A distanza di 25 anni arriva la parola fine alla vicenda dell’eredità dell’avvocato Gianfranco Tassoni. Questo è quanto annunciato dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in un lungo comunicato stampa condiviso lunedì. “Ora, la Fondazione [Tassoni-Porcelli], potrà iniziare ad operare mediante la realizzazione di opere ad uso della comunità e borse di studio degne della volontà del testatore”, scrive il sindaco. Un comunicato che segna la fine di un percorso estremamente tortuoso, perché la storia dell’eredità è una molto travagliata e che per un quarto di secolo ha visto più parti affrontarsi in un’estenuante e incerta battaglia legale.
Per iniziare, però, partiamo dall’unica certezza di tutta questa vicenda: il volere di Gianfranco Tassoni. L’avvocato tolentinate è stato sicuramente un personaggio unico: senza eredi diretti, solitario e con una grande passione per i cani. Un amore codificato nel suo testamento, scritto due anni prima della sua scomparsa, in cui lascia il suo ingente capitale in mano a delle fondazioni da costituirsi che si sarebbero occupate delle due cose più care all’avvocato. Da una parte l’assistenza agli animali abbandonati e in particolar modo ai cani, dall’altra l’assegnazione di borse di studio per studenti delle università marchigiane.
Poco dopo la sua scomparsa, tre fondazioni vengono costituite, ognuna prefissandosi l’obiettivo di perseguire l’opera filantropica dell’avvocato Tassoni. Una situazione scomoda che getta rapidamente l’eredità in balia di un complicato percorso legale. Un percorso reso ancora più difficile dall’entrata in scena di Ilde Manetta, cugina teramana di Tassoni, che richiede l’annullamento del testamento e il suo riconoscimento come unica erede legittime di Gianfranco Tassoni.
Da questo momento in poi la storia va avanti a colpi di martello del giudice. Prima in primo grado e poi in appello la signora Manetta la spunta sulle tre fondazioni che si ritrovano escluse, più per un vizio di forma e cavilli legali che altro. Almeno fino al ricorso a Roma alla Corte di Cassazione, voluto dalla Fondazione Tassoni-Porcelli, istituita dal Comune di Tolentino.
Nel luglio del 2017 la Cassazione, riesaminando il giudizio della Corte d’Appello di Ancona, ribalta parzialmente le sentenze precedenti. La Fondazione Tassoni-Porcelli viene riconosciuta come legittima interlocutrice, mentre viene esclusa la Fondazione Severino Servanzi Collio. Una terza fondazione di Macerata, la Fondazione per l’assistenza agli animali abbandonati, rinuncia all’appello in Cassazione e si ritira dal contenzioso.
A questo punto, fatta eccezione per un breve ricorso della Fondazione Severino Servanzi Collio, perso nel 2019, rimangono solo due parti a contendersi l’eredità Tassoni. La fondazione del Comune di Tolentino e Ilda Manetta e la previsione è quella di un ritorno alle aule di tribunale per l’assegnazione dell’eredità. O almeno quello che rimane dell’eredità, perché, tra una sentenza e l’altra, l’erede Manetta ha avuto per un breve periodo la possibilità di disporre liberamente dei beni immobili e mobili lasciati dal defunto Tassoni.
La battaglia legale, però, non c’è. Nel 2017 la Fondazione Tassoni-Porcelli, a quel punto sotto il controllo dell’amministrazione comunale di Giuseppe Pezzanesi, intavola una trattativa con la signora Manetta. Stando a Pezzanesi “Per evitare dieci o vent’anni anni di processi, i legali suggeriscono un accordo privato con gli eredi". E dunque si divide quasi a metà. Alla Fondazione va un patrimonio immobiliare stimato, all’epoca, attorno agli 8 milioni di euro.
Ilda Manetta ottiene poco meno, ma dall’accordo vengono esclusi i beni mobili che rimangono all’erede teramana: soldi, gioielli, opere d’arte. Secondo l’ex-sindaco "è un buon accordo, non solo per il capitale recuperato, ma anche per l’importanza strategica degli immobili ottenuti". Insomma, la situazione sembra essere risolta, almeno adesso la fondazione dispone di un capitale e può iniziare il proprio operato filantropico e sociale.
