Treia

Il 7 aprile al via il 15° Downhill di S. Lorenzo di Treia: la disciplina estrema della mountain bike

Il 7 aprile al via il 15° Downhill di S. Lorenzo di Treia: la disciplina estrema della mountain bike

La  A.S.D. Smile Fitness club di Potenza Picena & “Smile Bike Team” organizza  domenica 7 aprile 2019 il   15° Downhill  di S. Lorenzo di Treia (Mc) gara top class; campionato regionale downhill  Marche F.C.I. , con il patrocinio del comune di Treia.   La  gara più   importante che si svolge nelle Marche di questa ormai fiorente e pazza disciplina che si sviluppa totalmente in discesa con biciclette specifiche per questa attività.  Location ormai famosa nel panorama nazionale ha ospitato già 2 collegiali della nazionale italiana. Un panorama mozzafiato che, dalla rocca di S. Lorenzo di Treia domina tutta la vallata del Potenza fino al monte Conero, dal suo altopiano si puo’ ammirare la catena dei sibillini  e tutti i paesi arroccati nei colli circostanti. Il suo bosco (tracciato di gara) che accoglie i bikers in funamboliche evoluzioni fanno di S. Lorenzo meta prediletta degli amanti di questo sport, e delle bellezze che madre  natura riserva. Coraggio, determinazione e quel briciolo di incoscienza sono i principi che fanno del downhill la disciplina estrema della mountain bike. Saranno 2 giorni intensi di attività che renderanno l’area di S. Lorenzo di Treia  “esclusiva” per tutti i bikers che interverranno e naturalmente tutto il pubblico appassionato che accorrerèà ad incitare i bikers impegnati in gara. A fine corsa  il consueto “party” prima delle premiazioni allieterà atleti, addetti ai lavori e pubblico. Lo smile bike team parteciperà con tutto lo staff atletico e tecnico al completo.  La macchina organizzativa è composta da circa 100 addetti fra:   - autisti (8 shuttle faranno la spola no stop dall’arrivo fino alla partenza per far risalire tutti gli atleti)  -  croce rossa di cingoli con ambulanze, jeep, quad e personale sanitario per 12 postazioni fisse  -  18 marshall  presiederanno il percorso  -   team giudici di gara della federazione ciclistica italiana  -  team cronometristi di macerata  -  servizio fotografico  Saranno presenti numerosi team nazionali sia professionistici che amatoriali, per una partecipazione di atleti provenienti da tutta italia (da Bolzano a Napoli, da Genova a Pescara, dalla Toscana alla Romagna). Percorso molto spettacolare ed entusiasmante , con salti, drop, paraboliche etc. di ben 1,8 km.    Programma:   -    sabato prove libere non ufficiali dalle ore 9,30 alle ore 16,30   -    domenica mattina prove libere dalle ore 9,00 alle ore 11,00   -         1° manche ore 12,00   -         2° manche ore 14,15 circa   -         premiazione ore 16,45 circa -         gruppo:  smile bike team a.s.d.   -         evento: 15° downhill S.Lorenzo di Treia.        

03/04/2019 16:50
Torna in scena la Compagnia Valenti con la commedia “Rengraziènno Ddio!”: quattro serate al Comunale di Treia

Torna in scena la Compagnia Valenti con la commedia “Rengraziènno Ddio!”: quattro serate al Comunale di Treia

Torna sul palcoscenico la Compagnia Valenti con una nuova commedia dal titolo RENGRAZIÈNNO DDIO! : saranno quattro le serate al Teatro comunale di Treia a partire dal debutto di sabato 30 marzo, alle 21.30. Poi domenica 31 alle 17.15 e poi l’altro fine settimana, sabato 6 aprile alle 21.30 e domenica 7 aprile alle 17.15. Un ritorno che avviene con un titolo beneaugurante per una commedia brillante dialettale in due quadri di Fabio Macedoni, curata dalla regia di Francesco Facciolli. Il tema proposto è, invero, inconsueto, pure se la storia si dipana attraverso la vita, non sempre agevole, di due famiglie contadine che cercano di “tirare avanti”; appellandosi a tutte le risorse disponibili, proprio tutte, nessuna esclusa. Dalle note dell’autore: “Rengrazziènno Ddio! è un contratto, un continuo con-trattare su tutto, Santi compresi. Attraverso le vicissitudini dei due contadini Gujermo e Rosetta, coltivatore diretto lui, mezzadra lei, e delle rispettive famiglie, la commedia attraversa un campo irto di ostacoli che rappresentano la realtà vera e quotidiana dei contadini di un tempo e, nello stesso istante, di tutti i tempi. Unica ed indispensabile finalità da raggiungere è quella di far quadrare il bilancio domestico: dai raccolti dei campi agli animali domestici, dalle provviste alimentari alla sistemazione dei figli, tanto più se avanti con l’età. E non importa se, per raggiungere questi scopi, ci si dovrà servire dei mezzi più disparati: dalla preghiera alla raccomandazione, dalla fattucchieria alla mediazione, dal dialogo aspro alla quantizzazione delle orazioni”. Queste le note di regia:  “Rengrazziènno Ddio! è una visione, è il disegno di una visione. Tutto si muove e si disegna nello spazio e nel tempo come mosso da energie e meccanismi eterni ma quotidiani; metafisici, ma estremamente terreni. Il disegno è trasfigurazione della realtà e realtà stessa. Il teatro è finzione ma è narrazione della realtà. Siamo fatti di terra, ma aspiriamo alle stelle. Siamo metafisici e terreni, “siamo fatti della stessa materia dei sogni”, però a volte i pensieri del quotidiano non ci fanno dormire. Ma Rengrazziènno Ddio! in un modo o in un altro le cose poi si aggiustano sempre”. Gli attori che vestiranno i panni dei protagonisti sono: Sara Angeletti, Virginia Ceccherini, Nazareno Epiri, Antonella Macedoni, Fabio Macedoni, Alice Menichelli, Gianfranco Piccinini e Gaetano Tartarelli. Le scene di Francesco Facciolli ed i costumi di Scilla Sticchi, entrambi realizzati da Marco Facciolli; luci e audio Giorgio Roselli e Tonico Service; trucco di Antonella Macedoni e Scilla Sticchi, foto archivio Nerio Ceccherini ed aiuto regia Lorenzo Macedoni. La commedia si giova del patrocinio del Comune di Treia e del sostegno delle aziende Infissi Design e Oro della Terra. Per info e prenotazioni si possono chiamare i numeri: 335/7681738 o 339/2304624.  

27/03/2019 11:23
Passo di Treia, Incidente tra due auto lungo la SP 361: due feriti. Interviene l'eliambulanza (FOTO)

Passo di Treia, Incidente tra due auto lungo la SP 361: due feriti. Interviene l'eliambulanza (FOTO)

Si è verificato intorno alle 12 di questa mattina un pauroso incidente nella Provinciale 361, la strada che da Passo di Treia conduce a Villa Potenza. Per cause da verificare, due auto utilitarie, una Fiat 500 e una Lancia Y, si sono scontrate violentemente. Sul posto i Vigili del Fuoco, la polizia Stradale di Camerino e il personale del 118. Si registrano 2 feriti, di cui uno grave, il conducente della 500 trasportato ad Ancona in eliambulanza. Anche il personale dell'Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità il primo possibile.    

