Treia

Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

La squadra della Lube torna a Santa Maria in Selva, a Treia, laddove la sua leggenda è nata. Tutti i giocatori della rosa hanno incontrato in una cena conviviale, tenutasi lo scorso 13 gennaio, il tifo storico della squadra godendo della prelibata polenta preparata dal Comitato Parrocchiale capitanato da Don Giuseppe Branchesi. È stata l'occasione giusta per festeggiare lo straordinario triplete conquistato lo scorso anno e culminato con la vittoria del titolo mondiale.  Di capitano in capitano, Osmany Juantorenaha dimostrato di gradire particolarmente la specialità della casa, così come il palleggiatore brasiliano Bruno che ha affermato: "Sicuramente è la polenta più buona che ho mangiato in vita mia, un piacere essere stato invitato in questa bella serata".  "È un graditissimo ritorno, io avevo già vissuto questa esperienza nel 2006" ha detto coach Fefé De Giorgi, vero timoniere di questa squadra dei record. Presenti alla serata anche lo storico presidente della Lube Luciano Sileoni e il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari.   Ecco il video-racconto della serata. 

16/01/2020 12:55
Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Pellegrinaggio da Camporota a Chiesanuova per la benedizione degli animali nel culto di sant’Antonio Abate. Una passeggiata partita dalle campagne di Treia e promossa dalla comunità della parrocchia di Santa Lucia con il parroco don Giuseppe Branchesi, i giovani del posto e con la collaborazione del Silvi Bar. In tanti, “bipedi” e quadrupedi, in compagnia dei propri cani, a cavallo o a piedi, adulti e bambini, si sono messi in cammino domenica scorsa per circa 5 chilometri fino alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova per la benedizione degli animali, domestici e non, da parte di don Igino Tartabini. A fare da cornice i canti popolari e la simpatia dei Cantastorie di Passo di Treia. Poi il ritorno a Camporota, luogo in cui nel frattempo si stavano radunando le macchine agricole nel parcheggio della chiesa per la benedizione dei trattori impartita dallo stesso don “Peppe”. Il sacerdote ha accompagnato le fasi della giornata con parole di fede e di speranza che hanno rincuorato i partecipanti che poi si sono anche trattenuti per il pranzo sociale. Da parte di don Giuseppe anche una speciale poesia in rima sull’evento e la vita di sant’Antonio come ringraziamento agli organizzatori e ai presenti alla passeggiata. Nel pomeriggio, infine, è stata la volta di un’altra tradizione molto sentita, il falò per lasciare definitivamente alle spalle il vecchio anno e accogliere nuove opportunità ringraziando tutti insieme sant’Antonio.

15/01/2020 10:25
Treia, Vincenzo Boccia riceve la cittadinanza onoraria: "Passare di qui porta bene" (FOTOGALLERY)

Treia, Vincenzo Boccia riceve la cittadinanza onoraria: "Passare di qui porta bene" (FOTOGALLERY)

