Grande attesa a Treia per la XXXVIII Disfida del Bracciale che si disputa domenica 7 agosto e vede le quattro contrade treiesi, Cassero, Borgo, Vallesacco e Onglavina, sfidarsi al Gioco del Pallone al Bracciale nell'Arena "Carlo Didimi", completamente restaurata.
Prima di questo ultimo atto, stasera (6 agosto) dalle 21 torna la Notte Bianco Rossa animata da musica latino americana con re della “bachata” Romy Splinter e La Band De Cuba e con ospite direttamente da Zelig il più divertente comico-cantante della televisione italiana: Dado. A seguire le Village Girls con le migliori hit dance anni ‘70/’80/’90 e Mass Flow fino all’alba.
Poi l'attenzione si sposterà tutta su domenica 7 agosto. Il programma prevede alle 15:30 il corteo storico, uno dei momenti più suggestivi della settimana, durante il quale sfilano per le vie della città 400 figuranti in costume ottocentesco, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. Seguirà una dimostrazione di pallapugno a cura dell'ASD Pallonistica Neivese di Cuneo e, quindi, la finalissima dalla Disfida, la gara vera e propria che si disputa in Arena a partire dalle 16:30 fino alla finalissima delle 18 al termine della quale viene proclamata la squadra vincitrice.
Le iniziative, dopo la gara, proseguirà alle 21:30 con la country band Don’t Drink The Water in uno show coinvolgente con 6 musicisti e 9 ballerini. Dopo, tutti a guardare il cielo per il consueto spettacolo dei fuochi artificiali offerto da Cucine Lube.
Eventi collaterali, oltre alle taverne dei quattro quartieri che propongono i piatti tipici della tradizione, sono allestiti per le vie del centro storico, a partire da numerosi percorsi espositivi tra cui la personale di pittura dell'artista Patrizia Poloni, la mostra fotografica a cura del Foto Club "Il Mulino", la mostra di pittura curata da Roberto Di Dionisio, la collettiva e personale di pittura dell’Artista Gabriella Zagaglia e l’esposizione di costumi d’epoca nel foyer del Teatro Comunale. La Disfida è anche l'occasione per scoprire il patrimonio artistico-culturale della città di Treia: il Museo Archeologico, custode di rare testimonianze del culto di Iside e della Trea romana, la prestigiosa Pinacoteca, il Teatro Comunale, l'Accademia Georgica e Villa La Quiete, meglio conosciuta come Villa Spada, un monumento tra i più rilevanti dell'Ottocento italiano ed una delle più belle ville neoclassiche delle Marche, immersa in un parco di circa 2 ettari.
Terminata la manifestazione l’Ente Disfida sarà già a lavoro per la partecipazione al Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi di Strada, che si terrà a Verona dal 15 al 18 settembre 2016.
Commenti