Al 2022 la Fondazione, però, non ha ancora cominciato e nel frattempo si vota a Tolentino. Silvia Luconi, vicesindaca di Pezzanesi, perde contro Mauro Sclavi e il nuovo primo cittadino inizia da subito ad esaminare le carte della vicenda Tassoni. “Ho rinvenuto un documento, voluto e concordato dalla vecchia amministrazione, sulla cui opportunità ho fin da subito avuto dubbi e che mi sono riservato di analizzare” scrive il sindaco in un comunicato stampa".
"Non scendendo nei dettagli dell’operazione il sindaco comunica che la Fondazione ha ottenuto dall’erede Manetta la cessione di un terreno e di alcuni immobili siti in Tolentino, rimasti fuori dall’accordo precedente. Secondo lo staff del sindaco, tornano alla fondazione proprietà immobili dal valore di svariate centinaia di migliaia euro e dall’ubicazione assolutamente strategica. Una piccola vittoria, stando all’ex sindaco Pezzanesi, che rivendica il suo accordo come il vero punto pivotale della faccenda, “Un risultato ignorato dall’attuale amministrazione".
A conclusione della sua nota stampa il sindaco Sclavi aggiunge anche un dettaglio importante. Fa sapere di aver sostituito il direttore della Fondazione Tassoni-Porcelli perché contemporaneamente presidente della Fondazione Severino Servanzi Collio con la quale, almeno fino al 2019, era ancora in contenzioso per la gestione dell’eredità.
Parlando con Pezzanesi, ci siamo fatti spiegare meglio questa scelta di appuntare lo stesso uomo alla guida di due fondazioni che si incontravano sicuramente sulle finalità filantropiche del patrimonio Tassoni, ma si scontravano sul campo di battaglia legale.
“Essendo stata esclusa la Servanzi-Collio dalla Cassazione nel 2017 [e poi definitivamente nel 2019], l’ho ritenuto un atto opportuno”. Un modo, secondo Pezzanesi, per stemperare le ruggini che la Servanzi-Collio aveva in corpo per essere stata esclusa e per mostrare l’intento di dare continuità all’operato, per ora rimasto su carta, delle due fondazioni.
In questi giorni si sono disputate a Siracusa le Finali Nazionali under16 femminili. Tra le migliori squadre italiane anche il team della Pallanuoto Tolentino che, dopo le diverse gare, ha conquistato il 7° posto in Italia.
Una bellissima soddisfazione per le giovani atlete, per il tecnico Luca Caproli e per il dirigente della Nuoto Tolentino Mario Foglia che ha accompagnato la squadra nella trasferta siciliana.
"Ci complimentiamo con le ragazze della Pallanuoto Tolentino – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – per questo prestigioso traguardo. Nelle diverse gare non hanno sfigurato davanti a squadre più blasonate e con maggiore esperienza".
"Questo risultato premia anche una società sportiva che in questi anni ha lavorato costantemente sul vivaio, facendo crescere tante giovani atlete e atleti che si sono messi in luce anche a livello nazionale. Dirigenti e tecnici operano con grande sapienza e passione, continuando a far proliferare gli sport natatori e continuando a vincere importanti gare e campionati. I nostri complimenti a tutta la squadra e alla società, con la promessa di incontrarci presto di persona".
Torna l’immancabile appuntamento di fine estate con Pinocchio, Cappuccetto Rosso e molti altri ancora! A settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu animerà il foyer del Teatro Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola.
Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, porta il teatro di animazione nel foyer del Teatro con cinque appuntamenti, tra pomeriggio e sera, dall’8 al 10 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori.
Si parte con “Favole fa’”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza! Ritroveremo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de I musicanti di Brema dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault.
Il secondo tiolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia. I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande!
Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani performer, Emma Ray Rieti e Francesco Properzi.
Cambia la viabilità per lavori al passaggio a livello di viale Vittorio Veneto. La ditta incaricata dei lavori ne ha chiesto la chiusura temporanea d dalle ore 08:00 del 6 settembre sino alle ore 20 del 7 settembre con conseguente divieto di transito veicolare e pedonale. La Giunta comunale ha ritenuto, quindi, necessario apportare modifiche alla circolazione stradale nella zona circostante al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavor.
Pertanto “dalle ore 8:00 di mercoledì settembre alle ore 20:00 di giovedì settembre vige il divieto di transito veicolare e pedonale in entrambi i sensi di marcia lungo viale Vittorio Veneto da intersezione con piazzale Europa per la chiusura temporanea del passaggio a livello ferroviario, sito al Km 46+026”.