Si è svolta oggi, presso il teatro comunale di Treia, la cerimonia di conferimento del titolo di cittadino onorario al presidente Nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia alla presenza dell'Amministrazione Comunale e deglio organi più importanti della provincia di Macerata in materia di industria, cultura e territorio. L'inizio dell'evento, previsto per le 11, è stato accompagnato dalla presentazione del giornalista Lucio Cristino che ha esordito ricordando la storia della città di Treia e del suo teatro: "La bellezza è parte del nostro DNA di italiani e anche un piccolo borgo come questo racchiude cultura e testimonia la nostra storia e la storia di questa giornata frutto di laboriosità e progettualità costante da parte di Vincenzo Boccia". In seguito è intervenuto il vicesindaco David Buschittari che ha ricordato la grande sinergia che si è venuta a creare dal 2012 ad oggi fra Treia e Confindustria grazie ai seminari estivi Symbola e grazie alla presenza del presidente che ha contribuito sicuramente a far sì che questa iniziativa acquisisse sempre più valore. "Dal lavoro parte la ripresa post-sisma, il progetto Symbola, scusate il gioco di parole, è un simbolo proprio di questo concetto" ha sottolineato il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, mentre il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, che oggi giocava doppiamente in casa ha evidenziato le necessità della nostra provincia: "Abbiamo bisogno in primo luogo di associazioni, di metterci a sistema. Ricordo la fine del giugno 2015 quando ci riunimmo con Vincenzo e qualche amico e collaboratore qui a Treia, gli dicemmo: tu potresti diventare presidente di Confindustria, proviamoci. Ed eccoci qui". Don Andrea Leonesi in rappresentanza del Vescovo di Macerata allo stesso modo ringrazia Boccia e aggiunge: "Bisogna fare sempre di più il bene per le persone che in questo caso è il lavoro". "Qual è il futuro dell agricoltura? Il futuro è fare sistema, dobbiamo smettere di giocare in difesa - le parole di Franco Verrascina, presidente nazionale di Copagri - e partire in attacco". "Sapevo che Treia porta fortuna infatti ho iniziato a frequentarla da quando avevo 21 anni" - ironizza Claudio Pettinari, rettore di Unicam, che prosegue - "la più grande scoperta del secondo millennio è la stampa a caratteri mobili. Proprio qui a Fabriano abbiamo un centro importantissimo di produzione della carta che ha sempre favorito l'informazione e per me Boccia rappresenta proprio questo: la formazione, la divulgazione delle conoscenze". In rappresentanza di UniMc, c'è invece Ernesto Tavoletti: "Confindustria è stata vicina a Macerata soprattutto per quanto riguarda l'aspetto dell'internazionalità che è davvero rilevante". Concludono i saluti istituzionali Gino Sabbatini, presidente della Camera di Commercio Unica delle Marche: "L'unità di intenti è il valore più importante che Boccia mi ha insegnato, lui riesce a mettere sullo stesso piano piccoli e grandi commercianti" e Fabio Renzi: "Dalla scommessa del 2012 siamo arrivati a questo traguardo". Un Boccia emozionato e commosso nel suo intervento ha ricordato: "Treia è sede di dibattito, il dibattito è cuore della democrazia, c'è una magia che lega le persone al loro territorio che si chiama spirito di comunità, le infrastrutture sono parte fondamentale di questa identità. Davvero penso che Treia sia come una cattedrale laica, passare di qui porta bene. Dopotutto essere scaramantici è da sciocchi ma non esserlo porta sfortuna".  "La sostenibilità è un altro punto fondamentale del nostro futuro ma vi lascio un po' di suspance per il prossimo appuntamento ad Assisi in cui ci riuniremo e ne parleremo meglio, per ora voglio solo ringraziarvi e concludere con una frase di Oscar Wilde: le cose della vita non si studiano nè si imparano ma si incontrano così come io ho incontrato voi e la città di Treia".         

14/01/2020 15:28
Treia festeggia i 105 anni di Ida Impecora (FOTO)

Treia festeggia i 105 anni di Ida Impecora (FOTO)

Grande festa oggi pomeriggio (domenica 12 gennaio) alla Casa di Riposo di Treia per Ida Impecora. La nonnina treiese più longeva in assoluto ha voluto festeggiare i suoi 105 anni con le nipoti Lucia e Karina,  i pronipoti e i parenti. Nella classifica “made in Treia” Ida stacca l’omonima (Ida) Barbetta ferma a 104 anni (lo scorso mese di ottobre) e Rosa Balestra (festeggiata questa estate il 30 agosto); ai piedi del podio sono a 99 candeline con la speranza di raggiungere quota 100 nel 2020 Antonia Cesari e Anna Gentiletti. Sposata con Ignazio Santancini, nata e vissuta a Valfornace, nella frazione di San Giusto, a Treia dal 1986, ha trascorso una vita basata sul lavoro in campagna, ma ha effettuato anche numerosi viaggi verso mete religiose come Lourdes e Medjugorje. Anche l’Amministrazione Comunale, con il vice sindaco David Buschittari e l’assessore ai servizi sociali Luana Moretti ha voluto omaggiare Ida con un piccolo dono per ricordare questa data memorabile: a lei vanno i migliori auguri di tutta la Città di Treia per questo grande traguardo raggiunto.  

12/01/2020 17:18
Treia, colpo in un bar nella notte, fanno razzia di soldi e sigarette: malviventi in fuga

Treia, colpo in un bar nella notte, fanno razzia di soldi e sigarette: malviventi in fuga

Colpo messo a segno dai ladri, durante la notte, nella frazione di Chiesanuova di Treia: saccheggiato un bar. Il fatto è avvenuto, intorno alle 4:40, nel Bim Bum Bar sito in Piazza Don Antonio De Mattia. Il tutto è stato ripreso dall’occhio delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’esercizio commerciale. I ladri, forzando la porta sul retro, sono entrati all’interno del bar e hanno fatto razzia di ciò che hanno trovato, portando via: il registratore di cassa, sigarette ed un vecchio Pc. Dopodiché hanno fatto perdere le loro tracce . Il bottino totale si aggira intorno ai 2mila euro.  I due malviventi, secondo le immagini delle telecamere, avevano il volto travisato , ma dalle movenze sembravano giovani. Il registratore di cassa è stato rinvenuto stamane in via Fonte Noce a Macerata, ed è stato un residente a notarlo che poi ha avvertito la Polizia. I proprietari del bar hanno  sporto denuncia.

