Tolentino

Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat di nuovo chiuso per lavori: ecco fino a quando

Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat di nuovo chiuso per lavori: ecco fino a quando

Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per altri 3 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di oggi alle ore 12:00 di venerdì 25 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.  "Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza della polizia locale di Tolentino. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).          

23/08/2023 14:25
Tolentino, vandali nel cortile della ex scuola Bezzi: danno riparato. Sclavi: "I responsabili mi incontrino"

Tolentino, vandali nel cortile della ex scuola Bezzi: danno riparato. Sclavi: "I responsabili mi incontrino"

Gli operai del settore tecnico del comune di Tolentino sono intervenuti per sistemare i danni procurati dall'atto vandalico che ha interessato una porzione della recinzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, dietro la ex scuola Bezzi.  Quindi dopo poco meno di 24 ore la fessura è stata richiusa e sistemata, ponendo la recinzione metallica in sicurezza (qui le foto subito dopo il fatto). "Come avevo precedentemente comunicato - afferma il sindaco Mauro Sclavi - abbiamo provveduto a riparare e chiudere il buco che era stato creato a seguito di questo atto vandalico sulla recinzione dell’area retrostante la Basilica di San Nicola, evitando possibili crolli e quindi pericoli a chi si trovava a passare sulla sottostante via Murat".  "Voglio ancora una volta fare appello a coloro che sono i protagonisti di questo gesto per invitarli ad incontrarmi per confrontarci sui motivi che hanno portato a compiere questo atto inutile quanto deprecabile. La porta del mio ufficio, come già detto, è aperta con l’intento di capire e soprattutto evitare loro complicazioni anche giudiziarie", spiegaSclavi.   

23/08/2023 14:07
Tolentino, il Castello della Rancia sarà visitabile anche con un tour virtuale su Google

Tolentino, il Castello della Rancia sarà visitabile anche con un tour virtuale su Google

Il Castello della Rancia sarà visitabile anche virtualmente. La Giunta comunale di Tolentino ha deliberato l'acquisto del servizio di realizzazione di un tour virtuale esterno e interno del castello che porterà alla pubblicazione delle immagini nella scheda Google MyBusiness del comune di Tolentino così da sostenere l’indicizzazione e visibilità a carattere internazionale da estendere su Google Maps e Google Earth, con esperienza immersiva a 360°. A realizzare il servizio sarà la società Tizle Production Srl con sede ad Ancona. Il servizio prevede scatti fotografici tradizionali in hd e uno scatto panoramico con drone. Il materiale permetterà agli utenti di vivere un’esperienza emozionale di grande impatto, immersiva a 360°, efficace anticipazione delle bellezze del territorio.     

22/08/2023 14:40
Tolentino, con una sbarra in ferro aprono fessura nel muro: vandali nel cortile della ex scuola Bezzi

Tolentino, con una sbarra in ferro aprono fessura nel muro: vandali nel cortile della ex scuola Bezzi

Atto vandalico ai danni di uno dei muri di recinzione del cortile della ex scuola Bezzi, nella zona retrostante il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, a Tolentino.  Da quanto si è potuto ricostruire, sembrerebbe che alcuni ragazzi con una sbarra di ferro, rinvenuta proprio nei pressi del manufatto, abbiano scalzato i mattoni, aprendo una profonda fessura sul muro, indebolendo anche la portata muraria e rischiando che tutta la recinzione in ferro potesse cadere sulla via sottostante. Grazie alle telecamere presenti l'autorità giudiziaria sta indagando e risalendo agli autori di questo gesto. "Siamo molto dispiaciuti - ha detto il sindaco Mauro Sclavi - per questo ennesimo scellerato atto vandalico che ha danneggiato la recinzione di un monumento simbolo della nostra città che è anche la casa di tutti noi e dei ragazzi in particolare, oltre che del co-Patrono". "Con Padre Giustino, Padre Provinciale degli Agostiniani, siamo rimasti davvero costernati e dispiaciuti per questo comportamento davvero insensato e inspiegabile. Comunque lascio aperta la porta del mio ufficio agli autori di questo deprecabile gesto per parlare e capire quali sono i loro disagi, evitando complicazioni più gravi, anche giudiziarie, magari mettendosi a disposizione del Comune per riparare il danno fatto. Si confida nel buonsenso e nel ravvedimento di chi purtroppo, in un momento di scarsa lucidità, ha causato alla nostra comunità questo danno, assolutamente inutile ed evitabile. Vista la situazione già dalle prossime ore sarà nostra premura intervenire per sistemare e richiudere la buco sul muro", conclude il sindaco.  