“Per coloro che provengono da piazzale Europa sarà in vigore il divieto di svoltare a destra e l’ obbligo di circolazione verso via Bezzecca, viale XXX Giugno e piazzale Europa".
"Per coloro che provengono da via Lauro Cappellacci divieto di svoltare a destra e obbligo di circolazione a sinistra in viale Vittorio Veneto".
Dopo gli annunci di Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Sandro Giacobbe, Cricca di Amici, il rapper Moreno e il Tre, e tanti altri cantanti, che saranno presenti giovedì 7 settembre a Tolentino allo Stadio della Vittoria, non poteva mancare la sfida calcistica lanciata dal mister Fabrizio Castori con la sua squadra dei Cuori Sibillini, alla quale hanno dato la disponibilità i sindaci dei piccoli e grandi comuni del cratere della Provincia di Macerata.
Tra i partecipanti: il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, il vicesindaco di Pioraco Luca Gagliardi, Il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felcioli, Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicesindaco di Treia David Buschittari, il consigliere provinciale Andrea Mozzoni.
“Ci saranno tre donne amministratrici locali di cui non sveliamo il nome, e tanti altri partecipanti, come Piero Romitelli, i cantanti Paolo Petrini e Alessandro Gaetano, i ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino e le vecchie glorie del Tolentino calcio”, spiega la consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana.
“Una bellissima iniziativa di beneficenza alla quale hanno dato il gratuito patrocinio tutti i Comuni del nostro entroterra maceratese: Castel Sant’Angelo sul Nera, Ussita, Visso, Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Fiastra, Bolognola, Valfornace, Caldarola, Camerino, Montecavallo, Castel Raimondo, Fiuminata, Sefro, Pioraco, Gagliole, Esanatoglia, Cingoli, San Severino Marche, Treia, Pollenza, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Sarnano, Loro Piceno, Apiro, Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Penna San Giovanni, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Poggio San Vicino, nonché la comunità dei Monti Azzurri, la Provincia di Macerata e la Regione Marche.
“È entusiasmante girare i nostri paesi e vedere affissi ovunque i manifesti della partita della Nazionale cantanti, continua Pantana. Dove passi ne trovi uno, perché lo slogan 'Rinascere Insieme' non poteva che unirci tutti in questa manifestazione di solidarietà a favore del progetto Sorriso”.
“Un progetto a favore dei centri di aggregazione, campi scuola per i giovani che il prossimo anno vorranno essere nei nostri paesi colpita dal sisma 2016. La Nazionale cantanti è stata davvero generosa nel voler sposare questo progetto a favore dei giovani del nostro territorio, tanto da essere tutti presenti a Tolentino il 7 settembre”.
“Ovviamente tutti gli organizzatori sveleranno il programma completo martedì, ma già posso anticipare che ci saranno tante sorprese. La manifestazione è dedicata ai giovani ed ai sindaci del nostro entroterra Maceratese, perché tutti sono stati coinvolti in questo progetto di solidarietà”, prosegue la consigliera.
“Non poteva mancare un momento dedicato tutto alle donne, dove personalmente in qualità di consigliera di Parità della Provincia di Macerata regalerò un’opera simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Infine non potevamo non ricordare il nostro amato Jimmy Fontana, insieme al figlio Luigi, che sarà presente, e il maestro Rocchetti regalerà una sua opera esclusiva alla famiglia Sbriccoli".
“Ciao Mimmo! Omaggio a Domenico Modugno” è una produzione promossa dal Comune di Tolentino ideata e curata dal Maestro Fabio Tiberi .
Un concerto dedicato a Modugno, vero e meraviglioso rivoluzionario della musica italiana e considerato, giustamente, il padre di tutti i cantautori italiani. Un vero innovatore che ha cambiato la musica italiana e che ha composto grandi successi.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal vicesindaco Alessia Pupo, dal Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presente in Consigliere comunale Alba Mosca, dall’ideatore Fabio Tiberi, dal cantante Riccardo Foresi e dal contrabbassista David Padella.
La serata si terrà mercoledì 6 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà con ingresso libero e prenotazione dei posti a sedere presso IT.
Sul palcoscenico Riccardo Foresi & That’s Amore Orchestra proporranno un mix composto sia da brani conosciuti e canzoni che seppur meno famose fanno parte del suo repertorio come ad esempio “L’anniversario” e che testimoniano anche il suo impegno civile ma anche canzoni di denuncia sociale come “Il vecchietto” senza tralasciare il suo repertorio ispirato alla cultura siciliana e napoletana.