25/03/2019 12:34
Promozione, occasione persa per il Chiesanuova che non va oltre il pari contro Potenza Picena

Promozione, occasione persa per il Chiesanuova che non va oltre il pari contro Potenza Picena

CHIESANUOVA. Carnevali, Belelli, De Santis, Lanari, Focante, Aringoli, Pasqui, Morettini, Cappelletti (80’ Lazzari), Santoni (85’ Medei), Ramadori. All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Picchio, Rango, Pietrella, Bonvecchi, Rapaccini, Ruggieri. POTENZA PICENA: Natali, Monaco, Pepa, Sulce, Ciaramitaro, Ionni, Mercuri (75’ Vecchione), Micheli (46’ Tomassini), Marcantoni, Pantone, Pepi (46’ Zallocco). All. Zannini Gianfranco A disposizione: Faraci, Foglia, Santavenere, Onorati, De Fazio, Mancini. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5  ANGOLI: 1 – 2  AMMONITI: Sulce, Pepi, De Santis, Morettini, Cappelletti. NOTE: Espulso Solce (PP) per doppia ammonizione ARBITRO: Marra Vincenzo di Agropoli – ASSISTENTI: Domenella di Ancona – Betro Lorena di Jesi RETI: 25’ Santoni (CH) (r) – 85’ Pantone (PP) (r) Il Chiesanuova non va oltre il pareggio 1-1 al Sandro Ultimi di Chiesanuova, contro il Potenza Picena di mister Gianfranco Zannini, una delle rivelazioni di questo campionato. Rammarico in casa biancorossa per aver gettato al vento una grande occasione in chiave salvezza, proprio nei minuti finali, quando la vittoria era alla portata di mister Pierantoni, che con un uomo in superiorità numerica, con l’unica distrazione dei biancorossi, è costata il pareggio. Sicuramente ai punti la formazione biancorossa avrebbe meritato la vittoria. È un periodo poco fortunato per la formazione del Presidente Bonvecchi, è la terza volta che con il risultato di parità come oggi, centra un palo a portiere battuto al 93’ con Medei. Sicuramente i biancorossi hanno offerto una migliore prestazione contro una squadra forte ed ostica come il Potenza Picena, dopo un ottimo primo tempo, giocato con ottimi fraseggi dal reparto avanzato, nella ripresa gli ospiti sono entrati con un piglio diverso, con grinta e determinazione, ma fino al 85’ Pantone e compagni non avevano mai creato grossi pericoli al portiere Carnevali. CRONACA: Parte bene il Chiesanuova FC che al 21’ si fa pericolosa con un gran tiro da fuori di Ramadori, palla che sfiora la traversa. Al 25’ i biancorossi conquistano un calcio di rigore con Pasqui, che in area veniva steso da un difensore ospite, per Marra di Agropoli è calcio di rigore, che Santoni trasforma con freddezza. Al 40’ i biancorossi sfiorano il raddoppio, su traversone di Morettini, Cappelletti di testa sfiora il palo alla destra di Natali. Al 43’ il primo pericolo per il Chiesanuova FC quando Carnevali era bravo a superarsi su Marcantoni. RIPRESA: Mister Zannini manda in campo forze fresche escono Pepi e Micheli per Zallocco e Tomassini, e si nota subito la reazione dei Potentini, anche se la difesa del Chiesanuova FC non viene mai impegnata severamente. Al 70’ gli ospiti rimangono in 10 per il doppio giallo di Sulce. Al 85’ grossa ingenuità della formazione locale, che si fa trovare impreparata su un fallo laterale, dove è scaturito il calcio di rigore, dove Pantone a trasformato. Dopo il pareggio c’è stata la pronta reazione dei ragazzi di Pierantoni, quando al 93’ Medei da poco entrato, a portiere battuto ha centrato un clamoroso palo che poteva valere una vittoria meritata, ma la Dea bendata non è sicuramente con il Chiesanuova FC.

24/03/2019 18:35
Passo di Treia, incidente tra auto e moto lungo la Provinciale: interviene l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Passo di Treia, incidente tra auto e moto lungo la Provinciale: interviene l'eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Grave incidente avvenuto questa mattina intorno alle 11:00 sulla strada provinciale 361, in località Passo di Treia. Una moto è entrata in collisione con una Mercedes nera per ragioni ancora da accertare.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatate le condizioni del centauro cinquantenne, ne hanno disposto il trasporto in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona.  Presente anche la Polizia per effettuare i rilevamenti del caso. Dai primi accertamenti le condizioni del motociclista non dovrebbero essere particolarmente gravi: il trasporto in eliambulanza è stato previsto per ragioni precauzionali.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO). 

23/03/2019 11:32
Treia, perde il controllo dell'auto in retromarcia e finisce nel campo di ulivi

Treia, perde il controllo dell'auto in retromarcia e finisce nel campo di ulivi

Lieve incidente avvenuto intorno alle ore 10:00 di questo mattino in pieno centro cittadino a Treia. Mentre usciva con innestata la retromarcia dal garage della propria abitazione in via Gioco del Pallone, un uomo ha perso il controllo della propria vettura per ragioni ancora da chiarire finendo in un campo di ulivi.   Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 che hanno trasportato il conducente in codice giallo all'Ospedale di Macerata. 

23/03/2019 10:45
San Severino, i volontari del'associazione "Mondo Libero dalla Droga" all'ITTS Divini

San Severino, i volontari del'associazione "Mondo Libero dalla Droga" all'ITTS Divini

Stamattina i volontari di Mondo Libero dalla Droga hanno dato vita ad una distribuzione di opuscoli informativi contro le droghe all’entrata dell’ ITTS Eustachio Divini in Piazza Alessandro Luzio a San Severino Marche. Un momento di grande positività che ha portato gli stessi studenti a sentirsi direttamente coinvolti nelle attività di prevenzione che, con tenacia e costanza, i volontari della sezione maceratese dell’associazione Mondo Libero dalla Droga stanno portando avanti da diversi mesi. Venerdì’ 22 marzo infatti sono stati distribuiti centinaia di opuscoli, suddivisi tra “La Verità sull’Abuso di Alcol”, “La Verità sulla Marijuana”, “La Verità sulla Cocaina” e “La Verità sull’Eroina”. Questa della distribuzione è soltanto una delle attività che l’associazione sta attuando nelle Marche. Sono moltissimi gli istituti scolastici che si sono messi in contatto con i volontari organizzando incontri di prevenzione ed informazione direttamente nelle scuole, prima area di apprendimento culturale e sociale, per portare un messaggio di bellezza e libertà agli stessi studenti. Non mancano inoltre iniziative volte al diretto coinvolgimento dei cittadini, come distribuzioni per le principali strade della città e momenti ludici organizzati con lo scopo di promuovere l’obiettivo comune della lotta alle droghe. L’umanitario L. Ron Hubbard scoprì che: “Le droghe sono ben più di un mero problema sociale. Circa 210 milioni di persone di ogni ceto sociale assumono droghe illegali. Quasi 200.000 persone ogni anno muoiono a causa della droga”. Questi dati statistici di non trascurabile importanza spingono la causa dell’associazione e degli stessi volontari che con piacere si impegnano per un mondo libero dalla droga e dalle sue trappole.