11/01/2020 13:43
Treia, Vincenzo Boccia sarà cittadino onorario: "Abbiamo bisogno di persone come lui" (FOTO e VIDEO)

Treia, Vincenzo Boccia sarà cittadino onorario: "Abbiamo bisogno di persone come lui" (FOTO e VIDEO)

L'amministrazione comunale di Treia ha deciso di conferire il riconoscimento di cittadino onorario al presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nella cerimonia fissata per martedì 14 gennaio al teatro comunale di Treia. L'evento vedrà la partecipazione delle scuole, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Prefetto Iolanda Rolli. Tutto nasce da un'idea del presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini, che in merito afferma: "Abbiamo bisogno di persone che conferiscano valore al territorio e alla reputazione del settore industriale, che è tesoro della provincia: Boccia assicura fiducia ai cittadini. Vogliamo creare futuro e stabilità". Il vicesindaco di Treia David Buschittari aggiunge: "L'obiettivo è creare una rete sinergica tra Treia e Confindustria per accogliere tutte le problematiche e trasformarle in rassicurazioni. Nel 2012 Boccia è arrivato a Treia e da quel momento non se ne è più staccato, anzi ne sta diventando ambasciatore". "Le associazioni sono importanti perchè nell'attuale smaterializzazione dei rapporti in ambito industriale - ribadisce Pesarini - ridanno sicurezza in un clima di forte incertezza come quello in cui ci troviamo. Andiamo incontro ad un forte calo demografico, me anche a una diminuzione degli investimenti e di conseguenza a un grande decremento a medio-lungo termine. Agli occhi delle aziende straniere bisogna dare un 'immagine positiva di accoglienza e fiducia superando questi ostacoli". Il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò chiosa: "Occorre maggior senso di responsabilità e maggiore coesione fra i diversi settori per garantire massima efficenza". La cerimonia per il conferimento del titolo di cittadino onorario a Vincenzo Boccia inizierà alle ore 11.15 e proseguirà alle 11.30 con i saluti istituzionali per concludersi la consegna delle chiavi della città allo stesso.     

10/01/2020 13:54
Treia, si rinnova la Consulta giovanile: ecco i candidati

Treia, si rinnova la Consulta giovanile: ecco i candidati

Si rinnova sabato 18 gennaio a Treia la Consulta giovanile. L’organismo, ha, come obiettivo, quello di stimolare l’Amministrazione Comunale verso le tematiche che riguardano le giovani generazioni ed in particolare la fascia di età che va dai 15 ai 30 anni. Questo importante momento di partecipazione e di vita democratica si svilupperà con una serata presso il Mercato Coperto dove le urne saranno aperte dalle 18 alle 22,30. Hanno diritto di voto tutti i giovani residenti a Treia. La serata prevederà un aperitivo e l’esibizione del gruppo musicale Skasa Blanka. Negli impegni che caratterizzano l’azione della consulta non vi è solo l’esercizio della funzione consultiva: il gruppo uscente, negli ultimi anni, si è anche trovato a progettare, organizzare e gestire eventi o attività culturali per perseguire le finalità dell’istituzione relative ai problemi emergenti della condizione giovanile. Sin dai primi anni di attività la consulta ha stretto e mantenuto rapporti di collaborazione con diverse realtà, anche del mondo del volontariato, per porre l’accento sulla condizione del mondo dei ragazzi. “Siamo soddisfatte di come i ragazzi hanno risposto alla notizia del rinnovo della Consulta Giovanile di Treia. Sono stati fin da subito propositivi, interessati ed intraprendenti. Ai due incontri informativi che abbiamo organizzato si sono aperte varie discussioni, sono state elaborate delle idee da mettere in pratica e ci si è interrogati sull’importanza di creare qualcosa di bello per i giovani treiesi. Aspettiamo che la Consulta venga eletta per poterla sostenere. L’obiettivo è dar voce ai ragazzi” così l’assessore alle politiche giovanili Ludovica Medei. Sono dodici le candidature presentate: Alessandro Rapaccini, Carlo Sarnari, Costanza Cacciamani, Cristina Parenti, Giada Fratini, Kevin Branchesi, Leonardo Piermattei, Margherita Altesini, Sara Angeletti, Vittorio Lausdei, Walter Taruschio, Larisa Veres.  

10/01/2020 11:47
Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

L'incidente è avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna lungo la strada provinciale 361, in contrada Piangiano, nel territorio comunale di Treia. Il sinistro ha coinvolto due autovetture (un'utilitaria Citroen e un suv Nissan) che si sono scontrate in un incrocio, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Treia. L'impatto è stato talmente violento da sbalzare fuori dalla carreggiata stradale l'utilitaria Citroen. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 con due automediche e due ambulanze della croce rossa di Treia e della croce verde di Macerata. Presenti anche i Vigili del Fuoco, che hanno estratto dall'abitacolo uno dei due conducenti rimasti incastrati al suo interno.  La gravità dei traumi riportati dai due uomini alla guida dei veicoli - entrambi di mezza età - ha richiesto l'intervento sul posto di due mezzi dell'elisoccorso: per loro si è reso necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Il traffico risulta completamente bloccato per consentire il completamento delle manovre di soccorso.   

