Treia

Tra sport e solidarietà è nata l'amicizia tra Treia e Ravenna

Tra sport e solidarietà è nata l'amicizia tra Treia e Ravenna

Domenica 17 settembre una delegazione guidata dall'assessore allo sport di Treia David Buschittari ha partecipato alla festa del volontariato delle Ville Unite di Ravenna a San Pietro inCampiano, presso il Centro Sportivo Tre Ville. Un vero momento di crescita per gli atleti delle società Aurora Treia e Usd Treiese, accompagnate dai rispettivi Presidenti Francesco Compagnoni e Rodolfo Micucci e dai propri tecnici di calcio (settore giovanile), mini-volley e mini-basket, entusiasti di aver partecipato a una grande giornata di sport che li ha visti impegnati sul terreno di gioco fin dalle 10 del mattino. Alle ore 12 l'intervento del Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, accompagnato da alcuni assessori e consiglieri comunali, dal Presidente del Consiglio Territoriale delle Ville Unite ed organizzatore dell'evento Cesare Salti e dal gruppo Mistral – Protezione civile con Daniele Rotatori e Flavia Sansoni. Una vera dimostrazione di solidarietà per la Città di Treia dimostrata dalla Città del Sindaco De Pascale, intervenuta dopo il sisma dell'anno scorso con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia. Ha partecipato, in rappresentanza della Dirigente Scolastica dell'Istituto Paladini Laura Vecchioli, l'insegnante Mariella Banchetti, che insieme all'assessore David Buschittari, ha voluto ringraziare l'intera comunità ravennate per le donazioni effettuate: "La comunità treiese ha sperimentato nell'emergenza sisma di non essere in solitudine, nel proprio compito educativo, ma di essere connessa a molte altre realtà, non solo territoriali; inoltre il sisma ha evidenziato come la collaborazione, in eventi eccezionali sia il motore di nuove sinergie, di corresponsabilità tra nuovi attori , come la comunità si estende e le lontananze diventano prossimità".   L'amicizia nata tra i giovani atleti potrebbe portare, già dall'anno prossimo, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto delle società sportive di Treia.

18/09/2017 08:55
Ultimo appuntamento di "Note nella Quiete: Concerti a Villa Spada 2017" a Treia

Ultimo appuntamento di "Note nella Quiete: Concerti a Villa Spada 2017" a Treia

Domenica prossima, 17 settembre, le note di Fryderyk Chopin risuonano a Treia nella splendida location di Villa “La Quiete”, con il concerto “Melodie nascoste tra Chopin e le sorelle Komar”, ultimo degli appuntamenti in programma nella rassegna “Note nella Quiete: Concerti a Villa Spada 2017”. La bravissima pianista Ilaria Baleani, accompagnata dalla voce narrante di Emiliano Lombi, incanterà il pubblico e lo condurrà indietro nel tempo, alla scoperta dei misteri che legano Villa “La Quiete”, nota anche come Villa Spada, dal nome di uno dei proprietari più illustri, il Conte Lavinio Spada, alla musica del grande Chopin. Per comprendere il loro legame bisogna risalire al 1848, quando il conte Lavinio Spada sposa la contessa Natalia Komar e si ritira a vita privata nella sua bellissima dimora treiese. La moglie Natalia, di nobile famiglia polacca, prende lezioni di piano da Chopin, il quale dedica alla sorella di Natalia, Delphine Komar, la sua opera “Piano Concerto n. 2 Op. 21” e altre esecuzioni, tra cui“Valzer in do diesis Op. 64 n. 2”. Alla prematura scomparsa della bellissima moglie, il Conte Lavinio Spada, impazzito per il dolore, ne esaspera la passione floreale, trasformando l'immenso parco della Villa in una sorta di sperimentazione botanica floreale, con semi fatti giungere da ogni parte del mondo, persino dal Giappone. Ci aspetta, dunque, un pomeriggio incantevole, all’insegna del romanticismo struggente nella storica Villa del 1815, luogo in cui ancora si percepisce lo struggente amore che ha legato Lavinio alla sua sposa ed in cui le soavi note del pianoforte suonato da Ilaria Baleani saranno le protagoniste. Sempre domenica pomeriggio, con inizio alle ore 16.00, nello stesso splendido scenario di Villa “La Quiete” si terrà la premiazione del concorso “Villa La Quiete, tra incanto e realtà”: “Lasciarsi ispirare da Villa La Quiete”, promosso dal Comune di Treia e dalla Pro Treia, concorso che, per questa prima e coinvolgente edizione, ha visto la partecipazione di numerosi concorrenti. Villa La Quiete, luogo misterioso e ricco di storia, è stato fonte di ispirazione per gli artisti delle tre categorie in concorso (fotografia, pittura e poesia), artisti che, per la realizzazione della propria opera inedita, hanno avuto l’opportunità di accedere alla Villa. Per l’occasione, le opere saranno valutate da una giuria di esperti, che giudicheranno la qualità tecnica, l’originalità e l’attinenza al tema. Si prevede tempo buono, ma si consiglia di portare un indumento adatto a temperature miti. Biglietto unico: € 7.00 Per info e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Proloco) 0733/218726 (Comune)  

16/09/2017 08:51
Treia, capitale del bracciale, conquista il Panathlon di Ravenna

Treia, capitale del bracciale, conquista il Panathlon di Ravenna

Giovedì 14 settembre tappa importante per il movimento del gioco del bracciale di Treia a Ravenna. Il tema della serata, organizzata dal Panathlon della città romagnola, “Treia capitale italiana del bracciale”, ha attratto la curiosità e l’interesse dei soci del club che, al termine dell’illustrazione della costruzione del bracciale, delle fasi di gioco, della rievocazione storica della prima domenica di agosto, dell’organizzazione nazionale dei campionati italiani, sono intervenuti ponendo numerose questioni sul “calcio dell’800””, per molti di loro, fin lì sconosciuto. La delegazione treiese guidata dal sindaco Franco Capponi, ha visto anche la presenza dell’assessore allo sport David Buschittari, del Presidente dell’Ente Disfida Giorgio Bartolacci e dei tecnici della Asd Carlo Didimi Alberto Cristofanelli (seniores, prima squadra) e Nazareno Crispiani (Settore giovanile). All’incontro in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Ravenna ha preso parte l’assessore allo sport Roberto Fagnani, il padrone di casa, presidente del panathlon di Ravenna Riccardo Ravaglia e per la R.C. Mistral – protezione civile – Daniele Rotatori e Flavia Sansoni.   Il rapporto di amicizia nato tra le due comunità in seguito alla solidarietà ravennate dopo il sisma delle Marche dell’anno scorso, vedrà un altro momento importante domenica prossima, con la festa del volontariato organizzata dal Comitato Territoriale delle consulte del territorio di Ravenna, che vedrà la partecipazione di oltre 40 atleti dei settori giovanili di calcio dell’Aurora Treia e della Usd Treiese.

