, della pesca di beneficenza. Forse non siamo stati perfetti, ma ci stiamo avvicinando”, concludono. L’appuntamento è per settembre 2025 con la 49’ Sagra della polenta di Santa Maria in Selva.
Splendida serata per i ragazzi classe 1984 di Treia, che si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo delle 40 primavere.
La cena si è svolta presso il ristorante Chiaro Scuro a Belforte del Chienti, allietata dal dj set di Gian Marco Angeletti. Durante la serata è stato piacevole ricordare momenti di vita trascorsi insieme e ritrovarsi a discutere riguardo le strade intraprese da ognuno.
“Il tempo passa - fanno sapere - anche in fretta ma i ricordi di scuola e adolescenziali restano sempre vivi nel cuore e sono proprio queste le occasioni che li rendono ancora più magici".
Gli organizzatori (Cristina Ciucci, Stefano Tartarelli, Daniele Gianfelici, Diego Uncini) si sono occupati di lasciare un omaggio ai presenti immortalando la serata attraverso lo scatto di foto polaroid da inserire in cornici personalizzate dedicando ad ognuno di loro una canzone scritta nel 1984.
Aurora Treia e Grottammare, entrambe alla ricerca della prima vittoria in campionato, si sfidano nel match valevole per la terza giornata del Girone B di Promozione.
L’Aurora conferma Marini e Filacaro al centro della difesa dopo la partita di coppa disputata mercoledì. Ibii recupera dall’infortunio e viene gettato nella mischia dal primo minuto insieme a Regueyra. Mister Cornacchini rinuncia a Kheder, Raffaelli e Micheli, dall’altro lato Mister Poggi deve fare a meno di Cacciola, Zanibi e Todisco.
Ritmo basso e gara che stenta a decollare, con l’Aurora che prova a fare la partita ed i rivieraschi che si difendono con ordine e provano a fuggire in contropiede cercando di sfruttare i varchi aperti. Succede poco e le prime due azioni degne di nota vengono segnalate al 32’ e 34’. Pietropaolo e Pomili concludono verso la porta senza però riuscire a centrare il bersaglio. Le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 0-0 dopo 45 minuti avidi di emozioni.
La ripresa inizia nel segno del Grottammare che trova subito il vantaggio. Al 47’, Di Nicolò viene pescato perfettamente nell’area locale e lascia partire una conclusione precisa che vale l’1-0 per i bianco-celesti. L’Aurora reagisce sette minuti più tardi con Allegretti che prova una grande girata ma Beni blocca comodamente. Prova il goal in acrobazia anche Ariel Di Francesco servito da Germinale, Beni para senza troppi patemi. Al 78’, Tiberi blocca sicuro un pallone deviato involontariamente da Germinale. Il pari dell’Aurora Treia si concretizza al 90’: Germinale si procura un penalty a seguito di un tocco di braccio da parte di un difensore ospite. Borrelli si presenta sul dischetto e insacca nonostante il tocco del reattivo estremo difensore ospite. Nel recupero il Grottammare prova a rigettarsi in avanti alla ricerca del sigillo che varrebbe i tre punti. Al 94’ Pietropaolo fa correre un brivido lungo la schiena dei tifosi biancorossi con una conclusione che si estingue a pochi centimetri dal palo.
Un punto a testa per Aurora e Grottammare che muovono la classifica e allungano le rispettive serie positive. Un pareggio che sa di beffa per i ragazzi di Mister Poggi che hanno interpretato perfettamente l’incontro dimostrando di essere in partita dall’inizio alla fine. Resta imbattuta in campionato l’Aurora che si dimostra ancora lontana dalla condizione ottimale.
Al "Leonardo Capponi" di Treia si sfidano Aurora e Settempeda per la gara di ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione. La Settempeda riparte dal vantaggio di 2-0 maturato nella partita di andata giocata lo scorso 31 agosto.
Mister Cornacchini conferma 4/11 della sfida di sabato contro il Casette Verdini e concede spazio a chi finora ha avuto meno minutaggio. Prima partita ufficiale da titolare per l’attaccante Allegretti. La Settempeda sceglie un undici titolare diverso rispetto alla sfida di andata e si affida all’esperienza di Caracci tra i pali. In campo anche gli ex Cervigni e Massini. Prima del fischio di inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della stella azzurra, Totò Schillaci, deceduto nella giornata di mercoledì 18 Settembre.
PRIMO TEMPO - Nonostante la pioggia battente le due squadre si affrontano a viso aperto tenendo un buon ritmo di gioco. La prima azione pericolosa è ad opera dell’Aurora dopo soli 2 giri di lancette. Montecchia riceve un cross pennellato dalla destra senza però riuscire a deviare il pallone.
