"Dono dei Ceri" è l'associazione tolentinate che da 30 anni organizza il corteo storico cittadino. Grazie a svariati studi di toponomastica della città e collaborazioni con le associazioni culturali tolentinati, il Corteo Storico "Dono dei Ceri" mette in scena la vita di Tolentino nel 1400.
Quest'anno, per la sua 30° edizione, racconta la storia della città e dell'associazione tramite una mostra fotografica e organizza una serie di iniziative con le antiche arti e i mestieri.
Si inizia sin da subito con la mostra fotografica situata nelle vetrine di via San Nicola. La mostra racconta la storia dell'associazione, dei suoi abiti storici e dei cittadini che nel corso degli anni hanno messo volontariamente a disposizione il proprio tempo per far rivivere e divulgare la storia tolentinate.
Nel fine settimana tra il 30 settembre e il 1 ottobre è prevista una serie di eventi. In entrambe le giornate saranno allestite le bancarelle Arti e Mestieri in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco).
La rievocazione prevede il Palio dei ragazzi con giochi medioevali sabato 30 settembre dalle ore 17.30 in piazza Niccolò Mauruzi (antistante la Chiesa di San Francesco), mentre il tradizionale corteo storico per le vie del centro storico si svolgerà domenica 1 ottobre dalle ore 16.30 con partenza da Piazza Cavour.
Il corteo storico vedrà sfilare le centinaia di abiti d'epoca realizzati durante i 30 anni dell'associazione, farà tappa alla Basilica di San Nicola e alla Concattedrale di San Catervo per la cerimonia del Dono dei Ceri. Il corteo sarà poi corredato da spettacoli medievali con tamburini e sbandieratori e terminerà in Piazza della Libertà con l'assegnazione del Palio 2023.
Iniziano i lavori per la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile tra il Castello della Rancia e l'Abbadia di Fiastra: il via ufficiale è previsto per mercoledì 27 settembre. L'opera ricade all'interno del Progetto Integrato Locale (Pil) denominato "La Bellezza in Bicicletta" ed è finanziata in parte con fondi del psr Marche 2014-2020 e in parte con fondi propri di bilancio del comune di Tolentino.
Una messa in rete del territorio che parte operativamente dall’idea di valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio e che connettono due luoghi d’interesse di pregio come, per l'appunto, il Castello della Rancia e l'Abbadia di Fiastra.
Le zone interessate dall'intervento sono tutte aree rurali, nella maggior parte dei casi adiacenti al corso del fiume Chienti. Nella scelta del tracciato la logica intrinseca funzionale-trasportistica "cede il passo" alle ragioni del paesaggio e dell’ecologia: quando possibile si è preferito il riuso di vecchi sentieri mentre per i tratti con nuovo tracciato e per le aree di sosta ed informazione la scelta è stata fatta in relazione alle ragioni della connettività ecologica, dell'inserimento nel paesaggio e nell'ambiente.
Il punto di partenza del percorso è il Castello della Rancia, facilmente raggiungibile dal parcheggio del castello. Al di sotto del piazzale retrostante al castello è stata prevista una vera e propria area di sosta iniziale, attrezzata con sedute, una colonnina di ricarica e-bike e un totem interattivo connesso alla rete.
Dall'area di sosta iniziale al di sotto del Castello della Rancia si snoda il primo tratto, per il quale è stato previsto il recupero e il riutilizzo di una strada bianca esistente. Il percorso prosegue lungo la strada bianca esistente fino a giungere nei pressi dell'alveo del fiume Chienti e all'inizio della pista ciclabile su sede propria.
Nel secondo tratto si segue il tracciato esistente, di cui restano ormai poche evidenze, e tramite opere di recupero funzionale è stata prevista la realizzazione di una pista ciclabile su sede propria con doppio senso di marcia, della larghezza complessiva di 2,50 metri. È stata inoltre ipotizzata l'installazione di una staccionata in corrispondenza di alcuni tratti scoperti verso il fiume Chienti rilevati in fase di progettazione.
La nuova pista prosegue fino al ricongiungimento con un'altra strada bianca, dalla quale ha inizio il terzo tratto per il quale è stato previsto il recupero del tracciato esistente. Prevista l'installazione di alcuni elementi di arredo, come quelli descritti per l’area di sosta iniziale, in corrispondenza del piazzale naturale che si viene a creare in quota con l'alveo del fiume e la sostituzione di alcuni elementi danneggiati della staccionata esistente lungo il percorso.
All’incrocio con la Strada Provinciale 92 del Chienti, la pista si interrompe e ha inizio il quarto tratto, su sede stradale a circolazione promiscua. In questo tratto, nella progettazione è stata posta particolare attenzione all'installazione di idonea segnaletica stradale orizzontale e verticale tale da garantire la circolazione in sicurezza dei ciclisti.
