Ottenuto un finanziamento di oltre 2 milioni per l’edilizia residenziale pubblica dall’Amministrazione comunale di Treia. I fondi sono stati assegnati tramite il bando "Sicuro, verde e sociale", nell’ambito dei finanziamenti complementari del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel quale il progetto di Treia è arrivato terzo su tutto il territorio regionale. Previsto un intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione degli alloggi Erap di via Beato Pietro e ricostruzione con delocalizzazione nell'area di via Elvidio Farabollini.
Verrà realizzato un nuovo edificio con 8 alloggi residenziali pubblici, di dimensione variabile, utilizzabili per nuclei familiari da due a cinque persone. Le abitazioni saranno costruite rispettando i parametri di miglioramento sismico, abbattimento delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico. Saranno, infatti, alloggi a "energia quasi zero" (NZEB) ovvero ad elevata efficienza energetica, dalle prestazioni elevatissime, che puntano a sostenibilità e risparmio energetico. I lavori prenderanno il via entro il 2022
"Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a ottenere queste importanti risorse per la città, grazie al fondo complementare del Pnrr sull’edilizia residenziale pubblica – ha detto il sindaco Franco Capponi – Quelle strutture, risalenti agli anni Cinquanta, necessitavano di un intervento importante e la realizzazione dei nuovi alloggi permetterà un significativo rinnovamento, il progetto è già pronto per cui abbiamo i fondi necessari per fare un buon lavoro. Gli interventi di riqualificazione ed efficientamento degli appartamenti, peraltro, si inseriscono in una serie di azioni che renderanno le nostre città più sostenibili e autonome, con importanti abbattimenti delle spese relative alle bollette".
Cordoglio e dolore a Treia per la morte dell’imprenditore Pietro Pandolfi. L’uomo, 70 anni, malato da tempo, è venuto a mancare nella serata di domenica 16 dicembre. Una vita dedita alla famiglia e al lavoro quella di Pandolfi, spesa tra Pollenza, dove era ubicata la sua azienda, e Passo di Treia, dove abitava ed era conosciuto e apprezzato per la sua attività.
Sul piano lavorativo, infatti, alla fine degli anni Settanta, Pandolfi si specializza nella raccolta e nel recupero di materiali ferrosi e metallici, per poi passare con successo allo stoccaggio e alla commercializzazioni degli stessi prodotti. Un’attività che nel 2011 è proseguita grazie all’ingresso in società dei figli Diego e Massimo, con i quali fonda la Pandolfi Rottami e continua la sua affermazione nel settore. Oltre ai due figli, Pandolfi lascia la moglie Maria, le nuore Rachela e Michela, la nipote Ginevra, la mamma Angela e i fratelli Ennio e Gabriele.
Al dolore dei familiari per la morte di Pietro Pandolfi si sono uniti anche i dirigenti, la squadra e tifosi dell’Aurora Treia con un messaggio di vicinanza diffuso anche sui social: sia Diego che Massimo, i due figli, sono stati per anni punto di riferimento della squadra di calcio biancorossa. La salma rimarrà esposta presso la Casa del Commiato Pelagalli, a Casette Verdini, prima dei funerali che avranno luogo martedì 18 gennaio, alle ore 15, nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia e la sepoltura presso il cimitero di Pollenza.
Sarà prorogata al 31 maggio 2022 la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni di persistenza dei requisiti per il mantenimento del contributo di autonoma sistemazione, come comunicato dall’Ufficio ricostruzione della regione Marche. A tal proposito nel Comune di Treia ad oggi risultano 93 i nuclei familiari che usufruiscono di forme di assistenza a seguito dell’abitazione inagibile per il sisma 2016. In particolare 62 nuclei percepiscono il CAS (contributo autonoma sistemazione),7 nuclei vivono nelle SAE, 24 in alloggi Erap. Stabilito, inoltre, il 30 giugno 2022 come ultima data per presentare il progetto di ricostruzione, la mancata presentazione entro questa data comporterà la cessazione del contributo e della relativa gratuità della misura assistenziale.
