Treia

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".  

08/08/2016 14:04
"Non è stato un suicidio. Vogliamo la verità": drammatico appello dei familiari di Mithun

"Non è stato un suicidio. Vogliamo la verità": drammatico appello dei familiari di Mithun

Non crede che quel nipote acquisito abbia potuto uccidersi. Maurizio Poddine non crede che la morte di Mithun sia stata un suicidio. Razionalizza l’idea e razionalmente la rifiuta. Inaccettabile pensare che un banale incidente d'auto possa indurre un brillante giovane pieno di vita a decidere di farla finita. Non è possibile.Lo zio non sembra intenzionato ad accettare l'ipotesi del primo momento, quella che il 27enne di Treia trovato impiccato ieri pomeriggio a Porto Sant'Elpidio, abbia deciso di togliersi la vita. Anzi, non esclude che qualcuno possa aver ucciso il nipote. "Aiutateci a fare chiarezza sulla morte di Mithun Rossetti": questo l'accorato appello che lancia il signor Maurizio, chiedendo chiarezza e, soprattutto, che chi sa qualcosa esca allo scoperto e racconti tutto. "Vogliono far credere che sia un suicidio ma non è cosi. Ci sono vari elementi e circostanze che a mio parere non sono compatibili con questa tesi. Un ragazzo pieno di vita, in procinto di laurearsi all'Università di Camerino non si sarebbe mai tolto la vita solamente per aver spaccato quattro gomme dell'auto... Da quando è stato lanciato l'allarme per la scomparsa, ho partecipato attivamente alle ricerche e fatto piccole indagini vicino al luogo dove io stesso, purtroppo, ho ritrovato il corpo senza vita di Mithun e secondo alcuni racconti di persone venute a contatto con lui prima del terribile episodio ci sono testimonianze che tutto fanno pensare tranne il suicidio. Non racconto questo per rabbia o altro, ma non si può trarre la conclusione che si sia impiccato perché era ubriaco. Se qualcuno sa o ha visto qualcosa, ci faccia sapere. Mithun non si è suicidato". Parole forti, che lasciano il segno. E che certamente indurranno le autorità inquirenti ad ulteriori accertamenti.Mithun era uscito dalla sua abitazione a Camporota di Treia intorno alle 22 di sabato sera. Alla mamma aveva detto che sarebbe andato in discoteca a Civitanova. La sua auto, una Fiat Panda, è stata trovata intorno alle 5 di domenica mattina a Porto Sant'Elpidio, vicino alla rotatoria del camping Holiday.Qui c'è la testimonianza di un giovane che era in sella al suo scooter e dice di aver visto la Panda sbandare e finire sulla rotatoria. Il ragazzo sarebbe tornato indietro per vedere se la persona all'interno della macchina avesse bisogno di aiuto, ma l'auto era stata già spostata qualche metro più in avanti e lasciata con le quattro frecce accese e le chiavi sul cruscotto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Porto Sant'Elpidio che hanno avvertito la famiglia e da lì sono partite le ricerche di Mithun alle quali ha preso parte anche la Capitaneria di Porto. Nel pomeriggio il corpo senza vita di Mithun è stato trovato in una villa abbandonata vicino alla strada provinciale Faleriense, a poche centinaia di metri da dove il ragazzo aveva lasciato la Panda. Per impiccarsi ha usato un filo dell'impianto elettrico della casa dove è stato rinvenuto il cadavere. Nessun messaggio, nessun biglietto, niente che lasci spiegare cosa sia veramente accaduto. Possibile che Mithun si sia ucciso perchè forse aveva bevuto un bicchiere di troppo e per questo aveva perso il controllo della macchina? Poco. Troppo poco per giustificare la morte di un brillante ventisettenne che stva regalando enormi soddisfazioni alla famiglia che lo aveva adottato. E che adesso chiede la verità.

08/08/2016 09:46
Vallesacco vince la XXXVIII Disfida del Bracciale

Vallesacco vince la XXXVIII Disfida del Bracciale

A Treia è la contrada Vallesacco a trionfare nella Disfida del Bracciale 2016. Battuta Onglavina per sette a zero nella finalissima che ha preso il via intorno alle 18.Il programma della giornata finale della XXXVIII Disfida del Bracciale che si è disputata oggi e che ha visto le quattro contrade treiesi, Cassero, Borgo, Vallesacco e Onglavina, sfidarsi al Gioco del Pallone al Bracciale nell’Arena “Carlo Didimi” completamente restaurata, ha preso il via alle 15.30 con il corteo storico, uno dei momenti più suggestivi della manifestazione, durante il quale sono sfilati per le vie della città 400 figuranti in costume ottocentesco, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. E' seguita una dimostrazione di pallapugno a cura dell’ASD Pallonistica Neivese di Cuneo e, quindi, la finalissima dalla Disfida, la gara vera e propria che si è disputata in Arena. In finale sono arrivate Vallesacco e Onglavina e a prevalere è stata la contrada di Vallesacco di fronte a un pubblico numerosissimo ed entusiasta.

07/08/2016 17:37
La tragedia di Mithun: il corpo senza vita trovato a Porto Sant'Elpidio

La tragedia di Mithun: il corpo senza vita trovato a Porto Sant'Elpidio

Mithun Rossetti, il 27enne di Treia del quale da ieri sera non si avevano più notizie, è morto.Il corpo è stato ritrovato non distante dal punto in cui era stata rinvenuta l'auto a Porto Sant'Elpidio. da quanto si è appreso, il giovane si è impiccato.La famiglia aveva lanciato l'appello oggi, nella speranza che qualcuno avesse avuto notizie, ma invece poi si è materializzato il dramma. Mithun, 27 anni, avrebbe trascorso la notte a Porto Sant’Elpidio, perchè è lì che è stata ritrovata la sua Fiat Panda con la quale era uscito dicendo che sarebbe andato a Civitanova. Ma di lui poi non si è più trovata traccia, fino al macabro rinvenimento.

