Tolentino

Biumor riempie il Castello della Rancia per la seconda giornata

Biumor riempie il Castello della Rancia per la seconda giornata

Nella giornata di sabato 25 agosto, in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che quest’anno declina il tema “Eroi e supereroi”, replica il grande successo del primo giorno con un Castello della Rancia gremito di persone è partita la seconda giornata di Biumor, il festival dedicato alla popsophia dell’umorismo. Ha aperto la rassegna Philofiction lo scrittore Tommaso Ariemma con “La casa di carta”, serie tv spagnola che ha riscosso un grande successo in tutto il mondo grazie alla sua particolare struttura composta da più livelli di lettura che le conferisce un ritmo incalzante e suggestivo. Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro “Emulazioni pericolose”, con la Lectio Pop “Emulazioni pericolose, eroi dalla tastiera alla realtà”, ha approfondito il rischio emulativo che i media possono indurre in alcuni soggetti particolarmente deboli o predisposti. “Le narrazioni ci influenzano profondamente e limitano la nostra libertà – dichiara Mastrantonio - Ma crescendo abbiamo la libertà di scegliere quali storie ci possono influenzare e quali no”; nella rassegna Comics&Games, Edilio Venanzoni ha celebrato l’ottantesimo anniversario di Superman, il primo supereroe della storia nato dalla fantasia di Jerry Siegel e Joe Shuster, e che ha contribuito a risollevare il morale dell’America dopo la grande depressione che l’aveva travolta. Il Philoshow “Eroi, eroine e altri animali, la filosofia della Disney-Pixar”, spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, attraverso le esecuzioni live della Factory e le letture dell’attrice di Pamela Olivieri, ha intrapreso un percorso all’interno del magico mondo dei cartoni animati, storie che attraversano i diversi gradi della vita e rappresentano il viaggio che deve compiere l’uomo per poter accedere alla piena consapevolezza di sé: ospite d’eccezione il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro che, da Scar del Re Leone a Frollo di Quasimodo, ha analizzato la figura dei “cattivi” dei cartoni animati, coloro che ci spaventano ma che allo stesso tempo ci attraggono e che hanno la funzione di mettere in crisi l’immagine che vorremmo nutrire di noi stessi.   Tantissime persone hanno continuato ad affollare il Castello fino a tarda notte per assistere all’ultimo appuntamento della giornata con il filosofo Alessandro Alfieri che con “Il web come volontà e rappresentazione, da Young Signorino a Young Cagnolino” ha mostrato un fenomeno massmediale controverso che si discosta dalle regole musicali canoniche della popular music e che sta riscuotendo un grande successo tra i più giovani.

26/08/2018 13:11
Biumor trionfa al Castello della Rancia nella prima giornata del Festival

Biumor trionfa al Castello della Rancia nella prima giornata del Festival

Tantissima gente ha affollato i meravigliosi spazi del Castello della Rancia fin dal primo  che ha visto l’inaugurazione delle due mostre: “I manifesti dell’ENSBA” a cura di Giorgio Leggi e “Biunivoci” video installazione di Matteo Catani.Applausi e tante risate hanno accompagnato la prima rassegna della giornata, la Lectio Pop “Eroi da tastiera, a proposito delle fake news” tenuta da Vittorio Lattanzi, redattore del sito web satirico Lercio.it, che ha spiegato le regole del mock journalism, esercizio di parodia giornalistica che utilizza lo stesso linguaggio e lo stesso formato del giornalismo tradizionale, e le paradossali conseguenze che le parodie giornalistiche  generano negli utenti dei social, considerati appunto gli “antieroi”. A seguire lo scrittore Dario Janese nella rassegna Comics&Games ha raccontato, a 90 anni dalla sua creazione, la storia di Topolino, icona dei fumetti che, con il suo coraggio e la sua arguzia, continua ad essere un personaggio amatissimo da grandi e piccoli. Dalle note di “Forever young” ai montaggi video di “Dawson’s Creek”, il Philoshow “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le esecuzioni musicali della Factory e le letture dell’attrice Pamela Olivieri, ha visto sul palco due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali hanno indagato il particolare periodo in cui i giovani si affacciano al palcoscenico del mondo: l’adolescenza. Il filosofo e scrittore Simone Regazzoni ha esplorato il percorso che la filosofia ha fatto per cercare un dialogo coi giovani, senza impartire lezioni moralistiche ma insegnando loro che si può crescere e maturare anche attraverso i fallimenti; invece alla domanda “Come si diventa maggiorenni?” il filosofo Umberto Curi risponde così: “Si può diventare maggiorenni o attraverso il parricidio, per poter affermare sè stessi senza vincoli, oppure rendendosi totalmente obbedienti alla parola del padre. Quale delle due strade sia quella preferibile lascio a voi riflettere”.  Grande successo per Youtuber, l’ultima rassegna della giornata, che ha visto come ospite Riccardo Lombardelli, creatore della pagina Facebook “Il doppiatore marchigiano”, che, con i suoi doppiaggi, ha creato un fenomeno virale che si è esteso anche fuori regione. Il Festival proseguirà oggi Sabato 25 Agosto alle 17.00 con l’inaugurazione della rassegna Philofiction che vedrà il filosofo  Tommaso Ariemma approfondire la serie tv spagnola “La casa di carta” e continuerà alle 18.00 con la Lectio Pop di Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera, che tratterà di “Emulazioni pericolose, eroi dallo schermo alla realtà”. Alle 19.15 la rassegna Comics&Games vedrà Edilio Venanzoni celebrare il primo supereroe della storia con “Il sogno americano, a 80 anni da Superman” e, a seguire, alle 21.30 il Philoshow “Eroi, eroine e altri animali. La filosofia della Disney-Pixar” condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, vedrà sul palco il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro; la seconda giornata del Festival si concluderà alle 23.30 con la rassegna Youtuber con “Il web come volontà e rappresentazione, da Young Signorino a Young Cagnolino” in compagnia del filosofo Alessandro Alfieri.