10/01/2020 11:02
Si rinnova la solidarietà a Camporota di Treia: doni agli anziani della casa di riposo

Si rinnova la solidarietà a Camporota di Treia: doni agli anziani della casa di riposo

Anche per il natale 2019 Babbo Natale nel suo ritorno a casa ha fatto una piccola e speciale deviazione verso la località di Camporota di Treia. Non solo per il buon cibo e per la gente di cuore che risiede in quelle campagne, ma per la consegna di speciali doni agli anziani della casa di riposo. Lo ha fatto, come ormai consuetudine, nei primi giorni del nuovo anno, per la ricorrenza dell’Epifania, portando momenti di gioia agli ospiti della struttura situata nel Centro storico e grazie a degli speciali aiutanti: il “Silvi Bar” e i volontari della locale Bocciofila. Il vero regalo, tuttavia, lo hanno fatti gli stessi anziani con il loro sorriso e il loro “grazie” condiviso con gli operatori della casa di riposo. Quest’opera di solidarietà era stata preceduta durante la giornata della vigilia di Natale dalla consegna dei regali ai “nonnini” e alle “nonnine” di Camporota. Un ottimo modo, dunque, per iniziare l’anno da parte di una comunità non nuova a gesti di solidarietà e condivisione.    

09/01/2020 16:20
Treia, famiglie a teatro: "Domeniche da Favola"

Treia, famiglie a teatro: "Domeniche da Favola"

Domenica 12 gennaio, secondo appuntamento con "Domeniche da Favola", la stagione di teatro per bambini e famiglie promossa dal Comune di Treia e da Proscenio Teatro Ragazzi, per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto fa parte di Tir-Teatri in rete, il più grande circuito di teatro per l'infanzia e l'adolescenza nella parte sud della Regione Marche, rete che consorzia nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Sul palco dello splendido Teatro Comunale salirà la compagnia “I Teatrini” di Napoli, una formazione storica del teatro per i più piccoli in Italia, riconosciuta dal MIBACT come un eccellenza del settore. Porteranno in scena uno spettacolo straordinario  tratto da quelle che sono state le prime favole dell'umanità, racconti che non hanno tempo e che nonostante i millenni passati mantengono inalterata la loro capacità di sedurre e meravigliare. Parliamo delle favole scritte da Esopo, da Fedro e da La Fontaine, opere che molti conoscono: “La Volpe e l'Uva”, “Il Lupo e l'Agnello”, “La Cicala e la Formica” e molte altre, favole senza tempo il cui fascino è tutt'oggi inalterato. Tra maschere e semplici elementi di scena prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia: La volpe e la Cicogna, La volpe e il Corvo,  La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru e molte altre ancora. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

09/01/2020 09:33
Ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: esonerato il tecnico Tassi, arriva Mazzaferro

Ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: esonerato il tecnico Tassi, arriva Mazzaferro

Promozione girone B –  Esonerato il tecnico del Chiesanuova Samuele Tassi: fatale la sconfitta di domenica scorsa contro la Maceratese. La società, un una decisione lampo, ha deciso di affidare la squadra ad Andrea Mazzaferro. Il neo tecnico del Chiesanuova è reduce dalla poco esaltante esperienza sulla panchina dell’Atletico Centobuchi nella scorsa stagione, sempre nel girone B di Promozione. Un’avventura alla guida della formazione picena durata poco meno di quattro mesi. Ora Mazzaferro cerca di rilanciarsi accettando il non semplice incarico di risollevare le sorti del Chiesanuova, che si trova in piena zona play out, nonostante le ambizioni della società ad inizio stagione fossero differenti.