07/08/2016 16:45
Giovane di Treia scompare nel nulla: appello della famiglia

Giovane di Treia scompare nel nulla: appello della famiglia

Sono ore di grande apprensione quelle che sta vivendo la famiglia di Mithun Rossetti, il giovane di Treia del quale da ieri sera non si hanno più notizie.A lanciare l'allarme è stata la sorella Putrika, attraverso un disperato appello su Facebook. "Aiutateci a trovare mio fratello. E' dalle 5 di stamattina che non lo troviamo. questo é il mio numero 3331127724 ,quello di mamma é 3391051563".Mithun, 27 anni, avrebbe trascorso la notte a Porto Sant'Elpidio, perchè è lì che è stata ritrovata la sua Fiat Panda con la quale era uscito dicendo che sarebbe andato a Civitanova. Ma di lui poi non si è più trovata traccia.Chiunque abbia informazioni può contattare la famiglia o le forze dell'ordine.AGGIORNAMENTO - Mithun è morto

07/08/2016 12:04
Musica sotto le stelle... cadenti a San Lorenzo di Treia

Musica sotto le stelle... cadenti a San Lorenzo di Treia

Anche quest'anno trascorriamo la Notte di San Lorenzo a guardar le stelle, sperando che i nostri desideri per un mondo migliore vengano esauditi. La Banda Musicale sarà a Treia, in contrada San Lorenzo e sotto la volta stellata ci sarà musica e poesia, l'associazione ha organizzato una fantastica manifestazione culturale.Il programma della serata è stato illustrato da Paolo Damiani, il presidente dell'ente bandistico treiese: “La prova d'orchestra si terrà nel tardo pomeriggio in loco ma lo spettacolo vero e proprio inizia alle ore 22 con l'esibizione degli studenti suonatori Juniores che vengono da vari paesi del circondario e si uniscono ai nostri ragazzi in un concerto corale.  La Banda di Treia inizierà a suonare verso le ore 23, quando le stelle saranno ormai alte nel cielo e speriamo che ve ne siano tante di cadenti. Dopo il concerto bandistico saliranno sul palco i poeti marchigiani della Compagnia Teatrale La bottega delle Ombre che esprimeranno a turno i loro versi appositamente creati per l'occasione...” 

07/08/2016 10:26
Tutto pronto per l'atto finale della Disfida del Bracciale

Tutto pronto per l'atto finale della Disfida del Bracciale

Grande attesa a Treia per la XXXVIII Disfida del Bracciale che si disputa domenica 7 agosto e vede le quattro contrade treiesi, Cassero, Borgo, Vallesacco e Onglavina, sfidarsi al Gioco del Pallone al Bracciale nell'Arena "Carlo Didimi", completamente restaurata.Prima di questo ultimo atto, stasera (6 agosto) dalle 21 torna la Notte Bianco Rossa animata da musica latino americana con re della “bachata” Romy Splinter e La Band De Cuba e con ospite direttamente da Zelig il più divertente comico-cantante della televisione italiana: Dado. A seguire le Village Girls con le migliori hit dance anni ‘70/’80/’90 e Mass Flow fino all’alba.Poi l'attenzione si sposterà tutta su domenica 7 agosto. Il programma prevede alle 15:30 il corteo storico, uno dei momenti più suggestivi della settimana, durante il quale sfilano per le vie della città 400 figuranti in costume ottocentesco, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. Seguirà una dimostrazione di pallapugno a cura dell'ASD Pallonistica Neivese di Cuneo e, quindi, la finalissima dalla Disfida, la gara vera e propria che si disputa in Arena a partire dalle 16:30 fino alla finalissima delle 18 al termine della quale viene proclamata la squadra vincitrice.Le iniziative, dopo la gara, proseguirà alle 21:30 con la country band Don’t Drink The Water in uno show coinvolgente con 6 musicisti e 9 ballerini. Dopo, tutti a guardare il cielo per il consueto spettacolo dei fuochi artificiali offerto da Cucine Lube.Eventi collaterali, oltre alle taverne dei quattro quartieri che propongono i piatti tipici della tradizione, sono allestiti per le vie del centro storico, a partire da numerosi percorsi espositivi tra cui la personale di pittura dell'artista Patrizia Poloni, la mostra fotografica a cura del Foto Club "Il Mulino", la mostra di pittura curata da Roberto Di Dionisio, la collettiva e personale di pittura dell’Artista Gabriella Zagaglia e  l’esposizione di costumi d’epoca nel foyer del Teatro Comunale. La Disfida è anche l'occasione per scoprire il patrimonio artistico-culturale della città di Treia: il Museo Archeologico, custode di rare testimonianze del culto di Iside e della Trea romana, la prestigiosa Pinacoteca, il Teatro Comunale,  l'Accademia Georgica e Villa La Quiete, meglio conosciuta come Villa Spada, un monumento tra i più rilevanti dell'Ottocento italiano ed una delle più belle ville neoclassiche delle Marche, immersa in un parco di circa 2 ettari.Terminata la manifestazione l’Ente Disfida sarà già a lavoro per la partecipazione al Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi di Strada, che si terrà a Verona dal  15 al 18 settembre 2016. 