Percorrendo la Strada Provinciale 92 si attraversa il ponte e si prosegue oltrepassando il restringimento di carreggiata presente in prossimità dell’attraversamento di un fosso, per poi ri-internarsi con il quinto tratto, una pista ciclabile su sede propria con doppio senso di marcia della larghezza complessiva di 2,50 metri che corre parallelo alla Provinciale.
Da qui si snoda il sesto tratto, non oggetto del progetto, a circolazione promiscua su strada comunale che permette di riconnettersi alla Strada Provinciale 78 dalla quale si può raggiungere l'Abbadia di Fiastra.
Utilizzando la tecnologia moderna si è cercato di enfatizzare e promuovere al massimo tutte le caratteristiche naturalistiche dei luoghi: lungo tutto lo snodarsi del percorso, infatti, sono state previste delle bacheche interattive, che tramite qr-code permettono l'accesso diretto a contenuti multimediali su apposita app e la geolocalizzazione lungo il percorso.
Da ultimo, ma per questo non meno importante, particolare attenzione nella progettazione è stata posta sull’accessibilità fisica e sensoriale dell'infrastruttura: la mobilità, intesa come libertà di spostarsi autonomamente da un punto ad un altro, è stato uno dei punti cardine che si è cercato di perseguire e di garantire all’utenza più ampia possibile, con lo scopo di realizzare un percorso ciclabile accessibile a tutti.
Per questo ad esempio, nella progettazione delle bacheche interattive presenti nei punti principali del percorso sono state previste apposite applicazioni in braille per garantire a tutti l’accesso alle informazioni.
Riprese le gare di motocross per Fabio Santecchia, il giovane driver tolentinate che da diversi anni si sta facendo strada a suon di vittorie nel motocross giovanile, regionale e italiano. Nelle ultime settimane si è classificato al secondo posto nel campionato regionale Junior categoria 85cc.
Grazie a questo risultato Fabio è stato convocato ufficialmente dalla Federazione Motociclistica italiana per entrare a far parte della squadra delle Marche che il prossimo fine settimana sarà chiamata a partecipare al Trofeo delle Regioni, che si terrà a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, a cui parteciperanno i migliori giovani piloti italiani che difenderanno i colori del proprio comitato regionale di appartenenza. Una bella soddisfazione per il giovane pilota tolentinate che correrà per i colori della regione Marche.
Domenica, al Castello della Rancia di Tolentino, si è svolto con grande successo e soddisfazione l'evento organizzato dall'insegnante Sibilla Leanza "Yoga e musica nei luoghi della cultura". È intervenuto per un saluto il sindaco Mauro Sclavi, augurando ai partecipanti (circa 60 persone) una buona pratica.
Il personale dell'associazione "Tolentino Arte e Cultura" ha illustrato la storia del Castello della Rancia, fiore all'occhiello degli edifici storici della città. La lezione, accompagnata dalle musiche ideate da Cinzia Pennesi e suonate alla viola da Laura Pennesi, ha visto come tema "La purificazione dei chakra".
Le vibrazioni della viola hanno aiutato i partecipanti ad abbandonare i pensieri. L'organizzatrice e insegnante Sibilla Leanza dichiara: "Aiutare la gente a ritrovare il proprio centro è molto importante per una società nel pieno rispetto di sé e del prossimo, se noi siamo in equilibrio lo è chi è vicino a noi". L'iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Tolentino.
Due musiciste eccezionali, due leader, due stelle del jazz internazionale si incontrano e danno vita a un duo esplosivo. Eleonora Strino e Francesca Tandoi aprono la nuova stagione del Politeama di Tolentino con un concerto tutto al femminile dal titolo "D.u.o." che le vedrà protagoniste venerdì 29 settembre alle ore 21:15. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.
Un piano, una chitarra e due voci che comunicano con il linguaggio del jazz, dello swing, del bebop. Attraverso un viaggio fra standard jazz della tradizione e brani originali, il duo propone un repertorio molto vario e coinvolgente, di grande impatto, per un concerto dalle mille sfumature in cui coesistono virtuosismo e poesia.
Eleonora Strino (chitarra/voce). Inizia la sua carriera professionale come prima chitarra nell'orchestra del compositore italiano Roberto De Simone. Successivamente inizia una solida collaborazione con Greg Cohen, bassista di lunga data di Tom Waits, con cui suona in tutta Europa e in molti festival importanti.
Ha ricevuto un invito dal rinomato pianista italiano Dado Moroni, che ha portato avanti l'eredità di Oscar Peterson, per far parte di una delle sue band, suonando nei principali festival italiani con la vocalist americana Adrianne West, che in precedenza ha lavorato con Barney Kessel e Joe Pass.