Risponde un minuto più tardi la Settempeda che prova a sfruttare una ripartenza. Cappelletti si avventa su un pallone pericoloso senza però riuscire a colpire all’interno dell’area piccola. L’incontro si sblocca al 17’: Allegretti guadagna d’esperienza un calcio di punizione dal limite dell’area, si presenta sul pallone Montecchia che calcia di prima intenzione trovando la deviazione che mette fuori causa Caracci.
L’Aurora crea delle buone combinazioni di gioco senza però riuscire a pungere. Gli ospiti si difendono con ordine e cercano di tenere gli avversari il più lontano possibile dalla propria area. L’Aurora chiude la prima frazione di gara avanti di un goal sui settempedani.
SECONDO TEMPO - Nella ripresa le due formazioni cambiano molto ed entrambi i tecnici effettuano tutte e cinque le sostituzioni disponibili. Per l’Aurora Treia da segnalare il debutto del giovane Regueyra, la Settempeda lancia sul rettangolo verde un altro ex, Palazzetti, per dare ulteriore stabilità al reparto difensivo.
L’occasione più nitida la costruisce l’Aurora: al 63’, Giuli si fa largo in area di rigore e fa partire un tiro potente che impegna seriamente Caracci. L’ultima azione degna di nota viene segnalata al 93’ con Meschini che fa partire una gran conclusione terminata alta sopra la traversa.
Il Signor Caporaletti dichiara la fine delle ostilità dopo 4 minuti di recupero. L’Aurora ottiene la prima vittoria nelle sfide ufficiali senza però riuscire a ribaltare lo svantaggio dell’andata. Buona prestazione dei ragazzi di Mister Cornacchini che hanno dimostrato di avere voglia di vincere e far bene sin dalle prime battute. Segnali incoraggianti in vista della sfida casalinga di sabato contro il Grottammare.
Sconfitta agrodolce per la Settempeda che accede a turno successivo della Coppa Italia Promozione. Buone indicazioni anche per gli uomini di Ciattaglia che domenica saranno ospiti al "San Francesco" per il big match contro il Trodica.
Tabellino Aurora Treia-Settempeda
AURORA TREIA: Frascarelli, Raffaelli (77’ Regueyra), Kheder, Petrini, Filacaro, Marini (45’ Mercurio), Candidi (62’ Romanzetti), Romagnoli (53’ Micheli), Allegretti (45’ Di Francesco), Giuli, Montecchia. A disposizione: Alfei, Bontempo, Bartolini, Rozzi. Allenatore: Giovanni Cornacchini.
SETTEMPEDA: Caracci, Cervigni, Dolciotti (56’ Boldrini), Massini (76’ D’Angelo), Piccinini, Eugeni (62’ Palazzetti), Montanari, Staffolani A (76’ Meschini), Staffolani E, Quadrini (65’ Sfrappini), Cappelletti. A disposizione: Bartoloni, Mulinari, Moisa, Sigismondi. Allenatore: Lorenzo Ciattaglia
MARCATORI: Montecchia 17’.
ARBITRO: Leonardo Caporaletti – Sezione di Macerata.
ASSISTENTI: Christian Cercaci – Sezione di Macerata; Francesco Nicoletti – Sezione di Macerata.
NOTE: ammoniti Petrini, Filcaro, Cervigni, Palazzetti; angoli 2-2; recuperi 0’-4’, presenti oltre 50 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.
Treia piange l'ex bersagliere Pierino Coppari. L'uomo è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari questa mattina, all'età di 100 anni. Traguardo raggiunto lo scorso 10 aprile, quando il sindaco Franco Capponi lo aveva omaggiato con una pergamena a nome dell'intera amministrazione comunale.
Coppari ha trascorso gran parte della sua vita in campagna come agricoltore nella frazione di Camporota, prima di servire come bersagliere durante la Seconda Guerra Mondiale, dove è stato prigioniero ad Amburgo per circa due anni.
Arruolatosi intorno ai 20 anni ha combattuto valorosamente per il suo Paese. Nel 1953 ha sposato Fiorina Spurio, con cui ha avuto due figli, Amantina e Luciano. Lascia 4 nipoti (Marco, Silvia, Aurora, Andrea) e 4 pronipoti (Giulio, Beatrice, Emanuele, ed Elisa). I funerali avranno luogo mercoledì 18 settembre, alle ore 15:30, presso la chiesa SS. Vito e Patrizio di Chiesanuova.