06/08/2016 15:03
Disfida del Bracciale: il Borgo cerca quella vittoria che manca da 10 anni

Disfida del Bracciale: il Borgo cerca quella vittoria che manca da 10 anni

Entra nel vivo la XXXVIII Disfida del Bracciale di Treia, con i tanti appuntamenti e gli immancabili stand dei quartieri che animano le serate con le loro iniziative.Quattro sono gli storici sfidanti: Onglavina, Cassero, Borgo e Vallesacco, ciascuno dei quali rappresenta una zona del paese con i suoi leggendari abitanti. L'Onglavina è la zona degli zingari, di coloro che vivono di espedienti a cui è abbinato il colore giallo; il Borgo ha le sue radici nel mondo agricolo ed è dio colore azzurro; Vallesacco, color viola, rappresenta gli artigiani e i commercianti, mentre il Cassero, verde, è notoriamente ad appannaggio dei nobili. I quattro quartieri sono poi gli sfidanti nelle celebre gare della domenica e tutti i compaesani che lavorano nelle taverne saranno poi i figuranti della sfilata in costume d'epoca che si terrà, sempre domenica, alle ore 14.45L'Onglavina ha vinto la scorsa edizione, arrivando a quota dieci trofei in bacheca. A seguire, nell'albo d'oro, con 9 vittorie il Borgo (ultima nel 2006), Vallesacco con 8 (ultima nel 2008) e Cassero con 7 (ultima vittoria nel 2010).È quindi il Borgo, che fa leva sulla sete di vittoria che manca ormai da 10 anni, a cercare di centrare l'obiettivo. Sabato prossimo, 6 agosto, a partire dalle ore 16 presso nell'arena di Treia le semifinali seniores: Onglavina-Borgo e a seguire Cassero-Vallesacco; domenica 7 agosto dopo la sfilata in costumi ottocenteschi la finale per il 3° e 4° posto, una dimostrazione di pallapugno a cura dell'ASD Pallonistica Neivese e la finalissima della XXXVIII Disfida del Bracciale.

05/08/2016 17:04
Accordi... "stonati" per la nuova Provincia

Accordi... "stonati" per la nuova Provincia

Come già annunciato prima delle amministrative, il segretario provinciale del PD licenzia Antonio Pettinari. Lo fa con un freddo, sintetico comunicato nel quale cerca di coinvolgere nella decisione, oltre la segreteria anche i parlamentari e non meglio precisati “rappresentanti” regionali. La decisione c’è, il comunicato pure, ma dentro monta tutta la rabbia ed il disappunto degli esponenti di spicco democrat della provincia. È una decisione infatti che passa sopra le teste dei sindaci delle tre principali città: Macerata, Civitanova e Recanati. Presa, se non in solitudine, quantomeno in assoluta minoranza. Pare che il dominus della situazione sia una new entry della segreteria. Si tratta dell’architetto Mario Montalboddi, il quale tanto si è speso e si sta spendendo per portare il sindaco di Monte San Giusto al vertice della nuova provincia. Pare addirittura che abbia detto che se Gentili non verrà eletto presidente, lui strapperà la tessera del PD. Le recenti vicende del comune di Monte San Giusto, si intersecano in qualche maniera anche con l’attività professionale dell’architetto Montalboddi. Capita verso la fine di gennaio, quando il sindaco Gentili revoca dal suo incarico l’assessora Federica Trifogli. Le deleghe (lavori pubblici, ambiente e manutenzione) passano in mano alla neo nominata Claudia Re. La Re è geometra e incidentalmente, dal 2007, è anche socia attiva dello studio di progettazione ENTER s.r.l. di cui l’architetto Montalboddi è amministratore delegato.Dunque l’ex assessore alla cultura di Corridonia, Mario Montalboddi, diventato poi progettista del centro commerciale Corridomnia, oggi siede nella direzione provinciale del PD. Egli, trasferito il suo studio a Monte San Giusto, in veste di uomo politico, sponsorizza la candidatura del suo sindaco. Sindaco che ha tra i suoi primissimi collaboratori in materia di lavori pubblici, ambiente e manutenzione, la socia stessa di Montalboddi, Claudia Re. Questi i fatti che chiunque può verificare tramite ricerca nel web.Le argomentazioni politiche che conducono a Gentili sono trasversali e frutti di accordi “alti e nobili” perché - come dice il senatore Morgoni – per governare la nuova area vasta non c’è bisogno di divisioni politiche, ma di ottimi amministratori. Soprattutto – aggiungiamo noi – se competenze come ambiente ed urbanistica restano ancora in capo alla Provincia. Treia città, badate bene e non più la frazione di Santa Maria in Selva diventa luogo di pellegrinaggio per siglare accordi finalizzati ad escludere Pettinari e lavare con il sangue, una volta per tutte, il tradimento patito cinque anni or sono. Il tutto, non ci stanchiamo mai di ripeterlo, in nome del buongoverno. Oppure del cambiamento. Fate voi…D’altra parte bisogna pure ricordare che il PD è il principale partito e che deve necessariamente ricoprire il ruolo di attore protagonista.Tuttavia se, poniamo il caso, si dovesse realizzare nei pressi della città di Monte San Giusto (ma nel caso si tratterebbe solo di una fortuita coincidenza) una eventuale, futura lottizzazione fotocopia di quella di Corridonia, tutti avrebbero piacere e – aggiungiamo ancora noi – interesse a far parte di questa cordata di uomini di buona volontà. I quali, messe per amor di popolo, alle spalle inutili e spiacevoli divisioni si prodigheranno tanto per creare moltissimi posti di lavoro in quei paraggi. E solo Dio sa di quanto ci sia bisogno di lavoro di questi tempi.In questo disegno non c’è posto per Pettinari perché l’accordo sta altrove. Sta con le forze che - tanto per semplificare - hanno sostenuto Spacca alle regionali.Il Partito Democratico provinciale fa parte di questo accordo con tutto il suo peso politico. Tuttavia lì dentro in troppi sottovalutano, e non poco, la vicenda.  Qualcuno al massimo la ritiene solo un banco di prova per la tenuta politica. Oppure un modo per misurare le proprie capacità e forze in vista di altri più importanti appuntamenti.La cosa che invece all’interno del PD viene spiegata molto bene a tutti è che bisogna fare quadrato attorno al suo segretario provinciale. Bisogna difenderlo ad ogni costo. E bisogna sostenerlo nelle sue decisioni anche se queste non sono mai state condivise dalla direzione provinciale.