Attualmente fa parte del quartetto di uno dei più importanti sassofonisti italiani come Emanuele Cisi. È anche compositrice e arrangiatrice, nel 2019 ha vinto un premio per la migliore composizione al concorso internazionale "Jhonny Radacanu" (Romania) con il suo brano "Senza e Ce Sta". Sta lavorando al suo primo album come cantautrice, con la sua chitarra e la sua voce, e sarà in tour in Nord America con International Guitar Night e con Nacht der Gitarren.
Francesca Tandoi (pianoforte/voce). È riconosciuta dalla critica e dal pubblico come uno dei talenti più interessanti della scena jazz internazionale, ottima compositrice e straordinaria band leader. Le sue performance sono state definite più volte come "un’esplosione di swing" e il suo pianismo incredibilmente energetico ed elegante allo stesso tempo.
Come leader delle sue band partecipa ad innumerevoli jazz festival, solo per citarne alcuni: North Sea jazz, Umbria Jazz, Cork Jazz, Breda jazz, Amsterdam Arena stadium, Casa del Jazz, Piano city Madrid, Tokio Hakaju Concert Hall, Bosendorfer gala, Sumatra jazz, Stara Zagora jazz ,Tver Philarmonic Hall e molti altri in USA, Giappone, Russia, Indonesia, India, Sud Africa e in tutta Europa sia alla guida dei suoi gruppi sia come sideman di alcuni grandi nomi della scena jazz italiana e internazionale. Appare inoltre come sideman in più di venti incisioni discografiche, tre delle quali in quartetto con il sassofonista Scott Hamilton.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La rassegna jazz continua venerdì 17 novembre con Stefano Di Battista e Gigli Jazz Project in "Bird, il ritratto di un’epoca. Omaggio a Charlie Parker".
Domenica primo ottobre torna la magia della rassegna "A teatro con mamma e papà" organizzata da Compagnia della Rancia/RanciaVerdeBlu, con un cartellone di appuntamenti pomeridiani e di matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, in un confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico di ragazzi, genitori e insegnanti: teatro d’attore, musica, pupazzi e storie coinvolgenti in un'unica voce per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni.
Quest'anno si parte prestissimo: domenica 1 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, va in scena "Federico e Wanda - Amore riciclo e fantasia in una favola sul tetto", un titolo originale di RanciaVerdeBlu che propone ai piccoli spettatori il tema dell’ecologia e dell’amore senza età in modo delicato e divertente.
Un piccolo terrazzo nascosto fra i tetti è uno scenario che diventa surreale nel momento in cui viene scelto da un barbone per portarci la propria residenza. Federico, questo è il suo nome, è un vecchio attore che trova qui la sua serenità in una singolare organizzazione quotidiana, in compagnia delle sue letture e degli animali, legittimi inquilini dei tetti. Fra questi spiccano Romeo e Dolores, gatti co-protagonisti che si corteggiano.
Dalla finestra di un abbaino si scopre un'altra esistenza, quella pacifica e apparentemente serena della signorina Wanda, impiegata in pensione alla quale non manca proprio nulla, al punto tale che con i suoi rifiuti Federico ci vive. Infatti, ogni giorno trova nel suo sacco dell’immondizia qualcosa di buono per sé.
Quindi lui sa di lei, ma lei non sa di lui e le loro vite scorrono tranquillamente fino al giorno in cui si rompe l’antenna della televisione e allora...In un susseguirsi di canzoni, prove di recitazione, danze, giochi di magia e animazioni si snoda uno spettacolo pieno di trovate ed emozioni che incanterà grandi e piccini.
Protagonisti di questo emozionante spettacolo sono Francesco Properzi, Emma Ray Rieti ed Enrico Verdicchio. Federico & Wanda è uno spettacolo originale, scritto e diretto da Ada Borgiani, che ha realizzato anche la bellissima e particolarissima scenografia; le musiche sono di Aldo Passarini, le coreografie di Ilaria Battaglioni. La Sartoria Tul.Ma di Massimo Eleonori e Daniela Patacchini firmano i costumi, Carla Accoramboni ha, invece, realizzato i vari pupazzi che si alternano sul palco.
In occasione di questo primo appuntamento della stagione di teatro ragazzi, in concomitanza della Festa dei Nonni, gli abbonati potranno acquistare un biglietto ridotto al prezzo speciale di 5€ per coinvolgere nuovi piccoli spettatori nell’esperienza teatrale.
Continua a non ingranare il Tolentino di Buratti. La squadra cremisi, dopo il rotondo successo infrasettimanale in Coppa Italia contro la Sangiustese Vp, viene sconfitto tra le mura amiche del "Della Vittoria" dal Castelfidardo per 3-1.
Non pervenuti i progressi sul piano del gioco e della condizione fisica da parte dei padroni di casa. Decidono le reti di Kurti, Braconi e Fabbri. Non basta la firma di Santirocco per i cremisi. Nel suo undici iniziale, mister Buratti ha proposto due cambi rispetto alla formazione che ha pareggiato contro il Montecchio Gallo nello scorso turno, ritrovando dal primo minuto Borrelli, fresco papà di Clara.