23/03/2019 10:14
Lutto a Treia: scompare Luigi Panata, il medico premiato da Mattarella per il suo impegno sociale

Lutto a Treia: scompare Luigi Panata, il medico premiato da Mattarella per il suo impegno sociale

È scomparso all'età di 70 anni Luigi Panata. Il medico, la cui famiglia ha origini di Passo Treia e che ora risiedeva a Gubbio, lascia la moglie e tre figli.  A Panata si deve la fondazione dell'associazione "L’impegno ONLUS" che si occupava di vaccinare e operare agli occhi i bambini ciechi del Burkina Faso. L'ospedale in cui operava era diventato famoso ed era un punto di riferimento per molti paesi africani tanto che i piccoli pazienti arrivavano anche dal Gabon. L’ultimo viaggio in Africa di Panata risale a un mese fa quando - nonostante fosse già malato - si era comunque voluto recare dai suoi piccoli pazienti. Lo scorso anno era stato premiato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo impegno. In Burkina Faso Panata aveva anche costruito nove pozzi per l’approvigionamento idrico ed era molto amato dall'intera comunità.

23/03/2019 10:05
Il Direttore AV3 Maccioni a 360° sulla sanità maceratese: "Emergenza, ospedale e territorio" (FOTO E VIDEO)

Il Direttore AV3 Maccioni a 360° sulla sanità maceratese: "Emergenza, ospedale e territorio" (FOTO E VIDEO)