01/08/2016 16:42
ArteinBlues fa a tappa a Treia con Miss Eliana

ArteinBlues fa a tappa a Treia con Miss Eliana

Dopo qualche anno riprende la collaborazione tra San Severino Blues, la Città di Treia e la Disfida del Bracciale con un doppio evento culturale e musicale mercoledì 3 agosto: il tour turistico ArteinBlues e il concerto di Miss Eliana.Nel tardo pomeriggio si potranno visitare, gratuitamente e condotti a piedi da una guida, musei e luoghi del centro storico, tra i quali la Pinacoteca e il Museo Archeologico, animati da performance teatrali a cura di Victor Vitale. Accattivante il tema del tour: “Il bracciale e la storia da Giacomo Leopardi a Carlo Didimi in uno dei borghi più belli d’Italia, Treia”. Per il miglior svolgimento del tour, che inizia alle ore 17 dal loggiato del Comune in piazza,  è consigliato prenotarsi telefonicamente presso la Pro Loco al 0733.217357.Dalle ore 20 saranno aperte le taverne della Disfida per la cena e dalle ore 21,30 Piazza della Repubblica risuonerà delle note di Miss Eliana, nome d’arte di Eliana Cargnelutti, giovane e grintosa cantautrice, chitarrista di ottima scuola, la nuova speranza del rock blues made in Italy. Laureata in chitarra jazz al Conservatorio di Ferrara, è una delle poche ragazze che si possono ascoltare nei festival italiani ed esteri ed è considerata l’Ana Popovic italiana. Nel 2015 è stata citata tra le migliori chitarriste rock blues internazionali agli americani Jimi Awards e la rivista USA Blues-E-News l’ha nominata tra le migliori 5 donne chitarriste dell’anno. Uno stile energico abbinato alla tecnica sulle sei corde permettono a Eliana di raccogliere ben presto le prime soddisfazioni anche all'estero e di firmare, a soli 23 anni, per un’etichetta discografica internazionale: la Ruf Records, che la porterà in un tour mondiale per tutto il 2015.  Nel suo primo album dal titolo "Love Affairs", uscito nel 2013 sono presenti numerosi e prestigiosi ospiti tra i quali Scott Henderson e Enrico Crivellaro. Il secondo cd “Electric Woman”, uscito a gennaio 2015, è il primo firmato Ruf Records, che pubblica poi il suo terzo disco “Girls with guitars 2015” registrato a Nashville da Jim Gaines, produttore storico di Stevie Ray Vaughan e Santana. Dal vivo Eliana si accompagna con una delle migliori sezioni ritmiche blues italiane, dotata di un sound fresco, molto caratterizzato da atmosfere dense di groove e saliscendi dinamici quanto affascinanti. Una carica e un'energia inaspettate invadono il palcoscenico quando la chitarra e la voce di Eliana aprono le porte al rock al blues, al funky, al pop, al soul, con grande potenza sonora.Eliana Cargnelutti chitarra/voceLoris De Cecchi tastiereSimone Serafini bassoCarmine Bloisi batteria

01/08/2016 08:51
Il Virtus team di Macerata continua a mietere successi ed apprezzamenti

Il Virtus team di Macerata continua a mietere successi ed apprezzamenti

Continui successi ed apprezzamenti per il Virtus Acrobatic Team della A.s.d. ginnastica "Virtus Evaristio Pasqualetti" di Macerata. Cresce l'attesa per vederli all'opera a Treia nel corso della manifestazioni collaterali alla Disfida del bracciale. Dopo i successi ottenuti, dal 3 al 9 luglio scorsi, alla 13° edizione del Festival Internazionale del Sole di Riccione 2016, il Virtus Acrobatic Team ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per le proprie esibizioni andate in scena al ristorante "Gente di Mare" di Cattolica nel corso di una cena-evento lo scorso 26 luglio. Una serata, organizzata dal locale in collaborazione con il Cica Cica Boom Show, organizzatore di eventi nella località costiera, all'insegna di bellissime coreografie, con un palcoscenico che vedeva lo sky-line della città, il cielo ed il mare, come fondale, in una cornice molto suggestiva. Le fatiche estive per l'associazione maceratese non sono finite qui. Mercoledì 3 agosto, infatti, nel corso degli eventi previsti nella settimana della "Disfida del Bracciale" di Treia, è in calendario lo spettacolo, a partire dalle 21 in piazza della Repubblica, nel cuore del centro storico cittadino. Saranno presentate performances acrobatico-coreografiche in cui le ginnaste del Virtus Acrobatic Team, oltre al lavoro al suolo, volteggeranno in aria anche al "Cerchio" ed ai "Tessuti aerei".