“Alla luce delle nuove date, a Treia – spiega il sindaco Franco Capponi – dei 93 nuclei familiari in assistenza ad oggi, 37 rischierebbero di perdere CAS o la gratuità dell’utilizzo della Sae, dal momento che non hanno ancora presentato il progetto di ricostruzione. La mia raccomandazione e il mio invito sono, dunque, a compilare le procedure che consentiranno il rientro nella propria abitazione”. Al momento, sono circa 480 i progetti totali che non sono stati ancora presentati, ma per la maggior parte dei quali sono state inoltrate le manifestazioni d’interesse. I cantieri sisma completati sono 88; 56 sono i lavori in corso di esecuzione mentre 32 sono i progetti sisma presentati e in corso di istruttoria Ufficio Speciale Ricostruzione – Comune.
Il protocollo di intesa prevede anche la realizzazione e l’attivazione di una nuova piattaforma informatica, che sarà resa disponibile dalla struttura commissariale, con la quale si intende avviare l’armonizzazione delle misure assistenziali con le misure di ricostruzione voluta dal Commissario straordinario Giovanni Legnini, il Capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e i presidenti delle quattro regioni del cratere sismico
Molti progetti, 19 posti disponibili. C'è ancora tempo fino alle 14 di mercoledì 26 gennaio per la presentazione delle domande di partecipazione ai progetti per il servizio civile universale 2022-2023. Al bando possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare volontari del Servizio Civile.
Nel comune di Treia sono disponibili 3 posti all'ufficio cultura e 3 all'Accademia Georgica, 3 all'ufficio servizi sociali, 3 alla casa di riposo, 4 al centro "Di Bolina". I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo seguente: clicca qui
Tre i posti disponibili anche alla Pro Loco di Treia nell'ambito del progetto "Alla scoperta del territorio marchigiano: itinerario culturale nel gusto della tradizione". Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: leggi qui. Il servizio civile universale prevede un assegnato mensile pari a 444,30 euro.
Giornata di vaccini nel centro di prossimità allestito al Santissimo Crocifisso dall’Amministrazione comunale di Treia. Le vaccinazioni si sono svolte con grande ordine, sabato mattina, e sono state inoculate le 210 dosi a disposizione. Sul posto anche il sindaco Franco Capponi che ha voluto controllare personalmente che tutto si svolgesse regolarmente.
È lo stesso primo cittadino ad aver rivolto un particolare ringraziamento: “A tutti i volontari che hanno consentito di allestire il centro di prossimità a Treia in queste nuove date del mese di gennaio – ha detto – Ci tengo a sottolineare l’enorme impegno di tutti coloro che stanno lavorando e che lavoreranno per permettere questo servizio. Sono, infatti, tutti volontari: 2 medici, 4 infermieri e 6 della Protezione civile hanno lavorato per 11 ore ininterrottamente".
"Il Comune ha messo a disposizione il personale amministrativo che si è occupato di rilasciare l’avvenuta vaccinazione. Una macchina organizzativa, insomma, che ha richiesto un grande lavoro, ma che abbiamo ritenuto fosse importante mettere a disposizione della cittadinanza” ha aggiuto il primo cittadino.
Il centro di prossimità vaccinale sarà attivo anche nelle seguenti date: lunedì 17 gennaio, giovedì 20 gennaio, martedì 25 gennaio, sabato 29 gennaio sempre dalle ore 8 alle 14. "L'organizzazione prevede che al mattino (tra le 7,45 e le 8,30) vengano distributi numeri di prenotazione ai cittadini che poi potranno tornare a vaccinarsi all'orario che indicativamente verrà fornito. Quindi nessuna levataccia per vaccinarsi e tempi di attesa medi intono ai 30 minuti" sottolinea Capponi.
L’amministrazione comunale di Treia premiata al Motor Bike Expo di Verona, nel corso della presentazione stampa delle attività di Wonder Italy 2022 come borgo più visitato d’Italia. Treia è stata scelta nel circuito “Wonder Italy…nei Borghi più belli d’Italia”, il circuito nazionale per amanti delle moto che legherà Marche, Umbria ed Emilia Romagna.