“Chiaro che le cose possono sempre andare meglio e mi criticheranno perché diranno che io sono un inguaribile ottimista, ma ritengo che nell’ultimo periodo notevoli passi avanti, nell’ambito sanitario, siano stati fatti in tutti i territori, da quello montano a quello costiero – così il Direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni che su richiesta di Picchio News, ha deciso di fare una panoramica a 360° sulla sua Direzione e sull’attuale situazione sanitaria maceratese. Parlando proprio del nosocomio del capoluogo Maccioni ha constatato che “tantissimi interventi sono stati eseguiti e soprattutto di primaria importanza: primo fra tutti quello che ho dovuto affrontare quando sono stato nominato, il 1 agosto del 2015, relativo al Pronto Soccorso che, all’epoca, era un cantiere in contestazione.” Pronto soccorso che rappresentava “l’emergenza delle emergenze” osserva il Direttore. “Come prima cosa abbiamo sbloccato i lavori e li abbiamo velocizzati – prosegue – con un grande riconoscimento che va alla ditta e all’ufficio tecnico che ci sono venuti incontro. Un traguardo raggiunto nel giugno del 2017 quando abbiamo dato vita a nuovi reparti, a strutture potenziate e rinnovate. Il cambio di passo è stato subito molto evidente.” “C’è poi il progetto strategico di ampliare e potenziare il Punto Nascite, che effettua circa 1.400 parti all’anno – ha continuato Maccioni - il progetto prevede il trasferimento nella sede del vecchio Ospedale, dove attualmente c’è la Chirurgia. Ci saranno quindi spazi ampi e sale operatorie dedicate che vanno nella direzione di una sempre maggiore attenzione alle pazienti: sarà un reparto all’avanguardia che vedrà la luce nel terzo trimestre del 2020. Per fare ciò sposteremo la Chirurgia al secondo piano del nuovo edificio in cemento armato dove fino a poco tempo fa c’era l’Oncologia, a sua volta da poco trasferita al terzo piano. In attesa del nuovo progetto, il reparto di Ostetricia è stato oggetto di un vero e proprio restyling anche con l’installazione di una porta che isola la sala parto dal reparto in cui si trovano le donne in attesa di partorire: un’attenzione alle pazienti per noi molto importante.” “Penso che la priorità degli ospedali ‘vecchi’, se così vogliamo chiamarli, sia quella di potenziare l'offerta con personale e professionisti – ha spiegato il Direttore -. Sono sì importanti gli arredi e le stanze, ma la vera qualità di un nosocomio viene dai medici, dagli infermieri, dai primari e dalle attrezzature moderne. Il potenziamento si fa con attività di qualità e in sicurezza, che risolvono i problemi dei pazienti migliorandone la condizione.” “Abbiamo inoltre rinnovato totalmente il reparto di Radiologia, dove, pochi giorni fa, è stato inaugurato il nuovo Mammografo digitale con il Tavolo Stereotassico in 3D: due macchinari che fanno la differenza per la cura e la prevenzione del tumore al seno – ha spiegato Maccioni -. Si è quindi creata una equipe (Breast Unit) con un chirurgo responsabile e altri medici che collaborano e si interfacciano all’interno del reparto di Radiologia per la biopsia mammaria: una vera e propria unità autonoma che sta all’interno del Dipartimento di Chirurgia ma che non dipende dal Direttore della Chirurgia, che esegue circa 450 interventi all’anno. Un chirurgo più interventi esegue più acquisisce padronanza, sicurezza e qualità”. “Inoltre abbiamo deciso di trasferire tutta la Breast Unit a Macerata proprio perché nel nosocomio del capoluogo ci sono l’Anatomia Patologica, la Radioterapia, la Medicina Nucleare e la IORT: il tessuto quindi, appena asportato, viene immediatamente analizzato e, se il paziente necessita di terapie apposite, il tutto procede in modo più veloce” – continua il Direttore. “Vorrei poi chiarire un aspetto, rispetto a quello che oggi è da considerare un tabu: l’Ospedale vicino a ogni cittadino. A mio modesto avviso io penso che non è necessario che l’Ospedale per acuti debba essere previsto in ogni Comune della nostra Area Vasta, ritengo invece che l’Ospedale per acuti sia quel posto dove ci si reca con la certezza di ottenere la risposta ai propri bisogni di diagnosi e cura. Si deve trovare un’alta qualità dei professionisti e attrezzature all’avanguardia. In medicina conta molto il calcolo della probabilità: dobbiamo dire alle persone che non bisogna andare nell’Ospedale più vicino perché così si fa meno strada o perché è più comodo ai familiari che fanno assistenza, al contrario ripeto, l’Ospedale è quel luogo dove ci sono medici capaci, competenti, con esperienza e con dimostrata qualità negli interventi.” “Altro discorso è chiaramente la gestione dell’emergenza che deve essere pianificata in modo tale che la probabilità di arrivare in una struttura ospedaliera idonea e in grado di salvare la vita, deve essere uguale per ogni cittadino del territorio dell’Area Vasta 3, sia che viva in una città o in una frazione montana – ha chiarito Maccioni -. In quanto all’Emergenza appunto, se osserviamo gli standard europei e nazionali, la nostra Regione risulta aver messo in campo il 30% in più di risorse, tra ambulanze, personale del 118 e Guardie Mediche. A breve nella Regione Marche sarà attivato anche il volo notturno e, nella nostra Area Vasta, due delle tre elisuperfici all’uopo già predisposte e attrezzate si trovano nel territorio montano: a San Severino e Camerino (l’altra a Civitanova, ndr.). Questo a dimostrazione dell’attenzione della Regione e del Presidente Ceriscioli verso i territori colpiti dal sisma.” “Quello di San Severino Marche è un nosocomio di base - ha proseguito il Direttore -, dove abbiamo un ottimo reparto di Medicina e dove a maggio sarà attivato il reparto di Lungodegenza con 20 posti letto. Inoltre è presente l’attività oncologica di day hospital e ambulatoriale nonché la Week Surgery per la Chirurgia a ciclo breve a servizio di tutta l’Area Vasta 3. L’Ospedale di San Severino dal 2016 è stato individuato come sede dell’unica Struttura Complessa di AV3 dell’Oculistica, eccellenza di livello regionale. Dunque sì un Ospedale di base, ma con una forte vocazione specialistica tant’è che a breve sarà presentato un progetto per il trattamento chirurgico delle ernie. Spingeremo sempre di più verso il potenziamento delle attività di week surgery anche al fine di decongestionare le sale operatorie dei tre Ospedali di primo livello: Macerata, Civitanova e Camerino.” “Quest’ultimo, non ha problemi particolari in quanto trattasi di una struttura recente, inaugurata nel 2000-2001, che necessita per lo più di professionisti nei reparti di Cardiologia e Radiologia – ha spiegato Maccioni -. Al riguardo stiamo cercando di fare tutto il necessario poiché abbiamo sia le risorse economiche sia le autorizzazioni, nonché i piani occupazionali approvati. Per tentare di risolvere questo ‘problema’ è stato avviato un percorso con il Magnifico Rettore Pettinari dell’Università di Camerino, per attivare delle borse di studio che possano generare ulteriore interesse nei professionisti neo specializzati.” Proprio in merito alle assunzioni, l’Area Vasta 3 ha di molto abbassato l’età media dei suoi operatori. “Abbiamo molti primari giovani, che quindi rimarranno qui per i prossimi 10-15 anni fidelizzando la nostra struttura – ha commentato Maccioni -. Inoltre entro il 2020, a seguito della stabilizzazione del personale precario, prevista dalla normativa, avremo poco più di 30 dipendenti precari contro i 157 presenti al 31/12/2017. È chiaramente nostro interesse avere personale a tempo indeterminato affinché i professionisti siano meno propensi a lasciare le nostre strutture, magari dopo un’efficace formazione.” “Venendo all’Ospedale di Macerata – ha continuato il Direttore -, dopo aver dato nuovi e più funzionali spazi al Pronto Soccorso, si è provveduto alla realizzazione dei nuovi reparti di: Gastroenterologia, Oncologia, Radiologia, Sala Pacemaker, seconda sala di Emodinamica, Radiologia Interventistica, nonché del completamento dei lavori al 6° piano attrezzato con due sale operatorie a disposizione per interventi di chirurgia ambulatoriale e Terapia del Dolore. Sempre all’interno dell’Ospedale di Macerata è stato rinnovato il reparto di Medicina Nucleare per il quale è previsto anche l’acquisto di una nuova Gamma Camera per effettuare le PET. Investimenti importanti sono stati altresì realizzati nel reparto di Radioterapia che vedrà installato entro l’anno 2019 il 2° acceleratore lineare (il 1° è stato inaugurato nel giugno del 2018).” “Nell’immediato futuro è previsto un importante investimento per allocare la nuova risonanza magnetica (il cui acquisto è stato già deliberato) – ha spiegato Maccioni -. Normalmente in ogni Ospedale si toglie la vecchia attrezzatura e poi si inserisce la nuova. Nel caso specifico questo avrebbe comportato il blocco di circa 18 mesi dell’attività diagnostica. Pertanto si è deciso di non togliere la vecchia Risonanza e di installare su una nuova struttura esterna quella nuova, facendo sì che non si verifichi nessuna sospensione dell’attività. Una volta installata la nuova, la vecchia RMN sarà dismessa e sostituita con una Risonanza aperta di dimensioni ridotte. Tali investimenti consentiranno una maggiore produzione e un ulteriore abbattimento delle liste d’attesa. La stessa operazione sarà realizzata all’Ospedale di Civitanova Marche con la sola differenza che la RMN è stata oggetto di donazione da parte della Fondazione CARIMA. Da ultimo, ma non per importanza, per l’Ospedale di Macerata è stato avviato il programma dei lavori che vedrà entro la fine del 2020 completamente rinnovato il reparto di Rianimazione con un incremento di posti letto da 6 a 8. Ulteriori investimenti riguarderanno le U.O. di Psichiatria dell’AV3: a Macerata sarà completamente rinnovato il reparto oggi all’interno della palazzina ex Malattie Infettive e che prevederà anche l’aumento di 10 posti letto. Lo stesso intervento si prevede di realizzarlo per Civitanova Marche in spazi all’interno dell’Ospedale tuttora non utilizzati.” Rimanendo a Civitanova, “parliamo di una struttura più recente, che ha meno problematiche strutturali e che conta 180 posti letto. Anche lì sono state fatte molte migliorie come il nuovo Pronto Soccorso, l’Utic e la Rianimazione creando una piastra delle Emergenze - spiega il Direttore -. Per il completamento del reparto di Ematologia, entro brevissimo tempo, sarà realizzata la quinta camera sterile che vedrà il supporto della Biobanca per la conservazione delle cellule staminali per il trapianto di midollo, inaugurata nel maggio 2018. È in corso inoltre la climatizzazione dei reparti di Cardiologia, Ortopedia e Pediatria, per quest’ultimo reparto, unitamente ai lavori di climatizzazione, si procederà all’eliminazione totale dell’amianto presente nei pavimenti”. “Entro l’anno, ultimati i lavori di climatizzazione, sarà trasferita al piano terra l’Oncologia con spazi più ampi e con un ingresso dedicato e riservato  – ha continuato Maccioni -; questo previo trasferimento dell’Allergologia al 3° piano nei locali lasciati liberi dalla Rianimazione e, allo scopo, rivisitati. Allergologia, anche questa eccellenza regionale e non solo, che così potrà contare su maggiori spazi da tempo necessari per dare risposte terapeutiche, garantendo maggiore sicurezza nella somministrazione dei farmaci richiesti.” “Questa linea di interventi fa parte di una politica regionale di efficientamento delle strutture esistenti, in attesa della realizzazione del nuovo Ospedale dell’Area Vasta 3 – ha proseguito il Direttore -. In quest’ottica vanno letti gli importanti investimenti che sono già stati realizzati e che riguardano l’acquisto di tre nuove TAC di cui due verranno collocate a Civitanova e una a Macerata. A Civitanova un tomografo sarà allestito all’interno della Radiologia, esclusivamente dedicata al Pronto Soccorso, riducendo così l’attesa dei pazienti che si recano al Pronto Soccorso, e una nel reparto di Radiologia in sostituzione di una attrezzatura ormai obsoleta. A Macerata invece si procederà alla sostituzione della Tac del Pronto Soccorso anch’essa ormai vetusta.” “Passando poi ai servizi erogati sul territorio, abbiamo fatto e stiamo tutt’ora facendo importanti investimenti a Recanati dove c’è la nuova Dialisi e dove abbiamo aperto un Ambulatorio Cardiometabolico che mette insieme Cardiologia e Diabetologia – ha spiegato Maccioni -. Inoltre è in programma il trasferimento del Centro Diurno di Salute Mentale nei locali di via Cupa da Varano, ex sede del Poliambulatorio nel frattempo trasferito all’interno dell’Ospedale di Comunità dove è ancora attivo il Punto di Primo Intervento. All’interno dell’Ospedale di comunità di Treia è anche presente il Servizio di Riabilitazione residenziale extra ospedaliera considerata un’eccellenza che opera in sinergia con l’INRCA di Ancona. Entro il mese di maggio inoltre saranno ristrutturati dei locali dove saranno allestiti gli ambulatori che accoglieranno il Centro dell’AV3 per la cura della scoliosi.” “Per la situazione di Tolentino – ha proseguito il Direttore -, dopo gli investimenti resesi necessari a seguito degli eventi sismici, per garantire un minimo di attività specialistica, il funzionamento del nuovo reparto di Dialisi e dei servizi consultoriali, si è proceduto con la progettazione di massima del nuovo Ospedale di Comunità. A breve la Regione pubblicherà il bando per individuare il Tecnico che dovrà predisporre la progettazione esecutiva della nuova struttura sanitaria che avrà un costo di circa 15 milioni di euro con 50 posti letto per Cure Intermedie, Centro Dialisi, attività specialistiche e radiologiche. Un edificio ex novo di circa 7mila metri quadrati di superficie.” Ad oggi il bando è in visione all’Autorità Nazionale Anti Corruzione come previsto dalla normativa sugli appalti per la ricostruzione post sisma. Per quanto riguarda il nosocomio di Matelica? “Anche lì parliamo di un Ospedale di Comunità – ha chiarito Maccioni -: la programmazione regionale prevedeva tra gli altri l’attivazione di posti letto per la riabilitazione post ospedaliera ma, a seguito del sisma, si è ritenuto opportuno rendere disponibili i reparti ospedalieri per accogliere gli ospiti delle Case di Riposo di Pioraco e Pieve Torina, le cui strutture sono state rese inagibili dal terremoto del 2016. È di questi giorni la notizia che per quanto riguarda il Comune di Pioraco è imminente la ristrutturazione di una struttura per far ritornare gli ospiti della Casa di Riposo nel proprio comune. Non appena sarà effettuato il trasferimento si darà impulso alla realizzazione della programmazione regionale con l’attivazione di 20 posti letto di riabilitazione extra ospedaliera. Nel frattempo, a riguardo, entro la fine del prossimo mese, sarà inaugurata la nuova palestra per l’attività ambulatoriale e riabilitativa.” Tutto questo ha comportato dal 2015 al 2018 investimenti complessivi per più di 30.000.000 di euro. Per il 2019-2020 sono previste spese per circa 20.000.000 di euro di cui 10.000.000 per adeguamento strutturale antincendio e sismico. “Da ultimo, ma non certamente per importanza, è doveroso fare un breve focus sulla situazione del personale con particolare riferimento alla copertura dei posti dei primari – ha chiosato il Direttore -. Dal 1° agosto 2015 al 31 dicembre 2018 sono stati coperti 21 posti di Struttura Complessa (primari) nelle varie strutture ospedaliere e territoriali dell’Area Vasta 3. È imminente la nomina da parte del Direttore Maccioni del responsabile della Chirurgia dell’Ospedale di Macerata e del responsabile dell’importante funzione denominata “Cure Anziani e Hospice”. Entro il mese di aprile inoltre è programmato il concorso per la nomina del responsabile della Farmacia Territoriale dell’Area Vasta 3, mentre entro la fine del mese di luglio saranno espletati i concorsi per primario di Radiologia di Macerata, Integrazione Ospedale-Territorio, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL), Neuropsichiatria Infantile di AV3, Pronto Soccorso di Civitanova e Psichiatria di Civitanova. Successivamente saranno effettuati i concorsi per i primari di Otorino e Medicina dell’Ospedale di Civitanova nonché di Geriatria dell’Ospedale di Macerata e Terapia del Dolore di Area Vasta 3. Nei giorni scorsi si è provveduto alla nomina del responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale della Radiologia di Camerino-San Severino e nel contempo si sta procedendo alla stabilizzazione di tutto il personale precario così come previsto dalla normativa nazionale e regionale: operazione che consentirà di ridurre entro il 31/12/2020 a soli 31 unità il personale precario su un totale complessivo di unità di personale assunto che passerà da 3463 del 31/12/2017 a 3516 al 31/12/2020 con un incremento pertanto di 53 unità di personale in più.  