Il fantasista viene collocato insieme a capitan Petrucci in appoggio alla prima punta Moscati, classe 2003. In porta confermato il giovanissimo Orsini (2006), con linea difensiva a quattro composta da Tomassetti, Mistura, Lanza e Balloni. A centrocampo Greco, Frulla e Bracciatelli.
LA CRONACA - Avvio effervescente di partita. Al 3' ci prova Balloni con una conclusione al volo che non inquadra lo specchio di porta al termine di un'azione insistita dei padroni di casa. Braconi vicinissimo al vantaggio ospite all'8' con una sassata che colpisce la traversa e danza sulla linea di porta senza varcarla.
Con il passare dei minuti la sfida si incattivisce e lo spettacolo scende di tono. Al 25' torna a premere il Tolentino che ha una clamorosa occasione con Lanza che colpisce la traversa col suo colpo di testa su assist al bacio di Borrelli.
Poco dopo la mezz'ora si fa vedere capitan Petrucci con una rasoiata che si spegne a lato. Al 42' è ancora lui a impegnare Elisei alla parata, con palla deviata in corner. È l'ultima emozione del primo tempo.
Al rientro dagli spogliatoi arriva fulmineo l'uno a zero del Castelfidardo. Una deviazione di Kurti su cross di Nacciarriti trova l'angolino laddove Orsini non può arrivare. Al 57' bellissimo raddoppio degli ospiti con Braconi che fredda a tu per tu il portiere cremisi al culmine di un contropiede condotto in maniera magistrale dalla squadra di Giuliodori.
Il Tolentino accorcia le distanze al 60' con la zampata di Santirocco su assist di Borrelli. Le flebili speranza di rimonta si infrangono pochi minuti più tardi con l'eurogol di Fabbri che va a togliere le ragnatele dal sette, approfittando di un errore di Storani.
La girandola delle emozioni non finisce qui. Un ingenuo fallo di Fabiani (che viene espulso) su Santirocco regala il rigore ai cremisi. Dagli undici metri Borrelli coglie il legno e butta alle ortiche la chance di riaprire i giochi.
I minuti finali sono una lenta agonia per i tifosi di casa, che devono fare i conti anche con l'espulsione di Bracciatelli. Il Tolentino resta inchiodato a un solo punto dopo tre giornate: un avvio di campionato horror. Al termine del match duro confronto tra la squadra e gli ultras cremisi.
Scontro tra due auto in superstrada, entrambe si ribaltano. È quanto avvenuto nella prima mattinata di domenica, poco dopo le 6, al km 68 della SS77 della "Val di Chienti", nel territorio comunale di Tolentino, in direzione Foligno.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale compagnia. L'impatto, avvenuto ad alta velocità, ha causato il cappottamento di entrambi i veicoli: un'auto è finita fuori dalla sede stradale mentre l'altra è rimasta al centro della carreggiata.
I tre occupanti delle vetture sono stati soccorsi dai sanitati del 118 e trasportati per accertamenti all'ospedale di Macerata. Nessuno di loro si troverebbe in gravi condizioni. Alla messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente ha provveduto la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.
Tantissima gente, l’altra sera, a Tolentino per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando. Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial Pietro Masotti, direttamente da ‘’Il paradiso delle signore’’, serie televisiva su Rai 1.
<<Non ero mai stato a Tolentino – ha detto l’attore – e non avevo mai recitato su un ponte. Spero di tornare presto nelle Marche perché l’accoglienza è stata fantastica, i marchigiani ti fanno sentire a casa, in famiglia. Ora sono molto impegnato con le riprese de ‘’Il paradiso delle signore’’. Abbiamo davanti ancora altri quattro mesi di riprese quindi al momento sono molto concentrato sul far bene tutta la seconda parte della stagione della serie che sarà ricca di colpi di scena e situazioni intriganti>>.
Masotti ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo ed ha partecipato al corteo storico per il centro storico della città. <<Recitare su un ponte – ha aggiunto - è stata per me una nuova esperienza, bella e suggestiva. Il ponte è molto bello. E sapere che è così importante per Tolentino, recitare sul ponte mi ha riempito di orgoglio>> .
Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del diavolo con protagonista anche un cane che si è così calato nella veste di attore per l’occasione. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi con altre autorità, tra i quali la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la consigliera comunale Samanta Casali.
Il corteo storico è partito da piazza Don Bosco per poi proseguire in piazza della Libertà dove c’è stato uno spettacolo ed, infine, ha raggiunto il Ponte del diavolo dove sono stati proposti momenti di vita del Duecento e la leggenda. Si sono esibiti brillantemente il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna, le ballerine con danze duecentesche di ‘’Sfumature danza’’ diretto da Daniela Marinucci, il gruppo storico ‘Il Ponte del diavolo’’ per la rievocazione della leggenda.