Nel corso della serata, verranno toccate tutte le fasi artistiche di colui che è considerato il padre di tutti i cantautori italiani e che con “Nel blu dipinto di blu” famosa anche come “Volare” ha avviato una vera e propria rivoluzione nella scrittura musicale e interrotto la separazione che c’era a Sanremo tra autore e interprete e che voleva sempre una certa distinzione tra chi scriveva una canzone e chi la cantava.
Lo spettacolo di nuova produzione alterna l’esecuzione delle canzoni e la narrazione sulla vita artistica di Modugno, arricchita da aneddoti e curiosità con l’interpretazione delle canzoni da parte di Riccardo Foresi che sarà coadiuvato da musicisti di alto livello come Mauro Gubbiotti (tastiere) David Padella (basso elettrico e contrabbasso), Tonino Monachesi (chitarra), Roberto Strappelli (batteria), Matteo Salvatori (percussioni) che vantano collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali.
Una parte dello spettacolo verrà presentata in anteprima, nel pomeriggio del 5 settembre, alla casa di riposo Asp Porcelli. "Il ruolo e i benefici della musica come terapia per mente e spirito sono già noti – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - È quindi fondamentale portare eventi musicali e di convivialità come questo nelle nostre strutture residenziali. Questa attenzione nei confronti di chi ha già dato tanto alla società vuol dire portare benessere e occasioni di svago che come Amministrazione siamo ben lieti di promuovere".
“Il Cosmari ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione della graduatoria per l’assunzione di autisti automezzi addetti alla raccolta dei rifiuti, con qualifica di livello 3B del vigente Ccnl Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato”. Lo rende noto lo stesso consorzio di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.
"Cosmari Srl garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro". Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: "età non inferiore agli anni 18; essere cittadino di un paese membro dell’Unione Europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; godere dei diritti politici e civili; non avere riportato condanne penali né di essere sottoposto a provvedimenti di prevenzione o ad altre misure cautelari per delitti contro la P.A. e/o per altri delitti che comportano l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici".
"Essere di sana costituzione fisica ed in possesso dei requisiti psicofisici previsti per la mansione da svolgere; essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado; essere in possesso della patente di guida cat. C o CE e del Certificato di qualificazione conducente (CQC); essere in possesso di patente di guida e CQC, entrambi con attribuiti punti in numero non inferiore a 18 e non sottoposti ad alcun provvedimento di sospensione e/o revoca".
"La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile scaricabile dal sito del Cosmari (www.cosmarimc.it) e dovrà pervenire in uno dei seguenti tre modi: con raccomandata A.R., in busta chiusa, da spedire entro le ore 12:00 del 15/09/2023 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: Cosmari srl, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (mc). via pec, all’indirizzo pec@cosmari-mc.it, da inviare entro le ore 12:00 del 15/09/2023; a mano, in busta chiusa, da consegnare entro le ore 12:00 del 15/09/2023, al centralino di Cosmari srl, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (Mc)".
"L’elenco degli ammessi e le date di svolgimento delle prove verranno comunicate solo ed esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web aziendale www.cosmarimc.it, alla pagina: Cosmari – Società Trasparente – Selezione del Personale – Bandi di Concorso entro il termine massimo di 120 giorni successivi alla scadenza del presente avviso, salvo proroghe causate da cause di forza maggiore".
"Sono previste una prova pratica di guida e una prova orale, sulle seguenti materie: - nozioni sull’ordinamento degli enti locali e loro Consorzi: conoscenza dei mezzi specifici per la raccolta di R.S.U; normativa in materia di circolazione stradale; norme comportamentali in materia di sicurezza e di relazione con gli utenti; normativa in tema di rapporto di lavoro; cultura generale". Il bando completo e il modello di domanda sono consultabili sul sito del Cosmari.
Grande festa all’ASP “Porcelli” di Tolentino per celebrare il pensionamento della dipendente Cecilia Ceschini. Infatti lo scorso 27 agosto è stato festeggiato il pensionamento della signora Cecilia che lascia il suo posto di lavoro dopo ben 37 anni di attività come operatrice socio sanitaria alla ASP Porcelli.
“In tutti questi anni è sempre stata a disposizione degli ospiti e ha dimostrato professionalità, abnegazione a attaccamento al lavoro”, si legge in una nota del Comune.