15/09/2017 12:24
La famiglia Bartolacci: "Grazie avvocato Pierlorenzi e dottor Rossi per quello che avete fatto per nostro figlio"

La famiglia Bartolacci: "Grazie avvocato Pierlorenzi e dottor Rossi per quello che avete fatto per nostro figlio"

Dalla famiglia Marco e Roberta Bartolacci riceviamo Desideriamo ringraziare l’Avv. Ugo Pierlorenzi di Ancona per la professionalità e puntualità prestata nell’assistenza legale per il sinistro stradale occorso a nostro figlio. Profonda stima e riconoscenza anche per il supporto morale e umano offerti.  Ringraziamo altresì il Dott. Emanuele Rossi per la sua competente e attenta attività di consulenza

14/09/2017 12:30
A Treia un convegno sulla Sacra Sindone di Torino

A Treia un convegno sulla Sacra Sindone di Torino

Da secoli, ed ancora oggi si pone la domanda: cos’è questo misterioso lenzuolo, da molti considerato una Reliquia, anzi la più significativa delle Reliquie, da altri un oggetto il cui innegabile rimando alla Passione di Cristo ne fa una realtà unica dal punto di vista religioso, ma anche capace di suscitare l’interesse degli studiosi di tante discipline, da altri ancora bollato come un falso più o meno antico ma comunque non meritevole di alcun interesse? Le uniche certezze sono che la Sindone è un lenzuolo di lino lungo 4,41 metri ed alto 1,13 metri. Quindi di dimensioni medie, stante la difficoltà di misurare un tessuto che nel tempo è stato sottoposto a sollecitazioni e trazioni di vario tipo, sul quale è impressa la figura del cadavere di un uomo torturato e crocifisso. Proprio su queste informazioni si fonda il convegno che avrà luogo a Treia presso la Chiesa di San Filippo, venerdì 15 settembre, a partire dalle 17. Una realtà unica ed affascinante non solo dal punto di vista religioso, dal momento che ha attirato innumerevoli studiosi. Il convegno ospiterà il Prof. Gian Maria Zaccone, docente del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. Zaccone ha deciso di precorrere un nuovo percorso di studi incentrato sulla Sindone, con cui, attraverso testimonianze documentali, si arriverà a conoscere e a capire l'imnportanza che la sacra reliqua ha avuto per migliaia di uomini e comunità nel corso dei secoli. Il relatore del convegno sarà il Dr. Ing. Massimo Rogante, membro del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, nonché componente del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Neutronico di Budapest e socio dell'Accademia Georgica di Treia. L'Ing. Rogante, riferimento per le applicazioni delle tecniche neutroniche nei settori industriale e dei Beni Culturali, ha effettuato vari studi di caratterizzazione avanzata di tessuti antichi e moderni, incluso uno studio di fattibilità per l'investigazione della Sindone di Torino. L’obiettivo principale è determinare - in maniera non distruttiva e complementare ai metodi finora impiegati - parametri chiave utili per migliorare le attuali conoscenze e il database sulle caratteristiche e le proprietà del tessuto sindonico. Le informazioni da conseguire potrebbero rivelare nuove peculiarità interessanti e originali con potenziali effetti scientifici e storici.    

12/09/2017 18:14
Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Grande successo a Macerata per il gioco del pallone col bracciale nell’ambito della manifestazione “Mura in Festa” che ha visto per il secondo anno consecutivo il ritorno dell’antico gioco sferistico nell’ambiente che nel passato lo aveva già visto protagonista: lo Sferisterio. Venerdì 8 è iniziato con il convegno organizzato e moderato dall’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, con relatori il Presidente dell’Associazione Nazionale, il livornese Valter Romagnoli e il Prof . Alberto Meriggi; quest’ultimo ha deliziato i presenti con un racconto emozionante su Carlo Didimi, le sfide e i grandi campioni del passato e ha dimostrato di essere, ancora una volta, un indiscusso valore aggiunto per la storia e la cultura di Treia. Nello stesso giorno, all'ingresso dello Sferisterio maceratese, il fotografo e grande amante del gioco, Nazareno Crispiani, ha raccontato con le sue foto le prime disfide di Treia, i match del passato allo Sferisterio, i volti dei campioni del passato e del presente. Sabato 9 la sfilata per le vie del centro cittadino curata dall’Ente Disfida del Bracciale di Treia, che ha visto la partecipazione dei giocatori della Asd Carlo Didimi di Treia e della Acli Macerata e dei tamburini di Treia. A seguire il gioco con Marco Sparapani, Matteo Camertoni, Leonardo Giannandrea e Mirco Branchesi per la Didimi e Luca Crescimbeni, Corrado Speranza, Alessio Benedetti e Luca Giustozzi per la Acli Macerata che si sono sfidati in un’incontro amichevole; anche il Sindaco Carancini e l’Assessore Canesin hanno provato alcuni scambi di gioco attraendo l’interesse dei numerosissimi spettatori che dalle 17 hanno invaso l’antico tempio del bracciale. Intanto, in contemporanea nello spazio dedicato ai bambini a Piazza Mazzini, sisvolgeva un laboratorio e gioco didattico a premi, offerto dalla città di Treia e curato dall’assessore alla cultura Edi Castellani, con la collaborazione delle ragazze del Servizio Civile. L’Assessore alla cultura ha inteso far conoscere la grande tradizione sportivo-culturale del Gioco del pallone col Bracciale, attraverso la didattica rivolta ai bambini, iniziativa che non poteva che avere le sue radici nella città di Treia. Tale progetto, inserito nel POF delle scuole di Treia, viene svolto da 5 anni ed è rivolto alla scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo“Egisto Paladini” di Treia. Nell’anno scolastico 2016/2017, in via sperimentale, hanno preso parte alla realizzazione del gioco la classe III A della scuola Primaria “S. D’Acquisto” di Macerata, con laboratori svolti a scuola direttamente dall’assessore alla cultura Edi Castellani. Il gioco didattico a premi, svoltosi in Piazza Mazzini, è stato pensato e voluto per far divertire i bambini e far conoscere loro nozioni e dettagli interessanti sul Gioco del pallone col Bracciale, un affascinante sport e una forte tradizione che la città di Treia ha saputo mantenere e valorizzare nel tempo. Spettatori i tanti genitori e passanti che si sono intrattenuti con le immagini proiettate con l’aiuto di un grande schermo, in cui veniva riprodotto il gioco tradizionale fatto a terra e che ad ogni tiro di dado, apriva le finestre per proporre quesiti e risposte a tema. Con estrema sorpresa dei bambini, alla fine del gioco sono stati consegnati come premi dei bracciali in miniatura. Continua inoltre, anche grazie a questo evento, il recupero delle Città dove anticamente si giocava al bracciale, impegno che, assiduamente, il presidente nazionale dell’Associazione (e delegato Fipap per il bracciale) Valter Romagnoli, il Presidente dell’ente disfida Giorgio Bartolacci e l’assessore allo sport di Treia David Buschittari ( e referente nell’associazione per le “Città del bracciale”) portano avanti, guardando già alle sfide di Firenze e Verona nel 2018.