Si è svolta anche, è questa era una novità, una esibizione di sbandieratori tra le cinque contrade, Ributino, Pianciano, Ancaiano, Paruccia, Calcavenaccio. La competizione consisteva nel lancio della bandiera più in alto possibile. E la gara se l’è aggiudicata contrada Ributino con lo sbandieratore Alessio Rosati. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici offerti dal forno ristorante Rispan di Gabriela ed Enrico Scalzini di Caccamo di Serrapetrona, Varnelli, Tre mori, Cantina Serboni, acqua Nerea. Al temine è partita la caccia all’autografo, nonchè al selfie con Pietro Masotti.
C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l’attore. Presente anche ambulanza ed equipaggio grazie al comitato della Croce rossa di Tolentino. L’evento era a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione del Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino, il comune, la Regione Marche, la Prefettura di Macerata. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea,Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo, Sos idraulico.
Arrivano un cantiere edile e il basamento di una gru in piazza dell’Unità e in via Ferdinando Tambroni per lavori che interesseranno Palazzo Europa: necessaria modifica della viabilità a Tolentino. È quanto prevede un apposito provvedimento emesso dal comando di polizia locale valevole dalle 7:30 di lunedì 25 settembre alla mezzanotte di martedì 31 ottobre.
In particolare, nell’area di parcheggio circoscritta sul lato sinistro (quello dell’Ufficio Postale” in piazza dell’Unità: è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata di tutti i veicoli; è vietato il transito per tutti i veicoli ad eccezione di quelli dei residenti che devono raggiungere i garage del condominio e dei mezzi di cantiere o delle “Poste Italiane”, nonché dei veicoli in servizio di emergenza; è istituito il doppio senso di circolazione per consentire l’uscita dei veicoli anche dal lato di Piazzale Europa con l’obbligo di arrestarsi e dare la precedenza agli altri veicoli in circolazione.
In via Ferdinando Tambroni, invece, è istituito il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel primo stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via per consentire l’uscita dei mezzi di cantiere dalla Piazza dell’Unità e nello stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via dopo l’attraversamento pedonale posto all’intersezione con via Annibale Parisani per consentire il posizionamento del basamento della gru del cantiere.
Previsto, inoltre, lo spostamento di due stalli di sosta al servizio delle persone invalide sul lato destro di via Ferdinando Tambroni, in prossimità del civico 15, in sostituzione di tre stalli di sosta a pagamento e la riduzione della carreggiata con una delimitazione tracciata con apposita segnaletica verticale ed orizzontale.
La giunta comunale di Tolentino, con apposita delibera, ha deciso all’unanimità di intitolare una piazza ai Caduti di Kindu, quale segno di riconoscimento del profondo e costante impegno profuso, a più livelli, dall'Aereonautica Militare, nell’anno del centenario della sua fondazione. "Un ulteriore momento di riconoscenza per l’aiuto offerto dai sanitari militari dell'Aereonautica durante la pandemia per la gestione dei malati della Asp Porcelli", ha ricordato il primo cittadino Mauro Sclavi.
La cerimonia di intitolazione avverrà in una piazza del nuovo quartiere Pace. Un modo per ricordare l’Eccidio di Kindu, località del Congo dove l’11 novembre 1961 avvenne l’uccisione di tredici aviatori dell’allora 46ª Aerobrigata, in missione di pace per conto dell'Onu.
Il programma dell’evento prevede, venerdì 29 settembre, alle ore 17:15 in via 8 marzo, all’interno della zona di edilizia residenziale Pace, la cerimonia ufficiale di intitolazione di piazzale Caduti di Kindu alla presenza delle autorità civili e militari. Sarà presente il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea.
Alle ore 19:00, in piazza della Libertà, (in caso di maltempo al Teatro Nicola Vaccaj) concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro Antonio Macciomei. Verranno eseguite musiche di Bizet, Rossini, Puccini, Verdi, Modugno, Piazzolla, Zero, Carrà.
Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del corpo nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di colonna mobile regionale che coinvolgerà il personale e i mezzi dei cinque comandi vigili del fuoco della Regione Marche.
L’attività addestrativa consisterà nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico che interesserà in particolare i comuni di Tolentino, Camerino e Caldarola.
Nel comune di Tolentino verrà predisposto un campo base presso il distaccamento dei vigili del fuoco, mentre presso il piazzale sito in via Madre Teresa di Calcutta verrà dislocato un centro di raccolta e smistamento dei mezzi di soccorso provenienti dagli altri Comandi della Regione Marche.
Nei comuni di Camerino e Caldarola si svolgeranno le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”.
In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del corpo nazionali dei vigili del fuoco a un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche.