31/07/2016 15:24
Una scultura dedicata al gioco del pallone col bracciale a Treia

Una scultura dedicata al gioco del pallone col bracciale a Treia

Inaugurazione domani 31 luglio di una scultura dedicata al gioco del pallone col bracciale. L'appuntamento è per le 17 a Passo di Treia. La scultura è stata realizzata dall'artista Sandro Piermartini. Il quale, dopo l'inaugurazione, terrà una Lectio magistralis nella la Sala Consiliare del Comune di Treia.Previsti anche gli interventi del sindaco Franco Capponi, del presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari, di Luciano Sileoni dell'azienda Cucine Lube, di Walter Romagnoli dell'associazione nazionale gioco col bracciale e di Alfredo Canesi presidente del comitato regionale Fipap. La presentazione dell'artista sarà a cura di Michele Schiavoni. Modererà l'appuntamento Giorgio Bartolozzi, presidente dell'ente disfida del Bracciale Treia.  

30/07/2016 14:58
Nuovo gestore per la pubblica illuminazione a Treia

Nuovo gestore per la pubblica illuminazione a Treia

Da lunedì primo agosto nuovo gestore per il servizio della pubblica illuminazione a Treia. Aderendo alla convenzione Consip, l’Amministrazione cittadina ha valutato positivamente le condizioni finali raggiunte in seguito a una trattativa che permetterà di migliorare l’efficienza degli impianti nonché di ottenere un consistente risparmio energetico.da lunedì e per una durata di nove anni, dunque, sarà la società Citelum S.A., quale società capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese, ed attraverso un’impresa locale per quanto riguarda la manutenzione, a gestire i circa 2.100 punti luce del territorio treiese. "La durata del contratto è tale da consentire l’equilibrio economico-finanziario per l’esecuzione di investimenti necessari non solo alla messa in sicurezza ed adeguamento normativo degli impianti, ma anche per realizzare interventi di ammodernamento tecnologico. Interventi di carattere tecnologico e funzionale, quali ad esempio la sostituzione di apparecchi di illuminazione con lampade con tecnologia a led, che consentiranno di migliorare l’efficienza degli impianti garantendo una riduzione dei costi del 60% rispetto a quelli attuali>, si legge in una nota del Comune. Questo risparmio, secondo le intenzioni dell’Amministrazione sarà a sua volta funzionale alla messa a norma di tutti gli impianti, "permetterà il rifacimento delle linee vetuste ed obsolete ed infine consentirà di ampliare il servizio fornito ai cittadini per mezzo dell’istallazione di nuovi punti luce in zone attualmente non raggiunte dal servizio per un ulteriore investimento complessivo di oltre 350mila euro".Parla di svolta epocale, il primo cittadino, Franco Capponi. "Un nuovo modello di gestione del servizio di pubblica illuminazione che attraverso tecnologie altamente innovative offrirà un livello di efficientamento energetico senza confronti. La maggiore efficienza degli impianti e del servizio e l’investimento in innovazione tecnologica ci consentiranno di eliminare gli sprechi e contribuire al risparmio energetico, oltre che ad abbattere l’inquinamento luminoso. Gli  interventi manutentivi inoltre acquisiranno nuova certezza grazie ai ridottissimi tempi di esecuzione".Per segnalare disservizi i cittadini potranno chiamare il numero verde: 800978447 o in inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo: segnalazioni.guasti@citelum.it

30/07/2016 13:40
I campioni di tamburello di Treia festeggiati in Comune

I campioni di tamburello di Treia festeggiati in Comune

Questa mattina, 30 luglio, nella sala del sindaco del Comune di Treia, l'Amministrazione comunale ha voluto festeggiare i successi nel tamburello della Usd Treiese. La società sportiva del Presidente Rodolfo Micucci è stata ricevuta dal primo cittadino Franco Capponi e dall'assessore allo Sport David Buschittari, che hanno riconosciuto i successi delle squadre under 14 e giovanissimi.Prima, esattamente lo scorso 25 giugno, il successo in casa contro Mondolfo e Mombaroccio della giovane compagine treiese guidata dai tre tecnici Luca Gigli, Matteo Camertoni e Sestilio Medei che ha permesso alla formazione under 14 di raggiungere le finali nazionali in Sardegna che si disputeranno nel mese di settembre. Poi, sabato 9 luglio, nella categoria giovanissimi regolato il Mombaroccio per 13 a 6 e strappato il pass per le finali nazionali in programma dal 19 al 21 agosto in Trentino.Questa la rosa delle giovani promesse del tamburello che si giocherà i due titoli italiani nei prossimi mesi: Baccifava Alessio, Baldassarre Marco, Bianchi Filippo, Bozzi Lorenzo, Brizi Simone, Farabollini Mattia, Frascarelli Edoardo, Frascarelli Marco, Leonardi Tommaso, Medei Kevin, Montefusco Leonardo, Salvatori Lorenzo, Salvatori Stefano. Con loro ci saranno come sempre i tre tecnici che in pochi anni di attività hanno portato i giovani treiesi sul tetto d'Italia: Luca Gigli, Matteo Camertoni e Sestilio Medei.Considerati i successi nel tamburello e la valenza sociale di questa disciplina sportiva per la città di Treia a breve ci sarà un nuovo restyling del campo cittadino. È in corso, infatti, la trattativa per l'istallazione di 8 pali - quattro per ogni lato lungo - alti 9 metri che dovranno sostenere 3 corpi illuminanti: si tratta di un illuminazione idonea per il gioco del tamburello anche nelle ore di scarsa luminosità. Tale intervento sarà finanziato dalla società sportiva Usd Treiese,  che attualmente gestisce l'impianto sportivo comunale. Il progetto è stato eseguito da tecnici del territorio amanti della disciplina sportiva del tamburello consapevoli dell'importanza sociale che questo luogo di aggregazione ha rappresentato per le giovani generazioni e di quello che potrà rappresentare per i giovani tamburellisti treiesi, di anno in anno sempre più numerosi.