08/01/2020 12:53
La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

Buona cornice di pubblico al Comunale “Sandro Ultimi” dove si affrontavano nel derby il Chiesanuova FC e la Maceratese 1922. Sicuramente si presentava una gara difficile per entrambe le formazioni, che si affrontavano per obiettivi diversi, il Chiesanuova per uscire dalla zona calda dei play out mentre la Maceratese per riagganciare la vetta della classifica comandato dall’Atletico Ascoli. Una Maceratese meno bella ma pratica e concreta, è riuscita a vincere una gara importante, che con la simultanea sconfitta dell’Atletico Piceno si porta a -4 dalla capolista. Al Chiesanuova va il merito di essere rimasta sempre in partita fino al 91’ subendo il secondo gol solo al termine della gara, ormai sbilanciata in avanti alla ricerca del pareggio. CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che nei primi 5’ non sfrutta a dovere due buone occasioni, con Ruibal e Chiaraberta, che non riescono a finalizzare in rete. Al 19’ il primo sussulto ospite, quando Perfetti innesca per l’ariete Papa che di testa manda alto. Al 36’ i biancorossi sfiorano il vantaggio, su calcio piazzato di Bruna, Focante colpisce di testa sfiorando il vantaggio. Al 40’ la Maceratese va nuovamente vicina alla marcatura con Papa, la sua conclusione finisce di poco a lato sulla sinistra di Carnevali. Al 44’ arriva il vantaggio della Maceratese, Perfetti lancia Castellano sulla destra dove il folletto mette in condizione Papa di battere a rete, per il bomber una rete importantissima che lascia decide il match. RIPRESA - Il Chiesanuova entra in campo più determinato per poter pervenire al pareggio; quando al 61’ il Chiesanuova mancava incredibilmente l’occasione con Ruibal, ma l’under Giustozzi questa volta si superava salvando il risultato. Sicuramente la formazione ospite nella ripresa era brava ad addormentare il ritmo di gioco, con lunghe sospensioni della gara. Al 65’ i biancorossi ci provano con un pallonetto di Pierantonelli che finisce di poco alto. Con il Chiesanuova sbilanciato in avanti alla ricerca del pareggio, si aprivano varchi per i contropiedi della Maceratese, quando al 90’ Carnevali si superava da un tiro ravvicinato di Castellano. Nei minuti di recupero, la Maceratese in contropiede raddoppiava con il giovane Bernacchini, che appena entrato batteva l’incolpevole Carnevali. Al termine della gara i giocatori della Maceratese andavano a raccogliere gli applausi dei sostenitori biancorossi. TABELLINO CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli (88’ Cappelletti), Tanoni, Aringoli (90’ Pasqui), Focante, Chiaraberta (57’ Medei), Rapaccini (55’ Morettini), Zaldua, Bruna (70’ Rango), Ruibal. All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Bacaloni, Mongiello, Picchio. MACERATESE: Giustozzi, Calamita, Brugiapaglia, Perfetti, Canavessio, Campana, Gabaldi (53’ Adami), Rapagnani, Papa (82’ Mariani), Castellano, Massini (90’ Bernacchini). All. Marinelli Daniele. A disposizione: Gentili, Simoncini, Ghannaoui, Postacchini, Messi, Cirulli. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 4 – 3  AMMONITI: Rango – Rapaccini – Papa. ARBITRO: Salvatori Leonardo di MC – ASSISTENTI: Pizzuti Andrea di MC – Lo Bene Roberto di MC RETI: 44’ Papa – 91’ Bernacchini.

05/01/2020 17:56
Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Termina in parità una partita che ha visto l’Aurora Treia sciupare molte occasioni ed anche un rigore nel primo tempo con Gobbi. Se il primo tempo si può considerare equilibrato in termini di occasioni, la ripresa ha visto i padroni di casa sempre in avanti, ma il Portorecanati è stato cinico e ha trovato il gol nell’unica occasione creata fissando il punteggio sul definitivo uno a uno.  LA CRONACA - Al 12' del primo tempo Ramadori viene atterrato in area. L’arbitro decreta il rigore. Sul dischetto si porta Gobbi che tira debolmente esaltando i riflessi di Piangerelli che devia in corner. Al 23’ Fratini scenda a sinistra e crossa, sul secondo palo è appostato Ramadori che colpisce di testa, ma la palla esce di un soffio. Un minuto dopo Ascani entra in area dalla destra ma il tiro a botta sicura è parato da Giustozzi.  Al 32’ Ramadori dal limite tira e la palla viene deviata da un difensore ma Piangerelli non si fa sorprendere e riesce a parare. Ad inizio ripresa Romagnoli entra in area dalla sinistra e semina metà della difesa del Portorecanati, giunto sul fondo mette al centro una palla molto invitante che l’accorrente Ramadori colpisce di piatto spiazzando il portiere e portando in vantaggio l’Aurora Treia. Al 64’ dopo uno scambio al limite dell’area, Malaccari entra e viene contrastato da un difensore; fallo molto dubbio ma per l’arbitro è rigore. Sul dischetto si porta Pantone che spiazza Giustozzi e pareggia. La razione dell’Aurora Treia è immediata con Kakuli che dal centro penetra in area ma tira tra le braccia del portiere. Al 74’ Ariel Di Francesco aggancia bene al limite dell’area e tira un bel diagonale che però viene deviato da un difensore sulla linea di porta. Ancora Ariel Di Francesco viene servito sulla corsa da Kakuli, a dieci dal termine, ma quando si trova davanti al portiere si fa ipnotizzare e tira debolmente tra le braccia di Piangerelli. Il punteggio resta inchiodato sull'uno a uno. 