Doppio incidente prima dell'alba. Questa mattina, intorno alle 6:00, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in due diversi incidenti stradali: il primo avvenuto a Treia e il secondo sull'autostrada A14, all'altezza del territorio comunale di Chiaravalle.
In A14 è giunta sul luogo del sinistro una squadra dei vigili del fuoco di Ancona con attrezzature specializzate, che ha proceduto all'estrazione di uno dei passeggeri rimasto intrappolato all'interno dell'automobile coinvolta, affidandolo poi alle cure del personale sanitario del 118.
Parallelamente, la squadra di Macerata è intervenuta a Treia, lungo la provinciale 361, dove ha provveduto a mettere in sicurezza i due veicoli coinvolti in uno scontro frontale. I conducenti, che erano riusciti a uscire autonomamente dai propri mezzi, erano già stati trasportati all'ospedale di Macerata con l'ausilio di due ambulanze.
Triplo colpo in casa Aurora Treia, che prova a trovare dal mercato le risorse utili per centrare la prima vittoria stagionale in campionato dopo i due pareggi consecutivi nelle prime due giornate. Formalizzati gli acquisti di Tommaso Tiberi, Ariel Di Francesco e Diego Allegretti.
Tiberi, portiere classe 2005, è un prodotto del vivaio della Recanatese che nelle ultime stagioni ha difeso i pali nella selezione Primavera dei leopardiani. Ariel Di Francesco, attaccante, è una bandiera del club biancorosso che fa il suo rientro dopo la positiva ultima stagione con la Belfortese.
Un legame indissolubile con l'Aurora Treia che si è creato nel corso di nove stagioni trascorse insieme. Un graditissimo ritorno che porterà esperienza al reparto avanzato. Attaccante, classe '92, è anche Diego Allegretti, punta punta centrale che può ricoprire tutti i ruoli del fronte offensivo. Nell'ultima stagione ha vestito la maglia del San Marzano.
Nel corso della sua carriera ha macinato goal e presenze con Pineto, Cavese, Gozzano (dove nel 2020/2021 sigla 25 reti), Vibonese, Maceratese, Noto, Treviso, Fano, Santegidiese e Sangiustese. Un calciatore esperto nel conquistare promozioni che ha scelto l'Aurora per la solidità e le ambizioni del progetto Lube Academy.
Questa volta l'esordio casalingo del Chiesanuova non regala la vittoria. Dopo due successi su due per aprire i tornei di Eccellenza, i biancorossi al “Sandro Ultimi” impattano 0-0 con il Montegranaro.
Divisione della posta in palio sicuramente giusta, perché nei 95’di gioco nessuna delle formazioni ha saputo prevalere sull'altra. Un match assai spezzettato da continui interventi arbitrali per falli magari non cattivi, legati semmai al pressing e all'attenzione tattico-difensiva di formazioni equilibrate. Dopo il blitz in casa dell'Atletico Mariner, il Chiesanuova sale a 4 punti mentre per il Montegranaro è secondo pareggio su due uscite.
CRONACA - Moduli identici ma non esattamente speculari: nel 4-3-3 di Mengo infatti Di Matteo opera quasi alle spalle di Jallow e Mancini. Capitan Mongiello agisce da mezzala. Primo squillo all'8', Perpepaj prova da fuori e non trova la porta.
Subito dopo out l’under Ciottilli (botta al volto, portato al Pronto Soccorso per precauzione ma tutto ok), dentro il 2007 Perini. Fino a metà parziale non annotiamo altro, il gioco è spesso interrotto e il ritmo non può decollare. Alla mezz'ora Tempestilli cerca il destro a giro, centrale. All’ultimo, 44’, brivido quando il 2005 Ajradinoski rinvia corto, Mancini tocca per Jallow che calcia alto da buona posizione.
SECONDO TEMPO - Nel Chiesanuova emergono Canavessio in difesa e Sopranzetti in mezzo ma l’equilibrio resta totale. Nelle fila ospiti debutta il play argentino Gonzales appena tesserato. Al 78' il neoentrato Pesaresi stoppa e tira immediatamente, bel diagonale, Taborda c'è. All'87' Sbarbati di potenza si gira e si libera in area, però il destro non ha forza. In pieno recupero l’unico altro brivido per i locali, Tonuzi ha spazio sulla sinistra ma spreca facendo una via di mezzo tra tiro e cross.