21/03/2019 11:00
Treia, mette in atto la truffa del Rolex: denunciato un 34enne

Treia, mette in atto la truffa del Rolex: denunciato un 34enne

I militari della stazione di Treia hanno denunciato un soggetto campano, 34enne, noto alle cronache, per truffa, uso di atto falso e sostituzione di persona. Un uomo della provincia maceratese voleva vendere un prezioso orologio Rolex del valore di svariate decine di migliaia di euro e lo “posta” su un sito dedicato. Ricevuta una telefonata da parte di un soggetto interessato all’acquisto, il venditore organizza l’incontro per concretizzare la compra-vendita. Il venditore, prima di accettare l’assegno prodotto, si reca in banca per un preliminare controllo, poiché il titolo è di un istituto diverso, viene contattata la filiale di riferimento, in Campania. Al telefono l‘interlocutore assicura che l’assegno è “buono” e a quel punto viene messo all’incasso. Pochi giorni dopo, con amara sorpresa, il venditore apprende dalla banca ove l’aveva depositato che il titolo non è genuino. Disperato, non sapendo cosa fare poiché non riesce più a contattare l’acquirente, realizza di essere stato truffato e si rivolge ai Carabinieri, ai quali segnala anche di aver ricevuto pochi giorni dopo, una telefonata da parte di uno sconosciuto, con accento campano, il quale lo derideva del fatto di essere stato truffato. I militari si mettono all’opera, acquisiscono le immagini delle telecamere dell’istituto bancario dove era stato prima portato il titolo per la verifica, al fine di avere l’immagine del venditore che aveva addirittura accompagnato il malcapitato. Si scopre che alla filiale ove era stato chiesto la genuinità del titolo, non risulta essere giunta alcuna chiamata circa la verifica. circostanza ancora invia di accertamento. Attraverso anche l’analisi del traffico telefonico dell’utenza dalla quale il venditore aveva ricevuto la chiamata il cui interlocutore lo canzonava per la truffa patita, i militari individuano una serie di soggetti dediti a truffe analoghe. Il passo successivo è stato quello di comparare le varie immagini di personaggi con quelle acquisite dall’istituto di credito e che avevano immortalato il truffatore. Emerge così la perfetta sovrapposizione con il soggetto denunciato il quale si era presentato sotto falso nome consegnando un assegno falso.  