04/01/2020 20:10
Treia, quattro auto avvolte dalle fiamme nella notte

Treia, quattro auto avvolte dalle fiamme nella notte

Auto in fiamme nella notte a Treia nel Vicolo del Seminario. Erano circa le 3:45, quando, per cause in fase di accertamento, un'autovettura posteggiata nel parcheggio pubblico a ridosso delle mura cittadine ha preso fuoco. Le fiamme si sono subito propagate ad altre tre automobili parcheggiate vicino. In tutto quattro le vetture coinvolte. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco che hanno prontamente spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Non si registrano feriti o intossicati.  

03/01/2020 08:43
Capodanno, ordinanza anti botti a Treia

Capodanno, ordinanza anti botti a Treia

Scatta l'ordinanza anti botti anche nel comune di Treia. Il vicesindaco David Buschittari, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, ha firmato un'ordinanza che prevede sino al primo gennaio 2020, limitazioni su tutto il territorio comunale riguardo detenzione, porto e accensione di materiale pirotecnico. L'ordinanza è stata adottata per eliminare gli effetti negativi che i fuochi d'artificio hanno sugli animali domestici e sulla fauna selvatica, per via del loro udito più sviluppato. "I botti pirotecnici scatenano negli animali paura e panico inducendoli a reazioni incontrollate e pericolose, come quelli di cani e gatti che fuggono perdendo l’orientamento - si legge nell'ordinanza - con il rischio di smarrirsi e vagare per strada esponendosi ad incidenti o gettandosi nel vuoto se lasciati sui balconi".  Al fine di contrastare l’uso sconsiderato dei fuochi illegali, si prevede il divieto di vendita dei fuochi artificiali che generino rumore (con effetto scoppiante, crepitante o fischiante), del tipo raudo o petardo. Consentita, invece, la vendita e l'accensione (limitatamente alle aree di proprietà privata isolate) di prodotti come fontane, bengala, bottigliette a strappo, lancia coriandoli, bacchette scintillanti e simili, trottole girandole e palloni luminosi.  Previsto, inoltre, il divieto di accensione di materiale pirotecnico in luogo pubblico per i minorenni, mentre per i minori di 14 anni è previsto anche il divieto di acquisto. In caso di violazione alle prescrizioni, saranno applicate sanzioni amministrative che vanno dai 25 ai 500 euro.  La stretta contro i petardi emessa dal Comune di Treia, segue quella emanata dai Comuni di Civitanova e Pollenza nei giorni scorsi.    

30/12/2019 08:57
"Il Fornaccio" di Treia chiude dopo 67 anni di attività

"Il Fornaccio" di Treia chiude dopo 67 anni di attività

Più che un negozio è stata una vera e propria istituzione per Treia e per i treiesi amanti del buon pane e dei dolci artigianali. Una famiglia di panificatori quella di Giordana Scorcella, attuale titolare dell’esercizio commerciale, giunta con lei alla quarta generazione sempre al servizio dei treiesi.  “Il Fornaccio” chiude, lo annuncia con gli occhi lucidi per l’emozione perché, lo si capisce guardandola, Giordana è ancora innamorata del suo lavoro. “Fu Roberto, il nonno di mio padre ad aprire l’attività, che è andata avanti senza sosta per tutti questi anni. Un lavoro duro e impegnativo sotto il profilo dell’orario di lavoro e non solo, ma che ho portato avanti sempre con tanto impegno e tanta dedizione”. La tradizione dei piccoli forni che panificano in proprio è ormai quasi scomparsa dal nostro territorio ed “Il Fornaccio” era uno dei pochi  rimasti.  “Ringraziamo tutti i clienti che durante queste quattro generazioni di attività hanno frequentato assiduamente questo negozio rendendoci onorati della loro presenza giornaliera, dando a noi la gioia di averli serviti al meglio e di essere stati sempre presenti sulle loro tavole”.    