TABELLINO CHIESANUOVA - MONTEGRANARO
Chiesanuova: Ajradinoski, Tempestilli, Ciottilli (9' Perini), Tanoni, Canavessio, Monaco, Pasqui (39’st Trabelsi), Sopranzetti (19'st Pesaresi), Sbarbati, Mongiello, Persiani (10'st Carnevali). All. Mobili
Montegranaro: Taborda, Iuvalè, Stortini, Mangiacapre (15'st Malavolta), Pagliarini, Alidori, Perpepaj (19'st Tonuzi), Capponi, Jallow (35’st Capasso), Di Matteo (26’st Palmieri), Mancini (21’st Gonzales). All. Mengo
Arbitro: Tarli di Ascoli
Note: ammoniti Perpepaj e Persiani; corner 3-1; recupero 1' e 4’
Aurora Treia e Casette Verdini si affrontano per il secondo turno del Girone B di Promozione. È il cinquantottesimo confronto ufficiale tra i biancorossi di Treia e gli amaranto del Presidente Pasquali. Mister Cornacchini ritrova Romagnoli dal primo minuto e schiera Frascarelli tra i pali. Prima apparizione stagionale per Romanzetti che va a comporre il tridente d’attacco. Partono dalla panchina Allegretti e Ariel Di Francesco integrati nel gruppo durante la settimana. L’Aurora deve rinunciare all’estremo difensore Tiberi, al centrocampista Micheli e all’attaccante Ibii. Il Casette Verdini cambia solo due titolari rispetto alla trasferta di Montecosaro e lascia “ai box” Forte e Del Brutto.
Ritmo vivace nei primi minuti di gara ed al quarto di gioco viene registrata la prima occasione. Latini fugge sulla fascia sinistra e dopo essersi accentrato lascia partire un tiro potente che si infrange sopra la traversa. Al 18’ è la volta dell’Aurora Treia: Candidi mette una palla deliziosa per Borrelli che colpisce senza però trovare la porta. Lo stesso Borrelli ci riprova al minuto 23’ ma la palla finisce alta. Il vantaggio locale arriva al 29’: Romanski supera l’avversario e dopo aver messo un cross dal fondo trova la deviazione di testa di Giaccaglia che apre le marcature. Il Casette Verdini chiude la prima frazione di gara avanti per 1-0 sugli ospiti.
Nella ripresa, l’Aurora esce dagli spogliatoi alla ricerca del pari e colleziona subito una occasione pericolosa. I ragazzi di Mister Cornacchini costruiscono bene l’azione che porta alla conclusione di Borrelli. Il fantasista non centra il bersaglio neanche in questa circostanza. I locali chiudono bene gli spazi e cercano di sfruttare i contropiedi per agguantare il raddoppio. Al 57’ Donnari colpisce di testa sugli sviluppi di un corner senza però impensierire Frascarelli. Gli ospiti giungono al pareggio al minuto 75’: Germinale termina a terra dopo un contatto con Telloni e per il direttore di gara non ci sono dubbi nell’assegnare la massima punizione. Forti le proteste dei giocatori in maglia amaranto che non condividono la decisione arbitrale. Germinale va dagli undici metri e spiazza Carnevali per il goal che rimescola le carte in tavola. L’Aurora trova anche la forza per ribaltare il punteggio. Al minuto 84’, Petrini colpisce a botta sicura, Carnevali si supera, ma sulla respinta si fionda il classe 2005 Giuli che mette in fondo alla porta sguarnita. Le emozioni non sono finite qui, perché ad un minuto dal novantesimo il Casette Verdini segna la rete che vale il 2-2. Telloni mette un’ottima palla per Lami che devia in spaccata e fa esplodere di gioia i tifosi locali. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità dopo sei lunghi e combattuti minuti di recupero.
Secondo pareggio consecutivo per l’Aurora che aveva iniziato a pregustare il sapore dei tre punti. Sale a quota 4 il Casette Verdini che dà continuità alla buona prestazione offerta al debutto esterno.
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia annuncia gli arrivi del centrocampista Biagio Micheli e del difensore Edoardo Raffaelli. Biagio Micheli, classe 2001, si è formato nelle giovanili dell'Ascoli e ha vestito la maglia della Fermana.
Nelle ultime stagioni è stato un punto fermo del centrocampo del Potenza Picena. Edoardo Raffaelli, giovanissimo difensore, nato nel 2006, arriva in prestito dalla Maceratese dove è cresciuto calcisticamente. "Un giocatore di prospettiva che potrà crescere e maturare all'interno del nostro gruppo.Tutta la società augura ai due giocatori un campionato pieno di soddisfazioni e successi a tinte biancorosse", dichiarano i vertici dell'Aurora Treia.