30/07/2016 11:06
"I tubi del gas perdono. Metta l'oro nel frigo": ennesima truffa ai danni di un'anziana

"I tubi del gas perdono. Metta l'oro nel frigo": ennesima truffa ai danni di un'anziana

Ancora una truffa ai danni di un'anziana. Nel pomeriggio di oggi, in una abitazione nelle campagne di Treia, si è presentato un uomo che si è spacciato per un tecnico del gas.All'anziana che gli ha aperto la porta, ha paventato la possibilità di perdite nelle tubature, inducendo la donna, in quel momento da sola in casa, a mettere tutti gli oggetti d'oro nel frigorifero per evitare possibili contaminazioni. Il truffatore, poi, abilmente, si è appropriato del sacchetto contenente l'oro ed è scappato.L'anziana si è accorta quasi subito della truffa subita e ha avvertito i carabinieri i quali hanno iniziato una cercare il malvivente che, da quanto gli inquirenti sono riusciti ad apprendere, si muove si una vettura di grossa cilindrata. Le ricerche, al momento, non hanno dato esito positivo. Il bottino ammonta a qualche migliaio di euro. Proseguono le indagini da parte dei militari di Treia in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo.

21/07/2016 16:35
Il cardinale Menichelli ospite all'incontro dei Cursillos a Santa Maria in Selva

Il cardinale Menichelli ospite all'incontro dei Cursillos a Santa Maria in Selva

Come da tempo il Movimento Cursillos di Cristianità di Macerata crea appuntamenti il giovedì sera per incontrare i fedeli e dialogare sui temi cristiani. Nel periodo estivo gli appuntamenti si trasferiscono a Santa Maria in Selva (Treia) e in occasione dell'incontro di giovedì, 21 luglio, ci sarà il cardinale Menichelli.Tema del corso l'Amoris Laetitia, esortazione postsinodale di papa Francesco, il cui argomento principale è la famiglia: "La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, fin dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, con il suo carico di violenza ma anche con la forza della vita che continua (cfr Gen 4), fino all’ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell’Agnello (cfr Ap 21,2.9). Le due case che Gesù descrive, costruite sulla roccia o sulla sabbia (cfr Mt 7,24-27), rappresentano tante situazioni familiari, create dalla libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta, «ogni casa è un candelabro»." (capitiolo primo Amoris Laetitia)Il movimento Cursillos crede nella bellezza della condivisione fondata sulla spiritualità, la riflessione e la riscoperta reciproca della fede e da 40 anni opera nel territorio maceratese. Don Giuseppe Branchesi invita tutti all'incontro di giovedì per vivere un momento di riflessione su quella che è la base della cristiana: la famiglia.L'incontro con il Edoardo Menichelli, arcivescovo metropolita della diocesi Ancona-Osimo, inizierà alle  21.15. 

20/07/2016 13:49
Tutto pronto per l'edizione numero 38 della Disfida del Bracciale