Alla festa, oltre ai colleghi e colleghe, è anche intervenuto anche il sindaco Mauro Sclavi che ha ringraziato Cecilia Ceschini per tutto il suo impegno
Un percorso formativo che apre le porte ad una occupazione sicura in un settore in forte crescita, come già avvenuto in altre edizioni. Aperte le iscrizioni del corso triennale completamente gratuito per “Operatore della ristorazione” a Tolentino.
È rivolto a giovani in obbligo di istruzione, con o in corso di conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano compiuto i 16 anni. Il corso è caratterizzato dalla maggiore parte di ore pratiche in laboratorio e di stage in aziende di settore, in modo che l’allievo potrà essere pronto ad entrare nel mondo del lavoro ed essere più attrattivo da parte delle aziende. Al termine sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, quello sulla sicurezza ed Haccp.
Il corso prepara per lavorare in bar e ristoranti, a supporto di chef o in sala, e in prospettiva gestire un’attività. Il percorso formativo nasce per arginare la dispersione scolastica, puntando su professioni facili da spendere nel mercato del lavoro, e mirato a far emergere le attitudini pratiche attraverso un apprendimento esperienziale.
Previsti stage aziendali in collaborazione con Anpal, l’attivazione dell’apprendistato di I livello, permettendo agli allievi di seguire le lezioni, formarsi nelle aziende ospitanti del settore ricevendo una retribuzione mensile. Gli allievi, se lo desiderano, potranno scegliere di transitare poi al sistema statale degli Istituti professionali e, viceversa, anche in itinere, ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale.
L’assessore Fabiano Gobbi ha accompagnato questa mattina, martedì 29 agosto, l’attrice Sara Ricci a visitare il Teatro Vaccaj di Tolentino. Ad accogliere gli ospiti il regista e attore Saverio Marconi, il direttore del Politeama Massimo Zenobi e Ada Borgiani.
L’incontro è stato particolarmente cordiale e ha consentito di poter parlare dei tanti spettacoli in programma e che vengono messi in scena al Teatro Vaccaj che è particolarmente piaciuto a Sara Ricci che ha auspicato di potersi esibire proprio sul palcoscenico tolentinate e di fronte ad un pubblico che sa essere tanto competente quanto appassionato proprio grazie alla storica attività teatrale svolta da Marconi e dalla Compagnia della Rancia.
All’attrice è stato donato il volume dedicato alla storia e al restauro del Vaccaj. Sara Ricci è in questi giorni nel maceratese in quanto è stata la madrina d’onore della rievocazione motoristica “Chienti e Potenza” e non ha voluto perdere l’occasione per visitare la “piccola Broadway italiana” e il “tempio del musical” per incontrare sia Saverio Marconi che Massimo Zenobi che aveva già avuto modo di conoscere per motivi di lavoro precedentemente.
“È stato un piacere accompagnare Sara Ricci – ha detto l’assessore Fabiano Gobbi – che ha apprezzato il nostro territorio e le nostre bellezze paesaggistiche. Speriamo che ritorni a trovarci per completare il giro turistico della nostra Città e magari per la messa in scena di un suo spettacolo”.
Il 26 agosto scoroso, i carabinieri del comando Compagnia di Tolentino hanno ricevuto segnalazione di un furto avvenuto all’interno della basilica di San Nicola, dove un uomo aveva sottratto parte delle monete che si trovavano nella cassettina destinata alle offerte dei fedeli.
Poco dopo il soggetto, 44enne senza fissa dimora, è stato rintracciato nei pressi della chiesa. Sottoposto a controllo e perquisizione è stato trovato in possesso di un metro, nastro biadesivo e un cacciavite (oltre a un po’ di euro in contanti).
Dalle immagini di videosorveglianza della struttura religiosa i carbinieri hanno notato che il 44enne aveva utilizzato il flessometro con del nastro biadesivo proprio per pescare le monete all’interno della cassetta delle offerte.
Gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio – anche di analogo tipo come lesioni e resistenza a pubblico ufficiale- l'uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto e possesso di strumenti di effrazione.
A richiesta del Norm di Tolentino, il questore di Macerata ha emesso il divieto di ritorno nel Comune per tre anni nei confronti dell’indagato.
Mancano pochi giorni al grande evento: il 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, allo stadio della Vittoria, si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, ‘’Rinascere insieme”, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani.
I comuni da 7 anni si trovano a vivere un periodo particolarmente difficile perché il terremoto ha creato grossi danni alle strutture e enormi problemi ai cittadini soprattutto ai giovani per il disorientamento in cui si sono ritrovati.