Per lo svolgimento dell’esercitazione verranno impiegati, per ogni giornata, circa 50 vigili del fuoco provenienti dai comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi.
In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture.
Si terrà domenica 24 settembre, al Teatro Vaccaj di Tolentino, alle ore 18, il concerto organizzato dal Coro Polifonico "Città di Tolentino" in collaborazione con la "Fondazione Brunello e Federica Cucinelli" che presentano il "Pater Noster" e il "Requiem for the living" del giovane autore statunitense contemporaneo, Dan Forrest.
Il concerto, che è già stato eseguito diverse volte in Italia, ritorna a Tolentino sull’onda dei precedenti successi con il Patrocinio del Comune di Tolentino e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, che ne hanno riconosciuto l’alto valore artistico.
Ad esibirsi, oltre al Coro tolentinate diretto da Aldo Cicconofri, sarà anche il Coro "Canticum Novum" di Solomeo e l'Orchestra da Camera di Perugia, le soliste Samantha Faina soprano e Melissa D’Ottavi soprano con il tenore cinese Feiye Wang, il Direttore sarà Fabio Ciofini.
Dan Forrest è un giovane autore newyorkese, apprezzato ed eseguito in tutto il mondo per la sua eccellente qualità di scrittura musicale che rende le sue opere molto gradevoli all’ascolto, conquistando l’ascoltatore con temi emozionanti e coinvolgenti.
Fabio Ciofini è un talentuoso musicista che tiene regolarmente concerti, prevalentemente come importante organista, e Masterclass in tutto il mondo, è attivo sia come Direttore che concertatore. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, Perugia.
Le prenotazioni per i posti in teatro si possono effettuare sul Vivaticket o presso gli uffici del "PuntoInformativo Tolentino" in piazza della Libertà, dalle 15:30 alle 18:30, tel: 375-5995865 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15:30.
La giunta comunale di Tolentino ha autorizzato la Moschini spa a realizzare un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici, in viale Cesare Battisti (all’altezza del numero civico 18), su area di proprietà comunale.
Un'area in cui "insistono due stalli di sosta per persone invalide che, per ragioni tecniche, devono essere utilizzati per l'impianto dell'infrastruttura di ricarica e considerato il fatto che attualmente questi stalli di sosta vengono utilizzati molto raramente anche a causa dell'inagibilità della attigua chiesa di San Catervo, è stato ritenuto opportuno prevedere la soppressione di uno dei due stalli e lo spostamento dell’altro di fronte all’edificio del civico numero 18", si legge in una nota del Comune.
È stato un incontro molto interessante quello organizzato, qualche sera fa, dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli, con relatrice Annalisa Donati, che attualmente ricopre il ruolo di segretaria generale dell’associazione europea di agenzie spaziali Eurisy. Annalisa Donati ha il compito di definire le priorità e garantire la coerenza con le tendenze identificate dai membri di Eurisy e dai principali stakeholder, nonché l’implementazione di una strategia di comunicazione attiva verso gli utenti finali e gli esperti e la supervisione dell’organizzazione degli eventi.
I membri del team condividono gli stessi valori e visione, essendo fortemente motivati a portare innovazione e soluzioni basate sui satelliti in tutte le aree del mondo. L’evento proposto dal Rotary Tolentino si è tenuto al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel corso della serata si è parlato così di spazio, dell’esplorazione e utilizzo dello stesso a scopi pacifici per il bene comune. Tante le domande che i presenti hanno posto alla relatrice, a dimostrazione dell’interesse che ha creato il tema dell'evento.
Anche l'edizione 2023 della festa del Perdono di San Nicola si è chiusa con una grande partecipazione di fedeli e devoti del taumaturgo tolentinate. Fin dalle prime ore del mattino la Basilica di San Nicola è stata praticamente presa d'assalto da tantissime persone desiderose di rinnovare la tradizione del Perdono. Inoltre nelle vie e nelle piazze del centro storico é stata allestita la Fiera con bancarelle che hanno proposto ogni tipo di merce e oggetti, oltre l'abbigliamento.
Sempre nella mattinata inaugurazione della mostra di pittura organizzata e promossa dal Laboratorio dell'arte di Roberto Di Dionisio. Via Ozeri è stata trasformata in una sorta di galleria d'arte con quadri dipinti da bambini e adulti.
Alla festa ha partecipato anche una delegazione del comune pugliese di Modugno, località dove la tradizione vuole sia stato concepito San Nicola, guidata dal sindaco Nicola Bonasia e dall'assessore Gianfranco Spizzico che hanno incontrato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. L'occasione è servita per rinsaldare i legami di amicizia tra i due comuni, nati da oltre anni, grazie a San Nicola.