Tutto pronto per l'edizione numero 38 della Disfida del Bracciale

È giunta alla trentottesima edizione la Disfida del Bracciale, rievocazione storica ottocentesca che ha luogo nel Comune di Treia dal 29 luglio al 7 agosto. Come ogni anno, il Comune rivive le antiche tradizioni attraverso un connubio unico di storia, cultura, sport e gastronomia, dando vita a una delle più belle e antiche manifestazioni folkloristiche d'Italia che richiama ogni anno migliaia di turisti. Per l'occasione la città stessa si veste a festa, ornandosi dei vessilli dei quattro rioni impegnati nel gioco del Pallone col Bracciale: il blu del Borgo, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco ed il giallo dell'Onglavina.Questa edizione è intitolata “La Disfida dei Campioni. Ieri-Oggi-Domani”, in onore del ricordo delle grandi vittorie delle squadre treiesi nei campionati italiani di ieri, per ringraziare dei successi di oggi, con la recente vittoria del tricolore nel campionato nazionale e, infine, per la grande passione e voglia di emergere degli ottanta ragazzi che si allenano puntualmente in Arena per poi partecipare alla Disfida, giovani che lasciano pensare con certezza che anche domani i campioni di questo gioco usciranno dal vivaio di Treia.La manifestazione si apre venerdì 29 luglio alle ore 16,00 con la Piccola Disfida, la sfilata del settore giovanile seguita dagli incontri in Arena delle squadre Juniories delle quattro contrade. La serata inizierà alle 21,00 con la musica live dei Sette in Condotta,  mentre alle 22,30 avrà luogo la Sfilata Storica in notturna durante la quale si celebrerà la riconsegna del trofeo ai rappresentanti della Magistratura, a seguire l’assegnazione del Premio Calo Didimi e il concerto della band Disco Stu.La serata di sabato 30 luglio alle ore 21,30 sarà animata in un live show dal comico Alberto Farina della trasmissione Colorado e dalla rock band Trilogia. Mentre alle 22,00 ci sarà l’apertura spettacolare del Forno Ceramica con cottura sperimentale a legna di una scultura realizzata da Laura Scopa, a cura di Forme Attuali Ceramica.Domenica 31 luglio alle ore 21,30 avrà luogo il Concorso Nazionale Ragazza Moda e Spettacolo, un vero e proprio talent che mira a selezionare, oltre la bellezza anche il talento e l’attitudine alla moda e allo spettacolo di ragazze dai 15 ai 28 anni.Tutte le sere vedranno spettacoli, eventi musicali e artisti di strada, da non perdere il 2 agosto in Piazza della Repubblica dalle ore 21,00 alle ore 22,30 il gioco a quiz Do You Psico organizzato dall’Ordine Psicologi Marche e il 3 agosto dal San Severino Blues Festival il concerto della chitarrista rock blues Eliana Cargnelutti, in arte Miss Eliana.Il 3 agosto alle 18,00 da non perdere anche Alla scoperta di Treia con Dolores Prato, un’insolita visita guidata turistico-culturale. Durante il percorso, i visitarori saranno accompagnati alla scoperta delle vie e degli antichi palazzi della Città, da  performances teatrali che faranno rivivere gli scritti autobiografici della grande scrittrice del ‘900.Non mancherà inoltre la musica dei cantautori italiani con i tributo a Renato Zero il 2 Agosto e a Lucio Dalla il 4 agosto,  seguito il 5 agosto dal concerto di Stefano Ligi.Sabato 6 agosto si terrà fino all’alba, La Notte Bianco Rossa animata da musica latino americana e hit dance anni ‘70/’80/’90, con ospite direttamente da Zelig il più divertente comico-cantante della televisione italiana: Dado.Domenica 7 agosto, alle ore 15,30, sarà possibile ammirare il Corteo Storico in diurna, uno dei momenti più suggestivi della settimana, durante il quale sfileranno per le vie della città 400 figuranti in costume d'epoca, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. La Sfilata farà da preludio alla Disfida vera e propria che si disputerà in Arena fino alla finalissima delle ore 18,00.La serata inizierà alle ore 21,30 con la country band Don’t Drink The Water in uno show coinvolgente con 6 musicisti e 9 ballerini.La manifestazione si concluderà con lo Spettacolo Pirotecnico offerto da Cucine Lube.Durante tutta la manifestazione nelle vie del centro aprono le caratteristiche botteghe artigianali che riportano in vita gli antichi mestieri e le taverne allestite nei vari quartieri accolgono  paesani e turisti proponendo piatti tipici della tradizione.La Disfida è quindi folclore e divertimento, ma è anche l'occasione per scoprire il patrimonio artistico-culturale della città di Treia: il Museo Archeologico, custode di rare testimonianze del culto di Iside e della Trea romana, la prestigiosa Pinacoteca, il Teatro Comunale,  l'Accademia Georgica e Villa La Quiete, meglio conosciuta come Villa Spada, un monumento tra i più rilevanti dell'Ottocento italiano ed una delle più belle ville neoclassiche delle Marche, immersa in un parco di circa 2 ettari.Nei giorni della manifestazione saranno allestiti, inoltre, numerosi percorsi espositivi tra cui la personale di pittura dell'artista Patrizia Poloni, la mostra fotografica a cura del Foto Club "Il Mulino", la mostra mercato di minerali e fossili a cura di Alberto Altieri, la mostra di pittura curata da Roberto Di Dionisio e l’esposizione di costumi d’epoca nel foyer del Teatro Comunale.

20/07/2016 11:10
Lube Cucine realizza l'abbellimento della rotatoria che dà il benvenuto a Treia

Lube Cucine realizza l'abbellimento della rotatoria che dà il benvenuto a Treia

Presentato in Provincia il nuovo progetto di allestimento della rotatoria sita in località Passo di Treia e interamente finanziato dall'azienda Lube Cucine.Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Treia Franco Capponi, l'artista Sandro Piermarini che ha creato l'opera messa al centro della rotatoria, l'architetto Jonathan Sileoni che ha progettato il lavoro e il presidente dell'ente Disfida Giorgio Bartolacci. Tutti i partecipanti hanno ringraziato la Lube per aver permesso la realizzazione del progetto e hanno sottolineato come la sinergia tra pubblico e privato sia la giusta strada per il bene comune.La rotatoria in questione sarà il biglietto da visita della città, il primo impatto per quanti raggiungono Treia e anche un motivo di vanto per i treiesi, un monumento in cui gli abitanti si possano riconoscere. Tema centrale dell'abbellimento è proprio la Disfida. L'opera alta 3 metri con 70 centimetri di base rappresenta due giocatori dell'antico gioco, che simboleggiano non solo una tradizione, ma anche il futuro di questa città, infatti le squadre che si cimentano nel gioco del pallone con il bracciale hanno ottenuto grandi risultati negli ultimi tempi.Il costo dell'abbellimento della rotatoria è di 28 mila euro e oltre allo spazio centrale, il progetto prevede la riqualificazione dello spazio laterale (a destra per chi arriva da Macerata) in cui verrà costruito un muro di mattoni con la scritta "Città di Treia" e ci sarà uno spazio verde. La manutenzione sarà ad appannaggio dell'ente della Disfida, senza quindi gravare né sul Comune né sulla Provincia.L'inaugurazione del nuovo spazio di benvenuto alla città è previsto per il 31 luglio, in concomitanza con l'inizio della Disfida.Oltre a questa, sono stati presentati altri due progetti per due rotatorie, una a Chiesa Nuova e l'altra nell'incrocio tra la treiese e la settempedana; così da dare un tocco artistico a tutti gli ingressi della città. Anche in questo caso i costi saranno sostenuti da imprese del territorio.    