25/08/2018 11:58
Tragedia a Tolentino, muore nel sonno a 56 anni

Tragedia a Tolentino, muore nel sonno a 56 anni

Si è spento prematuramente a Tolentino, nella notte tra mercoledì e giovedì, il 56enne Giammario Menichelli. L'uomo viveva da solo da 5 mesi, a seguito della scomparsa della mamma, in un appartamento in piazzale Europa, all'inizio di viale Vittorio Veneto, ed era un dipendente della Lombardelli confezioni, attualmente chiusa per ferie fino a lunedì. Questa mattina il 56enne avrebbe avuto un incontro in azienda per pianificare la ripartenza del lavoro: varie sono state le chiamate da parte dei proprietari dell'azienda alle quali però non hanno mai ricevuto risposta. Uno dei fratelli Lombardelli, in forza del rapporto che da anni lo legava all'uomo, aveva le chiavi di casa e quando è andato a controllare nell'appartamento, ha trovato il 56enne privo di vita, sul letto con la tv e il computer ancora accesi. Sono stati chiamati i sanitari del 118 che ne hanno constatato la morte e sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che hanno provveduto ad effettuare i rilievi del caso.  I funerali si terranno sabato 25 agosto presso la parrocchia di San Catervo a Tolentino alle 15.30.

24/08/2018 16:25
Dramma a Tolentino: si butta dal cavalcavia

Dramma a Tolentino: si butta dal cavalcavia

Si butta dal cavalcavia della superstrada. Il dramma si è consumato a Tolentino intorno alle 17.40 di oggi pomeriggio quando una persona si è gettata dal cavalcavia all'altezza di contrada Piani Bianchi. Sul posto è intervenuta l'eliambulanza che ha trasportato il ferito all'Ospedale Torrette di Ancona in gravi condizioni. L'uomo che si è buttato è un 38enne di Caldarola. Probabilmente alla base del gesto estremo tentato dall'uomo c'è la depressione.

23/08/2018 18:10
Al via Biumor, il festival dedicato alla Popsophia dell’Umorismo

Al via Biumor, il festival dedicato alla Popsophia dell’Umorismo

Grande è l’attesa per Biumor, il festival annuale dedicato alla filosofia dell’umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che si terrà nelle giornate del 24, 25 e 26 Agosto al Castello della Rancia di Tolentino e che quest’anno avrà come tema “Eroi e supereroi”. Entusiasti il Sindaco, Giuseppe Pezzanesi, e il Vicesindaco della città di Tolentino, Silvia Luconi: “Biumor da sei anni si contraddistingue per l’unicità e la creatività delle scelte tematiche e delle proposte culturali. Un festival volàno del nostro progetto turistico, che attrae e coinvolge un pubblico numeroso proveniente anche da fuori regione e che valorizza Tolentino con il suo bellissimo Castello della Rancia”. Soddisfatta anche l’Assessore alla Cultura, Alessia Pupo: “L’Amministrazione crede su questo modello culturale e su questo percorso giunto al suo sesto anno che arricchisce l’offerta culturale di Tolentino e affonda le radici nella cultura identitaria della città; grazie a Biumor e Popsophia riusciamo a veicolare l’immagine di Tolentino come città dell’umorismo e far divenire il Castello della Rancia punto di riferimento nel panorama nazionale del dibattito sull’umorismo”. “Un’edizione di Biumor dedicata al binomio eroi/supereroi– ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – un programma destinato a un pubblico sempre più ampio, dai giovani di ieri con i miti della loro infanzia, da Topolino a Superman, sino all’umorismo contemporaneo di Lercio.it e de Il doppiatore marchigiano”. La prima giornata di Venerdì 24 Agosto vedrà l’inaugurazione di due mostre che animeranno per tre giorni il meraviglioso Castello della Rancia: “I manifesti dell’ENSBA” a cura di Giorgio Leggi e “Biunivoco”, video installazione a cura di Matteo Catani. Alle ore 18.00 la Lectio Pop inaugurale avrà come protagonista Vittorio Lattanzi, redattore del sito web satirico Lercio.it, con “Eroi da tastiera, a proposito delle fake news” mentre alle ore 19.15 la rassegna Comics&Games, a cura di Edilio Venanzoni, vedrà come ospite lo scrittore Dario Janese che, nell’anniversario della sua creazione, celebrerà il topo più famoso del mondo con “Uomini e topi, a 90 anni da Mickey Mouse”. Alle 21.30 il Philoshow “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza”, spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con le esecuzioni musicali live della Factory e le letture dell’attrice Pamela Olivieri, sarà scandito dagli interventi di due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali approfondiranno i sentimenti e le paure che da sempre contraddistinguono l’adolescenza. La prima giornata del Festival si concluderà alle ore 23.30 con la rassegna Youtuber che vedrà Riccardo Lombardelli, doppiatore e autore della pagina Facebook “Il doppiatore marchigiano” trattare proprio de “Il doppiatore marchigiano, marchigianità ai tempi dei social network”.      