22/08/2023 14:10
Tarlo asiatico all'Abbadia di Fiastra: in corso l'intervento contro il parassita

Tarlo asiatico all'Abbadia di Fiastra: in corso l'intervento contro il parassita

Azione congiunta di Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e Fondazione Giustiniani Bandini contro la presenza del tarlo asiatico all’Abbadia di Fiastra. Un intervento resosi necessario a seguito dei riscontri dovuti al monitoraggio sul territorio effettuato dal Servizio Fitosanitario della Regione Marche. Rilevazioni che hanno evidenziato la presenza del parassita (nome scientifico: Anoplophora glabripennis Motschulsky) nel parcheggio della riserva naturale. L’ulteriore sopralluogo effettuato nella giornata di venerdì 18 agosto dal personale tecnico, alla presenza dei vertici di Amap e Fondazione Giustiniani Bandini, ha determinato la strategia e i modelli d'azione da attuare per il contenimento del coleottero originario dell’Estremo Oriente. La procedura, attualmente in corso, prevede dapprima la diffusione del trattamento tramite insetticida nella zona interessata dall’aggressione del tarlo asiatico; successivamente si procede al taglio fino alla radice della pianta, così da ultimare poi le operazioni con la cosiddetta "cippatura", ovvero la frantumazione del legno sminuzzato fino a dimensioni di 2,5 cm. Seguiranno poi analisi delle essenze arboree attualmente non interessate dal fenomeno: va specificato che non tutte le piante vengono attaccate dal tarlo asiatico, che predilige aceri, ippocastani, olmi gelsi e platani, mentre non incide su oliveti e querce. L'insetto è completamente innocuo per l’uomo. "La tempestività, l'attività preventiva e il monitoraggio effettuato in modo immediato e sinergico da Amap e Fondazione Giustiniani Bandini contribuiranno alla delimitazione del fenomeno che non ha nessun riscontro negativo sulle persone - ha evidenziato il direttore dell’Agenzia Andrea Bordoni -, durante le azioni previste il Servizio Fitosanitario proseguirà i controlli anche sulle strade vicine al parcheggio e nei fossati, così da evitare ogni rischio". "Non solo, saranno avviati corsi di formazione appositamente destinati al personale della Fondazione per aumentare la capillarità dei monitoraggi. Inoltre, è stata già attivata la procedura di analisi genetica dell’insetto per comprendere di quale si tratti e da dove derivi, rispetto alle due popolazioni conosciute nelle Marche, per agire in maniera sempre più puntuale", ha concluso Bordoni. La priorità è quella di salvaguardare la tutela del patrimonio arboreo e del paesaggio: "Siamo certi che la tempestività con la quale sono state effettuate le operazioni sarà un elemento decisivo e conterrà in tempi brevi il fenomeno - ha affermato il presidente di Amap Marco Rotoni -, ciò grazie allo stretto coordinamento avviato tra l’Agenzia e la Fondazione Giustiniani Bandini: l’Abbazia di Fiastra è un patrimonio della Regione Marche ed è per questo che è indispensabile salvaguardare la riserva".    