Nella domenica della Festa del Perdono al Teatro Vaccaj giornata inaugurale del convegno medico dedicato ad approfondire le tematiche relative alla diagnosi e cura del tumore ovarico e organizzato da Mauro Pelagalli, direttore del dipartimento materno infantile di Macerata e Giovanni Scambia del policlinico Gemelli di Roma. A portare I saluti, oltre al sindaco Sclavi anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il vicesindaco Alessia Pupo.
Nel tardo pomeriggio tradizionale processione per le vie del centro storico con le reliquie e la statua del Santo. Subito dopo santa messa solenne in basilica celebrata da Monsignor Robert F. Prevost osa, prefetto del Dicastero dei Vescovi e da Padre Giustino Casciano Padre Provinciale degli Agostiniani.
Presenti le più alte autorità civili tra cui sindaci dell'Unione montana dei Monti Azzurri che hanno donato, al momento dell'offertorio, una bottiglia di olio, la delegazione di Modugno e il maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagna dei Carabinieri.
La serata è stata chiusa, come da programma, dall'esibizione del Concerto di Fiati G. Verdi diretto dal Maestro Mirko Barani e che ha proposto colonne sonore e musiche del repertorio latino. A portare I saluti dell'amministrazione comunale gli assessori Fabiano Gobbi e Flavia Giombetti. Al termine estrazione della tombola, quest'anno organizzata da Ricrea e Pro Loco 2.0 che ha visto la fortuna baciare un ragazzo che si è aggiudicato la prima estrazione e due ragazze che hanno vinto la seconda. Tutti di Tolentino. Archiviata la Festa del Perdono si pensa già ai prossimi eventi di fine settembre.
In una domenica di festa per la città, nel segno di San Nicola, dal campo del "Della Vittoria" arriva un pareggio per il Tolentino. La formazione cremisi conquista il primo punto stagionale, dopo la cocente sconfitta arrivata all'ultimo respiro contro la Sangiustese Vp una settimana fa, pareggiando per 1-1 con il K-Sport Montecchio Gallo.
Coach Buratti ricalca le scelte della prima giornata, con una sola novità nell'undici iniziale: non c'è Borrelli, ma torna capitan Petrucci. In porta confermato il 2006 Orsini, linea a quattro in difesa con Mercurio, Mistura, Tomassetti e Balloni. In mediana Bracciatelli è affiancato da Frulla e Greco, che sostengono il trio offensivo composto da Petrini, Sejfullai (2004) e Santirocco.
LA CRONACA - A partire meglio sono gli ospiti. Dopo aver reclamato un presunto rigore a favore, non assegnato dall'arbitro Latuga, il Montecchio Gallo si fa vedere all'11' con la conclusione di Peroni ben ribattuta da Orsini. Al 20' il primo squillo del Tolentino con Sejfullai che, sugli sviluppi di corner, va ad incocciare il palo da posizionare defilata.
Otto minuti più tardi ancora ospiti pericolosi con un ottimo contropiede concluso da Sciamanna, con palla deviata sopra la traversa. Tra le fila cremisi l'unica luce la accende Sejfullai. Poco prima del 40' Montecchio vicino nuovamente al vantaggio sia con Torelli che con Magnanelli.
La chance giusta arriva al 43' con l'atterramento in area di rigore di Peroni, colpito da un intervento scomposto in scivolata di Mercurio. Dal dischetto Magnanelli non sbaglia. È il risultato con cui si va al riposo.
Nel secondo tempo i cremisi provano ad abbozzare una reazione. Al 50' Mistura tenta la gran botta da lontano ma non centra i pali. Improvviso, due minuti più tardi, arriva il pareggio con il tap-in di Bracciatelli da centro area, al termine di un'azione confusa. Oltre alla rete subita, il Montecchio Gallo subisce anche la doccia gelata dell'infortunio all'under Baruffi, uscito in barella.
Al 66' il neo entrato Verdesi prova subito a rendersi pericoloso, ma il suo tentativo non spaventa il portiere ospite. Nel finale le squadre si allungano e, negli spazi, si esalta il Montecchio Gallo. Torelli al 77' fa la barba alla traversa. Complice il gran caldo settembrino null'altro accade sino al 95'. Al triplice fischio è uno a uno.
Finale di mercato effervescente in casa Tolentino, dopo la sconfitta nella gara d'esordio del campionato di Eccellenza contro la Sangiustese Vp. Vestiranno la maglia cremisi il centrocampista Davide Mazziere (2001), lo scorso anno proprio alla Sangiustese, e l'esterno offensivo Davide Verdesi (2002), lo scorso anno al Porto d'Ascoli.
A questi si aggiunge la novità del portiere Riccardo Novi (2000). Cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli, lo scorso anno ha vestito la casacca dell'Atletico Ascoli. Precedentemente, quelle di Fiuggi, Alcione, Roma City ed Atletico Ascoli.