23/08/2018 14:39
Tolentino, lavori di consolidamento del Ponte del Diavolo: approvato il progetto esecutivo

Tolentino, lavori di consolidamento del Ponte del Diavolo: approvato il progetto esecutivo

Al fine di ripristinare la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici del 2016 l'Anas, in qualità di soggetto attuatore è stata investita della fase di programmazione degli interventi e della fase di attuazione con obbligo di provvedere direttamente all'esecuzione degli interventi di competenza e di quelli di competenza dei gestori locali qualora la capacità operativa di questi ultimi e le esigenze emergenziali non consentano agli stessi di provvedervi autonomamente. In questo contesto il Comune di Tolentino, in qualità di ente gestore delle strade comunali denominate Ancajano, Baroncia, Corta del Colle, Via del Ponte e Via Nazionale, ha dichiarato di poter attuare direttamente tali interventi a condizione di potersi avvalere delle risorse finanziarie individuate per la gestione emergenziale.A tal proposito la Regione Marche ha comunicato all'Anas il parere favorevole alla realizzazione diretta degli interventi da parte degli enti gestori richiedenti, tra i quali il Comune di Tolentino, subordinandolo all'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie visto anche che il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione "Sisma Centro Italia" ha confermato il trasferimento delle somme richieste quali fondi stanziati per la gestione emergenziale. Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno approvato con apposita delibera il progetto esecutivo dei lavori “S.C. Via del Ponte – Interventi di ripristino di parti d'opera del Ponte del Diavolo” redatto dall'arch. Paolo Cruciani il cui quadro economico ammontante ad un importo complessivo di € 554.813,00. I lavori dovranno tenere conto di alcune indicazioni e pareri rilasciati dalla Regione Marche e dalle soprintendenze per cui non dovranno essere modificate le quote di sfioro della soglia di protezione del ponte e non dovrà essere diminuita la sezione di deflusso delle acque. Le strutture provvisionali atte alla realizzazione delle opere, dovranno essere mantenuti per il tempo strettamente necessario, dovranno essere prontamente rimossi in caso di piena del corso d’acqua e non dovranno creare pregiudizio al regolare deflusso o danneggiamento alle opere idrauliche presenti, Tutti i rifiuti prodotti in fase di demolizioni (in particolare le opere in calcestruzzo), dovranno essere tempestivamente rimossi, al fine di evitare che vengano trasportati lungo il corso d’acqua, L’intervento non dovrà instabilizzare e danneggiare le sponde del corso d’acqua.  Inoltre la volta in muratura dell’edicola non dovrà essere demolita e successivamente ricostruita ma consolidata in modo da ripristinare da consistenza dell’elemento strutturale, Per quanto riguarda il rivestimento delle parti basamentali delle pile di appoggio si ritiene che tale intervento debba salvaguardare le attuali caratteristiche e dimensioni. Le opere di finitura dovranno essere visionate su apposita campionatura dai tecnici Mibact. Per quanto attiene ai piani pavimentali delle briglie, al fine di un corretto recupero, dovranno essere ricomposti con materiali di recupero, mentre i materiali nuovi dovranno essere preventivamente concordati. Infine, per quanto riguarda il rivestimento delle parti basamentali delle pile di appoggio si ritiene che tale intervento debba salvaguardare le attuali caratteristiche e dimensioni”

23/08/2018 12:39
Tolentino, “I manifesti dell’Ensba” al Castello della Rancia

Tolentino, “I manifesti dell’Ensba” al Castello della Rancia

Ad animare nelle giornate del 24, 25 e 26 agosto il meraviglioso Castello della Rancia sarà lo spirito grafico e satirico del ’68, che, nell’anniversario dei suoi cinquant’anni, rivivrà durante le tre giornate del Festival attraverso la mostra “I manifesti dell’Ensba” curata da Giorgio Leggi. Nel maggio 1968 un centinaio di giovani universitari occupa l’Ècole des Beaux Arts e prende possesso delle strutture della scuola. Decidono di stampare un manifesto che coinvolgesse nelle proteste anche gli operai delle fabbriche. Nasce così "Usines Universites Union" (Fabbriche Università Sindacato): il primo di una lunghissima serie di manifesti politici. Quel gruppo spontaneo di studenti viene battezzato Atelier Populaire e si propone con la produzione di manifesti di incoraggiare la presenza degli artisti nelle lotte degli studenti e degli operai. Aldilà di qualsiasi giudizio storico sulla ribellione del 68 e sulle ripercussioni che ha avuto sulla società, ‘il maggio francese’ si è distinto in maniera innovativa nella comunicazione visiva. La divulgazione politica dopo quell’esplosione di slogan e di manifesti è cambiata per sempre. Un allestimento di grande efficacia e bellezza scenica, che contestualizza la grafica con il suo tempo e con i suoi luoghi.Biumor con questa mostra cerca di interpretare un appuntamento della storia. Spunti di riflessione della satira creativa che commentano dopo cinquanta anni i miti del mondo attuale.“A mezzo secolo di distanza, la mostra è un modo per far rivivere un periodo storico molto importante anche sul piano grafico ed estetico – dichiara Giorgio Leggi – Il ’68 è stato un movimento magmatico e di breve durata, ma che continua ancora ad entusiasmare e sedurre”.

22/08/2018 17:08
Il Tolentino a scuola da mister Fabrizio Castori

Il Tolentino a scuola da mister Fabrizio Castori

Il Tolentino calcio a scuola da mister Castori.E' quanto è successo ieri pomeriggio al campo di allenamento di Belforte del Chienti. E' stata una vera sorpresa anche per gli sportivi presenti per seguire la preparazione della squadra cremisi. L'ex tecnico del Cesena ha diretto l'allenamento sotto gli occhi attenti anche di mister Andrea Mosconi. Castori dall'alto della sua  esperienza professionale ha cercato di inculcare fin da subito nei giocatori le sue idee e la risposta avuta da tutti i giocatori è stata molto positiva.