Ancora un prestigioso traguardo per la città del bracciale che rappresenterà le Marche nel circuito insieme a Gradara e Sassoferrato; scelti anche Castiglione del Lago, Anghiari, Scarperia, Palazzolo sul Senio, Dozza, Brisighella, San Giovanni in Marignano e Montefalco. L’evento in programma dal 28 maggio al 2 giugno 2022 vuole ripetere il successo del format Wonder Umbria lanciato da 7 anni; a Treia arrivo il primo giugno e ripartenza il 2.
L’idea nata dall’associazione Maxi Moto Group 2.0 di Terni, guidata da Sandra Bonafede, è stata lanciata per un tour in Umbria per appassionati delle due ruote (Wonder Umbria). Dopo il crescente successo dal 2015, è nata la collaborazione con "I Borghi più Belli d’Italia" e il risultato è Wonder Italy 2022: il giro d’Italia dei motociclisti dei borghi italiani.
Torna la campagna vaccinale itinerante a Treia. In collaborazione con l’Asur Marche, il Comune di Treia ha attivato un centro vaccinale di prossimità programmando nuove date in città per il mese di gennaio, a partire da sabato 15, per poi proseguire nelle giornate di lunedì 17 gennaio, giovedì 20 gennaio, martedì 25 gennaio, sabato 29 gennaio.
Sempre dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il Santuario SS. Crocifisso, all’interno dei locali, riscaldati, attigui alla Chiesa in legno. Saranno disponibili circa 180 dosi giornaliere. Sarà possibile effettuare la vaccinazione per la terza dose prevista per gli over 18 che abbiano ricevuto l’ultima vaccinazione (seconda dose o monodose Janssen) da almeno 4 mesi (120 giorni); la prima dose per coloro che non hanno provveduto ancora alla vaccinazione; la seconda dose per coloro che devono completare il ciclo vaccinale. Non è necessaria alcuna prenotazione. Sul posto saranno consegnati dei ticket numerati con l’orario indicativo della vaccinazione, al fine di evitare lunghe file d’attesa e assembramenti. È indispensabile portare con sé la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento in corso di validità nonché scaricare e compilare i moduli di consenso, disponibili al seguente link: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1 o presso la sede del Comune di Treia, C.so Italia Libera 16, piano terra. Info: 0733/218711 – 0733/218712.
“Vista la programmazione delle date per tutto il mese di gennaio e nell’ottica di evitare il più possibile eventuali assembramenti – ha detto il sindaco Franco Capponi - si raccomanda alla cittadinanza di non affollare il punto di ritrovo esclusivamente il primo giorno disponibile. In questo momento la vaccinazione è disponibile solo secondo le modalità che abbiamo indicato, dunque nella postazione allestita non è possibile vaccinare bambini e minorenni”. Il centro opererà, per la componente sanitaria, sotto la direzione della dottoressa Franca Laici, Direttore dell’ISP e dell’AV3. L’organizzazione e la logistica sono di competenza dell’Amministrazione comunale che ha provveduto a tutti i relativi incombenti e alla messa a disposizione del personale amministrativo per il caricamento sul sistema dell’avvenuta vaccinazione. Al momento nella città di Treia risultano 99 persone positive e 182 in isolamento, stando ai dati riportati sul sito della Regione Marche aggiornati al 14 di gennaio.
Grande festa alla Casa di Riposo di Treia per Ida Impecora. La nonnina treiese più longeva in assoluto ha festeggiato i suoi 107 anni.
Sposata con Ignazio Santancini, nata e vissuta a Valfornace, nella frazione di San Giusto, a Treia dal 1986, ha trascorso una vita basata sul lavoro in campagna, ma ha effettuato anche numerosi viaggi verso mete religiose come Lourdes e Medjugorje.
Anche l’Amministrazione Comunale, attraverso una nota del vice sindaco David Buschittari, ha voluto omaggiare Ida per ricordare questa data memorabile: a lei vanno i migliori auguri di tutta la Città di Treia per questo grande traguardo raggiunto.
Schianto lungo la Provinciale: due giovani trasportati in ospedale. L'incidente si è verificato intorno alle 20:40 di questa domenica lungo la Strada Provinciale 25, nel comune di Treia.