12/09/2017 10:00
Polenta e solidarietà per Santa Maria in Selva: torna la 42° edizione della storica sagra - VIDEO -

Polenta e solidarietà per Santa Maria in Selva: torna la 42° edizione della storica sagra - VIDEO -

Al via il prossimo fine settimana la 42° Sagra della Polenta che si terrà a Santa Maria in Selva i prossimi due weekend di settembre, 16-17 e 23-24. Feste, giochi popolari e i tradizionali tre sughi: rosso a base di papera, bianco con salsiccia e baccalà.   "Un piatto di polenta significa: amicizia, famiglia, stare insieme". Così il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha aperto la conferenza di presentazione. La riscoperta dei valori e della tradizione gastronomica della nostra civiltà contadina è accompagnata quest'anno dalla solidarietà dei Polentari d'Italia che hanno raccolto ben dieci mila euro per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma.   Circa 70 i volontari che si adopereranno alla preparazione di questa tipicità sabato a cena e domenica tutto il giorno. Tra gli eventi il tanto atteso raduno di vespe con oltre cento iscritti. In caso di maltempo ci sarà un bus navetta per raggiungere con facilità la festa.    

11/09/2017 17:00
Alberto Meriggi cittadino onorario di Anticoli

Alberto Meriggi cittadino onorario di Anticoli

Il 3 settembre scorso il Comune di Anticoli Corrado, nella Città metropolitana di Roma Capitale, ha conferito la cittadinanza onoraria al prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario. Il legame tra il prof. Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero. Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà. Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal prof. Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali. Per tutto questo il Consiglio comunale di Anticoli Corrado ha deliberato all’unanimità di conferire al prof. Alberto Meriggi la cittadinanza onoraria. Per la cerimonia ad Anticoli è partito da Treia un pullman con la banda musicale "Città di Treia", con a guida il Presidente Paolo Damiani, per un gemellaggio con quella anticolana e alcuni cittadini di Treia insieme ad una rappresentanza ufficiale dell’Amministrazione comunale con il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Edi Castellani. << Siamo grati al Prof. Meriggi per il suo impegno nel settore culturale, in quanto da anni, con i suoi studi, le sue conferenze, i suoi libri, fa conoscere Treia al di fuori delle mura cittadine  e gli siamo altrettanto grati per essere stato il padre del rapporto con una cittadina bella, accogliente e ricca di storia e tradizioni come Anticoli. Una giornata come questa, ci riempie il cuore di gioia e di serenità, sentimenti che da un anno ci sembrano sfuggire giorno dopo giorno a causa dei numerosi danni provocati dal sisma. Un ringraziamento va alla due bande comunali che hanno reso più bella e suggestiva la giornata di oggi e a tutti gli organizzatori dell’evento, in particolare alla Pro Loco di Anticoli. L’Amministazione comunale di Treia è orgogliosa del prestigioso riconoscimento conferito dalla Città di Anticoli al Professor Alberto Meriggi >> ha dichiarato il vice sindaco di Treia durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria.      

09/09/2017 11:29
A Treia arte, teatro e poesia si fondono in una sera grazie all'“Inferno” di Dante

A Treia arte, teatro e poesia si fondono in una sera grazie all'“Inferno” di Dante

Sabato 9 settembre 2017 il Comune di Treia in collaborazione con il Teatro Liolà di Cingoli e la Proloco Treia presentano Inferno. Una rappresentazione teatrale itinerante di 8 canti dell’Inferno, tratti da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, con la direzione di Enrico Borsini. Questo spettacolo rappresenta un avvincente esperimento scenico di teatro itinerante all’aperto, di alto contenuto drammatico ed eccezionale profondità tematica, che si svilupperà lungo le meravigliose vie del centro storico di Treia. L’approccio originale dello spettacolo offrirà al pubblico la possibilità di immergersi in prima persona nei meandri più oscuri dell’animo umano e di confrontarsi con alcuni dei personaggi più tragicamente emblematici e dei canti più poetici dell’intera Divina Commedia. La serata inizierà alle ore 20.45 con il ritrovo presso Piazzetta Cassera, luogo dal quale, ogni quindici minuti circa, una guida, armata di torcia come un novello Virgilio, accompagnerà un diverso gruppo, (di massimo 30 persone), a immergersi nelle oscure profondità degli inferi. La partenza dell’ultimo gruppo è fissata per le ore 22.30. I presenti saranno, quindi, “trasportati” nei gironi infernali, attraverso un viaggio affascinante e suggestivo che farà rivivere l’atmosfera della Divina Commedia, in particolare di quella che Dante chiama “città dolente”: «Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore; fecemi la divina podestate, la somma sapïenza e 'l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. (III, 1-9)». Avanzando di tappa in tappa, pertanto, gli spettatori percorreranno un avventuroso itinerario, profondamente incarnato nella crudeltà demoniaca e nell’umanità dolente dei grandi personaggi incontrati lungo le otto postazioni previste. L’“Inferno” di Dante a Treia sarà uno spettacolo di grandissimo impatto emotivo e di alto valore letterario, ma nel contempo si rivelerà un’importante occasione per apprezzare, tra le luci della notte, il fascino della Città. Le prenotazioni per i partecipanti, consigliabili ma non obbligatorie, potranno essere fatte fino a 20 minuti prima della partenza. Il costo del biglietto è di 8.00 € per gli adulti, di 5.00 € per i minori di 18 anni, mentre per i bambini al di sotto dei 10 anni l’ingresso è gratuito. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 10 settembre, stesso orario. Per info e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Proloco) 0733/218726 (Comune).