21/08/2018 10:20
Philoshow: spettacoli filosofico-musicali sulla vita segreta della cultura pop al festival del Biumor

Philoshow: spettacoli filosofico-musicali sulla vita segreta della cultura pop al festival del Biumor

Le serate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, saranno animate dal tre nuovi Philoshow, spettacoli filosofico musicali, che guideranno il pubblico alla scoperta della vita segreta della cultura pop.Le riflessioni e i contributi dei filosofi si alterneranno alle performance live del gruppo musicale “Factory”, alla voce recitante di Pamela Olivieri e ai video dei registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. Il Philoshow inaugurale del Festival di Venerdì 24 agosto “Sconfiggere il mostro, eroismi dell’adolescenza” vedrà la presenza di due nomi illustri della filosofia, Umberto Curi e Simone Regazzoni, i quali approfondiranno i sentimenti e le paure che da sempre contraddistinguono l’adolescenza. Sabato 25 agosto ospite d’eccezione del Philoshow “Eroi, eroine e altri animali. La filosofia della Disney-Pixar” sarà il filosofo e divulgatore Riccardo Dal Ferro il cui intervento verterà sui personaggi dei cartoni animati della Disney – Pixar, da Cenerentola a Frozen, che hanno lasciato un segno nel cuore di intere generazioni, fungendo da modello di vita grazie alle loro spiccate capacità positive. L’ultimo Philoshow del Festival di Domenica 26 agosto “L’antieroe de noantri, omaggio a Carlo Vanzina” avrà come ospite il filosofo e scrittore Salvatore Patriarca. La serata sarà un omaggio al celebre regista e produttore cinematografico da poco scomparso, Carlo Vanzina, che, nelle sue commedie, ha saputo raccontare con leggerezza e umorismo i pregi e i difetti dell’Italia degli anni Ottanta e Novanta.Gli appuntamenti rientrano nell’attività formativa riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre  2017). Le serate sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

20/08/2018 11:49
Cosmari, Cittadini in Cammino: "Disponibili ad organizzare iniziative accanto all'azienda"

Cosmari, Cittadini in Cammino: "Disponibili ad organizzare iniziative accanto all'azienda"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell’associazione “cittadini in cammino”. "Il Cosmari è senza dubbio l’azienda pubblica del nostro territorio più rilevante sia in termini di dimensionamento aziendale, sia in termini di business aziendale; il trattamento dei rifiuti riveste, infatti, nella attuale società regionale, nazionale ed europea uno spazio di grandissima attenzione. Il primo consorzio delle Marche ad inserirsi nella riorganizzazione regionale e provinciale sulla gestione dei rifiuti, un consorzio che ha tutte le carte in regola per diventare con successo riferimento regionale. Il rinnovo degli organi del Cosmari, attualmente in corso, è una preziosa occasione per informare e comunicare al territorio e alle relative comunità, sulle attività in corso e sulla programmazione e strategie per i prossimi anni. L’Associazione Cittadini in Cammino si rende disponibile ad organizzare iniziative in tal senso, ovviamente accanto e con il sostegno del Cosmari. Parallelamente alle iniziative di informazione e di coinvolgimento, dai sindaci e dalle forze politiche c’è da attendersi che le candidature alle cariche dei nuovi organi, siano individuate e scelte coerentemente con la programmazione e  le strategie da attuare , senza sudditanze verso logiche di parte o di campanile".

20/08/2018 09:30
Comics&Games, dal 24 al 26 agosto al Castello della Rancia un viaggio nel mondo dei fumetti

Comics&Games, dal 24 al 26 agosto al Castello della Rancia un viaggio nel mondo dei fumetti

Nelle giornate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, sarà possibile immergersi completamente nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, con la rassegna Comics&Games curata da Edilio Venanzoni, professore di Lettere ed esperto di cultura pop: una rassegna che approfondirà un universo che da sempre popola il nostro immaginario visivo, dall’infanzia all’età adulta, offrendo una visione polimorfa della società contemporanea. Venerdì 24 agostoil primo appuntamento avrà come ospite lo scrittore Dario Janesecon “Uomini e topi, a 90 anni da Mickey Mouse”che, nell’anniversario della sua creazione, celebrerà il topo più famoso del mondo: con il suo coraggio, il suo ottimismo e la sua intelligenza, Topolino ha intrattenuto e continua a ad intrattenere intere generazioni di lettori di tutte le età. Protagonista del secondo appuntamento di Sabato 25 agosto, condotto dal prof. Venanzoni, sarà il super eroe che ha fatto sognare milioni di persone con le sue avventure: “Il sogno americano: a 80 anni da Superman”. Nel 1938 nasce infatti Superman, il primo supereroe della storia, paladino di forza e coraggio, tedoforo di valori quali onestà giustizia e rettitudine: un modello cui ambire e che continua a far sognare generazioni di giovani e meno giovani, che da sempre vengono attratti dalle gesta dei supereroi. L’ultimo appuntamento della rassegna Comics&Games di Domenica 26 agosto, “Il giustiziere, a 70 anni da Tex”, avrà come ospite l’artista Michele Gambini che parlerà di Tex Willer, personaggio creato dal mitico Gian Luigi Bonelli 70 anni fa, che continua ad avere decine di migliaia di affezionatissimi lettori grazie alla sua grinta e alla sua ironia e che, tra praterie e deserti, lotta per combattere le ingiustizie perpetrate dagli avversari più disparati, da fuorilegge e criminali di ogni tipo fino a stregoni come il temibile nemico storico Mephisto. Una rassegna imperdibile non solo per chi ami il mondo della cosiddetta “Nona Arte”, ma anche per chiunque voglia approcciarvisi con leggerezza e curiosità.