La Nazionale Italiana Cantanti, molto sensibile a tali gravi disagi, scenderà in campo per sostenere i comuni della provincia di Macerata. I fondi ricavati dall’evento saranno di sostegno per ripartire dopo l’emergenza sisma e permetteranno di ricominciare a ricostruire il tessuto sociale dei comuni del cratere.
L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial “Jimmy Fontana”, a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese. È stata presentata la squadra Cuori Sibillini che sfiderà la Nazionale Italiana Cantanti. Il responsabile tecnico è il medico Stefano Gobbi, mentre l’allenatore Fabrizio Castori. La squadra è composta da vecchie glorie dello sport, imprenditori locali, sindaci dei comuni del cratere, personaggi locali del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'informazione e dello sport, ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino grazie al coinvolgimento di mister Ivo Pagliari.
Per la Nazionale Italiana Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari. Tra i partecipanti ci saranno Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Italiana Cantanti, Giovanni Cricca, cantante di ‘’Amici 2023’’.
Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana. Sta di fatto che durante la manifestazione verrà dedicato un cuore alle donne vittime di violenza, con la frase ‘’Rispetta le donne, dai un calcio alla violenza’’.
E’ prevista, comunque, un’altra iniziativa prima della partita. Il 6 settembre, alle 20.30, la Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e il Soroptimist hanno organizzato al Cala Maretto di Civitanova Marche una cena di solidarietà, per la raccolta fondi, con la partecipazione di alcuni cantanti che scenderanno in campo il giorno dopo, il 7 settembre allo stadio della Vittoria di Tolentino.
Alla conferenza stampa, che si è tenuta alla sala del Consiglio provinciale della Provincia di Macerata, ha partecipato il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. C’erano Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata ed Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct Tolentino in veste di organizzatori dell’evento. Erano presenti anche Stefano Gobbi, presidente Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e l’artista Nazzareno Rocchetti che realizzerà un’opera in ricordo del Memorial ‘’Jimmy Fontana’’.
<<Ringrazio tutti i partecipanti – dice Deborah Pantana - che hanno aderito a questo evento di solidarietà a favore dei giovani dei comuni colpiti dal sisma, grazie ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Camerino, alla Pro loco Tct Tolentino e al comune di Tolentino, ai nostri sindaci, alla sensibilità degli sponsor e alla Nazionale Italiana Cantanti.>>
Collaborano all’evento, organizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana e della Pro Loco Tct Tolentino, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il comune di Tolentino, gli sponsor Nerea, Fintel, Cagnini, Le casette, Monte Castello, Contram, Cala Maretto, Ginova, Bper.
I biglietti, che sono già in vendita dallo scorso 28 luglio, si possono acquistare alla sede della Pro loco Tct Tolentino o sul sito su www.ciaotickets.com
Giovedì 31 agosto alle ore 21 il Teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino ospiterà la tappa conclusiva del Festival “Borghi in Jazz” con il concerto di Kelly Joyce & Decanto Project. La cantante francese, ma italiana d’adozione, sarà accompagnata da Teo Ciavarella al pianoforte, Riccardo Bertozzi alla chitarra, Max Ferri alla batteria, Stefano Serafini alla tromba e Edoardo Petracci al contrabbasso.
Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Joyce ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi; il titolo “Decanto” riassume infatti l’anima stessa del progetto: il "decanter", strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola "canto".
“Decanto” si configura quindi come una raccolta di canzoni dove Kelly sviluppa ulteriormente questo connubio tra musica e vino, un "sorso di musica" dove il "lasciar respirare" è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop, jazz, swing e cantautorato italo-francese.
Nel 2021 l’artista ha fondato la sua etichetta KEMK Records con la quale ha pubblicato il singolo pilota del Decanto Project dal titolo "Male Male", in collaborazione con Fabrizio Bosso e la partecipazione del Sommelier Gilles Coffi Degboe.
Nel corso della serata è prevista la premiazione del Photo Contest curato da Fotograficamente, concorso con il quale si è voluta valorizzare la bellezza dei borghi che hanno ospitato il festival nelle sue varie tappe.
La terza edizione di Borghi in Jazz, organizzata dall’associazione “Tolentino Jazz” con il patrocinio della presidenza del consiglio Regionale e la Regione Marche, ha fatto registrare in tutte le sue suggestive location grande affluenza di pubblico che ancora una volta ha dimostrato di apprezzare la varietà e la qualità delle proposte musicali promosse dagli organizzatori.
Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.
Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’.
Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento.
Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero.
Appuntamento da non perdere martedì 29 agosto, alle ore 21:30, in piazza della Libertà con il vincitore di Italia’s Got Talent 2019 Antonio Sorgentone e un travolgente concerto live interamente dedicato al "Tolentino Rock&Roll".
Una serata all’insegna delle atmosfere musicali e non solo degli anni '50. Prevista sia l’animazione che tante sorprese per i partecipanti che potranno giocare e cimentarsi con gli hula hoop. Antonio Sorgentone è un cantante, pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia.
È stato il nonno, in particolar modo, a farlo innamorare dello swing italiano. Il suo mito è Renato Carosone. Antonio ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni e ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Nel suo cammino artistico all’interno di "Italia’s Got Talent", il virtuoso del piano ha conquistato in special modo Mara Maionchi che, rivedendo in lui Jerry Lee Lewis, gli ha consegnato il primo Golden Buzzer dell’edizione 2019 della trasmissione.
Nel suo repertorio propone un mix di 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Ha tenuto più di 600 concerti e durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico. Si è esibito oltre che in Italia anche in Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Tenta il furto all'interno di una casa inagibile a Tolentino: denunciato dai carabinieri un cinquantacinquenne, residente in zona. Tutto è partito dalla segnalazione che un uomo ha fatto al 112 nel pomeriggio di domenica scorsa, 20 agosto, durante la settimana di Ferragosto.
I militari dell'aliquota radiomobile si sono precipitati sul posto e il 56enne, vistosi scoperto, ha tentato di allontanarsi in sella a uno scooter, ma è stato prontamente intercettato. I carabinieri, impiegati in centro a Tolentino proprio per prevenire reati contro il patrimonio con particolare attenzione agli immobili inagibili causa sisma, hanno proceduto alla perquisizione dell'uomo, trovato in possesso di un grimaldello e di un cilindro pneumatico utilizzato per lo scasso delle serrature.
Nei pressi dell’abitazione segnalata, in fase di ristrutturazione, è stato trovato anche materiale ferroso, oltre a grondaie e rame smontati e accantonati poco prima dall’indagato che, da quanto emerso, era stato visto da fonte testimoniale anche sul tetto dell'edificio.
"Continua l'iter di chiusura dei container di via Colombo". A sottolinearlo, in una nota, è l'assessore alla ricostruzione e gestione sisma 2016 del comune di Tolentino, Flavia Giombetti. "La nostra amministrazione ha eseguito un lavoro certosino, nei termini di legge - dichiara -, che porterà alla chiusura definitiva dell'area che, a tutt'oggi, è ancora argomento tanto rilevante da far "resuscitare" addirittura l'ex sindaco Pezzanesi il quale ha pensato di inviare un esposto all'Ast denunciando le condizioni igienico-sanitarie in cui verserebbero gli occupanti dei container".
"Sicuramente Pezzanesi pecca di poca coerenza in quanto lui, in prima persona, decise di non far accedere nell'area container gli ispettori dell'Asur (oggi Ast) che avrebbero dovuto effettuare i controlli sanitari durante il periodo covid - attacca Giombetti -, oltre ad aver dimostrato una enorme superficialità nell'aver consentito l'accesso in un'area destinata all'emergenza sisma, a persone che con questo evento nulla avevano a che fare, i cui costi per la loro permanenza nell’area oggi sono completamente a carico dei cittadini tolentinati".
"Considerando che Pezzanesi si è schierato politicamente con la Lega, dobbiamo pensare che questo partito la pensi allo stesso modo? Dobbiamo pensare che l’assistenzialismo dell’area container sia normale?", si chiede Giombetti.
"Strumentalizzare le nostre scelte, proprio da parte di colui che ne è stato la causa, - continua - credo sia un gesto che può essere definito deprecabile. Sarà rimasto deluso Pezzanesi dall'esito del controllo da parte dell'autorità sanitaria che nei suoi sopralluoghi ha rilevato esclusivamente, oltre a due bagni non utilizzabili (ricordiamo che i servizi igienici sono gli unici moduli non di proprietà del comune e magari sono troppi gli anni di utilizzo per un'area emergenziale), la presenza, già segnalata da parte nostra, di attrezzature per la preparazione e la cottura dei cibi benché tassativamente vietate dal regolamento". "Continueremo comunque a perseguire la strada per la chiusura definitiva dell'area container, secondo i principi di legalità e coerenza, valori per i quali i cittadini di Tolentino ci hanno concesso la loro fiducia", conclude l'assessore.