20/08/2023 09:40
Eccellenza, il Tolentino si rinforza in difesa: arrivano centrale e terzino

Eccellenza, il Tolentino si rinforza in difesa: arrivano centrale e terzino

Due nuovi arrivi in casa cremisi. Enrico Mistura e Carlo Cisternino sono due nuovi giocatori dell'Us Tolentino e andranno a rinforzare il reparto arretrato in vista del prossimo campionato di Eccellenza.  Mistura, difensore centrale classe '95, nella passata stagione con l’A.J. Fano ha indossato anche la maglia di Forsempronese, Atletico Gallo Colbordolo e Jesina. Un giocatore che sarà molto importante per la rosa di Mister Buratti.  "Sono felice di essere venuto a Tolentino - ha dichiarato Enrico -. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con la maglia Cremisi". Altro importante acquisto cremisi quello del giovane difensore, classe 2004, Carlo Cisternino, il quale ha già preso parte agli allenamenti e occupa il ruolo di terzino sinistro.    

18/08/2023 11:47
Sbarca in Italia a 14 anni senza famiglia: affidato al comune di Tolentino giovane migrante

Sbarca in Italia a 14 anni senza famiglia: affidato al comune di Tolentino giovane migrante

L'amministrazione comunale di Tolentino ha risposto ad un appello della Prefettura per l'affidamento temporaneo di uno dei cinque minori giunti in Italia, non accompagnati, assegnati a Macerata e che in queste ore è arrivato in città per essere ospitato in una struttura idonea, individuata dal sindaco Mauro Sclavi e dai Servizi sociali. Il minore, un ragazzo proveniente dalla Guinea, 14 anni, è sbarcato dopo aver affrontato da solo la traversata del mar Mediterraneo in uno dei cosiddetti "viaggi della speranza". Ora è accolto temporaneamente in un luogo ritenuto adatto. "Con questo gesto, la comunità tolentinate – sottolinea il primo cittadino – risponde positivamente all’invito della Prefettura, per l'affido temporaneo di un minore, dimostrandosi accogliente e inclusiva".  "Sarà nostra premura essere vicino a questo ragazzo che si trova lontano da casa e dalla famiglia, offrendo la migliore ospitalità nell’attesa di definire il percorso più adeguato di tutela sia giuridica che sociale, di concerto con la Prefettura di Macerata - conclude Sclavi -. Non si può negare a nessuno la possibilità di migliorare la propria vita e di aspirare giustamente a un futuro migliore".  

17/08/2023 13:05
Tolentino, camion sfonda guardrail in superstrada e precipita in una scarpata: conducente a Torrette

Tolentino, camion sfonda guardrail in superstrada e precipita in una scarpata: conducente a Torrette

Un camion che trasporta latticini si è schiantato contro il guardrail percorrendo la superstrada 77 Civitanova-Foligno, in direzione monti, poco dopo l'uscita della zona industriale di Tolentino.  A seguito del violento impatto, accaduto all'altezza di un cavalcavia intorno alle 14 di oggi, il mezzo pesante è precipitato in una scarpata.  Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e personale del 118 che, date le gravi condizioni del conducente estratto dal veicolo, hanno fatto intervenire l'eliambulanza che ha subito trasferito l'uomo all'ospedale di Torrette con un codice rosso. La superstrada resta chiusa al traffico per consentire le operazioni di recupero del mezzo e il ripristino delle condizioni di sicurezza: uscita obbligatoria in direzione Foligno allo svincolo della zona industriale tolentinate.    