19/08/2018 13:18
Ludovan, da Tolentino in viaggio per i bambini delle zone terremotate

Ludovan, da Tolentino in viaggio per i bambini delle zone terremotate

Ecco il Ludovan, un camper attrezzato ad hoc per far divertire i bambini che vivono nelle zone terremotate del Centro Italia (e anche per rallegrare gli adulti che li accompagnano), specie in questo periodo in cui le scuole sono chiuse e i piccoli si ritrovano spesso a trascorrere ore lunghe e vuote nelle loro giornate. Un progetto che rientra perfettamente nello spirito che anima il progetto Sisma di Emergency: sostenere le persone che si trovano in luoghi difficili e in cui relazioni e quotidianità sono state stravolte dal terremoto. "Siamo partiti a luglio da Tolentino e faremo tappa in diverse località della zona fino a settembre, grazie all’insostituibile contributo dei volontari dei nostri gruppi territoriali e delle tante associazioni e persone che collaborano con noi" spiega l'associazione. "Siamo stracontenti di questo progetto: i bambini sono interessati, felici, soddisfatti e quando la giornata finisce hanno voglia di incontrarci di nuovo! A noi rimane la gratitudine delle mamme e i sorrisi dei bambini e delle bambine, che fanno scivolare via tutta la stanchezza della sera e ci infondono nuova energia per le giornate a venire".   

18/08/2018 15:04
Ospedale provinciale, l'ira di Pezzanesi: "Incomprensibile il non prendere in considerazione Tolentino"

Ospedale provinciale, l'ira di Pezzanesi: "Incomprensibile il non prendere in considerazione Tolentino"

Diamo diffusione di un comunicato stampa del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. Apprendiamo dalla stampa, la decisione di spostare il nuovo ospedale provinciale più a valle verso Sforzacosta, non essendo utilizzabile l’area della Pieve in quanto inquinata. Si parla di possibili scambi di terreni con soggetti privati. In questo contesto di confusione e tentativi approssimativi, ribadiamo con forza la nostra proposta. Infatti, come risaputo, abbiamo candidato la nostra Città ad ospitare il nuovo ospedale provinciale, in una zona collinare, circondata da un bosco, che garantisce salubrità, due uscite della superstrada, il collegamento ferroviario e anche una aviosuperficie di supporto. La nostra è una proposta che vuole garantire ai cittadini risposte certe e servizi di qualità. Non sono certo i poco più di 10 km di distanza a mettere in discussione la posizione baricentrica che dovrà avere il nuovo nosocomio a servizio di tutti i Comuni maceratesi. Finora si è perso un anno di tempo con carotaggi e lungaggini burocratiche che si aggraveranno a causa delle prossime elezioni regionali. Fino ad oggi credo sia stato apprezzabile l’attestazione di fiducia al volere comune che voleva lasciare l’ospedale provinciale nel territorio di Macerata e abbiamo sostenuto la proposta della Pieve che sembrava prevalere su tutto. Allo stato attuale dei fatti non capiamo perché non si debba prendere in considerazione il progetto di Tolentino. Quindi ci auguriamo, senza voler offendere nessuno che l’attenzione sia massima su un tema così importante e speriamo che la nostra proposta, particolarmente ottimale sotto molti profili, venga finalmente presa in considerazione per quello che merita e non per altri fattori. Credo che bisogna dare un futuro certo alle nostre popolazioni, già duramente colpite dal sisma. Per questo continuiamo a ripetere che bisogna fare scelte adeguate ai bisogni dei cittadini, senza tener conto di logiche politiche o di mantenimento di posizioni privilegiate, troppo spesso garantite solo per scelte politiche che per lungimiranza.  

18/08/2018 14:13
Al Castello della Rancia in corso il "Festival di Maria"

Al Castello della Rancia in corso il "Festival di Maria"

l 17, 18 e 19 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, ritorna il Festival di Maria.  L’appuntamento giunto alla 10° edizione quest’anno ha come tema «Avvenga di me secondo la tua Parola». Il Festival, patrocinato dal comune di Tolentino, è animato dalla Fraternità Laudato Si’ (https://www.facebook.com/fraternitalaudatosi/) è  un’occasione per riscoprire la freschezza e la gioia del messaggio di Gesù, accompagnati dalla nostra Mamma Celeste, tutto ciò grazie all’alternanza di preghiera, testimonianze di vita vissuta e momenti di festa insieme. Diversi gli ospiti che interverranno per animare l’evento con la loro testimonianza: questa sera sarà  l’ex boss della Versilia, Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo e impegnato dal 2007 nel progetto “Oltre le sbarre”.   Domani pomeriggio la band  Mienmiuaif, composta principalmente da moglie e marito, conduttori anche di trasmissioni su Radio Maria. A concludere gli appuntamenti sarà Gigi De Palo, giornalista, scrittore e presidente nazionale del Forum delle famiglie. Domenica ci sarà la santa messa alle ore 19 presieduta dal ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche, padre Ferdinando Campana.  Coordinatore delle serate Padre Roberto De Luca. Saranno presenti: sacerdoti per il sacramento della riconciliazione, punto ristoro, servizio di accoglienza bambini e ampio parcheggio.   (Foto: edizione 2017)

18/08/2018 11:35
Tolentino, fontane e fontanelle: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

Tolentino, fontane e fontanelle: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