Per cause in corso di accertamento, complice l'asfalto reso viscido dalla neve, due auto, condotte da giovani, sono entrate in collisione. Piuttosto violento l'impatto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno trasportato i feriti all'ospedale di Macerata.
Dopo le recenti disposizioni per la pandemia che hanno causato misure restrittive sul territorio, il club CAEM/Scarfiotti ha dovuto rinviare il primo appuntamento 2022, che da tradizione doveva essere la 15^ edizione della “240 minuti sotto le stelle” inserita nel calendario nazionale ASI per sabato 15 gennaio.
Dopo l’emanazione del Decreto Festività, l’Amministrazione Comunale di Treia, consultata anche la Prefettura territoriale, ha deciso di vietare eventi e feste che possono causare assembramenti anche all’aperto. "Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti - si legge in una nota - in ottemperanza a quanto richiesto dall’Amministrazione Comunale, consapevole della situazione che purtroppo ancora viviamo, ha preso la decisione di rinviare a data da destinarsi la '240 minuti sotto le stelle'. Ringraziando gli equipaggi che avevano inviato la propria adesione all’evento, il club comunicherà tempestivamente le decisioni che verranno prese riguardo la suddetta manifestazione".
Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche.
La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”.
Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila.
Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto.
Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.
Nella stagione sportiva della ripresa dello sport locale e della ripartenza di campionati e allenamenti anche per i ragazzi, l'amministrazione comunale conferma il fondo annuale per il sostegno incentivante lo sport a livello giovanile per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni (non compiuti) attraverso l’erogazione alle società sportive senza scopo di lucro operanti nel territorio di un contributo proporzionale al numero dei ragazzi tesserati dalle rispettive federazioni, purché residenti nel comune di Treia.
Bando pubblicato il 29 dicembre, per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino alla fine del mese di gennaio. “Considerato lo sport fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi – spiega l’amministrazione comunale - si attribuisce Il giusto riconoscimento per l’impegno e la costanza delle varie realtà sportive locali per la crescita, anche sociale, dei ragazzi del territorio, soprattutto in una fase di ripresa come quella attuale”.
La città di Treia in profondo lutto per la prematura scomparsa di Mauro Massei, a soli 37 anni. Fatale una crisi respiratoria che lo ha colpito questa mattina. Mauro, fratello dell'assessore Donato Massei, combatteva da tempo un terribile male. Lascia un profondo vuoto nella comunità.
Anche la società Chiesanuova Calcio ha espresso, in una nota, il suo cordoglio. Tra le fila dirigenziali della squadra, infatti, c'è Gianfranco Massei, padre di Mauro: "In un momento così è difficile trovare le parole per dare conforto alla famiglia, ma vogliamo stringerci al lutto e abbracciare forte Gianfranco, Ivana, Irma e Donato per far sentire la vicinanza di tutti i tesserati e di tutta la comunità chiesanuovese".
La funzione religiosa verrà celebrata domani, 29 dicembre, alle ore 15 presso la chiesa Parrocchiale S.S. Vito e Patrizio di Chiesanuova. La salma è composta presso il Centro Funerario "Città di Macerata", sito in via Dei Velini 235 a Macerata.
Accoltella il fratello dopo una violenta lite: arrestato 52enne.
I carabinieri della stazione di Treia, alla prime luci dell’alba del 25 dicembre, sono intervenuti in un'abitazione del luogo a seguito di una violenta lite scoppiata tra due fratelli per futili motivi. Al culmine della stessa, il fatello maggiore ha accoltellato all'addome il minore. L’uomo, portato all’ospedale di Macerata, dopo essere stato curato è stato dimesso con una prognosi di 7 giorni.
L’autore dell’accoltellamento, un 52enne, è stato dichiarato in stato di arresto, piantonato al reparto psichiatrico dell’ospedale di Macerata. Nella mattinata di domani sarà processato per direttissima presso il tribunale del capoluogo di provincia.
Il Chiesanuova comunica di aver affidato l’incarico di guida tecnica della squadra di Promozione all’allenatore Giovanni Migliorelli. Classe 1977, subentra al dimissionario Travaglini e oggi svolgerà il primo allenamento prendendo contatto con il nuovo gruppo.