08/09/2017 11:41
Ravenna e Treia, dal 14 al 17 settembre un weekend di sport e solidarietà

Ravenna e Treia, dal 14 al 17 settembre un weekend di sport e solidarietà

Doppia trasferta a Ravenna per la Città di Treia, con i propri amministratori, i rappresentanti delle società sportive locali e le giovani leve del mondo dello sport. Si inizia giovedì 14 alle 20.30 con una cena conviviale del Panatholon Club di Ravenna presieduto da Riccardo Ravaglia sul tema "Treia capitale del pallone al bracciale"; saranno presenti l'assessore allo Sport David Buschittari, il presidente dell'Ente Disfida del Bracciale Giorgio Bartolacci e i campioni d'Italia della Asd Carlo Didimi (Matteo Camertoni, Luca Gigli, Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Mandarino Mauro Aringoli, Allenatore Alberto Cristofanelli, Presidente Marco Sparapani) che da quattro anni consecutivi festeggiano il gradino più alto del podio. Nel corso della serata verranno proiettati video ed immagini raffiguranti i campioni di ieri, di oggi e di domani (under 12 e 14 campioni italiani nemmeno una settimana fa) che con orgoglio e passione continuano a portare avanti questo sport che è anche tradizione; verrà inoltre descritta l'attività federale gestita dalla Fipap e dall'Associazione Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale e sottolineato il rapporto di collaborazione con le altre Città impegnate a riscoprire i luoghi dove anticamente si giocava, una vera e propria rete di amministrazioni e realtà sportive legate dalla stessa passione e dallo stesso fine storico, turistico, promozionale e sportivo. Domenica 17 invece l'annuale festa del volontariato delle Ville Unite presso il Parco Martiri della Resistenza ed il Centro Sportivo Tre Ville con il gemellaggio tra le Città di Treia e di Ravenna alla presenza dei sindaci delle due Città Franco Capponi e Michele De Pascale. Il legame tra le due città era nato alla fine dell'anno scorso quando l'Associazione Radio Club Mistral ed il Comune di Ravenna avevano "adottato" le scuole di Treia, appellandosi ai propri cittadini affinché donassero materiale didattico per l'Istituto Comprensivo "E. Paladini" di Treia. All'iniziativa contribuirono anche le scuole del comune emilianoromagnolo, durante il ‘Natale solidale’ furono raccolti giochi da Iper Esp; altri materiali raccolti dal gruppo Gip della parrocchia di San Paolo, dal gruppo Cral della Cassa di Risparmio di Ravenna e da moltissime altre realtà locali e singoli cittadini. I computer donati dal gruppo Arsi furono invece stati acquistati in loco con l’obiettivo, voluto dall’azienda Arsi, di dare un doppio contributo, sostenendo anche un’impresa del territorio maceratese. Moltissimo materiale fu raccolto, nel rispetto di quanto chiesto dalla dirigente scolastica dell'istituto Paladini: materiale scolastico, attrezzatura per la palestra, giochi, libri per i vari livelli scolastici fino alla donazione di una biblioteca privata. Nel corso della festa del volontariato, domenica, dopo il momento istituzionale delle ore 11, lo sport assoluto protagonista: i Presidenti delle società sportive Aurora Treia (Francesco Compagnoni) e Usd Treiese (Rodolfo Micucci), accompagnati dall'assessore allo Sport David Buschittari, schiereranno i propri settori giovanili in un torneo di calcio, cui prenderanno parte anche San Pietro in Vincoli, Carpinello, Junior Cervia, Cral Mattei. Per tutta la giornata si svolgeranno anche tornei di pallavolo, mini-basket e karate, per un totale di 40 giovani atleti provenienti da Treia. L'incasso della manifestazione sara' devoluto alla Città di Treia.   Una bella iniziativa per consolidare un vero rapporto di amicizia nato da nemmeno un anno con il binomio vincente sport-solidarietà.

07/09/2017 17:42
La Città di Treia e la Pro Treia festeggiano i 10 anni da Presidente di Francesco Pucciarelli

La Città di Treia e la Pro Treia festeggiano i 10 anni da Presidente di Francesco Pucciarelli