29/12/2019 11:04
Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Un corteo rosso Babbo Natale ha attraversato il Centro Storico di Treia per la prima passeggiata di solidarietà dell’Avis. La manifestazione ha raccolto oltre 200 partecipanti che hanno risposto all’appello in ricordo di Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare nel maggio scorso, e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Patrocinato dal Comune di Treia, l’evento è nato grazie alla collaborazione tra Avis e il gruppo “La combriccola di Babbo Natale” che ogni 24 dicembre si occupa della consegna dei regali proprio grazie a un’intuizione ormai decennale di Forconi, collaboratore anche della società calcistica Aurora Treia che ha voluto fortemente sostenere l’iniziativa; presente anche l’Atletica Avis Macerata con il gruppo di nordic waking. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli, che ha compiuto insieme al corteo parte dei 6 km fino al traguardo di Passo di Treia. La colorata corsa di Babbo Natale accompagnata dalla musica dei Cantastorie di Passo di Treia ha consentito la raccolta di circa 1000 euro che l’Avis ha interamente devoluto ad Oltre i limiti. Somma consegnata nelle mani della presidente della onlus Graziella Pesaresi dal presidente Avis Treia Sebastiano Rubera e dai familiari di Forconi, il fratello Leonida e la nipote Elisa, quest’ultima che ha letto, alla partenza, un toccante ricordo dello zio.   «Siamo davvero contenti della partecipazione per questa prima edizione - ha detto il presidente Sebastiano Rubera -, è stata una bella giornata di solidarietà anche per tutti i donatori. Chiudiamo il 2019 con ottimi risultati, frutto anche di iniziative come queste: oltre 1000 donazioni effettuate e 40 nuovi iscritti, tanti dei quali giovani. Ringraziamo chi ha partecipato e chi ci ha aiutato come la Polizia Municipale e la Protezione Civile». Alla partenza presente anche il vice sindaco David Buschittari: «Bellissima manifestazione che serve a sostenere il progetto del “dopo di noi” - ha affermato -, ma anche per ricordare Giovanni Forconi, che è stato consigliere comunale e che ricordiamo con molto affetto». Soddisfatto anche il testimonial Antonelli: «Volevo dare una mano per far comprendere ancora di più la rilevanza della manifestazione - ha spiegato -, lo sport è capace di insegnarci come l’unione, il lavoro e la passione possano portare a grandi risultati». Risultati come l’auspicata realizzazione della casa famiglia per persone con disabilità grave: «È il nostro sogno - ammette Graziella Pesaresi -, ringraziamo l’Avis per l’aiuto che ci offre per promuovere questo progetto che ha l’obiettivo di creare un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, gli educatori, gli affetti e le relazioni costruite negli anni». A ricordare Forconi per l’Aurora Treia è stato poi Francesco Compagnoni: «Giovanni è stato un grande tifoso e prezioso collaboratore per tantissimi anni, siamo contenti che tanti ragazzi e i loro genitori abbiano risposto positivamente a questa manifestazione per ricordarlo». Il ringraziamento alla “Combriccola di Babbo Natale” è arrivato, non ultimo, dal segretario di Avis Treia, Andrea Mozzoni: «Ogni anno c’è un cambio generazionale con un messaggio di solidarietà che si rinnova - ha concluso -, a Michele Piermarini, che ha raccolto il testimone di Giovanni Forconi, va il nostro grazie perché tanti sono i “doni” di questi ragazzi: dall’aiuto concreto per il prossimo alla possibilità di avvicinare i giovani alla donazione del sangue».  

27/12/2019 10:15
Treia - Tragedia di Natale: uomo si toglie la vita

Treia - Tragedia di Natale: uomo si toglie la vita

Un uomo, un settantaduenne, G. L., è stato trovato senza vita in una zona boschiva in contrada San Carlo a Treia. Sul posto i Carabinieri di Treia e i Vigili del fuoco unitamente al personale del 118 che non ha potuto far altro che constatarne la morte. Il decesso è avvenuto in giornata a seguito di un gesto volontario.