15/08/2023 16:00
Tolentino, nuovi infissi e riqualificazione energetica: 28mila euro per l'asilo nido "Il Cucciolo"

Tolentino, nuovi infissi e riqualificazione energetica: 28mila euro per l'asilo nido "Il Cucciolo"

La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione energetica dell'asilo nido "Il Cucciolo". Verranno sostituiti gli infissi posti al primo piano per un costo complessivo di 28.400 euro.  L'intervento sarà finanziato per oltre 20mila euro (20.938 euro) con il fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione e per 7.462 euro con fondi comunali, provente di oneri urbanizzazione.  "Come assessore con delega alle Politiche Sociali e Istruzione - afferma Elena Lucaroni - mi preme sottolineare l’importanza che hanno avuto la riorganizzazione e l’ottimizzazione delle spese e della gestione dell’intero comparto per riuscire a realizzare questo tipo di intervento strutturale sull’asilo Il Cucciolo".  "Ringrazio il personale degli uffici comunali che si è prodigato affinché tutto fosse fatto nel miglior modo possibile e con tempistiche che permettessero il regolare svolgimento dell’attività educativa. In particolare il Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni nelle persone dell’ingegner Katiuscia Faroni in qualità di Responsabile e RUP e l’architetto Federico Pieroni che ha redatto e curato il progetto oltre alla dotteressa Pia Maria Branchesi responsabile del Settore Servizi Sociali e Scolastici", sottolinea Lucaroni.  "Un importante apporto alla buona riuscita del progetto è stato inoltre dato dai Comitati di gestione asili nido che nelle riunioni periodiche che si svolgono hanno manifestato le loro esigenze che come amministrazione abbiamo accolto con spirito di collaborazione nel segno di una leale collaborazione per il bene comune della città. Si tratta di un primo importante passo che ci permetterà di migliorare la situazione delle strutture comunali su cui è nostra ferma intenzione investire con ogni possibilità anche negli anni a venire" conclude l'assessore Lucaroni.  

13/08/2023 12:30
Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi dell’Abbadia di Fiastra: l’ingresso ai parcheggi diventa off limits. A seguito di verifiche dell'Agenzia Marche Agricoltura Pesca (AMAP) è stata accertata la presenza dell’insetto nocivo Anoplophora glabripennis Motschulsky in alcune piante all'interno dell’Abbadia di Fiastra. “In attesa di ulteriori elementi conoscitivi derivanti dalle analisi di conferma effettuate dal laboratorio di riferimento nazionale CREA-DC – si legge in una nota della Fondazione Giustiniani Bandini - è stata invitata dalla suddetta Agenzia ad inibire la fruizione dei parcheggi da parte di tutti i veicoli per la presenza di alberi interessati dall’aggressione di tali parassiti”. “Per continuare a favorire l’accesso nell’area da parte dei visitatori, è stato predisposto uno spazio alternativo appena fuori l’ingresso dell’Abbadia”.

12/08/2023 16:30
Tolentino, Gabrielli all'attacco: "I parcheggi rosa diventa blu a pagamento, siamo alla frutta"

Tolentino, Gabrielli all'attacco: "I parcheggi rosa diventa blu a pagamento, siamo alla frutta"

"Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale nel rifacimento della segnaletica orizzontale ha cancellato i parcheggi rosa, voluti e fatti realizzare dal sottoscritto durante il mandato della prima amministrazione di centro destra, trasformandoli in parcheggi blu a pagamento". A scriverlo in una nota è l’ex assessore alla viabilità, sicurezza, polizia locale e comitati di quartiere del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, nonché segretario cittadino della Lega.  "I parcheggi rosa a cui si fa riferimento erano stati realizzati uno in piazza Mauruzi e l’altro in piazza Martiri di Montalto, voluti come parcheggi di cortesia – sottolinea Gabrielli -. Un’attenzione nei confronti di donne in stato interessante o comunque con bimbi fino ad un anno di età; posti auto riservati di solito accanto a dei servizi pubblici, come il municipio, un ambulatorio o, perché no, negozi come a Tolentino. Avevano lo scopo semplicemente di agevolare operazioni quotidiane compiute dalle mamme senza dover pagare e comunque con la facilità di trovare un posto auto libero". "Vorrei chiedere all’amministrazione il motivo per il quale è stata tolta questa attenzione alle mamme o future mamme. Mi viene da pensare che se 2 stalli blu in più possano risolvere questioni economiche siamo veramente alla frutta - osserva il segretario cittadino della Lega -. Eppure proprio l'attuale sindaco in passato aveva dimostrato grande sensibilità in merito all’argomento parcheggi, tanto che all'epoca del varo del primo piano pensato dalla precedente amministrazione fece una vera e propria battaglia personale contro i posti blu a pagamento, arrivando al punto di dimettersi da Presidente del Consiglio Comunale". "Attualmente con il decreto legislativo 121/2021, è stato approvato un aggiornamento all’articolo 188 del Codice della Strada introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con bambini fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni, E Tolentino che fa? Li cancella", conclude amaro Gabrielli.  