Il 3 settembre 2007 il direttivo della Pro Treia, dopo la prematura scomparsa di Vittorio Emili, sceglie Francesco Pucciarelli, treiese di adozione, quale nuovo Presidente della Pro Treia. I dieci anni trascorsi da allora sono costellati da un intenso e instancabile impegno per promuovere e valorizzare le potenzialità della Città del Gioco del pallone con il Bracciale. Nel segno della tradizione, con il classico appuntamento annuale della sagra del Calcione e del Raviolo, eccellenze enogastronomiche treiesi, passando per la collaborazione ai numerosissimi eventi organizzati dal Comune o svolti sotto il suo patrocinio, per arrivare a realizzare un modo nuovo di fare festa, per la gente e con la gente, del luogo o proveniente anche da lontano, per partecipare alla Magnalonga, la passeggiata enogastronomica non competitiva che richiama un numero sempre più alto di persone, cui è offerta la possibilità di conoscere il bellissimo territorio di Treia, con un percorso che ogni anno si rinnova ed è caratterizzato da tappe all’insegna delle leccornie della cucina treiese e marchigiana, in un crescendo di sapori, circondati da una natura incontaminata e rigogliosa. Il successo della Magnalonga lo si deve alla formula azzeccata, ma anche alla straordinaria capacità di indovinare i gusti del folto pubblico, armato di voglia di stare all’aria aperta e di un sano appetito. La creatività del nuovo, ma oramai collaudato Presidente, affiancato da un direttivo dinamico, non si poteva esaurire con la sagra del Calcione e con la Magnalonga. Ecco allora una idea nuova: reinventare la classica festa della birra, trasformandola in Fermento, un evento allegro e coinvolgente, in cui protagonisti assoluti sono le birre artigianali, buonissime, un percorso alla scoperta delle tante varietà accuratamente selezionate e accompagnate dal buonissimo street-food e da innumerevoli occasioni di spettacolo di strada, il tutto nei meravigliosi angoli e scorci del centro storico di Treia, che per alcune sere si animano allegramente, ma sobriamente, con un rincorrersi di note, sapori e odori … Energia ed entusiasmo: sono queste le parole d’ordine che fanno di Francesco Pucciarelli un grande instancabile Presidente, che ha messo al centro del proprio mandato il desiderio di migliorare i servizi resi ai turisti, di creare o favorire con il suo apporto e la sua collaborazione ogni occasione utile per dare ad una Città, ferita dal sisma, ma ancora ricca di tesori da ammirare e da scoprire, il massimo risalto, non dimenticando, in questa missione, anche le occasioni, come il Natale, in cui un Babbo Natale premuroso, insieme al suo assistente infaticabile, porta regali alla casa di riposo e agli ultra95enni della Città. “Francesco è un uomo instancabile, generoso ed attento alla missione che la Pro Treia persegue, per sua stessa finalità statutaria” dice il sindaco Franco Capponi. “A lui, al suo altrettanto instancabile collaboratore e braccio destro Pacifico Balloriani, ai tanti volontari che negli anni si sono appassionati alle attività della Pro Treia, ai volontari del Servizio Civile che ogni giorno accolgono turisti e treiesi con un sorriso, pronti a dare informazioni ed ad aprire le porte della Città, va il più sincero e riconoscente ringraziamento”.

06/09/2017 19:21
Bracciale giovanile, l'Asd Carlo Didimi di Treia vince il titolo italiano under 12 e 14

Bracciale giovanile, l'Asd Carlo Didimi di Treia vince il titolo italiano under 12 e 14

A Chianciano Terme domenica 3 settembre si è disputato il campionato italiano di pillotta, il bracciale giovanile. Nell’Under 16 vittoria della Spes Savona (Filippo Bertolotto, Christian Perrone, Daniele Nasca, Damiano Franco) che chiude il girone a punteggio pieno; argento per la Carlo Didimi Treia (Mauro Laurito, Matteo Tomassoni, Kevin Medei, Leonardo Montefusco, Filippo Bianchi), bronzo al Comitato Contrade Chiusi (Lorenzo Natali, Gabriel Papi, Giovanni Nomi, Matteo Rastelli, Lorenzo Sacco), quarta la Compagnia Pallone Grosso Misericordia di Monte San Savino (Edoardo Alberti, Mathias Vitiello, Cesare Saccocci, Sara La Marca). Doppietta della Carlo Didimi nelle altre categorie: nell’Under 14 la squadra di Treia (Sofia Leonardi, Leonardo Montefusco, Filippo Bianchi, Kevin Medei), chiude davanti a Club Sportivo Firenze (Niccolò Sani, Giulia Sarri, Riccardo Tucci, Yuri Bruno, Matteo Sani, Karim Ahmed) e Compagnia Pallone Grosso (Filippo Paci, Lorenzo Mugnaioli, Martina e Melissa Cappetti), nell’Under 12 il team marchigiano (Sofia Leonardi, Anna Crispiani, Sara Bartoloni, Federica Testa, Matteo Orazi, Nicola Crispiani) supera il Club Sportivo Firenze (Matteo Sani, Sara Miccoli, Alessio Di Matteo, Leonardo Angelelli, Yuri Bruno, Karim Ahmed). Tre medaglie importanti, il giusto premio per l’Asd Carlo Didimi, che continua a sfornare nuovi talenti e anche per un’intera città che continua a investire su questo sport, che è anche tradizione e biglietto da visita per il turismo di Treia. Prossimo week end con la dimostrazione allo Sferisterio di Macerata sabato 9 a partire dalle ore 17 (in campo in un match amichevole Treia e la Acli Macerata) e domenica 10 a Fano la finale del campionato femminile organizzata dalla ASD Bruno Fulvi: dalle ore 9.30 in campo in un triangolare Comitato Contrade Chiusi (campionesse in carica), la Didimi di Treia e la Libertas Murialdo (Liguria). Seguira’ domenica 17 settembre il primo turno della serie B (a Mondolfo il girone Marche e a Firenze quello Toscana), che vedrà il suo epilogo il 30 settembre a Faenza (giocheranno le due vincenti di Marche e Toscana e la vincente del girone Nord – Liguria Piemonte).          

06/09/2017 11:44
Un boato scuote Chiesanuova di Treia: forse lanciata una bomba carta

Un boato scuote Chiesanuova di Treia: forse lanciata una bomba carta

Grande paura a Chiesanuova di Treia: verso le 18.30 di questo pomeriggio è stato avvertito un grande botto, forse un grosso petardo o una bomba carta. Il boato è stato avvertito tra via Giovanni XXIII e via San Patrizio, a 500 metri dal centro abitato, esattamente nell’ex Consorzio agrario. Un fumo bianco misto a polvere si è sollevato dal perimetro dello stesso stabile ormai ridotto in rovine. Grande paura dei residenti, corsi subito fuori dalle proprie abitazioni per capire cosa stesse succedendo. Sul posto oltre ai vigili urbani di Treia sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata che hanno scavalcato la recinzione per il sopralluogo, in quanto l’edificio da anni presenta gran parte del tetto crollato ed è ormai più che fatiscente. Sarà ora compito delle autorità competenti a verificare oltre l’accaduto, anche il destino di questa struttura, ormai utile solo a ratti, serpi e piccioni.

05/09/2017 22:20
Treia, un'auto la sbalza dallo scooter: ragazza trasportata a Torrette

Treia, un'auto la sbalza dallo scooter: ragazza trasportata a Torrette

Uno scontro tra uno scooter e un'auto, una Fiat Punto. È successo a Treia, in Viale Viale Nazario Sauro, intorno alle 19 di oggi pomeriggio. La giovane treiese J.C., 17enne, a bordo dello scooter, a seguito dell'impatto, è stata violentemente sbalzata dal mezzo e subito trasportata all'ospedale di Ancona con l'eliambulanza in codice rosso.  A bordo della Fiat Punto una 56enne che ha perso il controllo dell'auto, per cause da definire, finendo nella corsia opposta esattamente nel momento in cui la giovane stava passando con lo scooter. L'impatto frontale è stato inevitabile Sul luogo dello scontro due auto mediche e i Carabinieri.