Sul fronte delle partenze si registrano le cessioni del portiere Michele Monti e dell'attaccante Joel Andres Garbujo al Trodica nonché quella del portiere Federico Conforti alla Maceratese.
Sono stati, invece, ceduti in prestito Marco Di Biagio (difensore) al Montegranaro, Alessandro Cozzolino (attaccante) al Portuali Ancona e Alessandro Giuli (centrocampista) alla squadra lombarda di serie D Campo San Pietro.
A partire dal prossimo 19 settembre le bancarelle del mercato settimanale del martedì saranno nuovamente trasferite lungo viale Giovanni XXIII, via Ramundo e il parcheggio adiacente al campo da basket, nella zona est a città. Lo ha reso noto l’amministrazione comunale di Tolentino, attraverso una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore alla Ricostruzione e Sisma Flavia Giombetti e l’assessore al Commercio e Attività Produttive, Fabiano Gobbi, l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni e il presidente del Comitato di Quartiere Repubblica Mauro Gesuelli.
“L’apertura di importanti cantieri in diverse vie e piazze del centro storico – hanno spiegato gli assessori Giombetti e Gobbi – non consentono più l’allestimento del mercato settimanale del martedì”. “Infatti il montaggio delle gru e l’occupazione di porzioni di suolo pubblico necessarie per effettuare i lavori di ricostruzione, vanno ad eliminare gli spazi necessari per le bancarelle e i furgoni dei commercianti”.
“Inoltre con il mercato vengono meno anche le vie di fuga necessarie in caso di stato di pericolo e soprattutto non ci sono più gli spazi per il passaggio dei mezzi di soccorso”. “I cantieri saranno aperti in via Massi, in via Ozeri, in via Martiri di Montalto e a Palazzo Europa. Basti solo dire che attualmente in centro storico sono aperti 87 cantieri e che 28 sono in attesa delle varie autorizzazioni e 22 in attesa di decreto”.
“Purtroppo – hanno proseguito gli assessori - siamo stati obbligati a fare di ‘necessità virtù’, ma la ricostruzione e i tanti interventi di restauro e ricostruzione ci hanno permesso di avere case più sicure e una città più bella. Ovviamente quando possibile il mercato verrà riportato nella sua sede storica”.
“Per venire incontro alle esigenze dei cittadini più anziani o senza auto – ha anticipato l’assessore Lucaroni – nell’ottica di collaborazione tra Assessorati, si sta predisponendo un apposito servizio navetta con i mezzi a disposizione dell’Ufficio Servizi sociali per accompagnare le persone che vorranno nella zona dove è allestito il mercato settimanale che poi saranno riaccompagnate a casa. Nei prossimi giorni verranno rese note le modalità di questo particolare servizio che vuole essere di ausilio a chi si trova in difficoltà e vuole comunque frequentare il mercato”.
“Si ricorda ai residenti di viale Giovanni XXIII, via Ramundo di non parcheggiare le auto nelle zone abitualmente utilizzate per l’allestimento del mercato settimanale del martedì, compreso il parcheggio adiacente al campo da basket”.
Domenica 24 Settembre, dalle ore 10, con il Patrocinio del Comune di Tolentino, al Castello della Rancia, a Tolentino, si terrà l’evento "Yoga e musica nei luoghi della cultura" che coniuga la popolare disciplina orientale dello Yoga con la conoscenza di uno dei luoghi culturali simbolo della città.
La promotrice dell’evento, Sibilla Leanza, ha voluto coinvolgere la compositrice e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, che ha composto appositamente le musiche al pianoforte e si arricchirà della musica dal vivo con la viola di Laura Pennesi.Sarà una pratica suggestiva e completa grazie all’unione della musica con lo Yoga e con la storica location.
Un percorso esperienziale dove assorbire l’energia di un luogo storico, per ritornare al passato e alla sua trasformazione, tema molto legato alla filosofia dello yoga, fondendo così l’atmosfera con la pratica millenaria dello Yoga e con la musica, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni.
L’insegnante di Yoga, Sibilla Leanza, nel corso della pratica, guiderà una breve meditazione con l’obiettivo di liberare la mente e concentrare l’attenzione e offrirà ai partecipanti una lezione di yoga nel cortile del Castello accompagnata dalla musica dal vivo.
L’evento è aperto a tutti, anche a chi non ha mai praticato Yoga, con ingresso libero ma con prenotazione, inviando una mail a info@sibillaleanza.it. Si consiglia di intervenire con abiti comodi e di portare un tappetino e una coperta.
Sibilla Leanza è insegnante Ananda yoga, formata presso Accademy of Europe, riconosciuta da European Yoga Alliance e European Yoga Federation. Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetico, Naturopata e Counselor a mediazione corporea, diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna. Specializzata in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, società italiana di Analisi di Bioenergetica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Tiene corsi settimanali, di Yoga da ottobre a maggio, a Macerata.