17/03/2019 09:29
I più celebri capolavori della piccola lirica al Teatro Comunale di Treia con il "Gala dell'Operetta"

I più celebri capolavori della piccola lirica al Teatro Comunale di Treia con il "Gala dell'Operetta"

La stagione teatrale della Compagnia Italiana di Operette, iniziata al Teatro Comunale di Treia e proseguita nei teatri delle principali città italiane, sarà suggellata da un evento di gala all’insegna delle più note e amate arie dell’operetta. Sabato 16 marzo alle ore 21,15 si terrà infatti proprio al Teatro di Treia il Gala dell’Operetta e sarà un emozionante viaggio a ritroso nel tempo con le arie di maggior successo e le scene più divertenti tratte dai più noti capolavori della piccola lirica. Il programma musicale prevede un percorso suggestivo che spazierà dall’eleganza e passionalità delle più celebri melodie della Vedova Allegra di Franz Léhar ai brani carichi di sentimento e allegria del Paese dei Campanelli, musicata da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, fino ai motivetti accattivanti di Cin Ci La, arricchiti da momenti lirici dal gusto frivolo e divertente. La direzione musicale è affidata a Maurizio Bogliolo e la direzione artistica è di Maria Teresa Nania, produttrice degli spettacoli per la Compagnia. Gli interpreti che si esibiranno sono Claudio Pinto, Clementina Regina, Irene Geninatti Chiolero, Massimiliano Costantino, Vincenzo Tremante, Giada Lucarini e Martina Alessandro. "Il Gala dell’Operetta è un omaggio a un genere che vanta tantissimi estimatori come abbiamo avuto modo di constatare nel corso della nostra intensa tournée che ha fatto registrare il sold-out nella maggior parte dei teatri in cui abbiamo portato in scena i nostri spettacoli – ha dichiarato Maria Teresa Nania - segno che l’operetta è un genere intramontabile di cui si apprezzano soprattutto la leggerezza e le emozioni che riesce a suscitare".  Al Teatro Comunale di Treia, lo ricordiamo, la storica Compagnia Italiana di Operette ha avuto la sua residenza artistica grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e all’impegno del vice segretario comunale Liliana Palmieri. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0733 217385 oppure 339 2304624. Prevendita on line su www.liveticket.it/tonicoservice .  

13/03/2019 12:43
Treia, si spegne la centenaria Itala Coloccioni: domani i funerali

Treia, si spegne la centenaria Itala Coloccioni: domani i funerali

Questa mattina intorno alle 10,30 presso la Casa di Riposo di Treia, si è spenta Itala Coloccioni, nata a Cingoli il 10 maggio 1918. La Centenaria aveva festeggiato alla Casa di Riposo di Treia, il superamento del secolo il 10 maggio 2018 con una magnifica festa dove erano presenti le autorità del Comune di Treia, il Responsabile dei Servizi Sociali, ed era stata premiata dall’ex vice sindaco Edy Castellani con una Pergamena. Il nipote Spurio Alessio, la persona ormai più vicino alla zia, vuole ringraziare a nome della famiglia, Il Responsabile dei Servizi Sociali Orazio Coppe, la Responsabile del Servizio Medico, gli Operatori ed i Volontari della struttura, che con cura ed amore sono stati vicino ad Itala “Venanzina” Coloccioni, fino al suo ultimo giorno. La camera ardente è allestita presso l’obitorio della Casa di Riposo di Treia. La Liturgia Eucaristica sarà celebrata domani Martedi 12 marzo alle ore 15,30 presso il S.S. Crocifisso di Treia.  

11/03/2019 19:38
Promozione, vittoria di misura del Chiesanuova contro il Camerino

Promozione, vittoria di misura del Chiesanuova contro il Camerino

 CHIESANUOVA:Carnevali, Belelli, Rapaccini, De Santis, Picchio, Aringoli, Pasqui (75’ Medei), Morettini, Cappelletti (80’ Lazzari), Santoni, Di Francesco All. Pierantoni Gilberto  A disposizione: Fiorani, Pietrella, Sacchi, Giorgetti, Ruggieri, Salvatori, Rapaccini.  CAMERINO: Tafa, Romoli (76’ Piccinini), Montanari, Salvetti (57’ Crescimbeni), Alessandrini, Occhipinti  (48’ Colonnelli), Santoni F, Vitali (48’ Santoni R), Iori, Ciuffetti (85’ Aquili), Thiam. All. Ruffini Matteo  A disposizione: Grelloni, Onesini, Salvi, Albanese.  TEMPI DI RECUPERO: 2 – 4  ANGOLI: 5 – 3  AMMONITI: Aringoli – Picchio – Medei – Santoni – Iori – Crescimbeni.  ARBITRO: Chiariotti Matteo di Macerata – ASSISTENTI: Forconi di Ancona – Eleuteri di Fermo  RETI: 32’ Morettini  ll Chiesanuova FC ritorna alla vittoria al comunale Sandro Ultimi dopo quasi due mesi, l’ultima vittoria risale al 20 gennaio, alla seconda giornata di ritorno, contro la Sangiorgese. I ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi gettano il cuore oltre l’ostacolo, lottando con grinta e determinazione, battendo un ottimo Camerino di mister Matteo Ruffini. Una vittoria di platino per i ragazzi di mister Gilberto Pierantoni che dà morale sia ai giocatori sia a tutto l’ambiente biancorosso. Non era facile preparare una gara difficile nello scontro salvezza contro il Camerino, visto le numerose assenze di Rango, Ramadori, Bonvecchi squalificati, di Paoloni, Focante infortunati. Mentre nelle file ospiti erano assenti Cottini e Albanese. CRONACA: Partono bene gli ospiti, al 10’ si facevano pericolosi con un calcio di punizione dal limite dello specialista Montanari, palla a girare sopra la barriera ma l’ottimo Carnevali si rifugiava in corner. Al 15’ Chiesanuova pericolosa su calcio piazzato di Santoni Luca, palla a girare sopra la barriera, finiva di poco a lato sulla destra di Tafa. Al 22’ su corner di Di Francesco palla sul secondo palo, colpo di testa di Picchio, ma l’ex Thiam salva a portiere battuto. Al 32’ i biancorossi passano in vantaggio, Belelli va via sulla destra, dal fondo mette in area, Cappelletti in area fa da sponda per l’accorrente Alex Morettini che batte con un delizioso tocco l’incolpevole Tafa. Al 34’ era l’ex Fabrizio Santoni ad impegnare Carnevali. Al 38’ era ancora il Camerino a farsi pericoloso con un gran tiro da fuori di Montanari, ma l’ottimo Carnevali si rifugia in corner. Al 40’ il Chiesanuova FC poteva raddoppiare con Morettini, ma il portiere Tafa era bravo a salvare il risultato. RIPRESA: Parte forte la formazione di mister Pierantoni che al 50’ su corner di Di Francesco manca incredibilmente il raddoppio, Picchio di testa a portiere battuto centra la traversa. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi al 51’ colpiscono un palo clamoroso con lo scatenato Alex Morettini, sicuramente il migliore in campo. Al 70’ su un traversone da sinistra capitan De Santis tocca la palla in area con le mani, per Chiariotti è calcio di rigore. Sulla battuta va il bomber Iori, tiro a fil di palo, ma uno’ era uno strepitoso Carnevali intuisce e manda la sfera in corner. Al 75’ i biancorossi sfiorano ancora il raddoppio, su corner di Di Francesco, Morettini svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa sfiora la traversa. Al 81’ erano ancora gli ospiti ad impegnare il portiere Carnevali con Iori. Nel finale arrembaggio della formazione Camerte, ma la difesa del Chiesanuova FC diretta dal bravissimo Aringoli, faceva buona guardia.    