"Le fontanelle hanno sempre rappresentato un punto d’incontro e di ristoro per gli anziani, per gli adulti, per i bambini, per chi resta in città nei periodi caldi, per i turisti in visita e che decidono di avventurarsi in passeggiate a piedi lungo i viali o le piazze del centro, alla scoperta di angoli nascosti, insomma un rinfrescante punto riferimento per le assolate giornate da trascorrere in centro o nella città. Oggi, purtroppo dobbiamo rilevare come in alcuni casi troviamo fontanelle dismesse e in balia al degrado e abbandono, mentre un tempo davano un servizio importante soprattutto con il caldo estivo". Lo sottolinea il consiglio di quartiere Centro Storico di Tolentino che prosegue: "Non è, infatti, possibile fare affidamento sulla presenza di fontanelle per dissetarsi lungo viale Cesare Battisti, infatti sono inattive ormai da tempo, se si fa eccezione per le fontanelle nell’area antistante alla Concattedrale di San Catervo e nel parco John Lennon"."Noi sosteniamo che le fontanelle, oltre ad essere parte dell’arredo urbano, dovrebbero fornire un servizio ai cittadini... se sono chiuse vengono meno alla loro funzione. Non ha senso possedere delle strutture e sprecarle non utilizzandole - proseguono ancora i rappresentanti del consiglio di quartiere in un appello rivolto all'amministrazione comunale - Le fontanelle cui facciamo riferimento, sono opere realizzate dallo scultore Nino Patrizi, in marmo e bronzo, rappresentavano, la lumaca, la rana e la tartaruga e considerate anche piccoli capolavori, a testimonianza delle eccellenze artistiche del territorio.        Le sculture, furono commissionate dell’Amministratori degli anni 50, per un progetto ad ampio respiro di arredo urbano.Infatti, furono collocate in tre aree del centro storico e i siti erano ben curati e ben tenuti e questi piccoli monumenti richiamavano l’attenzione dei cittadini e dei turisti".Si poteva ammirare la fontanella della lumaca nell’area dei giardini pubblici, la fontana della Rana, presso il piazzale antistante alla Basilica di San Catervo, mentre passeggiando in via Roma ci s’imbatteva nella fontanella della tartaruga."Poi nel corso degli anni, mentre alcune fontanelle, del centro storico, soprattutto quelle in ghisa, per questioni di manutenzione, sono scomparse e mai sostituite, diversa sorte, per le tre fontanelle dello scultore Nino Patrizi.All’inizio degli anni 2000 (Del. Giunta Municipale n. 60 del 20.02.2002 deliberazione della Giunta Municipale n. 376 del 20.09.2002 approvazione atto d’indirizzo e successive), nell’ambito della progettazione concernente la sistemazione di viale Cesare Battisti, uno dei viali più attraversati per la sua posizione strategica, diede incarico di redigere un progetto con lo scopo di valorizzare e migliorare la funzione del percorso storico che collega via della Pace a corso Garibaldi.      La sistemazione del viale, è stata realizzata con un progetto funzionale, arrivando a integrare tre ambiti ben distinti: isole verdi, percorsi pedonali e sede stradale.La sistemazione fù arricchita poi con la posizione delle tre fontanelle artistiche, di cui abbiamo parlato, lungo l’asse del percorso pedonale.Grazie alla realizzazione del progetto fù valorizzata e restituita alla città e ai cittadini una vecchia consuetudine, che si era persa, per lo stato di degrado raggiunto prima dell’intervento, di fatto il viale riorganizzato e arredato è diventato il viale della passeggiata.Passeggiata arricchita quindi, dalla possibilità di poter usufruire dell’acqua fresca delle tre fontanelle". Per lungo tempo le tre fontanelle, sono state ben curate e mantenute, "ma negli ultimi anni due fontanelle su tre, hanno perso la loro funzione - prosegue ancora l'apello - Infatti, l’acqua non scorre più, nelle vasche di contenimento e troviamo solo sporcizia e foglie cadute dagli alberi e questo provoca oltre che degrado, anche problemi igienico-sanitari (cattivi odori, presenza d’insetti, ecc).Per questo chiediamo un piano di manutenzione e ripristino delle due fontanelle, e veder di nuovo scorrere l’acqua, come qualche tempo fa e “ far bere acqua fresca, raccolta dallo zampillo"."Di recente abbiano verificato del posizionamento di targhe riportanti informazioni sull’autore delle sculture, come da documentazione fotografica - prosegue l'organismo di cittadini - Un giusto riconoscimento per l’autore delle scultore, che tutti in città, o visitatori, considerano opere di grande valore nel loro genere, una scelta importante  in onore allo scultore e questo aiuta i cittadini a ricordare, e ai turisti a conoscere la storia delle fontane.     Però dobbiamo fare un piccolo appunto, mettendo in discussione il materiale usato per le targhe segnaletiche e la loro collocazione.Il materiale utilizzato è traslucido e crea un effetto di contrasto durante le ore diurne, alla luce del sole si crea un fenomeno a riflesso, che, rende impossibile la lettura delle targhe, questo nelle due fontane dedicate alla tartaruga e alla rana. Per quanto riguarda la fontanella rappresentate “la lumaca“ unica fontanella dove scorre e sgorga l'acqua….annotiamo la targa collocata nella parte anteriore e quindi difficilmente visibile alla lettura. Tre piccoli problemi estetici e non funzionali allo scopo, sicuramente di facile risoluzione.Per poi evitare l’utilizzo improprio e non rispettoso dell’habitat (esp.vaschette utilizzate per lavarsi i piedi), come avevamo già segnalato (prot. 20 ottobre 2016) chiediamo di realizzare un sistema di video controllo"."A distanza di quasi 2 anni, ancora oggi ci ritroviamo a parlare delle nostre fontanelle, e a chiedere al Sig. Sindaco e agli amministratori, di realizzare un piano-fontanelle per i cittadini, per il centro e la città intera - concludono - Chiediamo la realizzazione di un progetto per  dotare il centro storico e le aree periferiche di punti-acqua, tenendo conto dei luoghi più frequentati e della vicinanza di scuole o spazi  pubblici. E di  ripristinare e riaccendere quelle fontanelle che sono presenti lungo viale Cesare Battisti e nei pressi di piazza Mazzini. Le fontanelle spente purtroppo fanno venir meno un servizio che, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, è importante".