11/08/2023 10:26
Tolentino, da Morricone a Piazzolla: alla Biblioteca Filelfica "Suoni d'Estate"

Tolentino, da Morricone a Piazzolla: alla Biblioteca Filelfica "Suoni d'Estate"

Mercoledì 9 agosto, alle ore 21:15, nel cortile della Biblioteca Filelfica, appuntamento con la rassegna "Suoni d'Estate". Viaggio intorno al mondo è il titolo del concerto con Massimo Mazzoni (sassofoni) e Christian Riganelli (fisarmonica). Verranno eseguite musiche di Morricone, Piazzolla, Galliano, Pixinguinha e Iturralde. Il duo proporrà un percorso musicale attraverso paesi e tradizioni culturali differenti, dalla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango. Un progetto di studio e ricerca che mette in evidenza diversi approcci stilistici, sapientemente arrangiati e interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti.    

07/08/2023 11:50
Dramma a Tolentino, uomo di 66 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino, uomo di 66 anni trovato morto in casa

Il corpo di un uomo è stato trovato senza vita all’interno della sua abitazione sita in via Albo Damiani, pieno centro storico di Tolentino. Si tratta del 66enne Raffaele Crudeli e Il tragico rinvenimento è avvenuto nel pomeriggio di oggi.  Stando a una prima ricostruzione, il decesso del 66enne risalirebbe a diversi giorni prima, considerato l’avanzato stato di decomposizione in cui versava il corpo. A lanciare l’allarme sono stati i vicini, allertati dall’odore pungente proveniente dall’appartamento dell'uomo che viveva da solo. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione locale che stanno indagando su quanto accaduto, insieme al personale della Scientifica. Gli accertamenti svolti in serata dal medico legale Antonio Tombolini hanno accertato che il decesso dell'uomo è avvenuto per cause naturali.  Raffaele Crudeli faceva l'usciere nella casa di riposo comunale, ma da poco era andato in pensione. In passato aveva gestito anche un'attività nel centro storico tolentinate.   

06/08/2023 20:20
Tolentino, lavori elettrificazione alla stazione. Sclavi: "Termine previsto per il 26 agosto"

Tolentino, lavori elettrificazione alla stazione. Sclavi: "Termine previsto per il 26 agosto"

"A seguito dei sopralluoghi da me personalmente eseguiti sia in orario diurno che in orario notturno, ho potuto constatare che sono in via di completamento i lavori che interessano la stazione di Tolentino, propedeutici all'elettrificazione della linea Civitanova-Albacina e che velocizzeranno gli itinerari di arrivo e partenza della stazione consentendo una riduzione dei tempi negli incroci e precedenze tra treni". Lo sottolinea il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, a seguito delle polemiche innescate nel corso delle scorse settimane da alcuni residenti del quartiere Vittorio Veneto.  "Le lavorazioni consistono nella costruzione di nuovi binari mediante l’utilizzo di appositi macchinari, nella posa di nuovi impianti tecnologici e nella realizzazione di opere civili (muri e marciapiedi) a corredo dei menzionati interventi. Le attività proseguiranno fino al prossimo 11 agosto - prosegue Sclavi - interessando fasce diurne e notturne fino alle ore 2.30 circa per poi essere sospese fino al 21 agosto e successivamente riprese, con lo stesso impegno giornaliero, fino al 26 agosto, giorno in cui la linea riaprirà al traffico commerciale e le attività riprenderanno secondo la normale programmazione annuale", conclude il sindaco.   