02/09/2017 19:47
Si è aperta ieri a Treia la 5^ edizione della Summer School dei Consulenti del Lavoro

Si è aperta ieri a Treia la 5^ edizione della Summer School dei Consulenti del Lavoro

Si è aperta ieri a Treia la 5^ edizione della Summer School dei Consulenti del Lavoro. A dare il benvenuto ai Presidenti provinciali dell'Ordine, riuniti presso il Teatro comunale, il Presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca, che ha ribadito l'importanza di saper comunicare il proprio ruolo attraverso le tecniche di comunicazione più avanzate, per rendere i Consulenti del Lavoro sempre più fondamentali e strategici per le aziende. Anche l'Enpacl si impegna a promuovere la figura del Consulente del Lavoro. Il Presidente dell'Ente di previdenza di Categoria, Alessandro Visparelli, intervenuto ai lavori, ha sottolineato come la Summer School rappresenti un'occasione importante per riflettere sulle nuove mete che i Dirigenti di Categoria dovranno raggiungere nei prossimi anni, facendo squadra e seguendo tutti la stessa direzione.   A salire sul palco di Treia a seguire è stata la Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone: rivolgendosi ai Presidenti provinciali la Calderone ha spiegato perché la comunicazione istituzionale è il tema centrale di questa edizione a loro riservata. "Noi abbiamo la responsabilità di diffondere il valore della professione nei territori e per questo dobbiamo imparare ad utilizzare nuovi strumenti per comunicare meglio il nostro ruolo nelle province", ha dichiarato. La Presidente ha, infatti, ricordato le numerose riserve, opportunità e attività che il Legislatore ha assegnato alla Categoria e che devono essere valorizzate in favore degli iscritti. La Categoria, d’altronde, ha saputo conquistarsi negli ultimi dieci anni una serie di nuove competenze - dall’asseverazione retributiva e contributiva delle imprese alla sicurezza sul lavoro, dal welfare aziendale alle politiche attive - che necessitano di essere promosse in modo adeguato ed incisivo su tutto il territorio nazionale ed, in particolare, presso cittadini e imprese. Per vincere la sfida della crescita è necessario che i rappresentanti territoriali sappiano veicolare all’interno del loro Consiglio provinciale le opportunità che i Consulenti del Lavoro possono offrire in termini di tutela e sostegno della professione, illustrando agli iscritti le nuove capacità professionali acquisite con il Jobs Act, ma anche come sfruttare strategicamente la comunicazione di ruolo per essere più efficaci e persuasivi nei rapporti con le aziende, anche attraverso modalità relazionali nuove, tecniche di marketing professionale e social network. Sarà, inoltre, fornita ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” con cui fare orientamento e comunicazione di ruolo o cimentarsi nella stesura e nella promozione di un protocollo d’intesa con la Pubblica Amministrazione. Ad aprire i lavori il Sindaco di Treia Franco Capponi che, nel portare i saluti della Città di Treia ha tenuto a ringraziare la Presidente Marina CALDERONE ed il Direttore Rosario De LUCA per aver “adottato” Treia e per la vicinanza dimostrata. “Il futuro del Centro Italia”  dice il primo cittadino “appare ancora molto incerto dopo la crisi e soprattutto dopo le rovine procurate dal sisma. Il vostro interesse e la vostra amicizia, ci sostengono da anni ma ora si rafforzano poiché attraverso i Consulenti del Lavoro si potrà portare avanti un progetto comune: la rinascita di quest’area importantissima per il Paese e culla della Piccola impresa”. “Da mesi state svolgendo un’azione straordinaria nelle aree del sisma poiché sostenete i professionisti associati ma ancor più perché attraverso i vostri associati state sostenendo il mondo del Lavoro e delle Imprese. E’ indispensabile la vostra competenza per favorire la nascita di nuove imprese, la nascita di nuove start-up giovani e per prospettare un futuro alle imprese esistenti, utilizzando anche le risorse a disposizione per nuovi investimenti, la crescita e la nascita delle imprese presenti nel cratere”. “Questo territorio – ha proseguito Capponi - deve vincere più’ sfide: certamente la sfida della ricostruzione, attraverso scelte consapevoli verso una sicurezza assoluta nel modo di costruire, ma anche nell’utilizzo appropriato e proficuo delle risorse destinate dalle leggi sulla ricostruzione agli investimenti, per far crescere l’economia di tutto il territorio e non solo quella legata alla ricostruzione edilizia. I Sindaci ed i consulenti del Lavoro - ha concluso il Sindaco - condividono due obiettivi comuni: 1) Semplificare le regole dello Stato, asfissianti per i cittadini e le imprese (altrimenti i Sindaci ed i Consulenti del Lavoro dovrebbero avere elevatissime doti di chiaroveggenza); 2) Perseguire con assoluta determinazione la competitività delle nostre imprese, coinvolgendo  nel mondo del lavoro reale sempre più giovani formati,  attraverso il lavoro nelle imprese esistenti, la creazione di start-up innovative e la nascita di nuove imprese:  tutti i problemi della società possono essere affrontati se si recupera competitività e ci si avvicina alla piena occupazione della forza lavoro disponibile. “Grazie ancora – ha concluso il Sindaco – perché  già avete portato un’aria nuova e positiva in Città!”.

02/09/2017 10:50
Fermato per un controllo, colpisce con un pugno un carabiniere: in manette 40enne di Treia

Fermato per un controllo, colpisce con un pugno un carabiniere: in manette 40enne di Treia

Un pregiudicato 40enne di Treia è finito in manette la notte scorsa per resistenza a pubblico ufficiale.  Nelle prime ore della notte i militari sono stati chiamati ad intervenire a Treia da una cittadina che lamentava di essere stata disturbata da un uomo. Una volta sul posto, i militari hanno rintracciato il presunto autore della molestia il quale, alle richieste di delucidazioni dei militari, per tutta risposta, li ha aggrediti con una serie di improperi, offendendoli. Non pago, all’improvviso, ha sferrato un violento pugno al volto ad uno dei carabinieri. I militari a quel punto sono stati costretti ad immobilizzarlo, visti gli atteggiamenti violenti tenuti dall’uomo. Dopo un breve tafferuglio, sono riusciti a fermarlo: sia uno dei militari colpiti che il 40enne hanno riportato lesioni.  Ora dovrà rispondere di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e lesioni. 