25/12/2019 20:20
Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Anche quest’anno il Gruppo LUBE ha riunito a Treia la sua grande famiglia composta da oltre 600 dipendenti e le loro famiglie per celebrare insieme, lunedì 23 dicembre, il Natale e per brindare ancora una volta ai grandi risultati ottenuti dal Gruppo. Un successo, quello dell’azienda marchigiana, che è stato la parola chiave dell’ultima convention tenutasi lo scorso 18 ottobre e che si concretizza ogni giorno nelle vendite che confermano, per il secondo trimestre 2019, Gruppo LUBE come il primo brand nel settore dei mobili per cucina e al primo posto nella classifica dei cucinieri per quota di mercato nel territorio nazionale. Un successo che continua con le numerose aperture di nuovi negozi LUBE e CREO in tutta Italia e all’estero, ma un successo che arriva anche grazie alle straordinarie vittorie della Lube Volley che dopo aver vinto lo scudetto e la Coppa Cev ha conquistato anche il Mondiale per Club. Quest’anno una novità allieterà le celebrazioni del Natale LUBE che inizieranno per la prima volta con un emozionante concerto tenuto dalla Orchestra FIATI Macerata. 30 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli suoneranno per 40 minuti le musiche più belle e suggestive facendo immergere tutti i partecipanti nel vero spirito del Natale. La SS Messa sarà poi celebrata come ogni anno dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff LUBE e proseguirà con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona che distribuirà i giocattoli a tutti i bambini presenti, raccolti in trepidante attesa sotto il grande albero addobbato. Un’atmosfera magica, un momento di gioia, di festa e di condivisione che da sempre contraddistinguono il Gruppo LUBE che considera i propri dipendenti prima di tutto come una famiglia; un Gruppo unito che lavora ogni giorno per raggiungere il bene comune e che punta al Successo di tutti e per tutti. Ricerca e sviluppo, visione, coraggio, determinazione, coesione e spirito di squadra sono solo alcuni dei segreti del successo del Gruppo LUBE; ma il valore aggiunto, quell’asset intangibile che è difficile da eguagliare, sono proprio le persone che costituiscono la realtà LUBE e che ogni fine anno è giusto celebrare.  Sono stati tanti i successi che hanno contraddistinto anche questo 2019, dalle eccellenti performace economiche che vedono il Gruppo LUBE leader nel mercato di riferimento con un incremento della quota di mercato che si attesta a 10,7% ma ancora di più sono gli obiettivi che la proprietà si è prefissata per il 2020, dal lancio della nuova Design Collection firmata LUBE che afferma con determinazione la propria identità nel mercato all’ ambizioso programma di nuove aperture di STORE LUBE e CREO Kitchens, brand quest’ultimo che da solo ha raggiunto negli ultimi anni una forte connotazione nel mercato aumentando del 18% la crescita nel biennio 2018/2019 e raggiungendo il 5° posto come notorietà e presenza nel mercato di riferimento vantando oggi performance superiori alla media del settore. La grande festa di Natale è, ancora una volta, l’occasione festeggiare insieme i successi del Gruppo e per dire grazie a tutti i membri della grande famiglia LUBE che da oltre 50 anni lavorano instancabilmente per raggiungere nuovi traguardi.

24/12/2019 18:30
A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

"Passeggiata di solidarietà" con Avis Treia in programma nella mattinata del 26 dicembre. “Corri Babbo Natale!” è l'iniziativa di beneficenza pensata per la promozione della donazione del sangue e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli.   La prima edizione dell'evento è dedicata a Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare lo scorso maggio, per decenni collaboratore della società sportiva Aurora Treia e ideatore di quella che oggi si chiama “La combriccola di Babbo Natale”: un gruppo di giovani che, puntualmente, ogni 24 dicembre si occupano di portare i doni ai bambini delle famiglie di Treia e non solo in cambio di una piccola offerta per progetti di valenza sociale. Idealmente, l'Avis Treia vuole però dedicare questa passeggiata solidale anche alla memoria di Leonardo Sacchi, giovane deceduto tragicamente nei giorni scorsi, unendosi al dolore di tutti i familiari e del papà Giordano, donatore di sangue.   «Continuiamo nella nostra azione di promozione della donazione del sangue – ha affermato il presidente di Avis Treia Sebastiano Rubera - nell'anno che va a concludersi contiamo 1000 donazioni e vantiamo circa 600 soci, con 40 nuove iscrizioni. Risultati importanti ma puntiamo sempre a migliorarci». A spiegare il progetto del “dopo di noi” è la presidente della onlus Oltre i limiti Graziella Pesaresi: «Intendiamo costruire una casa famiglia dove i nostri figli possano trovarvi la loro vera seconda famiglia – ha detto - un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, educatori e gli affetti e le relazioni costruite negli anni».   Il ringraziamento ad Avis per l'iniziativa arriva anche da parte del vice sindaco David Buschittari: «La città di Treia è felice di ospitare questo bellissimo evento che unisce sport e solidarietà – ha dichiarato -, siamo grati all'Avis per il grande impegno del suo direttivo che sfocia in appuntamenti di grande qualità a beneficio della nostra città».   La passeggiata di solidarietà partirà dalla sede Avis di piazza Arcangeli alle 9.30 (con accrediti dalle ore 9) a Treia, con arrivo e un piccolo ristoro in piazza Tarcisio Carboni a Passo di Treia. Il percorso, di circa 6 km, sarà immerso nelle campagne treiesi, dal Centro storico verso contrada Conce, per poi salire sulle colline di contrada Valcerasa e discendere nel nucleo urbano della frazione. Il costo di iscrizione è di 5 euro (compresa assicurazione) e sarà interamente devoluto in beneficenza.   Dress code, rigorosamente “bianco e rosso”: ai partecipanti sarà consegnato un cappellino di Babbo Natale (fino a esaurimento). Premio in palio per il Babbo Natale più originale. Disponibile il servizio navetta dalle ore 8.30 alle 9 da piazza Carboni, a Passo di Treia, e al termine della manifestazione per il ritorno a Treia. L'evento è patrocinato dal Comune di Treia, da Admo, Aido e Uisp, con la collaborazione dell'agenzia di viaggi Krivantour.

23/12/2019 16:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.