05/08/2023 16:28
Tolentino, Associazione Nazionale Carabinieri in lutto: si spegne a 74 anni Olivio Cantori

Tolentino, Associazione Nazionale Carabinieri in lutto: si spegne a 74 anni Olivio Cantori

Questa mattina, dopo una lunga e sofferta malattia, si è spento, presso l'ospedale di Macerata, all'età di 74 anni Olivio Cantori. Dopo avere svolto un periodo di servizio nell’Arma dei Carabinieri, è entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri dove si è contraddistinto quale elemento trainante per le attività di volontariato regionale. È stato tra i fondatori del gruppo di volontariato “Parco del Conero” dell’A.N.C. che fa parte del servizio nazionale di Protezione civile, per la quale ha svolto molteplici e svariati servizi. Quando, poi, la malattia ha iniziato ad aggravarsi, ha voluto comunque proseguire nell’attività di volontariato in ambito più ristretto. Trasferitosi a Tolentino, è stato ben presto notato per la sua affabilità durante lo svolgimento del servizio all’entrata e all’uscita degli studenti dalle scuole. "Un cittadino esemplare - lo ricorda il Comune di Tolentino attraverso una nota - il suo contributo è stato un grande esempio di spiccato nonché innato istinto alla solidarietà, evidentemente insito nel suo formidabile modo d’essere". "Per chi lo ha conosciuto rimarrà impresso il suo volto, sempre proteso al sorriso, e l’esempio di come, senza condizione, si riesce ad essere solidali". Il funerale avrà luogo ad Osimo lunedì 7 agosto. "Siamo molto dispiaciuti - dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - per Olivio Cantori e siamo vicini, in questo doloroso momento alla sua famiglia. Lo ricorderemo sempre per il suo costruttivo impegno all’interno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Ogni giorno era davanti le scuole per aiutare gli studenti ad attraversare la strada senza correre pericoli. Molto attivo nell’Associazione non mancava di presenziare, insieme ai suoi colleghi, ai momenti istituzionali promossi dalla nostra Amministrazione. È stato un cittadino da prendere ad esempio per la sua serietà, dedizione e impegno per aiutare chi si trovava in difficoltà. Testimonianza vivente di una solidarietà colma di affetto verso il prossimo. Lo ricorderemo sempre nei nostri cuori".  

05/08/2023 15:40
Tolentino, ubriaco rimane nudo sulle scale del condominio: intervengono i carabinieri

Tolentino, ubriaco rimane nudo sulle scale del condominio: intervengono i carabinieri

I carabinieri del pronto intervento hanno contestato le sanzioni amministrative dell’ubriachezza (art. 688 cp) e degli “atti contrari alla pubblica decenza” a un uomo residente a Tolentino che, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di alcolici, stazionava nudo nelle scale condominiali poiché era rimasto chiuso fuori dal proprio appartamento. Sempre gli stessi militari di Tolentino, la notte del 26 luglio scorso intorno all'una, sono intervenuti in un’azienda agricola del posto, a seguito della segnalazione del proprietario che aveva notato la presenza di persone sospette all’interno dell’area. Giunti sul luogo del fatto, i militari hanno trovato due giovani con due taniche di nafta agricola che avevano appena sottratto dal serbatoio di una pompa di irrigazione mediante l’utilizzo di un tubo di gomma. Colti in flagranza, i due sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, mentre la refurtiva è stata restituita al proprietario. Infine, i militari della stazione di San Ginesio hanno segnalato alla Prefettura una ragazza, fermata in un giardino pubblico e trovata in possesso di uno spinello e una dose di hashish.