17/08/2018 17:48
Genova, un ingegnere tolentinate aveva avvertito a febbraio: "Armature corrose, problema che si aggrava nelle città di mare"

Genova, un ingegnere tolentinate aveva avvertito a febbraio: "Armature corrose, problema che si aggrava nelle città di mare"

Il ferro dell'armatura si corrode anche se è coperto da cemento. Una corrosione lenta, meno visibile, ma intuibile da alcuni segnali ben chiari. "I segnali di pericolo possono essere costituiti da fenomeni non trascurabili di schiuma che fuoriescono dal calcestruzzo e dai disallineamenti geometrici" come nel caso del Ponte Morandi di Genova. Infatti "l'intradosso del ponte vicino al pilastro è già sporgente" come le immagini tristemente note lasciano intuire. Lo sostiene Angelo Teobaldelli, ingegnere aerospaziale tolentinate, esperto in corrosione dei materiale, che sulla pericolosità di ponti e cavalcavia in Italia, già in febbraio aveva lanciato un allarme, dovuto proprio al pericolo di questa corrosione "nascosta" e, forse sottovalutata. Già alcuni mesi fa sosteneva che "quando la manutenzione dei ponti è scarsa e/o quasi totalmente assente e il ferro all'interno del cemento armato si corrode, qualcuno non lo sa e pensa che sia sufficiente coprire con il cemento il ferro dell armatura per non farlo arrugginire, e crolla perché in questo caso manca la resistenza al taglio ed alla flessione del ponte". Alla luce del disastro di Genova, sembra quasi un'analisi profetica: "E' successo di nuovo, ancora succederà specialmente in quei ponti senza protezione catodica contro la corrosione delle barre di rinforzo". Un fenomeno che nelle città vicino al mare, sottolinea l'ingegnere, è amplificato per l'azione corrosiva dei cloruri. I ferri corrosi, spiega, non sono in grado di offrire l'adeguata resistenza a taglio e flessione di un materiale, come il calcestruzzo, che ha un peso specifico di 2500 chili per metro cubo. 

17/08/2018 17:10
Eroi e supereroi - Torna la popsophia dell'umorismo al Castello della Rancia di Tolentino

Eroi e supereroi - Torna la popsophia dell'umorismo al Castello della Rancia di Tolentino

“Eroi e supereroi” sarà il tema dell’edizione 2018 di Biumor, il festival annuale dedicato alla filosofia dell’umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che si terrà nelle giornate del 24, 25 e 26 Agosto al Castello della Rancia di Tolentino.Un’occasione per celebrare due anniversari indimenticabili. Nel 1928, esattamente 90 anni fa, Walt Disney inventa Topolino, un personaggio sempre capace di rinnovarsi e adattarsi al mutamento della società, che ha segnato la formazione e la crescita di intere generazioni; quarant’anni fa approdava invece sul grande schermo Atlas Ufo Robot che sovverte lo scenario televisivo e mediatico italiano raccontando la storia del principe Duke Fleed (Actarus), in fuga dal suo pianeta a bordo del robot Goldrake, che lotta eroicamente al fianco degli umani contro il Re Vega. “Due Weltanschauung diverse dell’animazione, quella Occidentale e quella Orientale, a cui abbiamo deciso di dedicare la sesta edizione di Biumor. – ha dichiarato la Direttrice Artistica Lucrezia Ercoli – Eroi di carta, da Topolino a Goldrake, che hanno costituito vere e proprie icone pop dell’esperienza adolescenziale”.Il maestoso Castello della Rancia sarà animato da un programma ricco di rassegne e appuntamenti che dal pomeriggio a notte inoltrata coinvolgerà numerosi ospiti: da Vittorio Lattanzi, redattore del sito web satirico Lercio.it, allo scrittore Dario Janese, da Luca Mastrantonio, giornalista del Corriere della Sera, a Riccardo Lombardelli, creatore della pagina Facebook “Il doppiatore marchigiano”, dal sociologo Ivo Germano all’artista Michele Gambini. I diversi appuntamenti saranno scanditi inoltre anche dalla presenza di nomi illustri della filosofia italiana – Alessandro Alfieri, Umberto Curi, Simone Regazzoni, Cesare Catà, Salvatore Patriarca, Tommaso Ariemma e Riccardo Dal Ferro - i quali indagheranno, con la chiave dell’umorismo, i tanti miti contemporanei  che coinvolgono eroi e eroine del presente e del passato.“Biumor caratterizza la fine dell’agosto tolentinate da sei anni e torna al Castello della Rancia per realizzare un evento culturale inedito in una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica” – dichiara il sindaco Giuseppe Pezzanesi – “Un’occasione che rilancia il dibattito culturale intorno ai temi legati alla nostra Biennale dell’Umorismo, un’eccellenza della città di Tolentino”. “Il Festival dell’Umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio. – aggiunge Silvia Luconi, Vicesindaco e Assessore al Turismo – “Per la nostra cittadina è anche un’occasione per rilanciare dopo i danni degli eventi sismici il valore turistico dello splendido monumento del Castello della Rancia.” “Le giornate di Biumor di fine agosto a Tolentino sono un’opportunità di riflessione attenta, appassionante e popolare” - dichiara Alessia Pupo Assessore alla Cultura -  “Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la nuova sfida proposta da Popsophia, crediamo che il tema scelto per questa VI edizione possa raccontare, tra tradizione e innovazione, l’umorismo dei cartoni che hanno caratterizzato l’infanzia e l’adolescenza di tantissime generazioni. “ La partecipazione alle giornate del Festival ha valore di formazione e rientra nelle attività riconosciute dall’Ufficio Scolastico Regionale come valide ai fini dell’aggiornamento docenti.Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.popsophia.it