01/09/2017 16:23
Gli Operapop in concerto a Treia con Ilaria Baleani

Gli Operapop in concerto a Treia con Ilaria Baleani

Dopo un agosto pieno di bellissime note nel magico scenario di Villa “La Quiete”,  le porte della magnifica location treiese si riapriranno sabato 2 settembre per un concerto di musica pop e lirica.   Protagonisti assoluti gli Operapop, il talentuoso duo marchigiano,formato dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli. La loro performance sarà accompagnata dalla pianista Ilaria Baleani, che creerà ampie pagine della tradizione musicale operistica, anche napoletana, in veste nuova e moderna, oltre a classici internazionali. Ad accompagnare questa straordinaria esibizione la band musicale composta da Matteo Moretti al basso, Simone Oliva alla chitarra elettrica e Marco Lorenzetti alla batteria.  Grandi melodie da  Di Capua a Puccini: sarà una magnifica serata all'insegna della grande musica d'autore.   Gli Opera Pop si fanno conoscere sul piccolo schermo presenziando in svariati programmi Rai; ad essi era destinata la canzone ''Grande Amore'', vincitrice del 65° Festival di Sanremocon l’interpretazione del trio Il Volo.  Nei loro personali successi nazionali ed internazionali, la recente presenza in diretta su Rai Uno e l’interpretazione nel film di Conti dedicato a Beniamino Gigli.   “Con il Cuore nel nome di Francesco” in diretta da Assisi su RaiUno presentata da Carlo Conti vede gli Opera Pop ospiti insieme ad artisti del calibro di Nek, Marco Masini, Massimo Ranieri; nel novembre 2015 esce il loro primo singolo “Lascia che sia Amore” che precede il loro Album del 2016 “Passione”: un perfetto connubio tra stile classico e moderno la cui promozione comincia alla trasmissione “Domenica Live” di Barbara D’Urso su Canale 5 e “Bel Tempo si Spera” su TV2000.   Acclamati in Italia ed oltreoceano per l’originalità nella realizzazione di musica classica in chiave moderna, gli Opera Pop sono un’armonia perfetta di grande vocalità e presenza scenica che rende il tutto davvero spettacolare.    Ci aspetta una magnifica serata all'insegna della grande musica d'autore: Villa “La Quiete”: un evento da non perdere!   Biglietto unico: € 10.00 Per info rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Pro Loco) 0733/218726 (Comune).

31/08/2017 15:20
Dall'1 al 3 settembre a Passo di Treia torna la festa "Madonna del Ponte e 22° Sagra della Pizza"

Dall'1 al 3 settembre a Passo di Treia torna la festa "Madonna del Ponte e 22° Sagra della Pizza"

Tre giorni di iniziative con la musica protagonista, ma anche la chicca della pizza biologica che rende la manifestazione unica in Italia e poi ancora la tradizionale fiera e i giochi per ragazzi. A Passo di Treia è tutto pronto per la festa Madonna del Ponte e per la 22° Sagra della Pizza curate dal Comitato Parrocchiale Festeggiamenti. A differenza dello scorso anno la festa si concentrerà da venerdì a domenica, tutta in questo weekend, mentre il programma religioso terminerà l’8 settembre. Gli spazi attorno la Chiesa della Natività di Maria, esempio non comune di valida costruzione moderna, si animeranno dunque questo fine settimana con l’apertura degli stand gastronomici che sforneranno pizza a volontà, compresa la tipica bio pizza che da 13 anni contraddistingue la festa di Passo di Treia. Poi ancora tanta birra (1000 posti per mangiare anche al coperto), la pesca di beneficenza e l’inedita illuminazione che per la prima volta caratterizzerà tutta la chiesa incluso il campanile. Venerdì alle 21.30 sarà il gruppo Last minute revolution ad iniziare la festa, alla stessa ora sabato ancora musica dal vivo, questa volta però con il tributo a Zucchero della band Spirito Divino. Domenica infine l’epilogo che sarà in bello stile dato che coprirà tutta la giornata. Alle 8 di mattina tornerà la tradizionale fiera che verrà allestita lungo tutta la strada che taglia la frazione di Treia e saranno addirittura più di 150 espositori. Alle 16 l’assessore alla cultura Edi Castellani farà divertire bambini e ragazzi con un gioco culturale a premi e alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo Sette in condotta dal repertorio tutto italiano. Va sottolineato che parte del ricavato della tre giorni sarà devoluto al territorio treiese per i problemi causati dal terremoto. Il programma religioso prenderà il via domenica e proseguirà con messe ogni giorno fino a venerdì. Il 6 settembre alle ore 21 Santo Rosario a ricordo di Giuditta Montecchiari, il clou l’8 settembre festa della Natività della Beata Vergine Maria con la Santa Messa, sempre alle 21, e la processione con il quadro della Madonna del Ponte.

31/08/2017 13:00
Treia, Premio Lavinio de' Medici Spada 2017: fotografi, pittori e poeti a confronto

Treia, Premio Lavinio de' Medici Spada 2017: fotografi, pittori e poeti a confronto

“Lasciarsi ispirare da Villa Spada”: è questo l’invito rivolto a tutti quegli artisti che vogliano mettersi in discussione e partecipare al concorso, bandito lo scorso 12 agosto dal Comune di Treia, in collaborazione con l’Associazione Pro Treia. Tema di questa I edizione la maestosa Villa La Quiete, luogo misterioso e ricco di storia che farà da cornice e da ispirazione, appunto, a tre categorie di artisti: fotografi, pittori e poeti. Nessun limite alla fantasia e alla creatività, dunque, come annunciato nel titolo “Villa la Quiete, tra incanto e realtà”: l’ispirazione per la realizzazione della propria opera inedita potrà essere attinta dall’ambiente circostante e dal proprio mondo interiore. In palio un premio per le migliori opere finaliste, una per ciascuna delle tre categorie previste (fotografia, pittura e poesia), in base alla qualità tecnica, all’originalità e all’attinenza al tema, caratteristiche che saranno valutate da una giuria di esperti. La premiazione si svolgerà il giorno 17 settembre alle ore 16.00. Ma attenzione: il concorso si svolgerà soltanto al raggiungimento di minimo 10 iscritti per almeno due delle tre categorie previste.   Per i partecipanti che intendano trarre ispirazione direttamente all’interno del parco di Villa La Quiete, ai fini del concorso e della realizzazione delle loro opere, sono state individuate delle date di apertura. Le prossime in calendario sono previste nei seguenti giorni e orari: Giovedì 31 agosto ore 9.00-12.00 Sabato 2 settembre ore 18.00-20.00 Martedì 5 settembre ore 9.00-12.00 Non rimane che dare libero sfogo alla vostra immaginazione! Soprattutto, buon divertimento … e che vinca il migliore!