04/08/2023 11:10
Tolentino, maltrattamenti in famiglia e lesioni alla compagna: arrestato un uomo

Tolentino, maltrattamenti in famiglia e lesioni alla compagna: arrestato un uomo

Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, i carabinieri di Tolentino eseguono un ordine di carcerazione nei confronti di un uomo, condannato a tre anni per tali reati. Gli episodi di violenza sono avvenuti tra il 2014 e il 2020 in danno della convivente, per cui era stato denunciato dai carabinieri all’epoca dei fatti. Nel 2020, in particolare, i militari erano intervenuti perché l’uomo, durante una lite con la convivente, le aveva cagionato lesioni; dall’episodio era partita l’indagine, da cui i carabinieri avevano ricostruito i pregressi episodi di maltrattamenti. Domenica 30 luglio l’uomo è stato tradotto al carcere di Fermo.  

04/08/2023 11:00
Tolentino, il "Grace Choir" allieta il primo concerto sotto le stelle: "Per la rinascita delle contrade"

Tolentino, il "Grace Choir" allieta il primo concerto sotto le stelle: "Per la rinascita delle contrade"

 Successo di partecipazioni per la prima serata evento del “Concerto sotto le stelle” ospitata dal Consiglio delle contrade di Colle Paterno e Regnano di Tolentino, tenutasi domenica 30 luglio al campetto da calcio di contrada Paterno. Ad allietare gli avventori, oltre alla cena servita dalla pizzeria DoppioZero di Tolentino, era presente il coro di Urbisaglia “Grace Choir” diretto dal MaestroTiziana Muzzi. Presenti all’evento, oltre agli abitanti accorsi per godere della bella serata, il sindaco Mauro Sclavi, la vice sindaca Alessia Pupo e il consigliere comunale Francesco Colosi. “Quando si ha la fortuna di presiedere un consiglio come il mio le cose possono andare solo bene – commenta la presidentessa Flavia Capitani - Un grazie a Marco Taddei, Diego Piccioni, Antonio Taddei, Sandra Ciamarra, Giuseppe Giacobini, Enzo Coppari e a chi, come loro, con passione, dedizione e buona volontà, ha fatto si che tutto andasse per il meglio”. “Il consiglio delle contrade, con grande orgoglio, ringrazia tutte le persone che hanno partecipato a questo piccolo grande evento che per noi è stato un grande successo – si legge sulla pagina FB dei comitati di quartiere - Per il consiglio di contrada questo è molto importante perché lo scopo è fare comunità, rianimare e riaccendere le nostre contrade che ormai da tanti anni sono spente”.    

02/08/2023 15:49
Tolentino, l'azienda Ales Pelletterie festeggia i suoi 30 anni: premi da Versace e dalla Regione

Tolentino, l'azienda Ales Pelletterie festeggia i suoi 30 anni: premi da Versace e dalla Regione