È stato presentato questa mattina il programma di "Ermetica", il festival culturale di scienze umane che si svolge annualmente a Tolentino sotto la cura e la direzione dell'associazione "Zagreus".
L'evento, giunto alla terza edizione, ha come scopo quello di sviscerare un tema sotto quanti più punti di vista possibili e coinvolgendo ospiti e maestranze dell’alto maceratese. L'appuntamento è per l’1, il 7, l’8 e il 9 settembre presso il castello della Rancia a Tolentino.
Tema e programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e da Sofia Baldoni, Michele Polisano e Edoardo Costantini di Zagreus. Il tema, in parte già anticipato durante l’evento "Edera", svoltosi in collaborazione con l’associazione Design Terrae, è quello della fine del mondo.
Perché "Fine"? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori eleggendo questo concetto a campo di indagine dell’anno 2023. Il finire di qualcosa, la sua apocalisse utilizzando un sinonimo, non indica necessariamente una catastrofe; infatti, questo termine, letteralmente, significa disvelamento.
La distorsione subita dal vocabolo deriva dalla sua associazione con il libro biblico e con l’argomento che esso tratta, la fine del mondo. Tuttavia, riflettendoci, l’apocalisse di Giovanni racconta anche un inizio, l’inizio di un’epoca d’oro che nasce dalla distruzione, perché ogni fine anticipa un inizio e ogni inizio presuppone una fine.
Durante l’evento quindi si tenterà di superare il confine del pensiero odierno per andare oltre e scoprire quello che c’è oltre di esso. "Per fare ciò - spiegano gli organizzatori di Zagreus - ci avvarremo della presenza di vari ospiti ad iniziare con Luca Matteo Rossi, autore, artista e direttore, insieme ad altri, del festival 'fumi della fornace', il quale darà inizio a questa edizione di 'Ermetica' attraverso una lettura drammatica del libro di Giobbe".
Come nelle scorse edizioni, inoltre, sarà allestita una mostra di arte contemporanea presso il castello della Rancia composta dalle opere di Vittorio Zeppillo e di Giorgio Cannara. Verrà anche trattata la questione di come prepararsi alla fine del mondo insieme all’archivista e docente Federico Valacchi, l’autrice Lucia Tancredi e l’artista Jane Morelli.
Prevista, inoltre, una tavola rotonda (evento aperto al pubblico in cui varie figure professionali impiegate in un determinato ambito si confrontano su un tema) con le associazioni e i festival culturali della marca maceratese. Spazio anche alla musica con le esibizioni di "Black Mailbox", de "I Brema" e con dj set conclusivo di Alessandro Battellini.
Per la prima volta nella storia del festival inoltre sarà data la possibilità a chiunque di discutere e di intervenire sull’argomento della fine del mondo attraverso attività e laboratori. L’evento si concluderà con una serata intitolata "Breve storia dell’apocalisse", uno spettacolo a cura e con la partecipazione degli associati di Zagreus e di Edoardo Leggi.
Ha festeggiato 30 anni di attività la pizzeria Piccolo Mondo di Tolentino. Il titolare Maurizio Ciccarelli ha voluto festeggiare questo importante anniversario con amici, clienti, famiglia e dipendenti con una festa che ha visto la partecipazione della Poppy’s Band e de Li Spiritusi.
Una serata in allegria durante la quale, oltre a degustare ottima pizza gourmet, l'amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive e Commercio Fabiano Gobbi, ha consegnato a Ciccarelli una pergamena quale ringraziamento per l'impegno profuso in tutti questi anni, contribuendo di fatto alla promozione di tante specialità enogastronomiche del territorio.
Scontro tra due auto alla rotatoria: un uomo e una donna finiscono in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Tolentino all’altezza della rotonda che si trova in via Pertini, nei pressi dello stabilimento Poltrona Frau. Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e una Volkswagen Caddy sono entrate in collisione tra loro frontalmente: ad avere la peggio i due occupanti della Punto, un uomo e una donna.
Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari del 118 intervenuti sul posto e trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sono, in ogni caso, gravi. Praticamente illeso, invece, l'uomo al volante della Caddy per il quale non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i carabinieri della locale Compagnia per svolgere i rilievi di rito.