19/07/2016 09:50
Sagra del Maialino alla Brace, grande successo tra cibo e tradizione - FOTO e VIDEO -

Sagra del Maialino alla Brace, grande successo tra cibo e tradizione - FOTO e VIDEO -

Si è conclusa la Sagra del Maialino alla Brace, una tre giorni tra giochi popolari e spettacoli folkloristici che ha animato Camporota di Treia.Nonostante il cattivo tempo del venerdì sera, e quindi l'impossibilità di fare il motoraduno, in tanti sono giunti nella piccola frazione treiese per assaggiare il famoso maialino: come ci spiega Gianni Valenti, presidente della Pro Camporota, ideatore, fondatore e organizzatore della festa, la particolarità della ricetta sta nella salsa di chimichurri insegnata a Gianni da un suo amico argentino.Grazie ai guadagni di questa manifestazione, racconta sempre il presidente, è stato possibile costruire la bocciofila, il campo da calcetto e attrezzarsi ogni anno in maniera migliore per portare avanti una tradizione che non sembra morire, anzi, cresce di anno in anno. Al lavoro 90 persone, dagli storici organizzatori ai giovanissimi che si destreggiano tra i tavoli sempre con il sorriso in volto per accogliere gli ospiti. Tra i "lavoratori" nello stand anche il comitato dei Polentari di Santa Maria in Selva, a siglare un rapporto di collaborazione e amicizia che dura da anni e ha come obiettivo quello di non far morire questi momenti di aggregazione dei centri e delle frazioni maceratesi.Quest'anno, presenti alla festa, il gruppo folkloristico di Cingoli che nella giornata di domenica hanno messo in scena la trebbiatura "come se faceva 'na orda", con tanto di contadini, del fattore e del padrone accompagnato dalla consorte, ma soprattutto con l'immancabile intervento della musica popolare del saltarello.https://www.youtube.com/watch?v=4qFA1agY3F0 

18/07/2016 14:23
Prefettura, Comune, Croce Rossa e Gus: prosegue la collaborazione sui migranti

Prefettura, Comune, Croce Rossa e Gus: prosegue la collaborazione sui migranti

Presso la Prefettura di Macerata si è tenuto un incontro convocato dal capo di Gabinetto della Prefettura, dott. Marco Cacciaguerra; protagonisti dell’incontro anche il sindaco di Treia Franco Capponi, accompagnato dall’assessore alle politiche sociali Alessia Savi e dal responsabile del Settore Servizi alla Persona dr. Orazio Coppe, la presidente della Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata Rosaria Del Balzo, la vice presidente dell’associazione G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata, Franca Angeli.Si è discusso dello stato di applicazione del protocollo d’intesa, già sottoscritto tra la Prefettura di Macerata ed il Comune di Treia, “sulle attività di volontariato dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale”; si tratta di circa 180 persone ospitate in strutture del Comune di Treia e gestite dalle associazioni.Dall’analisi delle diverse problematiche, relative sia alle strutture sia alla gestione dei richiedenti protezione internazionale, è emersa una realtà indubbiamente positiva: ogni problema viene, infatti, tenuto nella doverosa considerazione al fine di garantire soluzioni adeguate.Nonostante le iniziali difficoltà, dovute ai necessari tempi di “rodaggio”  e dettate più dall’emergenza delle situazioni che dalla cattiva gestione, si può ora finalmente affermare che il cammino è tracciato.In particolare sono state valutate le esperienze per l’attivazione dei progetti di volontariato, così come definite nelle apposite convenzioni sottoscritte dal Comune di Treia con il G.U.S. di Macerata alcuni mesi fa e con la C.R.I. di Macerata al termine dell’incontro di ieri pomeriggio; tali convenzioni definiscono i compiti, i settori di attività, le competenze e gli aspetti gestionali/organizzativi.Due sono gli aspetti ribaditi e condivisi da tutti i partecipanti:- Il Comune di Treia intende essere presente e partecipe nella gestione dei  migranti presenti sul suo territorio, adoperandosi affinché siano rispettate le norme di riferimento, e, soprattutto, vengano attivate tutte le buone prassi per un “patto Sociale” che veda una reale integrazione tra migranti e cittadini del Comune.- Le Associazioni presenti intendono adoperarsi al meglio, secondo quanto stabilito dalle normative e dal contratto sottoscritto con la Prefettura, collaborando con il Comune di Treia per la realizzazione di progetti di volontariato e di pubblica utilità che vedano i migranti impegnati e partecipi con i cittadini  in attività  di interesse e rilevanza pubblica.Collaborazione effettiva è stata la parola d’ordine per tutti i partecipanti. Verrà pertanto assicurata una maggiore comunicazione ed incontro tra i responsabili dei diversi progetti di integrazione: ciò al fine di coordinare le attività, migliorare la formazione e l’informazione e creare sintonia e sinergia  con il territorio.E’ un buon auspicio per portare avanti un percorso ben avviato e migliorare questa realtà che ci vede tutti coinvolti sia come attori, sia come spettatori.

15/07/2016 10:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.