La Pelletteria Ales ha festeggiato, lo scorso weekend, 30 anni di attività aziendale con una festa ospitata dal Casolare degli Ulivi, tra le colline di Tolentino. Ad accogliere ospiti e dipendenti funambolici trampolieri e bellissime artiste del circo che hanno divertito tutti coloro che hanno partecipato ad un party molto esclusivo reso ancora più emozionante dalla voce di Roberta Biagiola, dalla playlist del dj Eddy Master Joy e dalle divertenti incursioni degli Spiritusi.  Nel corso della serata è stato annunciato che il prossimo mese di ottobre, i titolari di Ales saranno invitati ad un evento organizzato dalla celebre casa di moda Versace. All’azienda tolentinate, infatti, è stato attribuito il premio Best Supplier per la pelletteria. Un importante riconoscimento che premia l’affidabilità, la costruttiva collaborazione e il rispetto delle tempistiche oltre che la qualità dei prodotti realizzati da Ales per la nota casa di moda. Inoltre il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha anticipato che proporrà al Consiglio regionale l’attribuzione di un riconoscimento speciale da parte dell’Assemblea regionale delle Marche per Ales, "una impresa – ha detto – che contribuisce, da 30 anni, alla crescita economica e sociale del territorio e che fa conoscere in tutto il mondo l’arte della pelletteria e la grande cultura del lavoro insita nel dna delle Marche e dei marchigiani". Sempre durante la festa, i titolari di Ales, rinunciando a regali e omaggi, hanno promosso una raccolta di fondi da destinare all’ASP “Porcelli” di Tolentino per favorire l’acquisto di letti elettrici ortopedici e mobilio che andranno ad arredare gli spazi della casa di riposo. La casa di moda Fendi ha annunciato che parteciperà all’iniziativa di beneficenza donando una propria somma che andrà ad aggiungersi a quanto sinora raccolto. “Siamo felici di aver festeggiato questo importante traguardo – hanno detto i titolari Edoardo Mattioli, Sauro Tiberi e Lanfranco Vitali – con tante autorità civili, militari, con tanti amici e soprattutto con le nostre maestranze". "Consideriamo la nostra attività come una grande famiglia e quanto realizzato in questi primi 30 anni sta a dimostrare la passione, l’impegno e la voglia di fare bene che abbiamo messo, tutti insieme, in campo". "I riconoscimenti che ci arrivano sono premi che ci danno soddisfazione e che ci ripagano del tanto lavoro portato avanti, ogni giorno, nell’interesse dell’azienda, del territorio di riferimento a cui apparteniamo con grande fierezza e ovviamente del made in Italy di qualità. Ringraziamo anche tutti coloro che ci hanno permesso di promuovere una raccolta fondi per aiutare gli ospiti della casa di riposo di Tolentino. Un piccolo gesto che speriamo venga imitato anche da altre imprese”.

02/08/2023 12:50
Tolentino, Gruppo Fisiomed e Cantine Riunite: il sodalizio continua

Tolentino, Gruppo Fisiomed e Cantine Riunite: il sodalizio continua

L'estate di Fisiomed prosegue a pieno regime e a 360°. Mentre le cinque sedi del gruppo medico resteranno aperte senza sosta anche ad agosto, decimo anno per l’utile iniziativa che garantisce servizi e aiuto non solo ai residenti ma anche ai turisti, di pari passo continuano gli incontri con le numerose realtà sportive del territorio supportate da Fisiomed.  Dopo il Puma Volley, celebrato per il secondo scudetto CSI consecutivo, è stata la volta della società Cantine Riunite di Tolentino. Uno dei club più longevi in provincia nell'attività di calcio a5 (dal 1991 e vanta circa 120 tesserati) e legato da una sponsorizzazione con Fisiomed da diversi anni. Un connubio che non conosce crisi e che si basa anzi su un rapporto particolarmente consolidato e stima reciproca. L'Amministratore unico di Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, ha ricevuto nel nuovo grande polo di Sforzacosta i vertici dirigenziali, i tecnici e una delegazione di giocatori delle Cantine Riunite. "Sono vicino a questa disciplina perchè l'ho praticata a livello amatoriale da appassionato –ha detto- quando ancora per tutti era semplicemente calcetto. Continuiamo ad essere al fianco delle Cantine Riunite, del resto operiamo dalla diagnostica alle terapie, alla riabilitazione sino all'aspetto nutrizionale proprio per il benessere delle persone nonché degli atleti. Con la nuova struttura qui a Sforzacosta siamo convinti che il rapporto sarà ancora più stretto e vincente". Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite, ha dichiarato: "Fisiomed è una famiglia e non possiamo che ringraziarla per il sostegno datoci in questi anni e soprattutto nel periodo delicato della pandemia. Mi aspettavo una nuova sede con caratteristiche importanti e tecnologicamente avanzata, ma ho trovato di più, un gioiello per la comunità".

01/08/2023 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.