29/08/2017 16:02
Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

La Summer Cup accende queste ultime serate estive di agosto con lo spettacolo del primo triangolare. Un nutrito gruppo di tifosi ha animato lo Stadio Valleverde di Piediripa per seguire le tre gare da 45 minuti in programma ieri sera, accompagnati dagli stand del Birrificio Il Mastio, partner ufficiale del torneo, e della Porchetteria della Pieve. Questo primo appuntamento ha visto affrontarsi Chiesanuova, Monteluponese e Sarnano, in un interessante scontro tra formazioni di categorie diverse, dalla Seconda fino alla Promozione.   Chiesanuova si è presentata da favorita per la vittoria del triangolare e dopo le prestazioni viste in campo si candida anche come una delle possibili vincitrici del torneo. I biancorossi hanno offerto un ottimo calcio, aggressivo e rapido con buona organizzazione e diversi giovani scesi sul terreno di gioco. Una squadra che punta a fare bene anche nel proprio campionato. Dopo l'importante stagione dello scorso anno passata in gran parte in testa alla classifica, la Monteluponese riparte con il nuovo Mister Canesin e una squadra in parte rivoluzionata ma capace di ottime prestazioni come si è visto nelle due partite di ieri sera. Sarnano partecipa per la seconda volta consecutiva alla Summer Cup e arriva da finalista della scorsa edizione. Tuttavia numerose assenze hanno minato la formazione del nuovo Mister Francesco Fede che ha dato comunque battaglia in tutti gli scontri.   Chiesanuova 2 (24' Salvatori, 40' Aringoli) - 0 Sarnano Il primo incontro vede Chiesanuova superare un Sarnano che inizia bene la gara ma dopo i primi minuti comincia a subire la rapidità e l'organizzazione degli avversari. Il vantaggio dei biancorossi nasce sulla destra con un cross basso che attraversa l'area e raggiunge Salvatori che con un tocco sporco riesce a infilare la palla imparabilmente sul secondo palo. Sarnano prova a reagire ma nel finale Chiesanuova trova il raddoppio con il colpo di testa di Aringoli che svetta sul secondo palo da un calcio d'angolo proveniente da destra.   Monteluponese 5 (3', 13', 25' Dottori, 42' Saraceni, 45' Sopranzetti) - 0 Sarnano La perdente resta in campo quindi nella seconda sfida Sarnano deve vedersela con la Monteluponese e lo show di Dottori. La stanchezza frena Sarnano, la Monteluponese ha vita facile e schiaccia gli avversari per tutti i 45 minuti di gioco. Le occasioni sono numerose ma ci pensa Dottori e mettere subito in banca la partita con una rapida doppietta: un tiro deviato di Marcantoni diventa un assist per Dottori che davanti al portiere la tocca piano sul primo palo; raddopio che nasce da una palla centrale che pesca Dottori libero in area, l'attaccante si allarga superando il portiere e segna a porta vuota. La tripletta arriva su calcio di rigore mentre nel finale la Monteluponese dilaga. Saraceni scambia con Cecchini, si accentra da sinistra e calcia con forza, il portiere tocca ma non trattiene, è il 4 a 0; c'è gloria anche per Sopranzett che batte una punizione da posizione centrale e con un tiro basso e a giro supera la barriera e infila il portiere sul primo palo.   Chiesanuova 1 (44' Medei) - 0 Monteluponese Le due vincenti si giocano quindi l'accesso alle finali nell'ultimo scontro del triangolare. La gara è molto combattuta, accesa e ricca di occasioni fin da subito, con la traversa colpita da Chiesanuova nei primi minuti e l'occasione a porta sguarnita per Montelupone con la palla salvata sulla linea dalla difesa. E' la Monteluponese a partire forte sfiorando più volte il vantaggio e mettendo alle strette i biancorossi. Chiesanuova reagisce soltanto nella seconda metà dei 45 minuti, con la stanchezza che comincia a giaccare gli avversari. Il forcing si fa sempre più insistente con una palla salvata dal portiere Catinari sulla linea dopo un rimpallo sfavorevole e la seconda traversa, questa colpita da Pasqui. All'ultima occasione della gara arriva il gol di Medei che sorprende la difesa avversaria liberandosi sulla sinistra grazie ad una rimessa laterare, lascia rimbalzare una volta il pallone quindi calcia con forza verso il secondo palo trovando un angolo irrangiungibile per il portiere.   Chiesanuova è quindi la prima finalista della Summer Cup ma c'è ancora speranza per la Monteluponese che con i tre punti conquistati e la differenza reti favorevole può ancora raggiungere il triangolare del 6 settembre come migliore seconda. Un buon test invece per Sarnano che nonostante le sconfitte ha dimostrato la consueta grinta e qualche buona prestazione personale. Proprio come era stato annunciato, la Summer Cup di quest'anno si dimostra ancora più combattuta e spettacolare e questa sera prosegue lo spettacolo con il secondo triangolare che vedrà affrontarsi la Cluentina padrona di casa e detentrice del trofeo, San Claudio e Monturano Campiglione. Non sarà facile per i biancorossi di Mister Eleuteri ripetersi ma c'è tanta voglia di fare bene fin da subito e altrettanta curiosità di vedere in campo la nuova Cluentina.   Appuntamento quindi per questa sera ore 20.30 allo Stadio Valleverde di Piediripa per la seconda giornata della Summer Cup Birrificio il Mastio.

25/08/2017 12:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.