Migliorelli è figura stimata dal club da parecchio tempo e il presidente Luciano Bonvecchi non ha avuto esitazioni nel contattarlo. Di Camerino, Migliorelli in questi anni è stato vice di Giovanni Pagliari in Lega Pro a Foligno e L’Aquila, ha più volte lavorato nei settori giovanili e l’ultima esperienza l’ha visto protagonista con Under 16, Under 17 e Primavera del Perugia. Per lui questa sarà la prima volta da capo allenatore con i “grandi”, dei biancorossi ha allenato e conosce diversi elementi tra i quali capitan Mongiello, Monteneri e Iommi. ”Mi rimetto in gioco dopo che la pandemia aveva interrotto l’esperienza a Perugia -dichiara Migliorelli- ed ho accettato la chiamata di Bonvecchi con un entusiasmo incredibile. Spero di essere all’altezza di una società così ambiziosa, so che l’incarico non è semplice perché prendo la squadra al primo posto in classifica e a questo punto l’obiettivo diventa quello di vincere il campionato”.
Tutto pronto per la seconda edizione di “Corri Babbo Natale”, l’evento benefico promosso da Avis Treia per la mattinata del 26 dicembre 2021. La passeggiata di solidarietà di circa 8 km da Chiesanuova, con ritrovo alle ore 9 in piazza don Antonio De Mattia, fino a piazza della Repubblica a Treia vedrà la speciale partecipazione di Ndiaga Dieng, il giovane mezzofondista di Montecassiano, medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Paralimpici di Tokio.
La presenza di Dieng si aggiunge all’elenco dopo quella di un altro campionissimo maceratese e azzurro che aveva tenuto a battesimo l’iniziativa nel 2019 prima della sosta forzata causa Covid, il marciatore Michele Antonelli. Alla partenza, prevista per le ore 10, Dieng si unirà quindi ai partecipanti tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale dopo un momento di commiato dedicato a un altro giovane, Leonardo Sacchi, prematuramente scomparso due anni fa, nella notte tra il 18 e 19 dicembre, al quale è dedicata quest’anno la corsa organizzata dall’Avis grazie alla disponibilità dei familiari.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, ma resta vincolata come logico alle disposizioni anti Coronavirus che saranno in vigore per la giornata del 26 dicembre. Previsto un punto ristoro all’arrivo a Treia e un bus navetta per poter di nuovo raggiungere la propria automobile. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza.
++ AGGIORNAMENTO ++
L'evento di beneficenza "Corri Babbo Natale" a Treia, a seguito delle recenti disposizioni anti Coronavirus emanate il 23 dicembre dal Governo, è stato annullato.
Il Chiesanuova comunica l'interruzione del rapporto di collaborazione con l'allenatore Luca Travaglini. Il tecnico nella serata di lunedì ha rassegnato le dimissioni a seguito di divergenze con alcuni giocatori e non sentendo più la fiducia del gruppo. La società ha provato a ricucire lo strappo e convincere Travaglini a rimanere alla guida del team, ma la decisione è irrevocabile.
"A malincuore - si legge in una nota della società - il club è costretto a cambiare in corsa dopo 15 giornate del campionato di Promozione e ringrazia Travaglini per quanto fatto dall'estate del 2020". Nei prossimi giorni il Chiesanuova ufficializzerà il nome del nuovo mister.
Derby acceso quello dello scorso sabato tra Aurora Treia e Chiesanuova e non solo in campo.
I carabinieri della Locale Stazione, a conclusione del servizio di ordine pubblico relativo all’incontro di calcio per la categoria Promozione tra la squadra “Aurora e Chiesanuova”, hanno denunciato un giovane trentenne che aveva un fumogeno agitandolo tra il pubblico. Il giovane, nonostante l’ordine impartito dai militari desistere da tale azione, ha continuato.
Solo il successivo intervento dei carabinieri ha permesso di sequestrare il fumogeno e denunciare alla procura della Repubblica di Macerata il giovane per violazione di possesso di artifizi pirotecnici in occasione di manifestazioni sportive.