10/03/2019 18:30
Strage di gatti avvelenati a Passo di Treia: la denuncia social dei cittadini

Strage di gatti avvelenati a Passo di Treia: la denuncia social dei cittadini

Un gesto spregevole quello che si è verificato a Passo di Treia tra ieri e oggi. Agli incroci di via Alessandrini, via Salvatore D'Acquisto e via Gramsci infatti, sono stati trovati morti, per avvelenamento, una decina di gattini. Alcuni felini sono stati rinvenuti in un cassonetto, altri invece sono morti tra dolori strazianti a casa dei propri padroni e altri ancora proprio in questi momenti stanno male a causa di ciò che hanno ingerito. Una denuncia che è partita dalla pagina social "Sei di Passo di Treia se...". Come spiegano i cittadini, "da un punto di vista giuridico, questo comportamento insano, si configura nell'ipotesi delittuosa dell'art. 544 ter comma 3 del Codice Penale come un reato punibile fino a oltre due anni di carcere."

10/03/2019 14:21
Aurora Treia-Valdichienti Ponte 1-2: la sintesi (VIDEO)

Aurora Treia-Valdichienti Ponte 1-2: la sintesi (VIDEO)

Il Valdichienti Ponte batte l'Aurora Treia pe 2 a 1 con i gol di Marconi e Castellano che arrivano nella ripresa. Il primo tempo era stato favorevole ai padroni di casa che, grazie a un calcio di rigore battuto da Chornopyshchuk, si erano portati in vantaggio. Nel secondo tempo, la superiorità mostrata dai ragazzi di Passarini non sembra essere più la stessa. Il Valdichienti Ponte infatti schiaccia nella propria metà campo i padroni di casa e arrivano le reti di Marconi al 10' della ripresa e pochi minuti dopo, Castellano segna il gol del vantaggio. Il video con gli highlights completi della partita e le interviste ai protagonisti:    

10/03/2019 09:38
Treia. Festeggiato il 5° Carnevale alla Casa di Riposo (FOTO)

Treia. Festeggiato il 5° Carnevale alla Casa di Riposo (FOTO)

A volte basta poco, veramente poco per portare allegria e donare momenti di serenità agli altri. Maschere dolcetti, un po’ di musica, e tanta voglia di allegria: questi ingredienti che hanno trasformato una giornata come tante, in una giornata speciale, per i 31 ospiti della Casa di Riposo di Treia. I responsabili della struttura, a capo Giovanna Cingolani, hanno organizzato la manifestazione del 5° Carnevale presso la Casa di Riposo di Treia. Sicuramente una delle migliori strutture della provincia di Macerata, dove i collaboratori, con cura e amore, accudiscono i pazienti. Presente il Responsabile dei Servizi Sociali Orazio Coppe, il Gruppo Giovanile di Treia che insieme a Frate Luciano Genga hanno animato la giornata, con musica e balli. Nella struttura ci sono due pazienti ultracentenari, Ida Impecora 104 anni e Itala Coloccioni che il prossimo maggio compie 101 anni. Sicuramente è stata una bella giornata di festa, dove amici e parenti hanno voluto dedicare ai nonni e nonne della struttura, questa Festa di Carnevale.

09/03/2019 19:54
"C'era una volta un flauto magico": domenica 10 appuntamento con il teatro per ragazzi a Treia

"C'era una volta un flauto magico": domenica 10 appuntamento con il teatro per ragazzi a Treia

Quarto e ultimo appuntamento domenica 10 febbraio, a Treia, nel contesto dello splendido Teatro Comunale, con “DOMENICHE DA FAVOLA”, stagione 2018-19 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Treia e da “Proscenio Teatro” con la direzione artistica di Marco Renzi. In scena la compagnia “ATTO DUE” di Firenze con una sua originalissima lettura del celeberrimo FLAUTO MAGICO di W.A.Mozart, opera adattata a essere raccontata al pubblico dei più piccoli e dei loro accompagnatori. Uno spettacolo che poggia sulla musica, sulle invenzioni sceniche e sul fascino del teatro delle ombre. Il Flauto Magico! Cosa c’è di meglio, per la mente dei bambini, che questa fiaba tutta tintinnante di strumenti magici, con aeree apparizioni come i due spiritelli che proteggono l’avventura di Tamino e Pamina, con personaggi buffi come Papageno, o comicamente terribili come il nero Monostato, con situazioni di suspence come le prove dell’aria, dell’acqua e del fuoco? Parrebbe; ma a guardar bene l’apparenza fiabesca del Flauto Magico è un’anticamera da cui si schiude una fuga di camere d’un appartamento enorme, le sale di una reggia, le cappelle di un tempio, in una prospettiva sconfinata. Ed è questa la magia attraverso la quale saranno condotti i bambini, grazie alla musica di Mozart, alle sue arie famose che saranno riproposte in libere interpretazioni. Si scoprirà che la musica sempre ci aiuta e ci accompagna alla ricerca della felicità, come succede agli eroi della fiaba. Qui ci sono tutti gli ingredienti per emozionare: magia, mistero, amore, amicizia, umorismo. Il principe Tamino riuscirà, insieme a Papageno, a superare le prove di Sarastrato? E la Regina della Notte riuscirà a impadronirsi del Cerchio del Sole? Quali ostacoli dovrà affrontare la principessa Pamina per essere libera? L’opera di Mozart ci regala un racconto fantastico del rito di iniziazione, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra. Età consigliata a partire dai 5 anni.