17/08/2018 11:22
E' la tolentinate Irida Nasic "Una ragazza per il cinema" 2018 delle Marche

E' la tolentinate Irida Nasic "Una ragazza per il cinema" 2018 delle Marche

La giovanissima Irida Nasic nuova regina delle Marche e ben 8 bellezze alle finali nazionali di Taormina, un record. E’ questo il verdetto della serata di San Ginesio che giovedì ha incoronato la 30° Miss Marche del concorso “Una ragazza per il cinema”. Corona e fascia sono andate alla 16enne Irida Nasic, tolentinate con origini albanesi studentessa al Liceo Coreutico “Filelfo”. Alta 1,74, viso dolce e sguardo profondo, la Nasic ha prevalso su altre 15 ragazze (più 2 fuori concorso) di tutta la regione. Succede così alla sensuale Rosa Setola, modella civitanovese che, grazie al trionfo nel concorso, ha mosso i primi passi nel mondo del cinema: comparsa in un film e figurante speciale in due pellicole. La Nasic si godrà pertanto la partecipazione alle finali nazionali in Sicilia dal 5 al 9 settembre, un’esperienza-vetrina che diventa anche una piacevole vacanza. Con lei altre 7 bellezze, mai le Marche ne avevano date così tante. A cominciare dalla seconda classificata, la 17enne Aurora Pasquali di Monte Urano e proseguendo con la prorompente 19enne Angelica Rignanese di Porto Recanati, Kerry Montemaggio 19 anni di Montegiorgio, Veronica Seghetti 17 Porto San Elpidio, Anna Teokharidi, 25 Monte Urano, Chiara Santini 22 Tolentino e Noa Planas 16 di Gabicce. La serata è stata condotta abilmente dal duo Febo Conti-Sonia Amaolo e, nonostante la pioggia delle ore precedenti nonché temperature novembrine, ha portato tantissima gente al Parco di Colle Ascarano. Le ragazze hanno sfidato il freddo più di tutti, sfilando col costume del concorso, in abito da sera e in intimo. Molto applaudite le performances dei due cantanti prodigi del territorio, Emanuele Saltari e la piccola Nicole Marzaroli finalista dell’ultimo “Zecchino d’oro”. Presidente della giuria il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco (che ha ringraziato Febo Conti e “Una ragazza per il cinema” per aver rinnovato la scelta sul borgo confermandosi vicino ad un paese ancora ferito dal sisma), tra i votanti anche figure di spicco come gli attori Savino Marè e Phil Conti.

17/08/2018 10:08
Ancora nessuna traccia di Jimm: le ricerche continuano, ma con poche speranze

Ancora nessuna traccia di Jimm: le ricerche continuano, ma con poche speranze

Non è stato ancora ritrovato il corpo di Jimm Idalinya il giovane scomparso in mare questa notte dopo un bagno notturno con gli amici a Civitanova. Il ventenne, di origini keniane era da anni residente a Tolentino e ieri sera si trovava in spiaggia con alcuni amici. Jimm si è tuffato intorno alle 4.30 di stanotte e non è più riemerso: immediati sono scattati i soccorsi e le ricerche. Giovane calciatore di enormi potenzialità, ha giocato in Eccellenza con il Tolentino nella stagione del 2014/2015. Spettacolare il gol che lo vidie protagonista contro il Falerone. 

16/08/2018 11:44
Tolentino, in scena un riadattamento di "Aspettando Godot" a cura del Laboratorio Artistico Bura

Tolentino, in scena un riadattamento di "Aspettando Godot" a cura del Laboratorio Artistico Bura

Mercoledì 8 agosto il Laboratorio Artistico Bura ha messo in scena al Bura di Tolentino un riadattamento di "Aspettando Godot", famosissimo testo di Samuel Beckett, a cura del regista Fabio Bacaloni e presentato dall’aiuto regia Genny Ceresani. "In scena la coppia di personaggi, Estragone e Vladimiro - raccontano gli organizzatori - è moltiplicata e smembrata in un'attesa senza tempo e spazio. Il non-sense pervade l'azione: movimenti irrazionali e apparentemente non collegati alla realtà creano veloci quadri per poi subito dopo distruggerli in un'attesa senza soluzione. Lo stare e non fare è un azione importante quanto il muoversi affannosamente. Un mix di musiche ci accompagna attraverso tempi lontani e distanti fra loro, mentre il finale ci collega ad una quotidianità che accomuna tutti noi come uomini alla ricerca e nell'attesa di qualcosa che forse non arriverà mai". "Troviamo un cast di attori molto vario - continuano - sia per età che per esperienza, ma che nel complesso è stato capace di affascinare e coinvolgere il numeroso pubblico in questo viaggio. Lo spettacolo è stato dunque messo in scena da: Liliana Bartolozzi, Nazareno Bacaloni, Sara Della Ceca, Giorgio Epifani, Nicola Felicetti; Barbara Migliorelli, Maria Adele Pezzanesi, Michele Polisano e Sonia Salvucci. Foto e video rispettivamente di Marco Trobbiani e Fabio Palmieri".

14/08/2018 14:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.