I carabinieri della compagnia di Macerata, nelle ultime 48 ore, hanno proceduto a chiudere un bar per il mancato rispetto della normativa anti covid-19 e alla denuncia a piede libero di due persone. La scorsa notte due pattuglie dei carabinieri, una della nucleo operativo e radiomobile e una della stazione di Appignano, hanno proceduto al controllo di un locale sito nei pressi dei giardini Diaz di Macerata. All’interno i militari hanno riscontrato diverse violazioni alla normativa anti covid-19. Il bar è stato chiuso per giorni 5 e sanzionato con una contravvenzione di 400 euro.
Inoltre, nella nottata tra sabato domenica scorsa Pollenza, la pattuglia del nucleo operativo e radiomobile ha fermato un giovane 26enne, con precedenti di polizia, alla guida della propria autovettura, il quale al controllo dell’alcol test è risultato con un tasso alcolemico di 2.69. Al giovane è stata immediatamente ritirata la patente di guida, sequestrata l’autovettura (una Opel corsa) e denunciato alla procura della repubblica di Macerata per il reato di guida in stato ebrezza alcolica.
Incrementare le attività turistiche sulla vallata del Potenza è l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato da Enel e dal comune di Pollenza che potrà usufruire di spazi di proprietà di Enel, attorno al canale che alimenta l’impianto idroelettrico di Montefranco, per la realizzazione di un percorso cicloturistico che colleghi l’Abbazia di Rambona e Passo di Treia.
Nuova linfa per il rilancio del turismo sulla vallata del Potenza grazie al protocollo firmato da Enel e dal comune di Pollenza che potrà fruire di nuovi terreni situati intorno al canale di adduzione che alimenta l’impianto idroelettrico di Montefranco, in località Rambona, per la realizzazione del percorso cicloturistico “Abbazia di Rambona – Passo di Treia”.
L’accordo, che rappresenta una importante occasione per l’incremento delle presenze turistiche sul territorio, prevede la sistemazione dei sentieri naturalistici in gran parte presenti al margine della sponda idraulica del fiume Potenza, al fine di ricavarne un sentiero ciclopedonale di collegamento tra il ponte stradale di accesso alla frazione di Passo di Treia e l'Abbazia di Rambona, mediante attraversamenti ciclopedonali del fosso Rambona (in prossimità dell'Abbazia) e del canale di derivazione esistente Enel, il tutto, ovviamente, in modo compatibile con le esigenze di esercizio in sicurezza dell’impianto idroelettrico di Montefranco e dei fruitori del sentiero ciclopedonale. La convenzione, in vigore fino al 2034 , garantirà all’Amministrazione comunale di portare avanti progetti e piani di attività turistiche nel lungo periodo.
“Ringrazio Enel per la grande disponibilità dimostrata nell’accettare quanto richiesto dal nostro Comune – ha dichiarato il sindaco di Pollenza Mauro Romoli-. Il collegamento ciclopedonale da Passo di Treia a Rambona è strategico per questa Amministrazione ai fini della futura valorizzazione ambientale e turistica di Rambona sperando anche in un celere recupero dell’Abbazia, vero fulcro d’attrazione, oggi terremotata. L’investimento di circa 200.0000,00 euro si inserisce in un piano più articolato ed in gran parte già finanziato che vedrà collegata poi l’Abbazia di Rambona al Castello della Rancia permettendo così ai cicloturisti di passare con facilità e sicurezza dalla valle del Potenza alla valle del Chienti”.
“L’impianto idroelettrico di Montefranco rappresenta una importante risorsa del territorio - ha dichiarato Angelo Guastadisegni, responsabile idroelettrico Enel Green Power Area Centro Sud – non solo per la ricchezza dell’ambiente naturale e dell’attrattività turistico-sportiva, ma anche perché garantisce energia rinnovabile al territorio annualmente producendo annualmente circa 2 GWh di energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di centinaia famiglie. Con questo accordo vogliamo contribuire alla ripresa economica dei comuni marchigiani, valorizzando questi territori dal punto di vista ambientale, culturale, sportivo e turistico”.