09/03/2019 14:50
Treia, formazione di una Rete di Solidarietà Sociale: aperte le iscrizioni

Treia, formazione di una Rete di Solidarietà Sociale: aperte le iscrizioni

Gandhi, l'apostolo della nonviolenza, esortava i suoi compagni dicendo: "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo". Un'esortazione essenziale per chi vuole farsi carico, con il proprio impegno personale, della necessità di cambiare la nostra società. Questa l'aria nuova che si respirava a Treia, la sera del 7 marzo, durante l'incontro "Volontariato al servizio della comunità". Una proposta di collaborazione sociale per coinvolgere le "figure del volontariato" già operative in città o desiderose di contribuire al progresso sociale e di aiuto disinteressato verso le fasce "deboli" della comunità. A promuovere la coraggiosa iniziativa tre associazioni locali di volontariato: Avis Treia, Auser Treia e Adesso Yoga. Ma altre se ne stanno aggiungendo.   Uno o due tra i presenti ha obiettato: "...a che pro indire quest'incontro quando la città manca di una amministrazione eletta che possa fare da "garante" e dare "sostegno" a un volontariato "organizzato"?. L'appunto si riferisce al fatto che in questo momento Treia è priva di un sindaco ed è amministrata da un commissario prefettizio, in seguito alle dimissioni della precedente giunta per disaccordi interni alla maggioranza. Il fatto è che in questi giorni in città tira già aria di campagna elettorale e le fazioni guardano sospettose a qualsiasi iniziativa possa creare una aggregazione o interesse sociale, ma questo è un atteggiamento poco costruttivo che va evitato in una società matura.   E la risposta evidente alle "obiezioni di convenienza" era fornita dalla sostanzialità dell'incontro, tenuto nella sala polivalente di via Cavour 29 (che funge anche da sala consiliare) e in verità la presenza istituzionale c'era eccome. Al tavolo dei relatori il primo della fila era il sub-commissario Francesco Senesi, incaricato dal Commissario prefettizio Salvatore Angieri a rappresentare il Comune, al suo fianco sedeva Orazio Coppe, responsabile dei Servizi alla Persona del Comune, seguito da Marina Lombardello responsabile del settore cure intermedie della Casa della Salute di Treia.   Francesco Senesi, nel suo intervento, ha voluto confermare il sostegno istituzionale non solo attraverso la sua presenza ma ricordando che il Commissario prefettizio ha volentieri concesso il patrocinio morale e l'uso gratuito della sala per questa lodevole iniziativa che tende a creare una rete di operatori volontari a favore di persone svantaggiate.   Marina Lombardello ha elogiato l'impegno civico di chi non teme di mettersi in gioco per tessere una rete di solidarietà formata di vari nodi e fili, ognuno con il suo impegno personale, piccolo o grande che sia, collaborando allo svolgimento sinergico di servizi alle persone, in commistione positiva tra pubblico e privato.   Orazio Coppe ha sottolineato che per la prima volta, da vent'anni che agisce come coordinatore dei servizi sociali del Comune, ha potuto constatare che attraverso la presenza dei diversi relatori si sta di fatto creando un coordinamento socio-sanitario, coinvolgendo la casa di riposo comunale e il reparto ospedaliero di lunga degenza. Egli si è poi soffermato sulla necessità di reperire volontari per lo svolgimento di vari servizi, per i trasporti dei mezzi pubblici sociali, per azioni d'intrattenimento e vicinanza e per l'assistenza di privati in condizioni di bisogno, giovani o anziani che siano.   Antonio Marcucci ha illustrato le finalità dell'Auser, una associazione nazionale che si prefigge di promuovere un "invecchiamento attivo" e contribuire così ad una società sana che consente l'incontro proficuo tra le varie fasce d'età e la trasmissione di conoscenze e di abilità. Egli ha fatto l'esempio della formazione di orti urbani in cui giovani e anziani collaborano alla produzione alimentare e al tramando, passeggiando insieme nella natura e mantenendo così anche un dialogo intergenerazionale.   Romina Angelucci, in rappresentanza dell'Avis di Treia, ha raccontato come è nata l'idea di collaborare assieme tra quelle associazioni di volontariato che sentono un'esigenza di lavorare per il bene collettivo. In tal senso ha invitato i presenti a contribuire all'opera, collaborando e lasciando al tavolo di accoglienza, gestito da Catia Castellani, la loro adesione al progetto di una rete di volontari indipendenti.   Barbara Rossetti, dell'associazione Adesso Yoga, ha sintetizzato in cinque punti i motivi dell'utilità di aderire ad azioni di volontariato sociale: sviluppare nuove abilità, sostenere una causa comune, conoscere nuove persone, connettersi con la propria comunità, espandere i propri orizzonti.   L'appello a partecipare a questo progetto, indipendente e apolitico, è stato infine raccolto da un nutrito gruppo di presenti che hanno lasciato i loro nominativi per essere coinvolti in varie attività. Prossima mossa sarà un incontro operativo di coordinamento tra gli aderenti  per stabilire tempi, modalità e qualità delle partecipazioni alla Rete.

08/03/2019 11:54
Minaccia la dipendente con un taglierino: rapina in una farmacia di Treia. Caccia al malvivente

Minaccia la dipendente con un taglierino: rapina in una farmacia di Treia. Caccia al malvivente

Attimi di paura questa mattina a Treia, in Borgo Vittorio Veneto, all'interno della Farmacia del Dottor Paolo Ferranti. Un ragazzo è entrato a volto coperto all'interno dell'esercizio commerciale e, minacciando la dipendente con un taglierino, le ha intimato di consegnargli l'incasso. La donna si è subito messa a urlare e il malvivente, spaventato che qualcuno potesse accorrere sul posto, è scappato senza riuscire a rubare nulla e si è dileguato a bordo di un'utilitaria che, dalle prime indagini, risulta rubata a Tolentino.  Su quanto accaduto indagano ora i Carabinieri di Treia unitamente ai colleghi del nucleo operativo di Macerata che sono ora sulle tracce del malvivente. La zona non risulta video-sorvegliata.   

05/03/2019 13:21
“La Casa di Famiglia” con Simone Montedoro al Teatro Comunale di Treia

“La Casa di Famiglia” con Simone Montedoro al Teatro Comunale di Treia

Dopo il grandissimo successo riscosso la scorsa stagione con la commedia “Finché giudice non ci separi”, Simone Montedoro, Luca Angeletti, Toni Fornari e Laura Ruocco tornano al Teatro Comunale di Treia, a grande richiesta del pubblico, per un’altra brillante opera teatrale. L’appuntamento è fissato per sabato 9 marzo alle ore 21:15. Con la brillante regia di Augusto Fornari, andrà in scena “La casa di famiglia”, una commedia scritta nel 2011, da cui è stata prodotta anche una versione cinematografica nel 2017.  Al centro della storia quattro fratelli, Giacinto, Oreste, Alex e Fanny, caratterialmente molto diversi tra loro, ma con una cosa in comune: la casa di famiglia, dove hanno trascorso la propria infanzia. Il loro padre è in coma da due anni e l’abitazione è da tempo inutilizzata, in quanto ormai ognuno ha una sua vita.  Un giorno Alex convoca i fratelli per annunciare che ha ricevuto un’offerta milionaria per cedere la casa di famiglia. Alex, che ha urgentemente bisogno di soldi, vorrebbe venderla, mentre gli altri non sono d’accordo. La decisione, dopo molte discussioni, viene messa ai voti. In quest’atmosfera di incredulità riaffiorano ricordi, rancori, incomprensioni e cose mai dette, da cui emergono le tante sfaccettature dei rapporti familiari tra colpi di scena divertenti ed emozionanti.  

04/03/2019 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.